Common use of Norme regolatrici dell'appalto Clause in Contracts

Norme regolatrici dell'appalto. L'appalto dovrà essere eseguito con l’osservanza di tutti i patti, oneri e condizioni previsti dai seguenti atti e norme di legge che la Ditta, con la presentazione dell’offerta, si impegna a rispettare: • Direttiva 92/50/CE e Direttiva 97/52/CE, in materia di appalti pubblici di servizi; • D.M. n.° 274 del 7.7.1997 – Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della Legge 25 gennaio 1994 n. ° 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione; • Legge 25 giugno 1999 n.° 208 (disposizioni in materia finanziaria e contabile per gli enti ed organismi pubblici); • Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n.° 419 (riordinamento sistema enti pubblici nazionali); • D.P.R. n.° 97 del 27 febbraio 2003 (che abroga dal 1° gennaio 2004 il DPR n.° 696/1979). • bando di gara e dal presente capitolato d’oneri; • offerta tecnica (progetto/relazione tecnica) della Ditta che risulterà aggiudicataria; • la normativa vigente in materia di impegno della Ditta subentrante a garantire la continuità del rapporto di lavoro del personale già occupato dalla ditta appaltatrice uscente; • Legge 12 marzo 1999 n.° 68 in materia di assunzioni obbligatoria di soggetti disabili; • Decreto legislativo 19 settembre 1994 n.° 626 e successive integrazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; • Decreto del 16 giugno 2005 del Ministero del Lavoro sulla determinazione costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi a valere dal 1° maggio 2005; • D.Lgs. 12 aprile 2006 n.° 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, e s.m.i.; • Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge finanziaria 2007) in G.U.R.I. - S.O. 27/12/2006 n. 244; • Decreto Legislativo 26 gennaio 2007 n. 6 - Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (Legge comunitaria 2004) in G.U. 31/1/2007 n. 25 (1° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 6 febbraio 2007 n. 13 (S.O. 17/2/2007 n. 40) Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006; • Decreto Legislativo 31 luglio 2007, n. 113 recante “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (2° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 3 agosto 2007, n. 123 "Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia" (Testo unico sulla sicurezza) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 2007; • Decreto Legislativo 6 marzo 2008 N. 95 - Attuazione dell’art. 1 L. n. 123 del 2007 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Deliberazione del 10 gennaio 2007 (pubblicata sulla G.U. n. 12 del 16 gennaio 2007) del Consiglio dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di attuazione dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, da parte di soggetti pubblici e privati per l’anno 2007 (tassa sulle gare); • Deliberazione n.° 119 del 18 aprile 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di divieto per gli Enti pubblici non economici, le Università ovvero i Dipartimenti universitari di partecipazione alle gare di appalto di servizi; • Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1.3.2007, in G.U. n. 111 del 15.5.2007, che definisce i principi e le regole cui devono attenersi le stazioni appaltanti nella redazione dei bandi di gara per l'attribuzione di appalti di servizi, alla luce dei principi e delle norme del diritto comunitario, anche allo scopo di prevenire l'apertura di procedure di infrazione da parte della Commissione ed eventuali controversie giudiziarie davanti alla Corte di giustizia delle Comunità Europee; • Determinazione n.° 2 del 29 marzo 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Indicazioni circa gli ostacoli tecnici nell’ambito degli appalti pubblici; • Determinazione n.° 7 del 11 settembre 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Cauzione definitiva - Interpretazione dell’art. 40, comma 7, del decreto legislativo n. 163/06 in ordine alla riduzione del 50% per le imprese in possesso di certificazione di qualità”; • Deliberazione Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici 24 gennaio 2008 – “Entità e modalità di versamento del contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” (attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2008), in Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2008, n. 23; • Determinazione n.° 3 del 5 marzo 2008 dell’’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in materia di “Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza – L. n.123/2007 che modifica l’art. 3 del D.Lgs. n. 626/1994, e Art. 86, commi 3-bis e 3-ter, del D.lgs n.163/2006” relativo alla predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi rilevabile nell’articolo 7, comma 3 della legge n. 626/1994 nel testo modificato dall’articolo 3, comma 1, lettera a) della legge n. 123/2007 recante il Testo unico sulla sicurezza; • Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 – (in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2008, n. 63) di attuazione all'art. 2, comma 9, della Legge n. 286/2006, relativo alla modalità di attuazione dell'articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, concernente l'obbligo da parte delle pubbliche amministrazioni di verificare, prima di effettuare a qualsiasi titolo pagamenti di importo superiore a € 10.000 tramite Equitalia Servizi S.p.A. se risulta o meno un inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2000, ai sensi degli articoli 12 e 24 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, attuato con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 3 settembre 1999, n. 321. • Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, pubblicato sul supplemento ordinario n.. 108 alla Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008; • DPR 2007/2010 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163

Appears in 1 contract

Samples: www.cittadellascienza.it

Norme regolatrici dell'appalto. L'appalto dovrà essere eseguito con l’osservanza di tutti i La fornitura viene affidata ed accettata sotto l'osservanza piena, assoluta, inderogabile delle norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e condizioni previsti dai seguenti modalità richiamati e risultanti: - dalle clausole del presente atto, ivi incluse le premesse di cui sopra e gli atti richiamati nelle medesime premesse, che formano parte integrante e sostanziale del presente contratto; - dalle norme di legge che la Ditta, con la presentazione dell’offerta, si impegna a rispettare: • Direttiva 92/50/CE del codice civile e Direttiva 97/52/CE, dalle altre disposizioni normative in vigore in materia di appalti pubblici contratti di servizidiritto privato; - dai documenti di seguito specificati con riferimento alle singole Componenti contrattuali: •Modulo d’Ordine Supporto Software Rif. CON-204/2021; • D.M. n.° 274 del 7.7.1997 – Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della Legge 25 gennaio 1994 n. ° 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazioneModulo d’Ordine Software Rif. SAP ID 180542000039; • Legge 25 giugno 1999 n.° 208 (disposizioni in materia finanziaria e contabile Modulo d'Ordine per gli enti ed organismi pubblici); • Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n.° 419 (riordinamento sistema enti pubblici nazionali); • D.P.R. n.° 97 del 27 febbraio 2003 (che abroga dal 1° gennaio 2004 il DPR n.° 696/1979)SAP Cloud Services Rif. • bando di gara e SAP ID 3061887859. Le tre Componenti contrattuali sopra elencate, pur traendo origine dal presente capitolato d’oneri; • offerta tecnica (progetto/relazione tecnica) della Ditta contratto, saranno tra loro del tutto autonome e indipendenti e saranno regolate, oltre che risulterà aggiudicataria; • dal presente contratto, dai singoli documenti contrattuali di riferimento descritti in precedenza. Le parti concordano espressamente che la normativa vigente in materia di impegno della Ditta subentrante a garantire cessazione per qualsiasi motivo, ivi inclusa la continuità del rapporto di lavoro del personale già occupato dalla ditta appaltatrice uscente; • Legge 12 marzo 1999 n.° 68 in materia di assunzioni obbligatoria di soggetti disabili; • Decreto legislativo 19 settembre 1994 n.° 626 e successive integrazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; • Decreto del 16 giugno 2005 del Ministero del Lavoro sulla determinazione costo medio orario del lavoro risoluzione per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi a valere dal 1° maggio 2005; • D.Lgs. 12 aprile 2006 n.° 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavoriinadempimento, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, e s.m.i.; • Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge finanziaria 2007) in G.U.R.I. - S.O. 27/12/2006 n. 244; • Decreto Legislativo 26 gennaio 2007 n. 6 - Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (Legge comunitaria 2004) in G.U. 31/1/2007 n. 25 (1° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 6 febbraio 2007 n. 13 (S.O. 17/2/2007 n. 40) Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006; • Decreto Legislativo 31 luglio 2007, n. 113 recante “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (2° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 3 agosto 2007, n. 123 "Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia" (Testo unico sulla sicurezza) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 2007; • Decreto Legislativo 6 marzo 2008 N. 95 - Attuazione dell’art. 1 L. n. 123 del 2007 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Deliberazione del 10 gennaio 2007 (pubblicata sulla G.U. n. 12 del 16 gennaio 2007) del Consiglio dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di attuazione dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, da parte di soggetti pubblici e privati per l’anno 2007 (tassa sulle gare); • Deliberazione n.° 119 del 18 aprile 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di divieto per gli Enti pubblici non economici, le Università ovvero i Dipartimenti universitari di partecipazione alle gare di appalto di servizi; • Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1.3.2007, in G.U. n. 111 del 15.5.2007, che definisce i principi e le regole cui devono attenersi le stazioni appaltanti nella redazione dei bandi di gara per l'attribuzione di appalti di servizi, alla luce dei principi e delle norme del diritto comunitario, anche allo scopo di prevenire l'apertura di procedure di infrazione da parte della Commissione ed eventuali controversie giudiziarie davanti alla Corte di giustizia delle Comunità Europee; • Determinazione n.° 2 del 29 marzo 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Indicazioni circa gli ostacoli tecnici nell’ambito degli appalti pubblici; • Determinazione n.° 7 del 11 settembre 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Cauzione definitiva - Interpretazione dell’art. 40, comma 7, del decreto legislativo n. 163/06 in ordine alla riduzione del 50% per le imprese in possesso di certificazione di qualità”; • Deliberazione Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici 24 gennaio 2008 – “Entità e modalità di versamento del contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” (attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2008), in Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2008, n. 23; • Determinazione n.° 3 del 5 marzo 2008 dell’’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in materia di “Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza – L. n.123/2007 che modifica l’art. 3 del D.Lgs. n. 626/1994, e Art. 86, commi 3-bis e 3-ter, del D.lgs n.163/2006” relativo alla predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi rilevabile nell’articolo 7, comma 3 della legge n. 626/1994 nel testo modificato dall’articolo 3, comma 1, lettera a) della legge n. 123/2007 recante il Testo unico sulla sicurezza; • Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 – (in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2008, n. 63) di attuazione all'art. 2, comma 9, della Legge n. 286/2006, relativo alla modalità di attuazione dell'articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, concernente l'obbligo da parte delle pubbliche amministrazioni di verificare, prima di effettuare a qualsiasi titolo pagamenti di importo superiore a € 10.000 tramite Equitalia Servizi S.p.A. se risulta o meno un inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle due delle tre Componenti contrattuali sopra descritte non determinerà la cessazione dell’intero contratto e pertanto il contratto resterà valido ed efficace con riferimento alle Componenti contrattuali non oggetto di pagamentocessazione. Le parti concordano altresì che l’eccezione di inadempimento ex art. 1460 cc potrà essere sollevata dalla parte non inadempiente esclusivamente con riferimento alle proprie obbligazioni derivanti dalla medesima Componente contrattuale. Le clausole del presente contratto sono sostituite, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2000modificate od abrogate automaticamente per effetto di norme aventi carattere cogente contenute in leggi o regolamenti in vigore, ai sensi degli articoli 12 e 24 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973ovvero che entreranno in vigore successivamente, n. 602, attuato con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 3 settembre 1999, n. 321. • Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123fermo restando che, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”ogni caso, pubblicato sul supplemento ordinario n.. 108 alla Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008; • DPR 2007/2010 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006anche ove intervengano modificazioni autoritative dei prezzi migliorative per il fornitore, n. 163quest’ultimo rinuncia a promuovere azione o ad opporre eccezioni rivolte a sospendere o a risolvere il rapporto contrattuale in essere.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

Norme regolatrici dell'appalto. L'appalto dovrà L’appalto deve essere eseguito con l’osservanza di tutti i dei patti, oneri e condizioni previsti dai seguenti previsti: dal presente contratto e dal Capitolato Tecnico e relativi allegati, che le parti, in possesso di copia dei predetti, dichiarano di ben conoscere e accettare, ancorché non materialmente allegati e custoditi agli atti del committente, che costituiscono parte integrante e norme di sostanziale del contratto; dalla Legge e dal Regolamento sull’amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato (R.D. 18 novembre 1923 n. 2440, X.X. 00 maggio 1924 n. 827, e successive modificazioni); dalla legge che la Ditta3 agosto 2007 n. 123 e dal decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni; dal decreto legislativo 7 marzo 2005, con la presentazione dell’offerta, si impegna a rispettare: • Direttiva 92/50/CE n. 82 e Direttiva 97/52/CEss.mm.ii recante “Codice dell'amministrazione digitale”; dalle disposizioni contenute nella vigente normativa nazionale e comunitaria, in materia di appalti pubblici di serviziservizi ed in particolare da quelle di cui al decreto legislativo n.50/2016; • D.M. n.° 274 del 7.7.1997 – Regolamento di attuazione degli articoli 1 dal Codice Civile e 4 della Legge 25 gennaio 1994 n. ° 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione; • Legge 25 giugno 1999 n.° 208 (dalle altre disposizioni in materia finanziaria e contabile per gli enti ed organismi pubblici); • Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n.° 419 (riordinamento sistema enti pubblici nazionali); • D.P.R. n.° 97 del 27 febbraio 2003 (che abroga dal 1° gennaio 2004 il DPR n.° 696/1979). • bando di gara e dal presente capitolato d’oneri; • offerta tecnica (progetto/relazione tecnica) della Ditta che risulterà aggiudicataria; • la normativa vigente normative in materia di impegno della Ditta subentrante a garantire la continuità contratti di diritto privato, per quanto non regolato dalle clausole e dalle disposizioni degli atti soprarichiamati; dalle leggi regionali e comunali, in quanto applicabili; dalla legge numero 244 del rapporto di lavoro del personale già occupato dalla ditta appaltatrice uscente; • Legge 12 marzo 1999 n.° 68 in materia di assunzioni obbligatoria di soggetti disabili; • Decreto legislativo 19 settembre 1994 n.° 626 e successive integrazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; • Decreto del 16 giugno 2005 del Ministero del Lavoro sulla determinazione costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi a valere dal 1° maggio 2005; • D.Lgs. 12 aprile 2006 n.° 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori24 dicembre 2007, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, e s.m.i.; • Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” Stato (legge finanziaria 2007) in G.U.R.I. - S.O. 27/12/2006 n. 2442008), per quanto concerne l’obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (articolo 1, commi 209-214); • Decreto Legislativo 26 gennaio 2007 n. 6 - Disposizioni correttive ed integrative del dal decreto legislativo 12 aprile 20066 settembre 2011, n. 163159 e succ. modifiche e integrazioni - Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nonché nuove disposizioni in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CEmateria di documentazione antimafia, a norma dell'articolo 25, comma 3, degli articoli 1 e 2 della legge 18 aprile 2005L. 13 agosto 2010, n. 62 (Legge comunitaria 2004) in G.U. 31/1/2007 136; dal D.P.R. 29 ottobre 2010 n. 25 (1° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 6 febbraio 2007 n. 13 (S.O. 17/2/2007 n. 40) Disposizioni 244 regolamento di riordino del Fondo di Assistenza per l'adempimento il Personale della Polizia di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006; • Decreto Legislativo 31 luglio 2007, n. 113 recante “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, Stato a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (2° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 3 agosto 2007, n. 123 "Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia" (Testo unico sulla sicurezza) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 2007; • Decreto Legislativo 6 marzo 2008 N. 95 - Attuazione dell’art. 1 L. n. 123 del 2007 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Deliberazione del 10 gennaio 2007 (pubblicata sulla G.U. n. 12 del 16 gennaio 2007) del Consiglio dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di attuazione dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, da parte di soggetti pubblici e privati per l’anno 2007 (tassa sulle gare); • Deliberazione n.° 119 del 18 aprile 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di divieto per gli Enti pubblici non economici, le Università ovvero i Dipartimenti universitari di partecipazione alle gare di appalto di servizi; • Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1.3.2007, in G.U. n. 111 del 15.5.2007, che definisce i principi e le regole cui devono attenersi le stazioni appaltanti nella redazione dei bandi di gara per l'attribuzione di appalti di servizi, alla luce dei principi e delle norme del diritto comunitario, anche allo scopo di prevenire l'apertura di procedure di infrazione da parte della Commissione ed eventuali controversie giudiziarie davanti alla Corte di giustizia delle Comunità Europee; • Determinazione n.° 2 del 29 marzo 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Indicazioni circa gli ostacoli tecnici nell’ambito degli appalti pubblici; • Determinazione n.° 7 del 11 settembre 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Cauzione definitiva - Interpretazione dell’art. 40, comma 7, del decreto legislativo n. 163/06 in ordine alla riduzione del 50% per le imprese in possesso di certificazione di qualità”; • Deliberazione Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici 24 gennaio 2008 – “Entità e modalità di versamento del contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” (attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2008), in Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2008, n. 23; • Determinazione n.° 3 del 5 marzo 2008 dell’’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in materia di “Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza – L. n.123/2007 che modifica l’art. 3 del D.Lgs. n. 626/1994, e Art. 86, commi 3-bis e 3-ter, del D.lgs n.163/2006” relativo alla predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi rilevabile nell’articolo 7, comma 3 della legge n. 626/1994 nel testo modificato dall’articolo 3dell’articolo 26, comma 1, lettera a) della legge n. 123/2007 recante il Testo unico sulla sicurezza; • Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio del D.L. 25 giugno 2008, n. 40 – (in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 63) 133. Le premesse di attuazione all'art. 2cui sopra e i documenti richiamati, comma 9la documentazione presentata dall’Impresa ai fini della partecipazione alla procedura, della Legge n. 286/2006ivi compresa l’offerta economica, relativo e alla modalità stipula sono conservati agli atti di attuazione dell'articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973questo Ufficio e, n. 602anche se non materialmente allegati al presente Atto, concernente l'obbligo da ne formano parte delle pubbliche amministrazioni integrante e sostanziale; L’Impresa contraente dichiara, altresì, di verificareconoscere e accettare, prima in ogni loro parte, tutte le normative di effettuare a qualsiasi titolo pagamenti di importo superiore a € 10.000 tramite Equitalia Servizi S.p.A. se risulta o meno un inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamentocui ai predetti punti, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2000che si intendono qui integralmente trascritte senza, peraltro, che siano allegate al contratto, ai sensi degli articoli 12 e 24 dell’art. 99 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, attuato con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 3 settembre 1999, n. 321. • Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, pubblicato sul supplemento ordinario n.. 108 alla Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008; • DPR 2007/2010 R.D. 827/1924 - Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità dello Stato. (Oggetto del contratto e luogo della prestazione) Forma oggetto del presente contratto il servizio di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006distribuzione automatica di cibi e bevande presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma con sede in Xxx Xxxx xxxxx Xxxxxxxxx xx. 0 XXX - 00000; consistente negli adempimenti indicati dal presente contratto e dal “Capitolato Tecnico” e relativi annessi. La struttura in cui si svolge il servizio ha un’accessibilità limitata, n. 163cioè non rivolta ad un pubblico indifferenziato, ma è riservata agli appartenenti alla Polizia di Stato in servizio e in quiescenza e agli appartenenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della P.S..

Appears in 1 contract

Samples: www.poliziadistato.it

Norme regolatrici dell'appalto. L'appalto dovrà 4.1 L’appalto deve essere eseguito con l’osservanza di quanto previsto: − dal presente Accordo Quadro; − dalle prescrizioni di cui al Capitolato speciale descrittivo e prestazionale e suoi allegati; − da tutti i patti, oneri e condizioni previsti dai seguenti atti e norme di legge che la Ditta, con la presentazione dell’offerta, si impegna a rispettare: • Direttiva 92/50/CE e Direttiva 97/52/CE, in materia di appalti pubblici di servizigli allegati alla Lettera d’Xxxxxx; • D.M. n.° 274 del 7.7.1997 – Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della Legge 25 gennaio 1994 − dal D.Lgs. 18.4.2016 n. ° 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione; • Legge 25 giugno 1999 n.° 208 50 (disposizioni in materia finanziaria e contabile per gli enti ed organismi Codice dei contratti pubblici); • Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n.° 419 (riordinamento sistema enti pubblici nazionali); • D.P.R. n.° 97 del 27 febbraio 2003 (che abroga dal 1° gennaio 2004 il DPR n.° 696/1979). • bando − dalle norme contenute nel X.X. 00 novembre 1923, n. 2440 sulla contabilità generale dello Stato e nel relativo Regolamento di gara e dal presente capitolato d’oneri; • offerta tecnica (progetto/relazione tecnica) della Ditta che risulterà aggiudicataria; • la normativa vigente in materia di impegno della Ditta subentrante a garantire la continuità del rapporto di lavoro del personale già occupato dalla ditta appaltatrice uscente; • Legge 12 marzo 1999 n.° 68 in materia di assunzioni obbligatoria di soggetti disabili; • Decreto legislativo 19 settembre 1994 n.° 626 cui al X.X. 00 maggio 1924, n. 827 e successive integrazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoromodificazioni, per quanto applicabili; • Decreto del 16 giugno 2005 del Ministero del Lavoro sulla determinazione costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi a valere dal 1° maggio 2005; • D.Lgs. 12 aprile 2006 n.° 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, e s.m.i.; • Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge finanziaria 2007) in G.U.R.I. - S.O. 27/12/2006 n. 244; • Decreto Legislativo 26 gennaio 2007 n. 6 - Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (Legge comunitaria 2004) in G.U. 31/1/2007 n. 25 (1° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 6 febbraio 2007 n. 13 (S.O. 17/2/2007 n. 40) Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006; • Decreto Legislativo 31 luglio 2007, n. 113 recante “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (2° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 3 agosto 2007, n. 123 "Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia" (Testo unico sulla sicurezza) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 2007; • Decreto Legislativo 6 marzo 2008 N. 95 - Attuazione dell’art. 1 L. n. 123 del 2007 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Deliberazione del 10 gennaio 2007 (pubblicata sulla G.U. n. 12 del 16 gennaio 2007) del Consiglio dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di attuazione dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, da parte di soggetti pubblici e privati per l’anno 2007 (tassa sulle gare); • Deliberazione n.° 119 del 18 aprile 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di divieto per gli Enti pubblici non economici, le Università ovvero i Dipartimenti universitari di partecipazione alle gare di appalto di servizi; • Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1.3.2007, in G.U. n. 111 del 15.5.2007, che definisce i principi e le regole cui devono attenersi le stazioni appaltanti nella redazione dei bandi di gara per l'attribuzione di appalti di servizi, alla luce dei principi e delle norme del diritto comunitario, anche allo scopo di prevenire l'apertura di procedure di infrazione da parte della Commissione ed eventuali controversie giudiziarie davanti alla Corte di giustizia delle Comunità Europee; • Determinazione n.° 2 del 29 marzo 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Indicazioni circa gli ostacoli tecnici nell’ambito degli appalti pubblici; • Determinazione n.° 7 del 11 settembre 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Cauzione definitiva - Interpretazione dell’art. 40, comma 7, del decreto legislativo n. 163/06 in ordine alla riduzione del 50% per le imprese in possesso 159/2011 e successive modificazioni e integrazioni (Codice delle leggi antimafia e delle misure di certificazione di qualità”prevenzione); • Deliberazione Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici 24 gennaio 2008 – “Entità − dal decreto legislativo n. 81/2008 e modalità di versamento del contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” successive modificazioni ed integrazioni (attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2008), in Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2008, n. 23; • Determinazione n.° 3 del 5 marzo 2008 dell’’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in materia di “Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza – L. n.123/2007 che modifica l’art. 3 del D.Lgs. n. 626/1994, e Art. 86, commi 3-bis e 3-ter, del D.lgs n.163/2006” relativo alla predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi rilevabile nell’articolo 7, comma 3 della legge n. 626/1994 nel testo modificato dall’articolo 3, comma 1, lettera a) della legge n. 123/2007 recante il Testo unico sulla sicurezza; • Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 – (in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2008, n. 63) di attuazione all'art. 2, comma 9, della Legge n. 286/2006, relativo alla modalità di attuazione dell'articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, concernente l'obbligo da parte delle pubbliche amministrazioni di verificare, prima di effettuare a qualsiasi titolo pagamenti di importo superiore a € 10.000 tramite Equitalia Servizi S.p.A. se risulta o meno un inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2000, ai sensi degli articoli 12 e 24 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, attuato con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 3 settembre 1999, n. 321. • Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, recante “Attuazione dell'articolo dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, pubblicato sul supplemento ordinario n.. 108 alla Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008); • DPR 2007/2010 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del − dal decreto legislativo 12 aprile 2006n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni (in materia di protezione dei dati personali) e regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (“GDPR); − dalle direttive della U.E. e dalle leggi e dai Regolamenti dello Stato che regolano gli appalti pubblici; − dal codice civile e dalle altre norme in materia di contratti per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni sopra richiamate. − dal decreto legislativo n. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 163300); − dal decreto legislativo n. 231/2007 (Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione); − dalla legge n. 190/2012 e ss.mm.ii. (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione dell'illegalità nella pubblica amministrazione); − dal decreto legislativo n. 33/2013 e ss.mm.ii (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni); − dal decreto legislativo n. 97/2016 (Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della L.190/2012 e del D.Lgs. 33/2013, ai sensi dell'art. 7 della L. 124/2015, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche); − dal decreto legislativo n. 175/2016 e ss.mm.ii. (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica); − dalla delibera ANAC n. 1134/2017 (Nuove Linee Guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici).

Appears in 1 contract

Samples: www.lazioinnova.it

Norme regolatrici dell'appalto. L'appalto dovrà 4.1 L’appalto deve essere eseguito con l’osservanza di quanto previsto: − dal presente contratto; − dalle prescrizioni di cui al Capitolato speciale descrittivo e prestazionale e suoi allegati; − da tutti i patti, oneri e condizioni previsti dai seguenti atti e norme gli allegati al Disciplinare di legge che la Ditta, con la presentazione dell’offerta, si impegna a rispettare: • Direttiva 92/50/CE e Direttiva 97/52/CE, in materia di appalti pubblici di serviziXxxx; • D.M. n.° 274 del 7.7.1997 – Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della Legge 25 gennaio 1994 − dal D.Lgs. 18.4.2016 n. ° 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione; • Legge 25 giugno 1999 n.° 208 50 (disposizioni in materia finanziaria e contabile per gli enti ed organismi Codice dei contratti pubblici); • Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n.° 419 (riordinamento sistema enti pubblici nazionali); • D.P.R. n.° 97 del 27 febbraio 2003 (che abroga dal 1° gennaio 2004 il DPR n.° 696/1979). • bando − dalle norme contenute nel X.X. 00 novembre 1923, n. 2440 sulla contabilità generale dello Stato e nel relativo Regolamento di gara e dal presente capitolato d’oneri; • offerta tecnica (progetto/relazione tecnica) della Ditta che risulterà aggiudicataria; • la normativa vigente in materia di impegno della Ditta subentrante a garantire la continuità del rapporto di lavoro del personale già occupato dalla ditta appaltatrice uscente; • Legge 12 marzo 1999 n.° 68 in materia di assunzioni obbligatoria di soggetti disabili; • Decreto legislativo 19 settembre 1994 n.° 626 cui al X.X. 00 maggio 1924, n. 827 e successive integrazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoromodificazioni, per quanto applicabili; • Decreto del 16 giugno 2005 del Ministero del Lavoro sulla determinazione costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi a valere dal 1° maggio 2005; • D.Lgs. 12 aprile 2006 n.° 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, e s.m.i.; • Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge finanziaria 2007) in G.U.R.I. - S.O. 27/12/2006 n. 244; • Decreto Legislativo 26 gennaio 2007 n. 6 - Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (Legge comunitaria 2004) in G.U. 31/1/2007 n. 25 (1° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 6 febbraio 2007 n. 13 (S.O. 17/2/2007 n. 40) Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006; • Decreto Legislativo 31 luglio 2007, n. 113 recante “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (2° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 3 agosto 2007, n. 123 "Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia" (Testo unico sulla sicurezza) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 2007; • Decreto Legislativo 6 marzo 2008 N. 95 - Attuazione dell’art. 1 L. n. 123 del 2007 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Deliberazione del 10 gennaio 2007 (pubblicata sulla G.U. n. 12 del 16 gennaio 2007) del Consiglio dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di attuazione dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, da parte di soggetti pubblici e privati per l’anno 2007 (tassa sulle gare); • Deliberazione n.° 119 del 18 aprile 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di divieto per gli Enti pubblici non economici, le Università ovvero i Dipartimenti universitari di partecipazione alle gare di appalto di servizi; • Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1.3.2007, in G.U. n. 111 del 15.5.2007, che definisce i principi e le regole cui devono attenersi le stazioni appaltanti nella redazione dei bandi di gara per l'attribuzione di appalti di servizi, alla luce dei principi e delle norme del diritto comunitario, anche allo scopo di prevenire l'apertura di procedure di infrazione da parte della Commissione ed eventuali controversie giudiziarie davanti alla Corte di giustizia delle Comunità Europee; • Determinazione n.° 2 del 29 marzo 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Indicazioni circa gli ostacoli tecnici nell’ambito degli appalti pubblici; • Determinazione n.° 7 del 11 settembre 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Cauzione definitiva - Interpretazione dell’art. 40, comma 7, del decreto legislativo n. 163/06 in ordine alla riduzione del 50% per le imprese in possesso 159/2011 e successive modificazioni e integrazioni (Codice delle leggi antimafia e delle misure di certificazione di qualità”prevenzione); • Deliberazione Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici 24 gennaio 2008 – “Entità − dal decreto legislativo n. 81/2008 e modalità di versamento del contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” successive modificazioni ed integrazioni (attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2008), in Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2008, n. 23; • Determinazione n.° 3 del 5 marzo 2008 dell’’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in materia di “Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza – L. n.123/2007 che modifica l’art. 3 del D.Lgs. n. 626/1994, e Art. 86, commi 3-bis e 3-ter, del D.lgs n.163/2006” relativo alla predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi rilevabile nell’articolo 7, comma 3 della legge n. 626/1994 nel testo modificato dall’articolo 3, comma 1, lettera a) della legge n. 123/2007 recante il Testo unico sulla sicurezza; • Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 – (in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2008, n. 63) di attuazione all'art. 2, comma 9, della Legge n. 286/2006, relativo alla modalità di attuazione dell'articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, concernente l'obbligo da parte delle pubbliche amministrazioni di verificare, prima di effettuare a qualsiasi titolo pagamenti di importo superiore a € 10.000 tramite Equitalia Servizi S.p.A. se risulta o meno un inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2000, ai sensi degli articoli 12 e 24 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, attuato con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 3 settembre 1999, n. 321. • Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, recante “Attuazione dell'articolo dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, pubblicato sul supplemento ordinario n.. 108 alla Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008); • DPR 2007/2010 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del − dal decreto legislativo 12 aprile 2006n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni (in materia di protezione dei dati personali) e dal regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (“GDPR”); − dalle direttive della U.E. e dalle leggi e dai Regolamenti dello Stato che regolano gli appalti pubblici; − dal codice civile e dalle altre norme in materia di contratti per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni sopra richiamate; − dal decreto legislativo n. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 163300); − dal decreto legislativo n. 231/2007 (Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione); − dalla legge n. 190/2012 e ss.mm.ii. (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione dell'illegalità nella pubblica amministrazione); − dal decreto legislativo n. 33/2013 e ss.mm.ii (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni); − dal decreto legislativo n. 97/2016 (Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della L.190/2012 e del D.Lgs. 33/2013, ai sensi dell'art. 7 della L. 124/2015, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche); − dal decreto legislativo n. 175/2016 e ss.mm.ii. (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica); − dalla delibera ANAC n. 1134/2017 (Nuove Linee Guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Tra

Norme regolatrici dell'appalto. L'appalto dovrà essere eseguito con l’osservanza di tutti i pattiPer l'attuazione dei lavori in oggetto si fa espresso riferimento a tutte le disposizioni legislative e regola- mentari, oneri tecniche e condizioni previsti dai seguenti atti e norme di legge procedurali, che la Dittadisciplinano l'esecuzione dei lavori pubblici, con la presentazione dell’offerta, si impegna a rispettare: • Direttiva 92/50/CE e Direttiva 97/52/CEe, in materia di appalti pubblici di servizi; • D.M. n.° 274 del 7.7.1997 – Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della Legge 25 gennaio 1994 n. ° 82particolare, per la disciplina delle attività di puliziaquanto attiene agli aspetti procedurali: - legge 20/3/1865 n. 2248, di disinfezioneallegato F, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione; • Legge 25 giugno 1999 n.° 208 (disposizioni in materia finanziaria e contabile per quanto concerne gli enti ed organismi pubblici); • Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n.° 419 (riordinamento sistema enti pubblici nazionali); • D.P.R. n.° 97 articoli non abrogati dall’art. 358 del 27 febbraio 2003 (che abroga dal 1° gennaio 2004 il regolamento ap- provato con DPR n.° 696/1979). • bando di gara e dal presente capitolato d’oneri; • offerta tecnica (progetto/relazione tecnica) della Ditta che risulterà aggiudicataria; • la normativa vigente in materia di impegno della Ditta subentrante a garantire la continuità del rapporto di lavoro del personale già occupato dalla ditta appaltatrice uscente; • Legge 12 marzo 1999 n.° 68 in materia di assunzioni obbligatoria di soggetti disabili; • Decreto legislativo 19 settembre 1994 n.° 626 e successive integrazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; • Decreto del 16 giugno 2005 del Ministero del Lavoro sulla determinazione costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi a valere dal 1° maggio 2005; • D.Lgs. 12 aprile 2006 n.° 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE207/2010, e s.m.i.; • Legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge finanziaria 2007) in G.U.R.I. - S.O. 27/12/2006 n. 244; • Decreto Legislativo 26 gennaio 2007 n. 6 - Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (Legge comunitaria 2004) in G.U. 31/1/2007 n. 25 (1° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 6 febbraio 2007 n. 13 (S.O. 17/2/2007 n. 40) Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006; • Decreto Legislativo 31 luglio 2007, n. 113 recante “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (2° DECRETO CORRETTIVO APPALTI); • Legge 3 agosto 2007, n. 123 "Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia" (Testo unico sulla sicurezza) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 2007; • Decreto Legislativo 6 marzo 2008 N. 95 - Attuazione dell’artdall'art. 1 L. n. 123 del 2007 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Deliberazione del 10 gennaio 2007 (pubblicata sulla G.U. n. 12 del 16 gennaio 2007) del Consiglio dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di attuazione dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, da parte di soggetti pubblici e privati per l’anno 2007 (tassa sulle gare); • Deliberazione n.