Common use of PERSONALE Clause in Contracts

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 5 contracts

Samples: Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 – Comma 4 Del D. Lgs. 50/2016, Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 – Comma 4 Del D. Lgs. 50/2016, Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 – Comma 4 Del D. Lgs. 50/2016

PERSONALE. Il servizio prevede L’Appaltatore si obbliga a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’Appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della VUS l’adempimento di tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi e contratti collettivi di lavoro, che prevedano il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro integrato delle figure professionali elencate a favore dei propri dipendenti. In caso di successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appalto dovrà essere espletato con personale qualificato e descritte ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate nella progettazione presentata in sede parte seconda del presente capitolato. L’Appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di gara. Fin dal momento dell’avvio quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti stesso, a seguito di specifica segnalazione da parte del Direttore del contratto. La Valle Umbra Servizi ha inoltre la facoltà di chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti della Appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in sede atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. l’Appaltatore è tenuto a mantenere il turn-over degli addetti al front-end al di offertasotto del 30% annuo. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni In ogni caso, qualora l’Appaltatore sostituisca nel corso del contratto unità di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrocon altre di pari livello, dovrà deve darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione trasmettere alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.iValle Umbra Servizi.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 5 contracts

Samples: Accordo Quadro Con Unico Operatore Per Il Servizio Di Sostituzione Massiva Contatori Idrici E Misuratori Gas Con Fotolettura E Attività Accessorie, Accordo Quadro Con Unico Operatore Per Il Servizio Di, Accordo Quadro Con Unico Operatore Per Il Servizio Di Manutenzione E Verificazione Metrica Periodica Su Sistemi Di Misura Ai Sensi Del d.m. N. 93/2017 Negli Impianti Di Valle Umbra Servizi Spa

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli L’Organismo affidatario si impegna a inviare l’elenco degli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere impegnati con le relative qualifiche professionali e a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrocomunicare tempestivamente e, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. ove possibile, preventivamente, eventuali cambiamenti dell’organico utilizzato che comunque deve corrispondere alla medesima qualifica e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitivaesperienza. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario affidatario, nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: - l’elenco del personale impiegato per l’espletamento del servizio, rispondente a quanto specificato nella proposta presentata; - per ciascun lavoratore impegnato nella realizzazione del servizio, gli estremi della comunicazione telematica obbligatoria effettuata ai sensi del Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007 (modello UNILAV - SAOL Provincia di Roma) o eventuale documentazione sostitutiva; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: è il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 4 contracts

Samples: Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 C.4 Lett. A) Del D. Lgs. 50/2016, Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 C.4 Lett. A) Del D. Lgs. 50/2016, Accordo Quadro Ai Sensi Dell’art. 54 C.4 Lett. A) Del D. Lgs. 50/2016

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli L’Organismo affidatario si impegna a inviare l’elenco degli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere impegnati con le relative qualifiche professionali e a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrocomunicare tempestivamente e, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. ove possibile, preventivamente, eventuali cambiamenti dell’organico utilizzato che comunque deve corrispondere alla medesima qualifica e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitivaesperienza. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018196/2003). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario affidatario, nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: - l’elenco del personale impiegato per l’espletamento del servizio, rispondente a quanto specificato nella proposta presentata; - per ciascun lavoratore impegnato nella realizzazione del servizio, gli estremi della comunicazione telematica obbligatoria effettuata ai sensi del Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007 (modello UNILAV - SAOL Provincia di Roma) o eventuale documentazione sostitutiva; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: è il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Realizzazione Di Progetti Di Accoglienza Integrata in Favore Di Adulti E Famiglie in Centri Sprar. Annualita’ 2017/2019, www.comune.roma.it, www.comune.roma.it

PERSONALE. Il servizio prevede Concessionario può utilizzare il lavoro integrato proprio personale volontario o personale esterno, purché in regola con le normative vigenti in merito a ciascuna posizione. Il soggetto che assume la gestione dell’impianto si impegna ad applicare, per il personale utilizzato nell’impianto stesso, le normative regionali e nazionali vigenti nel settore. Qualora per la gestione delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata strutture comunali il Concessionario proceda a nuove assunzioni, dovrà farlo in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti conformità alle vigenti disposizioni normative avvalendosi, in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni ogni caso, di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori qualificato in possesso dei di tutti i requisiti richiestinecessari di legge. Il protrarsi Concessionario dovrà applicare nei confronti del proprio personale dipendente il trattamento giuridico ed economico, previdenziale ed assicurativo, previsto dalle vigenti norme di tale inadempienza per un periodo continuativo legge o contrattuali in materia e dal relativo comparto di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’artcontrattazione collettiva. 108 co. 3 Tutte le spese anche previdenziali ed assicurative del Codice predetto personale o di quello che instaurasse rapporto di collaborazione o di lavoro autonomo con esso, rimangono ad esclusivo carico del Concessionario, senza possibilità alcuna di rivalsa nei confronti del Concedente. Il Concessionario è tenuto a comunicare al Concedente i nominativi di tutto il personale impiegato, le relative qualifiche e all’incameramento della garanzia definitivale mansioni a ciascuno attribuite. L’Organismo affidatarioIl Concessionario, sotto la propria esclusiva responsabilitàse non vi provvede a mezzo del titolare o legale rappresentante, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigentidotarsi comunque di una o più unità di personale tale da poter, nonché ai regolamenti in particolare, garantire, oltre a tutto quanto necessario o dovuto sotto il profilo tecnico, anche l’espletamento delle competenti autorità funzioni previste dalla legislazione vigente in materia di contratti di lavoro (manutenzione e gestione degli impianti, dal D.lgs. n° 626/94 e dal D.lgs. n° 155/97 e loro successive modificazioni, nonché la corretta gestione della sicurezza, il rispetto dei C.C.N.L. divieti, delle limitazioni e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativadelle condizioni d’esercizio, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di la sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare persone in caso di mancato rispetto emergenza, il controllo per la prevenzione per gli incendi, l’istruzione e la formazione del C.C.N.Lpersonale addetto alla struttura, contratti integrativi territorialiivi comprese le esercitazioni sull’uso dei mezzi antincendio e sulle procedure di evacuazione in caso di emergenza, obblighi contributivil’informazione degli eventuali frequentatori ed utenti sulle procedure da seguire in caso di qualsivoglia emergenza, nonché il funzionamento dei dispositivi di accertata violazione dello Statuto controllo, la perfetta fruibilità e funzionalità delle vie di fuga, la manutenzione e l’efficienza degli impianti, l’assistenza e la collaborazione ai Vigili del Fuoco ed al personale adibito al soccorso in caso di emergenza, la predisposizione di un registro dei diritti controlli periodici dove annotare gli interventi manutentivi e di controllo e i controlli relativi all’efficienza degli impianti elettrici, dell’illuminazione di sicurezza, dei lavoratoridispositivi di sicurezza e di controllo. L’esecutore è tenuto Il Concessionario provvederà altresì a fornirestipulare, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data a proprio carico, adeguata copertura assicurativa contro gli infortuni per tutti gli operatori sportivi, compreso il personale impiegato a titolo di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………volontariato.

Appears in 3 contracts

Samples: www.regione.sardegna.it, www.regione.sardegna.it, www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio personale adibito all’espletamento del servizio affidato dovrà essere in numero sufficiente a garantire quanto previsto all’articolo precedente del presente capitolato, comprese le persone che, in alternativa, dovranno sostituire gli operatori impiegati addetti momentaneamente assenti (per ferie, malattia, ecc.). Tali persone dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori risultare in possesso dei requisiti richiesti e del prescritto libretto sanitario. Per lo svolgimento dei servizi richiesti, l’appaltatore utilizzerà personale idoneo, retribuito, e fornirà le necessarie prestazioni mediche veterinarie tramite personale abilitato, anche esterno. L’appaltatore dovrà avere cura delle necessarie sostituzioni in caso di assenza degli addetti. Il protrarsi personale dovrà dimostrare di tale inadempienza possedere una formazione specifica dimostrabile o una consolidata esperienza pratica per un periodo continuativo procedere alla manipolazione e alla cura di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro tutti gli animali oggetto del servizio di cui al presente appalto. Riguardo al personale dipendente, l’appaltatore provvederà ai sensi dell’artdi legge all’accantonamento annuale della quota di trattamento di fine rapporto. 108 co. 3 L’Affidatario si obbliga a osservare integralmente nei riguardi dei propri lavoratori dipendenti, impiegati nelle prestazioni oggetto del Codice presente capitolato, condizioni normative e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro (rispetto e degli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alle categorie e nella località in cui esegue il contratto, anche ove non aderisca alle associazioni stipulanti. Effettuare i versamenti dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche contributi stabiliti per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivifini mutualistici, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a forniredelle competenze spettanti agli operai per ferie, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………gratifiche etc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Di Gara, hosting.soluzionipa.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate L’appaltatore è tenuto all’esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e descritte nella progettazione presentata norme vigenti in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti materia, nonché eventualmente entrate in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale vigore nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dei lavori. L’appaltatore dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle di- sposizioni legislative e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità regolamentari vigenti in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in assicurazioni sociali, as- sumendo a proprio carico tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo gli oneri riguardanti il regolare assolvimento degli obblighi con- tributivi in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa)assistenziale, di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xxantinfortunistica e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali, indipendentemente dalla natura, struttura e dimensione dell’impresa stessa e da ogni sua qualificazione giuridica. 81/2008 L’appaltatore dovrà obbligatoriamente attuare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e s.m.i.)retributive non inferiori a quelle risultanti dai CCL applicabili alla data dell’aggiudicazione e alle successive modifiche e inte- grazioni. L’appaltatore sarà responsabile in rapporto alla Stazione appaltante dell’osservanza delle re- lative norme anche da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipen- denti, di tutela della Privacy (ex D.Lgsanche nei casi in cui il relativo contratto collettivo non disciplini l’ipotesi del subappalto. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione Ai sensi dell’articolo 5 del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente attod.P.R. n. 207 del 2010, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto ritardo immotivato nel pagamen- to delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione appaltante potrà pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui pagamenti delle rate di acconto e di saldo e l’appaltatore non potrà opporre eccezioni né pretese alcuna . In ogni momento il D.L. e, per suo tramite, il R.U.P., possono richiedere all’appaltatore e ai subappaltatori copia del C.C.N.Llibro unico del lavoro di cui all’articolo 39 della legge 9 agosto 2008, contratti integrativi territorialin.133, obblighi contributivipossono altresì richiedere i documenti di riconoscimento al personale presente in cantiere e verificarne la effettiva iscrizione nel predetto libro unico del lavoro dell’appaltatore o del subappaltatore autorizzato. L’impresa dovrà esibire in qualsiasi momento e a semplice richiesta, le ricevute dei paga- menti dei contributi assicurativi e previdenziali relativi al personale utilizzato nell’esecuzione del presente appalto. Ai sensi degli articoli 18, comma 1, lettera u), 20, comma 3 e 26, comma 8, del Decreto n. 81 del 2008, nonché dell’articolo 5, comma 1, primo periodo, della legge n. 136 del 2010, l’appaltatore è obbligato a fornire a ciascun addetto una apposita tessera di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornirericonoscimento, entro 10 giorni dalla sottoscrizione impermeabile ed esposta in forma visibile, corredata di fotografia, contenente le generalità del contratto applicativo lavoratore, i dati identificativi del datore di lavoro e comunque prima della la data di avvio assunzione del lavoratore. L’appaltatore risponde dello stesso obbligo anche per i lavoratori dipendenti dai subappalta- tori autorizzati; la tessera dei predetti lavoratori deve riportare gli estremi dell’autorizzazione al subappalto. Tutti i lavoratori sono tenuti a esporre detta tessera di riconoscimento. La violazione degli obblighi suddetti comporta l’applicazione, in capo al datore di lavoro, della sanzione amministrativa di euro 100 per ciascun lavoratore. Il lavoratore munito della tesse- ra di riconoscimento che non provvede ad esporla è punito con la sanzione amministrativa di euro 50. Nei confronti delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore predette sanzioni non è ammessa la procedura di diffida di cui all’articolo 13 del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………D. Lgs 23 aprile 2004, n. 124.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aceapinerolese.it, www.aceapinerolese.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio personale adibito all’espletamento del servizio affidato dovrà essere in numero sufficiente a garantire quanto previsto all’articolo precedente del presente capitolato, comprese le persone che, in alternativa, dovranno sostituire gli operatori impiegati addetti momentaneamente assenti (per ferie, malattia, ecc.). Tali persone dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori risultare in possesso dei requisiti richiesti dalle norme in materia. Per lo svolgimento dei servizi richiesti, l’appaltatore utilizzerà personale idoneo, retribuito, e fornirà le necessarie prestazioni mediche veterinarie tramite personale abilitato, anche esterno. L’appaltatore dovrà avere cura delle necessarie sostituzioni in caso di assenza degli addetti. Il protrarsi personale dovrà dimostrare di tale inadempienza possedere una formazione specifica dimostrabile o una consolidata esperienza pratica per un periodo continuativo procedere alla manipolazione e alla cura di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro tutti gli animali oggetto del servizio di cui al presente appalto. Riguardo al personale dipendente, l’appaltatore provvederà ai sensi dell’artdi legge all’accantonamento annuale della quota di trattamento di fine rapporto. 108 co. 3 L’Affidatario si obbliga a osservare integralmente nei riguardi dei propri lavoratori dipendenti impiegati nelle prestazioni oggetto del Codice presente capitolato, condizioni normative e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro (rispetto e degli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alle categorie e nella località in cui esegue il contratto, anche ove non aderisca alle associazioni stipulanti. Effettuare i versamenti dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche contributi stabiliti per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivifini mutualistici, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a forniredelle competenze spettanti agli operai per ferie, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………gratifiche etc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali.

Appears in 2 contracts

Samples: www.sardegnaambiente.it, www.comune.donori.ca.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate L’impresa aggiudicataria è tenuta, nei confronti del personale dipendente, al rispetto della normativa previdenziale, assicurativa ed antinfortunistica, assumendo completa responsabilità nei confronti degli stessi dipendenti. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese, gli oneri, i contributi e descritte nella progettazione presentata le indennità previste per la gestione del personale nonché le spese e gli oneri attinenti all’assunzione e formazione del personale in sede di garaservizio. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offertaInoltre si impegnano a corrispondere al proprio personale la retribuzione stabilita da leggi, regolamenti e contratti collettivi, stipulati dalle XX.XX. Nel più rappresentative su base nazionale e provinciale e/o aziendali nonché a dare totale e puntuale applicazione alle altre norme relative al trattamento giuridico ed economico previste dai suddetti contratti ed accordi collettivi. Tali obblighi vincolano l’aggiudicatario anche nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni il personale non sia aderente alle XX.XX. o receda da esse. In caso di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro violazione degli obblighi contrattuali l’Amministrazione Comunale procederà ai sensi dell’art. 108 co. 3 5 del Codice D.P.R. n. 207/2010. L’aggiudicatario dovrà esibire, su semplice richiesta del Comune, il libro matricola, il libro paga e all’incameramento della garanzia definitivail registro infortuni previsto dalle vigenti norme. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità Qualora l’Impresa non risulti in materia regola con gli obblighi di contratti cui sopra il Comune procederà all’applicazione di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi penali o alla risoluzione del contratto. L’inottemperanza agli obblighi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.icui al presente articolo comporterà l’immediata rescissione del contratto.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.selargius.ca.it, www.comune.selargius.ca.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio Tutti i servizi oggetto del servizio gli operatori impiegati presente appalto dovranno essere quelli proposti effettuati esclusivamente da personale dipendente dell’impresa, regolarmente assunto e coperto dalle assicurazioni di legge. L’Impresa deve disporre di idonee e adeguate risorse umane, in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere numero e professionalità, atte a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrogarantire l’esecuzione delle attività a perfetta regola dell’arte, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione per il conseguimento dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La risultati richiesti dalla stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine L’impresa deve avvalersi di non causare interruzioni un Responsabile Coordinatore del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori Servizio in possesso dei requisiti richiestidi cui al precedente articolo 16. L’impresa ha l’obbligo di assorbire nel proprio organico il personale che risulta attualmente operante per il servizio oggetto dell’affidamento, salvo esplicita rinuncia individuale. Tutto il personale deve conoscere le norme di igiene della produzione e le norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice personale addetto a manipolazione, preparazione, confezionamento, trasporto e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, scodellamento deve ottemperare alle disposizioni legislative vigentiscrupolosamente seguire l’igiene personale, nonché ai regolamenti delle competenti autorità attenersi a tutte le disposizioni previste dal sistema di autocontrollo adottato dall’impresa per le fasi di lavorazione loro inerenti. L’impresa e per essa il suo legale rappresentante sarà responsabile del comportamento del proprio personale, fatte salve le limitazioni di legge. L’impresa dovrà attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti (anche se soci di cooperative) condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal C.C.N.L. previsto per la categoria, nonché rispettare le condizioni risultanti dalle successive integrazioni. Dovranno essere osservate tutte le norme derivanti da leggi e decreti in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, l'invalidità e la vecchiaia e ogni altra disposizione che entri in vigore nel corso dell'appalto. Dovranno essere adottate inoltre tutte le cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli addetti e dei contratti integrativi terzi. Per tutto lo svolgimento del servizio ed in ogni fase del medesimo, l’impresa solleva la stazione appaltante da ogni qualsiasi responsabilità per fatto proprio o di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.ialtri.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.positano.sa.it, www.comune.praiano.sa.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato L'affidataria dovrà applicare nei confronti dei propri dipendenti un trattamento economico non inferiore a quello previsto dai Contratti Collettivi di Lavoro applicabili alla categoria e relativi alla zona in cui si svolgono i lavori. L'affidataria è sempre responsabile delle figure professionali elencate operazioni eseguite dai suoi dipendenti e descritte nella progettazione presentata in sede di garadei danni occorsi al personale o a terzi durante l'esecuzione del contratto per causa imputabile al personale adibito allo svolgimento del servizio. Fin dal momento L’affidataria, prima dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno contratto, si impegna a comunicare per iscritto i nominativi delle persone che potranno essere quelli proposti in sede impiegate nel servizio. Il personale sarà tenuto a rispettare il codice di offertacomportamento di cui all’art. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle 30 del personale da sostituirepresente capitolato speciale. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante Provincia si riserva la facoltà di applicare una penale chiedere l'avvicendamento o la sostituzione di quella persona incaricata allo svolgimento del 5% servizio che si ritenesse non idonea allo svolgimento della mansione, per giustificati motivi da comunicarsi in via riservata al Legale Rappresentante dell'aggiudicataria. In considerazione della natura del valore servizio in oggetto e delle modalità di svolgimento del contratto applicativo contratto, non sussistono rischi da interferenze ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore, pertanto non è necessaria l'elaborazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze. La Provincia mette comunque a disposizione degli offerenti il documento “Informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in corso di esecuzionerelazione all’attività svolta: art. 7, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesticomma 1, lett. b) del D. Lgs. 19.09.1994 n. 626”. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’artdocumento può essere richiesto utilizzando l’apposita funzione “Comunicazioni della procedura” prevista dal portale Sintel. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.iIl documento verrà comunque consegnato all'affidataria.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 2 contracts

Samples: www.provincia.brescia.it, www.provincia.brescia.it

PERSONALE. La Ditta aggiudicataria s’impegna a svolgere le prestazioni richieste mediante proprio personale, in regola con la vigente normativa fiscale, nel rigoroso rispetto dei C.C.N.L. della Categoria di appartenenza e della vigente normativa in materia di lavoro, previdenza e assistenza. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante Comune si riserva la facoltà possibilità di applicare una penale effettuare controlli in ordine al presente punto e la Ditta aggiudicataria si impegna ad esibire, se del 5% caso, la documentazione probatoria. Per la realizzazione del valore presente appalto la Ditta aggiudicataria si impegna a garantire un’équipe formata da operatori ed educatori con la presenza di almeno 2 unità durante l’apertura del contratto applicativo Centro. Si impegna inoltre a nominare un coordinatore che sarà responsabile dell’attività per l’intera durata dell’appalto e che costituirà l’unico referente diretto per l’Amministrazione Comunale. Alle figure finalizzate alle attività di supporto all’utenza sono richieste competenza tecniche specifiche in corso informatica, fonica, scenotecnica. L’Appaltatore dovrà inoltre garantire la presenza continuativa di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi personale addetto incaricato dell’attuazione delle misure di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice prevenzione incendi e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa)lotta antincendio, di sicurezza sui evacuazione dei luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e comunque, in generale, di gestione dell'emergenza. La ditta aggiudicataria, almeno dieci giorni prima dall’inizio dell’esecuzione del C.C.N.Lcontratto, contratti integrativi territorialidovrà fornire all’Ente committente: - l’elenco nominativo del personale impiegato per il servizio, obblighi contributivi, nonché corredato del relativo curriculum professionale di accertata violazione dello Statuto ciascuno; - il nominativo del Coordinatore corredato del relativo curriculum professionale; - copia dei diritti dei lavoratoripatentini di prevenzione incendi e pronto soccorso conseguiti dal personale impiegato. L’esecutore è L’aggiudicatario sarà tenuto a fornirepresentare, in caso di sostituzione, i curricula del personale impiegato. Aggiornamenti e modifiche di tale organigramma sono possibili e, tranne per quanto previsto in caso di sostituzione, dovranno essere comunicate tempestivamente. L’Amministrazione si riserva il diritto di chiedere, con idonea motivazione, la sostituzione entro 10 7 (sette) giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data diffida, di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………eventuale personale ritenuto inadeguato a svolgere il servizio cui è stato preposto dalla ditta.

Appears in 2 contracts

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio concessionario dovrà effettuare la gestione del servizio con personale qualificato, tenendo, in debito conto, l’esperienza maturata nello specifico servizio ed i curriculum professionali. Il personale addetto all’assistenza in vasca e gli operatori impiegati istruttori dovranno essere quelli proposti in sede muniti di offertabrevetti previsti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. Il numero e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle l’organizzazione del personale dovranno essere tali da sostituiregarantire il regolare svolgimento delle attività anche in relazione al numero dei giorni e alle ore di funzionamento dell’impianto e della tipologia di attività. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; Dovrà inoltre assumere ogni responsabilità in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario relazione a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità tutti gli adempimenti in materia di retribuzione, obblighi assicurativi, assistenziali, previdenziali ed antinfortunistici per tutto il personale dipendente, sotto qualsiasi forma, derivanti dallo svolgimento delle attività connesse alle gestioni disciplinate dalle presente concessione. Il concessionario risponde in ogni caso dell’opera del personale utilizzato. Il personale posto alle dipendenze del gestore dovrà essere assunto nel rispetto delle vigenti normative sui contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. dipendente per al categoria di competenza e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xxdovrà altresì essere tutelato ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgsss.mm.ii. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore Il concessionario è tenuto a fornirecomunicare all’Ente concedente, entro 10 giorni dalla sottoscrizione prima dell’avvio del contratto applicativo servizio, l’elenco nominativo dei propri dipendenti e comunque prima dei collaboratori, corredato dei dati anagrafici, dei titoli di specializzazione e delle eventuali abilitazioni e brevetti e del relativo inquadramento contrattuale. Dovrà parimenti comunicare ogni variazione che nel corso del rapporto dovesse intervenire nell’organico indicato nella comunicazione iniziale. Il presente comma non si applica al Responsabile della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………piscina per il quale vale il precedente articolo 11.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.castiglione-del-lago.pg.it

PERSONALE. Il servizio prevede L’aggiudicataria dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti, e se costituita sotto forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci-lavoratori impiegati nell’esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza e di igiene del lavoro. L’aggiudicataria deve instaurare rapporti di lavoro, che per la natura e la tipologia del servizio, siano consentiti dalla normativa vigente. L’aggiudicataria dovrà, altresì, applicare nei confronti dei propri dipendenti, e se costituita in forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci-lavoratori impiegati nell’esecuzione delle attività oggetto dell’appalto, un trattamento economico e normativo non inferiore a quello risultante dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento sottoscritto dalle Organizzazioni Imprenditoriali e dei Lavoratori comparativamente più rappresentative, e dagli accordi locali integrativi in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolgono le prestazioni oggetto del presente appalto, anche se non sia aderente alle Organizzazioni che lo hanno sottoscritto e indipendentemente dalla sua forma giuridica, dalla sua natura, dalla sua struttura e dimensione e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale, nonché un trattamento economico complessivamente non inferiore a quello risultante dagli accordi integrativi locali in quanto applicabili. L’impiego di personale con rapporto di lavoro integrato delle figure professionali elencate autonomo o parasubordinato deve avvenire nel pieno rispetto della normativa in materia. Tutto il personale adibito ai servizi appaltati dovrà essere alle dipendenze e descritte nella progettazione presentata in sede sotto la diretta ed esclusiva direzione e responsabilità dell’aggiudicataria. Lo stesso personale dovrà essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio, dovrà possedere i prescritti requisiti di garaigiene e sanità e dovrà essere di provata capacità, onestà e moralità. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati Inoltre dovranno essere quelli proposti ottemperati tutti gli obblighi relativi al personale impiegato, previsti dal Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 39 in sede materia di offertalotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere Il personale dovrà essere dotato di apposito vestiario e di misure atte a sostituzioni consentire una rapida identificazione del personale a contatto con il pubblico. Gli oneri conseguenti l’utilizzo del mezzo di trasporto sono posti a carico della Ditta sino al raggiungimento delle sedi di lavoro. L’aggiudicataria dovrà esibire ad ogni richiesta del committente il libro matricola e il foglio paga. L’aggiudicataria deve trasmettere al Servizio Istruzione e Sport, nei cinque giorni precedenti l’inizio dei servizi oggetto dell’appalto, l’elenco nominativo del personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroche sarà adibito ai servizi stessi, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.suddiviso per mansione, compresi i soci-lavoratori se trattasi di società cooperativa, con l’indicazione per ciascuna unità di personale dei nominativi titoli di studio e/o attestati professionali. L’aggiudicataria dovrà altresì comunicare l’elenco dei nuovi operatori e l’invio sostituti, che dovrà essere redatto con le medesime modalità dei relativi curricolatitolari. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque Detto elenco deve essere almeno pari a quelle del personale da sostituireaggiornato ogni qualvolta ve ne sia la necessità. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 Entro trenta giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni dall’inizio del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà l’aggiudicataria dovrà produrre al committente copia della comunicazione consegnata ai lavoratori ai sensi dell’articolo 1 del D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 152 sulle condizioni applicabili al rapporto di applicare lavoro. Analogamente dovrà provvedere per i nuovi inserimenti di lavoratori entro trenta giorni dal loro verificarsi. Il mancato invio delle comunicazioni e della documentazione di cui sopra, nei termini temporali sopraindicati comporterà una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione€ 1.500,00 che sarà applicata dal committente a suo insindacabile giudizio. L’aggiudicataria deve individuare, rapportato al periodo necessario a individuare tra il personale impiegato, il Responsabile di Servizio, che dovrà rispondere dell’organizzazione gestionale, avrà il compito di coordinare il personale dell’aggiudicataria, redigerne i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi turni e gli ordini di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, servizio nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratorifungere da referente unico per l’amministrazione comunale. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione Deve altresì rispondere dell’andamento del contratto applicativo e comunque prima della data servizio con incontri periodici di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….valutazione con l’amministrazione comunale. L’aggiudicataria deve inoltre:

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Del Contratto

PERSONALE. Il concessionario, dovrà avvalersi per la gestione dei servizi dell’asilo nido del proprio personale. Il concessionario si obbliga ad impiegare nel servizio prevede solamente personale educativo in possesso dei necessari titoli di studio e dell’esperienza professionale documentata in servizi educativi, così come prescritto dalla vigente normativa . L’attività del personale si svolge secondo il metodo di lavoro integrato di gruppo e il principio della collegialità in stretta collaborazione con le famiglie al fine di garantire la continuità degli interventi educativi e l‘utilizzo delle figure professionali elencate diverse professionalità. Il concessionario è tenuto al rispetto delle normative vigenti nonché ad applicare, per il personale impiegato per il funzionamento della struttura, i contratti collettivi di lavoro del settore di appartenenza. E’ altresì tenuto ad osservare la normativa vigente in materia di assicurazione e descritte nella progettazione presentata previdenza sociale, di igiene, di medicina del lavoro e prevenzione degli infortuni. A tale riguardo deve fornire al Comune di Xxxxxx Xxxxxxx la documentazione relativa al rapporto di lavoro degli operatori impiegati nei servizi. Il concessionario è responsabile della sicurezza e dell’incolumità del proprio personale e solleva l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità civile verso terzi, in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio dipendenza del servizio prestato. Il concessionario comunicherà anticipatamente all’Amministrazione comunale tutti i nominativi, i dati anagrafici e il titolo di studio posseduto dal personale che opererà nell’asilo nido. Il personale occupato deve essere fisicamente idoneo a svolgere i compiti attribuiti e dello stesso dovrà essere conservata la documentazione attestante le certificazioni sanitarie previste dalle normative vigenti. Il concessionario si obbliga a rispettare, per gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti nella gestione del servizio, le normative di legge e dei C.C.N.L. applicabili al proprio settore, osservare le norme in sede materia previdenziale e contributiva, di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità prevenzione degli infortuni ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle igiene del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigentilavoro, nonché ai regolamenti delle competenti autorità la normativa in materia di contratti sicurezza sul lavoro di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. cui al D. Lgs 81/2008 e s.m.i.)s.m. ed i.. In particolare, dovrà presentare all’Amministrazione comunale il piano operativo della sicurezza e curare percorsi periodici di tutela della Privacy (ex D.Lgsformazione ed aggiornamento di tutti gli operatori. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018)Compete al concessionario l’organizzazione del personale per l’ottimale esecuzione e gestione del servizio, nonché il controllo dell’osservanza di tutte le norme igieniche. L’Organismo affidatario Il concessionario si impegna a non concludere contratti contrarre un’adeguata copertura assicurativa per danni che possano derivare dagli operatori agli utenti durante il periodo contrattuale esonerando l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità al riguardo. Lo stesso provvede inoltre alla copertura assicurativa attraverso una polizza di lavoro subordinato o autonomo responsabilità civile in favore dei bambini e comunque di ogni altro terzo per congruo massimale. Analogamente provvede alla garanzia assicurativa per gli infortuni dei bambini sulla base di congrui massimali. Le polizze andranno inviate in copia all’Amministrazione comunale prima dell’inizio dell’affidamento per le verifiche di competenza. L’Amministrazione comunale è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni e altro che dovesse accadere, per qualsiasi causa, al personale del concessionario nell’esecuzione del servizio. Il concessionario si impegna a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali contrarre una copertura assicurativa ulteriore per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere l’immobile in concessione rispetto a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………quella già prevista dal proprietario dell’immobile.

