Programma Operativo delle Attività (POA) Clausole campione

Programma Operativo delle Attività (POA). Il Fornitore deve opportunamente programmare le attività per permettere all’Amministrazione di avere evidenza delle attività in corso di esecuzione e che dovranno essere eseguite nel periodo di riferimento, permettendone anche il monitoraggio e le opportune verifiche. Il Gestore del Servizio deve provvedere ad organizzare, all'interno di un Programma Operativo delle Attività (POA), la programmazione operativa delle attività dettagliate per tipologia (Attività Ordinarie e Attività Straordinarie), servizio e immobile, nonché l’esecuzione di tutte le attività previste nei servizi gestionali. Nella redazione di tale programma il Fornitore deve porsi i seguenti obiettivi: • gestire in maniera ottimizzata le risorse dedicate ai servizi, in modo da massimizzare l’efficienza delle risorse messe a disposizione; • garantire la corretta e puntuale esecuzione delle attività; • assicurare il raggiungimento dei livelli di servizio previsti; • consentire all’Amministrazione il monitoraggio delle attività eseguite, da eseguire e in corso di esecuzione. Il POA dovrà essere redatto integrandolo con le norme e le istruzioni tecniche di riferimento e con quanto prescritto dai manuali d’uso e manutenzione redatti dal costruttore degli impianti, degli apparecchi e dei dispositivi facenti parte degli impianti stessi, nonché dei mezzi e delle attrezzature da utilizzare nello svolgimento dei vari servizi. Il Fornitore organizza le attività in accordo con il D.E.C. per ciò che riguarda i tempi e gli orari, in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento delle attività, da rispettare comunque i tempi previsti per l'esecuzione e nel rispetto integrale delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. Come prescritto in precedenza, onere del fornitore comunicare con congruo preavviso la effettiva di esecuzione delle attività (con cadenza settimanale e un preavviso di 72 ore). Il POA è pertanto un documento che formalizza la “configurazione dei servizi” da erogare e consiste in un elaborato redatto ed aggiornato mensilmente, che comprende la calendarizzazione delle attività relative al periodo di riferimento, con rappresentazione grafica delle: - Attività di Manutenzione Ordinaria Preventiva; - Attività di Manutenzione Ordinaria Correttiva sotto franchigia, la cui data di inizio esecuzione è compresa nel periodo di riferimento; - Attività di Manutenzione Ordinaria Correttiva sopra franchigia, preventivamente autorizzate dall’Amministrazione, la cui data di inizio esecuzi...
Programma Operativo delle Attività (POA). Il Fornitore dovrà redigere un Programma Operativo delle Attività (POA), che consiste in un documento contenete la schedulazione, per ciascun impianto e relativi componenti, di tutte le singole attività oggetto del servizio, sulla base delle attività previste nella Parte Tecnica del presente Capitolato Speciale di Appalto. Il primo Programma Operativo dovrà essere consegnato alla Stazione appaltante contestualmente all’avvio dell’esecuzione del contratto. Eventuali modifiche alla programmazione delle attività dovranno essere concordate tra le parti.
Programma Operativo delle Attività (POA). Il primo Programma Operativo dovrà essere consegnato alla Stazione appaltante contestualmente all'avvio dell'esecuzione del contratto. Eventuali modifiche alla programmazione delle attività dovranno essere concordate tra le parti. Il corrispettivo per il lavoro svolto verrà stabilito a lavori ultimasti e collaudati nel termine massimo di 30 giorni dalla fine dei lavori. ART. 10 ‐ Scheda di consuntivo intervento Tutte le verifiche effettuate avverranno in contraddittorio con il Fornitore e l'esito del controllo verrà sottoscritto, in apposito verbale, dal Direttore dell'esecuzione e dal Responsabile del Servizio (o loro delegati).
Programma Operativo delle Attività (POA). Il primo Programma Operativo dovrà essere consegnato alla Stazione appaltante contestualmente all'avvio dell'esecuzione del contratto. Eventuali modifiche alla programmazione delle attività dovranno essere concordate tra le parti.
Programma Operativo delle Attività (POA). Il Programma Operativo delle Attività (POA) consiste nella schedulazione, con rappresentazione grafica, di tutte le singole attività programmabili da eseguire nel periodo di riferimento, quali attività ordinarie previste nel Piano Dettagliato delle Attività (PDA) e attività su richiesta, autorizzate dal DEC con successivi Ordini di Attività, all’interno dell’Ordinativo di Fornitura. Il POA è elaborato bimestralmente, su base giornaliera, a partire dal mese di attivazione del servizio, relativo al mese in corso e a quello successivo. Deve essere aggiornato e consegnato al DEC con un anticipo di 5 gg lavorativi rispetto al bimestre successivo. Il Fornitore organizza le attività in accordo con il DEC in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento dell'attività dell’Amministrazione Contraente. L’approvazione del POA da parte del DEC può essere condizionata, a titolo esemplificativo, dai seguenti fattori: • Rispetto delle attività minime previste dal PDA; • Compatibilità del calendario attività con il normale svolgimento delle attività svolte dagli utenti degli immobili; • Presenza nel calendario di tutte le attività previste. L’aggiornamento del POA deve essere effettuato in funzione delle variazioni di volta in volta intervenute. Il DEC può richiedere aggiornamenti più frequenti in qualunque momento lo ritenga opportuno. Il Programma si intende approvato, con il criterio del silenzio-assenso, trascorsi 5 (cinque) giorni lavorativi consecutivi dalla ricezione da parte del DEC.

Related to Programma Operativo delle Attività (POA)

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.