Funzione Attuariale Clausole campione

Funzione Attuariale. La Direttiva Solvency II (art. 48), recepita nel contesto nazionale con l’aggiornamento del Codice delle Assicurazioni Private (Art. 30-sexies), gli Atti Delegati (Capo IX, Sezione 2, articolo 272), le Linee Guida EIOPA in materia di governance, valutazione delle riserve tecniche e utilizzo dei parametri specifici dell’Impresa (USP/GSP), il regolamento IVASS n.38/2018 istituiscono la Funzione Attuariale come componente del Sistema dei Controlli Interni di secondo livello, definendone i requisiti ed attribuendole specifici compiti di coordinamento, controllo e validazione. In particolare, tali disposizioni normative prevedono che la Funzione Attuariale: - coordini il calcolo delle riserve tecniche; - garantisca l’adeguatezza delle metodologie, dei modelli sottostanti utilizzati e delle ipotesi definite per il calcolo delle riserve tecniche; - valuti la sufficienza e la qualità dei dati utilizzati nel calcolo delle riserve tecniche; - riveda, in sede di raffronto delle migliori stime con i dati tratti dall'esperienza, la qualità delle migliori stime dei periodi precedenti ed utilizzi le conoscenze derivate da questa analisi per migliorare la qualità delle stime attuali; - fornisca ai membri del Comitato Esecutivo e al Consiglio di Amministrazione un'analisi puntuale dell'affidabilità e dell'adeguatezza di tale calcolo, unitamente all’illustrazione delle fonti utilizzate e del grado di incertezza della stima delle riserve tecniche; - formuli il suo parere riguardo alla politica di sottoscrizione; - formuli il suo parere sulle modalità di riassicurazione complessiva; - contribuisca all’implementazione effettiva del sistema di gestione dei rischi, con particolare riguardo alla modellizzazione dei rischi tecnici La nomina del responsabile della Funzione Attuariale è approvata dal Consiglio di Amministrazione, previa validazione da parte del responsabile della Funzione Attuariale del Gruppo AXA. La Funzione Attuariale è ricompresa nell’ambito della Direzione Rischi, riporta gerarchicamente al Chief Risk Officer della Compagnia ed è inoltre a diretto riporto del Consiglio di Amministrazione. In particolare, tale Funzione elabora, con cadenza almeno annuale, una relazione scritta che documenta la totalità delle attività svolte dalla Funzione Attuariale e le relative risultanze, individua con chiarezza eventuali lacune e fornisce raccomandazioni su come porvi rimedio. Infine, la Funzione Attuariale svolge la propria attività in modo accentrato per tutte le Compagnie...
Funzione Attuariale. La Funzione Attuariale svolge i seguenti compiti assegnati dalla normativa primaria:
Funzione Attuariale. Lo scopo della Politica della Funzione attuariale è quello di definire le linee guida finalizzate alla determinazione dei suoi obiettivi, nonché configurarne i compiti principali, ruoli e responsabilità. Al fine di garantire la continua aderenza al quadro normativo vigente e agli obiettivi espressi nelle premesse del documento, la policy è riesaminata con cadenza almeno annuale ed eventualmente modificata su proposta della Funzione Attuariale o su iniziativa del Consiglio di Amministrazione. In accordo con il quadro Normativo vigente, gli obiettivi principali della Funzione Attuariale possono essere così descritti: • coordinare il calcolo delle Technical Provision Solvency II, in particolare:
Funzione Attuariale. La Funzione Attuariale supporta il Consiglio di Amministrazione, in conformità a quanto previsto dalla normativa Solvency II, svolgendo compiti di coordinamento e di controllo in materia di calcolo delle riserve tecniche secondo Solvency II, di valutazione delle politiche di sottoscrizione e degli accordi di riassicurazione, nonché di contribuzione all’implementazione efficace del sistema di gestione dei rischi. In coerenza con il modello organizzativo della Country Italia, la Funzione Attuariale è centralizzata in Generali Italia e svolge le attività previste dalla normativa per Generali Italia e per le imprese assicurative italiane del Gruppo in perimetro, tramite l’unità interna denominata “Coordinamento Funzioni Attuariali Controllate Generali Italia”, in base ad appositi contratti di esternalizzazione. Il Responsabile della Funzione Attuariale di Generali Italia è inquadrato a riporto del Chief Financial Officer della Compagnia e riporta funzionalmente al Consiglio di Amministrazione, oltre che al Responsabile della Funzione Attuariale di Gruppo di Assicurazioni Generali S.p.A.. Il Responsabile del Coordinamento Funzioni Attuariali Controllate Generali Italia riferisce: - ai CdA delle controllate; - ai CFO / Responsabili Amministrativi delle Controllate. La Funzione Attuariale di Generali Italia S.p.A. consta di 38 risorse escluso il responsabile.