Appears in 1 contract

Samples: www.unionecinquecitta.it

PERSONALE. Il servizio prevede L’appaltatore si obbliga a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della STAZIONE APPALTANTE l’adempimento di tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi e contratti collettivi di lavoro, che prevedano il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro integrato delle figure professionali elencate a favore dei propri dipendenti. In caso di successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appalto dovrà essere espletato con personale qualificato e descritte ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate nella progettazione presentata in sede parte seconda del presente capitolato. L’appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di gara. Fin dal momento dell’avvio quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede stesso, a seguito di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle specifica segnalazione da parte del personale da sostituireDirettore del contratto. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva STAZIONE APPALTANTE ha inoltre la facoltà di applicare una penale chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti dell’appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. Tutto il personale impiegato dall’appaltatore nell’esecuzione del 5% servizio dovrà munito di apposito tesserino di riconoscimento con fotografia che indichi la ragione sociale dell’appaltatore, gli estremi della committente (STAZIONE APPALTANTE) e i dati anagrafici del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.idipendente dell’appaltatore.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Unico Operatore

PERSONALE. Il servizio prevede concessionario dovrà avvalersi nella gestione del bar di personale qualificato in possesso dei requisiti di legge e in numero sufficiente per coprire l’orario di apertura dell’esercizio. Il Concessionario si impegna a rispettare il lavoro integrato C.C.N.L. della categoria di appartenenza, degli eventuali accordi collettivi territoriali di categoria e aziendali, nonché gli adempimenti verso gli enti bilaterali, ove esistenti, nei confronti dei lavoratori dipendenti nonché dei soci lavoratori delle figure professionali elencate cooperative, ferma restando l’applicazione delle specifiche norme sulla cooperazione (socio lavoratore). Il Concessionario ha l’obbligo di applicare le normative vigenti in materia di condizioni di lavoro, di previdenza e descritte nella progettazione presentata in sede di garaassistenza nonché di sicurezza dei lavoratori, con particolare riguardo al del D.Lgs. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offertan. 81/2008 e s.m.i. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni il Concessionario non sia in regola con i versamenti dei contributi assicurativi, previdenziali e di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroquelli dovuti agli enti bilaterali, dovrà darne preventiva comunicazione nonché dei trattamenti economici collettivi nei confronti dei dipendenti, il Comune ha diritto di adottare le opportune determinazioni fino alla revoca della concessione nei casi di maggiore gravità e previa diffida alla regolarizzazione inviata al R.U.P. Concessionario e al D.E.C.da questi disattesa, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricolafacoltà di provvedere direttamente al versamento di quanto dovuto dal Concessionario a valere sulla cauzione definitiva di cui all’art. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari 15. Il Servizio Sviluppo Economico si riserva di controllare annualmente il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva). Il Concessionario si obbliga a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al dare tutte le informazioni utili al Comune al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; consentire il controllo sul corretto adempimento degli obblighi derivanti dal presente contratto, comunicando in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà particolare, al momento della consegna dei locali, il numero ed il nominativo delle persone impiegate presso i locali di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesticui all’art. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo 1 e dando inoltre preventiva informazione alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare medesima in caso di mancato rispetto sostituzione del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………personale stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Di Bene Pubblico Patrimoniale Indisponibile Ubicato in via Dante Alighieri , Da Destinare a “Caffè Letterario”

PERSONALE. Il servizio prevede Gestore: ⮚ deve garantire il personale necessario all’erogazione dei servizi, secondo quanto disposto nel presente capitolato; ⮚ deve assumere direttamente, nelle modalità previste dalla Legge, il personale necessario per la gestione dei servizi, con esclusione di qualsiasi rapporto diretto di questo ultimo con le Amministrazioni Comunali dell’Ambito Zonale di Cinisello Balsamo, nel rispetto di tutte le prescrizioni della normativa vigente in materia, ivi compresi i C.C.N.L. di categoria, la normativa infortunistica di igiene e previdenziale, la normativa sul volontariato. Il mancato rispetto delle norme in materia di lavoro integrato delle figure professionali elencate o previdenziale comporta l’immediata risoluzione del contratto; ⮚ non può corrispondere ai dipendenti una paga inferiore a quella minima prevista dai C.C.N.L. di riferimento, laddove previsti; ⮚ deve designare e descritte nella progettazione presentata comunicare all’A.C., in seguito all’aggiudicazione, il nominativo del referente per l’appalto, nonché a trasmettere copia del relativo curriculum vitae; ⮚ deve comunicare all’A.C., in seguito all’aggiudicazione, i nominativi degli operatori impiegati, indicati in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere , nonché a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio trasmettere copia dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….vitae;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio Consorzio assicura che gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti impegnati nel servizio siano in sede possesso di offertatutti i requisiti richiesti dalle vigenti disposizioni legislative e normative in materia. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni Dalla stipulazione del presente atto non sorge alcun rapporto tra l'Amministrazione Comunale ed il personale impiegato dall’Ente. E' fatto obbligo all’Ente contraente di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadropredisporre adeguata copertura assicurativa per danni, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità infortuni ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle indennizzi di qualsiasi natura sia nei riguardi del personale da sostituiresia, per l’oggetto della sua attività, nei confronti dei terzi. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario L’Ente contraente si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato al rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori per quanto concerne il trattamento economico, previdenziale ed assicurativo in relazione alle prestazioni professionali richieste e provvede, a propria cura e spese, alla completa osservanza delle vigenti disposizioni di legge e regolamenti con particolare riguardo alle norme sulla prevenzione e protezione dei lavoratori (D.Lgs. n.81/08), libertà e dignità degli stessi. L’Ente contraente garantisce che nei confronti dei lavoratori impegnati nel servizio, vengano applicate in relazione alle prestazioni richieste, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di collaborazione a progetto. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, conformemente a quanto stabilito dal primo comma dell'art. 61, D.Lgs. n. 276/2003, recentemente modificato dall'art. 1, comma 23, della L. n. 92/2012 e dall'art. 24-bis, D.L. n. 83/2012, e di cui all'art. 409, n. 3), del codice di procedura civile devono essere riconducibili a uno o più progetti specifici determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore. Il progetto deve essere funzionalmente collegato a un determinato risultato finale e non può consistere in una mera riproposizione dell'oggetto sociale del committente, avuto riguardo al coordinamento con l'organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione dell'attività lavorativa. Il progetto non può comportare lo svolgimento di compiti meramente esecutivi o ripetitivi, che possono essere individuati dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale". L'adempimento degli obblighi salariali, previdenziali e assicurativi di cui sopra dovrà essere comprovato mediante apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio, ai sensi della vigente normativa. In caso di inosservanza di quanto sopra, il Comune potrà recedere, a suo insindacabile giudizio, dalla presente convenzione. Del contenuto del presente articolo è fatto obbligo all’Ente contraente di dare notizia scritta al personale dipendente ed a tutti i lavoratori. L’esecutore è tenuto Nei confronti degli operatori impiegati, dei volontari, dei borsisti e dei tirocinanti nessun obbligo di sorta sorge a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione carico del contratto applicativo e comunque prima della data Comune di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………Trieste.

Appears in 1 contract

Samples: documenti.comune.trieste.it

PERSONALE. L’Ente attuatore si impegna a dare esecuzione alle attività e alle prestazioni di cui al presente capitolato con idonea organizzazione aziendale e gestione del gruppo di lavoro, nonché a garantire l’erogazione dei servizi ininterrottamente per tutti i giorni dell’anno, coprendo le ventiquattro ore giornaliere, attraverso turnazioni ed idonei dispositivi di reperibilità e sostituzione. Il numero delle persone impiegate nell’espletamento del servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate deve essere tale da garantire una prestazione efficiente, tempestiva e descritte nella progettazione presentata ordinata. Il SSC si riserva in corso di appalto di verificare che l’organico del personale proposto in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offertagara sia corrispondente per numero, qualifica , mansioni e livello per tutta la durata dell’appalto. Nel caso di variazione del personale, i nominativi, la consistenza numerica e le relative qualifiche dovranno di volta in volta essere comunicati per iscritto al competente ufficio del SSC. L’Ente attuatore dovrà assicurare le prestazioni di cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni al presente capitolato con idonea dotazione di personale da acquisire mediante le diverse tipologie di rapporto di lavoro vigenti e nel corso dell’operatività dell’accordo quadrorispetto delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro, dovrà darne preventiva comunicazione ivi comprese quelle in tema di igiene e sicurezza, previdenza e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Il personale impiegato deve possedere le necessarie competenze ed esperienza come di seguito specificato. L’Ente attuatore si impegna inoltre a garantire che il personale sia sottoposto ai controlli sanitari previsti per legge. L’Ente attuatore si impegna a rispettare per gli operatori tutte le norme e gli obblighi retributivi previsti dai contratti collettivi di lavoro nazionali, e dagli accordi locali integrativi degli stessi in vigore per il settore cui attengono le prestazioni di lavoro stipulato dalle Associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro compartimentali più rappresentative sul piano nazionale e quelli cui l’ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto d’appalto, osservando tutte le norme anche dopo la scadenza nei contratti stessi e fino al R.U.P. e al D.E.C.loro rinnovo. Pertanto, nessun rapporto intercorrerà, sotto tale profilo, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori il SSC, restando quindi ad esclusivo carico dell’Ente attuatore tutti gli oneri contrattuali, assicurativi e l’invio dei previdenziali relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle alla gestione del personale stesso. Eventuali aumenti contrattuali in corso d’appalto previsti dal CCNL per il personale sono a carico dell’Ente attuatore. L’Ente attuatore solleva il SSC da sostituireogni e qualsiasi azione, pretesa o richiesta provenienti dal personale impiegato nel servizio. In caso di accertata inottemperanza degli obblighi previdenziali e assicurativi, il pagamento del corrispettivo sarà sospeso fino a dimostrazione della regolarità della posizione dell’Ente attuatore, con esonero da qualsiasi responsabilità per il SSC a proposito del tardivo pagamento del corrispettivo stesso, salva la facoltà per il SSC di ricorrere alla risoluzione del contratto ai sensi del presente capitolato. Il personale a diretto contatto con l’utenza e con gli altri membri dello staff tecnico è tenuto a mantenere un comportamento riguardoso e corretto nello svolgimento delle proprie mansioni, garantendo riservatezza assoluta relativamente a tutto ciò di cui venga a conoscenza nella relazione d’aiuto, essendo tenuto al segreto professionale ai sensi dell’art. 622 del C.P. L’ Ente attuatore è responsabile della scelta del comportamento del proprio personale e di quanto attiene ai rapporti di collaborazione del suo personale con quello del SSC. I dipendenti dell’Ente attuatore sono, inoltre, tenuti al rispetto delle norme previste dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR 62/2013 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) e del Codice di comportamento dell’Ente gestore del SSC, che si intende esteso anche ai dipendenti di soggetti concessionari o appaltatori dei servizi. Il personale operante dovrà essere adeguatamente formato e informato pertanto l’Ente attuatore dovrà predisporre momenti formativi in itinere di tutti gli operatori addetti, nonché agli eventuali sostituti, in materie obbligatori per adempimenti di legge o contrattuali, di inclusione sociale delle persone straniere (lingua, cultura, consuetudini, traumi connessi al percorso migratorio), nonché aspetti legali, aspetti amministrativi anche attraverso un congruo periodo d'affiancamento con costi a carico dell’Ente attuatore. Si impegna a partecipare ad iniziative di aggiornamento formativo per ottenere un adeguato livello qualitativo e di professionalità, anche attraverso la partecipazione alle iniziative organizzate dal Servizio Centrale e dal Ministero dell’interno. L’Ente attuatore si fa carico della vigilanza disciplinare del proprio personale, assumendosi in proprio le responsabilità attinenti la mancata, parziale o inadeguata erogazione del servizio ai beneficiari. L’Ente attuatore dovrà fornire al Direttore dell’esecuzione del SSC l’elenco nominativo e i relativi curricula del personale operante, che dovrà possedere le qualifiche ed i profili professionali richiesti dalla normativa SIPROIMI, con indicazione, per ciascuno di essi, di: • dati anagrafici • riferimento di un cellulare di servizio • dichiarazione d’idoneità fisica della prestazione, di immunità da condanne penali e/o carichi pendenti o ostativi allo svolgimento del servizio affidato; • titolo di studio; • requisiti professionali; • mansioni; • natura del rapporto di lavoro. L’Ente attuatore è tenuto, su richiesta del SSC, a predisporre l’esibizione dei contratti di lavoro, del libro unico del lavoro e di ogni altra documentazione inerente i rapporti contrattuali con dipendenti e/o soci impegnati nei servizi di cui al presente capitolato, al fine di verificare la corretta attuazione degli obblighi relativi all’applicazione del CCNL e delle leggi in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. La stazione appaltantemancata applicazione dei contratti di lavoro, previa verifica la violazione di norme, il mancato pagamento dei curricula propostisalari mensili o il mancato versamento dei contributi previdenziali o assicurativi, entro 10 giorni per qualsiasi ragione, potrà negare l’autorizzazione alla sostituzioneessere motivo di risoluzione del contratto di appalto. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo In tal caso la stazione appaltante il SSC, dopo aver provveduto ad incamerare il deposito cauzionale, si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzionetutelare i propri interessi nelle sedi competenti. Lo stesso solleva, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice inoltre, il SSC da qualsiasi obbligo e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità responsabilità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. retribuzioni, oneri contributivi, assicurativi, previdenziali, antinfortunistici, assistenziali, e dei contratti integrativi di categoria in genere da tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. gli obblighi risultanti dalle disposizioni legislative e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo regolamentari in materia previdenzialedi tutela del lavoro, assistenziale ed assicurativa), assumendone a proprio carico tutti gli oneri relativi. In particolare il personale dovrà essere assicurato contro gli infortuni e andranno fatte osservare scrupolosamente le norme antinfortunistiche dotandolo di sicurezza sui luoghi tutto quanto necessario per la prevenzione degli infortuni in conformità alle vigenti norme di lavoro legge in materia (ex X.X.xx. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018normativa Covid). L’Organismo affidatario L'inosservanza di tali obblighi accertata dal SSC o segnalata dall'ispettorato del lavoro è causa di risoluzione del contratto. L’Ente attuatore si impegna a non concludere contratti garantire adeguate modalità organizzative nel lavoro e idonea gestione del personale attraverso attività di lavoro subordinato o autonomo programmazione e comunque coordinamento. Si impegna altresì a: • attenersi al rispetto dei criteri di gestione definiti dal SSC con proprie disposizioni, e delle modalità attuative dei servizi stessi così come definiti in regolamenti, convenzione e norme di uso, garantire, a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto cura degli operatori, l'accompagnamento e l'assistenza dei beneficiari presso gli uffici competenti, quando necessario, anche su richiesta del SSC; • attenersi alle disposizioni impartite dal SSC nell’espletamento delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario attività e dei servizi in gestione, e nel sottoscrivere il presente attomantenimento degli standard qualitativi e quantitativi indicati; • comunicare al SSC, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.Lnuove assunzioni, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivii nominativi degli operatori da impiegare, nonché a trasmettere copia dei relativi curricula vitae; • sostituire tempestivamente il personale che si sia dimostrato non idoneo ad un corretto svolgimento dei compiti assegnati; è facoltà, ad insindacabile giudizio e su richiesta scritta, del SSC richiedere la sostituzione di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto soggetti la cui inidoneità alla prestazione del servizio sia oggettivamente riscontrabile e adeguatamente motivata; • garantire, da parte degli operatori, la massima riservatezza su ogni aspetto del servizio svolto; • garantire la continuità di presenza degli operatori, anche a fornirecopertura di eventuali assenze, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima assicurare il rispetto della data puntualità e degli orari previsti per il servizio di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….ciascun operatore;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pordenone.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate L’aggiudicatario dovrà impegnarsi ad eseguire le attività e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di le prestazioni indicate al presente Capitolato, mediante idonea organizzazione e con proprio personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti professionali previsti dalla normativa vigente e con competenze tecniche professionali specifiche adeguate alla tipologia di attività e ai compiti richiesti, e pertanto, formazione ed esperienza congrua alle funzioni indicate negli interventi di Supporto alle Famiglie e negli interventi di Spazio Neutro di cui all’art. 3 del presente Capitolato. Il protrarsi personale è inoltre tenuto a rispettare il segreto professionale e le norme vigenti sui dati sensibili. L’Operatore Economico dovrà assicurare le attività sopra indicate attraverso il personale di tale inadempienza per un periodo continuativo seguito previsto. ✓ N. 2 psicologi regolarmente iscritto all’Albo professionale - formati alla Mediazione Familiare (almeno n. 220 ore) - con esperienza documentata di 30 giorni darà luogo almeno tre anni in servizi riguardanti l’attività di consulenza/sostegno in ambito familiare; ✓ N. 1 avvocato, regolarmente iscritto all’Albo professionale - formato alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’artMediazione Familiare (almeno n. 220 ore) con esperienza documentata di almeno tre anni in servizi riguardanti l’attività di consulenza giuridico-sociale in ambito familiare. 108 co. 3 del Codice ✓ N. 1 psicologo iscritto Albo professionale, con esperienza documentata nell’ambito delle relazioni familiari e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità dell’età evolutiva e almeno tre anni di esperienza in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), servizi riguardanti l’attività di tutela della Privacy (ex D.Lgsdei minori; ✓ N. 1 educatore con esperienza documentata di almeno tre anni in servizi riguardanti attività con i minori. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018)È richiesta la compresenza di entrambe gli operatori negli orari di apertura del servizio, negli interventi in atto. L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore L’operatore economico è tenuto a fornirenominare un Coordinatore responsabile esclusivamente deputato al coordinamento delle attività del Servizio e con funzione di collegamento/integrazione con i servizi territoriali. Il Coordinatore, entro 10 giorni dalla sottoscrizione con esperienza almeno triennale in attività di coordinamento, preferibilmente nell’area Famiglie e minori, dovrà svolgere un’efficace funzione di riferimento, raccordo e coordinamento tra le attività del contratto applicativo Servizio, i Servizi territoriali e comunque prima della data l’Ufficio di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Piano del Distretto RM 6.1 ai quali dovrà periodicamente rapportarsi per il monitoraggio del servizio in itinere e per la valutazione finale. Nello specifico gli operatori devono essere in possesso dei titoli e/o qualifiche professionali rilasciate dagli enti preposti legalmente riconosciuti. È inoltre richiesto uno spazio di supervisione diverso dal Coordinamento, con una figura professionale con esperienza di supervisione nell’area minori e famiglie, in cui sarà possibile un lavoro di confronto sui casi seguiti, sulle modalità di confronto con i servizi sociali, riflettendo anche sui vissuti degli operatori coinvolti. Alla supervisione è tenuto a partecipare anche il Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.grottaferrata.rm.it

PERSONALE. Il servizio prevede Per lo svolgimento dei servizi la ditta appaltatrice si obbliga a fornire esclusivamente le figure professionali con titoli previsti dalla normativa vigente, dal presente capitolato e per il numero delle ore indicato nelle schede analitiche indicate per ciascun lotto. Gli operatori sono tenuti a documentare il lavoro integrato svolto esplicitando le modalità operative adottate e predisponendo schede operative con tempi di attuazione, obiettivi e verifica della programmazione svolta secondo le modalità definite nelle schede. È fatto assoluto divieto al personale impiegato di richiedere compensi agli utenti per le prestazioni effettuate in nome e per conto dei Comuni e del Plus. In ottemperanza al Regolamento (UE) 2016/679 (RGDP), che regola il trattamento dei dati personali, il personale impegnato nei servizi è incaricato di trattare i dati personali, sensibili e giudiziari necessari per l’espletamento delle figure professionali elencate diverse fasi procedimentali di competenza. Il PLUS e/o i Comuni interessati potranno esigere l’allontanamento immediato dal servizio degli operatori inadempienti o il cui comportamento sia stato contrario ai fini e descritte nella progettazione presentata in sede alle regole del servizio. In caso di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli sostituzioni brevi o definitive degli operatori impiegati dovranno dovrà essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva data immediata comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle la relativa sostituzione del personale dovrà essere tempestiva in modo da sostituireevitare l’interruzione del servizio. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario L’appaltatore si impegna a non concludere contratti sostituirli con altri di lavoro subordinato pari o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi superiore qualifica ed esperienza, in accordo con il responsabile del PLUS o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti suo delegato, per il triennio successivo lotto 1 e in accordo con il responsabile dei servizi dei Comuni interessati o suo delegato, per il lotto 2. In casi imprevedibili e urgenti il responsabile del PLUS (lotto 1) o il responsabile dei servizi dei Comuni interessati (lotto 2) dovrà essere informato per iscritto successivamente alla cessazione del rapportosostituzione, con le dovute motivazioni. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in In caso di mancato rispetto assenze brevi (fino a 10 giorni lavorativi annuali per ciascun operatore) i sostituti dovranno possedere almeno pari qualifica. Le sostituzioni programmate e definitive devono prevedere un adeguato periodo di affiancamento tra l’operatore uscente e l’operatore sostituito. La ditta aggiudicataria, dietro autorizzazione dei responsabili dei Servizi sociali comunali e con modalità da concordare con questi ultimi, potrà inserire nei servizi tirocinanti e volontari, che comunque non potranno essere sostitutivi del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratoripersonale richiesto. L’esecutore Tutto il personale in servizio è tenuto a forniremantenere il segreto d’ufficio e un comportamento corretto che in nessun caso sia di pregiudizio all’Ente di riferimento o agli utenti assistiti. Lo stesso, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo svolgendo un servizio pubblico, oltre a seguire un’adeguata etica professionale, è tenuto all’osservanza di tutte le regole di condotta e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………comportamento idonei a salvaguardare i diritti e il benessere degli utenti. La ditta dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti le leggi, i regolamenti e le disposizioni previste dai contratti collettivi nazionali di settore e dagli accordi sindacali integrativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Il funzionamento è assicurato dal personale educativo e da collaboratori addetti ai servizi generali. Il servizio prevede dovrà essere svolto dal concessionario con propri capitali e con la clausola di salvaguardia per il personale attualmente utilizzato previa valutazione della compatibilità con l’organizzazione dell’impresa. Il personale impiegato per il funzionamento della struttura deve essere dotato dei requisiti di studio, professionalità e comprovata esperienza maturata nei servizi per l’infanzia. L’attività del personale si svolge secondo il metodo di lavoro integrato di gruppo e il principio della collegialità in stretta collaborazione con le famiglie al fine di garantire la continuità degli interventi educativi e l‘utilizzo delle figure professionali elencate diverse professionalità. Il concessionario è tenuto al rispetto delle normative vigenti nonché ad applicare i contratti collettivi di lavoro del settore di appartenenza. E’ altresì tenuto ad osservare la normativa vigente in materia di assicurazione e descritte nella progettazione presentata previdenza sociale, di igiene, di medicina del lavoro e prevenzione degli infortuni. A tale riguardo deve fornire all’Amministrazione comunale la documentazione relativa al rapporto di lavoro degli operatori impiegati nei servizi. Il concessionario è responsabile della sicurezza e dell’incolumità del proprio personale e solleva l’Amministrazione concedente da ogni responsabilità civile verso terzi, in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio dipendenza del servizio prestato. Il concessionario comunicherà anticipatamente all’Amministrazione Comunale tutti i nominativi, i dati anagrafici e il titolo di studio posseduto dal personale che opererà nell’asilo nido. Il personale occupato deve essere fisicamente idoneo a svolgere i compiti attribuiti e dello stesso dovrà essere conservata la documentazione attestante le certificazioni sanitarie previste dalle normative vigenti. Il concessionario si obbliga a rispettare, per gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti nella gestione del servizio, le normative di legge e dei C.C.N.L. applicabili al proprio settore, osservare le norme in sede materia previdenziale e contributiva, di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità prevenzione degli infortuni ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle igiene del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigentilavoro, nonché ai regolamenti delle competenti autorità la normativa in materia di contratti sicurezza sul lavoro di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. cui al D. L.vo 81/2008 e s.m.i.)s.m. ed i.. In particolare, dovrà presentare all’Amministrazione comunale il piano operativo della sicurezza e curare percorsi periodici di tutela della Privacy (ex D.Lgsformazione ed aggiornamento degli operatori. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018)Compete al concessionario l’organizzazione del personale per l’ottimale esecuzione e gestione del servizio, nonché il controllo dell’osservanza di tutte le norme igieniche. L’Organismo affidatario Il concessionario si impegna a non concludere contratti contrarre un’adeguata copertura assicurativa per danni che possano derivare dagli operatori agli utenti durante il periodo contrattuale esonerando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità al riguardo. Lo stesso provvede inoltre alla copertura assicurativa attraverso una polizza di lavoro subordinato o autonomo responsabilità civile in favore dei bambini e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti di ogni altro terzo con un congruo massimale. Analogamente provvede alla garanzia assicurativa per gli infortuni dei bambini sulla base di congrui massimali. L’Amministrazione Comunale è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni e altro che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali dovesse accadere, per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione qualsiasi causa, al personale del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto concessionario nell’esecuzione del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………servizio.

Appears in 1 contract

Samples: comune.gissi.ch.it

PERSONALE. L’appaltatore, per l’espletamento del servizio, dovrà impegnare personale qualificato munito di libretto sanitario (art. 37 D.P.R. 327/1980) e costantemente aggiornato secondo le norme vigenti sulle tecniche di manipolazione, sull’igiene, la sicurezza e la prevenzione (art. 31 D.P.R. 327/1980) Il servizio prevede il lavoro integrato numero del personale necessario alla preparazione dei pasti è a discrezione dell’Impresa ma dovrà essere sufficiente a garantire sia un buon funzionamento della cucina sia un buon livello di pulizia e sanificazione di tutte le attrezzature e i locali. L’appaltatore, prima della stipula del contratto, dovrà: presentare l’elenco nominativo delle figure professionali elencate persone che verranno impiegate per l’espletamento del servizio, con l’indicazione delle qualifiche possedute, delle sedi di lavoro; presentare la dichiarazione di correttezza contributiva rilasciata dall’INPS, nonché del numero di posizione INAIL di ogni lavoratore. Qualsiasi variazione rispetto all’elenco trasmesso deve essere immediatamente comunicata all’Amministrazione Comunale. L’appaltatore è obbligato ad applicare ai propri lavoratori dipendenti condizioni normative e descritte nella progettazione presentata in sede retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti nazionali di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offertalavoro, dalle leggi e dai Regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione ed assistenza dei lavoratori. Nel caso di accertata inadempienza circa gli obblighi derivanti dal contratto collettivo di lavoro, l’Amministrazione Comunale, a garanzia di tale inadempienza, procederà ad una detrazione del 30% sui pagamenti da effettuare alla ditta. Il pagamento di tali somme accantonate non sarà effettuato fino a quando gli Istituti previdenziali avranno accertato l’adempimento degli obblighi suddetti, ovvero l’appaltatore avrà provveduto al pagamento dei salari e contributi. L’impresa compatibilmente con quanto previsto dal contratto collettivo di categoria si impegna ad assumere nel proprio organico i dipendenti già in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni servizio presso l’attuale impresa appaltatrice mantenendo le ore individuali del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….già prestato

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.vairano-patenora.ce.it

PERSONALE. Il servizio prevede Tutto il Personale operante dovrà essere specializzato nel campo delle pulizie di sanificazione ambientale e dovrà essere adeguatamente formato in relazione ai rischi specifici presenti all’interno delle strutture, alle particolari caratteristiche dell'ambiente da pulire, all’utilizzo dei prodotti e dei macchinari da usare. L’Impresa aggiudicataria dovrà assumere la manodopera secondo le vigenti norme di legge. L’Impresa aggiudicataria si impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel CCNL per i dipendenti delle Imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolge l'appalto, anche dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura o dimensione dell'Impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. E' pertanto obbligo della stessa corrispondere agli operai addetti ai lavori le retribuzioni ed i compensi non inferiori ai limiti stabiliti dai contratti di lavoro integrato nazionali e locali ed osservare, nei riguardi degli stessi, tutte le previdenze assistenziali, assicurative e sociali previste. Ai sensi dell’art. 30, comma 6, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., in caso di ritardo nel pagamento delle figure professionali elencate retribuzioni dovute al personale di cui al comma 5 del medesimo articolo, il Responsabile Unico del Procedimento invita, per iscritto, il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l’affidatario, a provvedervi entro i successivi quindici giorni. Ove non sia stata contestata formalmente e descritte nella progettazione presentata motivatamente la fondatezza della richiesta entro il termine sopra assegnato, la Stazione Appaltante paga anche in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio corso d’opera direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, detraendo il relativo importo dalle somme dovute all’affidatario del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel contratto ovvero dalle somme dovute al subappaltatore inadempiente nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrosia previsto il pagamento diretto ai sensi dell’articolo 105 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. L’Appaltatore è tenuto ad osservare tutte le disposizioni relative alla corretta tenuta e conservazione del Libro Unico del lavoro ai sensi degli artt. 39 e 40 del Decreto Legge n. 112/2008, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. convertito in Legge n. 133/2008, e al D.E.C.secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori della Salute e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle Politiche sociali del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione9 luglio 2008. Al fine di non causare interruzioni del servizio promuovere la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di applicare una penale del 5% del valore manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto applicativo in corso di esecuzioneappalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei requisiti richiesti. Il protrarsi CCNL di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa)settore, di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xxcui all’art. 81/2008 e s.m.i51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Del Servizio Di Pulizia, Presso Le Sedi Di Proprietà Ed in Uso Dell’universita’ Per Stranieri Di Siena Codice Cig 7903190eb1

PERSONALE. Qualora per la gestione delle strutture il concessionario proceda a nuove assunzioni, dovrà farlo in forma lecita ai sensi delle vigenti disposizioni normative e, dove è possibile a termine di legge, preferendo personale residente stabilmente nel territorio del comune concedente. Il servizio prevede concessionario dovrà applicare nei confronti del proprio personale dipendente il trattamento giuridico ed economico, previdenziale ed assicurativo, previsto dalle vigenti norme di legge o contrattuali in materia e dal relativo comparto di contrattazione collettiva. Tutte le spese anche previdenziali ed assicurative del predetto personale o di quello che instaurasse rapporto di collaborazione o di lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede autonomo con esso, rimangono ad esclusivo carico del concessionario, senza possibilità alcuna di gararivalsa nei confronti del concedente. Fin dal momento dell’avvio Il concessionario, se non vi provvede a mezzo del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede titolare o legale rappresentante, deve dotarsi comunque di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni una o più unità di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrotale da poter in particolare, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.garantire, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza oltre a tutto quanto necessario o dovuto sotto il profilo tecnico, anche l’espletamento delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità funzioni previste dalla legislazione vigente in materia di contratti di lavoro (manutenzione e gestione degli impianti, dal D.lgs. n° 81/2008 e dal D.lgs. n° 155\97 e loro successive modificazioni, nonché la corretta gestione della sicurezza, il rispetto dei C.C.N.L. divieti, delle limitazioni e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativadelle condizioni d’esercizio, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di la sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare persone in caso di mancato rispetto emergenza, il controllo per la prevenzione per gli incendi, l’istruzione e la formazione del C.C.N.Lpersonale addetto alla struttura, contratti integrativi territorialiivi comprese le esercitazioni sull’uso dei mezzi antincendio e sulle procedure di evacuazione in caso di emergenza, obblighi contributivil’informazione degli eventuali frequentatori ed utenti sulle procedure da seguire in caso di qualsivoglia emergenza, nonché il funzionamento dei dispositivi di accertata violazione dello Statuto controllo, la perfetta fruibilità e funzionalità delle vie di fuga, la manutenzione e l’efficienza degli impianti, l’assistenza e la collaborazione ai Vigili del Fuoco ed al personale adibito al soccorso in caso di emergenza, la predisposizione di un registro dei diritti controlli periodici dove annotare gli interventi manutentivi e di controllo e i controlli relativi all’efficienza degli impianti elettrici, dell’illuminazione di sicurezza, dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo dispositivi di sicurezza e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………controllo.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede Per l’espletamento dei servizi richiesti è obbligatoria la compresenza di garadue operatori. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario L’Appaltatore si impegna a non concludere contratti destinare un gruppo di lavoro subordinato o autonomo formato da un minimo di 3 (tre) ad un massimo di 5 (cinque) persone, nell’ambito del quale verranno concordate turnazioni ed articolazioni di lavoro. Tale gruppo di lavoro dovrà essere costituito dall’Appaltatore in modo tale da garantire un livello omogeneo di prestazione di servizio. A fronte dell’eventuale esigenza di modificare la composizione del gruppo di lavoro, l’Appaltatore dovrà comunque garantire il mantenimento del livello di prestazione di servizio previsto dal contratto e comunque fino al momento mantenuto. In tale fattispecie, l’Appaltatore è tenuto a presentare istanza scritta al Comune, nella quale segnala la proposta di variazione della composizione del gruppo di lavoro. Il Comune esaminerà l’istanza pervenuta, valutando il rispetto del livello di prestazione di servizio; in caso positivo, provvederà ad autorizzare la modifica del gruppo di lavoro; in caso negativo, l’istanza sarà respinta. Per garantire continuità al servizio, le modifiche nella composizione del gruppo di lavoro non attribuire incarichi ad ex dipendenti potranno interessare più di tre dei componenti del gruppo stesso. I componenti del gruppo di lavoro devono avere i requisiti previsti al successivo art. 3. L’Appaltatore deve nominare, all’interno del gruppo, un Coordinatore che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali fungerà da referente e che opererà in accordo con il referente della Biblioteca, provvedendo a coordinare tutti i servizi espletati. Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 50 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. si stabilisce per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente attol’affidatario, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto cambio di gestione, l’obbligo di assorbire ed utilizzare prioritariamente nell’espletamento del C.C.N.Lservizio, contratti integrativi territorialiqualora disponibili, obblighi contributivii lavoratori che già vi erano adibiti quali soci lavoratori o dipendenti del precedente aggiudicatario, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo condizione che il loro numero e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………qualifica siano armonizzabili con l’organizzazione d’impresa prescelta dall’imprenditore subentrante.

