Common use of Prestazioni assicurative e garanzie offerte Clause in Contracts

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Con Partecipazione Agli Utili Destinato Ad Attuare Una Forma Pensionistica Individuale, Contratto Con Partecipazione Agli Utili Destinato Ad Attuare Una Forma Pensionistica Individuale

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire Questo contratto collettivo di assicurazione ha una durata di 5 anni e prevede la seguente frase “Il contratto corresponsione di una rendita vitalizia su ciascun assicurato. Ciascuna singola posizione individuale prevede la corresponsione di una rendita vitalizia, pertanto, qualora non sia disci- plinata una durata minima certa di corresponsione della rendita, la durata è pari al periodo che intercorre la data di versa- mento del premio e quella del decesso dell’Assicurato (o dell’ultimo Assicurato superstite in caso di rendita reversibile). La specifica tipologia di rendita è scelta dall’Assicurato tra le seguenti tipologie seguenti: - rendita immediata vitalizia - rendita immediata certa per 5 anni e successivamente vitalizia - rendita immediata certa per 10 anni e successivamente vitalizia - rendita immediata vitalizia reversibile - rendita immediata con controassicurazione - rendita immediata con maggiorazione dell’importo in caso di prestazioni:” Rappresentare non autosufficienza (L.T.C.) Scegliendo la tipologia di rendita con maggiorazione dell’importo in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco caso di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che L.T.C. il contratto propone riconosce anche la presta- zione in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio caso di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando non autosufficienza dell’assicurato principale e la relativa misura rendita aggiuntiva decorre dalla data di denuncia dello stato di non autosufficienza e l’eventuale consolidamento periodico; ha durata pari al periodo che intercorre fra la data di decorrenza e quella del decesso dell’Assicurato principale o della revisione dello stato di non autosufficienza. Avvertenza: per la tipologia di rendita con maggiorazione dell’importo in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contrattoL.T.C. sono previste limitazioni ed esclu- sioni; si rinvia all’art. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi 2 delle condizioni di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa assicurazione per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti Scegliendo la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare tipologia rendita immediata con controassicurazione il contratto riconosce anche la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se prestazione in caso di riscatto morte dell’assicurato. Si rinvia all’articolo 1 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio delle singole prestazioni. Le rate di rendita liquidabili sono il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni risultato della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente capitalizzazione dei premi pagativersati, evidenziare tale clausola contrattualeal netto dei costi e delle coperture de- mografiche. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneIl tasso minimo garantito è pari allo 0% annuo ad eccezione della rendita controassicurata che prevede il riconoscimento anticipato garantito di un rendimento finanziario pari allo 0,5% annuo (tasso di interesse tecnico), impiegato nel calcolo iniziale delle prestazioni.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata, Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di Le prestazioni assicurative che indicate di seguito, sono operanti per tutta la durata del Contratto. La durata del presente Contratto – intendendosi per tale l’arco di tempo durante il contratto propone in forma principalequale sono operanti le prestazioni assicurate - è vitalizia, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte vale a dire commisurata alla vita dell’Assicurato. L'Impresa a fronte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento versamento di un tasso premio unico e di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti eventuali versamenti aggiuntivi si impegna a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, corrispondere una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se prestazione in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio vita nel corso di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, validità del Contratto e una prestazione in caso di mancato decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca esso avvenga. Il capitale assicurato, garantito dall'Impresa, è costituito dalla somma del capitale iniziale assicurato - premio unico - e delle “quote” di capitale acquisite con gli eventuali versamenti aggiuntivi effettuati dal Contraente. L’ammontare di ciascuna “quota” di capitale derivante dagli eventuali versamenti aggiuntivi corrisponde all’importo del versamento stesso. Di conseguenza la prestazione liquidabile in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca esso avvenga, è il risultato della capitalizzazione del numero minimo richiesto premio unico e degli eventuali versamenti aggiuntivi versati, al netto della prestazione nel corso di annualitàvalidità del Contratto già liquidata. L’Impresa garantisce la conservazione del Capitale Assicurato riconoscendo un Tasso Minimo Garantito pari allo 0%, per tutta la perdita per durata del Contratto. L'eventuale rivalutazione attribuita al capitale assicurato viene liquidata annualmente oppure su richiesta del Contraente si consolida con il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite capitale assicurato e resta acquisita in Nota informativa alla sezionevia definitiva a favore del Contraente.

Appears in 2 contracts

Samples: gruppocnp.it, gruppocnp.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire La durata della presente assicurazione, intendendosi per tale l’arco di tempo durante il quale è operante la seguente frase “garanzia assicurativa, corrisponde alla vita dell’Assicurato. L’età dell’Assicurato alla data di decorrenza del contratto non può essere inferiore a 18 anni o superiore a 89 anni. - PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL’ASSICURATO: UNIQA Previdenza SpA si impegna a pagare al Contraente, in caso di sopravvivenza dell’Assicurato e dopo almeno un anno dalla data di perfezionamento del contratto, un importo pari al valore di riscatto del capitale assicurato in polizza quale risulta rivalutato alla data della richiesta. - PRESTAZIONE IN CASO DI MORTE DELL’ASSICURATO: In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Previdenza SpA liquiderà ai Beneficiari designati un importo pari al capitale assicurato in polizza quale risulta rivalutato alla data di decesso dell’Assicurato. Il contratto prevede le seguenti tipologie rischio di prestazioni:” Rappresentare in forma schematicamorte è coperto senza limiti territoriali, utilizzando qualunque possa esserne la descrizione dell’elenco causa, e senza tener conto degli eventuali cambiamenti di cui all’allegato 6 della Circolareprofessione dell’Assicurato. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Condizioni Contrattuali (Sezione 2). Sia per quanto riguarda la prestazione caso vita sia per quanto riguarda la prestazione caso morte, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando rivalutazione pari al rendimento della Gestione Interna Separata “Prefin TOP” al netto della quota fissa di 1,3 punti percentuali indicata al successivo punto 4; viene così garantita la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia conservazione del capitale non essendo previsto un tasso di minimo solo alla scadenza del contrattorivalutazione negativo. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni La partecipazione agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate viene annualmente dichiarata al contraente, risultano Contraente e definitivamente acquisite acquisita sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire L’adesione all’assicurazione è facoltativa. L’assicurazione “Protezione Mutuo” può essere collocata esclusivamente in abbinamento ad un Contratto di Mutuo riferito ad un cliente (Aderente/Assicurato per la seguente frase presente assicurazione) di Credito Xxxxxxxx X.x.X (Contraente della presente assicurazione). Tale Contratto di Mutuo viene univocamente identificato mediante apposito numero di riferimento riportato sul Modulo di Adesione. La durata dell’assicurazione, stabilita dall’Aderente/Assicurato esclusivamente in anni interi, è variabile da un minimo di 1 ad un massimo di 35 anni e non può comunque superare la durata del Contratto di Mutuo stipulato con il Contraente (intesa come durata residua, nel caso di Contratto di Mutuo in ammortamento prima della data di decorrenza dell’assicurazione). In caso di Decesso dell’Aderente/Assicurato verificatosi prima della scadenza contrattuale, Credemvita garantisce il pagamento di un importo pari al capitale assicurato alla data del Decesso. L’ammontare del capitale assicurato per ciascun periodo mensile compreso tra la data di decorrenza e la data di scadenza dell’assicurazione, è determinato sulla base del capitale assicurato iniziale (indicato nel Modulo di Adesione) e della durata dell’assicurazione (indicata nel Modulo di Adesione), secondo un piano di decrescenza con ammortamento francese” al tasso annuo predefinito del 4,50%. Il contratto prevede piano di decrescenza, con evidenza del capitale assicurato per ogni periodo mensile, è riportato sul Modulo di Adesione. Nel caso in cui la durata dell’assicurazione sia inferiore alla durata del Contratto di Mutuo (anch’essa indicata nel Modulo di Adesione) il piano di decrescenza con “ammortamento francese” sarà determinato sulla base della durata del Contratto di Mutuo ma considerando soltanto i primi “n” periodi annuali (dove “n” è la durata, in anni interi, dell’assicurazione). La garanzia viene prestata esclusivamente a persone fisiche che alla data di adesione alla presente assicurazione, abbiano un’età compresa fra un minimo di 18 anni compiuti ed un massimo di 69 anni non compiuti: l’età a scadenza non potrà essere superiore a 70 anni compiuti. Si evidenzia che, in ogni caso, l’assicurazione cessa prima della scadenza pattuita, al verificarsi di uno dei seguenti eventi: - liquidazione del capitale assicurato a seguito del Decesso dell’Aderente/Assicurato; - liquidazione dell’indennizzo previsto per Invalidità Totale Permanente dell’Aderente/Assicurato ove lo stesso abbia scelto oltre alla “garanzia vita” anche le seguenti tipologie “garanzie danni” prestate da Credemassicurazioni S.p.A (per le quali si rimanda all’apposita Nota Informativa e alle Condizioni di prestazioni:” Rappresentare Assicurazione); - estinzione anticipata totale del Contratto di Mutuo al quale l’assicurazione è collegata o trasferimento dello stesso presso altro soggetto mutuante, ove l’Aderente/Assicurato non abbia comunicato la volontà di mantenere in forma schematicaessere l’assicurazione. Il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicurato. Vi sono ulteriori cause di mancata operatività della garanzia: a tal scopo si rimanda all’art. 9 delle specificità del ramo V Condizioni di Assicurazione. Si evidenzia la necessità che l’Aderente/Assicurato legga le raccomandazioni e le avvertenze contenute nel Modulo di Adesione relative alla sottoscrizione della tabella dichiarazione sul proprio buon stato di cui all’allegato I del d. lgssalute. 174/95. Suddividere le tipologie E’ di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura fondamentale importanza che tali dichiarazioni siano esatte e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa veritiere per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni da parte di Credemvita che possano anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni il pagamento della durata contrattuale)prestazione assicurata. Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, Qualora l’Aderente/Assicurato non sottoscriva tali dichiarazioni la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionegaranzia non potrà essere prestata.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Mutuo, Contratto Di Mutuo

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire La presente polizza è un Contratto di Assicurazione sulla vita, di durata coincidente con la seguente frase “vita dell’Assicurato (c.d. a vita intera), che prevede il versamento di premi unici ricorrenti e la possibilità di versamenti aggiuntivi. L'età dell'Assicurato al momento della sottoscrizione della proposta deve essere compresa tra i 18 e i 75 anni compiuti. Il contratto Contratto prevede le seguenti tipologie prestazioni assicurative: In caso di prestazioni:” Rappresentare decesso dell’Assicurato, in forma schematicaqualsiasi epoca avvenga, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolarel’Impresa garantisce il pagamento, tutte le tipologie di ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente, del capitale assicurato pari alla somma delle prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a assicurate derivanti dai premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi e dagli eventuali versamenti aggiuntivi, al netto dei costi già corrisposti alla data di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitiliquidazione, maggiorata delle rivalutazioni e debitamente riproporzionata a seguito di eventuali riscatti parziali. In tal caso rinviare alla La rivalutazione avviene utilizzando l’ultimo tasso di rivalutazione dichiarato dall’Impresa entro il 1° marzo precedente la data del decesso dell'Assicurato, valorizzato come al punto 4 “Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili” della presente Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contrattoInformativa. Per i contratti maggiori dettagli sul calcolo delle prestazioni in valuta indicare la moneta caso di decesso si rinvia all’art. 2 “Prestazioni assicurate” delle Condizioni di Assicurazione. L’Impresa non trattiene alcun premio a copertura dei rischi demografici dai premi versati dal Contraente. Ne consegue che il capitale liquidabile in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura caso di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se decesso dell'Assicurato o in caso di riscatto del contratto è costituito sulla base della capitalizzazione dei premi versati, al netto dei costi. Il tasso annuo di rivalutazione, riconosciuto il contraente sopporta 1° marzo di ogni anno sul contratto, è ottenuto sottraendo dal rendimento finanziario conseguito dalla predetta Gestione Separata “Previdenza Attiva”, la commissione di gestione trattenuta dall’Impresa pari all’ 1,80%. La predetta differenza non potrà essere inferiore al tasso annuo minimo di rivalutazione, pari allo 0,75%. Nella prima ricorrenza annuale (il rischio 1° marzo successivo alla data di ottenere un importo inferiore decorrenza della polizza), il capitale assicurato sarà pari ai premi netti versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso capitalizzati al tasso giornaliero equivalente al tasso annuo di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita rivalutazione come sopra determinato per il contraente numero dei premi pagatigiorni trascorsi tra la data di ciascun versamento ed il 1° marzo stesso. Nelle ricorrenze annuali successive (il 1° marzo di ogni anno), evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneil capitale assicurato al 1° marzo dell’anno precedente, sarà maggiorato:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premi Unici Ricorrenti

