REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE Clausole campione

REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. E’ facoltà di Bureau Veritas decidere in merito a rinuncia del rinnovo/ricertificazione anche in base a eventuali reclami scritti, pervenuti direttamente dai clienti dell’Organizzazione licenziataria durante il periodo di certificazione, previo accertamento e valutazione della gravità delle segnalazioni.
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. L’OdC revoca la certificazione nei casi in cui l’Organizzazione:
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. Una volta rilasciato il Certificato per la valutazione della conformità in caso di utilizzo ingannevole del certificato o di segnalazioni da parte di ACCREDIA o da altri Enti Preposti, EUROCERT potrà revocarlo. Tale decisione sarà notificata al cliente tramite PEC o in alternativa raccomandata A/R, in cui si chiederà di: − restituire l’originale del Certificato, − non utilizzare copie o riproduzioni del Certificato − interrompere l’utilizzo di loghi o riferimenti al certificato informerà della decisione presa il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gli altri OONN e ACCREDIA.
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. 9.1 La revoca e, conseguentemente, la cancellazione e il ritiro della Certificazione del Sistema di Gestione viene deliberata a seguito di: • mancata eliminazione delle cause che hanno provocato la sospensione allo scadere del termine definito dall'Istituto; • casi indicati al par. 8 di tale gravità da rendere necessaria una immediata revoca, • persistere della condizione di morosità per oltre un mese dalla ricezione della sospensione amministrativa (diffida) inviata dall'Istituto con lettera raccomandata A.R/PEC; • violazione di leggi o regolamenti cogenti inerenti i prodotti o i processi oggetto di certificazione. Nel caso di Convalida EMAS, la revoca può altresì derivare da decisioni esterne a CQY contenute nelle decisioni del Comitato EMAS Italia e nella Procedura per la Registrazione ai sensi del Regolamento CE 1221/2009. La decisione di revoca della Certificazione del Sistema di Gestione viene comunicata all'Organizzazione mediante lettera raccomandata A.R/PEC.
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. Il provvedimento di Revoca adottato da CNIM consiste nel ritiro definitivo di un Attestato o di un Certificato concesso al Cliente, con la conseguente perdita di validità della Certificazione. Il provvedimento di revoca della Certificazione CNIM viene notificato a seguito del provvedimento di Sospensione della certificazione, nel caso in cui il Cliente non abbia ottemperato a quanto previsto dal presente regolamento ed in particolare al paragrafo 5.12.2 e 5.12.3. Inoltre CNIM provvede a notificare la revoca della Certificazione in tutti i casi disposti dalle autorità competenti o nei quali riscontra l’evidenza oggettiva: ⮚ dell’uso fraudolento e illegittimo della Certificazione; ⮚ di grave inosservanza al presente Regolamento, ⮚ della rilevante e sistematica non conformità del prodotto fabbricato o in fabbricazione, rispetto alla documentazione tecnica presentata a CNIM e/o ai Requisiti Essenziali di Sicurezza fissati dalla Direttiva di riferimento; ⮚ dell’adozione di significative modifiche apportate dal Cliente senza il coinvolgimento preventivo e l’approvazione delle stesse di CNIM; ⮚ dell’accertata e/o reiterata morosità nei confronti di CNIM; ⮚ dell’uso ingannevole della Certificazione e/o del marchio, tale da portare danno o discredito a CNIM; La revoca della Certificazione è decisa dal Comitato Tecnico di Certificazione di CNIM ed è notificata al Cliente attraverso lettera Raccomandata A/R, ovvero PEC, anticipata a mezzo fax contenente l’indicazione delle ragioni del provvedimento adottato, ed ha effetto immediato. CNIM comunica i provvedimenti di revoca adottati nei confronti del Richiedente alle seguenti Autorità: • al Ministero competente e agli altri Organismi Notificati; • ad ACCREDIA nei tempi e modi da questo stabiliti (se applicabile); • agli eventuali altri Enti aventi diritto nei tempi e modi da questi stabiliti; • al Comitato di Garanzia di CNIM. A seguito della revoca, il Cliente deve: • arrestare la commercializzazione dei prodotti riferibili alla Certificazione revocata e cessare di apporre la marcatura CE; • riconsegnare a CNIM l’originale dell’Attestato o del Certificato, ed eventuali copie dello stesso; • astenersi dal pubblicizzare ed utilizzare la Certificazione revocata, rimuovendo il logo e i riferimenti a CNIM da tutta la documentazione in uso.