Appears in 1 contract

Samples: www.lignano.org

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni contingente minimo di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroper le operazioni di ricevimento salme, inumazione, tumulazione, estumulazione, traslazione dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. essere composto da minimo due persone e al D.E.C.comunque da quante ritenute idonee per il tipo di operazione da svolgere. Il personale addetto all’esecuzione dei servizi previsti dal capitolato dovrà presentarsi in ordine, con l’indicazione mantenere un contegno decoroso ed operare in modo da non violare le disposizioni di legge e di regolamento dei nominativi servizi cimiteriali. In tutte le operazioni svolte presso i cimiteri comunali l’aggiudicatario dovrà garantire un elevato livello di decoro formale dei nuovi operatori propri operatori: essi dovranno mantenere un atteggiamento rispettoso dei luoghi e l’invio dei relativi curricoladelle circostanze ed avere un aspetto confacente alla funzione svolta. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La L’aggiudicatario dovrà proporre alla stazione appaltante, previa verifica dei curricula propostiprima dell’inizio delle attività, entro 10 giorni le caratteristiche della divisa invernale e della divisa estiva che il proprio personale dovrà necessariamente indossare in occasione delle cerimonie funebri. Una volta concordato potrà negare l’autorizzazione alla sostituzioneessere utilizzato esclusivamente tale vestiario. Al fine Nell’ambito della stessa cerimonia dovrà essere inoltre garantita dalla squadra degli operatori omogeneità di non causare interruzioni del servizio scelta tra la divisa estiva ed invernale. E’ fatto assoluto divieto al personale dell’affidatario di fumare, bere o mangiare durante le cerimonie funebri. Il personale addetto alle cerimonie funebri dovrà indossare una divisa concordata con la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; e la tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro, come previsto dall’art. 20 del D.lgs. 81/2008. Le violazioni delle succitate disposizioni comportano l’applicazione, in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale capo al responsabile delle stesse, delle sanzioni previste dagli artt. 55, 56, 57, 58, 59, 60 del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestiD.lgs. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i81/2008.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www.lavenomombellosrl.it

PERSONALE. Il funzionamento del servizio prevede deve essere assicurato da personale educativo in possesso dei requisiti fissati dalla normativa vigente sui Centri ricreativi estivi. Il personale educativo impiegato dovrà avere specifica esperienza in servizi educativi rivolti alla fascia di età 3 – 6 anni, di almeno 10 mesi anche non continuativi. Sono esclusi dal conteggio i periodi di servizio prestato in qualità di volontario e tirocinante. Deve essere presente una figura con funzioni di coordinatore pedagogico, dotato di esperienza di almeno 12 mesi nel coordinamento di servizi socio-educativi e di laurea specialistica ad indirizzo socio-pedagogico o socio-psicologico che deve coordinare le attività educative e raccordarsi con il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata Coordinamento Pedagogico comunale. Il nominativo di detto referente dovrà essere indicato in sede di gara. Fin Tutto il personale dovrà essere idoneo dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno punto di vista fisico, morale e professionale. Il personale dovrà essere quelli proposti in sede regola ai sensi di offertaquanto previsto dal D. Lgs. Nel caso 39/2014 e s.m.i. in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni materia di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. lotta contro l’abuso e al D.E.C., con l’indicazione lo sfruttamento sessuale dei nominativi dei nuovi operatori minori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzionela pornografia minorile. Al fine di non causare interruzioni garantire la continuità educativa per la migliore qualità dei servizi prestati l’aggiudicatario assicura, di norma, la stabilità del personale salvo gravi o motivati casi e comunque con criteri e modalità precedentemente comunicati al Comune in merito a sostituzioni per ferie, malattie, permessi, congedi per maternità. L’aggiudicatario garantisce la permanenza del rapporto insegnanti/bambini indipendentemente dal verificarsi di uno degli eventi di cui al comma precedente; ha inoltre l’obbligo di comunicare anticipatamente e comunque tempestivamente le variazioni di personale che dovessero intervenire durante l’espletamento del servizio oggetto del presente appalto. All’inizio del servizio l’aggiudicatario deve inviare alla Direzione dei Servizi educativi l’elenco nominativo di tutto il personale impiegato. Le assenze a qualsiasi titolo del personale impegnato nel servizio, dovranno essere regolarmente sostituite, in modo da assicurare la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti funzionalità dello stesso secondo i parametri previsti dal presente Capitolato, con personale immediatamente disponibilein possesso degli stessi titoli del personale titolare, garantendo al tempo stesso la stabilità delle figure di riferimento. Il personale impiegato deve: · garantire massima serietà, riservatezza, diligenza, correttezza e discrezione nello svolgimento dei compiti affidati; deve mantenere nei confronti dell’utenza un contegno corretto e riguardoso, deve essere a conoscenza dell’organizzazione e delle modalità di svolgimento del servizio, con particolare riguardo alle mansioni da svolgere ed agli orari di lavoro; · mostrare capacità e disponibilità a lavorare in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzionegruppo con i colleghi, rapportato al periodo necessario a individuare nonché capacità e attitudine alla relazione con i nuovi operatori bambini, alla loro sorveglianza e cura; · essere in possesso dei requisiti richiestidi idoneità sanitaria se e nei modi richiesti e prescritti dalle norme vigenti per il profilo professionale ricoperto; · assicurare il pieno rispetto di quanto previsto dal D.lgs. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art196/2003 e ss. 108 co. 3 del Codice mm. e all’incameramento della garanzia definitivaii. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in In materia di contratti protezione dei dati personali, garantendo la segretezza professionale per le informazioni relative agli utenti di lavoro cui dovesse venire a conoscenza in ragione delle funzioni svolte; · avere cura adeguata della propria igiene personale e del vestiario (rispetto disponendo di avere sempre un ricambio presso la struttura) e rendere visibile nominativo e impresa di appartenenza; · rispettare le norme di legge e regolamentari inerenti il servizio assegnato, con particolare riferimento al Codice di comportamento dei C.C.N.L. dipendenti del Comune di Rimini approvata con Deliberazione della Giunta Comunale del 28/01/2014 x.xx 13; le norme fissate dal presente Capitolato; le disposizioni concordate con il Comune; - dovrà inoltre essere informato e dei contratti integrativi di categoria formato in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, base a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xxquanto previsto dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”. E’ fatto divieto al personale dipendente dall’affidatario di pernottare in tali strutture e/o di utilizzare le cucine.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.rimini.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle Per la realizzazione degli interventi di cui ai LOTTI “A” e “B” del presente capitolato, l’aggiudicatario metterà a disposizione le figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede indicate all’art. 9 secondo l’inquadramento contrattuale previsto dai CC.NN.LL. di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offertariferimento dell’aggiudicatario. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni rispetto dei principi di personale parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nel corso dell’operatività dell’accordo quadrorispetto dell’autonomia organizzativa dell’impresa nonché per salvaguardare le esigenze sociali di conservazione del posto di lavoro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.l’affidatario, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 50 del Codice D. Lgs. 50/2016, si impegna, nell’esecuzione del contratto, ad assorbire ed utilizzare prioritariamente nell’espletamento dei servizi, qualora disponibile, il personale attualmente impiegato nell’erogazione del servizio dal precedente appaltatore. In sede di offerta gli operatori economici dovranno dichiarare di accettare tali condizioni particolari, per l'ipotesi in cui risulteranno aggiudicatari. L’affidatario è tenuto al rispetto di tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle collaboratori risultanti dalle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità e regolamentari vigenti in materia di contratti lavoro, di assicurazioni sociali, antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali e assume a suo carico tutti gli oneri relativi. Il Gestore è obbligato altresì ad applicare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del capitolato, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. applicabile e dei ogni altro adempimento sul rapporto di lavoro secondo le leggi e i contratti integrativi di categoria in tutti vigore. In linea con quanto previsto dalla “Guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici” della Commissione europea - Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità e Direzione generale del Mercato interno e dei servizi pubblicata nell’ottobre 2010, il mancato rispetto dei minimi salariali ovvero il pagamento da parte del gestore dei compensi agli operatori mensilmente ovvero secondo le modalità previste dal CCNL di riferimento per più di tre volte in un anno o un ritardo nel pagamento degli emolumenti da parte del gestore può comportare la risoluzione di diritto del contratto, secondo quanto previsto dal successivo art. 30. In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente impiegato nell'esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento invita per iscritto il gestore a provvedervi entro i loro istituti successivi quindici giorni. Decorso infruttuosamente il suddetto termine, l’amministrazione comunale provvederà al pagamento, anche in corso d'opera, direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo il relativo importo dalle somme dovute al gestore. I pagamenti eseguiti sono provati dalle quietanze predisposte a cura del responsabile del procedimento e sottoscritte dagli interessati. Il responsabile del procedimento provvede all'inoltro delle richieste e delle contestazioni alla direzione provinciale del lavoro per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccnecessari accertamenti. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in In caso di mancato rispetto ottenimento da parte del C.C.N.Lresponsabile del procedimento del documento unico di regolarità contributiva che segnali un'inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, contratti integrativi territorialisono trattenute dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza. Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate è disposto direttamente a favore degli enti previdenziali e assicurativi. In ogni caso sull'importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, obblighi contributividopo l'approvazione da parte del RUP della conformità delle prestazioni a quanto pattuito nel presente contratto, nonché previo rilascio del documento unico di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………regolarità contributiva.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

PERSONALE. Il concessionario, dovrà avvalersi per la gestione dei servizi dell’asilo nido del proprio personale. Il concessionario si obbliga ad impiegare nel servizio prevede solamente personale educativo in possesso dei necessari titoli di studio e dell’esperienza professionale documentata in servizi educativi, così come prescritto dalla vigente normativa, assorbendo il personale già operante. L’attività del personale si svolge secondo il metodo di lavoro integrato di gruppo e il principio della collegialità in stretta collaborazione con le famiglie al fine di garantire la continuità degli interventi educativi e l‘utilizzo delle figure professionali elencate diverse professionalità. Il concessionario è tenuto al rispetto delle normative vigenti nonché ad applicare, per il personale impiegato per il funzionamento della struttura, i contratti collettivi di lavoro del settore di appartenenza. E’ altresì tenuto ad osservare la normativa vigente in materia di assicurazione e descritte nella progettazione presentata previdenza sociale, di igiene, di medicina del lavoro e prevenzione degli infortuni. Il concessionario è responsabile della sicurezza e dell’incolumità del proprio personale e solleva l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità civile verso terzi, in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio dipendenza del servizio prestato. Il concessionario comunicherà anticipatamente all’Amministrazione comunale tutti i nominativi, i dati anagrafici e il titolo di studio posseduto dal personale che opererà nell’asilo nido. Il personale occupato deve essere fisicamente idoneo a svolgere i compiti attribuiti e dello stesso dovrà essere conservata la documentazione attestante le certificazioni sanitarie previste dalle normative vigenti. Il concessionario si obbliga a rispettare, per gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti nella gestione del servizio, le normative di legge e dei C.C.N.L. applicabili al proprio settore, osservare le norme in sede materia previdenziale e contributiva, di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità prevenzione degli infortuni ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle igiene del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigentilavoro, nonché ai regolamenti delle competenti autorità la normativa in materia di contratti sicurezza sul lavoro di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xxcui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)ss.mm.ii. In particolare, dovrà presentare all’Amministrazione comunale il piano operativo della sicurezza e curare percorsi periodici di tutela della Privacy (ex D.Lgsformazione ed aggiornamento di tutti gli operatori. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018)Compete al concessionario l’organizzazione del personale per l’ottimale esecuzione e gestione del servizio, nonché il controllo dell’osservanza di tutte le norme igieniche. L’Organismo affidatario Il concessionario si impegna a non concludere contratti contrarre un’adeguata copertura assicurativa per danni che possano derivare dagli operatori agli utenti durante il periodo contrattuale esonerando l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità al riguardo. Lo stesso provvede inoltre alla copertura assicurativa attraverso una polizza di lavoro subordinato o autonomo responsabilità civile in favore dei bambini e comunque di ogni altro terzo per congruo massimale. Analogamente provvede alla garanzia assicurativa per gli infortuni dei bambini sulla base di congrui massimali. Le polizze andranno inviate in copia all’Amministrazione comunale prima dell’inizio dell’affidamento per le verifiche di competenza. L’Amministrazione comunale è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni e altro che dovesse accadere, per qualsiasi causa, al personale del concessionario nell’esecuzione del servizio. Il concessionario si impegna a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali contrarre una copertura assicurativa ulteriore per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere l’immobile in concessione rispetto a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………quella già prevista dall'Ente proprietario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sanvitodeinormanni.br.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni La I.A. dovrà impiegare per l’espletamento dei servizi oggetto dell’appalto un numero necessario di personale nel professionalmente qualificato per ciascun servizio con regolare rapporto di lavoro secondo quanto previsto dalle norme vigenti. Il personale dovrà essere in possesso di una delle seguenti qualificazioni: - diploma di qualifica di educatore professionale; - corso dell’operatività dell’accordo quadrodi specializzazione per insegnanti di sostegno; - laurea in pedagogia, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità o scienza dell’educazione o scienza della formazione (indirizzo educativo) o equipollenti; - diploma di scuola secondaria di secondo grado in area socio-pedagogica ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere documentabile almeno pari biennale in attività di sostegno agli alunni disabili; - altro diploma di scuola secondaria di secondo grado ed esperienza documentabile almeno quadriennale in attività di sostegno agli alunni disabili; L’I.A. deve attuare, nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nelle mansioni costituenti oggetto del presente capitolato, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle del personale previste dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data di stipula dell’Appalto, nonché condizioni risultanti da sostituiresuccessive modifiche e integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria, applicabile nella Città Metropolitana di Milano. L’I.A. è altresì tenuta a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la scadenza, fino alla loro sostituzione o rinnovo. Su richiesta della Stazione appaltante, l’I.A. deve esibire tutta la documentazione comprovante il regolare trattamento retributivo, contributivo e previdenziale dei propri dipendenti impiegati nelle attività richieste. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione Stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto violazione degli obblighi di cui sopra, previa comunicazione all’I.A. delle inadempienze riscontrate, denuncerà al competente Ispettorato del C.C.N.Llavoro le violazioni riscontrate, contratti integrativi territorialiriservandosi il diritto di incamerare l’intera cauzione definitiva che l’I.A. deve immediatamente reintegrare. La somma incamerata sarà restituita soltanto quando l’Ispettorato predetto avrà dichiarato che l’I.A. si è posta in regola. L’I.A. è tenuta a sostituire il personale che a insindacabile giudizio della SA fosse ritenuto non adeguato alle mansioni richieste. In tale caso l’I.A. provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere per la Stazione Appaltante. Per i servizi oggetto dell’appalto dovrà essere prevista la figura di un responsabile coordinatore, obblighi contributivireferente nei confronti del Comune e dei servizi in rete, nonché in possesso di accertata violazione dello Statuto laurea breve o specialistica in Scienze dell’Educazione/Formazione, Pedagogia, Psicologia, titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti e in possesso di provata esperienza almeno biennale di coordinamento e direzione di servizi analoghi all’oggetto dell’appalto. Il coordinatore è il referente organizzativo dei diritti servizi oggetto del presente appalto e deve accertarsi dell’effettivo svolgimento dei lavoratoricompiti assegnati ai singoli operatori, affianca i servizi del Settore Socio Educativo del Comune di Sesto San Xxxxxxxx nel mantenere i contatti con gli operatori sanitari, con la scuola e con le famiglie. L’esecutore è tenuto a fornireTale figura dovrà essere presente in tutti gli incontri di programmazione e verifica, entro 10 sia dei singoli servizi sia di livello strategico, laddove sia richiesta la sua presenza. La I.A. potrà scegliere di indicare un responsabile per ogni diverso servizio, ovvero un unico responsabile per tutti i servizi. Almeno 15 (quindici) giorni dalla sottoscrizione prima dell’avvio di ogni servizio dovrà essere consegnato al Comune l’elenco completo dei dati anagrafici e del contratto applicativo e comunque prima della data titolo di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore studio del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………personale assegnato ai diversi servizi.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio personale necessario all’espletamento del servizio a norma del presente capitolato, ad esclusione di quello addetto al trasporto dei pasti, deve essere alle dipendenze della ditta, la quale dovrà provvedere a garantire ai propri addetti un regolare rapporto retributivo e assicurativo sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente in materia e dal contratto collettivo di lavoro nel settore. La ditta dovrà sostenere tutti gli operatori impiegati oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali di tutto il personale impiegato. La ditta dovrà dar prova, prima dell’inizio del servizio ed ogni qual volta venga richiesto, dell’avvenuto adempimento di tali obblighi ed oneri. La ditta aggiudicataria si impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di categoria e negli accordi integrativi dello stesso, anche se la ditta non risultasse aderente alle Associazioni stipulanti o recedesse da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione della impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. Il mancato rispetto da parte della ditta aggiudicataria dei minimi salariali e delle altre clausole o contratti collettivi richiamati, nonché delle norme relative agli oneri riguardanti la previdenza e l’assistenza dei prestatori di lavoro potrà comportare la risoluzione del contratto stipulato. Il personale addetto alla somministrazione dei pasti dovrà recare in servizio un cartellino ben visibile con indicazione delle generalità e fotografia dell’operatore. Le eventuali variazioni nominative di detto personale dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestisegnalate alle Istituzioni Scolastiche. Il protrarsi personale dovrà essere munito di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto tutta la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità documentazione ed autorizzazioni prescritte dalle norme in materia (es.: libretti sanitari, attestato alimentarista) per l’esercizio delle attività di contratti di lavoro manipolazione dei cibi (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 L.R. 11/2003 e s.m.i.). Il Comune si riserva il diritto di richiedere all’aggiudicatario la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi senza che ciò possa costituire motivo di richiesta di ulteriori compensi oltre a quelli stabiliti. L’aggiudicatario deve fornire a tutto il personale indumenti di lavoro, come prescritto dalle disposizioni vigenti in materia d’igiene, da indossare durante le ore di tutela servizio e dispositivi di protezione individuale previsti a seguito della Privacy (ex D.Lgsvalutazione dei rischi. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di È’ onere dell’aggiudicatario provvedere alla dotazione e alla lavatura e stirature della divisa da lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo personale addetto alla cessazione somministrazione, come controllare che tutte le norme igieniche, anche quelle relative al vestiario vengano rigorosamente rispettate. L’aggiudicatario, per il proprio personale, solleva il Comune da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazioni infortuni, libretti sanitari e responsabilità verso terzi. Su richiesta del rapportoComune l’aggiudicatario dovrà esibire prova dell’adempimento di quanto sopra descritto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere L’aggiudicatario dovrà affidare la responsabilità del servizio ad un incaricato con mansioni di Direttore e qualifica professionale adeguata. Il nominativo del Direttore andrà comunicato all’Amministrazione Comunale prima dell’avvio del servizio, allegando anche la documentazione relativa alle caratteristiche professionali richieste. L’aggiudicatario s’impegna a fornire tutti i supporti necessari ad una corretta formazione del personale da adibire al Servizio, con particolare riferimento ai neo assunti, e ad organizzare almeno un corso di aggiornamento professionale all’anno destinato a tutti gli addetti e mirato alla sicurezza e igiene del lavoro, sui rischi presenti, sulle misure e procedure adottate per il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………loro contenimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.riccione.rn.it

PERSONALE. Il L'impresa appaltatrice dovrà garantire il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni col numero di personale previsto nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione progetto di gestione allegato al R.U.P. presente Capitolato e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle depositare presso il Comune di Villaperuccio l’elenco nominativo del personale da sostituireaddetto. Qualunque variazione sui nominativi depositati dovrà essere comunicata all’Amministrazione. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni sostituzione del personale potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestiavvenire solo per validi e giustificati motivi nel pieno rispetto della normativa vigente. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 personale in servizio, in forza, presso l'impresa appaltatrice in scadenza e operante prima dell'inizio del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatariopresente appalto, sotto la propria esclusiva responsabilitàconformemente a quanto previsto nei CCNL, deve ottemperare essere assunto dall’Appaltatore subentrante. Queste condizioni devono essere rispettate anche se l'impresa appaltatrice non risultasse iscritta alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti associazioni di categoria o se i lavoratori dipendenti non risultassero iscritti alle associazioni sindacali o avessero receduto da esse. Compete all’Appaltatore l'osservanza delle competenti autorità norme derivanti dalle leggi vigenti e future in materia di contratti prevenzione ed assicurazioni, infortuni sul lavoro, malattie professionali e tutela dei lavoratori in genere. L’Appaltatore ha l'obbligo di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi assicurare sempre un regolare funzionamento di categoria in tutti i loro istituti anche servizi, tenendo costantemente adibito ad essi personale idoneo per i soci lavoratori numero e qualifica. L’Appaltatore deve garantire l'effettuazione del servizio indipendentemente dalle ferie, malattia, infortuni o altro; a questo proposito, qualora la carenza o l’indisponibilità temporanea di cooperativapersonale non permettano il normale espletamento dei servizi, deve essere cura dell’Appaltatore provvedere immediatamente con altro personale dipendente o assunto a prescindere da qualsiasi regolamento internotermine, statutosenza alcun onere per l’Amministrazione aggiudicatrice. Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno corretto e riguardoso verso il pubblico e verso le autorità. L’Amministrazione potrà pretendere la sostituzione di coloro che non osservassero siffatto contegno o fossero abitualmente trascurati nel servizio o usassero linguaggio scorretto e riprovevole. La società appaltatrice si impegna, deliberealtresì, eccdì multare su segnalazione del Comune il personale che abbia commesso scorrettezza. L'Impresa è responsabile degli obblighi assicurativi, assistenziali e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti previdenziali per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………personale dipendente.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle Per la realizzazione degli interventi di cui al presente capitolato, l’aggiudicatario metterà a disposizione le figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in indicate all’art. 9 secondo l’inquadramento contrattuale previsto dai CC.NN.LL. di riferimento dell’aggiudicatario. Nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nel rispetto dell’autonomia organizzativa dell’impresa nonché per salvaguardare le esigenze sociali di conservazione del posto di lavoro, l’affidatario, ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs. 50/2016, si impegna, nell’esecuzione del contratto, ad assorbire ed utilizzare prioritariamente nell’espletamento dei servizi, qualora disponibile, il personale attualmente impiegato nell’erogazione del servizio dal precedente appaltatore. In sede di garaofferta gli operatori economici dovranno dichiarare di accettare tali condizioni particolari, per l'ipotesi in cui risulteranno aggiudicatari. Fin dal momento L’aggiudicatario è tenuto a fornire all’Amministrazione comunale, prima dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti servizio, l’elenco del personale diviso per qualifica, secondo il progetto gestionale presentato in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni L’affidatario è tenuto al rispetto di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle collaboratori risultanti dalle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità e regolamentari vigenti in materia di contratti lavoro, di assicurazioni sociali, antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali e assume a suo carico tutti gli oneri relativi. Il Gestore è obbligato altresì ad applicare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del capitolato, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. applicabile e dei ogni altro adempimento sul rapporto di lavoro secondo le leggi e i contratti integrativi di categoria in tutti vigore. In linea con quanto previsto dalla “Guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici” della Commissione europea - Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità e Direzione generale del Mercato interno e dei servizi pubblicata nell’ottobre 2010, il mancato rispetto dei minimi salariali ovvero il pagamento da parte del gestore dei compensi agli operatori mensilmente ovvero secondo le modalità previste dal CCNL di riferimento per più di tre volte in un anno o un ritardo nel pagamento degli emolumenti da parte del gestore può comportare la risoluzione di diritto del contratto. In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente impiegato nell'esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento invita per iscritto il gestore a provvedervi entro i loro istituti successivi quindici giorni. Decorso infruttuosamente il suddetto termine, l’Amministrazione comunale provvederà al pagamento, anche in corso d'opera, direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo il relativo importo dalle somme dovute al gestore. I pagamenti eseguiti sono provati dalle quietanze predisposte a cura del responsabile del procedimento e sottoscritte dagli interessati. Il responsabile del procedimento provvede all'inoltro delle richieste e delle contestazioni alla direzione provinciale del lavoro per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccnecessari accertamenti. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in In caso di mancato rispetto ottenimento da parte del C.C.N.Lresponsabile del procedimento del documento unico di regolarità contributiva che segnali un'inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché sono trattenute dal certificato di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratoripagamento l'importo corrispondente all'inadempienza. L’esecutore Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate è tenuto disposto direttamente a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo favore degli enti previdenziali e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………assicurativi.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

PERSONALE. Il servizio prevede L’appaltatore si obbliga a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della VUS, l’adempimento di tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi e contratti collettivi di lavoro, che prevedano il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro integrato delle figure professionali elencate a favore dei propri dipendenti. In caso di successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’accordo quadro dovrà essere espletato con personale qualificato e descritte ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate nella progettazione presentata in sede parte seconda del presente capitolato. L’appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di gara. Fin dal momento dell’avvio quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti stesso, a seguito di specifica segnalazione da parte del Direttore del contratto. La VUS ha inoltre la facoltà di chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti dell’appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in sede atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. l’appaltatore è tenuto a mantenere il turn-over degli addetti al front-end al di offertasotto del 30% annuo. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni In ogni caso, qualora l’appaltatore sostituisca nel corso del contratto unità di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrocon altre di pari livello, dovrà deve darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione trasmettere alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.iVUS.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di

PERSONALE. Il servizio progetto prevede il lavoro integrato delle figure professionali previste dal Capitolato, ove oggetto di riassorbimento per la clausola sociale, elencate e descritte nella progettazione nell’offerta presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio Entro la data di avvio del servizio gli operatori impiegati l’aggiudicatario dovrà comunicare i nominativi, le qualifiche e le tipologie di contratto, che dovranno essere quelli proposti in sede coerenti con quelle richieste dalla stazione appaltante e indicate nell’offerta, a pena di offertadecadenza. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni Qualora si verificasse la necessità di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrosostituire un componente del gruppo con specifica professionalità, l’aggiudicatario dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. formulare puntuale e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricolamotivata richiesta all’Amministrazione aggiudicatrice. Le La nuova professionalità dovrà possedere caratteristiche di competenza ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari non inferiori rispetto a quelle del personale dell'esperto da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine Tale eventuale sostituzione dovrà essere autorizzata preventivamente all’Amministrazione Comunale ed essere svolta da personale che abbia effettuato un precedente periodo di affiancamento di 40H distribuite in un arco non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario inferiore a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitivan. 20 giorni. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratorilavoratori Il personale deve impostare il proprio contegno al rispetto e alla comprensione dell'utenza, agendo con criteri di responsabilità, attenendosi alle disposizioni impartite dalla Direzione e alle regole dell'Ente, osservando in modo scrupoloso i propri doveri. L’esecutore È richiesta la capacità di comunicare ed interagire con educazione, empatia e professionalità. Il personale è tenuto a forniremantenere il segreto d'ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell'espletamento dei propri compiti. L’Organismo deve applicare, entro 10 giorni dalla sottoscrizione nei confronti del personale impiegato, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni, e in genere da ogni contratto applicativo collettivo, successivamente stipulato per la categoria. Tali obblighi vincolano l’Organismo anche nel caso lo stesso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. L’amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione di operatore che ne abbia dato giustificato motivo, rispetto all’inosservanza delle prescrizioni del presente Capitolato. Per quanto non espressamente previsto relativamente alle norme comportamentali e comunque prima della data disciplinari, si fa riferimento al Codice Civile, alla legislazione vigente e alla disciplina generale dei Contratti di avvio delle prestazioniLavoro. A tal fine si richiede la costituzione di un equipe di base composto dalle seguenti figure professionali: proposta presentata; ­ Il Responsabile-Coordinatore Responsabile­Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………è .

