Gestione del capitale Clausole campione

Gestione del capitale. I fondi propri disponibili per la copertura del Requisito patrimoniale di solvibilità sono pari a 912.188 migliaia di euro e sono determinati dal valore dell’Eccesso delle attività sulle passività di cui sopra al netto dell’aggiustamento per Fondi separati (pari a 5.474 migliaia di euro) e al netto dei dividendi da distribuire (pari a 13.012 migliaia di euro). Nella tabella che segue si riporta la suddivisione per Tier dei fondi propri della Compagnia, classificati sulla base della loro effettiva capacità di assorbire le perdite stimate nel processo di calcolo del capitale regolamentare. (in migliaia di euro) Descrizione Importo Incidenza % Tier 1 unrestricted 912.188 100,00% Tier 1 restricted 0 0,00% Tier 2 0 0,00% Tier 3 0 0,00% L’indice di solvibilità (Solvency Ratio) della Compagnia è pari al 267,6% ed è il risultato del rapporto tra i Fondi propri ammissibili, pari a 912.188 migliaia di euro, e il Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR) pari a 340.934 migliaia di euro. Considerando che il livello minimo prima che vengano attuati interventi di vigilanza, è pari al 100%, rappresenta un grado di solidità particolarmente elevato e coerente con gli obiettivi prudenziali che guidano la strategia della Società. (in migliaia di euro) Descrizione Fondi propri ammissibili a copertura del Requisito patrimoniale di Solvibilità 912.188 Requisito patrimoniale di Solvibilità (SCR) 340.934
Gestione del capitale. E.1. Fondi propri 64
Gestione del capitale. Nella prospettiva di gestione del rischio e del capitale, Helvetia Italia, è da considerarsi una compa- gnia solida e sicura. La Compagnia determina il requisito di capitale regolamentare, in accordo con quanto stabilito dalla normativa comunitaria e da quella nazionale di recepimento, utilizzando la standard formula ai fini del calcolo del proprio SCR “Solvency Capital Requirement”. La Compagnia registra al 31 dicembre 2018 un rapporto di solvibilità (solvency ratio), definito co- me rapporto tra i fondi propri e il capitale regolamentare, pari 168,57% (+16,6% rispetto all‘eserci- zio precedente), in linea con gli obiettivi aziendali che guidano una sana e prudente gestione del ri- schio e del capitale. Nello specifico, a fronte di un SCR complessivo pari a 26.725 migliaia di euro (28.537 migliaia di euro alla fine dell‘anno precedente) ed un MCR pari EUR 8.134 migliaia di euro (9.190 migliaia di euro a fine 2017), la Compagnia detiene 45.051 migliaia di euro di fondi propri in grande prevalen- za classificati Tier 1 (43.383 migliaia di euro a fine 2017) a copertura dell‘SCR e 42.643 migliaia di euro a copertura dell’MCR (40.520 migliaia di euro a fine 2017). I fondi propri, a copertura dell’SCR, nel 2018 registrano un aumento di circa 1.667 migliaia di euro rispetto al periodo precedente. Quel- li a copertura dell’MCR aumentano di 2.123 migliaia di euro. Le nostre strategie attive nella gestione del rischio e del capitale assicurano che la capitalizzazio- ne adeguata al rischio sia in grado di sostenere la strategia aziendale di Helvetia Italia e del Grup- po internazionale Helvetia. Il requisito patrimoniale di solvibilità presentato nella presente relazione ri- mane oggetto di regolare attività regolatoria da parte dell‘Istituto per la vigilanza delle assicurazioni (IVASS) in Italia.
Gestione del capitale. Nel “Capitolo E - Gestione del capitale”, dopo un opportuno richiamo all’attuale regolamentazione sul capitale di vigilanza e sulla politica di capital management vigente nel Gruppo, viene illustrata la situazione relativa ai fondi propri e alla solvibilità del Gruppo e delle Compagnie al 31 dicembre 2023. Nelle seguenti tabelle si ha una sintetica rappresentazione dei valori: Capitale sociale ordinario versato 48.600 48.600 76.000 Riserva di riconciliazione 980.615 978.740 127.633 Totale "Tier 1 unrestricted" 1.029.215 1.027.340 203.633 Azioni privilegiate 6.075 6.075 - Totale "Tier 1 restricted" 6.075 6.075 - Di cui Tier 1 1.035.290 1.033.415 203.633 Di cui Tier 1 restricted 6.075 6.075 -
Gestione del capitale. La Compagnia ha adottato una Politica di Gestione del Capitale che identifica le procedure per gestire, monitorare e classificare i fondi propri, così come il processo di finanziamento della Compagnia. A fine dicembre 2021, Crédit Agricole Assicurazioni possiede un ammontare di fondi propri ammissibili pari a 47.029 migliaia di euro (100% Tier 1) e un Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR) pari a 22.668 migliaia di euro, calcolato applicando la formula standard congiuntamente agli USP. La Compagnia non adotta misure transitorie per il calcolo del proprio Requisito Patrimoniale di Solvibilità. Il coefficiente di copertura del Requisito Patrimoniale di Solvibilità della Compagnia è pari a 207,5%. Il Requisito Minimo di Capitale (MCR) ammonta a 10.200 migliaia di euro ed è coperto da fondi propri ammissibili pari a 47.029 migliaia di euro (tutti di Tier 1). Il coefficiente di copertura del MCR è pari a 461%.
Gestione del capitale. Alla data del 31 dicembre 2018 la valutazione di solvibilità della Società effettuata sulla base dei criteri standard formula evidenzia un indice pari al 175% calcolato con riferimento al Solvency Capital Required (SCR) ed un indice pari al 676% calcolato con riferimento al Minimum Required Capital (MCR). L’indice di solvibilità risulta superiore al risk appetite target approvato dal Consiglio di Amministrazione per l’esercizio 2018; • L’ammontare complessivo degli Own Funds al 31 dicembre 2018 ammonta ad Euro 244 milioni (Eligible Capital) ed è costituito da elementi classificati “Tier 1” per un ammontare pari a circa Euro 236 milioni e “Tier 3” per un ammontare pari a circa Euro 8 milioni.
Gestione del capitale 

Related to Gestione del capitale

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nelle guide di utilizzo che disciplinano il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile: