Common use of Recesso ordinario Clause in Contracts

Recesso ordinario. E' in facoltà di Anas, in ogni momento e qualunque sia lo stato di svolgimento del servizio oggetto del Contratto, di recedere dallo stesso, ivi incluso il Contratto Qua- dro, secondo le modalità e criteri di cui all’art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016. L’Appaltatore ha l’obbligo, entro il termine di 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 3 del richiamato art. 109, ovvero nel diverso termine indicato nella comunicazione predetta, di con- segnare ad Anas i servizi eseguiti. All’Appaltatore, a definitiva e completa tacitazione di ogni diritto e pretesa, verranno riconosciuti esclusivamente, il pagamento delle prestazioni correttamente eseguite al momento del recesso, il valore dei materiali utili esistenti in magazzino, oltre al decimo dell’importo dei servizi non ancora ese- guito calcolato ai sensi di quanto previsto dall’art. 109, co. 2 D.Lgs. 50/2016. Al momento del recesso, la Stazione Appaltante diviene in ogni caso unico titolare della proprietà esclusiva del prodotto dei servizi resi e dell’ulteriore documenta- zione, nonché di ogni altro diritto sui medesimi, senza che possano essere fatte valere dall’esecutore a qualsivoglia titolo pretese di sorta, anche in ordine ad ulte- riori riconoscimenti, compensi, indennizzi o risarcimenti comunque denominati.

Appears in 2 contracts

Samples: www.stradeanas.it, www.stradeanas.it

Recesso ordinario. E' in facoltà di AnasXxxx, in ogni momento e qualunque sia lo stato di svolgimento del servizio oggetto del Contratto, di recedere dallo stesso, ivi incluso il Contratto Qua- dro, secondo le modalità e criteri di cui all’artall'art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016. L’Appaltatore L'Appaltatore ha l’obbligol'obbligo, entro il termine di 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 3 del richiamato art. 109, ovvero owero nel diverso termine indicato nella comunicazione predetta, di con- segnare ad Anas i servizi eseguiti. All’AppaltatoreAll'Appaltatore, a definitiva e completa tacitazione di ogni diritto e pretesa, verranno riconosciuti esclusivamente, il pagamento delle prestazioni Edizione del31 luglio 2016 ~restazioni correttamente eseguite al momento del recesso, il valore dei materiali " utili esistenti in magazzino, oltre al decimo dell’importo dell'importo dei servizi non ancora ese- guito calcolato ai sensi di quanto previsto dall’artdall'art. 109, co. 2 D.Lgs. 50/2016. Al AI momento del recesso, la Stazione Appaltante diviene in ogni caso unico titolare della proprietà esclusiva del prodotto dei servizi resi e dell’ulteriore dell'ulteriore documenta- zione, nonché di ogni altro diritto sui medesimi, senza che possano essere fatte valere dall’esecutore dall'esecutore a qualsivoglia titolo pretese di sorta, anche in ordine ad ulte- riori riconoscimenti, compensi, indennizzi o risarcimenti comunque denominati.

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Crediti Riserve Contestazioni

Recesso ordinario. E' in facoltà di Anas, in ogni momento e qualunque sia lo stato di svolgimento del servizio oggetto del Contratto, di recedere dallo stesso, ivi incluso il Contratto Qua- dro, secondo le modalità e criteri di cui all’artall'art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016. L’Appaltatore L'Appaltatore ha l’obbligol'obbligo, entro il termine di 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi consecuti~i decorrenti dal ricevimento della comunicazione di cui al comma 3 del richiamato art. 109, ovvero owero nel diverso termine indicato nella comunicazione predetta, di con- segnare ad Anas i servizi eseguiti. All’AppaltatoreAll'Appaltatore, a definitiva e completa tacitazione di ogni diritto e pretesa, verranno riconosciuti esclusivamente, il pagamento delle Edizione del 31 luglio 2016 V ~ '" prestazioni correttamente eseguite al momento del recesso, il valore dei materiali utili esistenti in magazzino, oltre al decimo dell’importo dell'importo dei servizi non ancora ese- guito calcolato ai sensi di quanto previsto dall’artdall'art. 109, co. 2 D.Lgs. 50/2016. Al AI momento del recesso, la Stazione Appaltante diviene in ogni caso unico titolare della proprietà esclusiva del prodotto dei servizi resi e dell’ulteriore dell'ulteriore documenta- zione, nonché di ogni altro diritto sui medesimi, senza che possano essere fatte valere dall’esecutore dall'esecutore a qualsivoglia titolo pretese di sorta, anche in ordine ad ulte- riori riconoscimenti, compensi, indennizzi o risarcimenti comunque denominati.

Appears in 1 contract

Samples: www.stradeanas.it