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno personale idoneo all’esecuzione dei lavori deve essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricoladipendente o socio cooperatore esclusivamente della ditta appaltatrice. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque attrezzature, gli apparecchi e le macchine, escluso i trattori e i carrelli per il trasporto di foraggi, mangimi e stallatico in dotazione all’incremento Ippico, devono essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà proprietà dell’Impresa aggiudicataria (ovvero utilizzate sulla base di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso altro titolo di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestipossesso) e devono essere conformi alle prescrizioni anti infortunistiche vigenti. Il protrarsi personale suddetto è alle dirette dipendenze della ditta appaltatrice e, pertanto, nessun vincolo o rapporto di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’artlavoro potrà sorgere nei confronti dell’Amministrazione Regionale. 108 co. 3 del Codice Detto personale dovrà indossare abiti da lavoro (tuta o camiciotto con distintivo o contrassegno della ditta ), scarpe antinfortunistiche, guanti da lavoro, gilet con rifrangenti e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità quant’altro previsto dal D.lgs.n.81/2008 in materia di contratti sicurezza sul luogo di lavoro. La ditta appaltatrice dovrà provvedere alla redazione di un piano di lavoro (che tenga conto dei rischi associati all’ambiente particolare un cui dovrà essere espletato il servizio, concordando le modalità di espletamento con l’Amministrazione Aggiudicante, il tutto nel rispetto dei C.C.N.L. di quanto espressamente previsto dal X.X.xx. n. 81/2008. La ditta dovrà fornire alla S.A. i libretti sanitari del personale addetto al servizio e dei contratti integrativi la documentazione relativa all’adempimento degli obblighi assicurativi. E’ fatto obbligo alla ditta appaltatrice di categoria in tutti i loro istituti anche nominare per i soci lavoratori di cooperativatutta la durata del servizio il Responsabile della sicurezza, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo come previsto dalle leggi vigenti in materia previdenzialee di indicare un proprio responsabile tecnico competente, assistenziale ed assicurativa)che sia sempre reperibile, al quale verranno avanzate richieste di sicurezza sui luoghi servizi o eventuali segnalazioni di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.idisservizi o reclami.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www.empulia.it

PERSONALE. Il servizio prevede Tutto il lavoro integrato delle figure professionali elencate personale dovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e descritte nella progettazione presentata in professionale e adeguatamente preparato a svolgere i compiti previsti nel presente capitolato. In sede di formulazione dell’offerta tecnica secondo i criteri indicati nel disciplinare di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle specificato il profilo professionale e livello di inquadramento contrattuale del personale da sostituireche il gestore impiegherà nel servizio. La stazione appaltantemancata corrispondenza rispetto a quelli indicati nell’offerta costituirà idoneo presupposto per procedere a formale diffida, previa verifica dei curricula propostinei confronti del gestore, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione a provvedere alla sostituzionesostituzione del personale impiegato nello svolgimento del servizio. Al fine Tutto il personale utilizzato nell’attività dovrà essere assicurato a norma di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore legge contro gli infortuni, le malattie, l’assistenza e quant’altro contemplato dall’applicazione del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti collettivo di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e da eventuali contratti territoriali; Il personale impiegato nell'appalto dovrà essere inquadrato in adeguata categoria/profilo professionale del CCNL di comparto nonché dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xxterritoriali eventualmente xxxxxxxxx.Xx personale dovrà essere opportunamente formato ivi compresa la formazione sugli adempimenti del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.), successive modificazioni. Il gestore si obbliga quindi all’osservanza delle norme di sicurezza e tutela della Privacy (ex dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 196/2003 così come integrato 81/2008 e successive modificazioni rimanendo a tutti gli effetti responsabile degli adempimenti ad essi connessi. Durante l’espletamento del servizio dovrà essere garantita l’immediata sostituzione degli operatori assenti dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti servizio con altri operatori di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, pari qualifica professionale nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratoriquelli che, per giudizio discrezionale della Fondazione Campori dovessero risultare non idonei allo svolgimento delle prestazioni e/o non adatti al raggiungimento degli obiettivi preposti. L’esecutore è tenuto a fornire, Il gestore dovrà altresì provvedere alla sostituzione del personale giudicato inidoneo entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data il termine massimo di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………15 gg.

Appears in 1 contract

Samples: www.fondazionecampori.it

PERSONALE. Il servizio prevede Per lo svolgimento dei servizi la ditta appaltatrice si obbliga a fornire esclusivamente le figure professionali con titoli previsti dalla normativa vigente, dal presente capitolato e per il numero delle ore sotto indicato. Gli operatori sono tenuti a documentare il lavoro integrato svolto esplicitando le modalità operative adottate e predisponendo schede operative con tempi di attuazione e obiettivi. In ottemperanza al D. Lgs. 196/2003, che regola il trattamento dei dati personali, il personale impegnato nei servizi è incaricato di trattare i dati personali, sensibili e giudiziari necessari per l’espletamento delle figure professionali elencate diverse fasi procedimentali di competenza. Il PLUS e/o i Comuni interessati potranno esigere l’allontanamento immediato dal servizio degli operatori inadempienti o il cui comportamento sia stato contrario ai fini e descritte nella progettazione presentata in sede alle regole del servizio. In caso di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli sostituzioni brevi o definitive degli operatori impiegati dovranno dovrà essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva data immediata comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle la relativa sostituzione del personale dovrà essere tempestiva in modo da sostituireevitare l’interruzione del servizio. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario L’appaltatore si impegna a non concludere contratti sostituirli con altri di lavoro subordinato pari o autonomo superiore qualifica ed esperienza, in accordo con il responsabile del PLUS o suo delegato. In casi imprevedibili e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali urgenti il responsabile del PLUS dovrà essere informato per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo iscritto successivamente alla cessazione del rapportosostituzione, con le dovute motivazioni. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in In caso di mancato rispetto assenze brevi (fino a 10 giorni lavorativi annuali per ciascun operatore) i sostituti dovranno possedere almeno pari qualifica. Le sostituzioni programmate e definitive devono prevedere un adeguato periodo di affiancamento tra l’operatore uscente e l’operatore sostituito. La ditta aggiudicataria, dietro autorizzazione del C.C.N.Lresponsabile del PLUS e con modalità da concordare con quest’ultimo, contratti integrativi territorialipotrà inserire nei servizi tirocinanti e volontari, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratoriche comunque non potranno essere sostitutivi del personale richiesto. L’esecutore Tutto il personale in servizio è tenuto a forniremantenere il segreto d’ufficio e un comportamento corretto che in nessun caso sia di pregiudizio all’Ente di riferimento o agli utenti assistiti. Lo stesso, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo svolgendo un servizio pubblico, oltre a seguire un’adeguata etica professionale, è tenuto all’osservanza di tutte le regole di condotta e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………comportamento idonei a salvaguardare i diritti e il benessere degli utenti. La ditta dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti le leggi, i regolamenti e le disposizioni previste dai contratti collettivi nazionali di settore e dagli accordi sindacali integrativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Il Ogni Organismo, per la gestione del servizio prevede il lavoro integrato di accoglienza dovrà prevedere e impiegare un‟equipe professionale, in cui siano presenti diverse figure con professionalità, competenze ed esperienza, coordinate fra di loro, per assicurare l‟articolazione e l‟efficacia delle prestazioni richieste, per rispondere in modo flessibile e personalizzato ai bisogno degli ospiti accolti. E‟ necessario pertanto che ogni Organismo concorrente presenti un organigramma relativo al progetto presentato, corredato dei curricula del personale previsto, declinato nei modi e nei tempi di impiego delle singole figure professionali elencate e descritte livelli di inquadramento. Il personale deve impostare il proprio contegno al rispetto e alla comprensione dell'utenza, agendo con criteri di responsabilità, attenendosi alle disposizioni impartite dalla Direzione e alle regole dell'Ente, osservando in modo scrupoloso i propri doveri. È richiesta la capacità di comunicare ed interagire con educazione, empatia e professionalità. Il personale è tenuto a mantenere il segreto d'ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell'espletamento dei propri compiti. Si richiede adeguata informazione del personale, sulle problematiche connesse alle persone senza dimora ed all‟emarginazione sociale. L‟Organismo deve applicare, nei confronti del personale impiegato, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso località in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni, e in genere da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria. Tali obblighi vincolano l‟Organismo anche nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricolacaso lo stesso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante L‟amministrazione si riserva la facoltà di applicare una penale chiedere la sostituzione di operatore che ne abbia dato giustificato motivo, rispetto all‟inosservanza delle prescrizioni del 5% del valore del contratto applicativo in corso presente Capitolato. Per quanto non espressamente previsto relativamente alle norme comportamentali e disciplinari, si fa riferimento al Codice Civile, alla legislazione vigente e alla disciplina generale dei Contratti di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestiLavoro. Il protrarsi A tal fine si richiede la costituzione di tale inadempienza per un periodo continuativo equipe di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice base composto dalle figure professionali previste nei singoli capitolato descrittivi e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; prestazionali Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo dall‟Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………è .

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PERSONALE. Il Concessionario è tenuto a disporre di tutto il personale necessario a garantire la regolare gestione dei servizi oggetto del presente capitolato. Il Concessionario, oltre a gestire i servizi nei modi, termini e forme previsti dalle norme vigenti, dovrà assicurare la continuità dei servizi anche in occasione di scioperi del proprio personale o di altri eventi straordinari riguardanti l’attività d’impresa. Il Concessionario é tenuto ad applicare, a favore del personale dipendente, le norme di legge e gli accordi sindacali che sono o saranno in vigore in materia di trattamento economico, previdenziale, tributario, assistenziale ed infortunistico ed a rispettare tutti gli obblighi, di qualsiasi specie, ovvero nessuno escluso, assunti verso il personale, previsto nelle modalità di organizzazione e gestione del servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata così come proposte in sede di garapartecipazione alla gara ed inoltre ad applicare tutte le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dell’articolo 17 della Legge 12/3/99, n. 68. Fin dal momento dell’avvio Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico del servizio gli operatori impiegati Concessionario il quale ne è responsabile, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo. Il Concessionario è direttamente responsabile dell’operato del proprio personale. L’Amministrazione Comunale rimane estranea ai rapporti giuridici ed economici intercorrenti tra il Concessionario ed il suo personale, sicché nessun diritto potrà essere fatto valere verso l’Amministrazione comunale se non previsto da disposizioni di legge. I nominativi del Responsabile e delle unità di personale utilizzati per le attività del presente capitolato dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. comunicati all’Amministrazione comunale entro e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 oltre trenta giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima comunicazione dell’aggiudicazione della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………concessione.

Appears in 1 contract

Samples: bussola.s3.eu-west-1.amazonaws.com

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio personale adibito all’espletamento del servizio affidato dovrà essere in numero sufficiente a garantire quanto previsto all’articolo precedente del presente capitolato, comprese le persone che in alternativa, dovranno sostituire gli operatori impiegati addetti momentaneamente assenti (per ferie, malattia, ecc.). Tali persone dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori risultare in possesso dei requisiti richiesti e del prescritto libretto sanitario. Per lo svolgimento dei servizi richiesti, l’appaltatore utilizzerà personale idoneo, retribuito, e fornirà le necessarie prestazioni mediche veterinarie tramite personale abilitato, anche esterno. L’appaltatore dovrà avere cura delle necessarie sostituzioni in caso di assenza degli addetti. Il protrarsi personale dovrà dimostrare di tale inadempienza possedere una formazione specifica dimostrabile o una consolidata esperienza pratica per un periodo continuativo procedere alla manipolazione e alla cura di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’arttutti gli animali oggetto del servizio di cui al presente appalto. 108 co. 3 L’Affidatario si obbliga a osservare integralmente nei riguardi dei propri lavoratori dipendenti, impiegati nelle prestazioni oggetto del Codice presente capitolato, condizioni normative e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro (rispetto e degli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alle categorie e nella località in cui esegue il contratto, anche ove non aderisca alle associazioni stipulanti. Effettuare i versamenti dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche contributi stabiliti per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivifini mutualistici, nonché delle competenze spettanti agli operai per ferie, gratifiche etc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali. Riguardo al personale dipendente, l’appaltatore inoltre provvederà ai sensi di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima legge all’accantonamento annuale della data quota di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………trattamento di fine rapporto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.capoterra.ca.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede 1. L’appaltatore dovrà provvedere all’assunzione di gara. Fin dal momento dell’avvio per- sonale adeguato per garantire l’efficienza del servizio gli operatori impiegati dovranno oggetto del presente appalto; allo stesso compete l’organizzazione e la direzione del personale utilizzato secondo le disposizioni vigenti in materia. 2. Il personale utilizzato dovrà essere quelli proposti qualificato e co- stantemente aggiornato sulle tecniche di manipolazione, igiene, sicurezza e prevenzione. 3. Il personale dovrà essere dotato di distintivo visibi- le, indumenti di lavoro come prescritti dalle norme in sede materia di offertaigiene e dal capitolato speciale d’appalto. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni 4. Prima dell’inizio della prestazione di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroservizio, l’appaltatore dovrà darne preventiva comunicazione trasmettere all’Amministrazione i da- ti relativi al R.U.P. personale, secondo quanto disposto dall’art. 26 del capitolato di appalto. 5. L’appaltatore si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e, se cooperative, anche nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari retributive non inferiori a quelle risultanti dai C.C.N.L. e dagli accordi integrativi territoriali, nonché a rispettare le condizioni risultanti da altro contratto collettivo di settore che dovesse venire suc- cessivamente stipulato per la categoria stessa. 6. L’appaltatore dovrà attuare l’osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alla prevenzione infortuni sul lavoro, all’igiene del personale da sostituirelavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle previdenze varie per la disoccupazione involontaria, in- validità e vecchiaia, la tubercolosi e altre malattie professionali, ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire per la tutela materiale dei lavoratori. La stazione appaltante, previa verifica 7. L’appaltatore dovrà inoltre essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro disabili ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento 17 della garanzia definitivalegge n. 68/99. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccART. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….12

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Per Il Servizio Di Refezione Scolastica 2017

PERSONALE. Per assicurare l’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente capitolato l’appaltatore è tenuto, a pena di esclusione, inoltre: - ad osservare integralmente nei riguardi del personale il trattamento economico - normativo stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento; - ad assicurare, secondo la legge vigente, la contribuzione previdenziale ed assistenziale del personale. Il servizio prevede personale dovrà essere sottoposto a tutte le cure e profilassi prescritte dalle Autorità Sanitarie competenti per il lavoro integrato delle figure professionali elencate territorio. Il personale dipendente dovrà inoltre essere capace e descritte nella progettazione presentata in sede fisicamente idoneo al lavoro. Sono a carico dell’Impresa affidataria le indennità di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio anzianità e gli operatori impiegati oneri per il trattamento di fine rapporto che il personale matura alle proprie dipendenze e che dovranno essere quelli proposti corrisposte all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro, nel rispetto delle norme e leggi vigenti. L’Impresa affidataria dovrà altresì fare pervenire al Comune la relativa documentazione, da aggiornare in sede caso di offertavariazioni, inerente l’elenco nominativo del personale in servizio con le relative qualifiche. Nel caso Il personale in cui l’organismo dovesse ricorrere servizio dovrà essere fornito, a sostituzioni cura e spese della ditta appaltatrice, dei dispositivi D.P.I. ai sensi del D.L.vo n. 81/2008 e s.m.i. e della divisa di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrolavoro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.completa di targhetta di identificazione, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori della ragione sociale completa della ditta e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La logo della stazione appaltante, previa verifica dei curricula propostida indossarsi, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine in stato di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà conveniente decoro, unicamente durante l’orario di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestiservizio. Il protrarsi di tale inadempienza per personale in servizio dovrà mantenere un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 contegno corretto durante l’orario e nell’espletamento del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.iservizio.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: egov.hseweb.it

PERSONALE. Il servizio prevede Ciascuna squadra operativa dovrà essere composta da minimo due persone idonee e regolarmente formate per il tipo di lavorazione e dotate dei necessari D.P.I.. Per operazioni ordinarie, di pronto intervento e programmate, si richiede la disponibilità media di due squadre operative \ giorno coordinate dal Responsabile tecnico dell’ Impresa il quale dovrà tenere contatti giornalieri con i tecnici preposti alla D.L. ASA non è tenuta comunque a garantire la mole di lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle per l’ impiego del personale da sostituireoperativo messo a disposizione dall’ Impresa, in quanto le lavorazioni eseguite in pronto intervento e\o manutenzione ordinaria previste nel presente appalto sono soggette alla imprevedibilità degli eventi. La stazione appaltanteSu richiesta della Committente (Direzione servizi ASA), previa verifica dei curricula propostil’ Impresa si impegna ad integrare una ulteriore squadra entro ventiquattro ore dalla richiesta, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo temporaneo o prolungato, da definire ad insindacabile giudizio della Committente, senza che per questo l’ Impresa possa richiedere particolari compensi aggiuntivi. L’ Impresa dovrà quindi avere alle proprie dipendenze, per garantire lo svolgimento delle attività previste nell’ Appalto, almeno il personale di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro seguito elencato, idoneo e regolarmente formato ai sensi dell’artdella vigente normativa. 108 co. N° 1 - Responsabile tecnico N° 3 - Operai specializzati autisti N° 3 - Operai L’ Impresa dovrà avere a disposizione almeno tre dipendenti qualificati con requisiti di cui all’ art. 2 del Codice D.P.R. 177 del 14/09/2011, idonei allo svolgimento delle eventuali lavorazioni che si rendessero necessarie all’ interno di ambienti confinati specifici e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatariocomuni, sotto la propria esclusiva responsabilitàall’ interno di vasche, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigentipozzetti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. cunicoli e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.igallerie.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www.asaspa.it

PERSONALE. Il servizio prevede La Ditta aggiudicataria è tenuta all’osservanza di tutte le vigenti disposizioni normative in materia nonché il rispetto dei regolamenti cosi come previsto per analoghi servizi pubblici, nonché di tutte quelle in materia assistenziale, previdenziale, infortunistica e di igiene del lavoro nei confronti dei propri dipendenti, sollevando in ogni caso l’Azienda da responsabilità per le conseguenze derivanti da comportamenti omissivi della Ditta. In particolare la Ditta aggiudicataria è obbligata ad applicare ai lavoratori dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro di categoria vigenti a L’Aquila e nei tempi in cui si svolge l’appalto. I nominativi del personale dipendente con relative qualifiche devono essere trasmessi all’Azienda entro cinque giorni lavorativi dall’inizio dell’appalto: analoghe informazioni devono essere fornite, entro dieci giorni dal verificarsi dell’evento, ogni qualvolta venga integrato delle figure professionali elencate e/o sostituito il personale in servizio. La Ditta dovrà impegnare personale in numero tale da assicurare un regolare e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio tempestivo svolgimento del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offertaservizio. Nel caso in cui l’organismo il numero del personale dovesse ricorrere risultare insufficiente, la Ditta è obbligata ad integrare il proprio personale senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione contraente. Il personale utilizzato presso le mense deve essere in possesso delle specifiche qualifiche previste per gli addetti alla ristorazione e per ogni turno deve prestare servizio almeno una unità con la qualifica di cuoco: la qualifica di cuoco del personale in servizio dovrà essere dimostrata con la presentazione di idonea documentazione. Il personale addetto alle preparazioni dietetiche dovrà essere in possesso di specifica esperienza professionale e appositamente formato. La Ditta dovrà impegnarsi a sostituzioni svolgere periodici corsi di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroformazione, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari oltre a quelle previste dalle normative di riferimento, riguardanti il sistema di gestione ambientale, i prodotti innovativi, la attrezzature con caratteristiche operative superiori, etc., atti a migliorare, nell’insieme, la professionalità dei propri operatori. In particolare la Ditta dovrà garantire che nell’ambito di tali corsi siano affrontate, come previsto nei CAM approvati dal D.M. 25 Luglio 2011, art. 5.5.3. “Formazione del personale” le seguenti tematiche: - alimentazione e salute - alimentazione e ambiente affrontando, tra gli altri, il tema dell’opportunità di ridurre i consumi di carne anche per gli impatti ambientali causati dalle pratiche correnti di allevamento di animali - caratteristiche dei prodotti alimentari in relazione al territorio di coltivazione e di produzione - stagionalità degli alimenti - corretta gestione dei rifiuti - uso dei detersivi a basso impatto ambientale - energia, trasporti e mense. Ferma restando la formazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente, la Ditta dovrà assicurare la formazione del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del addetto al servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti igiene e delle misure di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. prevenzione degli infortuni e dei contratti integrativi di categoria in sicurezza previste dal D.lgs 81/2008 e xx.xx. e ii.. La fornitura di tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori previsti dispositivi di cooperativa, protezione individuale previsti dalle norme vigenti è a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecccarico della Ditta. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), La Ditta ha l’obbligo di sicurezza sui luoghi mantenere copia della documentazione attestante l’avvenuta formazione del personale (Piano di lavoro (ex X.X.xxFormazione) presso la Stazione appaltante. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna La Ditta assume a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti proprio carico la responsabilità per il triennio successivo alla cessazione regolare funzionamento del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare servizio anche in caso di mancato rispetto scioperi o vertenze sindacali del C.C.N.Lsuo personale, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione assicurando in ogni caso la continuità del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………servizio stesso.

Appears in 1 contract

Samples: www.adsuaq.org

PERSONALE. La ditta aggiudicataria, nell’espletamento del servizio, dovrà impiegare personale qualificato, di assoluta fiducia e di provata riservatezza, che osservi diligentemente tutte le norme e disposizioni generali. In particolare, la ditta aggiudicataria dovrà utilizzare il personale già impiegato nell’attività di ristorazione e bar presso il Ministero, ai sensi della normativa vigente. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate predetto personale dovrà essere in numero sufficiente ed idoneo all’espletamento dei servizi bar e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti ristorazione e, comunque, mai inferiore a quello indicato in sede di offerta. Nel La ditta aggiudicataria dovrà applicare ai propri dipendenti, occupati nei Servizi, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modificazioni ed integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo successivamente stipulato per la categoria ed applicabile nella località. L’obbligo permane anche dopo la scadenza dei suindicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi saranno vincolanti per la ditta aggiudicataria per tutta la durata del contratto, anche nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni non sia aderente alle associazioni firmatarie o receda da esse. La ditta aggiudicataria dovrà essere in regola con il pagamento degli stipendi e dei versamenti dei contributi in favore del proprio personale, fornendo la relativa documentazione giustificativa. La ditta è tenuta alla esatta osservanza delle norme legislative e dei regolamenti vigenti in materia di personale prevenzione degli infortuni sul lavoro e di assicurazione degli operatori contro gli infortuni. L’Aggiudicataria dovrà dare prova dell’avvenuto adempimento di tali obblighi prima dell’inizio del servizio ed ogni qualvolta sia richiesto nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, di vigenza del contratto. Tutto il personale in servizio dovrà darne preventiva comunicazione essere munito delle autorizzazioni sanitarie previste dalla normativa vigente. In conformità al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza Regolamento CE 852/2004 nell’ambito delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle procedure di autocontrollo la ditta dovrà garantire l’idonea formazione del personale in materia di igiene degli alimenti e dovrà provvedere a documentare l’idoneità sanitaria dello stesso. Il servizio alle dipendenze della ditta o per la ditta non potrà costituire in alcun caso ed in alcuna forma, per il personale da sostituirequesta dipendente, titolo o qualsivoglia riconoscimento di rapporto con l’Amministrazione. La stazione appaltanteditta dovrà comunicare all’Amministrazione i nominativi del proprio personale dando altresì tempestiva comunicazione scritta di ogni variazione nominativa. La ditta provvederà, previa verifica dei curricula propostia sua cura e spese, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzionea dotare ed a far indossare al proprio personale una idonea divisa, esteticamente curata ed igienicamente e visivamente sempre in condizioni perfette, munita di placca ben visibile recante la ragione sociale della ditta stessa. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatarioLa ditta, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a far osservare, anche al proprio personale, le disposizioni che regolano l’accesso, la permanenza e l’uscita dal Ministero. La ditta, a richiesta del Ministero, si impegna a sostituire il dipendente che non concludere contratti soddisfi i requisiti richiesti, senza che ciò possa costituire motivo di lavoro subordinato variazione dei prezzi contrattuali, da parte del Ministero, di ulteriori oneri o autonomo e comunque risarcimenti di sorta, rispetto a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara quelli pattuiti in sede di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………gara.

Appears in 1 contract

Samples: www.salute.gov.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure concessionario deve garantire, a sua cura e spese, l’impiego di personale quantitativamente e qualitativamente necessario al funzionamento dei servizi, con le capacità e qualifiche professionali elencate necessarie per un’ottima conduzione dell’impianto, secondo le vigenti norme di sicurezza in materia e descritte nella progettazione presentata per garantire tutti i servizi richiesti nei tempi e modi indicati nel presente capitolato, nel rispetto di quanto offerto in sede di partecipazione alla gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno In particolare, i tecnici preposti alla direzione tecnica delle attività natatorie devono essere quelli proposti in sede muniti di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrospecifico brevetto (allenatore FIN e diploma CONI-FIN, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzioneformazione per la gestione della piscina, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori corso per l’utilizzo in sicurezza dei prodotti chimici). Il personale adibito ai vari servizi, che deve essere in possesso dei requisiti richiestie delle abilitazioni eventualmente richieste dalla relativa normativa, deve in ogni caso tenere un contegno irreprensibile con gli utenti. Il protrarsi concessionario è obbligato ad applicare integralmente tutte le leggi, i regolamenti, le disposizioni e le norme del contratto collettivo nazionale di tale inadempienza lavoro per un periodo continuativo i dipendenti delle imprese del settore, degli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e la località in cui il servizio viene espletato. Inoltre il concessionario si obbliga alla scrupolosa osservanza delle disposizioni concernenti gli infortuni sul lavoro e le assicurazioni sociali, nonché al pagamento dei contributi messi a carico dei datori di 30 giorni darà lavoro per fini mutualistici e previdenziali. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico del concessionario, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l’obbligo del pagamento e l’onere a carico del Comune o in solido col Comune, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti dell’Ente medesimo e di ogni indennizzo. L’inosservanza anche parziale delle sopra richiamate norme potrà dar luogo alla immediata risoluzione dell’accordo quadro del contratto senza che il concessionario possa vantare alcun diritto di rivalsa. Il concessionario deve assicurare la sostituzione del personale durante i riposi settimanali, le ferie annuali e le assenze per malattia, al fine di evitare ripercussioni sulla regolare esecuzione del servizio. Il personale addetto al funzionamento della piscina comunale di che trattasi non ha alcun rapporto con il Comune, essendo alle esclusive dipendenze del concessionario che lo assume, lo impiega e lo retribuisce nel rispetto di tutte le leggi vigenti. Il Comune si intende sollevato da ogni responsabilità relativa ai sensi dell’artrapporti tra il concessionario ed il personale impiegato, con specifica deroga a quanto previsto dall’art. 108 co. 3 1676 del Codice e all’incameramento della garanzia definitivaCivile. L’Organismo affidatario, sotto Il concessionario deve osservare rigorosamente la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti vigente normativa sulla tutela sanitaria delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccattività sportive. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), Il concessionario è responsabile del mantenimento delle condizioni di sicurezza sui luoghi dell’impianto, ed in particolare dovrà osservare le norme di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.icui al Decreto Ministero dell’Interno 18/03/1996 ed ogni altra normativa vigente in materia, assumendone i relativi eventuali oneri.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.pomiglianodarco.na.it

PERSONALE. L’Appaltatore dovrà effettuare il servizio con personale qualitativamente e quantitativamente adeguato alle esigenze del servizio, nel rispetto del rapporto educatore/bambino previsto dalle norme regionali vigenti. Il personale dovrà possedere le capacità tecniche e professionali, oltre che essere in possesso dei titoli di studio e dei requisiti previsti dalla normativa nazionale e regionale in vigore per lo svolgimento dell’attività di educatore professionale e di addetto ai servizi generali. L’appaltatore deve effettuare il servizio prevede con personale idoneo, di provata capacità, onestà e moralità, adeguato per capacità professionale e numericamente idoneo alle necessità connesse con gli obblighi derivanti dal contratto. L’appaltatore è tenuto, altresì, ad ottemperare ai sensi dell’art. 2 del D. Lgs. n. 39/2014, nel quale è definito che “chi intende impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori, al fine di verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale” deve richiedere il lavoro integrato delle figure professionali elencate certificato penale del casellario giudiziale da cui risulti l’assenza di condanne per gli illeciti sopra indicati, e descritte nella progettazione presentata in sede comunicarlo alla Stazione Appaltante. L’aggiudicatario è responsabile esclusivo della gestione del proprio personale ed è tenuta ad attivare modalità e forme di controllo adeguate, assicurando tutti i supporti organizzativi e strumentali necessari a rendere operativo detto personale. In relazione al tipo di prestazione richiesta, al personale educativo utilizzato viene richiesta una provata capacità, onestà e moralità, nonché un’esperienza di servizio documentabile di almeno 2 anni consecutivi, maturata nei servizi oggetto di gara. Fin Il possesso dei livelli formativi acquisiti dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti personale addetto dovrà risultare da idonea documentazione ad hoc che, in sede caso di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroaggiudicazione, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, prodotta entro massimo 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzionedalla richiesta. Al fine di non causare interruzioni L’Appaltatore dovrà avvalersi della figura del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori coordinatore pedagogico in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità previsti dalla normativa regionale in materia e con un’esperienza lavorativa minima di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. due anni attinente il ruolo richiesto. Tutto il personale impiegato per il servizio deve possedere adeguata professionalità e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), conoscere le fondamentali norme di sicurezza sui luoghi e prevenzione degli infortuni sul lavoro. A tal fine, la società deve effettuare costante attività di lavoro (ex X.X.xxformazione del personale dipendente e degli eventuali collaboratori. 81/2008 e s.m.i.), La Stazione appaltante si riserva il diritto di tutela della Privacy (ex D.Lgschiedere per iscritto la sostituzione del personale impiegato qualora ritenuto non idoneo al servizio o inadatto. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna In tal caso la società provvederà a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornirequanto richiesto, entro 10 giorni dalla sottoscrizione il termine massimo di quindici giorni, senza che ciò possa costituire un maggior onere. Dovranno obbligatoriamente essere comunicati per iscritto, prima dell’inizio del contratto applicativo servizio e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/con la Dott./Dott.ssa……………………….massima celerità:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.assisi.pg.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate L’Appaltatore è unico responsabile nei confronti del personale impiegato e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio dei terzi nell’espletamento del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere ed è obbligato ad osservare la normativa vigente a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore L’Appaltatore ha l’obbligo di garantire i lavoratori per le ipotesi di infortunio di qualsiasi genere che possano verificarsi nello svolgimento anche di quella parte di attività dagli stessi prestata direttamente all’interno dei locali dell’Amministrazione, manlevando quest’ultima da ogni eventuale richiesta di risarcimento. L'Appaltatore ha l'obbligo di osservare ogni altra norma di legge, decreto e regolamento, vigenti od emanati in corso d'opera in tema di assicurazioni sociali ed è tenuto al rispetto di tutte le normative relative alle assicurazioni sociali del personale addetto ed alla corresponsione dei relativi contributi, esonerando di conseguenza l’Amministrazione da ogni e qualsiasi responsabilità civile in merito. L’Appaltatore è obbligato ad applicare ai lavoratori dipendenti, occupati per l’esecuzione del servizio, condizioni normative e retributive non inferiori a fornirequelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti nella località e nei tempi in cui si svolgono i lavori. I suddetti obblighi vincolano l'Appaltatore per tutta la durata del servizio anche se egli non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura e dimensioni dell'Appaltatore di cui titolare o legale rappresentante e da ogni altra sua qualificazione giuridica, entro 10 giorni dalla sottoscrizione economica o sindacale. Qualora l’Appaltatore durante lo svolgimento delle proprie prestazioni, dovesse trovarsi nella necessità di sostituire uno o più componenti del contratto applicativo gruppo di lavoro, dovrà preventivamente richiedere l’autorizzazione all’Amministrazione, indicando i nominativi e comunque prima della data le referenze delle persone che intende proporre in sostituzione di avvio quelli indicati al momento dell’offerta. I nuovi componenti dovranno, in ogni caso, possedere requisiti equivalenti o superiori a quelli delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………persone sostituite, da comprovare mediante presentazione di idonea documentazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.basilicata.it

