Sospensione della certificazione Clausole campione

Sospensione della certificazione. L’OdC può sospendere la validità della certificazione per un periodo di tempo de- terminato, quando si verificano situazioni indebite tra cui ad esempio: - l’Organizzazione ha sospeso temporaneamente l’applicazione del sistema FPC; - l’Organizzazione non consente l’esecuzione degli audit suppletivi di follow up documentale e/o in campo e degli audit periodici di sorveglianza; - l’Organizzazione non si rende disponibile all’effettuazione di verifiche in accom- pagnamento con ispettori dell’Autorità Competente; - non vengono attuate le azioni correttive a fronte delle non conformità rilevate; - si verificano irregolarità nell’uso del Marchio e/o del Certificato dell’OdC; - il sistema FPC non garantisce il rispetto dei requisiti dei documenti di riferimen- to; - l’esistenza di problematiche aventi per oggetto i requisiti cogenti del prodotto; - la mancata comunicazione all’OdC di modifiche al proprio sistema FPC; - la mancata comunicazione all’OdC circa procedimenti giudiziari e/o amministra- tivi; - la condanna dell’Organizzazione per fatti aventi ad oggetto il mancato rispetto dei requisiti cogenti pertinenti al sistema FPC; - la mancata gestione di reclami o segnalazioni direttamente connesse con ca- renze del sistema FPC; - l’Organizzazione non rispetta, dopo formale sollecito, gli impegni finanziari as- sunti nei confronti dell’OdC. Il provvedimento di sospensione viene deliberato dal Comitato Tecnico eventualmente convocato in riunione straordinaria. Il provvedimento di sospensione deliberato deve essere ra- tificato dal CSI. La Direzione TECNOLAB notifica all’Organizzazione mediante lettera raccomandata con R.R. (o mail certificata) i motivi del provvedimento assunto nonché le condizioni alle quali la sospensione può esser revocata. La certificazione rilasciata e successivamente sospesa non può essere utilizzata in nessun caso a partire dal giorno di avvenuta ricezione da parte dell’Organizzazione della Raccomandata con RR. inviata da TECNOLAB. L’Organizzazione accetta ed autorizza TECNOLAB a rendere pubblico, e pertanto a trasmettere in via ufficiale, anche agli Enti preposti al controllo, l’eventuale provvedimento di sospensione comminato. La sospensione sarà revocata soltanto dopo che l’OdC avrà accertato il soddisfa- cente ripristino della conformità ai requisiti specificati attraverso una verifica supplementa- re. Il provvedimento di revoca della sospensione viene deliberato dal Comitato Tecni- co, eventualmente convocato in riunione straordinaria...
Sospensione della certificazione. Se il Cliente: − trasmette documentazione falsa o dichiarazioni mendaci − non permette il liibero accesso agli impianti oggetto di certificazione e il supporto di personale competente ai fini di una corretta valutazione. − Non provvede, durante l’attività di EUROCERT, ad adottare adeguate misure di sicurezza, in modo da garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle leggi in materia. − Non permette l’accesso ad osservatori designati dagli Enti di controllo/accreditamento nell’ambito delle loro attività di controllo delle attività di EUROCERT quale Organismo di certificazione. − Non acconsente l’eventuale presenza di personale EUROCERT in formazione-addestramento − Non acconsentire l’eventuale presenza di personale EUROCERT per l’attività di osservazione in campo del personale tecnico. EUROCERT sospenderà l’iter di certificazione informando il cliente e il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gli altri OONN e ACCREDIA. L’attività potrà essere ripresa previa eliminazione delle cause che ne avevano determinato la sospensione.
Sospensione della certificazione. Nel caso in cui l’uso non corretto del certificato di conformità abbia portato discredi- to all’immagine dell’OdC, TECNOLAB può sospendere la certificazione rilasciata all’Organizzazione. La notifica della sospensione sarà inviata all’Organizzazione certificata a mezzo di lettera raccomandata ed in copia alle Autorità Competenti al rilascio dell’abilitazione agli Odc. La sospensione della certificazione potrà essere decisa dall’OdC anche nel caso in cui l’Organizzazione rifiuti di attuare le azioni correttive richieste a seguito di un uso im- proprio o non corretto del certificato di conformità.
Sospensione della certificazione. CVI è autorizzato a sospendere la certificazione per un periodo non superiore a 6 mesi nel caso in cui il sistema di gestione abbia mancato o gravemente superato i requisiti di certificazione, compresi i requisiti per l'efficacia del sistema di gestione o il rispetto del regolamento, o nel caso in cui il cliente non presenti azioni correttive accettabili per le non conformità individuate nel tempo, o se il cliente non consente la sorveglianza o la ricertificazione di controllo da effettuare alle frequenze richieste, o se il cliente ha richiesto una sospensione, o nel caso in cui gli obblighi del presente contratto, compresi gli obblighi finanziari non sono tenuti dal cliente. La sospensione sarà annunciata al cliente per iscritto, e diventa valida 7 giorni dopo essere stata comunicata al cliente, eccetto se il cliente fa appello, secondo la clausola 7.
Sospensione della certificazione. Per la sospensione della certificazione si intende la revoca temporanea della certificazione e l’Organismo di certificazione può ricorrere a tale soluzione nei seguenti casi: - se (nell’ambito degli audit di supervisione e straordinari) sono state accertate le Non conformità rilevanti del sistema di gestione - qualora le Non conformità meno rilevanti del sistema di gestione accertate non siano eliminate entro la data prestabilita - quando la società certificata non reagisce ripetutamente agli inviti ad approvare le date degli audit di supervisione La sospensione della certificazione è un provvedimento temporaneo di cui durata comunque non supera il periodo di 3 mesi. Se i rimedi non sono realizzati entro la scadenza di tale termine, la certificazione si revoca. La sospensione della certificazione sarà comunicata alla società esaminata per iscritto e diventa efficace 30 giorni dalla notifica. Nel caso di sospensione della certificazione la società certificata non deve, durante il periodo di sospensione della certificazione, fare riferimento alla certificazione nel contatto con i terzi (per esempio in sede delle trattative per la stipula di un contratto, pubblicità, pubblicazione). La sospensione della certificazione è comunicata sul sito dell’OC.
Sospensione della certificazione. A. La sospensione della certificazione è un provvedimento che segue la diffida qualora l’Organizzazione non invii le AC entro i tempi definiti nella diffida o la verifica delle AC stesse abbia esito negativo.
Sospensione della certificazione. In caso di situazioni problematiche o del perdurare di scostamenti dopo il termine concordato per la loro eliminazione, Certiquality può sospendere la Certificazione. Esempi di tali gravi carenze sono: - se l’audit di ricertificazione annuale indica non conformità gravi non risolte nei tempi e modi previsti (v. art. 5.6); - se l'Organizzazione rifiuta l'effettuazione degli audit periodici secondo quanto previsto dall'art. 6.1; - se l’Organizzazione rifiuta l’effettuazione di au- facoltà di eseguire opportune e tempestive verifi- - che ispettive straordinarie e, eventualmente, adot- dit addizionali o suppletivi; se rifiuta di ricevere gli osservatori Accredia o valutatori IFS; tare provvedimenti di sospensione, riduzione, e/o revoca della certificazione rilasciata, in base ai pos- sibili impatti delle modifiche sull’oggetto della cer- tificazione.
Sospensione della certificazione. 29. La Certificazione del sistema di gestione rilasciata da NQA potrebbe essere temporaneamente sospesa in alcuni casi tra cui:
Sospensione della certificazione. La Certificazione può essere sospesa per le motivazioni indicate nel Regolamento Kiwa per la Certificazione, su richiesta del TSP o in caso di Ritiro della qualifica del TSP o di un servizio certificato del TSP da parte dell’Organismo di Vigilanza per assenza di conformità a requisiti di riferimento per la certificazione. Salvo casi particolari (stabiliti comunque da Kiwa Cermet) il periodo di sospensione non può durare oltre 6 mesi, in caso contrario si procede alla revoca della certificazione. Durante il periodo di sospensione il TSP perde il diritto di utilizzo del Marchio di Certificazione Kiwa Cermet, del certificato e viene cancellata dagli elenchi delle Organizzazioni con servizi certificati. Le condizioni per il ripristino della certificazione sospesa (comprese le necessarie attività di audit), saranno stabilite da Kiwa Cermet in base alle motivazioni che hanno portato alla sospensione e in base alla durata della sospensione. Qualora il TSP non metta in atto le azioni indicate da Kiwa Cermet per il ripristino della certificazione sospesa, la certificazione sarà revocata ovvero, nei casi possibili, ne sarà ridotto il campo di applicazione. Kiwa Cermet si riserva il diritto di comunicare il provvedimento di sospensione agli enti di accreditamento, all’organismo di vigilanza e/o ad altri terzi che ne facciano richiesta.