Common use of OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI Clause in Contracts

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto della presente procedura è l’affidamento dell’appalto per la fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI), come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionale. L'appalto non è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00. L’importo totale stimato a base di gara è al netto dell’IVA e/o di altre imposte e contributi di legge. L’appalto è finanziato con risorse proprie. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici di appalto da parte del Settore committente. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimi.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto L’Amministrazione intende selezionare operatori economici in grado di fornire il servizio di gestio- ne di 21 nidi e micronidi d’infanzia comunali ubicati in strutture di proprietà del Comune di Napoli - e che costituiscono, a tutti gli effetti, parte integrante dell’offerta del sistema educativo comunale - al fine di pervenire alla sottoscrizione di un Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 54 comma 3 del Co- dice, con un unico soggetto aggiudicatario attuatore per ciascun lotto. L’appalto comprende l’organizzazione, il coordinamento e lo svolgimento del servizio sulla base di un progetto educativo elaborato dall’impresa, che preveda attività educative, ludiche e di socializzazione, la cura e l’igiene personale del bambino, il servizio di igiene, riordino e pulizia dei locali nonché tutte le operazioni di igienizzazione e sanificazione relative alla particolarità dell’utenza ed ancor di più necessarie nell’ottica di una corretta prevenzione sanitaria. L’organizzazione dei nidi e dei micro-nidi è strutturata in moduli settimanali: un Modulo Base e – per alcuni nidi e micro nidi - uno o più Moduli Aggiuntivi, stabiliti tenendo conto della presente procedura è l’affidamento dell’appalto ricettività di ciascuna struttura e della previsione del numero di bambini che vi dovranno essere ospitati. L'importo complessivo presunto dell’appalto, suddiviso in 5 lotti, finanziato con Fondi SIEI (Sistema Integrato di Educazione e Istruzione) e Cofinanziamento Regionale al Fondo SIEI 2021, ammonta ad € 11.123.020,00 oltre IVA, calcolata al 5% e pari ad € 556.151,00, per la fornitura un importo complessivo pari a € 11.679.171,00. Non si rilevano oneri per rischi da interferenza come da DUVRI allegato al Capitolato Speciale d’Appalto. Detto importo ha valore puramente indicativo, e senza che ciò possa prefigurare in alcun modo un impegno contrattuale del committente, in dipendenza della durata dell'appalto, dell’orario di dispositivi funzionamento del servizio, della particolare tipologia e necessità dell’utenza e, nello specifico, con riferimento alla richiesta dell'utenza medesima di protezione avvalersi del servizio a domanda individuale di cui al capitolato e dell'articolazione oraria prescelta (DPI), come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionaleorario pieno o ridotto) nonché alle conseguenti composizioni dei moduli in base al rapporto educatore/bambini. L'appalto non L’appalto è suddiviso in 5 lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura autonomamente funzionali. L’Accordo Quadro sarà concluso con 5 operatori economici diversi, uno per ciascun lotto. A tal fine, la Commissione procederà all'aggiudicazione dei lotti in base al criterio di dispositivi importanza economica degli stessi. E' possibile l'aggiudicazione di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e ulteriori lotti solo nel caso in cui il concor- rente sia l'unico idoneo per i lotti di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95cui trattasi o nel caso in cui il concorrente, comma 10migliore offerente, del Codice, i costi della manodopera sono pari sia l’unico a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00. L’importo totale stimato a base di gara è al netto dell’IVA e/o di altre imposte e contributi di leggeconcorrere. L’appalto è finanziato con risorse propriesuddiviso nei seguenti lotti: Valore stimato dell’accordo quadro: € 2.877.253,60 (di cui € 2.376.348,00 per costo della manodopera), oltre IVA pari al 5%, per un totale complessivo presunto di € 3.021.116,28. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici Il lotto n. 1 è così composto: Munic. NOME NIDO INDIRIZZO INIZIO MODULO BASE MODULI AGGIUNTIVI COSTO TOTALE per 80 Settimane (Settembre 2022- Giugno 2024) 9 XXXXXX VIA XXXXXX X XXXX, 33 SOCCAVO Sett-22 1 2 608.604,00 9 XXX XXXXXX XXX XXXXXXXX XXXXXX, 000 Sett-22 1 1 442.837,60 0 XXX XXXXXX XXX XXXXXXXX XXXXXX, 131 Sett-22 1 2 608.604,00 10 FARAGLIA VIA FARAGLIA Sett-22 1 2 608.604,00 10 CAPPUCCETTO ROSSO VIA RONCHI DE’ LEGIONARI, n. 7 Sett-22 1 2 608.604,00 Totale 5 9 Valore accordo quadro al netto di appalto da parte del Settore committenteIVA LOTTO 1IVA 5% Valore accordo quadro al lordo di IVA LOTTO 1 2.877.253,60 143.862,68 3.021.116,28 Valore stimato dell’accordo quadro: € 2.379.954,40 (di cui € 1.977.552,00 per costo della manodopera), oltre IVA pari al 5% per un totale complessivo presunto di € 2.498.952,12. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato Il lotto n. 2 è così composto: Munic. NOME NIDO INDIRIZZO INIZIO MODULO BASE MODULI AGGIUNTIVI COSTO TOTALE per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimi.80 Settimane (Settembre 2022- Giugno 2024)