PERSONALE. Il Per lo svolgimento del Servizio la ditta appaltatrice si obbliga a fornire esclusivamente le figure professionali con titoli previsti dalla normativa vigente e indicate nelle schede analitiche di servizio prevede allegate e per il numero delle ore in esse precisate. Gli operatori sono tenuti a documentare il lavoro integrato svolto esplicitando le modalità opera- tive adottate e predisponendo schede operative con tempi di attuazione, obiettivi e verifica della programmazione svolta secondo le modalità definite nelle schede. È fatto assoluto divieto al personale impiegato di: - richiedere compensi agli utenti per le prestazioni effettuate in nome e per conto del comune e comprese negli orari di lavoro con lo stesso concordati. In ottemperanza al D. Lgs. 196/03, che regola il trattamento dei dati personali, il per- sonale impegnato nei servizi è incaricato di trattare i dati personali, sensibili e giudi- ziari necessari per l’espletamento delle figure professionali elencate diverse fasi procedimentali di competenza. La stessa potrà esigere l’allontanamento immediato dal servizio degli operatori inadem- pienti o il cui comportamento sia stato contrario ai fini e descritte nella progettazione presentata in sede di garaalle regole del Servizio. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli Gli operatori impiegati nei servizi dovranno essere quelli proposti in sede di offertagara d’appalto. Nel In caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a di sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, brevi o definitive dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. essere data immediata co- municazione e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle la relativa sostituzione del personale dovrà essere tempestiva in modo da sostituireevitare l’interruzione del servizio. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario L’appaltatore si impegna a sostituirli con altri di pari o superiore qualifica ed esperien- za, accordandosi con il Responsabile del servizio o suo delegato salvo casi imprevedi- bili e urgenti per cui tale procedura, non concludere contratti potendo trovare applicazione in modo pre- ventivo, verrà attivata immediatamente dopo la sostituzione. In caso di lavoro subordinato o autonomo assenze brevi (fino a 10 giorni lavorativi annuali per ciascun operatore) i sostituti dovranno possede- re almeno pari qualifica. Le sostituzioni programmate e definitive devono prevedere un adeguato periodo di af- fiancamento tra l’operatore uscente e l’operatore sostituito. La Ditta aggiudicataria, dietro autorizzazione dei Responsabili dei Servizi sociali comu- nali e con modalità da concordare con quest’ultimo, e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni sostitutiva ri- spetto all’organico previsto, potrà inserire nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali servizi tirocinanti e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………volontari.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunas.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle Per la realizzazione degli interventi di cui ai LOTTI 1-2-3-4-5 del presente appalto, l’aggiudicatario metterà a disposizione le figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede indicate all’art. 8 del presente capitolato secondo l’inquadramento contrattuale previsto dai CC.NN.LL. di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offertariferimento dell’aggiudicatario o secondo le vigenti norme settoriali. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni rispetto dei principi di personale parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nel corso dell’operatività dell’accordo quadrorispetto dell’autonomia organizzativa dell’impresa nonché per salvaguardare le esigenze sociali di conservazione del posto di lavoro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.l’affidatario, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 50 del Codice D. Lgs. 50/2016, si impegna, nell’esecuzione del contratto, ad assorbire ed utilizzare prioritariamente nell’espletamento dei servizi, qualora disponibile, il personale attualmente impiegato nell’erogazione del servizio dal precedente appaltatore. In sede di offerta gli operatori economici dovranno dichiarare di accettare tali condizioni particolari, per l'ipotesi in cui risultassero aggiudicatari. L’affidatario è tenuto al rispetto di tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle collaboratori risultanti dalle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità e regolamentari vigenti in materia di contratti lavoro, di assicurazioni sociali, antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali e assume a suo carico tutti gli oneri relativi. L’appaltatore è obbligato altresì ad applicare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del capitolato, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dal contratto collettivo di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. applicabile e dei ogni altro adempimento sul rapporto di lavoro secondo le leggi e i contratti integrativi di categoria in tutti vigore. In linea con quanto previsto dalla “Guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici” della Commissione europea - Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità e Direzione generale del Mercato interno e dei servizi pubblicata nell’ottobre 2010, il mancato rispetto dei minimi salariali ovvero il pagamento da parte dell’appaltatore dei compensi agli operatori mensilmente ovvero secondo le modalità previste dal CCNL di riferimento per più di tre volte in un anno o un ritardo nel pagamento degli emolumenti da parte dell’appaltatore può comportare la risoluzione di diritto del contratto, secondo quanto previsto dal successivo art. 31. In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente impiegato nell'esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento invita per iscritto l’appaltatore a provvedervi entro i loro istituti successivi quindici giorni. Decorso infruttuosamente il suddetto termine, l’amministrazione comunale provvederà al pagamento, anche in corso d'opera, direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate detraendo il relativo importo dalle somme dovute all’appaltataore. I pagamenti eseguiti sono provati dalle quietanze predisposte a cura del responsabile del procedimento e sottoscritte dagli interessati. Il responsabile del procedimento provvede all'inoltro delle richieste e delle contestazioni alla direzione provinciale del lavoro per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccnecessari accertamenti. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in In caso di mancato rispetto ottenimento da parte del C.C.N.Lresponsabile del procedimento del documento unico di regolarità contributiva che segnali un'inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché sono trattenute dal certificato di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratoripagamento l'importo corrispondente all'inadempienza. L’esecutore Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate è tenuto disposto direttamente a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo favore degli enti previdenziali e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………assicurativi.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

PERSONALE. Il servizio prevede L’Appaltatore si obbliga a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’Appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della VUS l’adempimento di tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi e contratti collettivi di lavoro, che prevedano il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro integrato delle figure professionali elencate a favore dei propri dipendenti. In caso di successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appalto dovrà essere espletato con personale qualificato e descritte ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate nella progettazione presentata in sede parte seconda del presente capitolato. L’Appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di gara. Fin dal momento dell’avvio quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti stesso, a seguito di specifica segnalazione da parte del Direttore del contratto. La VUS ha inoltre la facoltà di chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti della Appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in sede atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. L’Appaltatore è tenuto a mantenere il turn-over degli addetti al front-end al di offertasotto del 30% annuo. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni In ogni caso, qualora l’Appaltatore sostituisca nel corso del contratto unità di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrocon altre di pari livello, dovrà deve darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.iVUS.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Unico Operatore Per Il

PERSONALE. Il La ditta dovrà eseguire il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio oggetto del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti presente appalto con personale immediatamente disponibilemedico proprio, in possesso dei seguenti requisiti: ✓ diploma di laurea in medicina e chirurgia; ✓ abilitazione all’esercizio della professione medica con iscrizione nell’apposito albo, ai sensi della vigente normativa; ✓ specializzazione in questo caso pediatria o specialità affini (es. malattie infettive, genetica...) sulla base dell’esperienza acquisita nel settore relativo alla pediatria; ✓ partecipazioni a corsi certificati di rianimazione neonatale e pediatrica; ✓ precedenti documentate esperienze professionali maturate in servizi svolti relativi alla pediatria, che dovranno risultare da una dichiarazione sostitutiva redatta nelle forme di legge; ✓ ottima conoscenza della lingua italiana e il possesso di una sufficiente conoscenza della lingua inglese onde consentire al meglio la stazione appaltante si riserva la facoltà comunicazione tra utenti e operatore; ✓ essere n grado di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo utilizzare gli strumenti di lavoro già identificati dall’Azienda Ulss o in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestiindividuazione e/o formazione per l'utilizzo degli stessi. Quanto sopra indicato dovrà essere formalizzato con breve curriculum professionale. Il protrarsi personale impiegato dovrà essere dotato di tale inadempienza firma digitale, già al momento dell’assunzione in servizio, per un periodo continuativo sottoscrivere il 100% dei documenti clinici (es. verbali di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018pronto soccorso). L’Organismo affidatario si impegna Eventuali sostituzioni in corso d’opera potranno avvenire utilizzando esclusivamente personale di pari qualifica ed esperienza professionali e previa autorizzazione dell’Amministrazione. La ditta dovrà assicurare, con oneri a non concludere contratti suo carico, la formazione di lavoro subordinato o autonomo e comunque detto personale in ordine all’utilizzo delle apparecchiature ed infrastrutture messe a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapportodisposizione dell’Azienda Ulss. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare Il personale in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore servizio è tenuto a forniread indossare gli eventuali Dispositivi di Protezione Individuali che si rendano necessari, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………forniti dall’Azienda Ulss, secondo i protocolli in uso.

Appears in 1 contract

Samples: www.aulss4.veneto.it

PERSONALE. Il servizio prevede gruppo di lavoro incaricato di rendere i servizi oggetto del presente contratto deve avere la composizione in tutto conforme a quella trasmessa dal fornitore prima della stipula del presente contratto ed approvata dall’amministrazione regionale conformemente a quanto previsto dall’art. 10 del Capitolato speciale di appalto. La Regione può richiedere sostituzioni/integrazioni di risorse con specifiche competenze, non esplicitamente riportate nei profili descritti nel Capitolato speciale d’appalto. Una volta costituito e validato dall’Amministrazione, il gruppo di lavoro integrato delle figure non potrà essere modificato dall’Appaltatore durante l’esecuzione né nel numero complessivo né nelle qualifiche professionali elencate indicate nell’offerta tecnica e descritte nella progettazione presentata nell’elenco presentato prima della stipula del presente contratto, se non previo consenso dell'Amministrazione. Nell'eventualità in cui l'Appaltatore, durante lo svolgimento della prestazione, dovesse essere costretto a sostituire uno o più componenti del gruppo di lavoro, dovrà formulare motivata richiesta scritta al Committente, indicando i nominativi e le referenze dei componenti che intende proporre in sostituzione di quelli approvati. Tali nuovi componenti dovranno avere requisiti equivalenti o superiori a quelli posseduti dai soggetti da sostituire, motivo per cui, in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede richiesta di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrosostituzione, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio fornita la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiestisuddetti requisiti. Il protrarsi È comunque in facoltà della Regione di tale inadempienza richiedere la sostituzioni/integrazioni di risorse con specifiche competenze, non esplicitamente riportate nei profili descritti nel Capitolato speciale d’appalto, senza che ciò comporti alcun aggravio di costi per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’artla Regione. 108 co. 3 del Codice L'Appaltatore si obbliga a manlevare e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto tenere indenne la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti Regione da tutte le conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. norme e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. prescrizioni tecniche e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.ivigenti.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Relativo All’affidamento Di Di Servizi Di Assistenza Tecnica a Supporto Dell’autorità Di Gestione Del Programma Operativo Regionale Fesr – Fse 2014/2020, Ai Sensi Dell’articolo 59 Del Reg. (u.e.) N.1303/2013. Lotto Cig:

PERSONALE. Nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, dell’autonomia organizzativa dell’impresa nonché per salvaguardare le esigenze sociali di conservazione del posto di lavoro, l’affidatario, ai sensi dell’art. 69 del D.Lgs. 163/2006, si impegna, nell’esecuzione del contratto, ad assorbire ed utilizzare prioritariamente nell’espletamento dei servizi, qualora disponibile, il personale attualmente impiegato nell’erogazione del servizio dal precedente appaltatore. In sede di offerta gli operatori economici dovranno dichiarare di accettare tali condizioni particolari, per l'ipotesi in cui risulteranno aggiudicatari. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata reimpiego del personale impiegato dal precedente Aggiudicatario è oggetto di attribuzione di specifico punteggio in sede di garavalutazione dell’offerta tecnica. Fin dal momento dell’avvio L’aggiudicatario è tenuto ad applicare i contratti vigenti che disciplinano il rapporto di lavoro del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti personale impiegato alle proprie dipendenze che ha indicato in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. osservare le vigenti leggi e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità ogni altra normativa in materia di contratti assicurazioni sociali, igiene, medicina del lavoro e prevenzione degli infortuni. L’aggiudicatario risponderà direttamente di ogni e qualsiasi infrazione a leggi e regolamenti concernenti la normativa antinfortunistica nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori. Il soggetto aggiudicatario, nella persona del Presidente o comunque del legale rappresentante, ha la funzione e la qualifica di datore di lavoro del personale che utilizzerà ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 81/08, dovrà adottare tutte le misure necessarie previste dall’art. 25 (rispetto dei C.C.N.L. Obblighi connessi ai contratti d’appalto), senza che alcuna carenza o mancanza possa essere addebitata al Comune appaltante a qualsiasi titolo. Il soggetto aggiudicatario sarà responsabile pertanto della sicurezza e dell’incolumità del proprio personale, e dei contratti integrativi danni causati a terzi in dipendenza del servizio affidato con esonero di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccogni responsabilità e rivalsa nei confronti dell’AC. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo L’Aggiudicatario si obbliga all’osservanza delle norme in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario dei lavoratori ed in specifico si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….impegna:

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

PERSONALE. Il personale dovrà possedere i requisiti indicati all’allegato B, e sostituito previa comunicazione all’UOSD C.O. 118; l’ASL C a s e r t a si riserva, in ogni caso di valutarne l’ idoneità, la competenza e rispondenza alle caratteristiche richieste. La gestione retributiva, fiscale, previdenziale ed assicurativa del personale impiegato nel servizio, nel pieno rispetto delle normative vigenti, resta a totale carico della Ditta appaltatrice del servizio. L’effettuazione del servizio prevede da parte del personale utilizzato non può in nessun caso prefigurare alcun tipo di rapporto di lavoro o di impiego con la ASL Caserta né può costituirne presupposto ad alcun titolo. La Ditta si impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore e/o delle Cooperative Sociali e negli accordi integrativi degli stessi, in vigore per il lavoro integrato tempo e nelle località in cui si svolge il servizio anche dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell'impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. La Ditta a p p a l t a t r i c e dovrà fornire all’ASL, l’elenco del personale, la relativa forma di inquadramento e le relative retribuzioni, aggiornandolo regolarmente. La Ditta appaltatrice del servizio ed il suo personale dovrà seguire le norme di comportamento, le linee guida e le procedure emanate dal Direttore della U.O.S.D. C.O. 118. La Ditta aggiudicataria è tenuta a comunicare gli estremi identificativi dei componenti l’equipaggio dell’ambulanza, distinto per funzioni; i turni di servizio mensili del personale componente l’equipaggio dell’ambulanza dovranno essere trasmessi al Direttore della U.O. S.D. C.O. 118 entro il giorno 25 del mese precedente a quello cui si riferiscono. La Ditta deve inoltre provvedere ad assicurare la reperibilità di persone accreditate in caso di impedimento improvviso del personale del turno proposto. Il Direttore della U.O.S.D. C.O. 118 provvederà ad inviare ad ogni Postazione i turni mensili con l’elenco del personale. I turni di servizio degli operatori non potranno prolungarsi oltre le 12 ore; fanno eccezione le ipotesi di servizio di emergenza in corso protrattosi a cavallo di fine turno. In caso di operatori volontari, dipendenti di Aziende Sanitarie pubbliche o private, la Ditta appaltatrice dovrà acquisire la necessaria preventiva autorizzazione da parte delle figure professionali elencate medesime Aziende e descritte trasmetterle alla A.S.L. Caserta ai fini della verifica e sorveglianza sanitaria e del rispetto della Direttiva comunitaria sul riposo giornaliero. Onde consentire alla A.S.L. Caserta l’attività di controllo delle presenze e la corrispondenza con i turni di servizio, compresi gli aspetti connessi alla sorveglianza sanitaria, la ditta sarà tenuta ad istituire un apposito registro, custodito presso la postazione operativa, degli operatori della Ditta medesima. L’A.S.L. accederà al registro ogni qualvolta lo riterrà opportuno. La Ditta aggiudicataria è obbligata ad avviare, a propria cura e spese, percorsi formativi e di aggiornamento degli operatori adibiti al servizio nel rispetto della normativa vigente. Compito dell’equipaggio dei mezzi di soccorso è: - espletare il soccorso territoriale; - collaborare, laddove il mezzo stazioni in postazione presso un presidio ospedaliero o un PSAUT, quando inoperoso, nella progettazione presentata gestione dell’attività sanitaria ivi svoltasi, secondo le disposizioni del Direttore della U.O. C.O. 118; - adempiere a tutte le competenze dovute alla figura professionale svolta (autista, infermiere); - garantire il puntuale adempimento degli atti amministrativi richiesti. La Ditta aggiudicataria, in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi deve avvalersi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento proprio personale qualificato e/o specializzato, della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare cui condotta è ritenuta responsabile in caso di mancato danni, ritardi, errori e/o omissioni. In particolare l’Impresa aggiudicataria deve destinare per l’esecuzione del servizio operatori in possesso, relativamente ai singoli compiti ed alle diverse professionalità, di specifici requisiti professionali. Pertanto il personale impiegato deve: • mantenere un contegno decoroso ed irreprensibile nel rispetto dei normali canoni di correttezza e buona educazione; • essere fidato e di piena soddisfazione per l’ ASL Caserta, la quale potrà chiederne eventualmente la sostituzione; • non percepire alcun compenso direttamente dagli assistiti o suoi familiari; Il personale opera sotto l’esclusiva responsabilità della ditta aggiudicataria, anche nei confronti dei terzi. La sorveglianza da parte dell’ASL Caserta non esonera le responsabilità della Ditta per quanto riguarda l’esatto adempimento del C.C.N.Lservizio, contratti integrativi territorialiné la responsabilità per danni a cose o persone. L’aggiudicatario deve impiegare personale di sicura moralità, obblighi contributiviil quale sarà tenuto a rispettare le consuete norme di educazione che definiscono i criteri di comportamento civile e di correttezza sul lavoro nell’ambito ospedaliero ed extraospedaliero, nonché ad osservare diligentemente tutte le norme e le disposizioni generali e disciplinari in vigore ove opererà. E’severamente vietato a tutti gli operatori il consumo di accertata alcolici in qualunque quantità e di qualsivoglia sostanza atta ad alterare la vigilanza, il riscontro anche occasionale, in qualunque operatore costituirà grave violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratoricontrattuale da parte della ditta appaltatrice. L’esecutore è tenuto Gli operatori impiegati devono essere dotati di idonee capacità e fisicamente adatti allo svolgimento del servizio, anche nel rispetto delle specifiche norme vigenti. La Ditta affidataria sottoporrà a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo proprie spese il personale addetto al servizio a tutti i controlli medici e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………sanitari prescritti dalle norme vigenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle Le figure professionali elencate richieste per lo svolgimento di entrambe i servizi come sopra descritti vengono individuate: - nell’educatore non formato in possesso del diploma di scuola media superiore o del diploma di laurea in materie psico – socio – educative; - nell’operatore in possesso di idoneo titolo/qualifica professionale di ADEST/OSS legalmente riconosciuto o del titolo attestante l’acquisizione di competenze nei processi di assistenza alla persona di cui alla deliberazione della Giunta Regionale n. 1232 del 14.05.2004; - nell’assistente alla comunicazione per gli studenti audiolesi, in possesso di idoneo attestato di frequenza di specifico corso per assistenti alla comunicazione. Il personale impiegato dovrà, altresì, possedere comprovata esperienza nel settore della disabilità (psico – fisica - sensoriale) o una formazione specifica di almeno 120 giorni nell’anno. Per il personale impiegato l’appaltatore provvederà annualmente a pianificare con costi a proprio carico l’attività formativa su contenuti inerenti i servizi con attenzione ai bisogni formativi specifici per ogni figura professionale impiegata nonché a quanto già previsto dal presente “disciplinare tecnico” e descritte nella progettazione presentata in sede di garadall’offerta tecnica presentata. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati Le ore formative dovranno essere quelli proposti in sede documentate per ciascun operatore ai fini delle verifiche da parte dell’Unità Operativa Disabili. L’attività formativa dovrà essere pianificata tenendo conto del funzionamento dei servizi i quali dovranno essere assicurati nelle modalità richieste. Il personale dovrà, altresì, partecipare ai corsi di offerta. Nel caso in formazione eventualmente organizzati dall’Amministrazione comunale e ritenuti essenziali per garantire la necessaria integrazione e coerenza nel buon funzionamento dei servizi medesimi e di cui l’organismo dovesse ricorrere verrà dato adeguato preavviso ai fini della organizzazione e della partecipazione restando a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione carico dell’appaltatore ogni onere relativo al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle costo del personale da sostituireimpiegato in tale attività. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine Per i minori titolari di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; interventi di integrazione scolastica e sociale territoriale in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario ambito extrascolastico l’appaltatore si impegna ad evitare la continua rotazione dei singoli operatori assegnati limitandola ad un numero non superiore a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali quattro operatori per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………utente.

Appears in 1 contract

Samples: bandieconcorsi.comune.trieste.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin personale destinato dal momento dell’avvio soggetto aggiudicatario all’espletamento del servizio gli operatori impiegati dovranno oggetto del presente appalto deve essere quelli proposti idoneo a svolgere tali prestazioni secondo quanto previsto dal decreto del Ministero dei Trasporti 20/12/1991 n. 448 e s.m.i., in sede materia di offertaaccesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada e dalla normativa vigente. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni Ogni servizio inerente al trasporto, all’organizzazione e alla gestione del servizio stesso sarà svolto dal personale alle dipendenze della Ditta appaltatrice. Tutto il personale dovrà essere professionalmente qualificato e costantemente aggiornato sulle norme di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrosicurezza e sulle norme del codice della strada. L’appaltatore è tenuto all’osservanza e all’applicazione di tutte le norme relative agli obblighi amministrativi, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. previdenziali e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle assistenziali nei confronti del personale dipendente e dei soci lavoratori nel caso di cooperativa. Il personale in servizio dovrà mantenere un contegno corretto, riguardoso e rispettoso delle particolari condizioni nelle quali il servizio si svolge. Dovrà garantire riservatezza assoluta relativamente a tutto ciò di cui venisse a conoscenza nel rapporto con gli utenti. L’appaltatore dovrà rispondere per i propri dipendenti che non osservassero modi seri e cortesi o fossero trascurati o usassero un comportamento o un linguaggio riprovevole. Il perdurare, nonostante le segnalazioni e le richieste in ordine alla cattiva condotta del personale, del comportamento scorretto del medesimo sarà causa di risoluzione del rapporto contrattuale da sostituireparte della Regione. La stazione appaltanteRegione si riserva, previa verifica dei curricula propostiinoltre, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione il diritto di chiedere alla sostituzioneDitta la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio per comprovati motivi. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo In tal caso la stazione appaltante Ditta provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggiore onere. In caso di inadempimento, la Regione si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo tutelare i propri interessi nelle sedi competenti, dopo aver provveduto all'incameramento della cauzione in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario qualsiasi forma costituita. L’Impresa deve altresì osservare tutte le norme a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato salute e dell'integrità fisica del personale e deve informare dettagliatamente il proprio personale circa le circostanze e le modalità previste dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti contratto per adeguare il servizio agli standard di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………qualità richiesti dal Committente.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Quadro Regione Abruzzo

PERSONALE. Il Ogni fase del servizio prevede dovrà essere eseguita sotto la responsabilità dell’aggiudicatario tramite personale alle sue dipendenze; si dà atto comunque che con l'appaltatore collaborerà e si coordinerà l'unica residua unità lavorativa comunale con mansioni di cuoco in servizio presso la cucina dell'Istituto Comprensivo Statale di Lavagna, sede centrale “Riboli”; tale dipendente comunale – che in corso di appalto potrebbe andare in quiescienza e che pertanto andrebbe sostituito a cura e spese dell'appaltatore - potrà altresì fungere da tramite tra l'appaltatore e l'Ufficio Servizi Scolastici per le quotidiane ordinarie esigenze operative. L'appaltatore dovrà mettere a disposizione per il lavoro integrato servizio personale che, sia per qualifica posseduta che per entità numerica, sia tale da assicurare un servizio tempestivo, efficace ed efficiente; tale personale dovrà essere idoneo, ai sensi delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione vigenti normative, a svolgere le mansioni di cui al presente appalto ed essere conforme a quanto previsto nell'offerta presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno Inoltre tutto il personale adibito deve essere quelli proposti in sede professionalmente formato così da conoscere le norme di offertaigiene della produzione, le norme di sicurezza e di prevenzione. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni L’impresa aggiudicataria ha l’obbligo di personale assorbire nel corso dell’operatività dell’accordo quadroproprio organico, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’artdell'art. 108 co. 3 50 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti n. 50/2016, senza periodo di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti prova, tutto il personale che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti risulta attualmente operante per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente attoservizio oggetto d’appalto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………salvo esplicita rinuncia individuale (clausola sociale).

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.liguria.it

PERSONALE. Il L’impresa appaltatrice si obbliga ad eseguire il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede direttamente avvalendosi di garapersonale proprio. Fin dal momento dell’avvio A tal fine, lo stesso si doterà di personale avente idoneo profilo professionale per l’espletamento del servizio gli operatori impiegati dovranno e tra questo personale dovrà obbligatoriamente essere quelli proposti in sede presente la figura professionale con la qualifica di offerta“Cuoco”. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni L’impresa appaltatrice dovrà fornire al Comune prima dell’inizio del servizio l’elenco nominativo di tutto il personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. assunto e al D.E.C.dell’eventuale variazione, con l’indicazione delle mansioni espletate e del tipo di rapporto contrattuale, dando assicurazione della regolarità dei nominativi singoli rapporti di lavoro e dei nuovi operatori versamenti assicurativi e l’invio previdenziali (INPS, INAIL) mediante presentazione bimestrale di una certificazione liberatoria rilasciata dagli Istituti Previdenziali. L’impresa appaltatrice dovrà applicare nei confronti dei relativi curricola. Le professionalità lavoratori dipendenti, occupati nel servizio, contemplato dal presente appalto, tutte le norme vigenti per l’Assicurazione sugli Infortuni, la Previdenza ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituireogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge o dai contratti collettivi di lavoro ed accordi integrativi previsti per ditte della categoria. La stazione appaltanteviolazione alla normativa previdenziale, previa verifica assistenziale ed assicurativa in genere a tutela dei curricula propostilavoratori impiegati nel servizio, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine dà titolo all’Amministrazione di non causare interruzioni dichiarare la risoluzione immediata del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzionecontratto, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 24. L’impresa dovrà garantire il rispetto della normativa relativa al contratto del Codice personale impiegato, della sicurezza sul lavoro e all’incameramento della garanzia definitivale norme relative all’assicurazione del personale ai sensi dell’art. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti19 del D.Lgs. 157/95, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex del D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/201881/2008. L’Amministrazione si riserva il diritto di controllare periodicamente l’applicazione delle clausole contrattuali da parte della impresa aggiudicataria, mediante richiesta della documentazione probatoria (DM 10 – Assicurazione I.N.A.I.L.). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti La mancata applicazione delle norme contrattuali sarà motivo di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione rescissione del contratto applicativo e comunque prima del conseguente incameramento della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………polizza fideiussoria.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Il servizio prevede Concessionario si impegna a condurre il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata Servizio avvalendosi di proprio personale, idoneo all’attività in sede di garaoggetto. Fin dal momento Il personale dovrà essere assunto, prima dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.Servizio, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori Contratto Nazionale di Lavoro che il concessionario dovrà indicare al momento della presentazione dell’offerta. Il Concessionario dovrà fornire alla Fondazione prima dell’inizio del servizio, elenco del personale e l’invio copia dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesticontratti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative Concessionario è obbligato a soddisfare tutti gli obblighi derivanti da leggi vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità o disposizioni normative che dovessero intervenire durante la validità del rapporto, in materia di assicurazioni, previdenza e assistenza, nonché di rapporto di lavoro in genere e a provvedere a tutti gli obblighi derivanti dai contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. delle categorie liberando la Fondazione da ogni responsabilità al riguardo. Il Concessionario è obbligato in ogni momento e dei contratti integrativi a semplice richiesta della Fondazione a dimostrare di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativaaver provveduto a quanto sopra, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornirecomunicare per iscritto alla Fondazione l’elenco nominativo del personale impiegato nonché ogni variazione intercorrente all’interno dello stesso, entro 10 giorni e a trasmettere, ex art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/03 s.m.i., tutta la documentazione necessaria a consentire la verifica in merito al regolare adempimento degli obblighi fiscali e contributivi nei confronti del personale utilizzato. Il Concessionario risponde direttamente verso la Fondazione dell’attività posta in essere dal personale di cui si avvale mentre la Fondazione rimane estranea alla gestione del rapporto di lavoro. Le garanzie suddette dovranno essere fornite anche in occasione di congedi, malattie o ferie per tutta la durata della concessione. Ogni variazione del personale utilizzato dovrà essere tempestivamente comunicata alla Fondazione. Il Concessionario dovrà garantire che tutto il personale di servizio indossi sempre la divisa. A richiesta motivata e formulata per iscritto dalla sottoscrizione Fondazione relativa al decoro, all’igiene e alla professionalità del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore servizio, il Concessionario è tenuto ad assicurare la pronta sostituzione del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………personale oggetto del rilievo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Concessione

PERSONALE. Il Concessionario dovrà svolgere il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di garacon personale proprio. Fin dal momento dell’avvio Detto personale presterà servizio sotto l’esclusiva responsabilità del Concessionario che ne disporrà ai fini della gestione del servizio nel modo che riterrà più opportuno, essendone il datore di lavoro. Per nessuna ragione può intendersi che tra il personale del Concessionario e il Comune ricorra qualsivoglia rapporto diretto di impiego. Nell’esecuzione delle proprie prestazioni il personale del Concessionario dovrà usare la massima diligenza. È severamente vietato fumare in tutti indistintamente i locali adibiti al servizio di refezione scolastica. Il Concessionario non avrà diritto ad alcun compenso di sorta se nel corso della gestione dovrà modificare qualitativamente o quantitativamente la consistenza del personale addetto. L’eventuale personale da assumere, sia dall’inizio, sia nel corso del servizio, deve possedere i requisiti fissati dai contratti collettivi nazionali di lavoro di comparto e dalle leggi e regolamenti vigenti in materia, siglato dalle XX.XX. maggiormente rappresentative. Qualora si verifichino assenze temporanee del personale, il Concessionario, in conseguenza della possibile interruzione del servizio e dell’inadeguatezza dello stesso, è tenuto a garantire il regolare espletamento del servizio. Il personale dipendente addetto alla produzione, preparazione, manipolazione, confezionamento e distribuzione degli alimenti dovrà essere professionalmente adeguato e conoscere le norme di igiene della produzione e le norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Dovrà, inoltre, essere dotato di apposito tesserino di riconoscimento con fotografia, da tenere in evidenza per tutta la durata dell’orario di lavoro. Gli indumenti degli addetti devono riportare l’identificazione del Concessionario e consentire l’identificazione dell’addetto. Il Concessionario deve fornire al proprio personale indumenti di lavoro (divise di lavoro, copricapo, guanti monouso, calzature antiinfortunistiche, mascherine, etc.) come prescritto dalle norme vigenti in materia di igiene da indossare durante le ore di servizio e dispositivi di protezione individuale previsti a seguito della valutazione dei rischi, di cui al documento previsto dal T.U. sulla sicurezza n. 81/2008 e ss.mm.ii. redatto dal concessionario e dal piano di autocontrollo. Per quanto riguarda i costi derivanti da rischi di interferenze essi sono valutati, sono indicati nell’Allegato 6 “DUVRI”. Per motivi legati alla sicurezza e tutela dei minori nelle scuole, i committenti comunicano ai Responsabili dei vari plessi scolastici i dati personali dell’organico destinato dal Concessionario alla rilevazione delle presenze, alla distribuzione delle merende, alla cucina ed al servizio di trasporto e distribuzione nei terminali di cottura. In caso di modifica dei nominativi precedentemente comunicati, il Concessionario si impegna ad approntare la tempestiva comunicazione ai committenti. Il personale del Concessionario addetto alla preparazione di piatti, prima di iniziare qualsiasi operazione, deve: togliere anelli e braccialetti, lavarsi accuratamente le mani, indossare il camice bianco, cuffia e mascherina, guanti ed idonei calzari. Devono essere previsti indumenti distinti per i processi di produzione di pasti e merende, per la distribuzione di pasti e merende, per il trasporto di pasti e merende e di colore diverso per i lavori di pulizie e sanificazione, in conformità con la normativa vigente. Il copricapo deve contenere completamente la capigliatura. Il personale addetto alla preparazione dei piatti freddi quali prosciutto, formaggi, ortaggi crudi, insalata ha l’obbligo di utilizzare guanti monouso e mascherina. L’utilizzo dei guanti monouso è obbligatorio sia durante la fase della monda e porzionatura delle carni crude, che durante la preparazione delle carni cotte, quali arrosto, etc. I guanti monouso devono comunque essere sostituiti tra un’operazione e l’altra. Il personale dovrà utilizzare i guanti monouso e la mascherina anche durante ogni fase del servizio della distribuzione di pasti e merende nei refettori. Il personale del concessionario che si rechi a qualsiasi titolo presso le strutture è tenuto ad indossare camice e copricapo nel momento della loro presenza presso i centri di ristorazione. Il Concessionario deve fornire camice e cuffia monouso ai rappresentanti della commissione mensa in visita presso i locali delle refezioni scolastiche. Entro dieci giorni dall’inizio della concessione, il Concessionario comunicherà per iscritto ai Comuni l’elenco con i nominativi delle persone impiegate, le rispettive qualifiche, il numero delle ore giornaliere con indicazione delle mansioni e delle responsabilità in ordine al piano di autocontrollo che ciascuno deve espletare nel servizio oggetto della concessione e le sedi in cui presta servizio. Uguale comunicazione sarà effettuata nel caso di variazioni del personale impiegato entro dieci giorni da ciascuna variazione. Spetta ai committenti la facoltà di chiedere la sostituzione del personale ritenuto non idoneo al servizio, per comprovati motivi. In tal caso il Concessionario provvederà a quanto richiesto senza che ciò possa costituire motivo di maggior onere. Il Concessionario è obbligato ad ottemperare a tutti gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti obblighi verso i propri dipendenti in sede base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di offertalavoro ed assicurazioni sociali, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. Il Concessionario si obbliga ad esibire in qualsiasi momento e a semplice richiesta, i contratti stipulati col personale, le ricevute mensili degli stipendi pagati, nonché le copie dei modelli comprovanti l’avvenuto versamento dei contributi assicurativi e previdenziali relativi al personale adibito al servizio. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere di inottemperanza a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrotale obbligo o qualora siano riscontrate irregolarità, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva i Comuni avranno la facoltà di applicare una penale segnalare la situazione al competente Ispettorato del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestilavoro. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice Concessionario si obbliga ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti occupati, prestazioni normative e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativaapplicabili, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione data del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali categoria e l’esclusione nella località in cui si svolge, nonché condizioni risultanti da successive gare modifiche ed integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria applicabile, siglato dalle XX.XX. maggiormente rappresentative. In caso di mancato rispetto variazioni del C.C.N.L, numero di pasti e merende il Concessionario dovrà provvedere alle modifiche di organico necessarie per mantenere la qualità del servizio senza alcun aggravio di costi per i committenti. Il Concessionario si obbliga altresì a continuare ad applicare i suindicati contratti integrativi territoriali, collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………vincolano il Concessionario anche nel caso che non sia aderente alle Associazioni stipulanti i contratti o receda da esse.

Appears in 1 contract

Samples: sua.cittametropolitana.genova.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio Nella gestione del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti l’appaltatore dovrà impiegare personale di assoluta fiducia e provata riservatezza, soprattutto con riferimento a notizie sugli utenti e sulle loro condizioni di salute psico- fisica. L’appaltatore è tenuto a dare istruzioni al proprio personale affinché tutte le informazioni inerenti all’esercizio dell’attività svolta, vengono considerate riservate e come tali trattate, in sede di offertaosservanza a quanto previsto dal D. Lgs. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. 196/2003 e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. s.i.m.. Al fine di non causare interruzioni garantire la continuità educativa per la migliore qualità dei servizi prestati l’affidatario assicura, di norma, la stabilità del personale insegnante salvo gravi o motivati casi e comunque con criteri e modalità precedentemente comunicati al Comune in merito a sostituzioni per ferie, malattie, permessi, congedi per maternità. Le figure educative che dovranno essere impegnate nel servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con si distinguono in due tipologie come indicato al precedente punto 2 e dovranno essere impiegate secondo valutazioni di appropriatezza da effettuarsi da parte dell’affidatario in rapporto a ciascun singolo caso. E’ facoltà del Coordinamento pedagogico del Comune di Rimini stabilire quale tipologia di educatore richiedere. Tutto il personale immediatamente disponibiledovrà essere idoneo dal punto di vista fisico, morale e professionale; dovrà essere in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro regola ai sensi dell’artdi quanto previsto dal D. Lgs. 108 co. 3 del Codice 39/2014 e all’incameramento della garanzia definitivas.m.i. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Il personale dovrà presentarsi in servizio in maniera tale da rendersi riconoscibile ed identificabile L’appaltatore deve sostenere gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali di tutto il personale impiegato. L’appaltatore si impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e negli accordi integrativi dello stesso, anche se l’operatore economico non risultasse aderente alle Associazioni stipulanti o recedesse da esse. Il mancato rispetto da parte dell’appaltatore dei minimi salariali e delle altre clausole o Contratti collettivi richiamati, nonché delle norme relative agli oneri riguardanti la previdenza e l’assistenza dei prestatori di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria quelle relative alla sicurezza, comporterà l’applicazione delle disposizioni vigenti in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativamateria nonché la risoluzione del contratto in base a quanto stabilito dal punto 18 qualora l’appaltatore, a prescindere seguito della diffida alla regolarizzazione della posizione, risulti ancora inadempiente. Lo stesso personale dovrà svolgere periodicamente attività di formazione relativa al proprio inquadramento contrattuale o alla propria qualifica professionale. Tale attività dovrà essere documentata ed a disposizione del personale istituzionalmente preposto ad effettuare i controlli. Qualora il Comune di Rimini, organizzi o proponga iniziative di riqualificazione ed aggiornamento sulle materie connesse all’oggetto del presente convenzione, l’affidatario, se richiesto, è tenuto ad assicurare la partecipazione degli operatori anche in orario extra servizio utilizzando il monte ore contrattuale. L’appaltatore, su motivata richiesta del committente, ha l’obbligo di sostituire il personale ritenuto dal Comune non idoneo al servizio senza che ciò possa costituire motivo di richiesta di ulteriori compensi oltre a quelli stabiliti. L’appaltatore, per il proprio personale solleva il Comune da qualsiasi regolamento internoobbligo e responsabilità per retribuzioni, statutocontributi assicurativi e previdenziali, delibereassicurazioni, eccinfortuni e responsabilità verso terzi. Su richiesta del Comune l’appaltatore dovrà esibire prova dell’adempimento di quanto prescritto. Il Capo progetto costituirà, altresì, il rappresentante in loco cui l’Azienda USL e ad adempiere ad il Comune potrà far capo per ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.ieventuale necessità.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.rimini.it

PERSONALE. Il servizio prevede personale utilizzato nell’esecuzione dell’appalto è alle dipendenze dell’Aggiudicataria e, pertanto, nessun vincolo o rapporto potrà sorgere nei confronti di questa Agenzia. L’aggiudicataria, si obbliga a retribuire ed inquadrare il lavoro integrato delle figure professionali elencate proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro specifico ed assolvere tutti i conseguenti oneri, compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e descritte nella progettazione presentata similari, aprendo, ai sensi di legge, le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. Inoltre, l’Aggiudicataria dovrà rispettare tutte le prescrizioni previste dal C.C.N.L. di riferimento e/o derivanti da accordi sindacali di categoria definiti anche in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestiambito regionale. Il protrarsi personale impiegato nell’esecuzione dell’appalto dovrà indossare divise da lavoro decorose e uniformi tra loro, ed esporre apposita tessera di tale inadempienza per un periodo continuativo riconoscimento, corredata di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 fotografia, contenente le generalità del Codice lavoratore e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti l’indicazione del datore di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi Aggiudicataria) ai sensi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativaquanto disposto dall’art. 20, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xxcomma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Il personale dovrà essere dotato di attrezzature da lavoro conformi alla disciplina sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alla specifica tipologia del servizio reso (scarpe antinfortunistiche, guanti da lavoro, caschi protettivi, carrelli per il trasporto carichi ecc.), . Il personale utilizzato dovrà essere adeguatamente formato alle specifiche attività di competenza anche in relazione alla normativa sulla privacy. Il personale che per qualunque titolo dovesse entrare in contatto con la documentazione deve essere informato dall’Aggiudicataria che quanto in essa contenuto ha carattere di massima riservatezza investendo aspetti coperti dalla normativa per la tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo privacy, rispetto alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di quale tale personale deve essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………adeguatamente formato.

Appears in 1 contract

Samples: lombardia.agenziaentrate.it

PERSONALE. La ditta aggiudicataria deve assicurare lo svolgimento delle attività di cui al presente Capitolato con proprio personale in numero e qualifica professionale adeguati. Il servizio prevede personale deve essere dotato di apposita tessera di riconoscimento con indicazione del nome e del cognome, nonché fotografia. Dovrà essere presentato un elenco nominativo degli operai che si intendono impiegare. L’aggiudicatario deve fornire al personale impiegato idoneo vestiario da lavoro ed ogni DPI necessario, nonché adottare ogni misura per garantire la sicurezza e la salute, la formazione e l’aggiornamento. Divisa e strumenti da lavoro devono essere conformi alle normative di sicurezza e deve essere assicurato il rispetto delle norme inerenti i cantieri ai sensi del D.lgs. 81/2008. L’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME rimane estranea ad ogni rapporto, anche contenzioso, tra l’aggiudicatario e i suoi dipendenti e collaboratori. L’aggiudicatario provvederà al regolare pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge nonché ogni prestazione accessoria prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede della provincia di garaRoma vigenti per lo specifico settore di attività. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere La ditta aggiudicataria non potrà opporre eccezioni a sostituzioni l’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME per lo svolgimento degli oneri contrattuali, legati alla mancanza di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroper ferie, malattie, infortuni, o di carenza, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.pertanto, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle procedere alla sostituzione del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti assente con altro personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.iavente adeguata formazione professionale.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www.efrome.it

PERSONALE. Il servizio prevede Per lo svolgimento dei servizi il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, concessionario dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità fare riferimento agli standard vigenti in materia di contratti personale e alle qualifiche professionali riconosciute dalla RAS e dalla legislazione nazionale e regionale vigente. Utilizzerà pertanto le figure professionali adeguate, garantendo il rapporto operatori / utenti come da disposizioni regionali vigenti per cui il soggetto gestore rimane obbligato ad adeguare l'organico alle variazioni normative che dovessero essere introdotte nel periodo di vigenza contrattuale. Il personale che opera nella struttura dovrà essere composto da almeno le figure professionali sotto specificate, il cui impiego orario, dovrà essere adeguato alle esigenze di una ottimale gestione della struttura e dovrà essere proporzionale al numero massimo degli anziani ospitati (12): - Assistenti domiciliari e dei servizi tutelari e/o Operatore socio-sanitario (in rapporto medio di 1:8); Essendo stata la Comunità Alloggio per anziani interamente realizzata con fondi comunali, ed in particolare con i fondi di cui alla legge regionale n. 37/98 art. 19 annualità 2004 e 2006, finalizzata alla promozione ed allo sviluppo dell’occupazione locale, il concessionario si impegna al rispetto degli obiettivi della programmazione comunale che contempla la creazione di dieci posti di lavoro. A tal fine l’aggiudicatario in sede d’offerta dovrà specificare le azioni che intende intraprendere al fine del raggiungimento del suddetto obiettivo, presentando un cronoprogramma riferito alla promozione ed attuazione della suddetta opportunità occupazionale, obbligandosi sin dall’avvio della gestione all’assunzione di n° 4 unità di personale residente nel Comune di Aidomaggiore, prescelti in funzione della attitudine a svolgere le mansioni richieste. Compatibilmente con quanto previsto dall’art. 34 lett. B) del contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali, l'azienda subentrante assumerà, nei modi e condizioni previsti dalle leggi vigenti, ferma restando la risoluzione del rapporto di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. da parte dell'impresa cessante, il personale alle dipendenze del precedente appaltatore. Restano salvi i casi in cui il personale sia incorso in gravi e dei contratti integrativi verificate inadempienze o si dichiari di categoria sua spontanea iniziativa e volontà non più disponibile. Le Ditte interessate prenderanno preventivi accordi per effettuare il passaggio diretto. Tutto il personale adibito alle attività e prestazioni individuate nel presente Capitolato deve essere in possesso di tutti i requisiti professionali idonei alla migliore realizzazione del servizio ed allo svolgimento delle mansioni assegnate. L’attività di tutti gli operatori dovrà essere coordinata in modo tale che l’assenza di uno di essi non comporti mai carenza dei servizi che l’affidatario è globalmente e unitariamente obbligato a soddisfare. Tutto il personale impiegato nell’espletamento dei servizi deve essere fisicamente idoneo e di provata capacità e moralità in particolare il soggetto gestore deve verificare che il personale, dipendente e non, non abbia precedenti penali riferibili a reati contro la persona. Prima dell’inizio dell’attività,e della stipulazione del contratto, il concessionario dovrà fornire l’elenco nominativo delle unità di personale, la loro istituti anche per i soci lavoratori qualifica e funzione, il curriculum corredato della copia del documento di cooperativaidentità, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecce altresì dovrà comunicare con regolarità e tempestività ogni variazione relativa all’organico. Nella struttura dovrà tenersi apposito registro delle presenze giornaliere con indicazione dell’orario di ingresso e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.id’uscita.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www.comuneaidomaggiore.it

PERSONALE. Nel rispetto dei principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, dell’autonomia organizzativa dell’impresa nonché per salvaguardare le esigenze sociali di conservazione del posto di lavoro, l’affidatario, ai sensi dell’art. 69 del D.Lgs. 163/2006, si impegna, nell’esecuzione del contratto, ad assorbire ed utilizzare prioritariamente nell’espletamento dei servizi, qualora disponibile, il personale attualmente impiegato nell’erogazione del servizio dal precedente appaltatore. In sede di offerta gli operatori economici dovranno dichiarare di accettare tali condizioni particolari, per l'ipotesi in cui risulteranno aggiudicatari. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata reimpiego del personale impiegato dal precedente Aggiudicatario è oggetto di attribuzione di specifico punteggio in sede di garavalutazione dell’offerta tecnica. Fin dal momento dell’avvio L’aggiudicatario è tenuto ad applicare i contratti vigenti che disciplinano il rapporto di lavoro del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti personale impiegato alle proprie dipendenze che ha indicato in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. osservare le vigenti leggi e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità ogni altra normativa in materia di contratti assicurazioni sociali, igiene, medicina del lavoro e prevenzione degli infortuni. L’aggiudicatario risponderà direttamente di ogni e qualsiasi infrazione a leggi e regolamenti concernenti la normativa antinfortunistica nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori. Il contenimento del Turn Over nell’organico è un obiettivo prioritario del Gestore che adotta una serie di strategie per diminuire l’incidenza delle cause di tipo organizzativo sull’abbandono del proprio posto di lavoro da parte degli operatori inerenti gli aspetti legati alla retribuzione, al carico di lavoro, al benessere organizzativo, al miglioramento delle competenze. Il soggetto aggiudicatario, nella persona del Presidente o comunque del legale rappresentante, ha la funzione e la qualifica di datore di lavoro del personale che utilizzerà ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 81/08, dovrà adottare tutte le misure necessarie previste dall’art. 26 (rispetto dei C.C.N.L. Obblighi connessi ai contratti d’appalto), senza che alcuna carenza o mancanza possa essere addebitata al Comune appaltante a qualsiasi titolo. Il soggetto aggiudicatario sarà responsabile pertanto della sicurezza e dell’incolumità del proprio personale, e dei contratti integrativi danni causati a terzi in dipendenza del servizio affidato con esonero di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccogni responsabilità e rivalsa nei confronti dell’AC. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo L’Aggiudicatario si obbliga all’osservanza delle norme in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario dei lavoratori ed in specifico si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….impegna:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno portierato dovrà essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti espletato con personale immediatamente disponibile; qualificato, in questo caso la stazione appaltante possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo e di spiccate attitudini al rapporto interpersonale con il pubblico ed in grado di mantenere comportamenti rispettosi degli ospiti assisiti nelle Strutture Residenziali e di tutto il personale impiegato nelle stesse. L’Amministrazione Capitolina si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso chiedere la sostituzione di esecuzionequalsiasi portiere che abbia dato giustificato motivo di lagnanza. Ogni eventuale sostituzione dovrà avvenire con operatori di pari requisiti personali e culturali e dovrà essere preventivamente comunicata al Responsabile della Struttura Residenziale. Per quanto non espressamente previsto relativamente alle norme comportamentali e disciplinari, rapportato si fa riferimento al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso codice civile, alla legislazione vigente e alla disciplina generale dei requisiti richiesti. Il protrarsi Contratti di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitivaLavoro. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (DUVRI) (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018)196/2003) di tracciabilità finanziaria ex L. 136/2010 s.m.i. e di quant’altro possa comunque interessare la gestione del servizio oggetto della presente convenzione nonchè alle norme del Codice Civile per quanto non regolato dalle altre disposizioni di cui ai precedenti L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario affidatario, nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

PERSONALE. La Ditta aggiudicataria dovrà svolgere il servizio con personale professionalmente preparato, formato e numericamente adeguato a garantire il regolare svolgimento delle attività oggetto del presente capitolato, nel rispetto almeno dei requisiti minimi previsti per legge (L.R. 22/2002). Il personale dovrà essere in possesso di un titolo di studio adeguato, secondo quanto indicato per le varie qualifiche all’art. 4 del presente capitolato. I livelli di servizio prevede dovranno essere garantiti indipendentemente da assenze a qualsiasi titolo del personale impiegato. In caso di infortunio o malattia del personale, l’aggiudicataria deve assicurare in ogni caso la continuità e l’efficienza dei servizi nel rispetto dei livelli di servizio previsti da capitolato. Per le attività rientranti nei servizi di pubblica utilità, l’aggiudicataria deve porre in essere ogni misura per garantire la continuità delle prestazioni anche in caso di scioperi o di vertenze sindacali del personale, anche attraverso opportuni accordi con le XX.XX. Gli operatori dovranno avere un contegno irreprensibile, mantenere il lavoro integrato delle figure professionali elencate segreto d’ufficio e descritte nella progettazione presentata la tutela della privacy in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio merito a circostanze, stati o fatti personali degli utenti del servizio gli operatori impiegati dovranno in appalto e dell’ULSS in genere, delle quali abbiano avuto notizia durante l’espletamento del servizio stesso. La Ditta, a tal fine, garantirà direttamente il corretto comportamento del personale, nonché la diligente osservanza di tutte le norme di legge e disposizioni dell’ULSS. La violazione di quanto sopra (oltre alla responsabilità di legge a carico dell’operatore) sarà considerata inadempienza contrattuale. La Ditta, prima dell’inizio del servizio e comunque con un anticipo pari almeno a 15 giorni dall’avvio dello stesso, dovrà fornire un elenco completo del personale addetto al servizio, nel quale sia indicato oltre al nome e cognome, funzione e mansione, titolo di studio. In tale elenco dovrà essere quelli proposti in sede di offertamenzionato anche l’eventuale personale che sia utilizzato per le sostituzioni. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a Tale elenco dovrà essere tassativamente tenuto aggiornato; eventuali sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrodovranno essere comunicate all’ULSS con un preavviso di almeno 15 giorni dall’inizio del servizio, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., se compatibile con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituirela motivazione della sostituzione. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario Ditta si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti sostituire, su motivata richiesta dell’ULSS, il personale che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapportorisulti inidoneo. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare La Ditta aggiudicataria in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….relazione al personale dovrà:

Appears in 1 contract

Samples: www.aulss8.veneto.it

PERSONALE. Il Per svolgere le prestazioni contrattuali, la Ditta aggiudicataria si avvarrà di personale operante sotto la sua esclusiva responsabilità. L’Aggiudicataria provvederà affinché il personale sia in possesso di tutti i requisiti di carattere igienico-sanitario previsti dalla normativa vigente, accertati dalla competente autorità sanitaria. L’Aggiudicataria nell’esecuzione del servizio prevede il lavoro integrato si impegna ad avvalersi esclusivamente di personale in regola con le vigenti normative in materia di lavoro, qualificato ed idoneo rispetto alle esigenze del servizio e alla natura delle figure professionali elencate prestazioni richieste. Al fine di assicurare elevati standard qualitativi dell’attività didattica, considerati essenziali per l’Istituzione, l’affidatario si impegna a garantire per lo svolgimento dei servizi richiesti operatori con titolo di studio attinente e descritte nella progettazione presentata profilo professionale adeguato. L’Aggiudicataria, entro 10 giorni dall’inizio del servizio, dovrà comunicare all’Istituzione i nominativi del personale che verrà impiegato e i curricula completi di attestati in originale o copia conforme, onde consentire di verificare la congruità con quanto dichiarato in sede di gara. Fin dal Resta comunque inteso che, qualora ne ravvisino l’opportunità, i responsabili dei musei hanno facoltà di verificare in qualunque momento dell’avvio del servizio gli l’idoneità attitudinale e le competenze culturali e professionali degli operatori impiegati dovranno essere quelli e degli addetti alla segreteria. L’eventuale sostituzione di operatori dovrà avvenire sempre con personale avente professionalità e caratteristiche rispondenti ai requisiti richiesti e/o proposti in sede di offertagi gara. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroGli addetti si riferiranno all’Affidatario per tutti gli aspetti amministrativi, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. organizzativi e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestigestionali della loro attività. Il protrarsi personale che verrà messo a disposizione dall’Aggiudicataria dovrà essere dotato di tale inadempienza per apposito cartellino di riconoscimento. Il personale dovrà essere informato e cosciente di operare all’interno di edificio tutelato. Di conseguenza ogni intervento dovrà avvenire nel rispetto massimo dell’ambiente e dell'utenza nel suo complesso. Dovrà essere assicurato il mantenimento, da parte degli operatori, della disciplina e del buon ordine, osservando scrupolosamente le norme di legge, regolamentari e contrattuali. E’ facoltà dell’Istituzione chiedere di allontanare dal servizio coloro i quali abbiano dato motivi di lagnanza od abbiano tenuto un periodo continuativo comportamento non consono all’ambiente di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.ilavoro.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Dei Servizi Educativi E Di Mediazione Culturale Per L’istituzione Bologna Musei, Per Il Periodo Ottobre 2014 Settembre 2017

PERSONALE. Il La Ditta Aggiudicataria dovrà garantire il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate previsto nel presente capitolato con proprio personale e descritte nella progettazione presentata in sede con un numero di gara. Fin dal momento dell’avvio operatori idoneo allo svolgimento dei servizi oggetto del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituirepresente Capitolato Speciale. La stazione appaltanteDitta Aggiudicataria dovrà provvedere a tutte le sostituzioni che si rendessero necessarie nei casi di assenza del proprio personale e la sostituzione dovrà avvenire nel tempo massimo di due ore, previa verifica dei curricula propostifatto salvo il recupero delle prestazioni non erogate nel frangente. Ad ogni modo per quanto riguarda il servizio di assistenza domiciliare la sostituzione dovrà avvenire entro un lasso di tempo tale che non si arrechi disagio all’utente che deve usufruire della prestazione. La necessità della continuità dell’intervento da parte dell’assistente domiciliare incaricata a seguire un determinato utente, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla pone l’obbligo che la sostituzione dell’operatore sia ammessa solo in casi eccezionali. Qualsiasi variazione di orario o sostituzione degli operatori ,dovrà essere preventivamente autorizzato dalla responsabile dell’ufficio servizi sociali. Il Comune valuterà se si rende necessaria o meno la sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; , in questo caso la stazione appaltante Ditta Aggiudicataria si riserva obbliga a provvedere tempestivamente alla sostituzione al fine di garantire la facoltà regolare e normale esecuzione del servizio nel rispetto degli orari predeterminati. In caso di applicare una non ottemperanza si applicherà la penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori come previsto all'art. 20. Il personale dev’essere in possesso dei requisiti richiestititoli previsti dalla normativa vigente. Il protrarsi In caso di tale inadempienza assenza del proprio personale incaricato la Ditta Aggiudicataria è tenuta a provvedere immediatamente alla sostituzione con personale avente pari requisiti. II personale in servizio dovrà mantenere un contegno corretto e riguardoso nei confronti degli utenti che usufruiscono dei servizi di cui all’art. 1. E’ fatto assoluto divieto al personale di richiedere compensi agli assistiti per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti le prestazioni effettuate negli orari di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. in nome e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapportoComune . L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare Elenco del personale richiesto: Requisiti richiesti: Laurea in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratoriPedagogia o Scienze dell’Educazione . L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioniMonte ore settimanali: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………20 ore.x 48 settimane.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

PERSONALE. Il servizio prevede L’aggiudicataria, si impegna ad impiegare nello svolgimento dei servizi sopra descritti, personale che assuma con gli utenti, un comportamento cortese, gentile, discreto, decoroso, ed irreprensibile, comunque conformato alle regole di buona educazione ed osservi il lavoro integrato delle figure professionali elencate massimo riserbo e descritte nella progettazione presentata rispetto della normativa in sede tema di gara. Fin dal momento dell’avvio privacy ed in relazione a tutti i dati di cui venga a conoscenza nell’espletamento del servizio, con particolare riguardo alle informazioni di carattere personale ed ai dati sensibili di terzi (utenti, ecc,.) L’aggiudicatario è comunque corresponsabile del comportamento dei suoi dipendenti nello svolgimento del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede appaltato. L’A.O. potrà richiedere la sostituzione di offertaquei dipendenti dell’aggiudicataria che contravverranno alle disposizioni oggetto del presente allegato. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’A.O. ed il personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroaddetto all’espletamento delle prestazioni assunte dall’impresa aggiudicataria. Il rapporto di impiego di tutto il personale adibito al servizio appaltato, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. regolarmente registrato nei libri paga e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori matricola e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestidell’età minima di legge, intercorrerà esclusivamente con l’impresa aggiudicataria, che sarà responsabile del suo operato sia nei confronti dell’A.O., che di terzi. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatarioL’aggiudicataria è sottoposta a tutti gli obblighi, sotto la propria esclusiva responsabilitàverso i propri dipendenti, deve ottemperare alle risultanti dalle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità e regolamentari vigenti in materia di contratti lavoro e di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributiviassicurazioni sociali, nonché di accertata violazione dello Statuto sicurezza sul lavoro, così come stabilito dalle norme ed i patti contenuti nel D. Lgs. 626/94 e s.m.i. ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi e/o modificazioni ed integrazioni. L’aggiudicataria riconosce che l’A.O. risulta estranea a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra la stessa impresa aggiudicataria ed il proprio personale dipendente. L'impresa aggiudicataria, ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare nei confronti dei diritti lavoratori dipendenti e, se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi Nazionali di categoria, nonché a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell'offerta e per tutta la durata dell'appalto. L’esecutore L'obbligo permane anche dopo la scadenza dei su indicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi vincolano la ditta aggiudicataria anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura artigiana o industriale dalla struttura o dimensione della società/impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale, ivi compresa la forma cooperativa. L’A.O. potrà richiedere la sostituzione di quei dipendenti della aggiudicataria che contravverranno alle disposizioni di cui sopra. L’aggiudicataria potrà in tal caso, richiedere l’immediata sostituzione del personale allontanato, nonché di quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio, a seguito di specifica segnalazione dell’A.O., salvo l’applicazione delle penali di seguito previste. L’Aggiudicatario è tenuto a fornirefornire le divise per il personale, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data adeguato per ogni tipologia di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….servizio ricoperto, secondo le indicazioni impartite dall’A.O.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-pini-cto.it