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire L’adesione all’assicurazione è facoltativa. L’assicurazione “Protezione Prestito Credemvita” può essere collocata esclusivamente in abbinamento ad un Contratto di Finanziamento riferito ad un cliente (Aderente/Assicurato per la seguente frase presente assicurazione) di Credito Xxxxxxxx X.x.X (Contraente del presente contratto di assicurazione). Tale Contratto di Finanziamento viene univocamente identificato mediante i riferimenti riportati sul Modulo di Adesione. La durata dell‘assicurazione (riportata sul Modulo di Adesione) è minimo di 18 mesi e massimo di 125 mesi e coincide con la durata del Contratto di Finanziamento stipulato fra l’Aderente/Assicurato e il Contraente (arrotondata all’intero inferiore quando non sia in mesi interi). In caso di Decesso dell’Aderente/Assicurato verificatosi prima della scadenza contrattuale, Credemvita garantisce il pagamento di un importo pari al capitale assicurato alla data del Decesso. L’ammontare del capitale assicurato per ciascun periodo mensile compreso tra la data di decorrenza e la data di scadenza dell’assicurazione, è determinato sulla base del capitale assicurato iniziale (indicato nel Modulo di Adesione) e della durata dell’assicurazione (indicata nel Modulo di Adesione), secondo un piano di decrescenza con ammortamento francese” al tasso annuo predefinito del 9,00%. Il contratto prevede le piano di decrescenza, con evidenza del capitale assicurato per ogni periodo mensile, è riportato sul Modulo di Adesione. Si evidenzia che, in ogni caso, l’Assicurazione cessa prima della scadenza solo al verificarsi di uno dei seguenti tipologie eventi: - esercizio del Diritto di prestazioni:” Rappresentare Recesso; - liquidazione del capitale assicurato a seguito del Decesso dell’Aderente/Assicurato; - estinzione anticipata totale o trasferimento del Contratto di Finanziamento, ove l’Aderente/Assicurato non abbia comunicato la volontà di mantenere in forma schematica, utilizzando essere l’assicurazione. Il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraentecausa e senza limiti territoriali. Per le operazioni cause di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento mancata operatività della garanzia si rimanda all’art. 9 delle Condizioni di minimo solo Assicurazione. Si evidenzia la necessità che l’Aderente/Assicurato legga le raccomandazioni e le avvertenze contenute nel Modulo di Adesione relative alla scadenza del contrattosottoscrizione della dichiarazione sul proprio buono stato di salute. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti Qualora l’Aderente/Assicurato non sottoscriva tali dichiarazioni la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionegaranzia non potrà essere prestata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il La durata del presente contratto prevede le seguenti tipologie viene fissata dal Contraente in anni interi, tra un minimo di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco 5 ed un massimo di cui all’allegato 6 35. All’atto della Circolare, tutte le tipologie sottoscrizione del presente contratto l’età dell’Assicurato dovrà essere di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura almeno 18 anni compiuti e l’eventuale consolidamento periodiconon potrà essere superiore ai 70 anni; in ogni caso contrario specificare l’età dell’Assicurato alla prevista scadenza contrattuale non potrà essere superiore ai 75 anni. Si precisa che, quando non diversamente indicato, per il presente contratto verrà sempre considerata l’età assicurativa: per una completa definizione della stessa si rimanda al Glossario che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia forma parte integrante del fascicolo informativo. Poiché i premi annui servono esclusivamente alla copertura del rischio di minimo solo morte, nessuna prestazione è prevista in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla scadenza del contratto: a tale data lo stesso si intenderà estinto ed i premi pagati resteranno acquisiti da Credemvita. Per i contratti Il presente contratto, a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi fronte del pagamento di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantitaun premio annuo costante, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se garantisce il pagamento del capitale assicurato ai beneficiari designati in caso di riscatto decesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale. Il capitale assicurato, che rimane fisso per tutta la durata contrattuale, viene scelto dal Contraente all’atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione e dovrà essere almeno di 50.000 Euro. Fatte salve le esclusioni esplicitamente previste all’art.4 “Rischio di morte” delle Condizioni di assicurazione, nei casi riassunti nella seguente tabella la copertura assicurativa viene concessa senza visita medica, a condizione che le risposte riportate nel “questionario sanitario” allegato alla proposta di assicurazione non evidenzino problematiche connesse allo stato di salute, alle attività professionali e alle abitudini di vita dell’Assicurando. Età dell’Assicurato alla data di decorrenza Capitale assicurato prescelto Da 18 a 60 anni Fino a 250.000,00 Euro* *Si precisa che gli assicurati di età compresa tra 51 e 60 anni che abbiano prescelto un capitale assicurato oltre 200.000 Euro e fino a 250.000 Euro, dovranno sottoscrivere oltre al questionario sanitario un documento integrativo contenente ulteriori domande sul proprio stato di salute. Si evidenzia che ai fini della valutazione dell’assunzione del rischio da parte di Credemvita, per i casi non rientranti nella tabella soprariportata oltre al questionario sanitario sarà comunque necessario fornire alla Compagnia il contraente sopporta rapporto di visita medica oltre ad alcuni approfondimenti di tipo medico-sanitario (per particolari combinazioni di età\capitale assicurato saranno richiesti anche approfondimenti di tipo finanziario). ATTENZIONE: per ogni informazione sui periodi di limitazione o sospensione della garanzia previsti dal presente contratto (cd. “carenza”) e per maggiori informazioni circa la prestazione prevista in caso di decesso dell’Assicurato si rimanda agli artt. 8 e 9 delle Condizioni di assicurazione E’ di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese dall’Assicurato nel “questionario sanitario” siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni da parte di Credemvita che possano anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni il pagamento della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneprestazione assicurata.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire Con il presente contratto la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare Compagnia garantisce il pagamento del capitale assicurato al Beneficiario nel caso in forma schematicacui si verifichi l’evento assicurato, utilizzando ossia il decesso dell’Aderente/Assicurato entro la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti Nel presente contratto la Contraente è sempre rappresentata dalla Banca Distributrice. Possono aderire al presente contratto le persone fisiche che, avendo ricevuto da parte della Contraente la concessione di prestiti personali aventi le caratteristiche di cui paragrafo successivo, abbiano – alla data di sottoscrizione del Modulo di Proposta/Adesione – età non inferiore a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi 18 (diciotto) anni e che abbiano – alla data di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitiscadenza del prestito – età non superiore a 75 (settantacinque) anni. In tal ogni caso rinviare alla Nota informativa l’età va calcolata in anni interi come differenza tra l’anno di sottoscrizione del Modulo di Proposta/Adesione e l’anno di nascita dell’Aderente/Assicurato. L’adesione al presente contratto collettivo potrà essere accettata dalla Compagnia solo a condizione che il capitale sotto rischio, tenendo conto di tutti i prestiti in favore dell’Aderente/Assicurato, non superi complessivamente la somma di 30.000,00 Euro e che l’Aderente/Assicurato stesso, rilasci in senso favorevole le dichiarazioni di carattere sanitario riportate nel Modulo di Proposta/Adesione. Non sono ammesse coperture per i dettagliimporti superiori. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contrattoIl capitale iniziale minimo assicurabile è di 4.000,00 Euro. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in Nel caso di riscatto intestazione del contratto di prestito a più soggetti, la copertura assicurativa sarà accordata ad uno solo dei cointestatari per l’intero importo. La durata della copertura assicurativa è collegata con la durata residua del prestito. Tale durata non può essere inferiore ad un anno e non superiore a cinque anni. Il contratto è dunque concluso e la copertura assicurativa entra in vigore, a condizione che il contraente sopporta primo premio sia stato pagato e che il prestito sia stato erogato, alla data di sottoscrizione del Modulo di Proposta/Adesione, salvo l’esercizio da parte della Compagnia della facoltà di non accettare il rischio assicurato da esercitarsi secondo le modalità di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni cui al successivo punto 15.1 e all’art. 4.1 delle Condizioni di assicurazione. Il contratto prevede la seguente tipologia di prestazione: decesso dell’Aderente/Assicurato, nel corso della durata contrattuale), il pagamento al Beneficiario designato del capitale assicurato di importo pari al debito residuo, alla fine del mese in cui avviene il decesso dell’Aderente/Assicurato. Per debito residuo deve intendersi il capitale residuo che l’Aderente/Assicurato deve pagare per estinguere il prestito con il massimo di quello previsto dal piano di ammortamento del cliente, al netto delle eventuali rate di prestito non pagate. Si ricorda la necessità di leggere, con particolare attenzione, le raccomandazioni e le avvertenze contenute nel Modulo di Proposta/Adesione relative alle dichiarazioni di carattere sanitario ivi riportate. L’accettazione da parte della Compagnia dei rischi di cui al presente contratto collettivo è, infatti, subordinata alla risposta affermativa a tali dichiarazioni da parte degli Aderenti/Assicurati. Il decesso è coperto senza limiti di territorio e di professione. In caso di vita dell’Aderente/Assicurato alla scadenza contrattuale, la copertura assicurativa termina ed i contratti che prevedonopremi pagati restano definitivamente acquisiti alla Compagnia quale corrispettivo del rischio corso. Ci sono alcuni casi in cui il decesso dell’Aderente/Assicurato non è coperto, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualitàparticolare, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionedecesso dell’Aderente/Assicurato non è coperto se deriva:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Di Assicurazione Temporanea Caso Morte Sul Debito Residuo a Premio Annuo Costante

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto Contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare : Prestazione in forma schematicacaso di decesso dell’Assicurato: In caso di decesso dell’Assicurato, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolarein qualsiasi epoca avvenga, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contrattomorte designati dal Contraente. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se Prestazione in caso di riscatto vita dell’Assicurato: Ad ogni ricorrenza annuale del Contratto è previsto il contraente sopporta il rischio pagamento di ottenere un importo inferiore relativo alla rivalutazione annua, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore alla ricorrenza annuale precedente la misura annua di rivalutazione, che a sua volta si determina sottraendo l’1,00% al rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP. Indipendentemente dal rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari al 2,00% per i primi tre anni di durata del Contratto. La misura annua minima di rivalutazione garantita potrà essere modificata dalla Società, anche prima dei tre anni di durata contrattuale; tale eventuale modifica si riferirà comunque solo ad eventuali versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla data di effetto della modifica stessa. Trascorsi tre anni dalla decorrenza di ciascun premio (unico o aggiuntivo), la Società si riserva di rivedere la misura annua minima di rivalutazione garantita e la durata di validità della stessa, dandone preventiva comunicazione – per iscritto – al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre uguale o maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorso. In caso di versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla ricorrenza annuale precedente, la rivalutazione viene incrementata degli importi ottenuti applicando ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo capitali derivanti dagli stessi versamenti, la misura annua di rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento alla ricorrenza annuale. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa di Euro 20,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designato dal Contraente. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00, potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Il Contraente ha in alcuni anni ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata contrattuale)del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Per i contratti che prevedonoLa scelta è da considerarsi irrevocabile e, di conseguenza, tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in caso vigore alla precedente ricorrenza annuale del Contratto. L’interruzione anticipata del Contratto, attuata con la richiesta di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualitàriscatto totale, la perdita per potrebbe comportare una diminuzione dei risultati economici previsti ed il contraente non pieno recupero dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualeversati. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa Informativa alla sezioneSezione B. In ogni caso le prestazioni assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle stesse sono regolati, rispettivamente, dall’Art.1 “PRESTAZIONI DEL CONTRATTO” e dalla Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzvita.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire La durata del presente Contratto, essendo la forma assicurativa a vita intera, è indeterminata e coincide con la vita residua dell’Assicurato. Il Contraente può risolvere anticipatamente il Contratto mediante richiesta scritta di riscatto totale, trascorso almeno un mese dalla data di Decorrenza contrattuale. Il Contratto prevede la seguente frase Prestazione assicurativa: In caso di decesso dell’Assicurato, in qualsiasi epoca avvenga, InvestiPolizza BNL Platinum MultiAsset prevede la corresponsione, ai Beneficiari caso morte designati, di un Capitale che si ottiene sommando i seguenti importi: - la somma del maggior valore tra ciascuna Il contratto prevede le seguenti tipologie Parte di prestazioni:capitaleRappresentare investita nella Gestione separata, rivalutata alla “Data riferimento evento” (come definita all’Articolo 10 delle Condizioni contrattuali), ed il relativo premio versato (eventualmente riproporzionati in forma schematicacaso di avvenuti riscatti parziali e Switch); - l’importo che si ottiene moltiplicando il numero di quote dei Fondi ascritte al Contraente per il loro valore unitario alla “Data riferimento evento”; - un Bonus, utilizzando la descrizione dell’elenco il cui importo non può comunque superare i 75.000 euro, calcolato in funzione dell’Età dell’Assicurato alla data di cui all’allegato 6 della Circolaredecesso, tutte le tipologie di prestazioni assicurative secondo il meccanismo definito all’Art. 11 delle Condizioni contrattuali. Dato che il contratto propone Bonus è direttamente collegato alla parte di premio investita in forma principalequote di OICR, complementare o attraverso l’esercizio lo stesso non è previsto nel caso il cui l’intero Contratto sia collegato alla Gestione separata. In considerazione del fatto che la Compagnia non offre alcuna garanzia di opzioni da Rendimento minimo sulla parte investita in Fondi, il Capitale liquidabile in caso di decesso per l’Assicurato potrebbe risultare inferiore alla somma dei premi versati; pertanto l’Assicurato si assume il rischio relativo ad un eventuale andamento negativo del contraentevalore delle quote. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni Il Rendimento riconosciuto annualmente in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento risultato della garanzia di minimo solo alla scadenza del contrattoGestione separata viene definitivamente consolidato. Per i contratti gli aspetti di dettaglio, relativi alle Prestazioni assicurative del Contratto, si rimanda a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitiquanto disposto all’ Art. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione11 delle Condizioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: media.bnpparibascardif.com

