Requisiti del personale impiegato Clausole campione

Requisiti del personale impiegato. L’impresa affidataria dovrà assegnare ed impiegare, per ogni tipologia di prestazione descritta personale professionale qualificato in possesso delle necessarie autorizzazioni e qualifiche professionali. Entro 30 giorni dall’aggiudicazione la ditta dovrà inviare all’Ente appaltante l’elenco degli operatori che concretamente svolgeranno i servizi e la relativa documentazione attestante i requisiti professionali e i titoli posseduti, oltre all’esatta indicazione della retribuzione corrisposta sia al netto che al lordo degli oneri previdenziali ed assicurativi e il n° delle ore di prestazione lavorativa settimanale corrispondente. Il mancato invio dell’elenco nei termini temporali sopra indicati comporterà una penale di € 1.000,00. Ogni variazione a detto elenco dovrà essere comunicato preventivamente al committente prima dell’inserimento dei nuovi operatori Gli uffici preposti si riservano di controllare l’effettiva presenza del personale indicato in appalto. Eventuali tirocinanti dovranno essere inseriti nel servizio previa comunicazione all’Ente appaltante e dovranno essere coperti da apposita assicurazione a cura dell’impresa affidataria.
Requisiti del personale impiegato. 1. L’Impresa affidataria, si avvarrà di personale scelto, professionalmente preparato o con precedenti di mestiere e, per tutti quanti i servizi affidati, capace e moralmente ineccepibile, gradito insindacabilmente alla Questura di Catanzaro ed in regola con le leggi sanitarie.
Requisiti del personale impiegato. Professionalità degli operatori da impiegare nelle prestazioni
Requisiti del personale impiegato. 1 - L’Appaltatore assicura le prestazioni mediante propri assistenti educatori in possesso di formazione culturale ed il titolo di studio necessari per le mansioni da svolgere. - 2 - Per il coordinamento è richiesta la figura dell’educatore professionale, in possesso di formazione culturale ed il titolo di studio necessari per le mansioni da svolgere.
Requisiti del personale impiegato. Qualifiche ammesse: - Educatore professionale Il personale impiegato dovrà possedere il titolo di studio previsto per lo svolgimento della professione indicata e dovrà essere in possesso di comprovata esperienza nell’ambito specifico di attività.
Requisiti del personale impiegato. Qualifiche ammesse: • Educatore professionale • Mediatore culturale • Mediatore linguistico • Operatore della mediazione al lavoro Il personale impiegato dovrà possedere la specifica formazione prevista per la professione indicata, unitamente all'iscrizione al pertinente Albo professionale, se previsto, e dovrà essere in possesso di comprovata esperienza nell'ambito specifico di attività.
Requisiti del personale impiegato. L’Impresa affidataria dovrà impiegare, per tutto il periodo contrattuale, personale scelto, professionalmente preparato e esperienza nello specifico settore, capace e moralmente ineccepibile, gradito insindacabilmente al Fondo di Assistenza ed in regola con le leggi sanitarie. Per tutto il personale impiegato, prima dell’inizio dell’attività, l’Impresa comunicherà per iscritto al Direttore dell’Esecuzione i nominativi da impiegare per l’espletamento dei vari servizi. L’elenco, dovrà essere corredato da copia di un valido documento di riconoscimento, con le complete generalità, compreso il relativo domicilio, nonché le qualifiche e le mansioni possedute ed il settore di utilizzo di ciascun operatore. Analoga comunicazione sarà effettuata nel caso di variazioni del personale impiegato, entro 5 (cinque) giorni da ciascuna variazione. Il predetto personale, sin dal primo giorno di lavoro, dovrà essere materialmente in possesso del proprio contratto di lavoro, che dovrà essere consegnato in copia fotostatica al Direttore dell’esecuzione. Il predetto personale non potrà iniziare a svolgere alcuna attività lavorativa all’interno del comprensorio se non in regola con quanto richiesto. Qualora si tratti di personale extracomunitario, dovrà essere esibito il regolare “Permesso di Soggiorno”. L’Impresa si obbliga a sollevare il Fondo di Assistenza da tutte quelle azioni che venissero mosse dal personale da essa dipendente per pretesi diritti, in relazione a vincoli contrattuali derivanti dalle prestazioni d’opera da loro offerte. Per quanto concerne le unità operative richieste e le fasce orarie entro le quali svolgere il servizio, nonché per quanto non espressamente previsto nel presente articolo, si rimanda al Capitolato tecnico. Il Fondo di Assistenza può richiedere, a suo insindacabile giudizio, la sostituzione degli operatori non graditi che risultassero inidonei, incapaci o manifestassero contegno non corretto. In tal caso, l’Impresa dovrà provvedere entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento della richiesta. Qualora l’Impresa non ottemperi al secondo invito scritto dal Fondo di Assistenza a sostituire il proprio personale, lo stesso può dichiarare risolto il contratto ed affidare il servizio in danno dell’Impresa. Durante il servizio, il suddetto personale dovrà tenere un comportamento irreprensibile e formalmente corretto, essere munito di apposito distintivo indicante la denominazione dell’Impresa ed indossare apposita divisa completa di cartellino di riconosci...
Requisiti del personale impiegato. Tutte le prestazioni dovranno essere erogate con personale adeguatamente preparato a svolgere i compiti previsti dal capitolato e in possesso dei requisiti professionali e dei titoli richiesti dalla vigente normativa. Prima dell’inizio del servizio il concessionario dovrà presentare l’elenco nominativo del personale che si intende impiegare con relativo titolo di studio e curriculum, tenendo conto della necessità di eventuali sostituzioni. Il concessionario si impegna inoltre a mantenere costanti le figure educative di riferimento per ogni gruppo di bambini, si impegna altresì a limitare i fenomeni di turnover tali da compromettere la peculiarità educativa del rapporto operatore-bambino; la sostituzione del personale educativo dovrà essere motivata esclusivamente da dimissioni o malattia, in altri casi sarà necessario il consenso dell'Amministrazione comunale. Dovrà essere garantita in caso di sostituzione di personale, l’affiancamento e la compresenza delle educatrici, in un numero di occasioni da concordare con il Responsabile del competente settore comunale, a seconda della situazione, senza oneri aggiuntivi per il Comune. Il concessionario potrà avvalersi, nello svolgimento del servizio, di personale volontario solo in aggiunta all'organico prescritto dalla normativa e dovrà comunque darne tempestiva comunicazione all'Amministrazione comunale. Nello specifico del nido d’infanzia sarà possibile l'inserimento, a scopo di tirocinio, solo di allievi frequentanti un corso di formazione riconosciuto da Enti Pubblici, limitatamente alle figure professionali operanti nello stesso settore.
Requisiti del personale impiegato. A. Il soggetto affidatario, per lo svolgimento delle prestazioni sopra citate, dovrà avvalersi - sotto la propria esclusiva responsabilità e senza che si possa prefigurare rapporto di lavoro con l’Amministrazione appaltante – di personale in numero congruo (numero, qualifica e ruolo devono essere indicati nella proposta progettuale) rispetto al numero di alunni assistiti i cui nominativi saranno comunicati ufficialmente dal 10° S.C. Servizi Sociali del Comune di Anzio prima dell’inizio del servizio. Il numero minimo di operatori necessari all’espletamento del servizio dovrà essere di n. 50 unità.
Requisiti del personale impiegato. Qualifiche ammesse: - Operatore socio-assistenziale (OSA) - Educatore professionale - Assistente all’infanzia Il personale impiegato dovrà possedere la specifica formazione prevista per la relativa professione e dovrà essere in possesso di comprovata esperienza nell’ambito di tale attività.