REQUISITI DEI CONCORRENTI Clausole campione

REQUISITI DEI CONCORRENTI. L’incaricato di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dovrà:
REQUISITI DEI CONCORRENTI. I concorrenti alla gestione dovranno possedere i seguenti requisiti:
REQUISITI DEI CONCORRENTI. 1. Saranno ammessi alla gara per l’acquisizione del servizio in oggetto i concorrenti che siano in possesso di tutte le licenze, concessioni, autorizzazioni e altri provvedimenti amministrativi necessari per la legittima prestazione del servizio di cui all’oggetto.
REQUISITI DEI CONCORRENTI. Oltre a quelli minimi previsti dalla normativa di riferimento sugli appalti, in questa sezione si vogliono precisare alcuni aspetti tecnici ed organizzativi di fondamentale importanza per il buon svolgimento, esito e risultato del servizio. Si rimanda al disciplinare di gara.
REQUISITI DEI CONCORRENTI. Possono partecipare all’indagine di mercato presentando manifestazione di interesse alla selezione solo le imprese che siano in possesso dei requisiti di ordine soggettivo richiesti per la partecipazione alle procedure di affidamento di cui all’art. 38 D.Lgs. 163/2006, al quale si rinvia integralmente, dei requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 39, dei requisiti di ordine economico-finanziario e tecnico-professionale di cui agli artt. 41 e 42 del medesimo decreto, ai quali si fa esplicito rinvio.
REQUISITI DEI CONCORRENTI. La legge riconosce alla stazione appaltante un’ampia discrezionalità nella determinazione dei requisiti necessari alla partecipazione alla gara. I requisiti di partecipazione si distinguono in requisiti di ordine generale e requisiti di ordine speciale. I requisiti di ordine generale concernono l'affidabilità morale del concorrente e sono elencati nell’art. 38 del D. Lgs. 163/2006. L’operatore economico che sia carente di uno o più dei requisiti di carattere generale è escluso dalla partecipazione alle procedure di gara, non può essere affidatario di subappalti, e, più in generale, non può stipulare contratti pubblici. Sempre con riferimento alla situazione personale degli operatori, l’art. 39 prevede i requisiti di abilitazione allo svolgimento dell’attività professionale. I requisiti di ordine speciale concernono, invece, la concreta esperienza e capacità professionale del concorrente a svolgere l’appalto, sul piano sia economico che tecnico. Per questo la loro previsione nel bando di gara rientra nella discrezionalità della stazione appaltante, avuto riguardo alle caratteristiche dell’appalto. I requisiti di ordine speciale si distinguono in: • requisiti di capacità economica e finanziariarequisiti di capacità tecnica e professionale. Con riferimento ai requisiti di capacità economico finanziaria dei concorrenti si specifica che le prescrizioni formulate dalla stazione appaltante devono essere idonee a garantire da un lato la massima partecipazione alla gara (in questo senso non devono essere discriminatorie) e, dall'altro, l'affidabilità dell'operatore economico concorrente. La disciplina relativa ai requisiti di capacità economica e finanziaria è contenuta all’articolo 41 del D. Lgs. n.163 del 2006 che sul punto non pone particolari vincoli, anzi riconosce in materia un potere discrezionale importante, condizionato (il potere e il relativo esercizio) comunque al rispetto dei principi di ragionevolezza, proporzionalità e dell’effetto utile. All’uopo vale la pena richiamare quanto prescritto dalla citata norma laddove si specifica che, negli appalti di forniture o servizi, la dimostrazione della capacità finanziaria ed economica delle imprese concorrenti può essere fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:
REQUISITI DEI CONCORRENTI. Sono ammessi a partecipare i soggetti che presentino i seguenti requisiti generali:
REQUISITI DEI CONCORRENTI. 1. In considerazione della natura di servizio pubblico e della necessità di garantire l’adeguatezza dell’operatore risultante aggiudicatario, ai fini della partecipazione alla procedura di gara, i concorrenti devono possedere tutti i requisiti di seguito indicati.
REQUISITI DEI CONCORRENTI. IV.1) Requisiti per la partecipazione allegato “A” al disciplinare di gara. (vedi successivo punto V.1.1) Documentazione Amministrativa)