° 119 del 18 aprile 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di divieto per gli Enti pubblici non economici, le Università ovvero i Dipartimenti universitari di partecipazione alle gare di appalto di servizi; • Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1.3.2007, in G.U. n. 111 del 15.5.2007, che definisce i principi e le regole cui devono attenersi le stazioni appaltanti nella redazione dei bandi di gara per l'attribuzione di appalti di servizi, alla luce dei principi e delle norme del diritto comunitario, anche allo scopo di prevenire l'apertura di procedure di infrazione da parte della Commissione ed eventuali controversie giudiziarie davanti alla Corte di giustizia delle Comunità Europee; • Determinazione n.° 2 del 29 marzo 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Indicazioni circa gli ostacoli tecnici nell’ambito degli appalti pubblici; • Determinazione n.° 7 del 11 settembre 2007 dell’Autorità Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture in materia di Cauzione definitiva - Interpretazione dell’art. 40, comma 7, 256 del decreto legislativo n. 163/06 in ordine alla riduzione 163 del 50% per le imprese in possesso di certificazione di qualità2006; - D.Lgs 163/2006e successive modifiche e integrazioni, nel prosieguo chiamata “Legge” ; - regolamento approvato con DPR 207/2010, nel prosieguo chiamato “DPR n. 207/2010” - capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici, approvato con DM 19/4/2000, n. 145, nel prosieguo chiamato “DM n. 145/2000”; • Deliberazione Autorità - decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 Le funzioni di "Responsabile del procedimento" verranno svolte dall’Arch. Libero Meloni La composizione dell’Ufficio della direzione dei lavori di cui all’art. 123 del DPR 207/2010 verrà comuni- cata all’Appaltatore, dopo l’aggiudicazione definitiva, a cura del Responsabile del procedimento. I componenti di detto Ufficio hanno libero accesso al cantiere per lo svolgimento dei compiti di rispettiva competenza, con il coordinamento e la vigilanza sui contratti pubblici 24 gennaio 2008 – “Entità e modalità di versamento supervisione del contributo a favore dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di Direttore dei lavori, servizi al quale soltanto compete l’emanazione degli ordini di servizio. Nello svolgimento dei compiti di rispettiva competenza, sia i Direttori operativi, che gli Ispettori di can- tiere, hanno la facoltà di impartire disposizioni a carattere temporaneo, che il Direttore dei lavori provvederà a convalidare, integrare o modificare con tempestivo ordine di servizio. Tali disposizioni temporanee, alle quali l’Appaltatore e forniture” (attuazione dell'articolo 1i suoi incaricati sono tenuti ad attenersi, commi 65 saranno impartite dai suddetti componenti dell’Ufficio della direzione dei lavori con iscrizione sul giornale dei lavori e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2008), contro- firmate dal direttore del cantiere o da persona dallo stesso incaricata di ricevere le disposizioni in Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2008, n. 23; • Determinazione n.° 3 del 5 marzo 2008 dell’’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in materia di “Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza – L. n.123/2007 che modifica l’art. 3 del D.Lgs. n. 626/1994, e Art. 86, commi 3-bis e 3-ter, del D.lgs n.163/2006” relativo alla predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi rilevabile nell’articolo 7, comma 3 della legge n. 626/1994 nel testo modificato dall’articolo 3, comma 1, lettera a) della legge n. 123/2007 recante il Testo unico sulla sicurezza; • Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 – (in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2008, n. 63) di attuazione all'art. 2, comma 9, della Legge n. 286/2006, relativo alla modalità di attuazione dell'articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, concernente l'obbligo da parte delle pubbliche amministrazioni di verificare, prima di effettuare a qualsiasi titolo pagamenti di importo superiore a € 10.000 tramite Equitalia Servizi S.p.A. se risulta o meno un inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2000, ai sensi degli articoli 12 e 24 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, attuato con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 3 settembre 1999, n. 321. • Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, pubblicato sul supplemento ordinario n.. 108 alla Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008; • DPR 2007/2010 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163sua assenza

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it