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto della presente procedura Oggetto dell’appalto è l’affidamento dell’appalto per la fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI)farmaci occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione Lazio e Regione Calabria. L’appalto è costituito da 23 lotti, come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo rappresentato nell’Allegato 2 – Elenco prodotti. Si specifica che i lotti da 1 a 21 riguardano la fornitura per la Regione Lazio, mentre i lotti 22 e Prestazionale23 hanno ad oggetto le esigenze terapeutiche della Regione Calabria. L'appalto non Il cpv è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,0033690000. L’importo totale stimato a base di gara è pari a € 104.335.009,90 al netto dell’IVA di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze, così distribuiti: • 75.880.364,65 € senza iva per la fornitura occorrente alla Regione Lazio; • 28.454.645,25 € senza iva per la fornitura occorrente alla Regione Calabria. Poiché la procedura di gara ha ad oggetto mere forniture, ai sensi del comma 3-bis dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m., non è stato redatto il documento di valutazione dei rischi da interferenza, in quanto non sussiste l’obbligo di cui al comma 3 dell’art. 26 del Decreto sopracitato. L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è, pertanto, pari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi e non è soggetto a ribasso. Resta inteso che qualora l’Amministrazione contraente ritenga che, con specifico riferimento ai luoghi in cui si svolge la singola prestazione, possano sussistere rischi da interferenza, procederà alla redazione del documento che, sottoscritto per accettazione dal Fornitore, integrerà l’Ordinativo di fornitura. È comunque onere di ciascun Fornitore elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso. L’appalto è finanziato con risorse proprie. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici fonti di appalto da parte del Settore committente. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia finanziamento proprie delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimiAziende Sanitarie interessate.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto della presente procedura è l’affidamento dell’appalto per L’appalto, articolato in 60 lotti riguarda la fornitura triennale di dispositivi di protezione individuale (DPI), come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionale. L'appalto non è suddiviso in lotti stante l'unicità medicinali esclusivi destinati al fabbisogno delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95, comma 10, Aziende del Codice, i costi Servizio Sanitario della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri Regione Autonoma della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00Sardegna. L’importo totale stimato complessivo dell’appalto a base di gara è al netto dell’IVA eè pari a € 743.393.869,87 per 36 mesi. Si specifica altresì che i prezzi indicati nell’Allegato 9 “Tabella Elenco Lotti” sono prezzi di riferimento ed i quantitativi indicati hanno un valore puramente indicativo in quanto soggetti a variazioni legate alla casistica clinica, a nuovi protocolli terapeutici, o a disposizioni (AIFA, Regione Sardegna etc.) intervenute successivamente. I concorrenti devono indicare in offerta economica un prezzo unitario per ciascun lotto/sub lotto indicato nell’Allegato 9 “Tabella Elenco Lotti”. I costi per la sicurezza sono stati valutati in Euro 0,00 in quanto la presente procedura di gara ha ad oggetto mere forniture di materiali o attrezzature pertanto, ai sensi del comma 3 bis) dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008, non è stato redatto il Documento di altre imposte e contributi valutazione dei rischi da interferenze in quanto non sussiste l’obbligo di leggecui al comma 3 dell’art. L’appalto è finanziato 26 del Decreto citato. Resta inteso che qualora le Aziende contraenti ritenessero che, con risorse propriespecifico riferimento ai luoghi in cui si svolge la singola prestazione possano sussistere rischi da interferenza, procederanno alla redazione del predetto documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui si svolge la singola prestazione, con l’indicazione delle misure per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza nonché dei relativi costi. Il documento in questione, debitamente sottoscritto per accettazione dal Fornitore, integrerà l’Ordinativo di fornitura. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici caratteristiche della fornitura oggetto della procedura (requisiti generali di appalto prodotto e requisiti di servizio) nonché i quantitativi da parte del Settore committentefornire sono analiticamente descritti nel Capitolato tecnico, e dovranno essere eseguite secondo le modalità, condizioni e termini stabiliti nello stesso Capitolato tecnico e in tutta la documentazione di gara. I contratti specifici Direzione generale della Centrale regionale di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile committenza Servizio Spesa sanitaria Nel dettaglio, nell’Allegato 9 “Tabella Elenco Lotti” si riportano i fabbisogni triennali per singolo medicinale. Le quantità e tipologie dei medicinali indicate nel documento sono da riferirsi alle unità di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stessomisura riportate. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna procedura ed i rapporti contrattuali dalla stessa derivanti sono regolati: • dalle norme contenute nella presente Lettera di Xxxxxx, nel Capitolato tecnico, e in alcun modo tutti gli atti in essi richiamati; • dal D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 s.m.i.; • dal codice civile e dalle altre leggi e regolamenti statali e regionali; Le imprese che partecipano alla procedura esonerano espressamente la Provincia CRC ed i suoi dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di importo definito dal medesimo Accordo Quadrotelecomunicazioni, il sistema telematico di acquisizione delle offerte di gara. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede Nell’ambito della presente Lettera di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra Invito si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoliper istruzioni di gara, indagini il documento contenente le istruzioni operative per lo svolgimento della procedura, nel quale sono definiti i dettagli inerenti l’utilizzo della piattaforma telematica e stime ed a seguito dello studio e le modalità di presentazione della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e documentazione di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimigara.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto L’appalto ha per oggetto l’affidamento della presente procedura fornitura quadriennale (48 mesi) di Medicinali extra prontuario regionale, parafarmaci e altri prodotti farmaceutici per acquisti urgenti per le Aziende del Servizio Sanitario della Regione Abruzzo. La fornitura prevede un LOTTO UNICO per acquisto in urgenza– CPV 33600000-6. L’appalto è l’affidamento dell’appalto per costituito da un unico lotto funzionale sia in ragione delle esigenze manifestate dalle Aziende Sanitarie interessate sia in ragione dell’oggetto specifico della gara. I contenuti specifici, le caratteristiche tecniche della fornitura e la fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI), come definizione delle attività in affidamento sono dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionale. L'appalto non è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura Tecnico di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00gara. L’importo totale stimato a base di gara è di € 2.360.000,00 al netto dell’IVA di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00. L’appalto è finanziato con risorse propriefondi di bilancio delle Aziende Sanitarie interessate. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici Gli Enti contraenti sono: - Azienda Sanitaria Locale di appalto da parte del Settore committente. I contratti specifici Pescara; - Azienda Sanitaria Locale di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile Lanciano - Vasto - Chieti; - Azienda Sanitaria Locale di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo Avezzano – Sulmona - L’Aquila; - Azienda Sanitaria Locale di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimiTeramo.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto della presente procedura L’appalto è l’affidamento dell’appalto per la fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI), come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionale. L'appalto non è suddiviso costituito da un unico lotto poiché ritenuto organicamente unitario in lotti stante l'unicità ragione dell’omogeneità delle prestazioni richieste. L’appalto ha per oggetto la stipula di un Accordo Quadro con un unico operatore economico per l’affidamento del servizio tipografico di stampa con tecnologia digitale per volumi scientifico-accademici e riviste scientifico-accademiche e altri prodotti editoriali, su supporto cartaceo e digitale on-line e off-line, sia in accesso aperto che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’artcontrollato, per le necessità della Firenze University Press. 95L’importo massimo stimato dell’Accordo Quadro, comma 10per il biennio, del Codice, i costi della manodopera sono è pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00. L’importo totale stimato a base di gara è 250.000,00 al netto dell’IVA di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze (€ 500.000,00 in caso di rinnovo). L’appalto L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è finanziato con risorse propriepari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi L’elenco prezzi allegato, a base di gara, è stato calcolato considerando il valore reale complessivo dei medesimi contratti specifici conclusi nel corso dei dodici mesi precedenti o dell'esercizio precedente, rettificato al fine di appalto da parte tenere conto dei cambiamenti in termini di quantità o di valore del Settore committente. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadropresente bando, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione relazione alla stima dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimifabbisogni dettagliati nel Capitolato prestazionale.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto L’appalto è costituito da un unico lotto poiché, intendendo per lotto quella parte di un appalto la cui fornitura sia tale da assicurarne funzionalità, fruibilità, fattibilità indipendentemente dalla realizzazione di altre parti, di modo che non vi sia il rischio di inutile dispendio di denaro pubblico in caso di mancata realizzazione della presente procedura restante parte, si è l’affidamento accertato che un eventuale frazionamento dell’appalto per la fornitura non offrirebbe le adeguate garanzie di dispositivi di protezione individuale funzionalità, fruibilità e fattibilità in vista degli obiettivi perseguiti. (DPIParere ANAC n. 73 del 10 aprile 2014). Inoltre, le ulteriori prestazioni connesse ed accessorie all’appalto, come dettagliatamente descritti meglio individuate nel Capitolato Descrittivo tecnico, sono strettamente interrelate e Prestazionalela loro suddivisione renderebbe l’esecuzione eccessivamente difficile dal punto di vista tecnico; inoltre, l’esigenza di coordinare i diversi operatori economici per i distinti lotti conseguenti alla suddivisione potrebbe compromettere la corretta esecuzione dell’appalto. L'appalto non è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura totale a base di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P gara 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00. 836.000,00 L’importo totale stimato complessivo a base di gara è al netto dell’IVA di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00 Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso. L’appalto è finanziato con risorse proprie. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici di appalto da parte fondi del Settore committente. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito progetto avente CUP G66J17000350007 dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimititolo “Materials and processes Beyond the Nano–scale (Beyond–Nano)”.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto della presente procedura L’appalto in forma di accordo quadro con più operatori economici è l’affidamento costituito da un unico lotto per le motivazioni indicate nel provvedimento a contrarre, pubblicato sul sito “Amministrazione Trasparente” di FBK, cui si rinvia. L’importo stimato dell’appalto per la fornitura di dispositivi di protezione individuale è pari a complessivi Euro 3.000.000,00 (DPItremilioni/00), come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionale. L'appalto non è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un Descrizione del servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S Valore Accordo Quadro (secondaria4 anni) Importo 1 Fornitura Servizi di dispositivi integrazione e packa- ging di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e rivelatori di sicurezza 35113400radiazione 73100000-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95Servizi di ricerca e svi- luppo sperimentale Euro 3.000.000,00 L’importo complessivo dell’accordo quadro, comma 10, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00. L’importo totale stimato a base di gara è al netto dell’IVA di Xxx e/o di altre imposte e contributi di legge, non è soggetto a ribasso. L’appalto Gli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze sono pari a Euro 0 (zero/0). L'appalto non è soggetto alla stesura del DUVRI in quanto non sono riscontrabili interferenze per le quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre rischi. L’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera. L’incidenza stimata del costo della manodopera è pari a circa il 60% dell’importo complessivo, calcolata sulla scorta dei costi applicati al personale di ricerca e agli addetti impiegati nell’esecuzione di servizi analoghi. L'importo a base d'asta corrisponde al valore massimo spendibile dalla Fondazione per lo svolgimento dei servizi in oggetto, i cui importi verranno determinati mediante emissione di ordinativi di fornitura intesi come contratti applicativi dell’Accordo Quadro, così come definiti all'art. 8 del Capitolato Speciale d’Appalto - Parte Amministrativa e Tecnica (di seguito Capitolato o CSA). II fabbisogno stimato di servizi di packaging comprende circa 5 tipologie di attività, come meglio specificato nel capitolato speciale (art. 8 "Fabbisogno - Valore dell'Accordo Quadro”). I prezzi e i corrispettivi per l’esecuzione dei servizi di packaging saranno determinati in occasione dei successivi confronti competitivi. Il prezzo offerto per lo svolgimento di una determinata attività sarà pertanto oggetto di valutazione in occasione dei singoli confronti competitivi. Gli importi così determinati costituiranno il prezzo contrattuale (corrispettivo) per lo svolgimento del servizio di packaging richiesto. L'appalto è finanziato con risorse proprieFondi di bilancio della Fondazione. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici L'aggiudicazione dell'appalto avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con valutazione esclusiva della qualità misurata sulla base degli elementi di appalto da parte del Settore committente. I contratti specifici valutazione di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile cui all’Allegato 1 CSA – Elementi e parametri di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadrovalutazione, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite dell’art. 95 comma 7 del D.Lgs. 50/2016. Ad ogni offerta verranno attribuiti un massimo di importo previsto ed entro il periodo 100 punti come di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimicomputati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto della L’appalto ha per oggetto l’affidamento del servizio di digitalizzazione delle pratiche edilizie del Comune di Monza, per un periodo di 48 mesi, tramite la conclusione di un accordo quadro con un solo operatore, ex art. 59 del D. Lgs. n. 36/2023. L’appalto è costituito da un unico lotto in considerazione del fatto che, ex art. 58, c. 2, del D. Lgs. n. 36/2023, organizzativamente ed economicamente non è vantaggioso suddividere il presente procedura è l’affidamento servizio in più lotti; infatti, la allocazione in lotto unico rende l’esecuzione dell’appalto efficace ed efficiente dal punto di vista dei controlli, con trasparenza nell’attribuzione delle relative responsabilità sulla qualità del servizio reso; si ritiene, inoltre, che la suddivisione in più lotti oltre a non essere economicamente più conveniente, rischia di rendere complessivamente inefficace la gestione dell’appalto; Il valore complessivo stimato dell’appalto per la fornitura l’intera durata del servizio è pari ad € 504.000,00 IVA esclusa, di dispositivi di protezione individuale (DPI)cui € 239.400,00 per costi della manodopera, come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionalecalcolati sulla base del CCNL Multiservizi, III livello. L'appalto non è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95dell'articolo 41, comma 10, 14 del Codice, Codice i costi della manodopera non sono pari ribassabili. Resta la possibilità per l'operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell'importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale o da sgravi contributivi che non comportano penalizzazioni per la manodopera. La normativa vigente consente che possa essere applicata più di una tipologia di C.C.N.L. esistente, a € 0,00 in quanto trattasi condizione che il tipo di fornitura senza posa in operacontratto scelto sia connesso e compatibile con l’effettiva attività da espletare e vi sia l’equivalenza delle tutele. Gli Non sono previsti oneri della per la sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00. L’importo totale stimato a base di gara è al netto dell’IVA e/o di altre imposte e contributi di leggeessendoci rischi derivanti da interferenze. L’appalto è finanziato con risorse proprie. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici di appalto da parte del Settore committente. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimibilancio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto La gara ha per oggetto la fornitura, mediante Accordo quadro, di contatori di seconda generazione (2G) per la misurazione di energia elettrica. L’appalto è costituito da un unico lotto e la fornitura è affidata secondo le modalità previste nel Capitolato Tecnico. L’importo complessivo della presente procedura è gara per l’affidamento dell’appalto della fornitura dei contatori mediante accordo quadro della durata di 8 anni, ammonta ad € 7.718.080,00 (settemilionisettecentodiciottomilaottanta/00) (iva esclusa), di cui 7.361.830,00 (settimilionitrecentosessantunomilaottocentotrenta/00) per la fornitura di dispositivi materiali e € 356.250,00 (trecentocinquantaseiamiladuecentocinquanta/00) per i servizi di protezione individuale cui si stimano € 1.500,00 (DPI), come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionale. L'appalto non è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principalemillecinquecento/00) S (secondaria) Importo 1 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono ribasso; è prevista la facoltà di rinnovo per un massimo di ulteriori 4 anni ad insindacabile giudizio della Stazione Appaltante previa comunicazione espressa da comunicare all’impresa prima della scadenza dell’Accordo Quadro; pertanto, ai sensi dell’art. 35 comma 4 del D.Lgs. 50/2016, il valore complessivo stimato dell’affidamento, compresa l’opzione di rinnovo, è pari a € 0,0011.577.120,00 - IVA esclusa. L’importo totale stimato a base L’aggiudicazione dell’Accordo quadro non comporta di gara è al netto dell’IVA per sé alcun obbligo di fornitura e/o di altre imposte e contributi di legge. L’appalto è finanziato con risorse proprie. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici di appalto , pertanto, le obbligazioni reciproche sorgeranno in seguito all’emanazione dei singoli ordini attuativi da parte del Settore committentedell’ASM U.O. TDE. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità L’Impresa aggiudicataria dovrà effettuare la fornitura, fino al raggiungimento alla concorrenza dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadromassimo stabilito, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti alle condizioni economiche indicate nell’offerta presentata in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadrogara. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio Il piano della fornitura in base relazione ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e fabbisogni di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimiSoggetto aderente al Gruppo è dettagliato nel Capitolato Tecnico. Modalità di finanziamento propria di ogni Soggetto aderente al Gruppo di Soggetti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto della presente procedura L’affidamento è l’affidamento dell’appalto per la fornitura finalizzato all’acquisizione del Servizio di dispositivi di protezione individuale (DPI)Cyber Threat Intelligence, come dettagliatamente descritti secondo le specifiche tecniche descritte nel Capitolato Descrittivo tecnico. Il servizio dovrm essere articolato in componenti autonome e Prestazionalefruibili in maniera indipendente, al fine di consentire alla Committente di fruire liberamente di tutti i servizi di Cyber Threat Intelligence di cui necessita in base alle proprie esigenze. L'appalto I servizi pertanto saranno remunerati solo ed esclusivamente in base all’effettivo consumo degli stessi da parte della Committente. L’appalto è costituito da un unico lotto poiché le prestazioni erogate sono riconducibili ad attivitm omogenee e a processi strettamente correlati e non è suddiviso frazionabili, pertanto un’eventuale suddivisione in lotti stante l'unicità comporterebbe inefficienze organizzative ed economiche. In ogni caso, sono stati previsti requisiti di partecipazione che assicurano la più ampia concorrenza e garantiscono la possibilitm di partecipazione da parte delle prestazioni che piccole imprese come definite dal Regolamento UE n. 651/2014. Inoltre, in virtù della natura delle attivitm oggetto del presente appalto, e dovendosi svolgere tali attivitm da remoto, non sono separabili sussiste l’esigenza di suddividere la presente iniziativa in lotti geografici. L’importo massimale del Contratto, al netto di opzioni e che realizzano un servizio unitario rinnovi, è quantificato in € 225.000,00 (euro duecentoventicinquemila/00) oltre IVA (di seguito anche “Massimale”- si veda Tabella n. 1) determinato così come indicato alla successiva Tabella n. 1.1. Tabella 1 n. Descrizione servizi/beni servizi CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura Servizio di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400cyber threat intelligence 72220000-3 Servizi di consulenza in sistemi informatici e assistenza tecnica P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00. L’importo totale stimato a base di gara è al netto dell’IVA e/o di altre imposte e contributi di legge. L’appalto è finanziato con risorse proprie. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici di appalto da parte del Settore committente. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimi.C 225.000,00

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto L’appalto è costituito da un unico lotto poiché l’erogazione del servizio afferisce ad un processo sistemico che necessita di unitarietà di governo e di visione e le attività in cui è suddiviso il servizio sono strettamente connesse e funzionali tra loro. Inoltre XXXXX, pur essendo organizzata territorialmente su diverse sedi a livello regionale e provinciale, gestisce in maniera accentrata tutti i rapporti di lavoro in essere. 1 Servizi di somministrazione lavoro 79620000-6 P 3.600.000,00 Valore massimo stimato del contratto 3.600.000,00 Il valore stimato del Contratto è il seguente: € 3.600.000,00, IVA esclusa, da intendersi in ogni caso comprensivo della presente procedura è l’affidamento dell’appalto prestazione di tutti i servizi connessi. L’importo degli oneri per la fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI), come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionale. L'appalto non sicurezza da interferenze è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P € 492.093,68= oltre IVA Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 IVA esclusa. Detto importo ha carattere presuntivo, atteso che il valore delle retribuzioni e contribuzioni sarà determinato sulla base delle prestazioni effettivamente richieste sulla scorta dell’effettivo fabbisogno del personale nel corso dell’esecuzione del contratto da parte di XXXXX, tenuto conto anche dei vincoli finanziari e normativi, nonché di quelli derivanti dalla propria programmazione del personale e dalle previsioni di bilancio. Tale importo pertanto non è in quanto trattasi alcun modo impegnativo e vincolante per ARPAV. Il suddetto valore include altresì la commissione di fornitura senza posa in operaagenzia (FEE d’Agenzia), che sarà oggetto di ribasso, come meglio specificato nel seguito. Gli oneri Il valore complessivo massimo stimato dell’accordo quadro sopra indicato è stato determinato sulla base della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00stima del valore dei singoli contratti di somministrazione che saranno attivati. L’importo totale stimato unitario a base d’asta per i servizi oggetto dell’appalto, da intendersi riferito alla sola commissione di agenzia (FEE d’Agenzia) espressa in percentuale da applicare sul Totale Costo Orario, è pari al 12,00% Tale percentuale non è da intendersi comprensiva di IVA. I servizi oggetto della presente procedura di gara è al netto dell’IVA e/o sono da intendersi servizi di altre imposte e contributi di leggenatura intellettuale. L’appalto è finanziato con risorse proprie. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici di appalto fondi del bilancio ordinario e/o con eventuali fondi provenienti da parte del Settore committente. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione progetti finanziati da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimienti terzi oppure dall’Unione Europea.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI. L’oggetto L’appalto è costituito da un unico lotto in quanto è necessario garantire una regia unitaria delle prestazioni, anche in considerazione della presente procedura è l’affidamento dell’appalto specificità del servizio, in grado di assicurare una più efficace e coordinata fruizione del complesso di attività in cui si articola l'appalto e di garantire la razionalizzazione e il contenimento della spesa pubblica attraverso una gestione globale del servizio ed in particolare: - Gestione unitaria del ciclo di produzione di materiale sterile e del sistema di rintracciabilità dei DM ai fini la sicurezza igienico sanitaria in ambito ospedaliero; - Fornitura, installazione e gestione unitaria di un sistema software applicativo per la fornitura tracciabilità e l’identificazione dei dispositivi medici 2 Eventuale rinnovo anni 2 € 5.757.348,00 3 Eventuale Noleggio e manutenzione dei ferri e dello strumentario chirurgico (15% importo a base di dispositivi gara) € 2.590.806,00 4 Eventuale periodo di protezione individuale (DPI), come dettagliatamente descritti nel Capitolato Descrittivo e Prestazionale. L'appalto non è suddiviso in lotti stante l'unicità delle prestazioni che non sono separabili e che realizzano un servizio unitario n. Descrizione servizi/beni CPV P (principale) S (secondaria) Importo 1 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) - Indumenti protettivi e di sicurezza 35113400-3 P proroga semestrale 492.093,68= oltre IVA Ai sensi 1.439.337,00 Valore massimo stimato dell’appalto ai fini dell’art. 9535, comma 104 del Codice € 27.059.535,00 Il valore è comprensivo dei lavori, di tutte le attrezzature, arredi necessari per il corretto funzionamento, attrezzature per la movimentazione lo stoccaggio del materiale, sistema di rintracciabilità, del Codice, i costi della manodopera sono pari a € 0,00 in quanto trattasi servizio di fornitura senza posa in opera. Gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso sono pari a € 0,00sterilizzazione . L’importo totale stimato a base di gara è al netto dell’IVA di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. Valutate le attività oggetto dell’appalto, si precisa che si è riscontrata presenza di Xxxxxx da Interferenze per i quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi: per questo specifico contratto gli oneri relativi risultano essere pari a zero . L’appalto è finanziato con risorse propriefondi aziendali. Le prestazioni derivanti dall’Accordo Quadro saranno commissionate attraverso appositi contratti specifici di appalto da parte Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Settore committente. I contratti specifici di appalto derivanti dall’Accordo Quadro potranno avere dimensione ed importo variabile di qualsiasi entità fino al raggiungimento dell’importo complessivo stimato per l’accordo. Con la conclusione dell’Accordo Quadro, l’impresa aggiudicataria si impegna ad assumere le prestazioni che successivamente saranno richieste ai sensi dell’Accordo quadro, entro il limite massimo di importo previsto ed entro il periodo di validità dell’accordo stesso. La conclusione dell’Accordo Quadro non impegna in alcun modo la Provincia di Brescia ad appaltare prestazioni fino al raggiungimento del limite di importo definito dal medesimo Accordo Quadro. Le prestazioni appaltate saranno remunerate mediante l’applicazione dei prezzi offerti in sede Codice l’importo posto a base di gara per l’affidamento dell’Accordo Quadro. I prezzi contrattuali determinati come sopra si intendono accettati pienamente dall’operatore economico comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari a tutto suo rischio in base ai propri calcoli, indagini e stime ed a seguito dello studio e della valutazione da parte sua della tipologia delle prestazioni da eseguire, e tenuto conto della situazione e di ogni altro elemento che in qualsiasi modo potrebbe influire sull'onerosità dei medesimicirca il 40 % .

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara