OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO Clausole campione

OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO a. Principali Obbligazioni del Concessionario
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. La convenzione deve individuare in maniera dettagliata le obbligazioni e le responsabilità del concessionario (compresi gli oneri d’informazione a favore del concedente) in relazione alle varie fasi dell’operazione (progettazione, realizzazione e successiva gestione). La convenzione dovrebbe, inoltre, specificare che il concessionario è responsabile del fi- nanziamento di tutto quanto occorrente alla realizzazione dell’opera e all’erogazione dei servizi, del corretto adempimento delle obbligazioni assunte con la sottoscrizione del con- tratto, dei suoi allegati e delle norme ivi richiamate, nonché di qualsiasi danno, pregiudizio o altro causato alla P.A. Gli obblighi generali del concessionario includono quelli di infor- mazione a favore del concedente e quello relativo alla tutela ed alla sicurezza del lavoro, secondo la normativa vigente. In caso di delega all’esproprio, ai sensi dell’art. 6, comma 8, del d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 327, occorrerà prevedere, tra le obbligazioni del concessionario, quelle relative al compi- mento degli atti necessari per il perfezionamento della procedura, nei limiti e con le mo- dalità previste dal vigente ordinamento, nonché sulla base degli indirizzi della stazione ap- paltante15. I costi relativi alla gestione dell’esproprio da parte del concessionario dovranno essere riflessi nel PEF, con conseguente diritto al riequilibrio per l’ipotesi in cui i costi ef- fettivi siano maggiori rispetto a quelli stimati per fatti non imputabili all’inadempimento del concessionario ai propri obblighi, e tale incremento dei costi abbia un impatto sull’e- quilibrio economico finanziario.
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario si obbliga a:
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario si obbliga a: - provvedere a proprie spese agli oneri di custodia, pulizia ed ordinaria manutenzione riconducibile all’art 3 comma 1 lett. a del DPR 380/01 della struttura sportiva e delle aree e degli spazi così come descritti all’art. 1 e delimitati nella planimetria dell'allegato "A" e “A1”, secondo il disciplinare tecnico di manutenzione ordinaria (All. B) allegato al presente atto come parte integrante e sostanziale, in modo tale da assicurare che l'impianto sia sempre in perfette condizioni di efficienza e funzionalità. Nel caso di inadempienza, gli interventi di manutenzione ordinaria saranno effettuati direttamente dall’Amministrazione Comunale con addebito delle relative spese al concessionario; - assumere il servizio di manutenzione del verde, della superficie complessiva di circa mq 12.300 come da planimetria allegata, consistente principalmente in: • n. 3 interventi annui minimi di falciatura periodica delle erbe con trasporto a discarica del materiale di risulta; • pulitura costante degli spazi verdi, dei percorsi pedonali e ciclabili, da: fogliame morto, rifiuti cartacei e plastici; • svuotamento dei cestini; • mantenimento in condizioni di efficienza di ringhiere e recinzioni; • ripulitura delle griglie e forazze all’interno dell’anello; • potatura ordinaria di piante, arbusti e siepi con trasporto a discarica del materiale di risulta; e quanto altro necessario a garantire lo stato di buona conservazione degli spazi; - a volturare a proprio carico i contatori afferenti le utenze correlate al nucleo servizi del Velodromo (acqua, luce, gas), esclusi i fari della pista, entro i trenta giorni dalla stipula della convenzione; - garantire la piena funzionalità dei bagni, che dovranno rimanere aperti a tutti, con apertura, chiusura e pulizia giornaliera per l’intero anno secondo il seguente orario: da dicembre a febbraio dalle ore 09:00 alle ore 17:00, da marzo a novembre dalle ore 08:00 alle ore 20:00. Il concessionario è libero di ampliare tali orari in base alle esigenze; - assicurare il corretto svolgimento dell'attività sportiva secondo il piano di utilizzo indicato all’art. 4 del presente contratto; dovrà apporre adeguata cartellonistica indicante la regolamentazione per la fruizione degli spazi riguardante in particolare le modalità di accesso alla pista e l’orario di utilizzo esclusivo per la disciplina specifica, che dovrà essere approvata dall’Xxx.xx Comunale; - corrispondere un canone concessorio ricognitivo di € ………………...
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario è obbligato a versare il canone per la concessione nell’importo indicato in sede di gara entro il mese di giugno dell’anno di riferimento. E’ compreso nel canone assunto a base di gara e in quello che si determinerà in sede di offerta il rimborso forfetario per il consumo di energia elettrica. E’ facoltà dell’Ente sottoporre il canone annuo, al termine del primo e di ciascun successivo anno di concessione, alla rivalutazione nel rispetto degli indici Istat di incremento; tale facoltà si intende implicitamente riconosciuta dal concessionario.
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. Il concessionario - Comitato Turistico e/o Pro Loco - si impegna:
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. 1. Il Concessionario, a proprie cure e spese ed avvalendosi di proprio personale dipendente e/o collaboratori e/o di terze imprese e/o Enti, si impegna e si obbliga ad assicurare e garantire durante i periodi e le ore coperti dalla concessione:
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. Il Concessionario è costituito custode del bene e non può, senza l’espresso consenso dell’Agenzia del Demanio e del Ministero della Giustizia, concederne a terzi il godimento, neppure temporaneo, sia esso a titolo oneroso ovvero gratuito. L’eventuale affidamento a terzi della gestione degli impianti sportivi o dei servizi ricreativi da erogarsi all’interno dell’area oggetto del presente contratto dovrà, previo formale assenso del Ministero della Giustizia, essere direttamente disciplinata da questa Agenzia con apposita concessione a titolo oneroso. Il Concessionario è tenuto a consentire l’accesso all’immobile da parte del Concedente o di altro soggetto da quest’ultimo incaricato che, salvo congruo preavviso, ha diritto di ispezionarne l’area. Considerato che le aree di che trattasi sono consegnate in uso governativo al Ministero della Giustizia, il Comune si obbliga a rispettare le prescrizioni d’uso impartite dalla medesima Amministrazione e meglio precisate al successivo art. 6. Il Concessionario garantisce l’Agenzia del Demanio e l’Amministrazione penitenziaria contro i danni che a queste ultime possano derivare da fatto proprio o di terzi connesso all’utilizzo del bene e le solleva altresì da ogni responsabilità, nei confronti propri e di terzi, per eventuali danni derivanti dall’immobile in oggetto.
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. Con la sottoscrizione del presente contratto, il Concessionario si impegna a:
OBBLIGAZIONI DEL CONCESSIONARIO. 5.1. Nello svolgimento delle sue attività, il Concessionario è tenuto a mantenere una condotta idonea a promuovere e salvaguardare gli interessi commerciali del Concedente, agendo con la diligenza del buon commerciante (codice etico aziendale).