OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE Clausole campione

OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. Il SOGGETTO GESTORE assume gli obblighi della presente convenzione. impegnandosi a svolgere i servizi affidati secondo i criteri stabiliti dalla Legge e dalle indicazioni del Comune stesso con la massima obiettività, puntualità e snellezza operativa, tenendo sempre presente l’interesse pubblico primario di promuovere, incrementare e qualificare lo sviluppo territoriale nell’ambito di sua competenza ed assicurando la piena imparzialità e neutralità di ogni attività svolta. A questo scopo predispone idonee modalità di adesione, che impegnino i singoli produttori-espositori al rispetto di tutte le norme e regole del Mercato contadino e concorrano al perseguimento delle finalità del progetto. Il SOGGETTO GESTORE dovrà: • tenere un apposito registro contenente tutte le presenze effettuate settimanalmente dai produttori agricoli facenti parte del Mercato Contadino trasmettendole a mezzo PEC al SUAP del Comune entro il lunedì successivo del mercato, • inviare trimestralmente, sempre a mezzo PEC, al SUAP del Comune una relazione scritta nel quale sia riportato un dettagliato resoconto con particolare riferimento al numero degli imprenditori che hanno partecipato ad ogni edizione comprensivo del numero dei posteggi occupati, delle spese sostenute e degli importi richiesti ai produttori, che devono avere la sola finalità di copertura dei costi di gestione del Mercato. Xxxxx restando principi e finalità, modalità diverse potranno essere concordate per iscritto. Il SOGGETTO GESTORE è soggetto al pagamento del Canone di occupazione del suolo pubblico e del canone mercatale ai sensi del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di esposizione pubblicitaria, di occupazione del suolo pubblico e del canone mercatale”. approvato con delibera di C.C. n. 24 del 29/04/2021 e ss.mm.ii. Il Soggetto Gestore organizza, gestisce e promuove il Mercato contadino secondo le modalità offerte in sede di partecipazione alla procedura comparativa e in conformità al progetto operativo (citare) e in particolare (introdurre descrizione o rimando) I proventi che il Soggetto gestore eventualmente realizza, richiedendo la corresponsione di un contributo da parte dei produttori espositori, sono finalizzate alla copertura delle spese per la gestione del mercato stesso e non hanno fini di lucro.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. Il soggetto gestore: • garantisce l’osservanza di tutte le norme di legge, regolamenti e, comunque, delle norme di ogni rango e tipo, nessuna esclusa, in relazione ad ogni aspetto concernente l’esercizio della propria attività, compreso il regolare inquadramento contrattuale, del proprio personale dipendente e di quello dipendente da soggetti terzi cui sia affidata l’esecuzione di servizi, secondo quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro di riferimento ed integrativi regionali sottoscritti dalle parti datoriali e sindacali rappresentative a livello nazionale; • garantisce l’erogazione delle prestazioni oggetto del presente accordo contrattuale; comunica con congruo anticipo eventuali sospensioni di funzioni o attività oggetto del presente accordo; il preavviso dev’essere tale da garantire continuità assistenziale e da evitare disagio all’utenza; • garantisce l’osservanza delle regole di correttezza e buona fede nell’esecuzione del presente accordo contrattuale anche sotto il profilo amministrativo-contabile; • garantisce l’osservanza della disciplina nazionale e delle regole attuative disposte dalla Regione del Veneto in materia di: - tariffe e/o quote di rilievo sanitario secondo i provvedimenti specifici della Giunta regionale; - verifiche e controlli nell’ambito del sistema sanitario e sociosanitario; - incompatibilità del personale adibito all’erogazione delle prestazioni oggetto del presente accordo contrattuale, nonché dei titolari di una partecipazione nel Soggetto accreditato; - mantenimento e adeguamento continuo ai requisiti prescritti in materia di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale; - tutela per la responsabilità civile verso terzi per sinistri che possono derivare agli utenti o a terzi durante l’espletamento del servizio, attraverso la stipula di idoneo contratto assicurativo di responsabilità civile; - sistema informativo sanitario e sociosanitario, con riferimento agli obblighi di tenuta documentale, ai debiti informativi nei confronti dell’Azienda ULSS della Regione Veneto e del Ministero competente; - osserva le procedure di accoglienza e di gestione dei programmi a favore degli ospiti
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. Il soggetto gestore, ad integrazione dell’art. 3 dell’accordo contrattuale per la fornitura di cure palliative residenziali per persone con patologie in fase terminale (deliberazione ASL 3 n. 343 del 17/07/2019), con il presente addendum contrattuale si impegna a:
