MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Clausole campione

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta e i documenti richiesti dovranno essere prodotti in lingua italiana e dovranno essere contenuti nelle apposite tre buste di seguito specificate e spedite in un unico PLICO, a pena di esclusione dalla gara. Le tre buste contenute nel plico, ciascuna sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, saranno: • busta n.1, contenente la “Documentazione amministrativa”; • busta n.2, contenente l’ “Offerta tecnico-organizzativa” • busta n.3, contenente l’ “Offerta economica”. Detto PLICO a sua volta dovrà essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura. Sul PLICO dovrà chiaramente essere apposta, a pena di esclusione dalla gara, la seguente dicitura: “OFFERTA PER LA GARA DEL GIORNO ………. - AFFIDAMENTO DI INCARICO PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO COLLEGAMENTO TRANVIARIO TRA LE CITTÀ DI MARANO-MUGNANO-VILLARICCA CON LA LINEA METROPOLITANA DI NAPOLI”. Il plico dovrà essere indirizzato a: Regione Campania, AGC Trasporti e Viabilità, Centro Direzionale, is.C3 piano 19, 00000 Xxxxxx (X) ed inviato con Raccomandata a mezzo del servizio postale o con corriere autorizzato. Il PLICO contenente l’offerta dovrà pervenire all’indirizzo suindicato entro le ore 12.00 del giorno E’ consentita la consegna a mano del PLICO, allo stesso indirizzo, esclusivamente dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei tre giorni antecedenti la data del…………... Oltre il termine suindicato non è valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito dell’offerta resta ad esclusivo rischio del mittente e, ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non giungesse a destinazione entro la scadenza indicata, non potrà essere presa in considerazione. I concorrenti stranieri dovranno esibire certificazioni equipollenti rilasciate dagli organi competenti del proprio Stato di residenza, con traduzione in lingua italiana, resa secondo le modalità di legge.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Gli operatori economici interessati dovranno far pervenire, a loro esclusivo rischio ed onere, tramite servizio postale, o corriere, o recapito a mano, a pena di non ammissione alla gara - entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 06 novembre 2018, all'Ufficio Protocollo del Comune di Trepuzzi, Corso Garibaldi n. 10 – 73019 Trepuzzi (LE) - un unico plico chiuso e sigillato, sul quale dovranno risultare: l'indicazione del mittente (ragione sociale, indirizzo, codice fiscale dell'offerente e PEC - in caso di R.T.I. i dati dovranno essere indicati almeno per la capogruppo) e la dicitura "NON APRIRE - CONTIENE L’OFFERTA PER LA GARA PER L'ASSUNZIONE DI UN MUTUO". Ai fini del rispetto di tale termine farà fede esclusivamente l'apposizione di data di arrivo apposta sul plico a cura dell'Ufficio Protocollo. Gli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Protocollo del Comune di Trepuzzi sono i seguenti: Dal Lunedì al Venerdì dealle ore 8.00 alle ore 13.00; Giovedì anche dale ore 16.00 alle ore 19.00 Il plico, riportante la dicitura sopra indicata, deve contenere al suo interno due buste, non trasparenti, a loro volta debitamente controfirmate su tutti i lembi di chiusura ed idoneamente sigillate, recanti gli estremi dell'operatore economico mittente e la seguente dicitura: • "BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA". • "BUSTA B - OFFERTA ECONOMICA". Nella Busta A, idoneamente sigillata e recante gli estremi dell'operatore economico, il concorrente dovrà inserire i seguenti documenti, precisando che la mancanza totale di uno di essi è motivo di esclusione dalla gara, entro i limiti di quanto previsto dall'art. 83 comma 9 (Soccorso istruttorio) del D.Lgs. n. 50/2016:
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA per la partecipazione alla gara i soggetti interessati dovranno far pervenire alla Provincia del Medio Campidano – Ufficio Protocollo – Via Paganini n.22 – 00000 Xxxxxxx (XX) – entro le ore 13.00 del giorno 20/11/2007, un plico che, a pena di esclusione, dovrà essere debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, integro e non trasparente, recante, sempre a pena di esclusione, l’indicazione del mittente(indirizzo completo) e la seguente dicitura: Il recapito potrà essere effettuato a mano da persona incaricata. Il recapito tramite mezzi diversi rimane ad esclusivo rischio del mittente. Qualora, per qualsiasi motivo, il plico non giungesse a destinazione nel termine perentorio ed improrogabile sopraindicato, si determinerebbe, indipendentemente dalla data di spedizione, l’automatica esclusione dalla gara, senza obbligo dell’Ente di respingerlo all’atto della tardiva ricezione. In ogni caso farà fede il timbro del Protocollo Provinciale con l’indicazione della data ed ora di arrivo del plico. Il plico indicato dovrà contenere due buste.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Ai sensi dell’art. 52 comma 1 del D.Lgs. 50/2016, la presente procedura si svolgerà in modalità elettronica, le offerte dovranno pertanto essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma telematica Net4market raggiungibile al seguente indirizzo internet: Tutta la documentazione di gara è disponibile al link indicato sopra. E' ammessa la partecipazione da parte dei soggetti di cui all'art. 45 del D. Lgs. 50/2016 e s. m. i., nel pieno rispetto delle norme fissate dal medesimo decreto. Valgono per il caso dell’avvalimento le norme di cui all'art. 89 del D. Lgs. n.50/2016 ivi compresi gli obblighi relativi alla presentazione delle dichiarazioni di cui al comma 1 del medesimo articolo, da parte dell'impresa ausiliaria.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. La documentazione di gara deve essere inserita, a pena di esclusione, in un plico chiuso, controfirmato sui lembi di chiusura e sigillato con nastro adesivo trasparente apposto sopra le firme o con ceralacca, il quale deve riportare all’esterno: ✓ l’indicazione del MITTENTE – l’indirizzo, il numero di telefono, indirizzo di posta elettronica (per l’invio delle comunicazioni da parte dell’Azienda) ed il codice fiscale della ditta concorrente; ✓ l’intestazione all’A.S.P. “XXXXXXXX XXXXXX’” – 00000 XXX XXXXXXX XX XXXXXX (Xxxxxxxxx xx Xxxxx) – UFFICIO PROCOLLO - entrata di VIA ZORUTTI N. 19 ✓ la seguente dicitura: “NON APRIRE – CONTIENE OFFERTA SERVIZIO DI LAVANDERIA PER L’A.S.P.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. L’offerta deve essere presentata al Comune di Trieste – Protocollo Generale – entro i termini indicati nel bando di gara. Le offerte devono essere sottoscritte dai legali rappresentanti delle Ditte o da persone abilitate ad impegnare l'offerente in calce ad ogni foglio, compresi eventuali allegati alle stesse. L’offerta dovrà essere redatta nel rispetto delle norme, modalità e condizioni previste dal bando di gara, e dal presente Capitolato d’oneri. In ogni caso, le indicazioni del bando, se contrastanti od integrative, s’intendono prevalenti rispetto ai contenuti del Capitolato di gara. Ai fini dell'accertamento del rispetto dei termini di ricevimento dell'offerta fa fede il timbro di ricezione del Protocollo Generale del Comune con l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo apposta dal funzionario a ciò abilitato. L'offerta viaggia a rischio e pericolo dell'offerente. Scaduto il termine utile per la loro presentazione, le offerte non possono essere ritirate, modificate od integrate e divengono quindi impegnative per il proponente. Possono essere presentate offerte successive, modificative od integrative delle precedenti, alle seguenti condizioni: - che la successiva od ultima in ordine di tempo integri o sostituisca la precedente; - che l'offerta successiva sia presentata con le medesime regole ed il rispetto dei termini e delle modalità previste per l'offerta principale. In caso di eventuale, contemporanea, presentazione di più offerte da uno stesso soggetto, queste verranno escluse dalla gara.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. 5 ARTICOLO 17 CONTENUTO DELL’OFFERTA 6 ARTICOLO 18 DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO 8 ARTICOLO 19 COMMISSIONE GIUDICATRICE 8
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. La documentazione amministrativa e l'offerta economica dovranno essere contenute, a pena di esclusione, in due distinte buste, sigillate e controfirmate su tutti i lembi di chiusura con le seguenti diciture: Entrambe le buste dovranno essere contenute, a pena di esclusione, in un unico plico chiuso – plico generale-, sigillato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, sul quale dovrà essere indicata la ragione sociale del soggetto abilitato concorrente, l’indirizzo, il numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica certificata, nonché la seguente dicitura:
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA. Le offerte dovranno pervenire entro il giorno 16.09.2021 ore 12 mediante consegna all’Ufficio Protocollo del Comune di Rolo, Xxxxx Xxxxxxxxxx 00 XXX 00000 - Xxxx, oppure mediante invio per raccomandata A.R. stesso indirizzo, o per corriere o personale dell’impresa partecipante, di un plico chiuso e sigillato o controfirmato che dovrà indicare all’esterno l’oggetto della procedura e precisamente: Il plico dovrà contenere buste ugualmente chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura, contrassegnate dalle lettere A), B) e C) e riportanti le seguenti diciture: Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente. Non fa fede la data del timbro postale. Le offerte presentate oltre tale termine non potranno in ogni caso essere ammesse alla gara. Oltre tale termine non sarà ammessa alcun’altra domanda/offerta, anche se sostitutiva o integrativa di domanda/offerta precedente.

Related to MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).