Servizi Sociali Clausole campione

Servizi Sociali. Le direzioni dei Consorzi, le R.S.U./R.S.A. e le strutture territoriali delle Organizzazioni sindacali stipulanti il presente contratto s'impegnano a intervenire concordemente, laddove necessario, per sollecitare presso le Autorità competenti la istituzione di asili nido, l'organizzazione di linee di trasporto pubblico atte a risolvere i problemi dei lavoratori e la realizzazione di mense pubbliche o interaziendali.
Servizi Sociali. Dipendente con contratto a tempo indeterminato part-time (18 ore settimanali su due giorni settimanali) Da marzo 2006 a dicembre 2008.
Servizi Sociali. Le parti, conformemente a quanto previsto dall’art. 60 del CCNL 16.10.2008, confermano i servizi sociali attualmente in essere ai sensi:
Servizi Sociali. Lo stanziamento per i servizi sociali pari ad €. 200.000,00 è destinato a tutto il personale con qualifica non dirigenziale del Ministero dello Sviluppo Economico, ivi compreso quello inserito negli uffici di diretta collaborazione del Ministro. Per l’erogazione dei benefici relativi le parti concordano di applicare i medesimi criteri indicati nell’accordo sottoscritto presso l’ex Ministero delle Attività Produttive il 9 giugno 2006.
Servizi Sociali. Le forme e l’entità dei finanziamenti, sia di carattere organizzativo che economico, necessari per consentire la realizzazione delle attività istituzionali di cui al CRAL aziendale - costituito anche in conformità dell’art. 11 della legge 20 maggio 1970 n. 300 e degli accordi sottoscritti dalle Parti stipulanti il CCNL - sono regolate da separati accordi tempo per tempo vigenti. Detti finanziamenti, che saranno di volta in volta negoziati, continueranno ad avvalersi delle normative che disciplinano la materia (leggi nn. 208/52 e 325/68 e successive integrazioni e modificazioni). Al momento le Parti hanno regolato la materia con accordo che resta in vigore fino al 31 dicembre 2002. I successivi accordi avranno durata correlata con quella degli Organismi Statutari. Riguardo ai sistemi di refezione in atto, la trasformazione degli stessi in favore della graduale introduzione della formula dei “Tickets”, formerà oggetto di confronto specifico tra le Parti, che dovrà concludersi entro il 30 aprile 2001, nel corso del quale saranno individuati criteri, destinatari e modalità di erogazione, tenuto conto della precedente contrattazione intervenuta in materia ed entro i limiti quantitativi ivi individuati.
Servizi Sociali. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 397 del 05/04/2022
Servizi Sociali. Il Servizio sociale di base si occupa delle persone che si trovano momentaneamente o permanentemente in difficoltà sul piano della gestione della vita quotidiana e che non hanno la possibilità di ricevere aiuto dai familiari. I cittadini di Piovene Rocchette verranno pertanto seguiti in un'ottica di accoglienza, di accettazione, valutazione dei bisogni e risoluzione dei problemi. Verrà posta grande attenzione ai colloqui individuali per una valutazione accurata delle problematicità riscontrate. Sarà cura dell'Assistente Sociale tenere informata costantemente l'Amministrazione Comunale dei bisogni espressi dalla cittadinanza. I colloqui individuali potranno portare all'erogazione di servizi comunali per la cui attivazione sarà valutata con cura sia la situazione sociale che la situazione economica di ciascun richiedente. Sarà cura dell'ufficio raccogliere ed elaborare le richieste di accoglimento da parte dei cittadini presso le case di riposo, i centri diurni e le strutture riabilitative presenti nel territorio. Verranno effettuati a tal fine colloqui con i famigliari, l'inserimento della richiesta mediante procedura informatica dell'Ulss 7, la valutazione sociale (X.XX.XX.) per ogni singolo caso e la successiva partecipazione all'Unità Valutativa Multi Dimensionali convocata dal Distretto Socio Sanitario. Verrà applicata e tenuta aggiornata la procedura informatica fornita dall'Ulss denominata “Trak” utilizzata per la gestione di tutti i servizi comunali e per la gestione di tutti i processi assistenziali e valutativi di ogni utente. I servizi comunali sopra citati forniti alla cittadinanza potranno essere:
Servizi Sociali. Il Conservatorio promuoverà lo studio delle azioni attuabili per agevolare le esigenze dei lavoratori pendolari analizzando, ad esempio, la realizzabilità di forme convenzionali per trasporti, servizi mensa, asili nido, ecc.
Servizi Sociali. U.O. B.1 - Stazione Unica Appaltante/Centrale Unica di Committenza (SUA/CUC), Provveditorato, Economato e Contratti
Servizi Sociali. 26 ISTRUZIONE 59 POLIZIA MUNICIPALE SALUTE SPORT E XXXXX' XXXX 00 XXXXXXXX XXXXX XXXXXXXX 32 MOBILITA' SOSTENIBILE 33 AVVOCATURA 34 CULTURA 36 PATRIMONIO 37 AGENDA DIGITALE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 38 AMBIENTE ENERGIA 40 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI 41 MUSEI CIVICI D'ARTE ANTICA 43 STAFF CONSIGLIO 60 DIFENSORE CIVICO 44 ISTITUZIONE BIBLIOTECHE 53 ARCHIGINNASIO 46 RIQUALIFICAZIONE URBANA