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. L’Organismo di certificazione revoca la certificazione nei seguenti casi: - le attività soggette alla certificazione non sono più svolte dalla società certificata. A titolo esemplificativo: il rilevamento o la fusione della società, la sua liquidazione o la procedura fallimentare. Nel caso della liquidazione / il fallimento la certificazione cessa di valere il giorno della dichiarazione della liquidazione/fallimento come previsto dalle norme di legge - si risolve il contratto di certificazione tra l’organismo di certificazione e la società certificata per motivi di recesso dal contratto da parte del prestatore per mancato rispetto degli impegni da parte della società certificata nei confronti dell’Organismo di certificazione previsti dal contratto stesso, oppure per il mancato rispetto delle condizioni di pagamento previste dal contratto da parte del committente. - l’Organismo di certificazione è venuto a sapere dello scioglimento della società certificata - la società certificata non chiederà il rinnovo della certificazione entro 3 mesi dalla data della sospensione della certificazione - la società certificata non porta le prove sulla propria capacità di rispettare i criteri di certificazione previsti e gli impegni ne derivanti - la società certificata con la certificazione sospesa non ha eliminato entro la data stabilita le non conformità cause della sospensione - la revoca sarà richiesta per iscritto dalla società certificata La revoca della certificazione sarà comunicata alla società certificata per iscritto e diventa efficace 30 giorni dalla notifica. Per riavere la certificazione tutta la procedura della certificazione del sistema di gestione deve essere ripetuta per intero. Nel caso della revoca della certificazione la società certificata deve restituire tempestivamente i relativi certificati all’Organismo di certificazione. Deve sospendere l’uso qualsiasi del certificato, dei marchi di certificazione e non deve farci alcun riferimento (materiali pubblicitari etc.). Un abuso qualsiasi o induzione in errore comporta tutte le conseguenze legali compresa la procedura per il risarcimento dei danni da condurre contro la società certificata. Il fatto di revoca della certificazione è comunicata sul sito dell’OC.
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. La revoca, con cancellazione e ritiro della certificazione e della convenzione di certificazione, scatta nei seguenti casi:
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. La revoca e, conseguentemente, la cancellazione e il ritiro della Certificazione IFS Broker viene delibe- rata da Certiquality a seguito a: - qualsiasi informazione che possa indicare che il prodotto o i prodotti potrebbero non essere più conformi ai requisiti della certificazione - mancato pagamento dell'audit in corso da parte del azienda certificata. I seguenti casi sono esempi non esaustivi di infor- mazioni che possono portare alla revoca: - mancata eliminazione delle cause che hanno provocato la sospensione allo scadere del ter- mine definito da Certiquality; - violazione di leggi o regolamenti cogenti ine- renti i prodotti o i processi oggetto di certifica- zione; - cessazione delle attività per le quali l’Organiz- zazione aveva ottenuto la Certificazione. La decisione di revoca della Certificazione IFS viene comunicata all'Organizzazione mediante lettera raccomandata A.R. o PEC. L’attuazione di revoca della Certificazione non dà diritto ad alcun rimborso di quanto pagato antici- patamente e comporta il pagamento di una penale secondo quanto previsto all’art 14.
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. 11.1 Qualora l’esito dell’audit di ri-certificazione sia negativo, il certificato non può essere emesso ed il sito deve effettuare un altro audit completo per la certificazione. In questo caso, la certificazione viene immediata- mente revocata entro 2 giorni lavorativi successivi all’audit. La revoca e, conseguentemente, la cancellazione ed il ritiro della certificazione viene deliberata da CQY a seguito di: - inosservanza dei requisiti e prescrizioni deri- vanti dall’applicazione degli articoli 5.3, 8, 9, 15 del presente Regolamento; - mancata eliminazione delle cause che hanno provocato la sospensione allo scadere del ter- mine previsto da CQY; - persistere della condizione di morosità per ol- tre 1 mese dal ricevimento della diffida inviata da CQY con lettera raccomandata; - cessazione delle attività per le quali l’Organiz- zazione aveva ottenuto la Certificazione; - evidenze attestanti che il sito non soddisfa più i requisiti e il protocollo dello standard di rife- rimento sollevando dubbi significativi sulla conformità dei prodotti realizzati, - evidenze attestanti la falsificazione delle regi- strazioni, - mancata implementazione di azioni correttive adeguate nei tempi stabiliti. La decisione di revoca della Certificazione viene co- municata da CQY mediante PEC o lettera racco- mandata A.R..
REVOCA DELLA CERTIFICAZIONE. La Certificazione può essere revocata per le motivazioni indicate nel Regolamento Kiwa per la Certificazione, su richiesta del TSP o a seguito di ritiro della qualifica del TSP o di un servizio certificato del TSP da parte dell’Organismo di Vigilanza per assenza di conformità a requisiti di riferimento per la certificazione. La revoca della certificazione comporta la risoluzione automatica ex art. 1456 c.c. del contratto a cui si applica il presente regolamento, fatto salvo, in ogni caso, il risarcimento di ogni danno subito da Kiwa Cermet. A seguito di revoca della certificazione, il TSP perde il diritto di utilizzo del Marchio di Certificazione Kiwa Cermet e viene cancellata dall’albo delle Organizzazioni con servizi certificati. Kiwa Cermet comunicherà il provvedimento di revoca agli enti di accreditamento e/o ad altri terzi che ne facciano richiesta.