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. 1) Il Soggetto gestore si obbliga a disporre di locali, attrezzature e personale addetto idonei allo svolgimento dei Servizi ed adeguati per garantire il regolare svolgimento.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. Il gestore è costituito custode dei locali concessi, nonché delle parti connesse e delle pertinenze; risponde quindi verso l’Amministrazione, ed eventuali terzi, secondo la responsabilità del custode. Il gestore si impegna a rispettare la destinazione d'uso degli spazi come previsto dall'Amministrazione e si farà carico del buon uso e mantenimento dei locali concessi, compresi gli arredi e le attrezzature ivi presenti. Non potrà cedere in uso a terzi i locali in oggetto senza l'autorizzazione scritta dell'Amministrazione; Il gestore dovrà farsi carico degli interventi e dei costi di manutenzione ordinaria degli spazi assegnati. Resta inteso che qualora la mancata esecuzione della manutenzione ordinaria provochi malfunzionamenti o determini un precoce invecchiamento degli impianti e dell’edificio, il gestore dovrà farsi carico della totale manutenzione riparativa o sostitutiva senza nulla pretendere dalla proprietà dello stabile. La manutenzione ordinaria deve essere eseguita da personale specializzato. Ogni onere e responsabilità inerente l’attività degli operatori e dei soci è a totale carico del gestore. Essa si impegna al rispetto della normativa vigente, in particolare per quanto riguarda l’osservanza delle prescrizioni di natura previdenziale, assistenziale, di sicurezza, rispetto al personale eventualmente impiegato, esonerando l’Amministrazione da ogni responsabilità (penale, civile, amministrativa, ecc.) per eventuali inosservanze o inadempimenti. La stipula delle necessarie assicurazioni per operatori, soci e utenti sono a carico del gestore. Il gestore si impegna a consentire libero accesso ai funzionari delegati dal Comune nei locali concessi in uso, per la vigilanza dell'opera di gestione e per verificare se l'uso sia conforme alla Legge, ai Regolamenti ed ai termini del presente accordo. Il gestore si impegna, sin d'ora, a comunicare tempestivamente alla scrivente Amministrazione, qualsiasi modifica dovesse intervenire nella denominazione e/o nell’assetto societario. L’Amministrazione Comunale non è responsabile del rapporto che intercorre tra il gestore e i relativi soci o impiegati nel servizio, nonché di eventuali danni causati dagli stessi a terzi, nell’esercizio delle funzioni a loro assegnate. Il gestore deve assicurare la pulizia degli spazi interni e adiacenti durante e al termine di ogni attività, ai sensi dell’art. 18 del Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Modena. Il gestore deve ripristinare gli spazi, al termine del period...
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. Il comma 1 lettera g viene così modificato: Predisporre le relazioni semestrali che unitamente ai rendiconti dovranno essere trasmessi alla Regione Abruzzo entro 30 giorni dalla scadenza di ciascun semestre, riferiti alle attività realizzate e ai dati del semestre di riferimento, inclusi i dati cumulati dalla sottoscrizione dell’Accordo.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. Nell'espletamento del servizio il soggetto gestore dovrà rispettare le disposizioni di legge vigenti nel tempo in materia e in particolare dovrà attenersi alle seguenti disposizioni:
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. Il Soggetto gestore, a seguito del recepimento della richiesta di attivazione della misura, presentata dal cittadino, nel rispetto di quanto previsto dalla D.G.R. n. X/7769/18, dalla D.G.R.X/125/18 e dalla D.G.R.X/491/18 e dalla D.G.R. XI/ 4773 del 26.05.2021 si impegna ad effettuare: ▪ la verifica dei requisiti di accesso alla valutazione e la rilevazione di eventuali incompatibilità alla misura; ▪ la valutazione multidimensionale, secondo le modalità stabilite, per le persone che risultano ammissibili alla misura; ▪ la stesura del Progetto individuale (PI) e del relativo Piano di Assistenza Individuale (PAI), nei limiti delle risorse previste per la misura; ▪ il monitoraggio del Progetto individuale, provvedendo altresì alle eventuali rivalutazioni del bisogno nei casi in cui si rendessero necessarie. Il soggetto gestore si impegna altresì a garantire, nel pieno rispetto di quanto disposto dai citati provvedimenti regionali, l’attuazione del Progetto individuale, condiviso con l’interessato o suo Amministratore di sostegno e con il care giver di riferimento, e l’erogazione delle prestazioni stabilite nel PAI. In particolare, si impegna a:
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE. Il Soggetto gestore, nel rispetto di quanto previsto dalla D.G.R. n. X/7769/2018 e s.m.i., si impegna a garantire l’accoglienza della persona e l’erogazione delle prestazioni previste dal Progetto individuale, stendendo il PAI, in accordo con la persona interessata. In particolare, si impegna a: