Modalità di consegna dei prodotti Clausole campione

Modalità di consegna dei prodotti. I prodotti ordinati vengono recapitati al destinatario ed all'indirizzo specificato dal Cliente nel modulo d'ordine, a mezzo di corriere incaricato dalla Vorwerk Italia s.a.s. Una volta consegnati i prodotti al vettore, il Cliente riceverà una e-mail di conferma della spedizione. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì, nel normale orario di ufficio, escluse le festività nazionali. La consegna è ritenuta completata nel momento in cui il prodotto è messo a disposizione del Cliente all'indirizzo specificato nel modulo d'ordine. In caso di assenza del destinatario dei prodotti all’indirizzo specificato, il corriere lascerà un avviso di passaggio contenente le informazioni necessarie per consentire al Cliente di fissare una nuova consegna. Il corriere effettuerà un secondo tentativo di consegna dopo 48 ore dal primo e qualora il Cliente non fosse nuovamente reperibile il corriere lascerà un secondo avviso di passaggio. Qualora il Cliente non dovesse contattare il corriere nei 14 giorni successivi per concordare una nuova data di consegna, i prodotti rientreranno nei magazzini della Vorwerk Italia s.a.s. e il contratto di compravendita si intenderà risolto per fatto imputabile al Cliente. In questo caso Vorwerk Italia s.a.s. provvederà alla restituzione del prezzo pagato, previa trattenuta degli oneri sostenuti per la giacenza del collo presso il vettore locale e per la successiva restituzione dello stesso, senza l’applicazione di penali o altri ricarichi. La risoluzione del contratto e l'importo del rimborso verranno comunicati via e-mail. Il totale del rimborso verrà accreditato sul mezzo di pagamento utilizzato dal cliente per l'acquisto. Il Cliente è tenuto a verificare le condizioni del prodotto consegnato. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, il Cliente dovrà rifiutare la consegna o, ove dovesse accettarla, dovrà curare l’apposizione, sul documento di trasporto, di una descrizione del difetto riscontrato e dovrà darne comunque pronta comunicazione al Servizio Clienti della Vorwerk Italia s.a.s. all’indirizzo xxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxx entro 8 giorni dal ricevimento dei prodotti stessi, pena le decadenze stabilite dall’art. 1698 c.c.) Agli ordini con consegna a Livigno o altre zone franche verrà comunque applicata l’IVA e nessun rimborso di quest’ultima potrà essere richiesto a Vorwerk italia s.a.s.
Modalità di consegna dei prodotti. La Ditta aggiudicataria dovrà effettuare le consegne xxxxxx xxxxxxxxx siti in xxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx - dal lunedì al giovedì, dalle ore 08.30 alle ore 15.30 ed al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30. La merce dovrà essere consegnata a seguito dell’emissione di regolare ordine da parte dell’U.O.C. Farmacia nelle quantità e qualità descritte nell’ordine stesso, frazionamento, ove richiesto, entro cinque giorni lavorativi dalla data di trasmissione dell’ordine. Ai sensi del Decreto Ministro dell’Economia e Finanze del 07.12.2018, gli ordini di consegna saranno effettuati in formato elettronico e trasmessi tramite il Nodo di Smistamento degli Ordini (di seguito NSO) istituito presso il MEF. Eventuali richieste di consegna urgente dovranno essere evase entro 72 ore lavorative dalla trasmissione. I prodotti soggetti a scadenza, all’atto della consegna, dovranno avere una validità residua non inferiore a 24 mesi. Nell’eventualità in cui la validità complessiva del prodotto sia inferiore o pari a 2 anni, la ditta dovrà dimostrare che, all’atto della consegna, la validità residua dovrà essere non inferiore ad almeno 2/3 della validità complessiva del prodotto stesso. Si potrà derogare dal termine perentorio in casi urgenti. In questa ipotesi la ditta assicurerà che, se al momento della scadenza il prodotto non fosse stato utilizzato, la ditta stessa provvederà alla sostituzione, senza alcun onere a carico di questo Ente. Trascorso il termine per la consegna senza che la ditta fornitrice provveda, l’Ente ha la facoltà, previa comunicazione alla ditta fornitrice, di approvvigionarsi da fornitore con prodotto idoneo e disponibile alla consegna immediata del materiale. L’eventuale maggior costo sarà a carico della ditta fornitrice, salvo in ogni caso il risarcimento del danno. I documenti di trasporto devono obbligatoriamente indicare tra l’altro: data e numero di ordine emesso dall’U.O.C. Acquisti, Appalti, Logistica, il numero del lotto di produzione dei singoli prodotti, ove previsto e quant’altro indicato dalle norme della legislazione vigente. Nel medesimo documento, ovvero in apposita scheda allegata allo stesso, dovranno essere specificati obbligatoriamente, oltre ai numeri dei lotti di produzione, la data di scadenza dei medesimi, nonché il numero di confezioni per ogni lotto. La Ditta deve garantire che vengano rigorosamente osservate le idonee modalità di conservazione dei materiali anche durante la fase di trasporto.
Modalità di consegna dei prodotti. Si rimanda a quanto previsto nel Capitolato Speciale d’Appalto.
Modalità di consegna dei prodotti. I Prodotti acquistati dall’Utente (es., il miele; la “casetta” per api e/o i bozzoli) saranno consegnati all’indirizzo indicato dall’Utente, con le modalità e nel termine scelti o indicati sul Sito e riportati nella conferma d’ordine. Se non specificato diversamente, i termini di consegna specificati nella conferma d’ordine indicano il periodo di tempo abitualmente necessario per recapitare il Prodotto dal momento della presa in carico del corriere. L’Utente dovrà verificare prima di effettuare l’acquisto del determinato Prodotto se la destinazione prescelta risulta (o meno) coperta dal Titolare. Nel caso in cui non sia possibile fornire i Prodotti richiesti, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Utente, con l’indicazione di quando si prevede di poterli consegnare o delle ragioni che rendono la fornitura impossibile. ’’’All’atto del ricevimento del Prodotto, l’Utente è tenuto a verificarne l’integrità dell’imballaggio. Nel caso in cui dovessero risultare danni evidenti all’imballaggio, l’Utente può rifiutare la consegna del Prodotto e potrà restituirlo senza alcuna spesa a suo carico. A tal riguardo, L’Utente deve adoperarsi al fine di fornire documentazione comprovante quanto sostenuto (ad esempio, immagini dal quale si evinca il vizio dell’imballaggio) oltre a qualsiasi altra prova dell’inadeguatezza. Una volta firmato il documento di consegna senza esprimere riserve, l’Utente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori dei Prodotti consegnati. Il Titolare non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto dovuta a forza maggiore.
Modalità di consegna dei prodotti. Il fornitore dovrà eseguire la consegna dei prodotti, materiali ed accessori, consumabili e tutto quanto altro necessario all’uso dell’apparecchiatura in noleggio, franco di ogni rischio, spesa di trasporto, di assicurazione e di ogni altra spesa accessoria, senza imporre alcun minimo d’ordine, dietro appositi ordinativi emessi dalla UOC Farmacia Ospedaliera, su proposta della UOSD Biologia Molecolare e Genetica con le modalità indicate negli stessi, entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento dell’ordinativo, presso la sede specificata nell’ordine medesimo. In caso di ritardo o di mancata consegna dei prodotti ordinati il fornitore dovrà avvertire tempestivamente le suddette Strutture., indicando in maniera specifica le ragioni, le modalità e i tempi previsti per la risoluzione del problema legato al ritardo o alla mancata consegna. In ogni caso, l’Aggiudicataria dovrà essere in grado di far fronte a qualsiasi improvvisa ed urgente richiesta di materiale inoltrata dalla Committente.
Modalità di consegna dei prodotti. 4.1 Fatto salvo quanto diversamente pattuito per iscritto dalle Parti, i Prodotti sono consegnati, fatto salvo quanto specificato all’art. 4.8, al Cliente o al terzo incaricato da quest’ultimo con modalità “xxxxxx xxxxxxxxx compratore”. In tali casi, il costo per il trasporto dei Prodotti risulta a carico di Cosetex. venduti da Cosetex, viene sin d’ora stabilita: a) una soglia di tolleranza, pari al 10% del quantitativo di Merce che viene indicato all’interno della Conferma D’Ordine, entro la quale la Venditrice non può essere ritenuta inadempiente; b) eventuali discordanze di peso della Merce determinate da variazioni di umidità del Prodotto, qualora rientrino nel tasso di umidità ufficiale della seta (11%), devono essere accettate dal Cliente e, per nessuna ragione, possono configurare un inadempimento di Cosetex.
Modalità di consegna dei prodotti. Oggetti Software
Modalità di consegna dei prodotti. 5.5.2.1 Consegna dei prodotti software Il software relativo ad architetture in ambiente distribuito deve essere consegnato tramite l’utilizzo del Configuration Management Applicativo C.M.A. fermo restando l’obbligo del Fornitore di mantenere un proprio strumento di configuration e versioning del software per quelle momentaneamente non supportate da CMA. Il software relativo ad architetture in ambiente centralizzato deve essere consegnato tramite l’utilizzo del Configuration Management CCC/LCM. Consip si riserva di chiedere, in entrambi i casi, la contestuale consegna di una copia del software anche su supporto magnetico/ottico. In caso di indisponibilità delle applicazioni di Configuration Management (es. il servizio di Manutenzione Correttiva del fornitore non risiede presso la sede Consip/Amministrazione) verranno concordate con Consip le modalità di consegna ed in questo caso, specificatamente per gli interventi di manutenzione correttiva, la data di consegna sarà la data di chiusura dell’intervento da parte del fornitore sullo strumento B.I.G. Quanto sopra previsto non esclude in alcun modo l’obbligo del Fornitore di accompagnare la consegna di oggetti software con il documento di lista oggetti software (LOS) completa di tutte le informazioni necessarie a Consip per la gestione della configurazione. Per quanto concerne il software di test ed il software di servizio (es. script di correzione basi dati, script di inizializzazione, ecc..) il Fornitore è tenuto alla loro consegna secondo quanto previsto in Appendice 2 ed a rilasciare gli oggetti negli ambienti per il collaudo e la certificazione messi a disposizione da Consip secondo le modalità da definire con il capo progetto Consip e con il Laboratorio di certificazione RGS che verranno descritte nel documento “piano di test”. Per le modalità di utilizzo degli strumenti aziendali Consip si rimanda all’Appendice 2.
Modalità di consegna dei prodotti. I prodotti previsti dovranno essere consegnati a Consip secondo la tempificazione prevista dal Piano di lavoro e attenendosi alle regole stabilite per la gestione degli oggetti in configurazione. Per il software sviluppato sugli ambienti non collegati a Consip la normale modalità di consegna è tramite dischetto o CD, sempre accompagnati da lettera di consegna corredata dalla documentazione prevista. Per quanto riguarda la documentazione, questa sarà consegnata in formato cartaceo e su dischetto o CD (per i file sorgenti dei documenti), accompagnata da lettera descrittiva dei prodotti consegnati. In via eccezionale la consegna potrà avvenire tramite posta elettronica, agli indirizzi che saranno indicati da Consip. Consip si riserva di definire diverse modalità di consegna della documentazione, che potrà avvenire ed essere riscontrata in sola via telematica, anche accedendo ad apposite applicazioni messe a disposizione presso Consip o via web. Tutti i prodotti consegnati su supporti magnetici (dischetti o CD) o in via telematica dovranno essere esenti da virus. Consip si riserva di procedere alle verifiche di assenza di virus secondo le modalità e con gli strumenti che riterrà più opportuni. Consip si riserva di definire apposite stazioni di consegna del software, e concordare le relative modalità di utilizzo di tali sistemi da parte del Fornitore.
Modalità di consegna dei prodotti. Per il software sviluppato sugli ambienti di SACE la consegna dei prodotti avverrà tramite la richiesta di sottomissione dei relativi job di trasferimento negli ambienti definiti. Si potrà concordare che la consegna sia del codice sorgente che della eventuale documentazione avvenga tramite posta elettronica, agli indirizzi che saranno indicati da SACE.