OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE Clausole campione

OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore dovrà assistere e dirigere personalmente i lavori affidatigli, oppure nominare a rappresentarlo sul cantiere persona giuridicamente e professionalmente idonea, dandone formale comunicazione al Committente, che possa ricevere ordini e disporre per la loro esecuzione, come previsto all’articolo 4 del Capitolato Generale d’Appalto approvato con Decreto del Ministero dei LL.PP. 19/04/2000 n° 145. L’Appaltatore si impegna inoltre a tenere presso il cantiere una completa ed aggiornata raccolta dei documenti relativi al lavoro eseguito, al personale impiegato, ai materiali entrati, usciti ed utilizzati, in modo da rendere agevole e sollecita ogni operazione di rilevamento e controllo da parte della Direzione Lavori. Tutte le opere che saranno ordinate in forza del presente appalto dovranno essere date completamente ultimate e finite in ogni loro parte ed accessorio, franche di ogni spesa od indennità, in quanto nella formulazione del prezzo a corpo si è tenuto canto di tutti gli oneri diretti ed indiretti relativi. Poiché le opere oggetto dell’appalto saranno eseguite anche in prossimità di linee e cavi in tensione, l’Appaltatore dovrà rispettare le prescrizioni dettate dalle leggi e norme inerenti alla sicurezza sul lavoro ed all’integrità degli impianti in esercizio per la distribuzione dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua, per gli impianti di telecomunicazione e per ogni altro ente operante nella zona. Egli dovrà comunque intraprendere da parte propria ogni opportuna iniziativa circa le cautele da adottare nell’esecuzione dei lavori, così da garantire l’incolumità del personale proprio, del Committente e di terzi. Gli oneri relativi si intendono a suo esclusivo carico e sue saranno le responsabilità civili e penali. Ancora ad esclusivo suo carico sarà il ripristino occorrente per ovviare ad eventuali danni alle opere da lui costruite, nonché a quelle provvisorie o provvisionali che potessero derivare, fino all’emissione del certificato di regolare esecuzione, da eventi ordinari e straordinari. Come già detto, egli dovrà infine provvedere in proprio alla rifusione dei danni comunque ed a chiunque prodotti, ivi compreso lo stesso Committente, per effetto della condotta e dell’esecuzione dei lavori, rilevando il Committente da ogni responsabilità o richiesta di risarcimento di danni da parte di terzi, siano essi privati od Enti Pubblici. Le indennità eventualmente dovute al Committente od a terzi per danni e simili, nonché per il mancato adem...
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. 1. Oltre agli oneri di cui al Capitolato Generale d’Appalto, al presente Accordo, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’Appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono:
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. 1. Oltre agli oneri di cui al capitolato tecnico, e relativi allegati, al disciplinare di gara, al presente Accordo, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’Appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono: la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per l’espletamento dei servizi richiesti … l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa,; nel caso di sospensione dei servizi deve essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per qualsiasi causa alle opere eseguite, restando a carico dell’Appaltatore l’obbligo di risarcimento degli eventuali danni conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma; l’adozione, nel compimento di tutti i servizi, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai servizi stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni; ogni responsabilità per sottrazioni e danni che comunque si verificassero (anche in periodi di sospensione dei servizi) e per colpa di chiunque, ai materiali approvvigionati o posti in opera o comunque presenti in cantiere, qualunque ne sia la provenienza ed anche se non di competenza dell’Appaltatore. Pertanto fino alla redazione del certificato di regolare esecuzione ed all’accettazione finale dei servizi da parte della Stazione Appaltante, l’Appaltatore è obbligato, a sue spese, a sostituire i materiali sottratti o danneggiati e ad eseguire i servizi occorrenti per le riparazioni conseguenti;
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. Compete all’appaltatore:
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. 1) L’Appaltatore è obbligato:
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. 1. In relazione alla realizzazione delle opere di cui al presente contratto sono a carico dell’Appaltatore i seguenti adempimenti e oneri:
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore ha l'obbligo di osservare e di dare completa attuazione alle indicazioni contenute nel presente Capitolato e nel piano di sicurezza e coordinamento. Entro 30 giorni dall'aggiudicazione, e comunque prima della stipula del contratto o della consegna dei lavori nel caso che questa avvenga in via d’urgenza, l'Appaltatore redige e consegna all'Amministrazione:
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. Art. 18 – Disciplina dei luoghi di lavoro
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE. 1. Oltre agli oneri di cui al capitolato generale d’appalto, al regolamento generale, al presente Accordo, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’Appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono: e controlli, con divieto di darne visione a terzi e con formale impegno di xxxxxxxsi dal riprodurre o contraffare i disegni e i modelli avuti in consegna; m.l’adozione, nel compimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni; con ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni a carico dell’Appaltatore, restandone sollevati la Stazione Appaltante, nonché il personale preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori; p.altre prove richieste dalla Direzione Lavori e necessarie per verificare le rispondenze di quanto eseguito con le specifiche tecniche dei disegni; u.comunicare tempestivamente qualsiasi cambiamento riguardante il servizio di reperibilità al fine di evitare carenze o vacanze;
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE a) l'organizzazione del cantiere, l'impiego dei mezzi d'opera l'attuazione delle opere provvisionali, nonché l'adozione di quanto previsto e disposto dalle leggi e regolamenti vigenti e suggerito dalla pratica, al fine di evitare danni, sinistri ed infortuni alla maestranza impiegata in cantiere e a terzi;