Common use of MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA Clause in Contracts

MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. L’ISMEA, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del presente contratto, può imporre all'Appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni del medesimo. In tal caso l'Appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Le modifiche e le varianti sono regolate dall’art. 106 del Codice. L’Appaltatore espressamente accetta di eseguire tutte le variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dall’ISMEA, purché non mutino sostanzialmente la natura delle attività oggetto del contratto e non comportino a carico dell’esecutore maggiori oneri. Nessuna variazione o modifica al contratto potrà essere introdotta dall’Appaltatore se non sia stata approvata dall’ISMEA.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto, Contratto, www.ismea.it

MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. L’ISMEANessuna variazione o modifica al contratto può essere introdotta dal Fornitore, se non è disposta dal Direttore dell'esecuzione nel rispetto delle condizioni e dei limiti di seguito descritti. Le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta e, ove il Direttore dell’esecuzione lo giudichi opportuno, comportano la rimessa in pristino, a carico dell'esecutore, della situazione originaria preesistente. La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo dell’importo del presente contratto, può imporre all'Appaltatore l'esecuzione all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni del medesimopreviste nel contratto originario. In tal caso l'Appaltatore l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Le modifiche e le varianti sono regolate dall’art. 106 del Codice. L’Appaltatore espressamente accetta di eseguire tutte le L’esecutore è obbligato ad assoggettarsi alle variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dall’ISMEA, purché non mutino sostanzialmente la natura delle attività oggetto del contratto e non comportino a carico dell’esecutore maggiori oneri. Nessuna variazione o modifica cui al contratto potrà essere introdotta dall’Appaltatore se non sia stata approvata dall’ISMEApresente articolo alle stesse condizioni previste dal contratto.

Appears in 3 contracts

Samples: www.invalsi.it, www.invalsi.it, www.invalsi.it

MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. L’ISMEA, qualora in corso Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del presente contratto, può imporre all'Appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni del medesimo. In tal caso l'Appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Le modifiche e le varianti sono regolate affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del Codiced. lgs. L’Appaltatore espressamente accetta di eseguire tutte 50/2016 e s.m.i. Le modifiche, nonché le variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dall’ISMEAvarianti, purché non mutino sostanzialmente la natura delle attività devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (UU.OO. destinatarie, UOS Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non comportino a carico dell’esecutore maggiori oneriesistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Nessuna variazione o modifica al contratto potrà essere introdotta dall’Appaltatore se Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sia stata approvata dall’ISMEAsostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. L’ISMEAARPAV, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del presente contratto, può imporre all'Appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni del medesimo. In tal caso l'Appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Le modifiche e le varianti sono regolate dall’art. 106 del Codice. L’Appaltatore espressamente accetta di eseguire tutte le variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dall’ISMEAda ARPAV, purché non mutino sostanzialmente la natura delle attività oggetto del contratto e non comportino a carico dell’esecutore maggiori oneri. Nessuna variazione o modifica al contratto potrà essere introdotta dall’Appaltatore se non sia stata approvata dall’ISMEAdall’Agenzia.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpa.veneto.it

MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. L’ISMEAL’Amministrazione, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un una aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del presente contratto, può imporre all'Appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni del medesimo. In tal caso l'Appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Le modifiche e le varianti sono regolate dall’art. 106 del Codice. L’Appaltatore espressamente accetta di eseguire tutte le variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dall’ISMEAdall’Amministrazione, purché non mutino sostanzialmente la natura delle attività oggetto del contratto e non comportino a carico dell’esecutore maggiori oneri. Nessuna variazione o modifica al contratto potrà essere introdotta dall’Appaltatore se non sia stata approvata dall’ISMEAdall’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. L’ISMEAL’Istituto, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un una aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del presente contratto, può imporre all'Appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni del medesimo. In tal caso l'Appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Le modifiche e le varianti sono regolate dall’artil contratto potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, nell’ipotesi in cui si renda necessario estendere l’oggetto del contratto ad ulteriori tipologie di rifiuti non contemplate nei documenti di gara iniziali, a condizione che l’affidatario sia in possesso delle necessarie capacità tecnico professionali, nonché nelle ulteriori ipotesi di cui all’art. 106 comma 2 del CodiceCodice a cui si rinvia. L’Appaltatore espressamente accetta di eseguire tutte le variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dall’ISMEAdall’Istituto, purché non mutino sostanzialmente la natura delle attività oggetto del contratto e non comportino a carico dell’esecutore maggiori oneri. Nessuna variazione o modifica al contratto potrà essere introdotta dall’Appaltatore se non sia stata approvata dall’ISMEAdall’Istituto.

Appears in 1 contract

Samples: www.izs-sardegna.it

MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. L’ISMEAL’Avvocatura, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo dell’importo del presente contratto, può imporre all'Appaltatore all’Appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni del medesimo. In tal caso l'Appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Le modifiche e le varianti sono regolate dall’art. 106 del Codice. L’Appaltatore espressamente accetta di eseguire tutte le variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dall’ISMEAdall’Avvocatura, purché non mutino sostanzialmente la natura delle attività oggetto del contratto e non comportino a carico dell’esecutore maggiori oneri. Nessuna variazione o modifica al contratto potrà essere introdotta dall’Appaltatore se non sia stata approvata dall’ISMEAdall’Avvocatura.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per Il Servizio Di Trasloco, Custodia E Gestione Dell’archivio Dell’avvocatura Capitolina

MODIFICA DEL CONTRATTO DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. L’ISMEAAi sensi dell’art.106 comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la ASST, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo dell’importo del presente contratto, può imporre all'Appaltatore l'esecuzione all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni del medesimopreviste nel contratto originario. In tal caso l'Appaltatore l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Le modifiche e quantità presunte di fornitura, indicate negli atti di gara o nel contratto, non impegnano l’ASST se non nei limiti del fabbisogno effettivamente occorrente nel corso della vigenza del contratto, a seguito di dichiarazioni di fuori uso o di altre esigenze dichiarate dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto. Nessun diritto sorge in capo alla Ditta aggiudicataria in ordine all’eventuale ristoro per mancata ordinazione. Salvo diversa ed esplicita pattuizione tra le varianti sono regolate dall’art. 106 del Codice. L’Appaltatore espressamente accetta parti, nessun vincolo di eseguire tutte le variazioni di carattere non sostanziale che siano ritenute opportune dall’ISMEA, purché non mutino sostanzialmente la natura delle attività oggetto del contratto e non comportino esclusività è posto a carico dell’esecutore maggiori oneri. Nessuna variazione o modifica al contratto potrà essere introdotta dall’Appaltatore se non sia stata approvata dall’ISMEAdell’ASST, la quale, anche in vigenza del contratto, può rifornirsi liberamente sul mercato dei beni affidati alla Ditta aggiudicataria, senza che quest’ultima possa sollevare obiezioni in merito.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-pavia.it