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “La durata del contratto è espressa in mesi interi e le garanzie cessano di avere efficacia alla data di cessazione del Contratto di Linea di Credito Revolving a cui lo stesso è abbinato. Si rinvia all’art. 3 delle condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio sulla durata. Il contratto prevede le seguenti tipologie il tacito rinnovo. L’Assicurato ha facoltà di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che disdire il contratto propone in forma principalequalsiasi momento, complementare o attraverso l’esercizio con conseguente cessazione della copertura assicurativa a partire dalle ore 24.00 del primo giorno del mese successivo al giorno di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V spedizione della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contrattoraccomandata. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi dettagli relativi alla disdetta si rinvia all’art. 14 delle condizioni contrattuali. Si rinvia alle condizioni di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitiassicurazione per gli aspetti di dettaglio delle singole prestazioni. La Polizza offre le seguenti coperture assicurative: In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto Invalidità Totale Permanente dell’Assicurato derivante da Infortunio o Malattia, di grado non inferiore al 60%, intervenuta durante il contraente sopporta il rischio periodo di ottenere un importo inferiore ai premi versati efficacia della relativa copertura assicurativa, accertata secondo i criteri stabiliti per le assicurazioni contro gli infortuni e le malattie professionali con riferimento alle disposizioni contenute nel T.U. disciplinante la materia di cui al D.P.R. 30/6/65 n°1124 (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità“Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”) e successive modificazioni ed integrazioni, la perdita Società si impegna a corrispondere al Beneficiario una somma pari al Totale importo dovuto che al momento della data di decorrenza dell’invalidità l’Assicurato deve ancora corrispondere ai sensi del Contratto di Linea di Credito Revolving stipulato. Si rinvia all’art. 22 delle Condizioni di Assicurazione per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionegli aspetti di dettaglio delle singole prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase Il contratto qui descritto assicura in caso di decesso e di invalidità totale e permanente ed è specificatamente rivolto ai Clienti di Consel S.p.A. titolari di carte di credito emesse da Xxxxxx stessa. Le coperture assicurative più avanti descritte sono prestate attraverso una specifica polizza collettiva (tariffa 240U – convenzione G937) sti- pulata tra Alleanza Toro S.p.A e Consel S.p.A. (di seguito Contraente”) in qualità di ente erogatore del finanziamento a favore dell’Assicurato. L’età dell’Assicurato all’ingresso in assicurazione deve essere non inferiore a 18 anni, mentre l’età massima al termine della copertura assicu- rativa non può eccedere i 70 anni. La copertura assicurativa ha durata monomensile tacitamente rinnovabile, nel periodo di titolarità della Carta di Credito in capo all’Assicurato. Il presente contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il assicurative: Il contratto prevede il riconoscimento della garanzia pagamento, agli eredi testamentari o legittimi dell’Assicurato, del capitale assicurato (definito ai sensi dell’art. 5.1 delle Condizioni di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa Assicurazione) qualora l’Assicurato stesso deceda per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni qualsiasi causa nel corso della durata contrattuale). Per i contratti che prevedonoIl contratto prevede il pagamento all’Assicurato del capitale assicurato qualora l’Assicurato stesso nel corso della durata divenga invalido in modo permanente a seguito di infortunio o di malattia. La definizione del capitale assicurato e la misura dell’invalidità permanente ai fini del riconoscimento della prestazione sono specificate all’art. 5.2 delle Condizioni di Assicurazione. Non sono previste prestazioni accessorie o complementari. La decorrenza della copertura assicurativa è disciplinata dall’art. 3.1 delle Condizioni di Assicurazione. I Clienti del Contraente potranno aderire alla polizza sottoscrivendo apposita dichiarazione riguardante anche le proprie condizioni di salute, in caso riportata nel modulo di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneadesione.

Appears in 1 contract

Samples: www.generali.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il presente contratto prevede le una durata, a scelta del Contraente, tra un minimo di 8 anni ed un massimo di 20 anni. L’età minima dell’Assicurato alla data di decorrenza è di 0 anni, quella massima di 82 anni; l’età a scadenza non può comunque superare il 90° anno. Con la sottoscrizione del contratto si acquisisce il diritto alle seguenti tipologie prestazioni: In caso di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto, la Società si impegna a corrispondere il capitale assicurato rivalutato ai Beneficiari designati dal Contraente. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi In caso di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitidecesso dell’Assicurato, nel corso della durata contrattuale, la Società liquiderà il capitale assicurato, rivalutato alla data di decesso, ai Beneficiari designati dal Contraente. In tal caso rinviare i Beneficiari, dietro specifica richiesta alla Nota informativa per i dettagliSocietà, possono differire in tutto o in parte la liquidazione del capitale maturato, fermo restando il diritto di richiedere successivamente il riscatto del capitale differito. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al Il contraente, risultano definitivamente acquisite sul contrattoin caso di vita dell’Assicurato, può richiedere il riscatto totale o parziale a condizione che siano state pagate le prime due intere annualità di premio ricorrente. Per i contratti gli aspetti di dettaglio in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se riferimento alla prestazione in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni si rimanda al punto 10 della durata contrattuale)sezione D. Il Contraente/Assicurato, con i limiti stabiliti all’art. Per i contratti che prevedono16 delle Condizioni Contrattuali, può richiedere l’attivazione della garanzia complementare “Domani sicuro”. Tale garanzia comporta che, in caso di mancato decesso del Contraente/Assicurato nel corso della durata contrattuale, il completamento del piano di versamento dei premi unici ricorrenti residui sino a scadenza verrà sostenuto dalla stessa Società che provvederà a corrispondere i premi con periodicità annuale a decorrere dall’annualità successiva a quella del numero minimo richiesto decesso fino ad un importo massimo annuo di annualitàeuro 2.000,00. Il contratto resterà quindi efficace fino alla scadenza prevista e, conseguentemente, non sarà possibile richiedere la perdita riscossione del capitale rivalutato per il contraente dei premi pagaticaso di morte dell’Assicurato ai sensi dell’art. 11 delle Condizioni Contrattuali. Alla data di scadenza del contratto la Società liquiderà il capitale assicurato, evidenziare tale clausola contrattualerivalutato con le modalità di cui all’art. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione10 delle Condizioni Contrattuali, ai beneficiari designati dal Contraente. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all’art. 16 delle Condizioni Contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire Le prestazioni assicurative, indicate di seguito, sono operanti per tutta la seguente frase “Il contratto prevede Durata del Contratto. La Durata del presente Contratto – intendendosi per tale l’arco di tempo durante il quale sono operanti le seguenti tipologie prestazioni assicurate – è vitalizia, vale a dire commisurata alla vita dell’Assicurato. Una parte dei Premi versati (Premio unico ed eventuali Versamenti aggiuntivi) viene trattenuta dall’Impre- sa per far fronte ai Costi del Contratto e, pertanto, tale parte non concorre alla formazione del Capitale maturato. Ad ogni ricorrenza annua della Data di prestazioni:” Rappresentare in forma schematicaDecorrenza del Contratto, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraenteviene attribuito al Capitale Assicurato investito nella Gestione Interna Separata l’importo dell’eventuale Rivalutazione annua. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in Nel caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate l’Impresa di Assicurazione debba recuperare l’eventuale Commissione Differita, con le prestazionimodalità indicate al punto 3.1 “CLAUSOLA DI RIVALUTAZIONE” delle Condizioni di Assicurazione, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere al Capitale Assicurato viene attribuito un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo pari al 50% dell’eventuale Rivalutazione annua fino a che la Commissione Diffe- xxxx non sarà recuperata totalmente. L’eventuale Rivalutazione attribuita al Capitale Assicurato si consolida allo stesso e resta acquisita in alcuni anni della durata contrattuale)via definitiva a favore del Contraente. Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneal punto 5. “MODALITA’ DI CALCOLO E DI ASSEGNAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DELLA GESTIONE INTERNA SEPARATA” che segue ed al punto 3.1

Appears in 1 contract

Samples: Questionario Per La Valutazione Dell’adeguatezza Rispetto Alle Esigenze Assicurative

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematicaprestazione: In caso di premorienza dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente del capitale assicurato alla data di ri- cezione della notifica di decesso. È previsto il riconoscimento, in sede di liquidazione per riscatto o decesso dell’Assicu- rato, di un tasso di interesse rendimento minimo garantito, indicando annuo composto, la relativa cui misura risulta differenziata per singolo decennio di polizza e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia base alla data di minimo solo alla scadenza del contrattocorresponsione di eventuali versamenti aggiuntivi in qualunque periodo avvengano. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi primi 10 anni di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitidurata del contratto e relativamente al premio versato alla data di decorrenza del contratto – al netto delle spese applicate – il suddetto tasso risulta pari all’1,5% annuo composto; sugli eventuali versamenti aggiuntivi – al netto delle spese applicate – il corrispondente tasso di rendimento minimo sarà quello in vigore alla data in cui avviene la corresponsione dell’importo aggiuntivo ed indicato sul modulo di ver- samento aggiuntivo sottoscritto dal cliente. Alla scadenza di detto periodo e, successivamente, alla scadenza di ogni ulteriore de- cennio, il tasso di rendimento minimo garantito da applicarsi sarà pari al 60% del tasso annuo massimo garantibile (TMG) – di cui all’Art. 13 del Regolamento ISVAP n. 21 del 28 marzo 2008 – vigente all’1 gennaio dell’anno in cui si colloca l’anniversario di poliz- za che conclude il periodo decennale di applicazione del precedente tasso garantito; in ogni caso, il rendimento minimo non potrà risultare superiore al 2,4% annuo composto. Ciascuna nuova misura, che non potrà pertanto avere effetto retroattivo, sarà comuni- cata al Contraente contestualmente all’invio dell’estratto conto annuale che conclude il periodo di validità del precedente tasso. Di conseguenza il tasso minimo garantito indicato sul modulo di versamento aggiuntivo sottoscritto dal cliente trova applicazione dalla data di versamento fino all’anniversario decennale di polizza successivo. In tal ogni caso rinviare alla Nota informativa per i dettagliil tasso di rendimento minimo garantito associato a ciascun versamento aggiuntivo non potrà risultare negativo né superiore al tasso annuo massimo garantibi- le vigente, di cui all’Art. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento 13 del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneRegolamento ISVAP n. 21 del 28 marzo 2008.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita a Premio Unico a Vita Intera E Prestazioni Adeguabili

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase La durata del presente contratto è di 4 anni. Tuttavia, nel caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data della Il contratto prevede le seguenti tipologie scadenza originaria”, e in mancanza di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni diversa comunicazione da parte del contraente. Per le operazioni Contraente ovvero di capitalizzazione tenere conto Credemvita, viene effettuato il prolungamento della scadenza al 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello di scadenza, con ulteriore prolungamento automatico della scadenza, salvo disdetta di una delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento parti, dal 31 dicembre di un tasso anno solare al 31 dicembre dell’anno solare successivo. Ove il Contraente non comunichi a Credemvita, almeno 30 giorni prima della data di interesse minimo garantitoscadenza contrattuale, indicando originaria o successiva, la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia volontà di minimo solo alla ottenere la liquidazione del capitale assicurato per scadenza del contratto, il contratto stesso si intenderà automaticamente prolungato. Per i contratti Ove Credemvita non comunichi al Contraente, almeno 30 giorni prima della data di scadenza contrattuale, originaria o successiva, la volontà di liquidare il capitale assicurato alla scadenza, il contratto stesso si intenderà automaticamente prolungato. Il presente contratto, denominato “Investire Sicuro”, è una assicurazione a capitale differito rivalutabile con controassicurazione speciale a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi liberi, che a fronte del pagamento del “Primo premio” e di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantitaeventuali premi aggiuntivi da parte del Contraente, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedonoprevede, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto sopravvivenza dell’Assicurato alla data di annualitàscadenza contrattuale (“scadenza originaria”, ovvero, nel caso di prolungamento, “scadenza successiva”), la perdita per liquidazione da parte di Credemvita del capitale assicurato. Tale capitale, come meglio precisato al successivo art.3.1, sarà costituito dai premi versati dal Contraente (al netto dei costi trattenuti da Credemvita sugli stessi) e dalle rivalutazioni attribuite periodicamente da Credemvita. In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale è previsto il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa pagamento del capitale assicurato rivalutato fino alla sezionedata del decesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Capitale Differito Rivalutabile Con Controassicurazione Speciale a Premi Liberi

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto non prevede il riconoscimento tacito rinnovo. Pertanto, la copertura assicurativa offerta dal contratto decorre dalle ore 24.00 della garanzia data di minimo solo erogazione del finanziamento e viene a cessare irrevocabilmente alla sua scadenza o, se precedente, al com- pimento del contratto76° (settantaseiesimo) anno di età dell’Assicurato. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se - Prestazioni in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio Invalidità Totale e Permanente per infortuni o malattia, superiore al 60%; La prestazione assicurativa consta nel pagamento, nei limiti dei Massimali previsti, di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo una somma pari al debito residuo in alcuni anni della durata contrattuale)linea capitale risultante al momento dell’evento assicurato, escluse le rate insolute. Per i contratti che prevedonoun’indicazione di maggiore dettaglio in merito alle caratteristiche delle singole prestazioni si rinvia a quanto disciplinato dagli articoli 5.1, in 5.2 e 5.3 delle Condizioni di Assicurazione. Per tutte le coperture offerte dalla Polizza, qualora l’evento assicurato sia dovuto a Infortunio o Malattia, l’Indennità non verrà corrisposta nel caso di mancato versamento del numero minimo richiesto Sinistro conseguente a Malattia che si verifichi entro 30 giorni dalla Data di annualità, la perdita Decorrenza. Le coperture sono escluse nei seguenti casi (si rinvia all’articolo 6 delle Condizioni di Assicurazione per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionegli aspetti di mag- giore dettaglio):

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Protezione Contro Il Rischio Di Incapacità Di Ripagamento Del Finanziamento

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le una delle seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto caso di vita, dipendente dalla forma tariffaria prescelta: il riconoscimento pagamento immediato di un tasso una rendita a beneficio dell’Assicurato finché in vita. il pagamento immediato di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa una rendita certa per i dettagliprimi 5 anni - a beneficio dell’Assicurato se in vita, altrimenti a favore dei Beneficiari designati - e successivamente a beneficio dell’Assicurato finché in vita. Specificare il pagamento immediato di una rendita certa per i primi 10 anni - a beneficio dell’Assicurato se le partecipazioni agli utili eccedenti la in vita, altrimenti a favore dei Beneficiari designati - e successivamente a beneficio dell’Assicurato finché in vita. il pagamento immediato di una rendita a beneficio dell’Assicurato designato, fino al decesso di uno dei due Assicurati, e successivamente reversibile, in misura minima contrattualmente garantitatotale o parziale, una volta dichiarate al contraentea favore dell’Assicurato superstite finché in vita. La rendita annua, risultano che verrà corrisposta in rate posticipate (annuali, semestrali, trimestrali o mensili in base alla rateazione richiesta), si rivaluta ogni anno in funzione del rendimento della Gestione separata a cui è collegata l’assicurazione. Le relative maggiorazioni vengono definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale dal contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattualeconsolidamento annuale). Per i contratti che prevedonoLa Società attribuisce un interesse annuo minimo garantito sotto forma di “tasso tecnico” del 2% riconosciuto, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualitàvia anticipata, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualenel valore iniziale della rendita. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in nella sezione B della Nota informativa alla sezioneinformativa. In ogni caso le prestazioni assicurate ed il meccanismo di rivalutazione delle stesse sono regolati dagli articoli “Prestazioni assicurate” e “Modalità di rivalutazione delle prestazioni” delle Condizioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto Contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare : Prestazione in forma schematicacaso di decesso dell’Assicurato: In caso di decesso dell’Assicurato, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolarein qualsiasi epoca avvenga, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contrattomorte designati dal Contraente. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se Prestazione in caso di riscatto vita dell’Assicurato: Ad ogni ricorrenza annuale del Contratto è previsto il contraente sopporta pagamento al Soggetto designato dal Contraente dell'importo relativo alla rivalutazione annua, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore alla ricorrenza annuale precedente la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l’1,20% al rendimento medio annuo della Gestione Speciale UNIFIN calcolato alla fine del terzo mese antecedente la ricorrenza annuale del Contratto. Indipendentemente dal rendimento medio annuo della Gestione Speciale UNIFIN, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari all’1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. La misura annua minima di rivalutazione garantita potrà essere modificata dalla Società, anche prima dei dieci anni di durata contrattuale; tale eventuale modifica si riferirà comunque solo ad eventuali versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla data di effetto della modifica stessa. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza di ciascun premio (unico o aggiuntivo), la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo del Contratto già trascorso. In caso di versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla ricorrenza annuale precedente, la rivalutazione viene incrementata degli importi ottenuti applicando ai capitali derivanti dagli stessi versamenti la misura annua di rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento alla ricorrenza annuale. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa di Euro 12,00 trattenuta dalla Società; si determina così l'importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designato dal Contraente. Tale importo non si consolida con il rischio capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di ottenere garantire la corresponsione di un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 12,00, potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Il Contraente ha in alcuni anni ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata contrattuale)del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Per i contratti che prevedonoLa scelta è da considerarsi irrevocabile e, di conseguenza, tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in caso vigore alla precedente ricorrenza annuale del Contratto. L’interruzione anticipata del Contratto, attuata con la richiesta di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualitàriscatto totale, la perdita per potrebbe comportare una diminuzione dei risultati economici previsti ed il contraente non pieno recupero dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualeversati. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa Informativa alla sezioneSezione B. In ogni caso le prestazioni assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle stesse sono regolati, rispettivamente, dall’Art.1 “PRESTAZIONI DEL CONTRATTO” e dalla Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzvita.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire Il Contratto è un’assicurazione sulla vita a prestazioni rivalutabili a Premio Unico Ricorrente a durata prefissata con garanzia aggiuntiva Temporanea Caso Morte a Premio Unico e capitale decrescente. La scadenza è fissata nell’anno solare del compimento del ventesimo anno di età del Beneficiario. La durata del Contratto è calcolata all’atto della sottoscrizione della proposta e deve essere non inferiore a 5 anni ed è pari alla differenza tra l’anno di scadenza e l’anno di sottoscrizione. E’ consentita la seguente frase “sottoscrizione del Contratto fino al termine dell’anno solare del compimento del quindicesimo anno di età del Beneficiario. Alla stipula del Contratto, l’Assicurato non potrà avere una età inferiore a 18 anni e superiore a 60 anni. Per Età deve intendersi l’Età Anagrafica, ossia quella effettivamente compiuta. Il contratto Contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare : Alla scadenza contrattuale, è prevista la liquidazione al Beneficiario designato in forma schematicapolizza dal Contraente, utilizzando la descrizione dell’elenco se vivente, di un capitale pari ai premi unici ricorrenti versati e degli eventuali Versamenti Integrativi, al netto dei costi del Contratto indicati al punto 5 (di seguito premi netti), rivalutati annualmente fino alla scadenza del Contratto (capitale rivalutato), in base al rendimento della Gestione Separata denominata “GESTIRIV”, secondo le modalità di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie al punto 4. In caso di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio superamento dell’esame di opzioni maturità da parte del contraenteBeneficiario, con una votazione tra 95/100 e 100/100, la prestazione a scadenza sarà maggiorata di un ulteriore importo pari al 10% della somma dei premi netti, esclusi gli eventuali Versamenti Integrativi estemporanei, compreso anche l’eventuale versamento effettuato nella Gestione Separata dalla Compagnia in caso di decesso dell’Assicurato come meglio descritto successivamente. Per le operazioni Decorsa una annualità di capitalizzazione tenere conto delle specificità durata contrattuale è possibile riscattare la polizza come meglio specificato al punto 11. In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, è previsto, da parte della Compagnia, il versamento in un’unica soluzione nella Gestione Separata a favore del ramo V Beneficiario di un importo pari ai premi ricorrenti mancanti (Capitale Assicurato Caso Morte) con il massimo di € 75.000, rivalutati fino alla data di scadenza. Nel caso in cui il Beneficiario sia riconosciuto disabile ai sensi della tabella legge 104/92, il capitale caso morte di cui all’allegato I sopra sarà maggiorato di un ulteriore importo pari al 10% del d. lgscapitale stesso. 174/95Tale importo, sommato alla prestazione di cui al punto 2.1, sarà esigibile solo a scadenza. Suddividere le tipologie Le rivalutazioni annuali sono calcolate in funzione del tasso di prestazioni rendimento riconosciuto al Contratto pari alla differenza, se positiva, tra il tasso annuo di rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Separata GESTIRIV e la commissione annua di gestione. Tali rivalutazioni non possono in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di alcun caso essere negative, si consolidano annualmente e sono definitivamente acquisite sul Contratto. Il Contratto non prevede un tasso di interesse rendimento minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia . Si rinvia all’Art.1 delle Condizioni Generali di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi Assicurazione per gli aspetti di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionedettaglio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita a Prestazioni Rivalutabili a Premio Unico Ricorrente a Durata Prefissata Con Assicurazione Aggiuntiva Temporanea Caso Morte a Premio Unico E Capitale Decrescente

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire La durata del presente contratto è compresa tra 1 e 30 anni dalla data di decorrenza. Per durata del contratto si intende l’arco di tempo che intercorre fra la seguente frase “data di decorrenza e quella di scadenza del contratto, durante il quale sono operanti le garanzie assicurative. La durata contrattuale coincide con la durata prevista dal piano di ammortamento del finanziamen- to, compatibilmente con l’età dell’Assicurato e in modo da rispettare i limiti di seguito riportati: Età all’ingresso dell’Assicurato Compresa tra 18 e 74 anni Durata contrattuale Compresa tra 1 e 30 anni Età a scadenza dell’Assicurato Non superiore a 75 anni La garanzia per invalidità totale e permanente (prevista solo dalla tar. PL5139) avrà efficacia solo fino al 65° anno di età dell’Assicurato. In relazione ai mutui di durata flessibile, si specifica che la durata della copertura assicurativa coincide con la durata iniziale del piano di ammortamento; pertanto qualora il sinistro dell’Assicurato avvenga oltre la data di scadenza iniziale del piano di ammortamento del finanzia- mento flessibile, nulla è dovuto da parte di Eurovita Assicurazioni S.p.A.. Il contratto prevede le seguenti tipologie prestazioni assicurative: Assicurazione temporanea per il solo caso di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraentemorte (tar. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se PL5138) Prestazioni in caso di riscatto decesso dell’Assicurato: Nel caso si verifichi il contraente sopporta il rischio di ottenere decesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale, la Compagnia paga ai Beneficiari designati dal Contraente un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo pari al debito residuo previsto dal piano di ammortamento della polizza calcolato alla data corrispondente al pagamento della rata di rimbor- so del finanziamento precedente il decesso. La copertura assicurativa non include in alcuni anni della durata contrattuale)alcun caso eventuali rate di rimborso non corrisposte e riferite al periodo precedente al decesso dell’Assicurato. Per i contratti che prevedono, gli aspetti di dettaglio della prestazione si rinvia all’Art.7 delle Condizioni di Assicurazione. In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza della polizza questa si intenderà estinta e il premio pagato resterà acquisito ad Eurovita. Assicurazione temporanea per il caso di morte e di invalidità totale e permanente (tar. PL5139) Prestazioni in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualitàdecesso dell’Assicurato: Nel caso si verifichi il decesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale, la perdita per Compagnia paga ai Beneficiari designati dal Contraente un importo pari al debito residuo previsto dal piano di ammortamento della polizza calcolato alla data corrispondente al pagamento della rata di rimbor- so del finanziamento precedente il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualedecesso. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite La copertura assicurativa non include in Nota informativa alcun caso eventuali rate di rimborso non corrisposte e riferite al periodo precedente al decesso dell’Assicurato. Per gli aspetti di dettaglio della prestazione si rinvia all’Art.7 delle Condizioni di Assicurazione. In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla sezionedata di scadenza della polizza questa si intenderà estinta e il premio pagato resterà acquisito ad Eurovita.

Appears in 1 contract

Samples: www.eurovita.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le qui descritto è un’assicurazione a vita intera a premio unico/unici ricorrenti, pertanto la durata contrattuale coincide con la vita dell’Assicurato, salvo nel caso di anticipata risoluzione del contratto (riscatto totale) richiesta dal Contraente. Con la sottoscrizione del contratto si acquisisce il diritto alle seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; : • Prestazione in caso contrario specificare che di decesso dell’Assicurato In caso di decesso dell’Assicurato, in qualsiasi epoca avvenga, la Società si impegna a liquidare il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo capitale assicurato, rivalutato fino alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitidata dell’evento, ai Beneficiari designati dal Contraente. In tal caso rinviare i Beneficiari, dietro specifica richiesta alla Nota informativa per Società, possono differire in tutto o in parte la liquidazione del capitale maturato, fermo restando il diritto di richiedere successivamente il riscatto del capitale differito. Il capitale assicurato è costituito dalla somma delle quote di capitale acquisite progressivamente in polizza con i dettagliversamenti dei premi effettuati dal Contraente. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti L’ammontare di ciascuna quota di capitale corrisponde all’importo del premio versato al netto dei “costi gravanti sul premio” di cui alla successiva sezione D. punto 8.1.1. La prestazione minima che la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se Società garantisce in caso di liquidazione del contratto per qualsiasi causa, è pari al capitale assicurato capitalizzato al tasso di interesse annuo del 2% in occasione delle prime sette rivalutazioni, dell’1,5% per le successive otto e dell’1% per le seguenti. • Riscatto • Opzioni Il Contraente può richiedere la conversione del valore di riscatto il contraente sopporta il rischio totale in una delle rendite di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se opzione descritte e regolate al successivo punto 6. della presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire La durata della presente assicurazione, intendendosi per tale l’arco di tempo durante il quale è operante la seguente frase “garanzia assicurativa, corrisponde alla vita dell’Assicurato. L’età dell’Assicurato alla data di decorrenza del contratto non può essere inferiore a 18 anni o superiore a 90 anni. - PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL’ASSICURATO: UNIQA Previdenza SpA si impegna a pagare al Contraente, in caso di sopravvivenza dell’Assicurato e dopo almeno un anno dalla data di perfezionamento del contratto, un importo pari al valore di riscatto del capitale assicurato in polizza quale risulta rivalutato alla data della richiesta. - PRESTAZIONE IN CASO DI MORTE DELL’ASSICURATO: In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Previdenza SpA liquiderà ai Beneficiari designati un importo pari al capitale assicurato in polizza quale risulta rivalutato alla data di decesso dell’Assicurato. Il contratto prevede le seguenti tipologie rischio di prestazioni:” Rappresentare in forma schematicamorte è coperto senza limiti territoriali, utilizzando qualunque possa esserne la descrizione dell’elenco causa, e senza tener conto degli eventuali cambiamenti di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative professione dell’Assicurato. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Condizioni Contrattuali (Sezione 2). Si precisa che il capitale liquidabile alla scadenza del contratto propone in forma principaleè il risultato della capitalizzazione dei premi versati, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraenteal netto dei costi e dell’eventuale premio relativo ai rischi demografici. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se Sia per quanto riguarda la prestazione caso vita sia per quanto riguarda la prestazione caso morte, è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando rivalutazione pari al rendimento della Gestione Interna Separata PREFIN PLUS al netto della quota fissa trattenuta dalla Società e indicata al successivo punto 4 consolidato ad ogni ricorrenza annuale di polizza; viene così garantita la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia conservazione del capitale non essendo previsto un tasso di minimo solo alla scadenza del contrattorivalutazione negativo. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni La partecipazione agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate viene annualmente dichiarata al contraente, risultano Contraente e definitivamente acquisite acquisita sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire Temporanea Caso Morte e Invalidità Permanente Totale, Tariffa 0022, è una assicurazione collettiva temporanea per il caso morte, destinata agli aderenti del Fondo Pensione Solidarietà Veneto che prevede la seguente frase “liquidazione di un capitale in un’unica soluzione ai Beneficiari in caso di decesso o all’Assicurato stesso in caso di invalidità totale permanente dell’Assicurato sempreché l’evento avvenga durante il periodo di validità della copertura assicurativa, a condizione che l’Assicurato sia incluso in assicurazione e la Contraente sia in regola con il pagamento dei premi. La copertura assicurativa viene prestata sulla base di un Contratto (Convenzione) stipulato tra la Compagnia e la Contraente che riporta le condizioni specificatamente concordate tra le Parti. Il Contratto (Convenzione) ha una durata di 3 anni. In forza del contratto viene accesa una copertura assicurativa monoannuale rinnovabile di anno in anno in riferimento a ciascun assicurato incluso nel Contratto stesso. La copertura assicurativa è attivabile e rinnovabile a condizione che l’età dell’assicurato sia compresa tra 18 e 75 anni. La copertura assicurativa non è rinnovabile per gli assicurati di età assicurativa pari a 76 anni. Per età dell’Assicurato deve intendersi l’età assicurativa ossia se dall’ultimo compleanno sono trascorsi meno di sei mesi l’età è quella compiuta; se invece sono trascorsi sei o più mesi l’età è quella prossima da compiere. La prestazione (Capitale Assicurato) è indicata, per ciascuna testa, nell’elenco degli Assicurati e non potrà essere inferiore a Euro 20.000,00 e maggiore di Euro 200.000,00 con la possibilità per l’aderente di aumentare il capitale assicurato per multipli di Euro 10.000,00 entro i limiti predetti. Poiché i premi versati servono esclusivamente alla copertura del rischio di morte e di invalidità permanente nessuna prestazione è prevista per l’Assicurato al termine del periodo di validità della copertura assicurativa se non si veirificano gli eventi oggetto di copertura del contratto. Il Contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioniprestazioni assicurative:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione

Appears in 1 contract

Samples: www.solidarietaveneto.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di Le prestazioni assicurative che indicate di seguito, sono operanti per tutta la durata del Contratto. La durata del presente Contratto – intendendosi per tale l’arco di tempo durante il contratto propone in forma principalequale sono operanti le prestazioni assicurate - è vitalizia, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte vale a dire commisurata alla vita dell’Assicurato. L'Impresa a fronte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento versamento di un tasso premio unico e di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti eventuali versamenti aggiuntivi si impegna a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, corrispondere una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se prestazione in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio vita nel corso di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, validità del Contratto e una prestazione in caso di mancato decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca esso avvenga. Il capitale assicurato, garantito dall'Impresa, è costituito dalla somma del capitale iniziale assicurato - premio unico - e delle “quote” di capitale acquisite con gli eventuali versamenti aggiuntivi effettuati dal Contraente. L’ammontare di ciascuna “quota” di capitale derivante dagli eventuali versamenti aggiuntivi corrisponde all’importo del versamento stesso. Di conseguenza la prestazione liquidabile in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca esso avvenga, è risultato della capitalizzazione del numero minimo richiesto premio unico e degli eventuali versamenti aggiuntivi versati, al netto della prestazione nel corso di annualitàvalidità del Contratto già liquidata. L’Impresa garantisce la conservazione del Capitale Assicurato riconoscendo un Tasso Minimo Garantito pari allo 0%, per tutta la perdita per durata del Contratto. L'eventuale rivalutazione attribuita al capitale assicurato viene liquidata annualmente oppure su richiesta del Contraente si consolida con il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite capitale assicurato e resta acquisita in Nota informativa alla sezionevia definitiva a favore del Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: gruppocnp.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie è a vita intera, pertanto la sua durata è pari al periodo compreso tra la data di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che decorrenza del contratto e il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte decesso dell’Assicurato. A seguito del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se decesso dell'Assicurato è previsto il riconoscimento pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente del capitale assicurato, riproporzionato in presenza di un tasso eventuali riscatti parziali, dato dalla somma dei seguenti importi: • capitale maturato presente in gestione separata; • controvalore delle quote presenti nei fondi interni unit linked maggiorato di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura una percentuale variabile in funzione dell’età raggiunta dall’Assicurato al momento del decesso (garanzia beneficiari) come di seguito indicato: - 15,00% se età inferiore o uguale a 39 anni; - 2,50% se età compresa tra 40 e l’eventuale consolidamento periodico59 anni; - 0,75% se età compresa tra 60 e 79 anni; - 0,45% se età uguale o superiore a 80 anni. L'importo liquidabile relativo alla Garanzia Beneficiari non può comunque superare 100.000,00 euro. Il capitale da liquidare in caso contrario specificare che seguito al decesso dell’Assicurato è calcolato al 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della comunicazione di sinistro. È possibile esercitare il contratto prevede il riconoscimento della garanzia diritto di minimo solo alla scadenza del contrattoriscatto trascorsi almeno 6 mesi dalla data di decorrenza. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi la parte di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti investimento in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se gestione separata in caso di decesso o di riscatto, il contratto garantisce il capitale iniziale riproporzionato a seguito di eventuali riscatti parziali o switch. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno viene garantito il contraente suddetto capitale al netto del costo di riscatto previsto all’articolo 12.1.2 della Nota informativa, per cui il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale)lordi versati. Per i contratti che prevedonoRelativamente al premio investito nei fondi interni unit linked, in la Società non offre alcuna garanzia di capitale o rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento dei valori delle quote. In caso di mancato versamento riscatto tra l’inizio del numero minimo richiesto di annualità, 2° anno e la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni fine del 6° anno sono fornite in applicati i costi indicati all’articolo 12.1.2 della Nota informativa alla sezioneinformativa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico Con Prestazioni Collegate in Parte a Gestione Separata E in Parte a Fondi Interni Unit Linked

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire Temporanea caso Morte e Invalidità Totale Permanente, Tariffa 0021, è una assicurazione collettiva temporanea per il caso di morte, destinata agli aderenti di Solidarietà Veneto – Fondo Pensione che prevede il pagamento del capitale assicurato al primo evento, rispettivamente ai Beneficiari designati o all’Assicurato stesso. La copertura assicurativa viene prestata sulla base di un Contratto stipulato tra la seguente frase “Compagnia e la Contraente che riporta le condizioni specificatamente concordate tra le Parti. Il Contratto ha una durata di 3 anni. In forza del contratto viene accesa una copertura assicurativa monoannuale rinnovabile di anno in anno in riferimento a ciascun assicurato incluso nel Contratto stesso. La copertura assicurativa è attivabile e rinnovabile a condizione che l’età dell’assicurato alla sottoscrizione e alla ricorrenza annuale sia compresa tra 18 e 75 anni . Per gli assicurati di età assicurativa pari a 75 anni, la copertura resterà in vigore fino alla successiva ricorrenza annuale. La copertura assicurativa non è rinnovabile per gli assicurati di età assicurativa pari a 76 anni. Per età dell’Assicurato deve intendersi l’età assicurativa ossia se dall’ultimo compleanno sono trascorsi meno di sei mesi l’età è quella compiuta; se invece sono trascorsi sei o più mesi l’età è quella prossima da compiere. La prestazione (Capitale Assicurato) è pari al 16% della retribuzione utile al calcolo del TFR salvo diverse disposizioni del CCNL o della contrattazione di secondo livello, e comunicata dal Fondo Pensione alla Compagnia da verificarsi al momento dell’evento, per il numero di anni e frazione di anno calcolati in mesi e giorni, mancanti al raggiungimento del 60° anno di età dell’Assicurato. In ogni caso, il Capitale assicurato non potrà essere inferiore al 100% di quanto sopra descritto. Poiché i premi versati servono esclusivamente alla copertura del rischio di morte nessuna prestazione è prevista in caso di sopravvivenza dell’Assicurato al termine del periodo di validità della copertura assicurativa. Il Contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioniprestazioni assicurative:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione

Appears in 1 contract

Samples: www.solidarietaveneto.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il presente contratto prevede una durata minima pari a 5 an- ni ed una durata massima pari a 30 anni. Il contratto prevede le seguenti tipologie prestazioni assicurative: In caso di prestazioni:” Rappresentare in forma schematicadecesso dell'Assicurato, utilizzando verificatosi nel corso della durata contrattuale, la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte Società si impegna a pagare il capita- le tipologie di prestazioni assicurative che il assicurato ai Beneficiari designati dal Contraente o agli aventi diritto. L’età dell’Assicurato alla sottoscrizione del contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura de- ve essere compresa tra 18 anni e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo 75 anni ed alla scadenza del contrattocontratto non deve superare gli 80 anni. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi gli aspetti di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitidettaglio si rinvia all’articolo 1 “Prestazio- ni assicurate” delle Condizioni contrattuali. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un Il rischio di cambiomorte è coperto qualunque possa esserne la causa ad esclusione di particolari circostanze dettagliatamente speci- ficate all'articolo delle Condizioni contrattuali "Esclusioni". Specificare se Qualora l’Assicurato non si sia sottoposto a visita medica e abbia compilato l’apposto questionario anamnestico, l’effi- cacia della garanzia in caso di riscatto decesso risulterà limita come specificato dall’ art. 3 - “Limitazioni della garanzia - Perio- do di carenza” delle Condizioni contrattuali. La Società si impegna a pagare all’Assicurato il contraente sopporta capitale assi- curato, qualora gli venga diagnosticata una malattia grave, tra quelle descritte dall’art. 7 delle Condizioni contrattuali “Malattie gravi che danno diritto alla prestazione assicurata” ed a condizione che il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni decesso dell’Assicurato stesso non in- tervenga nei 30 giorni successivi alla data della durata contrattuale)diagnosi. Per i contratti che prevedono, La prestazione aggiuntiva in caso di mancato versamento malattia grave, è abbinabile al- le sole tariffe che prevedono il pagamento annuo del numero minimo richiesto premio, ed il capitale assicurato può essere pari a 50.000,00 euro, o 100.000,00 euro o 150.000,00 euro e comunque non può supe- rare il doppio del capitale assicurato con la garanzia caso morte. L’età dell’Assicurato alla stipula del contratto, deve essere compresa tra 20 e 60 anni e la durata della garanzia aggiun- tiva è pari a 5 anni e può essere rinnovata con le modalità in- dicate all’art. 3 “Durata del contratto e rinnovo dell’Assicurazione” delle Condizioni contrattuali ai tassi in vigore all’epoca del rinnovo. Sono escluse dall’indennizzo le malattie gravi dovute ad al- cune specifiche cause, dettagliate dall’art.8 delle Condizioni contrattuali “Esclusioni”. Qualora l’Assicurato non si sia sottoposto a visita medica e abbia compilato l’apposto questionario anamnestico, l’effi- cacia della garanzia in caso di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualemalattia grave sarà limitata come specificato dall’art. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione6 delle Condizioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare : Alla scadenza della polizza, in forma schematicacaso di vita dell’Assicurato, utilizzando la descrizione dell’elenco sarà riconosciuto a quest’ultimo il capitale assicurato, pari al premio unico inizialmente versato diminuito dei costi, al netto di cui all’allegato 6 della Circolareeventuali riscatti parziali, tutte le tipologie aumentato degli incrementi per rivalutazione maturati in base: • ad un tasso certo e predeterminato del 4,00% annuo composto per i primi tre anni; • al risultato realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù a partire dalla quarta annualità di prestazioni assicurative polizza. Poste Vita S.p.A. a partire dal quarto anno tratterrà, dal tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Sepa- rata Posta ValorePiù, 1 punto percentuale. In ogni caso Poste Vita S.p.A. garantisce alla scadenza una rivalutazione minima del 4,00% annuo composto per i primi tre anni e dell’1,00% annuo composto per i successivi sette anni di durata contrattuale. In corso di polizza, in caso di decesso dell’Assicurato, Poste Vita S.p.A. pagherà ai Beneficiari designati il capitale assicurato maturato fino alla data del decesso. Il capitale assicurato è pari al premio unico inizialmente versato diminuito dei costi, al netto di eventuali riscatti parziali, aumentato degli incrementi per rivalutazione maturati in base: • ad un tasso certo e predeterminato del 4,00% annuo composto per i primi tre anni; • al risultato realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù a partire dalla quarta annualità di polizza. In ogni caso Poste Vita S.p.A. garantisce che il contratto propone in forma principalecapitale rivalutato fino alla data del decesso, complementare o attraverso l’esercizio come sopra descritto, non sia inferiore alla rivalutazione minima del 4,00% annuo composto per i primi tre anni e dell’1,00% annuo composto per i successivi sette anni di opzioni da parte del contraentedurata contrattuale. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di Poste Vita S.p.A. riconosce un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza garantito del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa 4,00% annuo composto per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantitaprimi tre anni e dell’1,00% annuo composto per i successivi sette anni di durata contrattuale al mo- mento della risoluzione del contratto per scadenza, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionesinistro o riscatto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire L’assicurazione “Protezione Mutuo” può essere collocata esclusivamente in abbinamento ad un Contratto di Mutuo riferito ad un cliente (Aderente/Assicurato per la seguente frase presente assicurazione) di Credito Xxxxxxxx X.x.X (Contraente della presente assicurazione). Tale Contratto di Mutuo viene univocamente identificato mediante apposito numero di riferimento riportato sul Modulo di Adesione. La durata dell’assicurazione, stabilita dall’Aderente/Assicurato esclusivamente in anni interi, è variabile da un minimo di 1 ad un massimo di 35 anni e non può comunque superare la durata del Contratto di Mutuo stipulato con il Contraente (intesa come durata residua, nel caso di Contratto di Mutuo in ammortamento prima della data di decorrenza dell’assicurazione). In caso di Decesso dell’Aderente/Assicurato verificatosi prima della scadenza contrattuale, Credemvita garantisce il pagamento di un importo pari al capitale assicurato alla data del Decesso. L’ammontare del capitale assicurato per ciascun periodo annuale compreso tra la data di decorrenza e la data di scadenza dell’assicurazione, è determinato sulla base del capitale assicurato iniziale (indicato nel Modulo di Adesione) e della durata dell’assicurazione (indicata nel Modulo di Adesione), secondo un piano di decrescenza con ammortamento francese” al tasso annuo predefinito del 7,00%. Il contratto prevede piano di decrescenza, con evidenza del capitale assicurato per ogni periodo annuale, è riportato sul Modulo di Adesione. Nel caso in cui la durata dell’assicurazione sia inferiore alla durata del Contratto di Mutuo (anch’essa indicata nel Modulo di Adesione) il piano di decrescenza con “ammortamento francese” sarà determinato sulla base della durata del Contratto di Mutuo ma considerando soltanto i primi “n” periodi annuali (dove “n” è la durata, in anni interi, dell’assicurazione). La garanzia viene prestata esclusivamente a persone fisiche che alla data di adesione alla presente assicurazione, abbiano un’età compresa fra un minimo di 18 anni compiuti ed un massimo di 69 anni non compiuti: l’età a scadenza non potrà essere superiore a 70 anni compiuti. Si evidenzia che, in ogni caso, l’assicurazione cessa prima della scadenza pattuita, al verificarsi di uno dei seguenti eventi: - liquidazione del capitale assicurato a seguito del Decesso dell’Aderente/Assicurato; - liquidazione dell’indennizzo previsto per Invalidità Totale Permanente dell’Aderente/Assicurato ove lo stesso abbia scelto oltre alla “garanzia vita” anche le seguenti tipologie “garanzie danni” prestate da Credemassicurazioni S.p.A (per le quali si rimanda all’apposita Nota Informativa e alle Condizioni di prestazioni:” Rappresentare Assicurazione); - estinzione anticipata totale del Contratto di Mutuo al quale l’assicurazione è collegata o trasferimento dello stesso presso altro soggetto mutuante, ove l’Aderente/Assicurato non abbia comunicato la volontà di mantenere in forma schematicaessere l’assicurazione. Il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicurato. Vi sono ulteriori cause di mancata operatività della garanzia: a tal scopo si rimanda all’art. 9 delle specificità del ramo V Condizioni di Assicurazione. Si evidenzia la necessità dell’Aderente/Assicurato di leggere le raccomandazioni e avvertenze contenute nel Modulo di Adesione relative alla sottoscrizione della tabella dichiarazione sul proprio buon stato di cui all’allegato I del d. lgssalute. 174/95. Suddividere le tipologie E’ di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare fondamentale importanza che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa tali dichiarazioni siano veritiere per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni da parte di Credemvita che possano anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni il pagamento della durata contrattuale)prestazione assicurata. Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, Qualora l’Aderente/Assicurato non sottoscriva tali dichiarazioni la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionegaranzia non potrà essere prestata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Mutuo

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il La durata del presente contratto prevede le seguenti tipologie viene fissata dal Contraente in anni interi, tra un minimo di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco 5 ed un massimo di cui all’allegato 6 35. All’atto della Circolare, tutte le tipologie sottoscrizione del presente contratto l’età dell’Assicurato dovrà essere di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura almeno 18 anni compiuti e l’eventuale consolidamento periodiconon potrà essere superiore ai 70 anni; in ogni caso contrario specificare l’età dell’Assicurato alla prevista scadenza contrattuale non potrà essere superiore ai 75 anni. Si precisa che, quando non diversamente indicato, per il presente contratto verrà sempre considerata l’età assicurativa: per una completa definizione della stessa si rimanda al Glossario che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia forma parte integrante del fascicolo informativo. Poiché i premi annui servono esclusivamente alla copertura del rischio di minimo solo morte, nessuna prestazione è prevista in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla scadenza del contratto: a tale data lo stesso si intenderà estinto ed i premi pagati resteranno acquisiti da Credemvita. Per i contratti Il presente contratto, a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi fronte del pagamento di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantitaun premio annuo costante, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se garantisce il pagamento del capitale assicurato ai beneficiari designati in caso di riscatto decesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale. Il capitale assicurato, che rimane fisso per tutta la durata contrattuale, viene scelto dal Contraente all’atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione e dovrà essere almeno di 50.000 Euro. Fatte salve le esclusioni esplicitamente previste all’art.4 “Rischio di morte” delle Condizioni di assicurazione, nei casi riassunti nella seguente tabella la copertura assicurativa viene concessa senza visita medica, a condizione che le risposte riportate nel “questionario sanitario” allegato alla proposta di assicurazione non evidenzino problematiche connesse allo stato di salute, alle attività professionali e alle abitudini di vita dell’Assicurando. Età dell’Assicurato alla data di decorrenza Capitale assicurato prescelto Da 18 a 60 anni Fino a 250.000,00 Euro* *Si precisa che gli assicurati di età compresa tra 51 e 60 anni che abbiano prescelto un capitale assicurato oltre 200.000 Euro e fino a 250.000 Euro, dovranno sottoscrivere oltre al questionario sanitario un documento integrativo contenente ulteriori domande sul proprio stato di salute. Si evidenzia che ai fini della valutazione dell’assunzione del rischio da parte di Credemvita, per i casi non rientranti nella tabella soprariportata oltre al questionario sanitario sarà comunque necessario fornire alla Compagnia il contraente sopporta rapporto di visita medica oltre ad alcuni approfondimenti di tipo medico- sanitario (per particolari combinazioni di età\capitale assicurato saranno richiesti anche approfondimenti di tipo finanziario). ATTENZIONE: per ogni informazione sui periodi di limitazione o sospensione della garanzia previsti dal presente contratto (cd. “carenza”) e per maggiori informazioni circa la prestazione prevista in caso di decesso dell’Assicurato si rimanda agli artt. 8 e 9 delle Condizioni di assicurazione E’ di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese dall’Assicurato nel “questionario sanitario” siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni da parte di Credemvita che possano anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni il pagamento della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneprestazione assicurata.

Appears in 1 contract

Samples: www.credemvita.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare : Alla data di scadenza della polizza, in forma schematicacaso di vita dell’Assicurato, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolaresarà riconosciuto a quest’ultimo il capitale assicurato dato dalla somma dei premi versati meno i costi, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni ciascuno aumentato degli incrementi per rivalutazione maturati in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in risultato conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. In ogni caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo Poste Vita S.p.A. garantisce alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitila rivalutazione minima dell’1,50% annuo composto. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantitacorso di polizza, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto decesso dell’Assicurato, Poste Vita S.p.A. pagherà ai Beneficiari designati il contraente sopporta capitale assicurato rivalutato fino alla data di decesso, dato dalla somma dei premi versati meno i costi, ciascuno aumentato degli incrementi per rivalutazione maturati in base all’effettivo risultato conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. In ogni caso Poste Vita S.p.A. garantisce sul capitale rivalutato alla data di decesso la rivalutazione minima dell’1,50% annuo composto. Qualora, anche considerando la garanzia di rendimento minimo, il rischio capitale assicurato rivalutato e disponibile in caso di ottenere un importo decesso, per effetto dei costi, risultasse inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni Poste Vita S.p.A. si impegna a liquidare un importo almeno pari ai premi. In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale)contrattuale dovuto ad infortunio, Poste Vita S.p.A. pagherà ai Beneficiari designati dal Contraente, in aggiunta alle prestazioni previste per il caso di decesso dell’Assicurato descritte al precedente punto 3.b, un ulteriore capitale il cui ammontare è: • pari a quello descritto al punto 3.b con il valore massimo di Euro 100.000,00, se l’ Assicurato ha, al momento del decesso, un età assicurativa inferiore o pari a 80 anni; • pari al 50% di quello descritto al punto 3.b con il valore massimo di Euro 50.000,00, se l’ Assicurato ha, al momento del decesso, un età assicurativa superiore ad 80 anni. Per i I limiti massimi previsti per la presente garanzia sono da intendersi per testa assicurata e pertanto applicabili anche nel caso in cui al medesimo Assicurato facciano riferimento più contratti che prevedonoPostafuturo MultiUtile. Il suddetto capitale aggiuntivo, riconosciuto in caso di mancato versamento morte per infortunio, è raddoppiato nel caso in cui il decesso dell’Assicurato sia dovuto ad incidente stradale. Per età assicurativa si intende l’età, espressa in anni, compiuta all’ultimo compleanno dell’Assicurato. Qualora l’ultimo compleanno preceda di 6 mesi o più il momento del numero minimo richiesto decesso, l’età compiuta viene aumentata di annualitàun anno. In caso di invalidità totale e permanente dell’Assicurato derivante da infortunio, la perdita avvenuto in corso di polizza e prima del raggiungimento dell’81° anno di età assicurativa dell’Assicurato, il contratto si risolve anticipatamente e Poste Vita S.p.A. liquiderà all’Assicurato : • il capitale previsto per il contraente dei premi pagaticaso di decesso descritto al precedente 3.b; • un ulteriore capitale di ammontare complessivo pari a quello descritto al punto 3.b con il valore massimo di Euro 100.000,00. Per età assicurativa si intende l’età, evidenziare tale clausola contrattualeespressa in anni, compiuta all’ultimo compleanno dell’Assicurato. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneQualora l’ultimo compleanno preceda di 6 mesi o più il momento dell’infortunio da cui sia derivata l’invalidità totale e permanente, l’età compiuta viene aumentata di un anno.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto Contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica: Pagamento di somme periodiche (Cedola annua) In caso di vita dell’Assicurato, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 a ogni ricorrenza annuale del Contratto (fino al decimo anniversario della Circolaredecorrenza incluso), tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento pagamento al Contraente di somme periodiche (Cedola annua) di ammontare variabile pari alla rivalutazione annua riconosciuta al Contratto secondo le modalità indicate alla Sezione B - punto 5.2 della Nota informativa. Fino al decimo anniversario della decorrenza il Contratto riconosce un tasso Tasso di interesse rendimento minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza garantito del contratto2% annuo composto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le Le partecipazioni agli utili eccedenti restano acquisite in via definitiva sul Contratto. Capitale Fino al decimo anno di durata del Contratto In caso di decesso dell’Assicurato è previsto il pagamento, ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente, del Capitale assicurato maturato alla ricorrenza annuale che precede la misura minima contrattualmente garantitadata del decesso, una volta dichiarate al contraentenetto dell'importo della Cedola annua erogata, risultano definitivamente acquisite sul contrattorivalutato (in regime di interesse composto) fino alla data del decesso, in base alle modalità indicate alla Sezione B - punto 5.3 della Nota informativa. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura Ai fini della suddetta rivalutazione eventuali riscatti parziali e/o versamenti aggiuntivi andranno rispettivamente ad abbattere o ad incrementare il Capitale assicurato. Fino al decimo anniversario della decorrenza il Contratto riconosce un Tasso di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambiorendimento minimo garantito del 2% annuo composto. Specificare se in caso di riscatto decesso dell'Assicurato sarà riconosciuto ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente un capitale pari al controvalore in euro delle quote possedute del Fondo interno ALLIANZ CONSERVATIVO, maggiorato dell'1%, 0,5% o 0,1% a seconda dell'Età in anni interi dell'Assicurato al momento del decesso. Nel caso in cui il contraente sopporta Contraente non chieda il rischio rimborso del capitale al termine del decimo anno di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedonoContratto, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionelo stesso sarà trasferito automaticamente e gratuitamente nel Fondo interno ALLIANZ CONSERVATIVO.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto Contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare : Prestazione in forma schematicacaso di decesso dell’Assicurato: In caso di decesso dell’Assicurato, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolarein qualsiasi epoca avvenga, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contrattomorte designati dal Contraente. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se Prestazione in caso di riscatto vita dell’Assicurato: Ad ogni ricorrenza annuale del Contratto è previsto il contraente sopporta pagamento al Soggetto designato dal Contraente dell’importo relativo alla rivalutazione annua, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore alla ricorrenza annuale precedente la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l’1,20% al rendimento medio annuo della Gestione Speciale UNIFIN relativo al terzo mese antecedente ogni ricorrenza annuale del Contratto. Indipendentemente dal rendimento medio annuo della Gestione Speciale UNIFIN, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari all’1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. La misura annua minima di rivalutazione garantita potrà essere modificata dalla Società, anche prima dei dieci anni di durata contrattuale; tale eventuale modifica si riferirà comunque solo ad eventuali versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla data di effetto della modifica stessa. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza di ciascun premio (unico o aggiuntivo), la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione – per iscritto – al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo del Contratto già trascorso. In caso di versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla ricorrenza annuale precedente, la rivalutazione viene incrementata degli importi ottenuti applicando ai capitali derivanti dagli stessi versamenti la misura annua di rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento alla ricorrenza annuale. Ai fini del calcolo della rivalutazione, il rischio capitale assicurato tiene conto di ottenere eventuali riscatti parziali effettuati nel corso dell’anno assicurativo di riferimento. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa di euro 12,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designato dal Contraente. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 12,00, potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Il Contraente ha in alcuni anni ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata contrattuale)del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Per i contratti che prevedonoLa scelta è da considerarsi irrevocabile e, di conseguenza, tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in caso vigore alla precedente ricorrenza annuale del Contratto. L’interruzione anticipata del Contratto, attuata con la richiesta di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualitàriscatto totale, la perdita per potrebbe comportare una diminuzione dei risultati economici previsti ed il contraente non pieno recupero dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualeversati. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa Informativa alla sezioneSezione B In ogni caso le prestazioni assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle stesse sono regolati, rispettivamente, dall’Art.1 “PRESTAZIONI DEL CONTRATTO” e dalla Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzvita.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare : Alla scadenza della polizza, in forma schematicacaso di vita dell’Assicurato, utilizzando la descrizione dell’elenco sarà riconosciuto a quest’ultimo il capitale assicurato, pari al premio unico inizialmente versato diminuito dei costi, al netto di cui all’allegato 6 della Circolareeventuali riscatti parziali, tutte le tipologie aumentato degli incrementi per rivalutazione maturati in base: • ad un tasso certo e predeterminato del 4,75% annuo composto per i primi tre anni; • al risultato realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù a partire dalla quarta annualità di prestazioni assicurative polizza. Poste Vita S.p.A. a partire dal quarto anno tratterrà, dal tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Sepa- rata Posta ValorePiù, 1,00 punti percentuali assoluti. In ogni caso Poste Vita S.p.A. garantisce alla scadenza una rivalutazione minima del 4,75% annuo composto per i primi tre anni e dell’1,00% annuo composto per i successivi sette anni di durata contrattuale. In corso di polizza, in caso di decesso dell’Assicurato, Poste Vita S.p.A. pagherà ai Beneficiari designati il capitale assicurato maturato fino alla data del decesso. Il capitale assicurato è pari al premio unico inizialmente versato diminuito dei costi, al netto di eventuali riscatti parziali, aumentato degli incrementi per rivalutazione maturati in base: • ad un tasso certo e predeterminato del 4,75% annuo composto per i primi tre anni; • al risultato realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù a partire dalla quarta annualità di polizza. In ogni caso Poste Vita S.p.A. garantisce che il contratto propone in forma principalecapitale rivalutato fino alla data del decesso, complementare o attraverso l’esercizio come sopra descritto, non sia inferiore alla rivalutazione minima del 4,75% annuo composto per i primi tre anni e dell’1,00% annuo composto per i successivi sette anni di opzioni da parte del contraentedurata contrattuale. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di Poste Vita S.p.A. riconosce un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza garantito del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa 4,75% annuo composto per i dettagliprimi tre anni e dell’1,00% annuo composto per i successivi sette anni di durata contrattuale al momento della risoluzione del contratto per scadenza, sinistro o riscatto. Specificare se Al fine di preservare il principio di equa ripartizione al rendimento della Gestione Separata PostaValore Più, le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso operazioni di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere parziale o totale per un importo inferiore ai premi versati superiore ad Euro 25.000.000,00 (tale rischio va indicato venticinque milioni) effettuate da un singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche se presente solo attraverso rapporti partecipativi, sono soggette da parte di Poste Vita S.p.A. a specifici vincoli finalizzati alla applicazione di penali decrescenti in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso funzione del periodo di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionepermanenza nella Gestione Separata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto Contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare : Prestazione in forma schematicacaso di decesso dell’Assicurato: In caso di decesso dell’Assicurato, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolarein qualsiasi epoca avvenga, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contrattomorte designati dal Contraente. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se Prestazione in caso di riscatto vita dell’Assicurato: Ad ogni ricorrenza annuale del Contratto è previsto il contraente sopporta il rischio pagamento di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo relativo alla rivalutazione annua, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in alcuni vigore alla ricorrenza annuale precedente la misura di rivalutazione, che a sua volta si determina sottraendo l’1,00% al rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP. Indipendentemente dal rendimento annuo della Gestione interna separata UNICREDIT CAP, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari all’1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza, la Società si riserva di rivedere con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione – per iscritto – al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo di decorrenza del Contratto già trascorso. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa di euro 20,00 trattenuta dalla Società; si determina così l’importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a tal fine designato. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 20,00, potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere la corresponsione al Soggetto a tal fine designato da parte della Società dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata contrattuale)del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal fine designato da parte della Società dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Per i contratti che prevedonoLa scelta è da considerarsi irrevocabile e, di conseguenza, tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in caso vigore alla precedente ricorrenza annuale. L’interruzione anticipata del Contratto, attuata con la richiesta di mancato versamento riscatto totale, potrebbe comportare una diminuzione dei risultati economici previsti ed il non pieno recupero del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualepremio versato. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa Informativa alla sezioneSezione B In ogni caso le prestazioni assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle stesse sono regolati, rispettivamente, dall’Art.1 “PRESTAZIONI DEL CONTRATTO” e dalla Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.unicreditallianzvita.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il presente contratto prevede le seguenti tipologie è una polizza collettiva sulla vita di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative puro che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedonoprevede, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualitàdecesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale, la perdita corresponsione ai Beneficiari di un capitale assicurato decrescente mensilmente con ammortamento alla francese il cui importo iniziale è specificato nel Modulo di Adesione. Gli Assicurati destinatari della copertura godono di un trattamento pensionistico di vecchiaia o anzianità e hanno richiesto ed ottenuto, da una finanziaria (o “Ente erogante”) convenzionata con la Società, un prestito personale estinguibile mediante cessione di quote mensili di pensione (prestito disciplinato dal D.P.R del 5 gennaio 1950 n.180 e successive integrazioni e modifiche). E’ conditio sine qua no che l’Assicurato percepisca emolumenti pensionistici da un istituto di Previdenza Obbligatoria per poter aderire al contratto collettivo. L’età dell’Assicurato al momento della decorrenza della copertura non potrà essere inferiore a 45 anni compitui nè superiore a 83 anni non compiuti; l’età massima dell’Assicurato alla scadenza non potrà essere superiore a 86 anni non compiuti. L’età dell’Assicurato è intesa come “età assicurativa”, ossia assumendo che l’età si mantenga la xxxxxxxx nei sei mesi che precedono e seguono il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualecompleanno dell’Assicurato. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneL’età assicurativa pertanto non coincide sempre con l’età anagrafica.

Appears in 1 contract

Samples: cdn.signorprestito.it

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire VALORE FUTURO ha una durata che coincide con la seguente frase vita dell’Assicurato; il Contraente sceglie un periodo traguardo” che può variare tra un minimo di 10 anni e un massimo di 25 anni. Il contratto contratto, a fronte del versamento di un premio unico iniziale e di eventuali premi unici aggiuntivi di importo variabile, prevede le seguenti tipologie la prestazione in caso di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale. Si rinvia all’articolo 3 delle Condizioni di cui all’allegato 6 assicurazione per gli aspetti di dettaglio della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraenteprestazione assicurata. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni la prestazione espressa in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto valuta contrattuale, il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; capitale liquidabile in caso contrario specificare che di morte dell’assicurato è il contratto prevede il riconoscimento risultato della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per i contratti a capitalizzazione dei premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitiversati, al netto dei costi. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se decesso dell’Assicurato e anche in caso di riscatto a partire dal termine del “periodo traguardo” è garantito un importo pari alla somma dei premi per Gestione separata, tenendo conto di eventuali variazioni conseguenti alla “Modifica del capitale protetto”. Per ogni premio versato, in funzione di un’ipotesi di capitalizzazione al “tasso obbiettivo” per il contraente sopporta periodo che intercorre tra la data di decorrenza del versamento del premio e la data traguardo, viene individuata la componente da investire in Gestione separata, con l’obbiettivo di far crescere il capitale assicurato iniziale in modo tale che, a partire dalla data traguardo, la liquidazione della componente in Gestione separata sia pari al premio versato al netto dei diritti e della cifra fissa, definito capitale protetto. A titolo esemplificativo (in coincidenza di una ricorrenza annuale) di seguito si riporta in base agli anni mancanti alla data traguardo ed a un “tasso obbiettivo” pari al 3,50% annuo, come determinare la componente da investire in Gestione separata (valore in gestione) espressa in percentuale del capitale protetto. Anni alla “Data traguardo” Parte in Gestione separata Anni alla “Data traguardo” Parte in Gestione separata Relativamente alle prestazioni espresse in quote, il Contraente assume il rischio connesso all’andamento negativo del valore delle quote; ciò può determinare una prestazione di ottenere un importo entità inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezioneal premio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Prodotto

