OBIETTIVI DELL’APPALTO Clausole campione

OBIETTIVI DELL’APPALTO. Con il presente appalto, anche in riferimento alle linee guida europee, nazionali e regionali, l’Amministrazione comunale si prefigge i seguenti obiettivi:
OBIETTIVI DELL’APPALTO. Obiettivo dell'appalto di cui trattasi è garantire la manutenzione ordinaria (periodica programmata) e straordinaria (a chiamata) dei macchinari, delle attrezzature e degli arredi presenti nelle Mense Universitarie del Servizio Ristorazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario delle tre sedi di Firenze, Pisa e Siena. [Digitare qui] La manutenzione programmata e a chiamata dovrà essere svolta attraverso le attività di:  Manutenzione dei macchinari e delle attrezzature delle cucine e delle sale consumo;  Manutenzione degli arredi (tavoli, sedie) delle sale consumo;  Fornitura dei beni (componenti, prodotti e materiali di uso comune) occorrenti per l’esecuzione delle attività di manutenzione di cui sopra. La manutenzione straordinaria, effettuata mediante interventi su chiamata, riguarda le macchine, le attrezzature e gli arredi installati prima del 1 gennaio 2015, quali risultanti dall’elenco predisposto al riguardo. Altre prestazioni qualificanti poste a carico dell'appaltatore sono: – Redazione dell’inventario dei beni presi in carico, in cui dovranno essere riportate situazioni anomale e/o carenti in merito allo stato dei beni oggetto di manutenzione, comprese quelle imputabili a mancanza delle certificazioni di legge. – Redazione di un Cronoprogramma della manutenzione programmata, corredato con la descrizione delle relative modalità esecutive, che sarà oggetto di valutazione da parte del RUP con il supporto del Direttore per l’Esecuzione. – Predisposizione e messa a disposizione dell'Azienda di un sistema per la gestione dell’appalto che dovrà essere strutturato in maniera appropriata rispetto alle obbligazioni contrattuali poste a proprio carico denominato “Archivio informatico” contenente, tra l'altro, il registro delle manutenzioni effettuate. Le strutture dell’Azienda interessate dal servizio sono: Mensa e Bar “X. Xxxxxxxxxxx” – Xxxxx Xxxxxxxx, 00 Xxxxx Xxxxxxx - Xxx Xxxxxxx, 0 Mensa “X. Xxxxxxx” – via X. Xx Xxxxxx, 9 Mensa “X. Xxxxxxxxxx” – c/o Polo delle Scienze Sociali di Novoli – Via X. Xxxxxxx Mensa Betti - c/o complesso scolastico “X. Xxxxxxxx” - Via Betti Mensa Cammeo - Via Cammeo, 51
OBIETTIVI DELL’APPALTO. 1. Con il presente affidamento si intendono perseguire i seguenti obiettivi strategici: - affidare ad un unico soggetto esterno le attività manutentive minute o d’urgenza sulla componente edile e degli impianti elettrici, idrici e sanitari degli edifici in proprietà e/o gestione alla Provincia al fine di mante- nerne l’efficienza e l’idoneità all’uso; - avviare un servizio di manutenzione programmata sulla componente edile e degli impianti elettrici, idrici e sanitari degli edifici intesa come manutenzione preventiva/predittiva eseguita in base ad un programma temporale, a intervalli predeterminati o in base a criteri prescritti, volta a ridurre la possibilità di guasto o il degrado del funzionamento di un’entità o un componente; - assicurare un servizio di manutenzione riparativa sulla componente edile e degli impianti elettrici, idrici e sanitari degli edifici intesa come manutenzione eseguita nell’ambito di servizi manutentivi periodici (ma- nutenzione programmata) e aperiodici (a guasto/a richiesta) finalizzata al ripristino delle diverse anomalie (riscontrate e/o segnalate) ed alla conservazione dello stato dei beni nelle loro condizioni di partenza; - assicurare detto servizio di manutenzione riparativa anche con caratteristiche di pronto interven- to/reperibilità inteso pertanto anche come servizio in grado di far fronte ad ogni situazione di pericolo e di emergenza anche al di fuori del normale orario di lavoro; - diminuire nel tempo la percentuale degli interventi di manutenzione riparativa rispetto a quelli di manuten- zione programmata; - affinare nel corso della durata dell’appalto le singole componenti in modo da garantire perfetta continuità rispetto ai servizi di manutenzione degli impianti tecnologici e la gestione dei sistemi di climatizzazione e giungere, entro la fine dello stesso, alla progettazione di un unico appalto di "Global service"; - rendere sistemica l’attività ispettiva e la conseguente programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in modo da garantire nel tempo costanti efficienza e funzionalità degli immobili gestiti.
OBIETTIVI DELL’APPALTO. Costituiscono obiettivi primari dell’appalto: • aumentare la sopravvivenza dei pazienti ipossiemici con insufficienza respiratoria cronica; • migliorare le prestazioni e la mobilità dei pazienti e avere in tal senso una finalità riabilitativa; • contribuire in tal modo a migliorare la qualità di vita del paziente ipossiemico con insufficienza respiratoria cronica; diminuire la morbilità (riacutizzazioni, episodi di scompenso, numero di giorni di degenza in ospedale e in terapia intensiva), contenendo i costi/anno dell’handicap respiratorio. • La qualità del servizio erogato ai pazienti potrà essere sempre verificata dall’ASL, per il tramite delle proprie strutture aziendali.
OBIETTIVI DELL’APPALTO. 1. Obiettivo principale dell’appalto è raggiungere e conservare, per tutta la durata del contratto e con continuità, gli standard di continuità di uso, sicurezza, efficienza, affidabilità, comfort e decoro nelle strutture delle Amministrazioni contraenti.
OBIETTIVI DELL’APPALTO. Ferservizi, nell’ambito della gestione della corrispondenza, vuole selezionare il migliore servizio di corriere espresso Nazionale ed Internazionale reperibile sul mercato, con i seguenti obiettivi: • offrire sempre maggiori economie ai Clienti interni, perseguendo l’obiettivo di concentrare, in prospettiva, tutto lo “spending” delle Società del Gruppo all’interno della gestione Ferservizi; • elevare gli attuali standard qualitativi dei prodotti/servizi e i tempi di risposta al Cliente finale; • selezionare il migliore Appaltatore; • arricchire l’offerta con altri servizi accessori utili ai servizi di gestione della corrispondenza attivabili a richiesta (ad esempio consegna concordata). Ferservizi per espletare le attività di gestione delle spedizioni per l’intero Gruppo FS, avrà la necessità di dotarsi di un Outsourcer per gli scambi/invii/ricezione di pacchi/plichi di vario genere, destinati sia alla pluralità di strutture societarie e risorse appartenenti allo stesso Gruppo FS Italiane sia a privati cittadini, Istituzioni, Enti, Regioni, Province, Comuni, Municipalizzate, Società esterne al Gruppo, Clienti, Fornitori, Banche, Ministeri, Istituzioni Estere, Soggetti Esteri, ecc... I CC presenti, generalmente, all’interno di tutte le sedi territoriali del Gruppo FS provvedono, ove possibile con personale Ferservizi, all’accentramento della corrispondenza proveniente dalle diverse strutture organizzative che fanno parte di differenti società del Gruppo, nell’ambito della propria competenza territoriale.
OBIETTIVI DELL’APPALTO. 2.1 Obiettivi di contenimento dei consumi energetici, obiettivi di risparmio energetico, verifica e monitoraggio degli stessi
OBIETTIVI DELL’APPALTO. Sicurezza igienica: garanzia di lavaggi efficaci (norme UNI EN 14065:2004) nel rispetto della salute e dell’ambiente. - Sostituzione di abiti da lavoro i cui lavaggi possono aver nel tempo alterato le caratteristiche tecniche necessarie per lo svolgimento in sicurezza del lavoro, la comodità e l’igiene effettiva. - Garanzia di mantenimento nel tempo delle caratteristiche tecniche degli abiti da lavoro (DPI) di classe 2 e classe 3 e secondo quanto previsto dalla normativa UNI EN 20471: 2013.
OBIETTIVI DELL’APPALTO. 2.1 Mantenimento della funzionalità degli impianti L’Aggiudicatario dovrà effettuare tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al fine di garantire la funzionalità e l’esercizio degli impianti ed il mantenimento delle condizioni di confort termico richieste; dovrà provvedere alla gestione, manutenzione programmata, e pronto intervento in caso di guasto o mal funzionamento. L’Aggiudicatario dovrà fornire un Call Center al quale verranno indirizzate tutte le richieste e le segnalazioni, e dovrà garantire un pronto intervento con reperibilità continua diurna e notturna al fine di evitare disagi agli utenti o situazioni in cui non sia garantita la sicurezza(vedasi artt. 8.1e8.2).
OBIETTIVI DELL’APPALTO. La struttura denominata Faculty Club ha la possibilità di ampliare la propria capacità recettiva e produttiva, garantendo il servizio a tutto il bacino di utenza interessato; tuttavia allo stato attuale l’Azienda non dispone di proprie risorse umane in numero sufficiente per estendere ulteriormente il servizio, sia negli orari di apertura della struttura medesima sia nell’erogazione alla totale possibile clientela di studenti frequentanti il Campus. Per questi motivi s’intende quindi procedere, attraverso gara pubblica, all’affidamento del servizio in oggetto a ditta esterna specializzata nel settore al fine di garantire la continuità e l’adeguatezza del servizio di ristorazione dal lunedì alla domenica, festivi compresi, a pranzo e a cena, agli studenti frequentanti il Polo Scientifico Universitario di Xxxxx Xxxxxxxxxx e ai destinatari di posto alloggio presso la Residenza Aziendale “ Xxxxxx “. Per l’affidamento di cui trattasi, l’Azienda mette a disposizione dell’Impresa aggiudicataria, per tutta la durata dell’appalto, previa redazione di apposito inventario, i locali ove espletare il servizio, unitamente ai macchinari, agli impianti, alle attrezzature e agli arredi ivi presenti. E’ richiesta l’erogazione del pasto intero o equivalente, del pasto ridotto con primo e del pasto ridotto con secondo. E’ ammessa per gli studenti borsisti fuori sede la possibilità di asportare a pranzo un secondo pasto per la cena.