PERSONALE. Il concessionario dovrà garantire la gestione dei servizi oggetto del presente capitolato assumendo persone appartenenti alle categorie svantaggiate; i lavoratori svantaggiati devono costituire almeno il trenta per cento dei lavoratori assunti che eseguono le prestazioni indicate nel contratto di concessione. Il servizio prevede di cui trattasi è finalizzato a creare opportunità di lavoro per le persone svantaggiate di cui all’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/91 e dell’art. 24 della L.R. n. 16 del 22.04.1997 (così come integrato e modificato dalla L.R. n. 3/2008)., Il concessionario dovrà assumere ad esclusivo suo carico e spese il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede personale necessario, previa selezione resa pubblica con appositi avvisi, a garantire nel complesso l’espletamento di garatutti i servizi previsti nel presente Capitolato. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle Il concessionario è tenuto alla completa osservanza nei riguardi del personale da sostituire. La stazione appaltanteassunto alle proprie dipendenze, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del tutte le disposizioni e norme contenute nel contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento collettivo nazionale della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenticategoria, nonché ai regolamenti delle competenti autorità disposizioni vigenti in materia di contratti riposo settimanale, ferie assicurazioni sociali. Tutto il personale addetto al servizio, nell’espletamento delle proprie mansioni, oltre a tenere un comportamento di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. correttezza e serietà dovrà sottostare a disposizioni e controlli dell’Amministrazione e dei contratti integrativi dipendenti del Comune investiti delle funzioni di categoria controllo e vigilanza sui servizi affidati in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori concessione. Tutto il personale dovrà essere dotato a cura e spese della cooperativa di cooperativaidonei mezzi di protezione, a prescindere da qualsiasi regolamento internoindumenti, statutoguanti, deliberecalzature, tesserini, ecc. e ad adempiere ad di ogni obbligo contributivo altra previdenza igienica e antinfortunistica stabilite dalla legislazione vigente (D.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii) e dai vigenti C.C.N.L. di categoria Il concessionario dovrà dotare il personale dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per tutelare gli operatori nella prevenzione dell’infezione da coronavirus SARS-Cov-2. Il concessionario potrà utilizzare volontari, tirocinanti e giovani in servizio civile per lo svolgimento di compiti e attività complementari, e comunque non sostitutivi rispetto ai compiti e alle attività di pertinenza del personale impegnato nella gestione dei servizi. Il personale, inoltre, deve essere dal punto di vista psico-fisico idoneo all'espletamento di tutti i servizi descritti dal presente capitolato, deve essere sottoposto a tutte le altre vaccinazioni obbligatorie per legge, nonché a tutti gli accertamenti sanitari previsti in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi e igiene lavoro. Nel caso si verificassero inadempienze etico professionali o negligenze gravi da parte dei singoli operatori impiegati nell’espletamento dei servizi, il concessionario dovrà tempestivamente adottare gli opportuni provvedimenti, anche, all’occorrenza, mediante l’esclusione dal servizio degli operatori interessati. Qualora il concessionario non assolvesse a tale adempimento, l’Amministrazione Comunale avrà la facoltà di lavoro (ex X.X.xxintervenire con sanzioni, o altri provvedimenti che riterrà opportuni, nei confronti della Ditta. 81/2008 e s.m.i.)La Ditta Concessionaria, di tutela prima della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo stipulazione del contratto e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione inderogabilmente prima dell’inizio del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente attoservizio, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….tenuta a:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Il servizio prevede Le Parti convengono sulla necessità di attuare forme di collaborazione a marcata integrazione del personale che consentano la realizzazione di importanti sinergie nel potenziamento delle proprie capacità operative e si impegnano a garantire reciprocamente ogni necessaria collaborazione al fine di dare attuazione alle singole progettualità mettendo a disposizione il lavoro integrato delle figure professionali elencate proprio personale di volta in volta partecipante alle attività progettuali e descritte nella progettazione presentata in sede consentendogli l'accesso alle rispettive strutture. Si impegnano, altresì, a favorire reciprocamente la massima collaborazione per lo svolgimento di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede progetti congiunti e per la partecipazione congiunta a bandi per l'acquisizione di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere finanziamenti nazionali o comunitari: a sostituzioni tal fine le unità di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrodei due enti potranno costituire gruppi comuni di ricerca e/o predisporre richieste congiunte di finanziamento. CNR e FTGM garantiscono, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.ciascuno per il proprio personale, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricolala copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Riguardo alla responsabilità civile verso terzi ai sensi dell'art. 1218 c.c.e dell'art. 1228 cc. ciascuna delle Parti garantisce eventuali danni derivanti dallo svolgimento delle attività progettuali condotte nelle proprie strutture sia dal proprio personale che dal personale temporaneamente assegnato dall’altra Parte. Le professionalità Parti, ribadito che la ricerca in ambito biomedico trae dalla osservazione clinica i propri temi ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle obiettivi, e che pertanto ricerca e assistenza sono inscindibilmente legate, concordano che: n. 165/2001 e dall’art. 23 del Regolamento del personale, previo assenso individuale, un massimo di dieci unità di personale; l’elenco del personale da sostituireassegnato, le modalità operative ed il relativo trattamento economico sono dettagliati nell’Allegato 1) che, firmato dalle Parti viene a far parte integrante e sostanziale del presente accordo. La stazione appaltanteTale elenco potrà essere modificato d’intesa tra le Parti durante la vigenza del presente accordo. In ogni caso, previa verifica dei curricula propostiper le iniziative progettuali svolte congiuntamente nell’ambito del presente accordo, entro 10 giorni il personale del CNR potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine svolgere attività di non causare interruzioni del servizio ricerca e/o tecnica presso la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.iFondazione.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Tra Consiglio Nazionale Delle Ricerche E Fondazione “G. Monasterio”

PERSONALE. Il servizio prevede il Ai sensi dell’art. 30, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016, nell’esecuzione dell’appalto la Ditta dovrà rispettare gli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro integrato delle figure professionali stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X del medesimo D. Lgs. n. 50/2016. La ditta è tenuta, nei confronti del personale dipendente, al rispetto della normativa previdenziale, assicurativa ed antinfortunistica, assumendo completa responsabilità nei confronti dei lavoratori dipendenti. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese, gli oneri, i contributi e descritte nella progettazione presentata le indennità previste per la gestione del personale nonché tutte le spese e gli oneri attinenti all’assunzione e formazione del personale in sede servizio. Le condizioni normative e retributive che la ditta si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori, compresi i soci di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno Cooperative, anche per la parte differita, non devono essere quelli proposti in sede comunque inferiori a quelle prescritte dai contratti collettivi di offerta. Nel caso lavoro di riferimento, vigenti nel periodo in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni si svolgeranno i lavori relativi al presente capitolato. In caso di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro violazione degli obblighi contrattuali l’Amministrazione procederà ai sensi dell’art. 108 co. 3 30, comma 6 del Codice D. Lgs. 50/2016. La ditta dovrà esibire, su semplice richiesta del Comune, il libro matricola, il libro paga e all’incameramento della garanzia definitivail registro infortuni previsto dalle vigenti norme. L’Organismo affidatarioQualora la Ditta non risulti in regola con gli obblighi di cui sopra il Comune procederà all’applicazione di penali o alla risoluzione del contratto. L’aggiudicataria dovrà comunicare all’ente i nominativi degli operatori addetti all’espletamento del servizio e dovrà trasmettere copia dei relativi contratti di lavoro. Qualora il Comune contesti con comunicazione formale l’operato di uno o più operatori per più di tre volte durante il periodo dell’affidamento dell’appalto, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti ditta dovrà provvedere alla loro sostituzione entro un mese dall’ultima contestazione. Il presente appalto è soggetto all’osservanza delle competenti autorità norme in materia di contratti cessazione e cambio di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. appalto previste dalla contrattazione collettiva vigente per le imprese di pulizia e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativamulti servizi. A tal fine, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto cambio di gestione, la ditta affidataria si impegna ad assorbire ed utilizzare, prioritariamente, nell’espletamento del C.C.N.Lservizio, contratti integrativi territorialiqualora disponibili, obblighi contributivii lavoratori che già vi erano adibiti quali soci lavoratori o dipendenti del precedente aggiudicatario. Di seguito si ripartano i dati forniti dall'appaltatore uscente, nonché relativi al personale addetto al servizio operante continuativamente:  n 7 addetti con mansioni di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratoriII° livello  n. 1 addetto con mansioni di III livello Il contatto applicato è il C.C.N.L. Imprese di Pulizia e Servizi Integrati Multi servizi Trattandosi di servizi di pubblica utilità, nel caso di scioperi o di assemblee sindacali, si rinvia a quanto previsto dalla Legge n. 146/1990 e ss. L’esecutore è tenuto a forniremm. e ii. che prevede l’obbligo di assicurare i servizi minimi essenziali secondo le intese definite dai rispettivi CCNL e dai Contratti decentrati per quanto riguarda i contingenti di personale. La ditta aggiudicataria deve comunicare all'Amministrazione, entro 10 giorni dalla sottoscrizione prima dell’attivazione del servizio, il nominativo di un referente che sia rintracciabile tramite telefono cellulare e mail per le comunicazioni, le segnalazioni e le contestazioni che si rendessero necessarie nel periodo di vigenza del contratto applicativo di servizio. Nello svolgimento del servizio il personale addetto sarà tenuto all’osservanza delle seguenti disposizioni:  spegnere le luci e i sistemi di condizionamento dei locali in assenza del personale e comunque prima della data al termine del servizio;  chiudere le porte interne degli uffici e le finestre dei locali al termine del servizio;  custodire accuratamente tutte le chiavi consegnate per consentire l’accesso ai locali e restituire le stesse in caso di avvio delle prestazioni: proposta presentataassenza, ferie o malattia; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………… inserire e disinserire eventuali dispositivi di sicurezza in uso presso i vari locali oggetto dell’appalto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.sarroch.ca.it

PERSONALE. La D. A. trasmette l’elenco nominativo del personale impiegato e garantisce che lo stesso sia in possesso dei necessari titoli di studio o attestati professionali relativi alla qualifica. Ogni eventuale variazione dell’elenco e delle altre notizie deve essere tempestivamente comunicato all’Ufficio Servizi Scolastici. Il personale in servizio prevede deve mantenere un contegno riguardoso e corretto nei confronti dei bambini ad esso affidati e deve fornire le proprie prestazioni con puntualità, sollecitudine e attenzione, nel rispetto massimo dei diritti e dei bisogni della persona, impegnandosi alla massima discrezione e riservatezza, curando rigorosamente l’igiene personale a tutela della salute propria e dei propri assistiti, assicurando un utilizzo corretto e diligente degli arredi, delle attrezzature e degli strumenti presenti nella sede del servizio. Tutto il lavoro integrato delle personale adibito ai servizi appaltati dovrà essere alle dipendenze e sotto la diretta ed esclusiva direzione e responsabilità dell’aggiudicataria. Lo stesso personale dovrà essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio, dovrà possedere i prescritti requisiti di igiene e sanità e dovrà essere di provata capacità, onestà e moralità. Inoltre dovranno essere ottemperati tutti gli obblighi relativi al personale impiegato, previsti dal Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 39 in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Gli interventi educativi saranno altresì attuati nell’ottica della massima integrazione possibile con le altre figure professionali elencate impegnate nei servizi e descritte nella progettazione presentata con una precisa attenzione alla relazione con le famiglie degli utenti, affinché ogni attività risulti elemento coerente di un percorso complessivo con obiettivi e finalità condivisi. Il personale deve trasmettere mensilmente (entro il 5 del mese successivo), l’ elenco nominativo dei bambini iscritti con le relative presenze, all’ Ufficio Servizi Scolastici del Comune di S. Agata Bolognese. Poiché in sede nessun caso è ammessa l’interruzione del servizio, incombe sulla D. A. l’obbligo di garasostituire immediatamente tutto il personale assente per qualsiasi motivazione (malattia, ferie, ecc.), dandone tempestiva e possibilmente preventiva comunicazione all’Ente. Fin dal L’A. C. potrà in ogni momento dell’avvio procedere a verifica del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva avrà la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso appellarsi al presente capitolato ove il personale dipendente della D. A. non osservi un comportamento corretto e non offra sufficienti garanzie di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativaprofessionalità, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccgiudizio del Coordinatore Pedagogico dell’Ente. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario In tal caso la D. A si impegna obbliga a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a forniresostituire, entro 10 7 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo dal ricevimento di apposita segnalazione scritta e comunque prima della data di avvio motivata, il personale valutato ad insindacabile giudizio dell’ A. C. come non idoneo allo svolgimento delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Riunione Di Cooperazione E Coordinamento

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio personale utilizzato dalla ditta appaltatrice per la gestione del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti dovrà seguire le indicazioni impartite dalla ASL Roma 6 per quanto attiene le procedure del servizio, in sede di offerta. Nel caso capitolato o che saranno esplicitate in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituireun apposito regolamento. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario ditta appaltatrice si impegna a garantire lo stesso tipo di formazione per ogni addetto della ditta stessa, a garantire il puntuale rispetto delle norme antinfortunistiche e di tutte quelle poste a tutela del lavoratore, il quale dovrà essere dotato di tutti i DPI necessari all’espletamento del servizio. In caso di sostituzione di personale, per qualsiasi motivo, la Ditta aggiudicataria si impegna ad avvicendarlo con altro che sia in possesso degli stessi requisiti. I nominativi dovranno essere tempestivamente comunicati alla centrale operativa della ditta aggiudicataria al DEC competente. Sono a carico della ditta appaltatrice le imposte e tasse, nonché tutti i contributi di assicurazione sociale ed i premi per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro per il personale alle proprie dipendenze, intendendosi liberata da ogni responsabilità diretta o indiretta l'Amministrazione appaltante, anche per danni a persone e cose. La ditta appaltatrice dovrà applicare nei confronti del proprio personale e, se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non concludere inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo applicabili alla cessazione data del rapportocontratto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare L’ASL RM 6 in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, violazione dei contratti integrativi territoriali, collettivi e delle norme sugli obblighi contributivi, nonché previa comunicazione all’Impresa dell’eventuale inadempienza riscontrata, potrà sospendere l’emissione di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei mandati di pagamento per un ammontare corrispondente al dovuto ai dipendenti, fino a quando non verrà ufficialmente saldato il debito verso i lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data Per tale sospensione l’Impresa non potrà opporre eccezione alcuna né avanzare pretese di avvio risarcimento danno Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi tra l’ASL RM 6 ed il personale addetto all’espletamento delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………prestazioni assunte dall’Impresa aggiudicataria.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

PERSONALE. Il La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il servizio prevede il lavoro integrato delle con le seguenti figure professionali elencate munite del titolo sotto richiesto: - ASSISTENTI DOMICILIARI DI BASE in possesso di patente B - ASSISTENTI DOMICILIARI QUALIFICATI in possesso di patente B - EDUCATORE PROFESSIONALE O TITOLO EQUIPOLLENTE in possesso di patente B Gli Assistenti Xxxxxxxxxxx devono essere in possesso del titolo professionale di A.D.E.S.T. ovvero OSS. Le mansioni che rientrano tra i compiti degli operatori sono quelli elencati al precedente art. 4. a ciascun operatore potrà essere richiesto l’accompagnamento dell’utente presso i servizi sanitari o sociali dislocati fuori dal territorio comunale. La ditta aggiudicataria, si impegna a dotarsi di ulteriore personale qualora dovessero mutare le esigenze e/o il numero degli utenti e descritte nella progettazione presentata in sede durante il periodo di garaferie. Fin dal momento La Ditta dovrà fornire al Comune, prima dell’avvio del servizio gli servizio, l’elenco nominativo degli Operatori, corredato dai titoli posseduti e dal curriculum professionale di ognuno. Gli ulteriori operatori impiegati da impiegare dovranno essere quelli proposti in sede preventivamente presentati al Servizio sociale di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni base che ne valuterà (sulla base del curriculum e dell’esperienza pregressa) la possibilità di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzioneutilizzo. Al fine di mantenere il migliore rapporto umano tra assistito ed assistente ed una migliore conoscenza dei casi, la Ditta aggiudicataria dovrà assicurare la continuità degli Operatori nell’ambito territoriale. La ditta si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori le condizioni contrattuali, normative e retributive previste e comunque non causare interruzioni inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli eventuali accordi integrativi territoriali, nonché ogni altra disposizione di legge vigente in materia di lavoro subordinato o autonomo. La ditta aggiudicataria è tenuta inoltre all’osservanza ed all’applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei confronti del servizio la stazione appaltante proprio personale; L’affidatario solleva il Comune da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzione, contributi assicurativi e previdenziali ed in genere da tutti gli obblighi derivanti dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendone a proprio carico tutti gli oneri relativi, perciò nessun rapporto diretto con il Comune potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestimai essere configurato. Il protrarsi Comune è esonerato da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro che dovessero accadere al personale dell’affidatario, per qualsiasi causa nell’esecuzione del servizio, intendendosi al riguardo che ogni eventuale onere è già compreso nel corrispettivo del contratto. La Ditta appaltatrice è tenuta altresì all'osservanza delle disposizioni del D. Lgs. 626/94 e s.m.i. Quest’ente potrà richiedere alla ditta aggiudicataria in qualsiasi momento l’esibizione di tale inadempienza per un periodo continuativo idonea documentazione al fine di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 verificare la corretta attuazione degli obblighi inerenti all’applicazione del Codice CCNL di riferimento e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatariodelle leggi in materia previdenziale assistenziale, assicurativa e in materia di adempimenti sulla sicurezza del lavoro; Nell’ambito delle prescrizioni di massima e di quelle di carattere igienico - sanitarie impartite dai servizi dell’A.S.L. competente, nonché delle norme stabilite dal presente capitolato, l’Aggiudicatario è autonomo nella gestione e nell’organizzazione del personale, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigentiin conformità alla normativa, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti anche regolamentare ed alla contrattazione collettiva vigente. Nessun rapporto di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. viene ad instaurarsi fra il Comune e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccil personale dell’aggiudicatario addetto all’espletamento del servizio. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore L’aggiudicatario è tenuto a fornireportare a conoscenza del proprio personale l’estraneità del Comune ai sensi del presente articolo. Il personale dovrà: essere dotato degli idonei requisiti di capacità fisica e munito di tutti i documenti sanitari comprovanti l’idoneità a svolgere le funzioni per cui verrà impiegato; Comune di Sini – Capitolato d’Appalto allegato alla determinazione del responsabile del servizio n. 124 del 13.06.2012 essere dotato dei requisiti di idoneità professionale, entro 10 giorni dalla sottoscrizione quest’ultima determinata secondo il criterio dell’operatore medio del contratto applicativo settore; conoscere le norme di sicurezza e comunque prima prevenzione degli infortuni sul lavoro; essere di assoluta fiducia e dotato della data riservatezza necessaria, con particolare riferimento alla necessità di avvio tutela dei dati e delle prestazioni: proposta presentatasituazioni personali degli utenti; Il Responsabile-Coordinatore deve essere fornito, con spese a carico dell’Aggiudicatario, di vestiario idoneo alla natura del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………servizio, in ottimo stato di pulizia e di igiene, in condizioni di decoro e dovrà riportare un cartellino distintivo; mantenere in servizio un contegno irreprensibile, decoroso, corretto e responsabile ed un comportamento riguardoso nei confronti degli utenti e del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PERSONALE. Il L’impresa aggiudicataria si obbliga ad eseguire il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni avvalendosi di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroqualificato (Autisti muniti di patente categoria “D” e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), rilasciata dal Ministero dei trasporti – Direzione Generale della M.C.T.C. L’impresa aggiudicataria dovrà darne preventiva comunicazione impegnarsi a verificare che il personale impiegato (autisti) mantenga un comportamento riguardoso e corretto verso gli utenti e nei limiti delle indicazioni date dall’ufficio comunale competente. Si impegna inoltre ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti il trattamento economico normativo e previdenziale previsto dal contratto collettivo nazionale della categoria e ad adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla legislazione vigente in materia, riconoscendo all’Amministrazione Comunale il diritto di contestare eventuali infrazioni lesive dei diritti dei lavoratori. L’Amministrazione si riserva il diritto di controllare periodicamente l’applicazione delle clausole contrattuali da parte della impresa aggiudicataria, anche mediante richiesta della documentazione probatoria. Nessun lavoro autonomo e subordinato, a tempo e/o indeterminato, si instaura tra l’Amministrazione Comunale e il personale dell’ impresa aggiudicataria per effetto del presente contratto. L’impresa aggiudicataria dovrà garantire la massima riservatezza nell’utilizzo dei dati personali e delle informazioni relative agli utenti, vincolando in tal senso i propri operatori al R.U.P. segreto d’ufficio e dovrà inoltre assicurare continuità al D.E.C.rapporto tra utenza e operatore, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricolalimitando quanto più possibile la sostituzione del personale. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante L’Ente si riserva la facoltà di applicare una penale chiedere in qualsiasi momento la sostituzione del 5% del valore personale ritenuto a suo insindacbile giudizio non idoneo al servizo. La mancata applicazione del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti collettivo di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia la conseguente violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa)assicurativa in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, dà titolo all’Amministrazione di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.idichiarare la risoluzione immediata del contratto, ai sensi dell’art.18.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it

PERSONALE. Il servizio prevede La Ditta Appaltatrice anche se non aderente ad associazioni firmatarie di Contratto Collettivo nazionale di settore FISE ASSOAMBIENTE si obbliga ad attuare, nei rapporti di lavoro, tale contratto. In particolare l’impresa offerente si impegna ad applicare l’istituto di cui all’art. 6 del CCNL FISE ASSOMBIENTE “Personale dipendente delle imprese esercenti servizi di igiene ambientale, smaltimento rifiuti, spurgo e xxxxx xxxx e simili e depurazione acque” per il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata personale impiegato nello svolgimento dei servizi di igiene urbana cessanti, in sede di garafavore dei comuni interessati dal presente capitolato. Fin Per assicurare l’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal momento dell’avvio presente capitolato, l’appaltatore dovrà avere alle proprie dipendenze personale in numero sufficiente a garantire regolare esecuzione del servizio gli operatori impiegati dovranno appaltato e comunque in quantità sempre non inferiore a quella indicata nel presente appalto. L’organico aziendale ed ogni sua variazione dovrà essere quelli proposti sottoposta ad approvazione da parte della Stazione Appaltante. L’appaltatore dovrà essere in sede grado in ogni momento di offertadimostrare al CISA di avere alle proprie dirette dipendenze ed iscritto ai libri matricola e paga almeno il personale di cui al comma precedente. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, L’impresa dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni assicurare il regolare svolgimento del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto assenza del C.C.N.Lpersonale per malattia, contratti integrativi territorialiinfortunio, obblighi contributiviferie. Il personale di servizio dovrà indossare tutti i dispositivi antinfortunistici necessari, essere vestito e calzato decorosamente ed indossare gli abiti di lavoro previsti dal CCNL FISE ASSOAMBIENTE. La Ditta Appaltatrice ha l’obbligo della fornitura dei presidi antinfortunistici nonché idonee divise e corpetti di accertata violazione dello Statuto visibilità che rechino chiaro lo stemma del CISA e riportante la scritta: All’affidamento del servizio dovrà essere comunicato il nome del referente e coordinatore dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornireservizi, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data che, in quanto responsabile, dovrà essere dotato di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………reperibilità costante tramite telefono cellulare.

Appears in 1 contract

Samples: www.area.sardegna.it

PERSONALE. Il servizio prevede L’Appaltatore si obbliga a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti. L’Appaltatore si obbliga a dimostrare, a qualsiasi richiesta della VUS l’adempimento di tutte le disposizioni relative alle assicurazioni sociali, derivanti da leggi e contratti collettivi di lavoro, che prevedano il pagamento di contributi da parte dei datori di lavoro integrato delle figure professionali elencate a favore dei propri dipendenti. In caso di successiva verifica che comporti il mancato riscontro dei predetti requisiti, il contratto si intenderà risolto di diritto. L’appalto dovrà essere espletato con personale qualificato e descritte nella progettazione presentata in sede ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni, secondo le modalità indicate successivamente del presente capitolato. L’Appaltatore dovrà provvedere all'immediata sostituzione del personale per qualsiasi motivo assente, nonché di gara. Fin dal momento dell’avvio quello che non dovesse risultare idoneo allo svolgimento del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti stesso, a seguito di specifica segnalazione da parte del Direttore del contratto. La Valle Umbra Servizi ha inoltre la facoltà di chiedere l’allontanamento dal servizio dei dipendenti della Appaltatore che durante lo svolgimento dell’appalto abbiano dato motivo di lagnanza, o abbiano posto in sede atto comportamenti non adeguato alle mansioni da svolgere. l’Appaltatore è tenuto a mantenere il turn-over degli addetti al front-end al di offertasotto del 30% annuo. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni In ogni caso, qualora l’Appaltatore sostituisca nel corso del contratto unità di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrocon altre di pari livello, dovrà deve darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione trasmettere alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.iValle Umbra Servizi.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Unico Operatore Per Fornitura Di Ossigeno Liquido

PERSONALE. Il servizio prevede Per lo svolgimento dei servizi la ditta appaltatrice si obbliga a fornire esclusivamente le figure professionali con titoli previsti dal bando di gara e dal presente capitolato e per il numero delle ore sotto indicato. Gli operatori sono tenuti a documentare il lavoro integrato svolto esplicitando le modalità operative adottate e predisponendo schede operative con tempi di attuazione e obiettivi. In ottemperanza al Regolamento Europeo 679/2016, che regola il trattamento dei dati personali, il personale impegnato nei servizi è incaricato di trattare i dati personali, sensibili e giudiziari necessari per l’espletamento delle figure professionali elencate diverse fasi procedimentali di competenza. Il PLUS e/o i Comuni interessati potranno esigere l’allontanamento immediato dal servizio degli operatori inadempienti o il cui comportamento sia stato contrario ai fini e descritte nella progettazione presentata in sede alle regole del servizio. In caso di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli sostituzioni brevi o definitive degli operatori impiegati dovranno dovrà essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva data immediata comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle la relativa sostituzione del personale dovrà essere tempestiva in modo da sostituireevitare l’interruzione del servizio. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario L’appaltatore si impegna a sostituirli con altri di pari o superiore qualifica ed esperienza, in accordo con il responsabile del PLUS o suo delegato. In casi imprevedibili e urgenti il responsabile del PLUS dovrà essere informato per iscritto successivamente alla sostituzione, con le dovute motivazioni. Le sostituzioni programmate e definitive devono prevedere un adeguato periodo di affiancamento tra l’operatore uscente e l’operatore sostituito. La ditta aggiudicataria, dietro autorizzazione del responsabile del PLUS e con modalità da concordare con quest’ultimo, potrà inserire nei servizi tirocinanti e volontari, che comunque non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per potranno essere sostitutivi del personale richiesto. Tutto il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare personale in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore servizio è tenuto a forniremantenere il segreto d’ufficio e un comportamento corretto che in nessun caso sia di pregiudizio all’ente di riferimento o agli utenti assistiti; oltre a seguire un’adeguata etica professionale, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo gli operatori sono tenuti, nello svolgimento di un servizio pubblico, all’osservanza di tutte le regole di condotta e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………comportamento idonei a salvaguardare i diritti e il benessere degli utenti. La ditta dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti le leggi, i regolamenti e le disposizioni previste dai contratti collettivi nazionali di settore e dagli accordi sindacali integrativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PERSONALE. Il Per svolgere le prestazioni contrattuali, la Ditta aggiudicataria si avvarrà di personale operante sotto la sua esclusiva responsabilità. L’Aggiudicataria provvederà affinché il personale sia in possesso di tutti i requisiti di carattere igienico-sanitario previsti dalla normativa vigente, accertati dalla competente autorità sanitaria. L’Aggiudicataria nell’esecuzione del servizio prevede il lavoro integrato si impegna ad avvalersi esclusivamente di personale in regola con le vigenti normative in materia di lavoro, qualificato ed idoneo rispetto alle esigenze del servizio e alla natura delle figure professionali elencate prestazioni richieste. L’Aggiudicataria, entro 10 giorni dall’inizio del servizio, dovrà comunicare all’Istituzione i nominativi del personale che verrà impiegato e descritte nella progettazione presentata i curricula completi di attestati in originale o copia conforme, onde consentire di verificare la congruità con quanto dichiarato in sede di gara. Fin dal Resta comunque inteso che, qualora ne ravvisino l’opportunità, i responsabili dei musei hanno facoltà di verificare in qualunque momento dell’avvio del servizio gli l’idoneità attitudinale e le competenze culturali e professionali degli operatori impiegati dovranno essere quelli e degli addetti alla segreteria. L’eventuale sostituzione di operatori dovrà avvenire sempre con personale avente professionalità e caratteristiche rispondenti ai requisiti richiesti e/o proposti in sede di offertagi gara. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroGli addetti si riferiranno all’Affidatario per tutti gli aspetti amministrativi, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. organizzativi e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestigestionali della loro attività. Il protrarsi personale che verrà messo a disposizione dall’Aggiudicataria dovrà essere dotato di tale inadempienza per apposito cartellino di riconoscimento. Il personale dovrà essere informato e cosciente di operare all’interno di edificio tutelato. Di conseguenza ogni intervento dovrà avvenire nel rispetto massimo dell’ambiente e dell'utenza nel suo complesso. Dovrà essere assicurato il mantenimento, da parte degli operatori, della disciplina e del buon ordine, osservando scrupolosamente le norme di legge, regolamentari e contrattuali. E’ facoltà dell’Istituzione chiedere di allontanare dal servizio coloro i quali abbiano dato motivi di lagnanza od abbiano tenuto un periodo continuativo comportamento non consono all’ambiente di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.ilavoro.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Dei Servizi Di Accoglienza, Biglietteria. Bookshop, Sorveglianza E Custodia Per l'Istituzione Bologna Musei Per Il Periodo Ottobre 2014 Settembre 2017

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato personale eventualmente assunto dal gestore, compresi i volontari, deve essere adeguatamente formato ed aggiornato attraverso opportuni corsi finalizzati ad ottenere un adeguato livello qualitativo e di professionalità. Il personale (assunti o volontari) impiegato dovrà essere fisicamente idoneo, di provata capacità, onestà e moralità. Il gestore è tenuto al rispetto di tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e collaboratori risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, di assicurazioni sociali, antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali e assume a suo carico tutti gli oneri relativi. Il Gestore è responsabile esclusivo del proprio personale ed è tenuto ad attivare modalità e forme di controllo adeguate. E’ responsabile della correttezza e della riservatezza del proprio personale. In particolare, Il gestore s’impegna a utilizzare gli strumenti e i sistemi gestionali – anche su supporto informatizzato – anche eventualmente messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale per lo svolgimento delle figure professionali elencate attività di cui al presente Capitolato – secondo le regole e descritte nella progettazione presentata modalità previste dal D. Lgs. 196 del 30.6.2003 “Codice in sede materia di garaprotezione dei dati personali”, con particolare riferimento ai dati personali relativi agli utenti seguiti e a non diffondere/comunicare/cedere informazioni inerenti gli utenti di cui possa venire in possesso nel corso del servizio; si impegna altresì a rispettare ed ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni che l’Amministrazione Comunale impartirà in ordine alla citata normativa per garantire la protezione dei dati. Fin dal momento dell’avvio Prima dell’inizio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroIl gestore, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. fornire il nominativo del responsabile della tenuta dei dati personali di cui sopra. In mancanza dell’indicazione di tale nominativo si intenderà responsabile privacy il rappresentate legale dell’impresa. In esecuzione del presente capitolato e al D.E.C.del relativo atto di nomina a responsabile, con l’indicazione Il gestore e gli altri soggetti eventualmente individuati, si impegnano ad osservare le disposizioni in esso indicate. In conseguenza di quanto sopra Il gestore diviene, per gli effetti del D. Lgs. n. 196/03 in materia di protezione dei nominativi dati personali, responsabile esterno del trattamento dei nuovi operatori dati personali connessi all’attività svolta e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestine acquisisce le derivanti responsabilità. Il protrarsi gestore si impegna a designare incaricati del trattamento dei dati personali le persone fisiche di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro cui si avvalga, ai sensi dell’art. 108 co. 3 30 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.idecreto legislativo 196/03.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

PERSONALE. Il servizio prevede Concessionario si impegna a eseguire il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata Servizio avvalendosi di proprio personale, idoneo all’attività in oggetto. Il personale dovrà essere assunto, prima dell’avvio del Servizio, con Contratto Nazionale di lavoro, che il Concessionario dovrà indicare al momento della presentazione dell’offerta. Il Concessionario dovrà attenersi al “Modello organizzativo del Servizio” proposto in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del Rimane inteso che il Concessionario si impegna, comunque, a fornire il personale addetto in numero adeguato alle esigenze di un servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti ordinato, tempestivo e professionalmente in sede grado di offertagarantire una costante efficienza. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroIl Concessionario può avvalersi, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.nell’ambito delle qualifiche professionali indicate nell’offerta, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine utilizzato nel sito dal precedente concessionario nel rispetto delle previsioni contenute nei Contratti Collettivi Nazionali delle singole categorie di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestilavoratori. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative Concessionario è obbligato a soddisfare tutti gli obblighi derivanti da leggi vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità o disposizioni normative che dovessero intervenire durante la validità del rapporto, in materia di assicurazioni, previdenza e assistenza, nonché di rapporto di lavoro in genere e a provvedere a tutti gli obblighi derivanti dai contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. delle categorie liberando la Fondazione da ogni responsabilità al riguardo. Il Concessionario è obbligato in ogni momento e dei contratti integrativi a semplice richiesta della Fondazione a dimostrare di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativaaver provveduto a quanto sopra, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornirecomunicare per iscritto alla Fondazione l’elenco nominativo del personale impiegato nonché ogni variazione intercorrente all’interno dello stesso, entro 10 giorni e a trasmettere, ex art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/03 s.m.i., tutta la documentazione necessaria a consentire la verifica in merito al regolare adempimento degli obblighi fiscali e contributivi nei confronti del personale utilizzato. Il Concessionario risponde direttamente verso la Fondazione dell’attività posta in essere dal personale di cui si avvale mentre la Fondazione rimane estranea alla gestione del rapporto di lavoro. Le garanzie suddette dovranno essere fornite anche in occasione di congedi, malattie o ferie per tutta la durata della concessione. Ogni variazione del personale utilizzato dovrà essere tempestivamente comunicata alla Fondazione. Il Concessionario dovrà garantire che tutto il personale addetto alle librerie sia dotato di un cartellino visibile riportante il logo della Fondazione e abbia sempre un abbigliamento consono all’immagine e al decoro del Museo. A richiesta motivata e formulata per iscritto dalla sottoscrizione Fondazione relativa al decoro, all’igiene e alla professionalità del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore Servizio svolto presso le librerie, il Concessionario è tenuto ad assicurare la pronta sostituzione del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………personale oggetto del rilievo.

Appears in 1 contract

Samples: gestione.fondazionetorinomusei.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato La cooperativa si obbliga ad inserire persone svantaggiate secondo le modalità previste dalla L. 381/1991 e s.m.i., dalla L.R. Lombardia n. 1/2008, dalla D.G.R. Lombardia IX/1353/2011. Oltre a quanto previsto nell’offerta tecnica, per i soggetti in condizioni di svantaggio sociale inseriti l’aggiudicataria dovrà inviare trimestralmente all’Ufficio Servizio Sociali e per conoscenza all’Ufficio Lavori Pubblici una relazione che illustri l’andamento degli inserimenti lavorativi. La cooperativa deve uniformarsi rigorosamente alla normativa vigente in materia di lavoro, d’infortuni sul lavoro, d’igiene e di previdenza sociale, ed assolvere tutti i conseguenti oneri, compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, previsti per legge a carico delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede cooperative sociali di garatipo B). Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori I dipendenti impiegati nei servizi dovranno essere quelli proposti in sede registrare quotidianamente la propria presenza sul luogo di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere lavoro, con strumenti elettronici messi a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrodisposizione della cooperativa ovvero firmando, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. all’inizio e al D.E.C.termine del turno lavorativo, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari un apposito registro messo a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzionedisposizione dalla cooperativa. Al fine di non causare interruzioni verificare il regolare espletamento del servizio la stazione appaltante il Responsabile del procedimento o suo delegato potrà richiedere in qualsiasi momento, anche verbalmente, l’esibizione del registro delle presenze alla cooperativa che dovrà ottemperare alla richiesta senza alcun indugio. Il personale della cooperativa, oltre all’obbligo di eseguire con cura le prestazioni, dovrà indossare il cartellino di riconoscimento conforme al D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e le divise fornite dalla cooperativa stessa, dovrà inoltre fare corretto e regolare uso dei dispositivi di protezione individuale forniti a cura e spese della cooperativa. Il personale addetto al servizio dovrà essere a conoscenza delle modalità di espletamento dello stesso e dovrà essere consapevole dell'ambiente in cui è tenuto ad operare. Ai dipendenti della cooperativa dovrà essere prescritta l'osservanza del segreto d’ufficio. Il personale, inoltre, dovrà consegnare al responsabile del settore ecologia gli oggetti rinvenuti nell'espletamento dei servizi. Il personale, nell’ambito della reciproca collaborazione, ha l’obbligo di segnalare ogni guasto, manomissione, alterazione o altro danno che dovesse riscontrare e/o procurare durante l’espletamento del servizio. La cooperativa è comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante responsabile del perfetto adempimento di quanto sopra specificato, da parte del suo personale. Comunque l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di applicare una penale chiedere l’allontanamento del 5% del valore del contratto applicativo in corso personale non gradito, per valide ragioni, e la cooperativa dovrà provvedere alla conseguente sostituzione dello stesso senza alcun indugio. La cooperativa assegnataria dovrà: - gestire il servizio con sufficiente personale regolarmente assunto; - comunicare il numero delle persone regolarmente assunte e la loro qualifica; - indicare il numero minimo di esecuzioneaddetti che intende impiegare stabilmente al fine di assicurare il regolare svolgimento dei compiti previsti nel presente disciplinare (nel caso di cooperative sociali, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, volontari dovranno essere impiegati per prestazioni complementari e non sostitutive a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018quelle degli operatori). L’Organismo affidatario - indossare un'uniforme ed una tessera di riconoscimento da tenersi in evidenza durante l'orario di lavoro. - mantenere un contegno corretto e riguardoso verso il pubblico e verso le autorità, pertanto la cooperativa assegnataria si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex sostituire i dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi non dovessero osservare siffatto contegno o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione fossero trascurati nel servizio o usassero un linguaggio scorretto e riprovevole. - essere informato del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione servizio da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………svolgere.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.toscolanomaderno.bs.it

PERSONALE. L'esecuzione del contratto deve essere svolto da personale alle dipendenze dell'Impresa Aggiudicataria o dell'eventuale subappaltatore, regolarmente autorizzato. Tutto il personale impiegato per il servizio deve possedere adeguate professionalità e deve conoscere le norme di igiene della produzione e le norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. II personale addetto a manipolazione, preparazione, confezionamento, trasporto e scodellamento deve scrupolosamente seguire l'igiene personale. Tutte le disposizioni del presente Titolo devono essere scrupolosamente osservate dall'Impresa aggiudicataria e dagli eventuali subappaltatori regolarmente autorizzati: per questi ultimi l'impresa Aggiudicataria si rende comunque garante nei confronti dell’A.C. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti dovrà essere costantemente adeguato come numero e qualifica anche in relazione alle possibili variazioni del numero dei commensali, affinché il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate sia svolto in modo efficiente e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadro, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzionerapido. Al fine di non causare interruzioni del servizio promuovere la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di applicare una penale del 5% del valore manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto applicativo in corso di esecuzioneappalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’operatore economico uscente, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei requisiti richiesti. Il protrarsi CCNL di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa)settore, di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xxcui all’art. 81/2008 e s.m.i51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa……………………….

Appears in 1 contract

Samples: unioneaddamartesana.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio La ditta deve provvedere alla gestione del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede con proprio personale, assunto nell’azienda nei modi di offertalegge e idoneo al lavoro assegnato per capacità professionale, di comprovata moralità e di età non inferiore ai 18 anni. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di Il personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrooperante dovrà attenersi alle medesime leggi e regolamenti dei dipendenti comunali. L’aggiudicatario, entro 5 giorni prima dell’inizio effettivo del servizio, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle fornire dettagliato elenco nominativo del personale da sostituireche impiegherà nei servizi. Tale elenco dovrà essere costantemente aggiornato. Il personale impiegato durante l’esecuzione del lavoro, dovrà esporre un cartellino identificativo recante il proprio nome e la dicitura “BRIANZABIBLIOTECHE” e dovrà essere munito di un cellulare di servizio per garantire la possibilità di comunicare con le biblioteche e con il responsabile interno di BRIANZABIBLIOTECHE durante i propri spostamenti. L’aggiudicatario assicura, salvo casi di forza maggiore, la stabilità del personale assegnato al servizio per tutta la durata dell’appalto. La stazione appaltantesostituzione temporanea (per un periodo non superiore a 5 gg.) delle persone indicate dovrà essere immediatamente comunicata, previa verifica dei curricula propostisalvo in casi determinati da cause di forza maggiore, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla al Responsabile interno di BRIANZABIBLIOTECHE, segnalando la durata prevista della sostituzione. Al fine In caso invece di non causare interruzioni avvicendamento (per un periodo superiore a 5 gg.) tale avviso, fatta salva l’impossibilità di rispettare questo obbligo per cause di forza maggiore, dovrà essere dato con almeno 7 gg. di anticipo. In ogni caso la persona che sostituirà o avvicenderà quelle comunicate all’inizio della prestazione, dovrà essere già istruita ed edotta rispetto alle modalità di svolgimento del servizio e dimostrarsi in grado di eseguirlo in piena autonomia. La Ditta è sollevata dall’obbligo di garantire la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; continuità del servizio in questo caso presenza di provvedimenti che impongano il divieto della circolazione dei veicoli o la stazione appaltante si riserva loro circolazione a targhe alterne in assenza di una specifica deroga per il servizio oggetto di affidamento. L’aggiudicatario è responsabile del comportamento dei suoi dipendenti e delle inosservanze alle prescrizioni del presente articolo. Il Comune ha la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso richiedere la sostituzione di esecuzionechi, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestisuo insindacabile giudizio, non risulti idoneo o risulti inadatto. Il protrarsi personale preposto ha l’obbligo del segreto d’ufficio e dovrà attenersi alle indicazioni del responsabile di tale inadempienza per servizio del comune appaltante. La ditta aggiudicataria si obbliga ad attribuire al personale incaricato del servizio oggetto di appalto, quale che sia il contratto applicato, un periodo continuativo livello di 30 giorni darà luogo inquadramento ed una retribuzione tabellare non inferiore a quella corrispondente alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’artcategoria B1 del vigente CCNL Regioni/Autonomie Locali. 108 co. 3 La ditta aggiudicataria si impegna, inoltre, ad assicurare lo svolgimento del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità servizio nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di contratti prevenzione infortunistica e igiene del lavoro. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà produrre al Comune di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. Monza, ogni 12 mesi, la documentazione attestante la regolarità retributiva e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativaassicurativa del personale impiegato. Per assicurare la continuità del servizio, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.Lincidente stradale o danni accidentali all’automezzo utilizzato, contratti integrativi territorialila ditta aggiudicataria dovrà segnalare immediatamente al responsabile interno di BRIANZABIBLIOTECHE l’accaduto e provvedere, obblighi contributivisenza alcun onere aggiuntivo, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………alla sua sostituzione temporanea con altro mezzo idoneo.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

PERSONALE. Il Concessionario dovrà assicurare le prestazioni inerenti i servizi in appalto con personale fornito di idonea preparazione culturale e professionale. Detto personale, per essere adibito ai servizi di assistenza alla persona, dovrà, pertanto, essere in possesso dei titoli di studio/attestati richiesti per lo svolgimento della specifica professione dalla normativa nazionale e regionale in materia. Il personale ausiliario dovrà essere a conoscenza delle modalità di esecuzione del servizio prevede stesso secondo l'articolazione richiesta dal presente Capitolato e dovrà essere consapevole dei locali in cui è tenuto ad operare; essere addestrato all’utilizzo dei prodotti e quindi avere una preparazione tecnica ed un’esperienza sperimentata. Il Concessionario, attraverso la richiesta del certificato penale in sede di assunzione, deve verificare che il personale, dipendente e non, non abbia precedenti penali riferibili a reati contro la persona. Inoltre dovrà prestare la massima attenzione nella selezione, vista l’importanza dell’incarico da ricoprire. Il Concessionario dovrà assicurare il perfetto e scrupoloso svolgimento del servizio, indipendentemente dalle esigenze e dai diritti del personale stesso: ferie, congedi per malattia, ecc., pertanto il servizio di assistenza agli ospiti deve essere garantito 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana festivi compresi e deve essere, inoltre, garantita in qualsiasi momento la presenza del personale secondo le prescrizioni del presente Capitolato e delle disposizioni regionali in materia. I turni e gli orari di lavoro integrato verranno stabiliti dal Concessionario per ogni figura professionale, in riferimento alle esigenze della struttura, garantendo turni di riposo tali da permettere una buona qualità lavorativa per ogni figura professionale nel rispetto delle figure professionali elencate normative previste dai contratti collettivi nazionali e descritte nella progettazione presentata territoriali della categoria. Nelle ore notturne deve essere assicurata la presenza di almeno un operatore che in caso di emergenze si attiverà per avviare le procedure di pronto intervento. Il Concessionario deve inoltre garantire che almeno un operatore per turno di lavoro sia in possesso dell’attestato di idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di addetto antincendio in attività a rischio incendio elevato conseguito a seguito della frequenza dei corsi di formazione di cui all’art. 3 della Legge 609/1996 e del D.M. 10/03/1998 e s.m. e i. Deve inoltre garantire la presenza di almeno un operatore per turno che sia in possesso dell’attestato di idoneità al primo soccorso. Gli addetti alla preparazione e manipolazione di sostanze alimentari devono essere in regola con le disposizioni di legge dettate in materia di alimenti. Il Concessionario dovrà organizzare periodicamente corsi di aggiornamento e specializzazione del proprio personale. Le modalità e il contenuto dei corsi da tenersi nell’intero periodo contrattuale dovranno essere evidenziati nel progetto gestionale della struttura presentato in sede di gara. Fin Tutto il personale dovrà essere dotato di divisa, decorosa, tenuta in buono stato di conservazione, ordine e pulizia. Sulla divisa dovrà essere apposto apposito cartellino indicante le generalità e la qualifica dell’operatore. Nella struttura dovrà tenersi apposito registro delle presenze giornaliere, timbrato e firmato, prima del suo utilizzo, in ogni pagina dal momento dell’avvio Coordinatore della struttura. Il personale del Concessionario dovrà apporre la propria firma all’ingresso e all’uscita indicando l’orario relativo. Il Concessionario, prima della stipula del contratto e comunque inderogabilmente prima dell’inizio del servizio, dovrà fornire al Comune l’elenco nominativo del personale impiegato nel servizio, corredandolo della seguente documentazione: - Certificazione medica attestante l’idoneità psico-fisica allo svolgimento del servizio; - Documentazione attestante il possesso dei titoli di studio, gli attestati di qualifica e l’iscrizione agli appositi Albi professionali per le figure per le quali è richiesto (copia conforme del titolo o attestato e il curriculum formativo professionale degli operatori incaricati dell’espletamento dei servizi oggetto dell’appalto reso nella forma della dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. n. 445/2000, sottoscritto dal legale rappresentante e dagli stessi operatori, con indicazione dei titoli di studio, servizi prestati, relativi enti e periodi di lavoro). Pari documentazione dovrà essere prodotta ogni qualvolta i nominativi indicati saranno sostituiti, anche temporaneamente. L’elenco nominativo aggiornato verrà trasmesso semestralmente al Comune di Santadi. Poiché le funzioni previste dal presente Capitolato investono, ai sensi della vigente legislazione, l’ambito dei servizi pubblici essenziali, il Concessionario s’impegna ad assicurare la continuità del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede sulla base delle norme che regolamentano la materia. Lo stesso, nel caso di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere impossibilità a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadroprestare il servizio, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari dovuta a quelle scioperi del personale da sostituiredipendente si impegna a darne comunicazione scritta, tramite telegramma o telefax, al Comune nei termini di preavviso previsti dall’art. La stazione appaltante2 della L. 146/90 e si impegna comunque ad assicurare un servizio sostitutivo di emergenza concordato con il Comune. Qualora l’appaltatore agisca in difformità delle disposizioni di legge, previa verifica dei curricula propostidi regolamento o del presente Capitolato regolanti la materia, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine per ogni giorno di non causare interruzioni sospensione del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; effettuato in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare violazione sarà applicata una penale del 5pari al 20% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiestidell’importo totale delle prestazioni non erogate. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice Concessionario è tenuto a garantire che il personale impiegato presso la struttura: - svolga il servizio negli orari stabiliti nel progetto tecnico; - esegua le operazioni affidate secondo le metodiche e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità frequenze concordate con l’Ente; - si attenga scrupolosamente a quanto previsto dalla vigente normativa in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. tutela della salute e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di della sicurezza sui nei luoghi di lavoro (ex X.X.xxD.Lgs. 81/2008 81/2008); - non si assenti dai rispettivi reparti o zone di lavoro durante l’orario di lavoro; - mantenga un comportamento consono all’ambiente in cui opera e s.m.i.)nei confronti del particolare tipo di utenza; - osservi scrupolosamente quanto previsto dalle vigenti norme in materia di rispetto della privacy; - mantenga il segreto di ufficio su fatti o circostanze di cui venga a conoscenza in conseguenza dello svolgimento del servizio; - segnali immediatamente situazioni anomale rilevate durante lo svolgimento del servizio; - non accetti o chieda compensi o regalie da parte degli ospiti; - abbia una buona padronanza della lingua italiana; - si sottoponga alle periodiche visite e vaccinazioni previste dal S.S.N.; - rispetti il divieto di fumare negli spazi interni ed esterni della struttura e durante l’orario del servizio, come previsto dalla normativa vigente, e si adoperi per far rispettare tale divieto anche agli anziani ospiti della struttura. Il Concessionario dovrà garantire ai propri lavoratori la retribuzione prevista nei contratti collettivi di lavoro di categoria ed ottemperare a tutti gli obblighi, in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, assicurazioni sociali e di tutela della Privacy (ex D.Lgssicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018)Dovrà essere altresì garantito il regolare versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali. L’Organismo affidatario si impegna a Il Concessionario trasmetterà alla stazione appaltante, prima dell’inizio dei servizi e delle prestazioni oggetto del presente Capitolato e del conseguente contratto, la documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali, assicurativi e antinfortunistici e i dati necessari per richiesta del DURC. Il Concessionario nei confronti dei dipendenti è tenuto allo scrupoloso rispetto delle norme di legge in materia fiscale e sanitaria, sollevando il Concedente da ogni responsabilità al riguardo. Dal contratto pertanto non concludere contratti potrà derivare alcun obbligo al Comune verso il personale addetto, restando esclusa l’instaurazione di qualsiasi rapporto di lavoro subordinato o autonomo di prestazione d’opera con il Comune stesso. Il Concessionario ha l’obbligo di valutare i rischi per la sicurezza e comunque a la salute dei propri lavoratori, come previsto dal D. Lgs. n. 81/2008, attuare le misure di prevenzione e protezione individuale, provvedere all’informazione e formazione in merito alla sicurezza sul lavoro e quant’altro previsto dalla normativa vigente in materia. Nei confronti dei terzi il Concessionario è responsabile unico ed esclusivo dell’operato del proprio personale. Per quanto non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo espressamente previsto nel presente articolo si fa pieno ed esplicito riferimento alle norme e leggi vigenti in materia socio assistenziale ed in particolare alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente attoL.R.della Sardegna n. 23/2005, dichiara al R egolamento di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.Lattuazione della stessa, contratti integrativi territoriali, obblighi contributiviD.P.G.R. 4/2008, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni alla deliberazione della Giunta Regionale n. 33/36 del 8.08.2013 resa definitiva dalla sottoscrizione deliberazione della Giunta Regionale n. 50/17 del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………03.12.2013.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PERSONALE. L’aggiudicatario dovrà impiegare, per lo svolgimento dei servizi, personale provvisto di adeguata qualificazione professionale regolarmente inquadrato nei rispettivi livelli professionali previsti dal CCNL in possesso di quanto previsto dalla vigente normativa di settore e comunque in numero sufficiente per un sollecito servizio. Il personale in servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadropresso i locali oggetto della concessione, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. e al D.E.C.essere munito di divisa, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori cartellino di riconoscimento, tenere uno standard elevato di igiene e l’invio dei relativi curricolapulizia personale, disporre delle eventuali autorizzazioni sanitarie previste dalle leggi vigenti in materia. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle Il gestore dovrà inviare all’Amministrazione un elenco nominativo aggiornato del personale da sostituireimpiegato ed indicare, in particolare, il nominativo di un Responsabile del servizio. La stazione appaltanteDitta, previa verifica dei curricula propostiin caso di assenza dell’incaricato, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzionedovrà preventivamente comunicare il nominativo e l’indirizzo di un suo sostituto. Al fine L’aggiudicatario dovrà comunicare l’indirizzo ove inviare ogni eventuale comunicazione urgente che dovesse rendersi necessaria al di non causare interruzioni fuori delle ore di servizio del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con Responsabile. L’Amministrazione è esplicitamente sollevata da ogni obbligo e responsabilità verso il personale immediatamente disponibile; per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazione infortuni ed ogni altro adempimento in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà ordine al rapporto di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzionelavoro, rapportato al periodo necessario a individuare secondo le leggi ed i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, eccvigore. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario La ditta aggiudicataria si impegna a non concludere contratti ad esibire, su richiesta dell’Amministrazione, tutta la documentazione attestante l’osservanza degli obblighi suddetti, compresa copia delle buste paga ed ogni altro documento dei lavoratori impiegati nel servizio al fine di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per accertare il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.LCCNL applicato, contratti integrativi territorialila regolarità dell’inquadramento, obblighi contributividella retribuzione e della contribuzione versata. La Ditta sarà comunque responsabile del comportamento dei suoi dipendenti in orario di servizio. Essa risponderà dei danni derivati a terzi, nonché da comportamenti imputabili ai propri dipendenti. Con la stipula del contratto, il gestore diviene responsabile del rispetto di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a forniretutte le norme inerenti alla sicurezza del personale, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo assume la responsabilità esclusiva dell’adempimento delle vigenti norme igieniche/infortunistiche ed esonera DiSCo da ogni e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: proposta presentata; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/la Dott./Dott.ssa………………………qualsiasi responsabilità in merito.

Appears in 1 contract

Samples: www.laziodisco.it

PERSONALE. Il servizio prevede Potrà essere previsto, nel rispetto delle normative che regolano la materia, l’inserimento di stagisti di istituti alberghieri o comunque percorsi di inserimento di adolescenti e giovani nel mondo del lavoro che saranno oggetto di valutazione. In ogni caso, il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio personale per l’espletamento del servizio gli oggetto della presente gara deve essere in numero tale da garantirne l’efficienza. La ditta aggiudicataria è tenuta a provvedere affinché il personale addetto possa usufruire del riposo settimanale senza nuocere alla continuità ed al buon funzionamento del servizio, oltre a garantire allo stesso il godimento degli istituti contrattuali. In ogni caso la ditta si impegna a garantire la continuità dei servizi, senza costi aggiuntivi, assicurando le sostituzioni dei propri operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offertaassenti per ferie, malattie, permessi o altro motivo. Nel caso venissero effettuate sostituzioni, il nuovo personale dovrà essere preventivamente addestrato. L’aggiudicatario si impegna a sostituire tempestivamente il personale che, a insindacabile giudizio dell’Istituto, si sia dimostrato non idoneo ad un corretto svolgimento dei compiti assegnati. Il personale in servizio dovrà essere munito di apposite divise di lavoro con apposito cartellino di riconoscimento la cui l’organismo dovesse ricorrere fornitura è a sostituzioni carico dell’aggiudicatario. Xxxx divise dovranno essere diverse a seconda che il personale stia svolgendo attività ricreative/sociali/culturali, di preparazione dei cibi, di servizio al pubblico o di pulizia, lavaggio e manutenzione. Ogni addetto al servizio deve mantenere un elevato livello di igiene e pulizia personale, oltre che adottare un comportamento idoneo allo svolgimento servizio. Tutto il personale in servizio dovrà essere munito delle autorizzazioni sanitarie previste dalla normativa vigente. In caso di utilizzo di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrocomunitario e/o extracomunitario, lo stesso dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. avere una buona conoscenza della lingua italiana. In ogni caso, la ditta aggiudicataria si obbliga ad impiegare personale qualificato e al D.E.C.idoneo a svolgere il servizio, con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori assunto secondo le disposizioni di legge in vigore ed a retribuirlo in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale e l’invio dei relativi curricolada quello Provinciale di lavoro della categoria, nonché ad assolvere tutti i conseguenti oneri, compresi quelli previdenziali, assicurativi e sociali. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante L’Istituto si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitiva. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in effettuare direttamente tutti i loro istituti anche controlli che riterrà opportuni e di coinvolgere l’Ispettorato del Lavoro ed ogni altra autorità pubblica di controllo al fine di assicurarsi che la ditta osservi le prescrizioni suddette. L’aggiudicatario è responsabile dell’opera del proprio personale e dovrà ottemperare a tutte le disposizioni previste dalla legge e dai regolamenti a sua cura, spese e responsabilità; dovrà inoltre fornire all’Istituto entro 5 giorni dall’inizio del servizio, mantenendolo costantemente aggiornato, l’elenco nominativo del personale impiegato per i soci lavoratori l’effettuazione del servizio, con indicazione del luogo, della data di cooperativanascita, a prescindere da qualsiasi regolamento internodella qualifica, statutodel numero di matricola e degli estremi delle posizioni assicurative e previdenziali. L’aggiudicatario dovrà inoltre nominare, delibereentro 5 giorni dall’inizio del servizio, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro un proprio responsabile operativo (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per con il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare sostituto in caso di mancato rispetto del C.C.N.Lsua assenza), contratti integrativi territorialisempre rintracciabile, obblighi contributivi, nonché che sia munito di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto ampia delega a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data trattare in merito a qualsiasi problema dovesse insorgere in tema di avvio esecuzione delle prestazioni: proposta presentata; . Il Responsabile-Coordinatore personale in servizio dovrà provvedere all’apertura e alla chiusura dei locali oggetto del Centro designato dall’Organismo affidatario è: il/servizio, nonché, in orario di apertura dell’esercizio, alla loro sorveglianza, comprese le aree esterne. Dovrà altresì vigilare sul comportamento degli utenti affinché sia corretto e tale da evitare pericoli per le persone e danneggiamenti alle cose. La ditta aggiudicataria deve garantire a tutto il personale che sarà impiegato nelle prestazioni in oggetto lo svolgimento di attività di formazione, addestramento ed aggiornamento, attinenti ai contenuti della presente procedura A richiesta dell’Istituto, la Dott./Dott.ssa………………………ditta aggiudicataria dovrà esibire i documenti attestanti le ore di formazione erogate a favore di ciascuno degli addetti al servizio impiegati sul contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.istitutodeglinnocenti.it

PERSONALE. Il servizio prevede il lavoro integrato delle figure professionali elencate e descritte nella progettazione presentata in sede di gara. Fin dal momento dell’avvio del servizio gli L’Organismo affidatario si impegna a inviare l’elenco degli operatori impiegati dovranno essere quelli proposti in sede di offerta. Nel caso in cui l’organismo dovesse ricorrere impegnati con le relative qualifiche professionali e a sostituzioni di personale nel corso dell’operatività dell’accordo quadrocomunicare tempestivamente e, dovrà darne preventiva comunicazione al R.U.P. ove possibile, preventivamente, eventuali cambiamenti dell’organico utilizzato che comunque deve corrispondere alla medesima qualifica e al D.E.C., con l’indicazione dei nominativi dei nuovi operatori e l’invio dei relativi curricola. Le professionalità ed esperienza delle sostituzioni proposte dovranno comunque essere almeno pari a quelle del personale da sostituire. La stazione appaltante, previa verifica dei curricula proposti, entro 10 giorni potrà negare l’autorizzazione alla sostituzione. Al fine di non causare interruzioni del servizio la stazione appaltante potrà comunque autorizzare eventuali sostituzioni urgenti con personale immediatamente disponibile; in questo caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare una penale del 5% del valore del contratto applicativo in corso di esecuzione, rapportato al periodo necessario a individuare i nuovi operatori in possesso dei requisiti richiesti. Il protrarsi di tale inadempienza per un periodo continuativo di 30 giorni darà luogo alla risoluzione dell’accordo quadro ai sensi dell’art. 108 co. 3 del Codice e all’incameramento della garanzia definitivaesperienza. L’Organismo affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, nonché ai regolamenti delle competenti autorità in materia di contratti di lavoro (rispetto dei C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria in tutti i loro istituti anche per i soci lavoratori di cooperativa, a prescindere da qualsiasi regolamento interno, statuto, delibere, ecc. e ad adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa), di sicurezza sui luoghi di lavoro (ex X.X.xx. 81/2008 e s.m.i.), di tutela della Privacy (ex D.Lgs. 196/2003 così come integrato dal D.Lgs 101/2018). L’Organismo affidatario si impegna a non concludere contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque a non attribuire incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. L’Organismo affidatario affidatario, nel sottoscrivere il presente atto, dichiara di essere a conoscenza che Roma Capitale procederà alla revoca immediata dei rapporti contrattuali e l’esclusione da successive gare in caso di mancato rispetto del C.C.N.L, contratti integrativi territoriali, obblighi contributivi, nonché di accertata violazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori. L’esecutore è tenuto a fornire, entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto applicativo e comunque prima della data di avvio delle prestazioni: - l’elenco del impiegato per l’espletamento del servizio, rispondente a quanto specificato nella proposta presentata; - per ciascun lavoratore impegnato nella realizzazione del servizio, gli estremi della comunicazione telematica obbligatoria effettuata ai sensi del Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007 (modello UNILAV - SAOL Provincia di Roma) o eventuale documentazione sostitutiva; Il Responsabile-Coordinatore del Centro designato dall’Organismo affidatario è: è il/la Dott./Dott.ssa………………………. L’Organismo, per la gestione del servizio impiega un’equipe professionale, in cui sono presenti diverse figure con professionalità, competenze ed esperienza, coordinate fra di loro, per assicurare l’articolazione e l’efficacia delle prestazioni richieste e per rispondere in modo flessibile e personalizzato ai bisogni dell’utenza. Per l’espletamento del servizio del lotto 1 è previsto che: ▪ nell’orario di apertura dello Sportello Sociale è assicurata la co-presenza di n. 2 operatori, oltre la figura del Responsabile e/o dell’Assistente Sociale; ▪ nello svolgimento delle attività dello Sportello Sociale Itinerante è assicurata la co-presenza di almeno n. 2 operatori a uscita. Per l’espletamento del servizio del lotto 2 sé previsto un team multidisciplinare composto dalle seguenti figure professionali: ⮚ N.1 RESPONSABILE UNICO PER TUTTI I SERVIZI COMPRESI NEL LOTTO 2, A TEMPO PIENO Personale del servizio ‘Centro di accoglienza notturna’ ⮚ n. OPERATORI SOCIO-SANITARI formati ai sensi della vigente normativa, che assistono l'utente nelle sue esigenze quotidiane, fornendo aiuto sostanziale di tipo domestico, di cura nell'igiene personale e nelle attività di tempo libero. Vivono la quotidianità con gli ospiti delle strutture e ne gestiscono insieme a loro anche gli aspetti materiali. ⮚ n. ADDETTI ALLE PULIZIE. ⮚ n. VOLONTARI adeguatamente formati dall’équipe della struttura. Personale del servizio ‘Centro diurno’ e ‘Centro ristoro (h4)’ ⮚ n. OPERATORI SOCIO-SANITARI formati ai sensi della vigente normativa, che assistono l'utente nelle sue esigenze quotidiane, fornendo aiuto sostanziale di tipo domestico, di cura nell'igiene personale e nelle attività di tempo libero. Vivono la quotidianità con gli ospiti delle strutture e ne gestiscono insieme a loro anche gli aspetti materiali. ⮚ n. ADDETTI ALLE PULIZIE ⮚ n. VOLONTARI adeguatamente formati dall’équipe della struttura. Nei termini e condizioni poste dagli specifici capitolati speciali l’esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento e a tal proposito, dovranno essere predisposte, di concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie d’intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in casi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. L’esecutore, preso atto della natura di accordo quadro, si impegna a sottoscrivere il relativo contratto applicativo, ove richiesto da Roma Capitale, ed a eseguire, le prestazioni a regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l’esecuzione dell’accordo quadro. Il presente schema di accordo quadro disciplina altresì, le clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e l’esecutore in relazione alle caratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato e negli atti in esso richiamati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it