REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE Clausole campione

REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Per la presentazione della domanda ai fini della partecipazione alla presente procedura comparativa, oltre a quanto sopra descritto, è richiesto, pena l’esclusione dalla procedura, il possesso dei seguenti requisiti di ordine generale: I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso e devono persistere fino al termine dell’incarico.
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016, per i quali non sussistano le seguenti cause di esclusione: ⮚ di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016; ⮚ di cui al Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 (G.U. 28 settembre 2011, n. 226), art.. 67; ⮚ di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001 o ulteriori divieti a contrattare con la Pubblica Amministrazione. Inoltre, il mancato rispetto delle clausole contenute nel Patto di integrità in materia di Contratti Pubblici dell’Università degli Studi di Firenze nonché di quelle del Protocollo di Legalità tra Prefettura di Firenze e Università degli Studi di Firenze, ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione mafiosa e dei fenomeni corruttivi nell’ambito degli appalti affidati dall’Università, costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1 co. 17 della Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione” (G.U. n. 265 del 13 novembre 2012). I suddetti requisiti devono essere dichiarati compilando le autocertificazioni secondo il D.G.U.E. La verifica dei requisiti ai fini della stipula del contratto avverrà esclusivamente sull'aggiudicatario.
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010. La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Per la presentazione della domanda ai fini della partecipazione alla presente procedura comparativa, oltre a quanto sopra descritto, è richiesto, pena l’esclusione dalla procedura, il possesso dei seguenti requisiti di ordine generale: Presidenza del Consiglio dei Ministridipartimento per le politiche antidroga I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura selettiva e devono persistere fino al termine dell’incarico.
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammesse a partecipare le compagnie di assicurazione aventi legale rappresentanza e stabile organizzazione in Italia, in forma singola o associata, in possesso dell’autorizzazione all’esercizio delle assicurazioni private con riferimento al ramo del lotto cui si presenta l’offerta, in base al D. Lgs. n. 209/2005, in conformità agli artt. 45, 47 e 48 del Codice, nonché in possesso dei requisiti previsti. I soggetti con sede in Stati diversi dall’Italia sono ammessi a partecipare alle condizioni e con le modalità previste agli artt. 23, 24 e 28 del D.Lgs. 209/2005, mediante la produzione di documentazione equipollente, secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi, purché sussistano le condizioni richieste dalla vigente normativa per l’esercizio dell’attività assicurativa in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione di servizi nel territorio della Stato italiano ed in possesso dei prescritti requisiti minimi di partecipazione. E’ ammessa la partecipazione nella forma della coassicurazione ai sensi dell’art. 1911, del codice civile. Come stabilito dall’ X.X.XX con Determinazione n. 2 del 13.03.2013, la volontà di partecipare ricorrendo a contratti di coassicurazione dovrà essere indicata fin dal momento della presentazione dell’offerta; non sarà possibile modificare la composizione in corso di esecuzione del Contratto, salve le eccezioni ammesse dalla vigente disciplina. In caso di raggruppamento temporaneo (R.T.I.) coassicurazione e di consorzio, ferma restando la copertura assicurativa del 100% del rischio, i requisiti di capacità tecnica/professionale richiesti dovranno essere posseduti dalla capogruppo mandataria/delegataria nella misura minima del 50% e da ciascuna mandante, consorziata o coassicurata, nella misura minima del 25%, fermo restando che la Capogruppo/ Mandataria, una Consorziata o la Compagnia Delegataria dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria (almeno 51% in caso di due soli soggetti raggruppati, consorziati o coassicurati) rispetto a ciascuna Mandante, alle altre Consorziate o alle Compagnie Deleganti. In caso di raggruppamento temporaneo (R.T.I.) coassicurazione e di consorzio, i requisiti di capacità economica e finanziaria, dovranno essere posseduti da tutti i concorrenti ì facenti parte del raggruppamento temporaneo (R.T.I.), coassicurazione e di consorzio. E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla presente gara in più di un raggruppamento, consorzio o in coassicurazione, ovvero d...
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016, per i quali non sussistano le seguenti cause di esclusione: ● di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016. ● di cui al Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 (G.U. 28 settembre 2011, n. 226); ● di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la Pubblica Amministrazione. ● Legge 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (G.U. n. 265 del 13 novembre 2012) ed in particolare art. 42 ove applicabile. I suddetti requisiti devono essere dichiarati compilando le autocertificazioni secondo il D.G.U.E. La verifica dei requisiti ai fini della stipula del contratto avverrà esclusivamente sull'aggiudicatario. I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso, alla data fissata quale termine per la presentazione dell’offerta, dei seguenti requisiti:
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Per la presentazione della domanda ai fini della partecipazione alla presente procedura comparativa, oltre a quanto sopra descritto, è richiesto, pena l’esclusione dalla procedura, il possesso dei seguenti requisiti di ordine generale: avere cittadinanza italiana salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero cittadinanza in uno dei Paesi dell’Unione europea, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato/a, o riconoscimento dello status di beneficiario/a di protezione sussidiaria; essere in possesso del titolo di studio previsto per il profilo professionale richiesto; avere età non inferiore ad anni 18; godere dei diritti civili e politici; non essere stati esclusi dall’elettorato attivo né essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione, ovvero licenziati per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE ANTIDROGA non essere sottoposto a procedimenti penali in corso; non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; essere in possesso dei requisiti minimi, della particolare e comprovata specializzazione, strettamente correlata al contenuto dell’attività richiesta, nonché di avere maturato significative e qualificate esperienze, attinenti all’ambito del profilo professionale; avere una adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini di Paesi membri dell’Unione europea e di Paesi Terzi). I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso e devono persistere fino al termine dell’incarico.
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016, per i quali non sussistano le seguenti cause di esclusione: ● di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016. ● di cui al Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 (G.U. 28 settembre 2011, n. 226); ● di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la Pubblica Amministrazione. ● Legge 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (G.U. n. 265 del 13 novembre 2012) ed in particolare art. 42 ove applicabile.
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Per tutti gli operatori economici, indipendentemente dalla prestazione che eseguono nell’ambito di un eventuale forma associativa, non è ammessa la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla stessa, qualora sussistano:
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. Sono ammessi tutti gli operatori economici di cui agli artt. 45 e 48 del Decreto Legislativo n. 50/2016. Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano: ▪ le cause di esclusione di cui all'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016; ▪ le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del D. Lgs. n. 6/9/2011 n. 159; ▪ le condizioni di cui all'art. 53 comma 16 ter del D. Lgs. n. 165/2001 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrarre con la Pubblica Amministrazione. Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell'art. 48, comma 7, del D. Lgs. 50/2016 è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'art. 45 comma 2 lettera b) e c) sono tenuti ad indicare in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma alla medesima gara. E’ consentita la presentazione di offerte da parte di soggetti di cui all'art. 45 comma 2 lettera d) ed e), anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto dei propri mandanti. E' vietata l'associazione in partecipazione, ai sensi dell'art. 48, comma 9 del D. Lgs. n. 50/2016, salvo quanto disposto dai commi 18 e 19; è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. L'inosservanza di tali divieti comporta, ai sensi dell'art. 48, comma 10, l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto.