Codice sorgente Clausole campione

Codice sorgente. 11.1 Il codice sorgente del plugin è basato su licenza GPLv3 e sottostà a tali regole.
Codice sorgente. I requisiti di seguito elencati si applicano all’intero codice sorgente del RNG presentato:
Codice sorgente. Per codice sorgente si intende genericamente l'insieme degli oggetti software, realizzati o sottoposti a manutenzione, che sono soggetti a esecuzione da parte di un compilatore (o analogo strumento di "program preparation") o di un interprete (es. "job control program", "query manager"), a titolo esemplificativo e non esaustivo quindi: • programmi; • tracciati e definizioni dati; • form di input/output; • pagine web; • procedure; • query; • script (anche gli script relativi ai test automatizzati); • utility di modifica/aggiornamento dati. Fanno parte del codice sorgente le procedure di consegna e trasferimento oggetti per gli ambienti di configuration management, nonché le procedure di creazione e popolamento delle tabelle anche attraverso la migrazione dei dati dai data base esistenti, e i relativi job di caricamento dati (per intero DB e/o porzioni secondo criteri definiti) anche per gli ambienti di sviluppo, manutenzione, collaudo ed esercizio. Fanno parte del codice sorgente, inoltre, l'help on-line e l'eventuale manualistica online, nonché l'eventuale codice di test e collaudo. Il codice sorgente di nuova realizzazione (anche nuovo codice all'interno di programmi preesistenti) dovrà essere redatto in conformità agli standard, ove previsti, e comunque sempre secondo le indicazioni presenti nella documentazione ufficiale dei linguaggi utilizzati. Non è consentito l'uso di istruzioni (o funzioni) proprietarie o caratteristiche di singole piattaforme. I richiami, dall'interno dei programmi, dei vari sottosistemi (transaction monitor, data base, rete ecc.) dovranno avvenire tramite comandi o interfacce standard disponibili nei singoli linguaggi / prodotti utilizzati. Si richiama inoltre l'attenzione al rispetto, nella stesura del codice, degli standard in vigore, sia per formalismi di redazione, sia per l'adozione dei prodotti proposti dal fornitore e condivisi dal DEC di Fondimpresa, sia per il loro corretto utilizzo, sia per il rispetto dei principi di privacy by design/default e security by design/default. Gli oggetti software necessari alla predisposizione degli ambienti (collaudo, esercizio, ecc.) dovranno essere consegnati almeno tre giorni prima dello scadere del termine previsto per la consegna del codice sorgente.
Codice sorgente. 9.1 Qualora DEDAGROUP PUBLIC SERVICES fallisca e/o venga assoggettata ad altra procedura concorsuale con cessazione dell’attività e/o venga messa in liquidazione anche volontaria, il Cliente che utilizzi il Software Civilia in modalità On Premise avrà diritto, dietro semplice domanda scritta, di ricevere una copia del codice sorgente dell’ultima release del Software solo fine di poter provvedere personalmente alla manutenzione.
