Common use of OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO Clause in Contracts

OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO. L’appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio di vigilanza, suddiviso in due lotti, da effettuarsi presso gli Uffici Giudiziari indicati nell’elenco allegato che forma parte integrante del presente capitolato. L’appalto decorrerà dal 1° aprile 2010 ed avrà dur ata fino al 31 marzo 2011; qualora il servizio dovesse avere inizio successivamente a tale data, la durata e l’importo del contratto saranno proporzionalmente ridotti in misura corrispondente al periodo di mancato svolgimento del servizio senza che l’aggiudicatario, in relazione a tale circostanza, possa pretendere alcunché. L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento, mediante comunicazione scritta con raccomandata A:R. da effettuarsi con preavviso di gg. 15, qualora necessità connesse all’attività degli uffici destinatari del servizio lo richiedano. Per i primi 3 (tre) mesi di vigilanza, l’appalto si intende soggetto ad un periodo di prova, al fine di consentire una valutazione della stessa. In mancanza del superamento del periodo di prova, l’Amministrazione Comunale si riserva, mediante semplice preavviso di gg. 10 da comunicare alla Ditta appaltatrice con lettera raccomandata a.r., di revocare il servizio oggetto del mancato superamento. In tal caso la Ditta appaltatrice sarà obbligata al proseguimento del servizio fino alla data che sarà comunicata, ma ad essa spetterà il solo corrispettivo del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragione.

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO. L’appalto ha per oggetto l’affidamento del il servizio di vigilanza, suddiviso in due lottivigilanza armata, da effettuarsi presso gli Uffici Giudiziari indicati espletarsi per le attività e con le modalità di cui al successivo articolo 2, a beni immobili, parchi, impianti, ecc. di proprietà ed in uso all’Amministrazione Comunale di cui al lotto unico indicato nell’elenco allegato che forma Allegato “A” parte integrante del presente capitolato. L’appalto decorrerà è indetto per due anni a decorrere dal 1° aprile 2010 ed avrà dur ata 2016 e fino al 31 marzo 2011; qualora 2018, con possibilità di ripetizione fino ad un massimo di due ulteriori anni a norma dell’art. 57 comma 5 lettera b) del d.legvo 163/2006 e s.m.i. Qualora il servizio dovesse avere inizio successivamente a tale dataposteriormente al 1 aprile 2016, la durata e l’importo del contratto saranno proporzionalmente ridotti in misura corrispondente al periodo di mancato svolgimento del servizio senza che l’aggiudicatario, in relazione a tale circostanza, possa pretendere alcunchéi due anni dell’appalto decorreranno dall’effettivo avvio dell’esecuzione dello stesso. L’Amministrazione si riserva altresì comunque la facoltà facoltà, ai sensi dell’articolo 21 sexies della L. 241/90, di recedere dal contratto in qualsiasi momentonei casi previsti dalla legge e dal presente capitolato. Per quanto non precisato nel suddetto allegato (es. precise modalità e date di esecuzione dei servizi, mediante comunicazione scritta fasce orarie, percorsi, ecc.) dovranno essere conclusi accordi con raccomandata A:R. da effettuarsi con preavviso di gg. 15, qualora necessità connesse all’attività i Responsabili degli uffici destinatari da cui dipendono i beni oggetto del servizio, che dovranno essere resi noti al Servizio Centrale Acquisti – P.O. Acquisizione Beni e Servizi Generali. Alla scadenza dell’appalto l’Amministrazione comunale potrà richiedere all’aggiudicatario, agli stessi patti e condizioni, la proroga tecnica del servizio lo richiedanoper garantirne la continuità fino all’individuazione del nuovo aggiudicatario e comunque per il periodo previsto dal vigente Regolamento comunale sull’attività contrattuale. Il soggetto aggiudicatario del presente appalto, a seguito della richiesta in questione, è tenuto a proseguire il servizio come sopra detto. Per i primi 3 (tre) mesi di vigilanza, l’appalto si intende soggetto ad un periodo di prova, al fine di consentire una valutazione della stessa. In mancanza del superamento del periodo di prova, l’Amministrazione Comunale si riserva, mediante semplice preavviso di gg. 10 da comunicare alla Ditta appaltatrice con lettera raccomandata a.r., di revocare il servizio l’eventuale sospensione dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del mancato superamento. In tal caso la Ditta appaltatrice sarà obbligata al proseguimento contratto si applica l’articolo 308 del servizio fino alla data che sarà comunicata, ma ad essa spetterà il solo corrispettivo del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragioneDPR 207/2010.

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO. L’appalto ha per oggetto l’affidamento del “Il servizio di vigilanzaderattizzazione e disinfestazione di tutte le strutture della Asl Roma 6”, suddiviso così come riportato negli allegati al presente capitolato tecnico: • Allegato A – Elenco immobili in due lottilocazione e comodato d’uso aggiornato al 03/05/2021; • Allegato B – Elenco immobili di proprietà aggiornato al 03/05/2021. La durata dell’appalto è fissata in 24 mesi a decorrere dalla data di stipula del contratto, da effettuarsi presso gli Uffici Giudiziari indicati nell’elenco allegato che forma parte integrante del ferma restando la possibilità di esecuzione d’urgenza ai sensi di quanto disposto dall’art. 32, comma 8, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. L’importo complessivo a base d’asta non superabile è fissato in € 200.000,00 oltre Iva. Tutte le attività dell’Appalto, specificate dettagliatamente nel presente capitolatoCapitolato Tecnico, dovranno essere eseguite secondo le modalità, condizioni e termini stabiliti nello stesso, nel Disciplinare e nel DUVRI. L’appalto decorrerà dal 1° aprile 2010 ed avrà dur ata fino Il contratto sarà rinnovabile, a discrezione dell’Asl Roma 6, limitatamente al 31 marzo 2011; qualora il servizio dovesse avere inizio successivamente a tale datatempo strettamente necessario per l’espletamento di una nuova procedura di gara, la durata previa apposita deliberazione, alle medesime condizioni economiche e l’importo modalità di esecuzione. La società aggiudicataria è pertanto impegnata, in forza dell’eventuale opzione di rinnovo, all’esecuzione del contratto saranno proporzionalmente ridotti senza che possa sollevare eccezione alcuna. Nessuna pretesa potrà essere vantata dalla ditta aggiudicataria in misura corrispondente al periodo caso di mancato svolgimento del servizio senza che l’aggiudicatario, in relazione a tale circostanza, possa pretendere alcunché. L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà esercizio dell’opzione di recedere dal contratto in qualsiasi momento, mediante comunicazione scritta con raccomandata A:R. da effettuarsi con preavviso di gg. 15, qualora necessità connesse all’attività degli uffici destinatari del servizio lo richiedano. Per i primi 3 (tre) mesi di vigilanza, l’appalto si intende soggetto ad un periodo di prova, al fine di consentire una valutazione della stessa. In mancanza del superamento del periodo di prova, l’Amministrazione Comunale si riserva, mediante semplice preavviso di gg. 10 da comunicare alla Ditta appaltatrice con lettera raccomandata a.rrinnovo., di revocare il servizio oggetto del mancato superamento. In tal caso la Ditta appaltatrice sarà obbligata al proseguimento del servizio fino alla data che sarà comunicata, ma ad essa spetterà il solo corrispettivo del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragione.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO. L’appalto Il presente capitolato ha per oggetto l’affidamento del servizio la fornitura di vigilanza“CND A06, suddiviso sistemi per drenaggio e raccolta liquidi” occorrente alle esigenze dell’Azienda Ospedaliera di Terni, dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, dell’Azienda Usl Umbria 1 e Azienda Usl Umbria 2. La procedura è suddivisa in due 55 lotti, da effettuarsi presso gli Uffici Giudiziari indicati nell’elenco nell’allegato A “Elenco Lotti e Valori” al presente Capitolato, i quantitativi indicati nel citato allegato che forma parte integrante del A debbono intendersi presunti. Le ditte concorrenti alla procedura possono presentare offerta per uno o più lotti oggetto di gara. Le caratteristiche tecniche minime dei dispositivi oggetto della procedura sono elencate dettagliatamente nell’allegato A al presente capitolatoCapitolato. L’appalto decorrerà dal 1° aprile 2010 ed Il contratto avrà dur ata fino al 31 marzo 2011; qualora il servizio dovesse avere inizio successivamente a tale data, la durata di 36 mesi; è prevista la possibilità di rinnovo per ulteriori 24 mesi. Ai sensi dell’art. 106 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 e l’importo s.m.i.le quantità stimate annuali, riportate nell’allegato A, potranno variare in più o in meno entro il limite massimo del contratto saranno proporzionalmente ridotti in misura corrispondente al periodo di mancato svolgimento del servizio 50% senza che l’aggiudicatarioper ciò il fornitore abbia a pretendere variazioni rispetto al prezzo di aggiudicazione. Entro il limite massimo suddetto potranno essere ricompresi eventuali fabbisogni di Amministrazioni contraenti, in relazione a tale circostanza, possa pretendere alcunché. L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento, mediante comunicazione scritta con raccomandata A:R. da effettuarsi con preavviso di gg. 15, qualora necessità connesse all’attività degli uffici destinatari del servizio lo richiedano. Per lotti per i primi 3 (tre) mesi di vigilanza, l’appalto si intende soggetto ad un periodo di prova, al fine di consentire una valutazione della stessa. In mancanza del superamento del periodo di prova, l’Amministrazione Comunale si riserva, mediante semplice preavviso di gg. 10 da comunicare alla Ditta appaltatrice con lettera raccomandata a.rquali oggi non è evidenziato alcun fabbisogno., di revocare il servizio oggetto del mancato superamento. In tal caso la Ditta appaltatrice sarà obbligata al proseguimento del servizio fino alla data che sarà comunicata, ma ad essa spetterà il solo corrispettivo del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Di Gara

OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO. L’appalto ha per oggetto l’affidamento II presente capitolato speciale regola i rapporti contrattuali della concessione del servizio di vigilanzariscossione coattiva delle entrate relative a IMU 2012 – 2013 e 2014, suddiviso TARES 2013 e TASI 2014 del Comune di Capaci, di seguito denominato Comune o Ente. La riscossione coattiva riguarda le somme non pagate derivanti da qualsiasi atto. La riscossione coattiva, qualora non fosse realizzata tramite l’ingiunzione fiscale come disciplinata dal R.D. 14.04.1910, n. 639 e s.m.i., è attuata secondo le disposizioni contenute nel titolo secondo del D.P.R. 602/1973 e s.m.i. in due lotti, da effettuarsi presso gli Uffici Giudiziari indicati nell’elenco allegato che forma parte integrante quanto compatibili. L'affidamento decorre dalla stipula del presente capitolato. L’appalto decorrerà dal 1° aprile 2010 contratto ed avrà dur ata fino al 31 marzo 2011; qualora durata di 5 (cinque) anni dalla stipula del contratto, con la possibilità di prorogare il servizio dovesse avere inizio successivamente a tale data, una sola volta per la stessa durata. Le condizioni economiche del servizio rimarranno invariate per tutta la durata e l’importo della concessione ed alla scadenza del contratto saranno proporzionalmente ridotti in misura corrispondente al periodo predetto periodo, il rapporto contrattuale si intende risolto di mancato svolgimento diritto senza obbligo di preventiva disdetta da parte del servizio senza che l’aggiudicatarioComune. Qualora si ravvisasse la necessità e/o la convenienza, in relazione a tale circostanzaè facoltà del Comune affidare alla ditta aggiudicataria, possa pretendere alcunchénel corso della validità del contratto, altri servizi complementari ed inerenti altre entrate comunali. L’Amministrazione L'Amministrazione si riserva altresì in questi casi la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento, mediante comunicazione scritta con raccomandata A:R. da effettuarsi con preavviso applicare quanto previsto dall'art.63 del D. Lgs. n.50/2016. Se nel periodo di gg. 15, qualora necessità connesse all’attività degli uffici destinatari vigenza del servizio lo richiedano. Per interverranno disposizioni legislative che dovessero variarne i primi 3 (tre) mesi presupposti fondamentali, le condizioni dell’affidamento saranno riviste di vigilanza, l’appalto si intende soggetto ad un periodo di prova, al fine di consentire una valutazione della stessa. In mancanza del superamento del periodo di prova, l’Amministrazione Comunale si riserva, mediante semplice preavviso di gg. 10 da comunicare alla Ditta appaltatrice con lettera raccomandata a.rcomune accordo tra le parti., di revocare il servizio oggetto del mancato superamento. In tal caso la Ditta appaltatrice sarà obbligata al proseguimento del servizio fino alla data che sarà comunicata, ma ad essa spetterà il solo corrispettivo del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.capaci.pa.it

OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO. L’appalto ha E’ indetta procedura aperta da esperirsi ai sensi del D.lgs 163/06, per oggetto l’affidamento l'affidamento del servizio "Servizio di vigilanzaArchiviazione atti amministrativi, suddiviso sanitari e clinici “ comprensivo di presa in due lotticarico, catalogazione, trasferimento, deposito e custodia oltre a gestione di un sistema per l’archiviazione e la consultazione da effettuarsi presso gli Uffici Giudiziari indicati nell’elenco allegato che forma parte integrante del presente capitolato. L’appalto decorrerà dal 1° aprile 2010 ed avrà dur ata fino al 31 marzo 2011; qualora il servizio dovesse avere inizio successivamente a tale data, la durata postazioni remote delle cartelle cliniche richieste delle impegnative e l’importo del contratto saranno proporzionalmente ridotti in misura corrispondente al periodo di mancato svolgimento del servizio senza che l’aggiudicatario, in relazione a tale circostanza, possa pretendere alcunché. L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento, mediante comunicazione scritta con raccomandata A:R. da effettuarsi con preavviso di gg. 15, qualora necessità connesse all’attività degli uffici destinatari del servizio lo richiedano. Per i primi 3 (tre) mesi di vigilanza, l’appalto si intende soggetto ad delle deliberazioni” per un periodo di prova60 mesi dalla data del provvedimento di aggiudicazione. L'appalto avrà decorrenza dalla data del provvedimento di aggiudicazione ed avrà validità di anni 5 (cinque). L’importo complessivo presunto della gara è di € 1.300.000,00 oltre IVA Alla scadenza o cessazione del contratto, per qualsiasi motivo determinata, la ditta aggiudicataria ha comunque l'obbligo, su richiesta dell'Azienda Ospedaliera, di continuare il servizio, alle condizioni convenute, per un periodo massimo di 180 giorni al fine di consentire una valutazione della la totale presa in carico del servizio da parte del nuovo aggiudicatario o dell’Azienda Ospedaliera stessa. In mancanza del superamento del periodo di provaPer una previsione dei servizi e analisi dell’offerta, l’Amministrazione Comunale si riservasolamente per gli archivi presenti all’interno delle strutture appartenenti all’Azienda Ospedaliera, mediante semplice preavviso di gg. 10 le ditte saranno tenute ad effettuare il sopralluogo da comunicare alla Ditta appaltatrice con lettera raccomandata a.r., di revocare il servizio oggetto del mancato superamento. In tal caso la Ditta appaltatrice sarà obbligata al proseguimento del servizio fino alla realizzarsi esclusivamente nella data che sarà comunicata, ma ad essa spetterà il solo corrispettivo pubblicata sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx.xx sezione bandi e concorsi. Per la documentazione presso l’attuale fornitore si faccia riferimento ai quantitativi espressi nel prospetto al successivo capitolo. Il giorno del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragionesopralluogo verrà rilasciato attestato da allegare alla documentazione amministrativa .

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-santipaolocarlo.it

OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO. L’appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio la fornitura di vigilanzageneri alimentari, suddiviso come da allegato (Specifiche tecniche e gestionali), suddivisa in due singoli lotti, da effettuarsi presso gli Uffici Giudiziari indicati nell’elenco allegato che forma parte integrante destinati alle cucine degli Asili Nido a gestione diretta del presente capitolatoComune di Firenze, di cui all'Allegato 1. L’appalto decorrerà La durata dell’appalto dal 1° aprile 2010 ed avrà dur ata fino °settembre 2019 al 31 marzo 2011; qualora il servizio dovesse avere inizio successivamente a tale data, la durata e l’importo del contratto saranno proporzionalmente ridotti in misura corrispondente al periodo di mancato svolgimento del servizio senza che l’aggiudicatario, in relazione a tale circostanza, possa pretendere alcunchéluglio 2021. L’Amministrazione La stazione appaltante si riserva altresì la facoltà di recedere dal rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per una durata pari ad un ulteriore biennio educativo (01.09.2021-31.07.2023) per un importo totale di € 658.740,00 (Lotto 1 € 194.770,00 – Lotto 2 € 328.351,00 – Lotto 3 € 95.619,00 – Lotto 4 € 40.000,00), al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. La stazione appaltante esercita tale facoltà comunicandola all’appaltatore mediante posta elettronica certificata almeno 60 giorni prima dell’inizio del servizio. La stazione appaltante si riserva la facoltà, nei limiti di cui all’art. 63, comma 5 del Codice, di affidare all’aggiudicatario, nel successivo anno dalla stipula del contratto, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi, secondo quanto previsto nel progetto posto alla base del presente affidamento, per un importo stimato complessivamente non superiore ad € 658.740,00 al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. La durata del contratto in qualsiasi momentocorso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente neces- sario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, mediante comunicazione scritta con raccomandata A:R. da effettuarsi con preavviso di gg. 15comma 11 del Codice, qualora necessità connesse all’attività degli uffici destinatari del servizio lo richiedano. Per i primi 3 (tre) mesi di vigilanza, l’appalto si intende soggetto ad per un periodo di prova, al fine di consentire una valutazione della stessa. In mancanza del superamento del periodo di prova, l’Amministrazione Comunale si riserva, mediante semplice preavviso di gg. 10 da comunicare alla Ditta appaltatrice con lettera raccomandata a.r., di revocare il servizio oggetto del mancato superamentomassimo stimabile in mesi quattro. In tal caso la Ditta appaltatrice sarà obbligata al proseguimento il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio fino alla data che sarà comunicatacontratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, ma ad essa spetterà il solo corrispettivo del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragionepatti e condizioni.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

OGGETTO E DURATA DELL’APPALTO. L’appalto Il presente capitolato d’appalto ha per oggetto l’affidamento il servizio di ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non, che l’art. 184 del D.Lgs n. 152/2006 classifica come rifiuti speciali, comprensivo della fornitura dei contenitori necessari, per le diverse sedi di Arpa Piemonte, dislocate nella regione, indicate all’art. 4, lettera C). I rifiuti oggetto del servizio comprendono, ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i., le seguenti tipologie: ➢ Rifiuti speciali pericolosi ➢ Rifiuti speciali non pericolosi. Il servizio dovrà essere espletato in osservanza delle normative sopraccitate, delle disposizioni provinciali, dei regolamenti e delle circolari degli organi territorialmente competenti, nel rispetto delle disposizioni di vigilanzalegge indicanti le misure di sicurezza per gli operatori addetti alla movimentazione e manipolazione dei rifiuti e dovrà comprendere la fornitura, suddiviso dei contenitori, dei materiali necessari al confezionamento, allo stoccaggio temporaneo ed al trasporto, nonché all’emissione dei documenti di trasporto (formulari di identificazione). La durata dell'appalto è stabilita in due lottimesi 12 (dodici). L’aggiudicazione comporterà automaticamente la concessione, da effettuarsi presso gli Uffici Giudiziari indicati nell’elenco allegato che forma parte integrante del presente capitolatosoggetto aggiudicatario, in favore dell’Agenzia, del diritto di opzione, ai sensi degli artt. L’appalto decorrerà dal 1331 cod. civ. e 29, comma 1° aprile 2010 ed avrà dur ata fino al 31 marzo 2011; qualora il servizio dovesse avere inizio successivamente a tale data, la durata D.Lgs. n.163/2006, e l’importo del contratto saranno proporzionalmente ridotti in misura corrispondente al periodo di mancato svolgimento determinerà automaticamente l’obbligo dell’Aggiudicatario alla continuazione del servizio senza che l’aggiudicatarioper ulteriori 12 mesi alle medesime, in relazione a tale circostanzaoriginarie condizioni contrattuali. È facoltà dell’Agenzia esercitare il proprio diritto di opzione entro il termine di scadenza del contratto. Qualora la stazione appaltante alla scadenza contrattuale non abbia ancora riaffidato il servizio, possa pretendere alcunché. L’Amministrazione si riserva altresì la ha facoltà di recedere dal prorogare il contratto in qualsiasi momentoessere, mediante comunicazione scritta con raccomandata A:R. da effettuarsi con preavviso di gg. 15alle medesime condizioni, qualora necessità connesse all’attività degli uffici destinatari del servizio lo richiedano. Per i primi 3 (tre) mesi di vigilanza, l’appalto si intende soggetto ad per un periodo di prova, al fine di consentire una valutazione della stessa. In mancanza del superamento del periodo di prova, l’Amministrazione Comunale si riserva, mediante semplice preavviso di gg. 10 da comunicare alla Ditta appaltatrice con lettera raccomandata a.rnon superiore a sei mesi., di revocare il servizio oggetto del mancato superamento. In tal caso la Ditta appaltatrice sarà obbligata al proseguimento del servizio fino alla data che sarà comunicata, ma ad essa spetterà il solo corrispettivo del servizio espletato, escluso ogni altro rimborso, indennizzo o pretesa a qualsiasi titolo o ragione.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpa.piemonte.it