Modalità di presentazione Clausole campione

Modalità di presentazione. Il presente modello deve essere presentato esclusivamente in via telematica, direttamente dal locato- re o dal conduttore firmatario della denuncia (in possesso del codice Pin per l’accesso ai Servizi Te- lematici) oppure tramite un intermediario abilitato, utilizzando il prodotto di compilazione e trasmis- sione reso gratuitamente disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Nella denuncia sono riportati gli elementi essenziali del contratto di locazione sottoscritto dalle par- ti. La denuncia telematica sostituisce la registrazione del contratto prevista per legge (art. 38, com- ma 5, del decreto legge n. 78 del 2010), pertanto il documento contrattuale non deve essere al- legato al modello ma va conservato dalle parti, unitamente alla ricevuta di avvenuta presentazione rilasciata dal servizio telematico, ed esibito in caso di richiesta da parte dell’Amministrazione fi- nanziaria. Il servizio telematico restituisce, immediatamente dopo l’invio, un messaggio che conferma solo l’av- venuta trasmissione del file e, in seguito, fornisce al contribuente un’altra comunicazione attestante l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti, che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta presentazione della denuncia. Quest’ultima comunicazione contiene la data di registrazione del contratto, il numero di protocollo telematico, gli estremi dell’atto e l’identificativo telematico del contratto e costituisce la prova del- l’avvenuta presentazione del modello. La comunicazione di avvenuta presentazione contiene anche le segnalazioni e gli eventuali motivi per i quali la denuncia è stata scartata. Le ricevute telematiche rimangono disponibili sul sito web del servizio telematico Entratel o Fisconli- ne, nell’apposita sezione “Ricevute”. Per la verifica degli esiti del pagamento, le cui modalità sono descritte nel successivo paragrafo, è necessario attendere un’ultima ricevuta rilasciata dal servizio telematico.
Modalità di presentazione. La candidatura, completa di tutta la documentazione richiesta nel precedente paragrafo, deve per- venire, a pena di inammissibilità, al Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova, U.O.C. Mostre, Manifestazioni e Spettacoli, Palazzo Gozzi (7° piano Scala A), Via N. Tom- maseo n. 60, Padova, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno lunedì 26/09/2022. La domanda e la collegata documentazione potrà essere consegnata esclusivamente con le se- guenti modalità: - mediante PEC (posta elettronica certificata), inviando la domanda firmata ed i relativi allegati, in formato PDF non modificabile, all’indirizzo pec xxxxxxx@xxxxxx.xxxxxx.xx , con oggetto AVVISO DI INDIZIONE DI UNA PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARI- NALE IRIS ADAMI CORRADETTI(sono ammesse solo domande inviate da una casella di posta elettronica certificata, non da semplice indirizzo mail); - con consegna a mano o tramite corriere all'Ufficio Protocollo del Comune di Padova. Il plico, contenente la documentazione, deve pervenire in busta chiusa e recare all’esterno l’indicazione del mittente e del seguente oggetto: AVVISO DI INDIZIONE DI UNA PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE DI DIRETTORE/DIRETTRICE ARTISTICO/A PER LA STAGIONE LIRICA 2023 DEL COMUNE DI PADOVA E LA XXXI EDIZIONE DEL CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE XXXX XXXXX XXXXXXXXXX . Il Comune di Padova non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del/della candidato/a oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi tecnici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Modalità di presentazione. L’offerta deve essere contenuta in un unico plico chiuso, sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell’offerente e la sigla. Sul plico devono essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale) e alla procedura di gara (specificare l’oggetto e il numero identificativo reperibile nel bando). All’interno del plico devono essere inserite tre buste non trasparenti (tali da non rendere leggibile il loro contenuto), identificate dalle lettere A, B, e C, contenenti: Busta A: domanda di ammissione e documentazione richiesta (garanzia a corredo dell’offerta, attestazione di versamento all’ANAC del contributo indicato nel bando, PASSOE, verbale di sopralluogo se richiesto, documentazione di qualificazione se richiesta, ecc.);
Modalità di presentazione. Il modello è presentato in modalità telematica, direttamente o per il tramite dei soggetti indicati nell’articolo 15 del decreto direttoriale del 31 luglio 1998. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione. In caso di richiesta di registrazione, il modello di cui al punto 1 può essere presentato in via telematica in forma semplificata senza l’allegazione della copia del testo contrattuale in presenza delle seguenti fattispecie: • numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre; • una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre; • tutti gli immobili censiti con attribuzione di rendita; • contratto contenente esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprendente ulteriori pattuizioni; • contratto stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione.