Funzione Attuariale. Il Gruppo in virtù del ruolo sempre più centrale e fondamentale nell’ambito del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi introdotto dal regime Solvency II, ha esternalizzato, la Funzione Attuariale allo Studio Xxxxxxxx & Associati, mediante specifici contratti di outsourcing. Le responsabilità, i compiti, le modalità operative della funzione, nonché la natura e la frequenza della reportistica agli organi sociali ed alle altre funzioni aziendali interessate sono definiti e formalizzati dalla Politica della Funzione Attuariale, redatta ai sensi della lettera al mercato IVASS del 28/07/2015. Tale politica definisce, altresì, le modalità di collaborazione tra la Funzione Attuariale e le Funzioni di controllo interno, nonché, le Funzioni operative con le quali entra in contatto in virtù dello svolgimento delle proprie mansioni. Al fine di garantirne l’indipendenza, la Funzione Attuariale è collocata a livello organizzativo a diretto riporto del Consiglio di Amministrazione. Inoltre, è responsabile dello svolgimento dei seguenti compiti: • coordinare il calcolo delle riserve tecniche, garantendo l’applicazione di metodologie e procedure per valutarne la sufficienza e la conformità ai requisiti della Direttiva Solvency II; • valutare l’appropriatezza delle metodologie e delle ipotesi utilizzate nel calcolo delle riserve tecniche per le aree specifiche di attività dell'impresa e per il modo in cui l'impresa è gestita; • valutare l’adeguatezza dei sistemi di tecnologia dell'informazione utilizzati nel calcolo delle riserve tecniche; • valutare la sufficienza e la qualità dei dati interni ed esterni impiegati ai fini del calcolo delle riserve tecniche; • procedere alla revisione della qualità delle migliori stime passate, utilizzando le conoscenze derivate da questa valutazione per migliorare la qualità dei calcoli attuali anche sulla base del confronto con i dati tratti dall'esperienza; • valutare l'affidabilità e l'adeguatezza dei calcoli effettuati nonché delle fonti e del grado di incertezza della stima delle riserve tecniche. Dette valutazioni sono supportate da analisi di sensibilità a ciascuno dei principali rischi sottesi alle obbligazioni coperte nelle riserve tecniche; • fornire un parere riguardo alle politiche di sottoscrizione e agli accordi di riassicurazione della Compagnia; • verificare l’appropriatezza, l'accuratezza e la completezza dei dati interni ed esterni utilizzati nel calcolo delle riserve tecniche; • predisporre la reportistica...
Funzione Attuariale. Alcuni dei compiti:
Funzione Attuariale. La funzione Attuariale ha il compito di valutare l’adeguatezza e l’appropriatezza delle riserve tecniche secondo le logiche Solvency II, valutare la sufficienza delle riserve tecniche di bilancio, secondo i principi contabili nazionali, esprimere un parere sulle politiche di sottoscrizione e sugli accordi di riassicurazione e contribuire ad applicare in modo efficace il sistema di gestione dei rischi. I compiti, ruoli e responsabilità della funzione sono analiticamente individuati nella “Politica della funzione Attuariale”, approvata dal Consiglio di Amministrazione e sottoposta a revisione annuale, e sono sinteticamente specificati al paragrafo B.6.1 del presente documento.
Funzione Attuariale. B.6.1.XXXXX E OBIETTIVI
Funzione Attuariale. Concorre alla identificazione degli obiettivi della politica di investimento e dei rischi ad essi connessi: verifica la compatibilità dei criteri seguiti per la valutazione degli impegni di natura attuariale, misura e monitora il trend di evoluzione della popolazione iscritta usando lo strumento del bilancio tecnico, redatto da un attuario incaricato; coordina e supervisiona il calcolo delle riserve tecniche, supporta il Fondo e gli Attuari esterni incaricati dell’elaborazione dei Bilanci tecnici.
Funzione Attuariale. La funzione Attuarial, quale funzione fondamentale di Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx è meglio descritta nella sezione B.1.6.3