Common use of SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Clause in Contracts

SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Ai sensi dell’art 107 del Codice, l’ARPAS può disporre la sospensione, in tutto o in parte, dell’esecuzione del contratto al verificarsi di cause imprevedibili o di forza maggiore, di circostanze che impediscono in via temporanea il regolare svolgimento dei servizi ovvero per ragioni di necessità o di pubblico interesse con l’osservanza delle modalità e delle prescrizioni previste dalla suddetta norma. Inoltre, si applicano le norme del Codice in materia di risoluzione contrattuale di cui all’art 108 comma 1 lettere a), b), c) d) e art. 108 comma 2 lettere a) e b) alle quali si rinvia. In caso di accertato grave inadempimento dell’Appaltatore alle obbligazioni di contratto, il Responsabile del procedimento, giusto art. 108 comma 3 del Codice, formula la contestazione degli addebiti all’appaltatore, assegnando un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione PEC per la presentazione di controdeduzioni al RUP. Acquisite e valutate negativamente le controdeduzioni x xxxxxxx il termine senza che l’Appaltatore abbia risposto, il RUP dichiara risolto il contratto. Nei casi di risoluzione del contratto, la comunicazione della decisione assunta dall’ARPAS è fatta all’Appaltatore con PEC. L’ARPAS si riserva il diritto di risolvere il contratto per grave inadempimento nel caso in cui l’ammontare complessivo delle penali superi il 10% del valore complessivo dello stesso. In caso di risoluzione l’ARPAS provvederà ad incamerare la cauzione definitiva. Resta salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno. In caso di risoluzione del contratto l’Appaltatore si impegnerà a fornire all’ARPAS tutta la documentazione tecnica e i dati necessari al fine di provvedere direttamente o tramite terzi all’esecuzione dello stesso. Ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 50/2016, l’ARPAS provvederà ad interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento della fornitura oggetto dell’appalto. Si procederà ad interpellare i partecipanti a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente, escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Ai sensi dell’art 107 del CodiceL’inadempienza o il ritardo particolarmente gravi nello svolgimento di quanto previsto dal presente contratto, l’ARPAS può disporre la sospensione, in tutto o in parte, dell’esecuzione del contratto al nonché il verificarsi di cause imprevedibili ripetute mancanze direttamente imputabili all’azione dell’aggiudicatario, comporterà la risoluzione ( di diritto ) del rapporto contrattuale, con diritto, per il Comune, ad ottenere il risarcimento di tutti i danni diretti e/o di forza maggiore, di circostanze che impediscono in via temporanea il regolare svolgimento dei servizi ovvero per ragioni di necessità o di pubblico interesse con l’osservanza delle modalità e delle prescrizioni previste dalla suddetta norma. Inoltre, si applicano le norme del Codice in materia di risoluzione contrattuale di cui all’art 108 comma 1 lettere a), b), c) d) e art. 108 comma 2 lettere a) e b) alle quali si rinviaindiretti subiti. In caso di accertato risoluzione del contratto il Comune potrà immediatamente assegnare ad altri il servizio ed avrà diritto di rivalsa nei confronti dell’aggiudicatario per i maggiori oneri sopportati salvo, in ogni caso, il diritto al risarcimento dei danni. Il responsabile dell’esecuzione. quando accerti che i comportamenti dell’aggiudicatario concretino grave inadempimento dell’Appaltatore alle obbligazioni di contrattodel contratto o grave irregolarità tale da compromettere l’esecuzione a regola d’arte dei servizi, invia al RUP una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei servizi eseguiti regolarmente e che devono essere accreditati all’aggiudicatario. Su indicazione del RUP il Responsabile del procedimento, giusto art. 108 comma 3 del Codice, responsabile dell’esecuzione formula la contestazione degli addebiti all’appaltatore, all’aggiudicatario assegnando un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione PEC per la presentazione di delle proprie controdeduzioni al RUP. Acquisite e valutate negativamente le controdeduzioni x xxxxxxx predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l’Appaltatore