Modalità di presentazione. Gli XX.XX. dovranno presentare la documentazione amministrativa secondo i modelli predisposti dalla Stazione Appaltante e/o disponibili online in piattaforma. E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx La documentazione amministrativa dovrà essere caricata dagli XX.XX. nella sezione “Amministrativa” dello step “Doc. gara” apponendo la firma digitale e marcatura temporale. I documenti caricati in piattaforma potranno essere eliminati e sostituiti con altri sino al termine di presentazione delle offerte. Lo spazio all'interno della documentazione amministrativa è libero, pertanto gli operatori economici, in caso di necessità, potranno caricare più cartelle, rispettando i requisiti del Disciplinare di gara, ossia: - ogni singola cartella deve rispettare l'estensione .tsd e avere dimensione massima di 100 MB; - ogni singola cartella deve essere firmata digitalmente e marcata temporalmente. In caso di partecipazione di XX.XX. in R.T.I. o Consorzi a più lotti nella medesima forma e/o composizione, dovrà essere presentata, una sola cartella contenente la documentazione amministrativa e per ciascun lotto l’offerta tecnica e l’offerta economica. In caso di partecipazione di XX.XX. in R.T.I. o Consorzi a più lotti in forme e/o composizione diverse, dovrà essere presentata, per ciascun Lotto, la documentazione amministrativa, l’offerta tecnica e l’offerta economica. In caso di partecipazione in R.T.I./Consorzi non ancora costituiti: la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta con apposizione della firma digitale dal legale rappresentante/procuratore della Mandataria e delle Mandanti. Sarà poi solo l’impresa Mandataria a marcare temporalmente e a caricare la cartella nella piattaforma. E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx In caso di partecipazione in R.T.I./Consorzi già costituiti: la cartella .zip contenente la documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta con apposizione della firma digitale solo dal legale rappresentante/procuratore dell’impresa Mandataria, che provvederà a marcarla temporalmente e caricarla nella piattaforma.
Modalità di presentazione. Scansione del documento. Qualora i poteri del sottoscrittore non risultino dal certificato della C.C.I.A.A. (esempi: procura non iscritta nel certificato; nomina ad una carica sociale con attribuzione di poteri di rappresentanza non ancora riportata nel certificato), il concorrente dovrà produrre:
Modalità di presentazione. Le domande di partecipazione all’avviso di mobilità potranno essere presentate secondo una di queste modalità:
Modalità di presentazione. La domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo il modulo allegato, dovrà essere presentata in carta libera, indirizzata ad Azienda Sociale, X.xxx Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxxx Xxxxx (XX). La domanda può essere presentata:
Modalità di presentazione. La domanda di sostegno/pagamento per l’accesso al regime di aiuto introdotto con la presente misura/sottomisura/tipologia di operazione 14.1.1 e 14.1.1A, deve essere presentata utilizzando l’apposita modulistica predisposta dall’Organismo Pagatore Nazionale (AGEA). Tale domanda dovrà essere compilata sulla base delle istruzioni che la accompagnano. Le componenti anagrafica, territoriale e zootecnica presenti nel fascicolo unico aziendale di cui al DPR 503/99, costituiscono la base di partenza per la compilazione elettronica delle domande di aiuto. Ne consegue che la domanda potrà essere presentata solo dopo aver costituito o aggiornato il fascicolo aziendale. Tale fascicolo dovrà essere validato, in modo da garantire coerenza tra i dati dichiarati. I dati e le informazioni, che possono essere utilizzati per la richiesta dell’aiuto con la presentazione della domanda per l’anno 2021, devono essere stati dichiarati nel fascicolo aziendale prima della presentazione della domanda. La compilazione e la stampa delle domande come anche l’inoltro (rilascio informatico) delle stesse deve essere effettuata in via telematica, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’AGEA sul “Portale SIAN”. I beneficiari, per le suddette fasi di compilazione, stampa e rilascio delle domande di pagamento possono avvalersi, previo mandato, di un Centro autorizzato di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (CAA) o di altro tecnico. In quest’ultimo caso, sulla base delle direttive impartite dall’Organismo Pagatore, le procedure da seguire ai fini dell’autorizzazione di tali funzionalità e della attribuzione dei diversi CUAA, sono di seguito riportate. In considerazione dell’attuale emergenza sanitaria da Covid-19, tenuto conto che l’intera gestione del lavoro si basa su connessione internet e che l’invio di documentazione appesantirebbe notevolmente l’operatività dei server, si ritiene utile adottare procedure semplificative nella gestione delle deleghe. I liberi professionisti, che abbiano ricevuto formale incarico da ditte che intendano partecipare al regime di aiuto delle Misure di cui in oggetto e che non siano nel contempo anche tecnici operanti presso i CAA autorizzati, devono inviare alla Regione Lazio, Direzione Regionale Agricoltura - all’indirizzo di P.E.C. (posta elettronica certificata): xxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xxxxxxxxx.xx, la seguente documentazione: - elenco delle aziende, in formato Excel, che hanno conferito mandato di rappresentanza al tecnico, indicando per ciascuna...
Modalità di presentazione. I soggetti proponenti devono presentare le richieste di contri- buto, via web, accedendo all’Area Riservata del portale di Fon- dazione Cariplo raggiungibile dal sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Ai fini della partecipazione al bando ad invito, si raccomanda: • la compilazione integrale della modulistica on line, organizza- ta come segue: - Anagrafica dell’organizzazione capofila (compilazione ex novo o aggiornamento di anagrafica preesistente); - Modulo progetto (interamente in lingua italiana); - Dati complementari; - Piano economico. • il caricamento dei seguenti documenti obbligatori previsti per il presente bando ad invito: - Progetto di dettaglio2; - Piano economico di dettaglio3; - Lettera accompagnatoria del capofila; - Lettere accompagnatorie dei partner; - Accordo di partenariato4. I soggetti proponenti, dopo aver compilato la domanda, devo- no inviarla telematicamente entro e non oltre le ore 12.00 del 30 settembre 2013. Le domande trasmesse al di fuori dei termini o con modalità differenti da quella telematica saranno considerate irricevibili.