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire PERSONAL MIX è una Polizza vita Mista con Terminal Bonus a premio annuo rivalutabile, la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie cui durata può essere scelta da un minimo di prestazioni:” Rappresentare 5 ad un massimo di 40 anni. Le prestazioni contrattuali sono quelle di seguito descritte: In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto, il pagamento del capitale assicurato ai Bene- ficiari designati in Polizza dal Contraente. A condizione che siano stati pagati tutti i premi pattuiti, è pre- visto il pagamento di un bonus sotto forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte maggiorazione del contraentecapitale assicurato nella misura del 15%. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità Nella determinazione del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se capitale assicurato iniziale è previsto il riconoscimento di riconosciuto un tasso di interesse minimo garantitoprecontato e quindi garantito del 2 % (tasso tecnico). Le ulteriori rivalutazioni annuali, indicando che determinano la relativa maggiorazione del capitale assicurato, restano defi- nitivamente acquisite, in quanto si consolidano annualmente. In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, il pagamento ai Beneficiari desi- gnati in Polizza dal Contraente del capitale assicurato. A condizione che siano stati pagati tutti i premi pattuiti, è previsto il pagamento di un bonus sotto forma di maggiorazione del capitale assicurato nella misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto10%. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi Nella determinazione del capitale assicurato iniziale è riconosciuto un tasso di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefinitiprecontato e quindi garantito del 2 % (tasso tecnico). In tal caso rinviare alla Nota informativa Le ulteriori rivalutazioni annuali, che determinano la maggiorazione del capitale assicurato, restano defi- nitivamente acquisite, in quanto si consolidano annualmente. A richiesta del Contraente è possibile prevedere il pagamento di un capitale, in aggiunta a quello di cui al precedente punto a), qualora il decesso avvenga a seguito di infortunio, ovvero il pagamento del medesimo capitale qualora l’infortunio provochi nell’Assicurato un’invalidità permanente di grado superiore al 70%. Tale capitale potrà essere raddoppiato qualora l’infortunio sia provocato da incidente stradale. A richiesta del Contraente è possibile prevedere l’anticipazione di una parte del capitale assicurato al fine di sostenere le spese relative a determinati interventi di alta chirurgia. E’ opportuno precisare che, per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, garantire una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se prestazione in caso di riscatto il contraente sopporta il morte dell’Assicurato prima della sca- denza del contratto, parte di ciascun premio viene utilizzata dalla Società per far fronte al rischio di ottenere morte dell’Assicurato; conseguentemente, tale parte di premio, così come quella trattenuta a fronte dei costi del contratto, non concorre alla formazione del capitale assicurato. Questo contratto prevede, oltre una determinata età ed un determinato importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato di capitale, il preventivo accertamento delle condizioni di salute dell’Assicurato mediante visite mediche ed esami clinici. La Società ha tuttavia la facoltà di richiedere ulteriori accertamenti sanitari anche se presente solo laddove sia normalmente prevista la sola compilazione di un questionario anamnestico; di contro, l’Assicurato stesso può richiedere di esse- re sottoposto a visita medica anche nei casi in alcuni anni della durata contrattuale)cui questa non sia normalmente richiesta dalla Società. Per i contratti che prevedonoLa copertura assicurativa è immediatamente operante salvo che, in nel caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualitàPolizza assunta senza visita medica, la perdita per il contraente dei premi pagatidecesso dovuto ad infezione da H.I.V. (Aids e patologie ad essa collegate) che avvenga entro i primi 5 anni dall’entrata in vigore. E’ inoltre necessario fornire informazioni circa la professione svolta, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionegli sport praticati, l’attitudine al fumo, lo stile e le abitudini di vita.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili Mista

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire Con il presente contratto la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare Compagnia garantisce il pagamento del capitale assicurato al Beneficiario nel caso in forma schematicacui si verifichi l’evento assicurato, utilizzando ossia il decesso dell’Aderente/Assicurato entro la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto. Per Nel presente contratto la Contraente è sempre rappresentata dalla Banca Distributrice. Possono aderire al presente contratto le persone fisiche che, avendo ricevuto da parte della Contraente la concessione di mutui aventi le caratteristiche di cui al paragrafo successivo, abbiano – alla data di sottoscrizione del Modulo di Proposta/Adesione – età non inferiore a 18 anni che, abbiano – alla data di scadenza del mutuo stesso – età non superiore a 70 anni. In ogni caso l’età va calcolata come differenza tra l’anno di sottoscrizione del Modulo di Proposta/Adesione e l’anno di nascita dell’Aderente/Assicurato. L’adesione al presente contratto collettivo potrà essere accettata dalla Compagnia solo a condizione che il capitale sotto rischio, calcolato tenendo conto di tutti i contratti mutui in favore dell’Aderente/Assicurato, non superi complessivamente la somma di 150.000,00 Euro e che l’Aderente/Assicurato stesso, rilasci in senso favorevole le dichiarazioni di carattere sanitario riportate nel Modulo di Proposta/Adesione. Non sono ammesse coperture per importi superiori. Il capitale iniziale minimo assicurabile è di 40.000,00 Euro. Nel caso di intestazione del contratto di mutuo a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi più soggetti, la copertura assicurativa potrà essere accordata ad ognuno dei contestatari, ciascuno per il proprio importo fino a un massimo di interesse garantiti variabili 150.000,00 Euro su ogni testa; pertanto, ciascun cointestatario dovrà sottoscrivere il proprio Modulo di Proposta/Adesione. La durata della copertura assicurativa sarà collegata alla durata del debito residuo del mutuo. Tale durata non può essere inferiore a 5 (cinque) anni e non superiore a 30 (trenta) anni. Inoltre, la durata del mutuo deve essere predeterminata all’atto di stipulazione del relativo contratto con la Contraente e non deve subire variazioni nel corso del contratto stesso. La copertura assicurativa entra in vigore, a condizione che il primo premio sia stato pagato e che il mutuo sia stato erogato alla data di sottoscrizione del Modulo di Proposta/Adesione, salvo l’esercizio da parte della Compagnia della facoltà di non accettare il rischio assicurato da esercitarsi secondo meccanismi predefinitile modalità di cui al successivo punto 15.1 e all’art. 4.1 delle Condizioni di assicurazione. Tale facoltà viene esercitata mediante lettera raccomandata A/R indirizzata sia alla Contraente che all’Aderente/Assicurato. In tal caso rinviare alla Nota informativa la Compagnia rimborserà l’intero premio pagato più gli interessi al tasso ufficiale di sconto per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta giorni in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambioil premio è stato trattenuto dalla Compagnia. Specificare se La copertura assicurativa in ogni caso di riscatto termina: • alla scadenza contrattuale; • il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, giorno del decesso dell’Aderente/Assicurato; • in caso di mancato versamento pagamento del numero minimo richiesto premio, fatto salvo il diritto di annualitàriattivazione del presente contratto secondo le modalità, i tempi e le condizioni di cui al successivo punto 12 ed all’Art. 10 delle Condizioni di assicurazione; • in caso di estinzione del mutuo; • in caso di recesso. In tutti i casi in cui termina la copertura assicurativa – salva l’ipotesi del decesso dell’Aderente/Assicurato che legittima, nel rispetto delle Condizioni di assicurazione, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattualerichiesta alla Compagnia di liquidazione del capitale assicurato – nulla potrà essere preteso nei confronti della Compagnia. Inserire Il contratto prevede la seguente frasetipologia di prestazione: “Maggiori informazioni decesso dell’Aderente/Assicurato, nel corso della durata contrattuale, il pagamento al Beneficiario designato del capitale assicurato di importo pari al debito residuo, alla fine del mese in cui avviene il decesso dell’Aderente/Assicurato. Per debito residuo deve intendersi il capitale residuo che l’Aderente/Assicurato deve pagare per estinguere il mutuo con il massimo di quello previsto dal piano di ammortamento del cliente, al netto delle eventuali rate di mutuo non pagate, tenendo conto della copertura, del tasso, del frazionamento del mutuo e del debito residuo indicati in polizza. Il decesso è coperto senza limiti di territorio e di professione. In caso di vita dell’Aderente/Assicurato alla scadenza contrattuale, la copertura assicurativa termina ed i premi pagati restano definitivamente acquisiti alla Compagnia quale corrispettivo del rischio corso. Ci sono fornite alcuni casi in Nota informativa alla sezionecui il decesso dell’Aderente/Assicurato non è coperto, in particolare il decesso dell’Aderente/Assicurato non è coperto se deriva:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Di Assicurazione Temporanea Caso Morte Sul Debito Residuo a Premio Annuo Costante

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:” Rappresentare in forma schematica, utilizzando la descrizione dell’elenco di cui all’allegato 6 della Circolare, tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; : in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto, il pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari designati. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, il pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari designati. conversione del capitale pagabile a scadenza in una delle seguenti prestazioni di rendita: • rendita pagabile all’Assicurato finché in vita; • rendita pagabile in modo certo nei primi 5 o 10 anni e, successivamente, finché l’Assicurato è in vita; • rendita su due Assicurati (previa designazione del secondo Assicurato) pagabile fintanto che entrambi sono in vita e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, sull’Assicurato superstite finché in vita. Il capitale assicurato si rivaluta ogni anno in funzione del rendimento della Gestione separata a cui è collegata l’assicurazione. Le relative maggiorazioni (interessi maturati, al netto della commissione di amministrazione del contratto) vengono definitivamente acquisite dal contratto (consolidamento annuale). Inoltre la Società garantisce, esclusivamente alla scadenza del contratto se l’Assicurato è in vita, oppure al decesso dell’Assicurato se si verifica prima della scadenza, che l’ammontare del capitale assicurato non sarà inferiore a quello che si sarebbe ottenuto applicando la misura annua fissa di rivalutazione del 2% in luogo di quella annualmente applicata. L’operazione di riscatto, in quanto modifica l’equilibrio economico dell’assicurazione, comporta una riduzione dei risultati sperati, più accentuata nei primi anni dalla stipulazione. Pertanto il valore di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo potrebbe anche risultare inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale)versati. Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in nella sezione B della Nota informativa alla sezioneinformativa. In ogni caso le prestazioni assicurate ed il meccanismo di rivalutazione delle stesse sono regolati dagli articoli “Prestazioni assicurate” e “Modalità di rivalutazione delle prestazioni” delle Condizioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Prestazioni assicurative e garanzie offerte. Inserire la seguente frase “Il contratto prevede le seguenti tipologie la prestazione di prestazioni:” Rappresentare rendita vitalizia immediata rivalutabile con maggiorazione dell’importo assicurato in forma schematicacaso di non autosufficienza a premio unico Il pagamento immediato ai beneficiari indicati nelle Condizioni di assicurazione di una rendita vitalizia immediata annua posticipata rivalutabile, utilizzando la descrizione dell’elenco anche certa o reversibile, sulla testa dell’Assicurato (Assicurato principale) fino a che questo è in vita. Il pagamento immediato ai beneficiari indicati nelle Condizioni di cui all’allegato 6 assicurazione, in aggiunta alla prestazione in caso di vita, di una rendita vitalizia immediata annua anticipata rivalutabile di importo pari all’importo della Circolare, tutte le tipologie rendita assicurata in caso di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma vita. L’erogazione della prestazione termina al decesso dell’Assicurato principale, complementare o attraverso l’esercizio non è reversibile né pagabile in modo certo, indipendentemente dalla sopravvivenza dell’Assicurato principale, per periodi definiti. Questa prestazione opera esclusivamente in caso di opzioni da parte del contraentenon autosufficienza dell’Assicurato principale. Per le operazioni di capitalizzazione tenere conto delle specificità del ramo V della tabella di cui all’allegato I del d. lgs. 174/95. Suddividere le tipologie di prestazioni in base al seguente schema (inserire solo quelle presenti nel contratto): Specificare se è previsto il riconoscimento di Il contratto prevede un tasso di rendimento minimo garantito del 2,5% annuo che, a scelta dell’Assicurato principale, può essere riconosciuto anche in xxx xxxxxxxxxx (xxxxx di interesse tecnico). Il tasso minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; qualora già non riconosciuto in caso contrario specificare che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia via anticipata, consolida ogni anno alla ricorrenza annuale di minimo solo alla scadenza del contrattorivalutazione. Per i contratti a premi unici ricorrenti indicare se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso rinviare alla Nota informativa per i dettagli. Specificare se le partecipazioni La partecipazione agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantitautili, una volta dichiarate dichiarata al contraenteContraente, risultano risulta definitivamente acquisite sul contrattoacquisita. Per i contratti in valuta indicare la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio. Specificare se in caso di riscatto il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale). Per i contratti che prevedono, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità, la perdita per il contraente dei premi pagati, evidenziare tale clausola contrattuale. Inserire la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezionesezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dall’articolo 1 e dall’articolo 16 delle Condizioni di assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Rendita Vitalizia Immediata Reversibile Con Maggiorazione in Caso Di Non Autosufficienza (Ltc), a Premio Unico E Rivalutazione Annua Della Rendita Tasso Tecnico 0%