l’aggiudicatario abbia risposto, il Comune, su proposta del RUP dichiara risolto il contratto. Nei In tutti i casi di risoluzione , l’aggiudicatario ha diritto soltanto al pagamento dei servizi regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dalla risoluzione, fatto salvo quanto disposto dall’articolo 108, comma 8, del contratto, la comunicazione della decisione assunta dall’ARPAS è fatta all’Appaltatore con PECD. Lgs. L’ARPAS si riserva il diritto di risolvere il contratto per grave inadempimento nel caso in cui l’ammontare complessivo delle penali superi il 10% del valore complessivo dello stesso50/2016. In caso di risoluzione l’ARPAS provvederà ad incamerare la cauzione definitiva. Resta salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno. In caso Sono inoltre causa di risoluzione del contratto l’Appaltatore si impegnerà a fornire all’ARPAS tutta la documentazione tecnica i motivi individuati ai commi 1 e i dati necessari al fine di provvedere direttamente o tramite terzi all’esecuzione dello stesso. Ai sensi dell’art. 110 2 dell’articolo 108 del D.LgsD. Lgs. 50/2016, l’ARPAS provvederà ad interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento della fornitura oggetto dell’appalto. Si procederà ad interpellare i partecipanti a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente, escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.rimini.it

SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Ai sensi dell’art 107 del Codice, l’ARPAS può disporre la sospensione, in tutto o in parte, dell’esecuzione del contratto al verificarsi di cause imprevedibili o di forza maggiore, di circostanze che impediscono in via temporanea il regolare svolgimento dei servizi della fornitura ovvero per ragioni di necessità o di pubblico interesse con l’osservanza delle modalità e delle prescrizioni previste dalla suddetta norma. Inoltre, si Si applicano le norme del Codice in materia di risoluzione contrattuale di cui all’art 108 comma 1 lettere a), b), c) d) e art. 108 comma 2 lettere a) e b) alle quali si rinvia. In caso di accertato grave inadempimento dell’Appaltatore alle obbligazioni di contratto, il Responsabile Direttore dell’esecuzione del procedimentocontratto, giusto art. 108 comma 3 del Codice, formula la contestazione degli addebiti all’appaltatoredovrà assegnare, assegnando mediante PEC o lettera raccomandata A/R un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione PEC per la presentazione di controdeduzioni al RUPcontrodeduzioni. Acquisite e valutate negativamente le controdeduzioni x xxxxxxx il termine senza che l’Appaltatore abbia risposto, il RUP responsabile dichiara risolto il contratto. Nei casi di risoluzione del contratto, la comunicazione della decisione assunta dall’ARPAS è fatta all’Appaltatore con PECPEC o lettera raccomandata A/R. In ogni caso si conviene che l’ARPAS, senza bisogno di assegnare previamente alcun termine per l’adempimento, potrà risolvere di diritto il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., previa comunicazione all’Appaltatore con raccomandata A/R, nei casi espressamente previsti dal presente disciplinare, dalla Legge e dal Codice. L’ARPAS si riserva il diritto di risolvere il contratto per grave inadempimento nel caso in cui l’ammontare complessivo delle penali superi il 10% del valore complessivo dello stesso, ovvero nel caso di ulteriori gravi inadempienze agli obblighi contrattuali da parte dell’Appaltatore. In caso di risoluzione l’ARPAS provvederà ad incamerare la cauzione definitiva. Resta salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno. In caso di risoluzione del contratto l’Appaltatore si impegnerà a fornire all’ARPAS tutta la documentazione tecnica e i dati necessari al fine di provvedere direttamente o tramite terzi all’esecuzione dello stesso. Ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 50/2016, l’ARPAS provvederà ad interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento della fornitura oggetto dell’appalto. Si procederà ad interpellare i partecipanti a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente, escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Ai sensi dell’art 107 del Codice, l’ARPAS il CNR – ISPA può disporre la sospensione, in tutto o in parte, dell’esecuzione del contratto al verificarsi di cause imprevedibili o di forza maggiore, di circostanze che impediscono in via temporanea il regolare svolgimento dei servizi della fornitura ovvero per ragioni di necessità o di pubblico interesse con l’osservanza delle modalità e delle prescrizioni previste dalla suddetta norma. Inoltre, si Si applicano le norme del Codice in materia di risoluzione contrattuale di cui all’art 108 comma 1 lettere a), b), c) d) e art. 108 comma 2 lettere a) e b) alle quali si rinvia. In caso di accertato grave inadempimento dell’Appaltatore alle obbligazioni di contratto, il Responsabile Unico del procedimentoProcedimento, giusto art. 108 comma 3 del Codice, formula la contestazione degli addebiti all’appaltatoredovrà assegnare, assegnando mediante PEC o lettera raccomandata A/R un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione PEC per la presentazione di controdeduzioni al RUPcontrodeduzioni. Acquisite e valutate negativamente le controdeduzioni x xxxxxxx il termine senza che l’Appaltatore abbia risposto, il RUP responsabile dichiara risolto il contratto. Nei casi di risoluzione del contratto, la comunicazione della decisione assunta dall’ARPAS dal CNR – ISPA è fatta all’Appaltatore con PECPEC o lettera raccomandata A/R. In ogni caso si conviene che il CNR – ISPA, senza bisogno di assegnare previamente alcun termine per l’adempimento, potrà risolvere di diritto il contratto ai sensi dell’art. L’ARPAS 1456 c.c., previa comunicazione all’Appaltatore con raccomandata A/R, nei casi espressamente previsti dal presente disciplinare, dalla Legge e dal Codice. Il CNR – ISPA si riserva il diritto di risolvere il contratto per grave inadempimento nel caso in cui l’ammontare complessivo delle penali superi il 10% del valore complessivo dello stesso, ovvero nel caso di ulteriori gravi inadempienze agli obblighi contrattuali da parte dell’Appaltatore. In caso di risoluzione l’ARPAS il CNR – ISPA provvederà ad incamerare la cauzione definitiva. Resta salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno. In caso di risoluzione del contratto l’Appaltatore si impegnerà a fornire all’ARPAS tutta la documentazione tecnica e i dati necessari al fine di provvedere direttamente o tramite terzi all’esecuzione dello stesso. Ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 50/2016, l’ARPAS il CNR – ISPA provvederà ad interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento della fornitura oggetto dell’appalto. Si procederà ad interpellare i partecipanti a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente, escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.urp.cnr.it

SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Ai sensi dell’art Il contratto può essere sospeso qualora ricorrano le circostanze speciali di cui all'art. 107 del Codice, l’ARPAS può disporre la sospensione, in tutto o in parte, dell’esecuzione D.Lgs. 50/2016. La risoluzione del contratto sarà disposta nei casi e secondo le modalità di cui all'art.108 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.. Oltre che nei casi di cui ai richiamati articoli ed a quelli espressamente previsti nel presente capitolato, il contratto - ai sensi dell'art. 1456 c.c. - potrà essere risolto in caso di grave negligenza nonché in caso di grave o reiterata inadempienza della ditta rispetto al verificarsi capitolato ed alla normativa in materia. Il Comune, previa comunicazione scritta alla ditta, ha diritto di cause imprevedibili risolvere il contratto con tutte le conseguenze di legge che la risoluzione comporta, comprese l'incameramento della cauzione definitiva e la facoltà di affidare l'appalto a terzi in danno alla ditta appaltatrice e facendo salva l'applicazione delle penali nelle seguenti ipotesi: a)in caso di scioglimento, liquidazione, fallimento o ammissione a procedure concorsuali in genere dell’aggiudicatario. In tal caso il contratto si intenderà risolto di diritto a far data dall’inizio di dette procedure; b)mancata assunzione del servizio alla data stabilita; c)sospensione del servizio per un periodo superiore a ore 24 esclusi i casi di forza maggiore, che comunque dovranno essere riconosciuti dall’Ente; d)abituali deficienze o negligenze del servizio quando la gravità e le frequenze delle infrazioni, debitamente accertate e contestate, compromettano, a giudizio dell’Ente, il servizio stesso; e)quando l’aggiudicatario