Principi e finalità Clausole campione

Principi e finalità. 1. Il presente contratto reca la disciplina normativa degli istituti economici da applicare al personale dipendente, a valere sulle risorse decentrate annualmente disponibili, ai sensi di legge e del C.C.R.L, per le politiche di indennizzo e di incentivazione delle risorse umane, nell'ottica del miglioramento della produttività e della resa delle funzioni e dei servizi.
Principi e finalità. 1. Il Comune di Lignano Sabbiadoro, riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività del volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà, pluralismo e crescita civile, ne promuove lo sviluppo e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità pubbliche di carattere sociale, civile e culturale fatte proprie dall’Ente.
Principi e finalità. 1. Il Comune di Chioggia, come esposto all’articolo 54 dello Statuto, riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività del volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà, pluralismo e crescita civile, ne promuove lo sviluppo e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità pubbliche di carattere sociale, civile e culturale individuate dall’Ente.
Principi e finalità. Lavorare in un ambiente sereno in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona è un diritto fondamentale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori. Le Parti si impegnano, pertanto, a rimuovere ogni ostacolo all'attuazione di questi diritti, in modo da garantire un ambiente di lavoro in cui uomini e donne rispettino l'inviolabilità della persona. Le discriminazioni, le molestie e le molestie sessuali, nonché gli atti di violenza compromettono la salute, la fiducia, il morale e la motivazione lavorativa di colei o colui che le subisce e danneggiano, inoltre, gravemente il funzionamento, il clima organizzativo e l'immagine della Fabbriceria. Non è ammissibile che qualcuno possa approfittare della propria posizione di superiorità gerarchica o della situazione di vulnerabilità (personale, familiare o sociale) dell'altra/o per porre in essere atti o comportamenti discriminatori, di molestia o di molestia sessuale, nonché di violenza. Ogni violazione della dignità e della libertà della persona integrante discriminazione, molestia o molestia sessuale, nonché violenza, costituisce illecito disciplinarmente rilevante e deve essere sanzionata.
Principi e finalità. 1. L’Amministrazione Comunale, considerata l'importanza che la vegetazione riveste nella valorizzazione del paesaggio urbano e rurale, di cui risulta elemento profondamente caratterizzante e componente fondamentale, visto l’art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”, riconosciuto il suo fondamentale ruolo igienico-ambientale, che si esplica nelle funzioni di depurazione delle acque e dell' aria, di costituzione, protezione e miglioramento del suolo, di rifugio per gli organismi animali, con conseguente miglioramento della varietà biologica del territorio, riconosciutone inoltre il rilievo sotto gli aspetti culturali e ricreativi, al fine di conseguire evidenti miglioramenti ambientali ed arricchire il patrimonio floristico in senso qualitativo e quantitativo e, conseguentemente, la biodiversità sul territorio comunale, attraverso il presente regolamento, salvaguarda le aree a verde pubblico e privato, definendo le modalità di intervento ed utilizzo delle aree a verde nonché le trasformazioni del territorio più consone al mantenimento e allo sviluppo della vegetazione esistente, incrementando le connessioni tra le varie aree verdi , finalizzando gli interventi ad una più agevole accessibilità e ad una maggiore facilitazione di collegamenti naturali, allo scopo di realizzare un sistema complesso di reti ecologiche urbane.
Principi e finalità. 1. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, nell'ambito della programmazione del fabbisogno di personale, stipula contratti di formazione e lavoro, previa informazione ai soggetti sindacali di cui all'art. 9, comma 2 del CCNL 7 aprile: 1999.
Principi e finalità. Il presente regolamento disciplina le modalità di concessione da parte del Comune di contributi finalizzati al rimborso parziale dell'IMU a soggetti -persone fisiche- che locano alloggi a canone concordato in base agli accordi territoriali definiti in sede locale tra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative. (art. 2 c. 3 della L.431/1998).
Principi e finalità. 1.Xxxxxxxx in un ambiente sereno in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona è un diritto fondamentale di tutte leavoratrici e di tutti i lavoratori. 2.Le Parti si impegnano, pertanto, a rimuovere ogni ostacolo all'attuazione di questi diritti, in modo da garantire un ambiente di lavoro in cui uomini e donne rispettino l'inviolabilità della persona. 3.Le discriminazioni, le molestie e le molestie sessuali, nonché gli atti di violenza compromettono la salute, la fiducia, il morale e la motivazione lavorativa di colei o colui che le subisce e danneggiano, inoltre, gravemente il funzionamento, il clima organizzativo e l'immagine dell’azienda. 4.Non è ammissibile che qualcuno possa approfittare della propria posizione di superiorità gerarchica o della situazione di vulnerabilità (personale, familiare o sociale) dell'altra/o per porre in essere atti o comportamenti discriminatori, di molestia o di molestia sessuale, nonché di violenza. 5.Ogni violazione della dignità e della libertà della persona integrante discriminazione, molestia o molestia sessuale, nonché violenza, costituisce illecito disciplinarmente rilevante e deve essere sanzionata. 6.Chi assiste ad atti molesti o discriminatori o violenti deve assumere un atteggiamento solidale con la persona che ne è vittima e testimoniare nel caso sia necessario. 7.Chi è vittima di atti di discriminazione, di molestie o di molestie sessuali nonché di violenza all'interno dell’azienda ha diritto di ottenere la cessazione del comportamento indesiderato attraverso idonee procedure predisposte dall’azienda tese alla rimozione dello stesso.
Principi e finalità. Le politiche di remunerazione e Incentivazione sono uno strumento fondamentale a sostegno delle strategie di medio e lungo termine del Gruppo. Sono definite con l’obiettivo di creare valore nel tempo e perseguire una crescita sostenibile per tutti gli stakeholder: azionisti, clienti, collaboratori. Sono finalizzate a:
Principi e finalità. 1. L’esercizio dello sport in tutte le sue forme è libero.