Codice sorgente. All’aggiudicazione, il fornitore dovrà effettuare una demo dell’applicativo per permettere di identificare le aree funzionali eventualmente già implementate, quelle da realizzare e quelle da personalizzare: il codice sorgente espressamente sviluppato per il sistema SIRMES diventerà di proprietà della RAS. Il fornitore si impegna comunque a consegnare alla RAS anche il codice sorgente di quanto già precedentemente sviluppato, mantenendone la proprietà esclusiva. La RAS, anche per il tramite di SardegnaIT, potrà utilizzare direttamente il codice sorgente per la manutenzione correttiva (oltre il periodo di garanzia), adeguativa ed evolutiva, anche mediante affidamento di incarico ad un fornitore terzo e acquisirà la facoltà di modificarlo e ampliarlo, ma non di rivenderlo. Resta escluso dall’obbligo di consegna il codice sorgente delle componenti middleware, framework e di eventuali componenti architetturali proprietarie. A tal proposito si vieta la fornitura di software che modifichi il codice sorgente delle componenti middleware e framework (non proprietarie), alterandone quindi le funzionalità di base, al fine di non pregiudicare il funzionamento del sistema SIRMES nel caso di passaggio a versioni più aggiornate del middleware/framework. La fornitura include attività di formazione e affiancamento per il personale delle Aziende Sanitarie, della RAS e di SardegnaIT per l’utilizzo e la gestione del sistema. Sono richieste un numero minimo di 20 giornate di formazione in aula e 50 di affiancamento del personale in loco. Il servizio di formazione sarà erogato presso aule didattiche messe a disposizione dalle Aziende Sanitarie, dalla RAS e da SardegnaIT. Ogni attività ed intervento richiesto ed erogato sarà consuntivato mediante apposito “Report di attività” redatto a cura dell’Impresa e sottoscritto dal Referente per l’Azienda fruitrice; tale report conterrà il tipo di attività svolta, la durata e l’elenco dei partecipanti. L’aggiudicatario dovrà garantire la gestione sistemistica e i servizi di assistenza specialistica tramite Help Desk di 2° e 3° livello per tutta la durata del progetto (18 mesi) a decorrere dall’avvio in produzione della prima AS pilota (richiesto entro 7 mesi dall’aggiudicazione o minor tempo offerto). L’HD di 1° livello verrà erogato da SardegnaIT.
Codice sorgente. Per la verifica della Piattaforma di Gioco l’EVA si riserva la facoltà di richiedere la possibilità di esaminare tutte le parti del codice sorgente necessarie a compiere le verifiche descritte all’interno delle presenti Linee Guida. Il codice sorgente oggetto di verifica verrà esaminato secondo modalità sicure, controllate, sottoposte a supervisione e approvate dallo stesso XXX di concerto con il concessionario ed il fornitore del software. Il codice sorgente della Piattaforma di gioco presentato conterrà almeno le seguenti indicazioni:
Codice sorgente. Il Software potrebbe contenere un codice sorgente che, se non espressamente concesso in licenza per altri scopi, viene fornito esclusivamente a scopo di riferimento, ai sensi delle condizioni del presente Contratto. È vietata la ridistribuzione del codice sorgente, salvo nei casi espressamente previsti dal presente Contratto.
Codice sorgente. Per codice sorgente si intende l'insieme del codice software sviluppato dal Fornitore per la realizzazione del prodotto richiesto. La consegna avviene al termine di ogni intervento di MEV e MAN. In fase di offerta tecnica il Fornitore indicherà le modalità di consegna (sistema di code hosting, sistema di controllo delle versioni, ecc.). Per il codice sorgente riconducibile alla piattaforma xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx la consegna avverrà alla Fondazione CRTrieste al termine del periodo della fornitura.
Codice sorgente. 11.1 Il codice sorgente è basato su licenza GPLv3 e sottostà a tali regole.
Codice sorgente. In fase di verifica della Piattaforma di Gioco, l’ODV dovrà obbligatoriamente esaminare tutte le parti del codice sorgente necessarie a effettuare le verifiche richieste dalle presenti Linee Guida. Al fine di tener traccia delle verifiche effettuate e consentire altresì le attività di auditing annuale, l’ODV è tenuto a conservare gli archivi analizzati, il codice sorgente, i file binari e i relativi digest SHA1. Il concessionario che richiede la verifica è tenuto a mantenere copia del materiale consegnato all’ODV, con relativo hash SHA1, da fornire ad ADM a fronte di eventuali ispezioni o contenziosi. L’ODV si impegna a mantenere riservato il materiale consegnato e a proteggerlo da qualsiasi accesso non autorizzato, ai sensi della normativa vigente. Il codice sorgente della Piattaforma di gioco dovrà essere corredato delle seguenti informazioni: − nome del file/modulo/funzione; − descrizione sintetica delle funzioni; − cronologia delle eventuali modifiche apportate. Il codice sorgente certificato e quello compilato in produzione devono essere provatamente uguali.