ORGANIZZAZIONE DELL’ASI Clausole campione

ORGANIZZAZIONE DELL’ASI. 14.1 L’ASI si avvarrà di un Responsabile unico del Procedimento (RUP) che si interfaccerà con gli uffici tecnici e amministrativi dell’Agenzia e che, nell’ambito delle proprie competenze, garantirà il monitoraggio delle attività contrattuali.
ORGANIZZAZIONE DELL’ASI. L’ASI si avvarrà di un Responsabile unico del Procedimento (RUP) che si interfaccerà con gli uffici tecnici e amministrativi dell’Agenzia e che , nell’ambito delle proprie competenze, garantirà il monitoraggio delle attività contrattuali. Il RUP, ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 e delle relative linee guida, svolge tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione relative all’oggetto del presente contratto, che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti. In particolare il RUP:
ORGANIZZAZIONE DELL’ASI. Il progetto sarà gestito dal Gruppo di Gestione Progetto composto da: Responsabile di Programma- PM Altre figure identificate in funzione di eventuali esigenze della ricerca. I nominativi del PM e delle altre persone identificate saranno comunicati al beneficiario entro quindici giorni dalla nomina. Il Gruppo di Gestione progetto potrà essere modificato come necessario durante lo svolgimento del progetto. Il Responsabile di Xxxxxxxx, nell'espletamento dei propri compiti, farà capo alla struttura organizzativa dell'ASI; per il controllo delle attività sarà supportato, secondo necessità, dalla struttura dell'ASI.
ORGANIZZAZIONE DELL’ASI. L’ASI per la direzione ed il controllo delle attività si avvarrà di un Responsabile di Programma/Progetto che sarà affiancato da un Responsabile Tecnico, da un Responsabile Contrattuale e da altri responsabili e/o esperti nominati secondo necessità.
ORGANIZZAZIONE DELL’ASI. Il Contratto sarà gestito dal Responsabile Unico di Procedimento (RUP) e dal Responsabile di Progetto ASI (Direttore Esecuzione del Contratto). Il responsabile di progetto si avvarrà del supporto del team di progetto nominato dall’ASI per le attività relative alle Missioni di Volo Umano Spaziale. Si prevedono in particolare le seguenti figure professionali: ⮚ Responsabile di Progetto ⮚ Utilization/Operation Project Manager ⮚ Product Assurance Manager ⮚ Contract Officer Infine, il team ASI interfaccerà con personale NASA e/o ESA per il supporto all’integrazione dei payload sulla ISS; nello specifico i contatti con il team italiano saranno gestiti tramite il Payload Integration Manager.
ORGANIZZAZIONE DELL’ASI. Il progetto/programma sarà gestito dal team di gestione composto da: • Responsabile del ProcedimentoResponsabile di Progetto (oppure Programma) • Aspetti normativi • Aspetti rendicontazione
ORGANIZZAZIONE DELL’ASI. 14.1 L’ASI, per la direzione ed il controllo delle attività, si avvvarrà di un Responsabile di Programma e di un Responsabile Contrattuale.

Related to ORGANIZZAZIONE DELL’ASI

  • Valori L’assicurazione copre i danni materiali e diretti causati ai “valori” con il limite del 10% della somma assicurata sopra il Contenuto con il massimo di euro 5.000,00. Le condizioni e i premi del presente SETTORE sono stati convenuti sulle specifiche dichiarazioni del Contraente o dell’Assicurato che l’attività assicurata corrisponde a quella descritta in Polizza (mod. 250266). Agli effetti di quanto sopra, a parziale deroga dell’art. 1, non si tiene conto dell’eventuale esistenza di attività non dichiarate che comportino un premio più elevato, purché il valore complessivo del “macchinario, attrezzatura ed arredamento” e “merci” relativi a tali attività non superi il 20% del valore del Contenuto.