si renda colpevole di circostanze che impediscono frodi o versi in via temporanea il regolare svolgimento accertato stato di insolvenza; f)in caso di inosservanza per i propri lavoratori delle leggi sulla prevenzione ed assicurazione degli infortuni sul lavoro e sulla legge di previdenza ed assistenza dei servizi ovvero per ragioni di necessità o di pubblico interesse con l’osservanza delle modalità e delle prescrizioni previste dalla suddetta norma. Inoltrelavoratori; mancata presentazione della polizza assicurativa R.C., si applicano le norme del Codice in materia di risoluzione contrattuale di cui all’art 108 comma 1 lettere aall’art. 16, entro 10 giorni dalla data stabilita per l’assunzione del servizio ovvero della stipula del contratto ovvero del mancato adeguamento annuale della polizza; g)qualora gli strumenti e le attrezzature utilizzate non siano conformi a quelle indicate in sede di offerta; h)quando l’importo complessivo delle penali applicate nel corso dell’appalto superi il 5% dell’importo annuale dell’affidamento; i)nel caso in cui siano rilevate, documentate e segnalate attraverso fax od e- mail (o altro mezzo idoneo) da parte del Comune “ripetute inosservanze” degli obblighi contrattualmente assunti, (quattro inadempienze dello stesso tipo accertate e formalmente contestate attraverso e-mail o fax nel corso dello stesso anno costituiscono “ripetute inosservanze”); j)il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri mezzi idonei a determinare la piena tracciabilità delle operazioni finanziarie, b)disposto dall’aggiudicatario per approvvigionamenti od altro relativi all’appalto; La ditta riconosce al Comune, c) d) ove si verifichi uno solo dei casi previsti nel presente articolo, di risolvere "ipso iure" il contratto mediante comunicazione da inviarsi a mezzo PEC, nonché di incamerare la cauzione definitiva presentata dalla ditta, a carico della quale resterà anche l'onere del maggior prezzo pagato dal Comune, rispetto a quello convenuto con la ditta inadempiente, per proseguire il servizio. Per qualsiasi ragione si addivenga alla risoluzione del contratto, la ditta, oltre alla immediata perdita della cauzione a titolo di penale, sarà tenuta al risarcimento di tutti i danni diretti e art. 108 comma 2 lettere a) e b) indiretti ed alle quali si rinviamaggiori spese a carico del Comune per il rimanente periodo contrattuale. In caso di accertato grave inadempimento dell’Appaltatore alle obbligazioni di contratto, il Responsabile del procedimento, giusto art. 108 comma 3 del Codice, formula la contestazione degli addebiti all’appaltatore, assegnando un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione PEC per la presentazione di controdeduzioni al RUP. Acquisite e valutate negativamente le controdeduzioni x xxxxxxx il termine senza che l’Appaltatore abbia risposto, il RUP dichiara risolto il contratto. Nei casi di risoluzione del contratto, all'appaltatore sarà corrisposto il prezzo contrattuale del solo servizio effettuato fino al giorno della disposta risoluzione, fermo restando il recupero delle somme spettanti all’Amministrazione per applicazione di penali. La risoluzione del contratto comporta, altresì, che la comunicazione della decisione assunta dall’ARPAS è fatta all’Appaltatore con PEC. L’ARPAS si riserva il diritto di risolvere il contratto per grave inadempimento nel caso in cui l’ammontare complessivo delle penali superi il 10% del valore complessivo dello stesso. In caso di risoluzione l’ARPAS provvederà ad incamerare la cauzione definitiva. Resta salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior dannoditta non potrà partecipare a successive gare indette dall’Amministrazione Comunale. In caso di risoluzione del contratto l’Appaltatore si impegnerà a fornire all’ARPAS tutta l’Amministrazione Comunale avrà la documentazione tecnica e i dati necessari al fine facoltà di provvedere direttamente o tramite terzi all’esecuzione dello stesso. Ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 50/2016affidare la fornitura alla seconda classificata alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta e, l’ARPAS provvederà ad in caso di indisponibilità della seconda classificata, di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, le successive ditte utilmente collocatesi in graduatoria al fine di stipulare un il nuovo contratto per il completamento della fornitura oggetto dell’appalto. Si procederà ad interpellare i partecipanti a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente, escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avverrà alle medesime condizioni economiche già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta. Qualora le ditte interpellate non fossero disponibili per l’aggiudicazione, l’Amministrazione Comunale si riserva di procedere mediante procedura negoziata con soggetti terzi, con addebito alla Società inadempiente di ogni conseguente spesa o danno. Nel caso di risoluzione del contratto prima della scadenza naturale dello stesso all’aggiudicatario nulla sarà dovuto per il periodo intercorrente tra la data della risoluzione e quella della scadenza naturale, fatta eccezione per i servizi eseguiti fino al subentro del nuovo aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Economico Di Servizi E Lavori

SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Ai sensi dell’art 107 del Codice, l’ARPAS può disporre la sospensione, in tutto o in parte, dell’esecuzione del contratto al verificarsi di cause imprevedibili o di forza maggiore, di circostanze che impediscono in via temporanea il regolare svolgimento dei servizi ovvero per ragioni di necessità o di pubblico interesse con l’osservanza delle modalità e delle prescrizioni previste dalla suddetta norma. Inoltre, si Si applicano le norme del Codice in materia di risoluzione contrattuale di cui all’art 108 comma 1 lettere a), b), c) d) e art. 108 comma 2 lettere a) e b) alle quali si rinvia. In caso di accertato grave inadempimento dell’Appaltatore alle obbligazioni di contratto, il Responsabile Direttore dell’esecuzione del procedimentocontratto, giusto art. art 108 comma 3 del Codice, formula la contestazione degli addebiti all’appaltatoredovrà assegnare, assegnando mediante PEC o lettera raccomandata A.R. un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione PEC per la presentazione di controdeduzioni al RUPcontrodeduzioni. Acquisite e valutate negativamente le controdeduzioni x xxxxxxx il termine senza che l’Appaltatore abbia risposto, il RUP Responsabile Unico del Procedimento dichiara risolto il contratto. Nei casi di risoluzione del contratto, la comunicazione della decisione assunta dall’ARPAS è fatta all’Appaltatore con PECPEC o lettera raccomandata A/R. In ogni caso si conviene che l’ARPAS, senza bisogno di assegnare previamente alcun termine per l’adempimento, potrà risolvere di diritto il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., previa comunicazione all’Appaltatore con raccomandata a.r., nei casi espressamente previsti dal presente disciplinare, dalla Legge e dal Codice. L’ARPAS si riserva il diritto di risolvere il contratto per grave inadempimento nel caso in cui l’ammontare complessivo delle penali superi il 10% del valore complessivo dello stesso, ovvero nel caso di ulteriori gravi inadempienze agli obblighi contrattuali da parte dell’Appaltatore. Qualora l’esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell’Appaltatore rispetto alle previsioni contrattuali, verrà assegnato un termine non inferiore a 10 giorni entro il quale l’Appaltatore deve eseguire le prestazioni. Scaduto il termine assegnato, redatto il processo verbale in contradditorio con l’Appaltatore, qualora permanga l’inadempimento l’ARPAS risolve il contratto fermo restando il pagamento delle penali. In caso di risoluzione l’ARPAS provvederà ad incamerare la cauzione definitiva, ferma restando la facoltà di far eseguire la prestazione dedotta nel presente contratto ad altra impresa in danno all’Appaltatore. Resta salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno. In caso di risoluzione del contratto l’Appaltatore si impegnerà a fornire all’ARPAS tutta la documentazione tecnica e i dati necessari al fine di provvedere direttamente o tramite terzi all’esecuzione dello stesso. Ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 50/2016, l’ARPAS provvederà ad interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento della fornitura oggetto dell’appalto. Si procederà ad interpellare i partecipanti a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta fino al quinto migliore offerente, Operatore economico escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it