Parcheggi Clausole campione

Parcheggi. Il quartiere fieristico è servito di varie aree parcheggio, alcune delle quali specificatamente riservate per i partecipanti. L’accesso ed il parcheggio in tali aree è previsto tramite l’acquisto e-commerce dell’area riservata fino ad esaurimento, di tessere parcheggio valide per tutta la durata della Manifestazione. Una tessera parcheggio è inclusa nella quota di iscrizione. Tali tessere si intendono esclusivamente per parcheggio AUTOVETTURE.
Parcheggi la responsabilità derivante all'Assicurato dalla proprietà ed esercizio di aree di sosta e parcheggi, compresi i danni ai veicoli di terzi, escluso il furto, rimossi o posti sotto sequestro.
Parcheggi. C) Tabella di ripartizione delle spese di gestione per La Locatrice – l’Amministratore Delegato – Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxx Rosset per La Conduttrice – Il legale rappresentanteCLAUSOLE VESSATORIE A norma dell’articolo 1341 del Codice civile, la Conduttrice previa lettura delle clausole contenute nel presente contratto, dichiara di approvare specificatamente, avendone compreso il tenore, quelle di cui agli articoli: 3 (divieto di mutamento della destinazione dell’Immobile e degli impianti); 5 (divieto di sublocazione, comodato o cessione); 6 (divieto di svolgimento di attività che comporti contatto con il pubblico); 9 (interessi moratori per pagamento tardivo; rinuncia a proporre eccezioni); 12 (eso- nero della Locatrice da responsabilità civile; manleva della Locatrice in caso di dan- ni, diretti ed indiretti, verso terzi e causati da terzi); 15(interventi di manutenzione, adeguamento e messa a norma dell’Immobile e degli impianti); 26 (foro competente). Aosta lì,
Parcheggi. Il quartiere fieristico è servito di varie aree parcheggio, alcune delle quali specificatamente riservate per i Partecipanti. Una tessera parcheggio è inclusa nella quota di iscrizione. Tali tessere si intendono esclusivamente per parcheggio AUTOVETTURE.
Parcheggi. I tagli presso i parcheggi devono essere eseguiti con cautela senza arrecare danni ad arredi urbani o alle autovetture e, pertanto, si dovrà segnalare almeno 48 ore prima, con appositi cartelli forniti dal Comune, da predisporre e compilare a cura dell’appaltatore, il divieto di parcheggio nel giorno in cui verrà effettuato il taglio.
Parcheggi. Per quanto riguarda i parcheggi si prevedono le seguenti dotazioni: n. 1 albero ogni 30 – 60 mq. di superficie di parcheggio, in funzione della disposizione degli stalli di sosta, con le caratteristiche e le modalità descritte al precedente art. 19 comma 1, posto in una aiuola delle dimensioni previste dall’art. 15 del presente Regolamento; n. 1 cestino porta –rifiuti ogni 500 mq di superficie del parcheggio; la medesima quantità va garantita per frazioni territoriali maggiori o uguali al 50% dello standard individuato. Non dovranno essere utilizzati alberi che producono polloni o frutti pesanti. Potrà essere richiesto un sistema di protezione fisso dell’alberi (ad es. pali distanziatori)
Parcheggi. Auto, moto, motorini, biciclette, mezzi a motore e/o elettrici, devono essere parcheggiati negli spazi consentiti e, a tal fine, previsti nel progetto dell’Amministrazione Comunale. Sono ammesse auto all’interno del Complesso di orti, solo ed esclusivamente nella zona indicata a parcheggio e fino ad esaurimento dei posti disponibili, fatta eccezione per eventuali portatori di handicap.
Parcheggi. Un’attenta organizzazione prevede, ove tecnicamente possibile, anche la soluzione del problema dei parcheggi degli automezzi e dei mezzi di trasporto personali quali biciclette, motociclette, automobili di addetti o visitatori autorizzati.
Parcheggi. La garanzia è estesa alla responsabilità civile per danni ai veicoli di terzi, quando siano stati affidati in consegna o custodia all'Assicurato e/o in caso di accertata responsabilità del Contraente mediante provvedimento giudiziale. In ogni caso detti danni devono verificarsi nei parcheggi gestiti dall'Assicurato stesso e non devono essere conseguenza diretta di riparazione meccanica. Sono esclusi i danni da furto e/o da incendio.
Parcheggi. Per quanto territorialmente e tecnicamente possibile, anche in considerazione dei limitati spazi a tal fine utilizzabili all’interno dell’Ambito AAS, i parcheggi pubblici, da realizzare in sede di attuazione del predetto Ambito, dovranno rispondere ad una opportuna distribuzione diffusa, preferibilmente a raso. Le attuali ipotesi di incremento dell'accessibilità non esigono la realizzazione di parcheggi di interscambio tra auto e sistemi di trasporto pubblico.