Common use of Partecipazione Clause in Contracts

Partecipazione. Le Parti stipulanti assumono la partecipazione ai diversi livelli e nei diversi luoghi del sistema delle Relazioni Industriali quale metodo per il miglioramento complessivo della qualità del lavoro e del clima interno, nonché per la condivisione degli obiettivi di sviluppo dell’Azienda e di prevenzione del conflitto. Allo scopo di favorire la costruzione di una consapevole partecipazione dei lavoratori ai processi di cambiamento in atto sia all’interno che all’esterno dell’Azienda, nel condiviso presupposto che l’integrazione e la collaborazione sviluppino i livelli di efficacia e di efficienza aziendali e determinino un miglioramento complessivo della qualità del lavoro, le Parti convengono di costituire i seguenti organismi: OSSERVATORIO PARITETICO NAZIONALE

Appears in 2 contracts

Samples: www.uglcomunicazioni.it, www.slc-cgil.it

Partecipazione. Le Parti stipulanti assumono la partecipazione ai diversi livelli e nei diversi luoghi del sistema delle Relazioni Industriali quale metodo per il miglioramento complessivo della qualità del lavoro e del clima interno, nonché per la condivisione degli obiettivi In un'ottica di sviluppo dell’Azienda e di prevenzione del conflitto. Allo scopo qualificazione delle relazioni sindacali e di favorire valorizzazione delle risorse umane, la costruzione di una consapevole partecipazione dei lavoratori ai processi costituisce un elemento strategico, al fine di cambiamento in atto sia all’interno che all’esterno dell’Aziendaprodurre efficienza, nel condiviso presupposto che l’integrazione competitività e sviluppo aziendale. Per partecipazione dei lavoratori si intende: la condivisione della finalità di cui al precedente art. 1; il coinvolgimento nella definizione degli obiettivi e il contributo attivo al loro raggiungimento; l'assunzione di responsabilità verso i risultati e il destino della cooperativa e la collaborazione sviluppino coerenza dei comportamenti. La partecipazione dei lavoratori deve, inoltre, essere intesa anche come diretta e perciò come fatto interno e funzionale alla organizzazione aziendale. Lo sviluppo di processi partecipativi a tutti i livelli deve vedere l'intreccio di efficacia e un avanzato sistema di efficienza aziendali e determinino un miglioramento complessivo della qualità del lavororelazioni sindacali con forme nuove di partecipazione organizzativa. Per realizzarsi pienamente, le Parti convengono di costituire i seguenti organismi: OSSERVATORIO PARITETICO NAZIONALEpertanto, la partecipazione ha bisogno di:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Integrativo Aziendale, uiltucsemiliaromagna.it

Partecipazione. Le In coerenza con la Dichiarazione Programmatica e la Premessa al presente contratto e con l’art. 1, le Parti stipulanti assumono la partecipazione ai diversi livelli e nei diversi luoghi del sistema delle Relazioni Industriali quale metodo per il miglioramento complessivo della qualità del lavoro e del clima interno, nonché per la condivisione degli obiettivi di sviluppo dell’Azienda dell’azienda e di prevenzione del conflitto. Allo In tale contesto, le Parti convengono di consolidare e sviluppare le attività dell’Osservatorio Paritetico Nazionale, dell’Ente Bilaterale per la formazione e la riqualificazione professionale e del Comitato per le Pari Opportunità allo scopo di favorire la costruzione di una consapevole partecipazione dei lavoratori ai processi di cambiamento in atto sia all’interno che all’esterno dell’Azienda, nel condiviso presupposto che l’integrazione e la collaborazione sviluppino i livelli di efficacia e di efficienza aziendali e determinino un miglioramento complessivo della qualità del lavoro, le Parti convengono di costituire i seguenti organismi: OSSERVATORIO PARITETICO NAZIONALE.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Il Personale Non Dirigente Di Poste Italiane