SISTEMA DI GOVERNANCE Clausole campione

SISTEMA DI GOVERNANCE. (SEZIONE B) La struttura di governance della Compagnia si fonda su un modello di gestione e controllo tradizionale, avendo tre organi principali: l’Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione (che opera con il supporto di Comitati consiliari) e il Collegio Sindacale. Presso la Società sono istituite la Funzione Internal Audit, la Funzione Risk Management, la Funzione Compliance, la Funzione Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (congiuntamente le “Funzioni aziendali di controllo”) e la Funzione Attuariale. La struttura di governance della Società si fonda su ruoli separati per le figure del Presidente del Consiglio di Amministrazione e dell’Amministratore Delegato. Il Consiglio di Amministrazione, provvede alla nomina del Direttore Generale. Lo schema di governance della Compagnia è riassunto nella seguente tabella: La Compagnia è dotata di un articolato ed efficiente sistema di controllo interno e di gestione dei rischi con l’obiettivo di garantire che l’Alta Direzione sia permanentemente e opportunamente informata dei rischi sostanziali a cui la Compagnia è esposta e che disponga delle informazioni e degli strumenti per analizzarli e gestirli adeguatamente. Questi controlli includono un modello fondato su tre linee di difesa, quattro funzioni fondamentali (Internal Audit, Risk Management, Compliance, Attuariale) previste dal Regolamento IVASS n. 38/2018 coerentemente con quanto richiesto dalla normativa Solvency II, della Funzione Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (di seguito “Funzione AML”) e un sistema di gestione dei rischi svolto a garantire che i principali rischi afferenti alla propria attività siano correttamente identificati, misurati, gestiti e controllati, nonché risultino compatibili con una sana e corretta gestione.
SISTEMA DI GOVERNANCE. B.1 Informazioni generali sul sistema di governance 1° Fase: La Società fino al 30 giugno 2016 apparteneva al Gruppo assicurativo italiano ERGO con la denominazione ERGO VERSICHERUNGSGRUPPE. Tale Gruppo assicurativo ha fatto parte sino al primo semestre 2016 del Gruppo internazionale ERGO Insurance Group, controllato da Munich RE.
SISTEMA DI GOVERNANCE. (SEZIONE B) Il modello di governo societario adottato dalla Compagnia nel 2019 è quello “tradizionale” secondo la definizione della normativa italiana, che delinea una struttura organizzativa tripartita: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione (che opera con il supporto di Comitati consiliari) e il Collegio Sindacale. La struttura di governance della Società si fonda su ruoli separati per le figure del Presidente del Consiglio di Amministrazione e dell’Amministratore Delegato. Inoltre, presso la Compagnia, sono accentrate le Funzioni Fondamentali di (i) revisione interna (definita anche “Corporate Audit” o “Internal Audit”; (ii) gestione dei rischi (definita anche “Risk Management”) e (iii) funzione Attuariale (definita anche “Actuarial Function”) ricomprese nella più ampia funzione Rischi; (iv) verifica di conformità alle norme (definita anche “Compliance, Data Protection & Complaints” o più semplicemente “Compliance”) nonché la funzione antiriciclaggio (definita anche “Anti Money Laundering & Counter Terrorist Financing” o “AML”). Per quanto concerne la gestione operativa, in supporto del CEO/Direttore Generale, sono costituiti a livello di Gruppo 3 comitati esecutivi e 9 comitati tecnici, per definire e condividere tra gli esponenti di vertice della Capogruppo e delle Società Controllate elementi di business execution. Rispondono, poi, all’Amministratore Delegato gli Executive responsabili delle Funzioni di Business e delle Funzioni di Supporto.
SISTEMA DI GOVERNANCE. La Società ha sempre posto particolare attenzione nella strutturazione del proprio sistema di governance con lo scopo di conseguire gli obiettivi strategici nel rispetto dei limiti di rischio prefissati e di diffondere una forte cultura del controllo dei rischi a tutti i livelli aziendali. In particolare, la Società adotta un sistema a “tre linee di difesa”. A fronte degli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione (c.d. risk appetite), le singole funzioni di business sono responsabili della gestione e contenimento dei rischi di loro pertinenza, le funzioni di controllo di secondo livello supportano le funzioni operative nella definizione delle metodologie di gestione dei rischi e monitorano nel complesso l’aderenza del profilo di rischio della Società rispetto al risk appetite, e la funzione di Revisione Interna (terzo livello) valuta e monitora l’efficacia, l’efficienza e l’adeguatezza del sistema di controllo interno e delle ulteriori componenti del sistema di governo societario nonché le eventuali necessità di adeguamento. Tutte le direttive impartire dal Consiglio di Amministrazione in relazione all’impostazione del sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi sono contenute in apposite policy che vengono implementate sotto la responsabilità dell’Alta Direzione e declinate in limiti operativi a cui le funzioni di business devono attenersi.
SISTEMA DI GOVERNANCE. Crédit Agricole Assicurazioni ha istituito un sistema di governance che consente una gestione sana e prudente del business, anche attraverso un’appropriata segregazione di ruoli. Il Consiglio di Amministrazione definisce la strategia della Compagnia, in linea con il Gruppo Crédit Agricole Assurances, e monitora la sua implementazione. Esso è responsabile del rispetto dei requisiti previsti dalla Direttiva Solvency II. Il Consiglio di Amministrazione opera in connessione con l’Alta Direzione e le quattro Funzioni Fondamentali. Il sistema di governance contribuisce alla realizzazione degli obiettivi strategici di Crédit Agricole Assicurazioni e garantisce un controllo efficace dei rischi considerando la loro natura, portata e complessità. Più in dettaglio, il modello di Corporate Governance adottato dalla Compagnia è di tipo “tradizionale”, prevedendo quali organi societari il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale e l’Assemblea Generale degli Azionisti. La Compagnia istituisce al proprio interno specifici comitati incaricati di raccordare le proprie attività operative, nonché di migliorare le sinergie con Crédit Agricole Assurances, entità che esercita attività di direzione e coordinamento sulla Compagnia, con le altre società del Gruppo Crédit Agricole e con le Reti collocatrici. I suddetti Comitati sono gli organi responsabili di migliorare l’efficienza gestionale ed i risultati aziendali complessivi, nonché di favorire l’integrazione dei flussi informativi tra i Responsabili delle diverse unità organizzative della Compagnia con quelli di Crédit Agricole Assurances, valorizzando sia la cultura del controllo interno che l’approccio integrato ai rischi d’impresa, conformemente ad un’impostazione risk-based. Le Funzioni Fondamentali (Attuariale, Compliance, Internal Audit e Risk Management) supportano, attraverso le proprie competenze, il top management e il Consiglio di Amministrazione della Compagnia. Hanno l'autorità, le risorse e l'indipendenza operativa necessaria a garantire la realizzazione della propria missione. Nel corso del 2021, in ottemperanza alla normativa regolamentare di riferimento (i.e., art. 30, comma 3 e comma 6 del CAP e art. 5, comma 2, lettera aa) e comma 7, del Regolamento IVASS n. 38/2018), il sistema di governo societario della Compagnia è stato sottoposto al riesame interno annuale. All’esito delle verifiche e delle analisi compiute dalla Compagnia, svolte con l’ausilio delle competenti Aree, Servizi e Funzioni aziend...
SISTEMA DI GOVERNANCE. B.1 Informazioni generali sul sistema di Governance Lo Statuto sociale della Compagnia al 31 dicembre 2019 prevede che la Società venga amministrata da un Consiglio di Amministrazione (CdA) composto da un numero di Membri variabile da nove ad undici, anche non Soci. Coerentemente a tale disposizione statutaria, il Consiglio di Amministrazione della Compagnia è attualmente composto da 11 Membri, di cui uno solo esecutivo, l’Amministratore Delegato, nominato dallo stesso XxX. Gli Amministratori restano in carica per tre esercizi e sono rieleggibili. Al 31 dicembre 2019 il CdA si avvale, a supporto dei propri lavori e con funzioni informative, consultive e propositive, di due Comitati endoconsiliari (Comitato Strategico e Comitato per le Remunerazioni, quest’ultimo costituito nel corso del 2018), con specifiche deleghe di attività e composti ciascuno da tre Membri del Consiglio stesso. La funzione di controllo della Società è esercitata dal Collegio Sindacale, composto da tre Membri effettivi e da due supplenti, mentre la funzione direttiva viene esercitata dall’Amministratore Delegato, coadiuvato dal Comitato Operativo (“Alta Direzione”) e dai Dirigenti dell’azienda.
SISTEMA DI GOVERNANCE. La struttura di governance della Società si fonda su un modello di gestione e controllo tradizionale, avendo quali organi principali l’Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale; • il sistema di Governance si caratterizza anche per la presenza delle funzioni fondamentali individuate dall’articolo 30, comma 2, lett. e) del Codice delle Assicurazioni Private, ossia Revisione Interna (Internal Audit), Gestione dei Rischi (Risk Management), Verifica della conformità (Compliance) e Attuariale; • la Compagnia è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto dal Presidente, da un Amministratore Delegato e da 5 membri non esecutivi. I consiglieri indipendenti sono due; • il Consiglio di Amministrazione ha la funzione di definire gli indirizzi strategici della Compagnia e ha la responsabilità di governarne la gestione, di organizzare e dirigere gli affari della Compagnia per compiere le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. L’Organo amministrativo assicura che il sistema di gestione dei rischi consenta l’identificazione, la valutazione anche prospettica ed il controllo dei rischi, ivi compresi quelli derivanti dalla non conformità alle norme, garantendo l’obiettivo della salvaguardia del patrimonio, anche in un’ottica di medio – lungo periodo.
SISTEMA DI GOVERNANCE. B.1INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA DI GOVERNANCE RBM Assicurazione Salute S.p.A. è una Compagnia di assicurazione costituita in data 11 giugno 2007 con atto notarile n. 4798/2814 ed autorizzata dall’Istituto di Vigilanza (di seguito
SISTEMA DI GOVERNANCE