Common use of NORME PRECAUZIONALI E COMPORTAMENTI GENERALI Clause in Contracts

NORME PRECAUZIONALI E COMPORTAMENTI GENERALI. Prima dell’accesso ai luoghi di lavoro, concordare con i referenti dei lavori le modalità di esecuzione degli interventi ed operare tenendo conto dei rischi specifici presenti. Accertarsi della necessità di indossare/utilizzare dispositivi di protezione individuale o di osservare procedure particolari per l’accesso. Durante gli interventi lavorativi evitare di entrare in contatto con attività o persone al fine di non costituire pericolo o intralcio. Applicare le norme igieniche basilari: evitare di portare le mani alla bocca o agli occhi, di mangiare, bere o fumare nel luogo di lavoro, o comunque, prima di essersi lavati accuratamente le mani. Lavarsi sempre le mani dopo aver eseguito il lavoro. Coprire con cerotti o apposite medicazioni impermeabili eventuali graffi o lesioni cutanee. Non toccare bottiglie e contenitori vari dei quali non se ne conosca il contenuto e la sua pericolosità (fare riferimento alle informazioni poste sull’etichetta dei prodotti) e comunque senza l’autorizzazione del responsabile/referente del reparto o servizio. Astenersi dal compiere operazioni pericolose in prossimità di recipienti contenenti sostanze chimiche e comunque all’interno dei laboratori aziendali (fumare, etc.). • se è necessario l'ingresso in laboratorio o in un deposito di sostanze chimiche, accertarsi (mediante informazioni dai responsabili del reparto/servizio) sulla necessità o meno di indossare dispositivi di protezione individuale; • se il lavoro che si deve eseguire comporta il contatto con sostanze pericolose si devono indossare i dispositivi individuali di protezione che sono stati previsti dal proprio Servizio di Prev. e Protezione; • è vietato utilizzare prodotti e sostanze chimiche presenti c/o reparti/servizi/divisioni dell’Azienda; • se vi è spandimento di sostanze/preparati o rifiuti pericolosi chimici; • segnalare la situazione anomala al personale eventualmente presente nel reparto/servizio, qualora non sia presente nessuno nei locali in cui è avvenuto lo spandimento contattare il numero di emergenza ed attivare le procedure previste per la bonifica. • se presente nel locale coprire il materiale con inerte (sabbia o assorbenti) mai con carta o stracci; • è vietato utilizzare direttamente le mani per raccogliere questo materiale; • aprire le finestre e chiudere le porte di accesso ai locali allertando i presenti del pericolo presente.

Appears in 3 contracts

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

NORME PRECAUZIONALI E COMPORTAMENTI GENERALI. Prima dell’accesso ai luoghi di lavoro, concordare con i referenti dei lavori le modalità di esecuzione degli interventi ed operare tenendo conto dei rischi specifici presenti. Accertarsi della necessità di indossare/utilizzare dispositivi di protezione individuale o di osservare procedure particolari per l’accesso. Durante gli interventi lavorativi evitare di entrare in contatto con attività o persone al fine di non costituire pericolo o intralcio. Applicare le norme igieniche basilari: evitare di portare le mani alla bocca o agli occhi, di mangiare, bere o fumare nel luogo di lavoro, o comunque, prima di essersi lavati accuratamente le mani. Lavarsi sempre le mani dopo aver eseguito il lavoro. Coprire con cerotti o apposite medicazioni impermeabili eventuali graffi o lesioni cutanee. Non toccare bottiglie e contenitori vari dei quali non se ne conosca il contenuto e la sua pericolosità (fare riferimento alle informazioni poste sull’etichetta dei prodotti) e comunque senza l’autorizzazione del responsabile/referente del reparto o servizio. Astenersi dal compiere operazioni pericolose in prossimità di recipienti contenenti sostanze chimiche e comunque all’interno dei laboratori aziendali (fumare, etc.). • se è necessario l'ingresso in laboratorio o in un deposito di sostanze chimiche, accertarsi (mediante informazioni dai responsabili del reparto/servizio) sulla necessità o meno di indossare dispositivi di protezione individuale; • se il lavoro che si deve eseguire comporta il contatto con sostanze pericolose si devono indossare i dispositivi individuali di protezione che sono stati previsti dal proprio Servizio di Prev. Prevenzione e Protezione; • è vietato utilizzare prodotti e sostanze chimiche presenti c/o reparti/servizi/divisioni dell’Azienda; se vi è spandimento di sostanze/preparati o rifiuti pericolosi chimici; : • segnalare la situazione anomala al personale eventualmente presente nel reparto/servizio, qualora non sia presente nessuno nei locali in cui è avvenuto lo spandimento contattare il numero di emergenza ed attivare le procedure previste per la bonifica. : • se presente nel locale coprire il materiale con inerte (sabbia o assorbenti) mai con carta o stracci; • è vietato utilizzare direttamente le mani per raccogliere questo materiale; • aprire le finestre e chiudere le porte di accesso ai locali allertando i presenti del pericolo presente.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.fvg.it, www.regione.fvg.it

NORME PRECAUZIONALI E COMPORTAMENTI GENERALI. Prima dell’accesso ai luoghi di lavoro, concordare con i referenti dei lavori le modalità di esecuzione degli interventi ed operare tenendo conto dei rischi specifici presenti. Accertarsi della necessità di indossare/utilizzare dispositivi di protezione individuale o di osservare procedure particolari per l’accesso. Durante gli interventi lavorativi evitare di entrare in contatto con attività o persone al fine di non costituire pericolo o intralcio. Applicare le norme igieniche basilari: evitare di portare le mani alla bocca o agli occhi, di mangiare, bere o fumare nel luogo di lavoro, o comunque, prima di essersi lavati accuratamente le mani. Lavarsi sempre le mani dopo aver eseguito il lavoro. Coprire con cerotti o apposite medicazioni impermeabili eventuali graffi o lesioni cutanee. Non toccare bottiglie e contenitori vari dei quali non se ne conosca il contenuto e la sua pericolosità (fare riferimento alle informazioni poste sull’etichetta dei prodotti) e comunque senza l’autorizzazione del responsabile/referente del reparto o servizio. Astenersi dal compiere operazioni pericolose in prossimità di recipienti contenenti sostanze chimiche e comunque all’interno dei laboratori aziendali (fumare, etc.). • se è necessario l'ingresso in laboratorio o in un deposito di sostanze chimiche, accertarsi (mediante informazioni dai responsabili del reparto/servizio) sulla necessità o meno di indossare dispositivi di protezione individuale; • se il lavoro che si deve eseguire comporta il contatto con sostanze pericolose si devono indossare i dispositivi individuali di protezione che sono stati previsti dal proprio Servizio di Prev. e Protezione; • è vietato utilizzare prodotti e sostanze chimiche presenti c/o reparti/servizi/divisioni dell’Azienda; • se vi è spandimento di sostanze/preparati o rifiuti pericolosi chimici; • chimici segnalare la situazione anomala al personale eventualmente presente nel reparto/servizio, qualora non sia presente nessuno nei locali in cui è avvenuto lo spandimento contattare il numero di emergenza ed attivare le procedure previste per la bonifica. • , se presente nel locale coprire il materiale con inerte (sabbia o assorbenti) mai con carta o stracci; è vietato utilizzare direttamente le mani per raccogliere questo materiale; aprire le finestre e chiudere le porte di accesso ai locali allertando i presenti del pericolo presente.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

NORME PRECAUZIONALI E COMPORTAMENTI GENERALI. Prima dell’accesso ai luoghi di lavoro, concordare con i referenti dei lavori le modalità di esecuzione degli interventi ed operare tenendo conto dei rischi specifici presenti. Accertarsi della necessità di indossare/utilizzare dispositivi di protezione individuale o di osservare procedure particolari per l’accesso. Durante gli interventi lavorativi evitare di entrare in contatto con attività o persone al fine di non costituire pericolo o intralcio. Applicare le norme igieniche basilari: evitare di portare le mani alla bocca o agli occhi, di mangiare, bere o fumare nel luogo di lavoro, o comunque, prima di essersi lavati accuratamente le mani. Lavarsi sempre le mani dopo aver eseguito il lavoro. Coprire con cerotti o apposite medicazioni impermeabili eventuali graffi o lesioni cutanee. Non toccare bottiglie e contenitori vari dei quali non se ne conosca il contenuto e la sua pericolosità (fare riferimento alle informazioni poste sull’etichetta dei prodotti) e comunque senza l’autorizzazione del responsabile/referente del reparto o servizio. Astenersi dal compiere operazioni pericolose in prossimità di recipienti contenenti sostanze chimiche e comunque all’interno dei laboratori aziendali (fumare, etc.). se è necessario l'ingresso in laboratorio o in un deposito di sostanze chimiche, accertarsi (mediante informazioni dai responsabili del reparto/servizio) sulla necessità o meno di indossare dispositivi di protezione individuale; se il lavoro che si deve eseguire comporta il contatto con sostanze pericolose si devono indossare i dispositivi individuali di protezione che sono stati previsti dal proprio Servizio di Prev. e Protezione; è vietato utilizzare prodotti e sostanze chimiche presenti c/o reparti/servizi/divisioni dell’Aziendadel Policlinico; se vi è spandimento di sostanze/preparati o rifiuti pericolosi chimici; segnalare la situazione anomala al personale eventualmente presente nel reparto/servizio, qualora non sia presente nessuno nei locali in cui è avvenuto lo spandimento contattare il numero di emergenza ed attivare le procedure previste per la bonifica. se presente nel locale coprire il materiale con inerte (sabbia o assorbenti) mai con carta o stracci; è vietato utilizzare direttamente le mani per raccogliere questo materiale; aprire le finestre e chiudere le porte di accesso ai locali allertando i presenti del pericolo presente.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

NORME PRECAUZIONALI E COMPORTAMENTI GENERALI. Prima dell’accesso ai luoghi di lavoro, concordare con i referenti dei lavori le modalità di esecuzione esecuzio- ne degli interventi ed operare tenendo conto dei rischi specifici presenti. Accertarsi della necessità di indossare/utilizzare dispositivi di protezione individuale o di osservare procedure particolari per l’accesso. Durante gli interventi lavorativi evitare di entrare in contatto con attività o persone al fine di non costituire co- stituire pericolo o intralcio. Applicare le norme igieniche basilari: evitare di portare le mani alla bocca o agli occhi, di mangiare, bere o fumare nel luogo di lavoro, o comunque, prima di essersi lavati accuratamente le mani. Lavarsi sempre le mani dopo aver eseguito il lavoro. Coprire con cerotti o apposite medicazioni impermeabili eventuali graffi o lesioni cutanee. Non toccare bottiglie e contenitori vari dei quali non se ne conosca il contenuto e la sua pericolosità pericolosi- tà (fare riferimento alle informazioni poste sull’etichetta dei prodotti) e comunque senza l’autorizzazione del responsabile/referente del reparto o servizio. Astenersi dal compiere operazioni pericolose in prossimità di recipienti contenenti sostanze chimiche chimi- che e comunque all’interno dei laboratori aziendali (fumare, etc.). • se è necessario l'ingresso in laboratorio o in un deposito di sostanze chimiche, accertarsi (mediante informazioni dai responsabili del reparto/servizio) sulla necessità o meno di indossare in- dossare dispositivi di protezione individuale; • se il lavoro che si deve eseguire comporta il contatto con sostanze pericolose si devono indossare in- dossare i dispositivi individuali di protezione che sono stati previsti dal proprio Servizio di Prev. e Protezione; • è vietato utilizzare prodotti e sostanze chimiche presenti c/o reparti/servizi/divisioni dell’Azienda; • se vi è spandimento di sostanze/preparati o rifiuti pericolosi chimici; • segnalare la situazione anomala al personale eventualmente presente nel reparto/servizio, qualora non sia presente nessuno nei locali in cui è avvenuto lo spandimento contattare il numero di emergenza ed attivare le procedure previste per la bonifica. • se presente nel locale coprire il materiale con inerte (sabbia o assorbenti) mai con carta o stracci; • è vietato utilizzare direttamente le mani per raccogliere questo materiale; • aprire le finestre e chiudere le porte di accesso ai locali allertando i presenti del pericolo presente.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it