GESTIONE ATTIVITÀ ORDINARIE E STRAORDINARIE E PROCESSO Clausole campione

GESTIONE ATTIVITÀ ORDINARIE E STRAORDINARIE E PROCESSO. AUTORIZZATIVO‌ Per processo autorizzativo delle attività si intende l’iter procedurale per la gestione e la consuntivazione delle attività, che deve essere seguito per l’erogazione dei Servizi. Le prestazioni oggetto del presente Capitolato possono essere classificate nelle seguenti tipologie: - Attività Ordinarie - Attività Straordinarie e remunerate nelle diverse modalità: - a Canone per le attività richieste in fase di indizione dell’AS; - a Canone (a valere sull’Importo a Consumo) e a Prestazione (a valere sull’Importo a Consumo) per le attività richieste successivamente all’indizione dell’AS. Il processo autorizzativo delle attività non richieste in fase di indizione dell’AS, comprende almeno le seguenti fasi: - richiesta da parte del D.E.C. o segnalazione da parte del fornitore; - eventuale sopralluogo preliminare; - predisposizione da parte del fornitore del Preventivo di spesa (cfr. paragrafo 5.1.3); - monitoraggio della capienza/livello di erosione dell’Importo a consumo (cfr. paragrafo 4.2.3.1); - accettazione da parte del D.E.C. del Preventivo di spesa; - registrazione delle attività sul Sistema Informativo (cfr. paragrafo 5.4); - aggiornamento del Programma Operativo delle Attività (POA) (cfr. paragrafo 5.1.1); - eventuale redazione della Scheda Consuntivo Attività (cfr. paragrafo 5.1.4). Per tipiche situazioni “indifferibili” che possono mettere a rischio l’incolumità delle persone e/o possono determinare l’interruzione delle normali attività lavorative e/o la funzionalità dell’immobile e che prevedono l’intervento tempestivo del Fornitore, non è richiesta l’autorizzazione da parte del D.E.C e non essendo possibile la redazione di un Preventivo di Spesa, il Fornitore dovrà solo redigere la Scheda Consuntivo Attività. Si segnala che, ad eccezione delle attività classificate come “indifferibili”, è riservata all’Amministrazione, per l’esecuzione delle attività non previste a Canone, la facoltà di avvalersi di soggetti terzi diversi dal Fornitore nel rispetto della normativa vigente. IMPORTO A CONSUMO‌ Al fine di poter autorizzare, durante il periodo contrattuale, attività non richieste in fase di indizione dell’AS, è stato stanziato uno specifico importo da utilizzare “a consumo” (per l’importo si rimanda al par. 4 del Capitolato d’Xxxxx allegato alla lettera di xxxxxx) L’ “Importo a consumo”, non è vincolante per la Stazione Appaltante e anche se indicato in maniera presuntiva, concorre nella sua interezza alla determinazione dell’importo a bas...

Related to GESTIONE ATTIVITÀ ORDINARIE E STRAORDINARIE E PROCESSO

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato M Disciplinare Telematico, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile: