MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI Clausole campione

MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI. I servizi richiesti dalla Regione Xxxxxx-Romagna sono di tipo continuativo (Canone) oppure a consumo, in base alla tipologia di servizio richiesto. Successivamente alla stipula della convenzione dovrà essere presentato dal fornitore il Piano delle attività semestrali per l’Amministrazione che provvederà ad approvarlo o a chiederne la modifica ove necessario. Tale piano è finalizzato all’avvio dei servizi e attività richieste, che dovranno essere garantite nel rispetto degli Standard Level Agreement indicati nell’Allegato E - Standard Level Agreement.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI. Devono essere indicate e descritte le modalità di erogazione dei servizi, con particolare riferimento alla sequenza di attività prevista per ciascun servizio (Call Center , predisposizione apparati, consegna, installazione, assistenza e manutenzione, reportistica)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI. I servizi previsti ed oggetto del presente Appalto potranno essere erogati in modalità progettuale o continuativa. Ad AGEA è data facoltà di modificare le modalità di esecuzione descritte, di introdurre nuove modalità, di definire/modificare gli attuali standard, anche in corso d’opera. A prescindere dalla modalità con cui si erogheranno i servizi, il Fornitore dovrà: • provvedere in piena autonomia al coordinamento e all’organizzazione dei servizi oggetto della fornitura; • garantire il rispetto dei processi e degli standard adottati da AGEA; • assicurare la creazione, in lingua italiana, di tutta la documentazione prodotta a seguito delle attività oggetto dei servizi. Di seguito si riporta, per ogni servizio, una tabella che riepiloga la modalità di esecuzione, la relativa regolamentazione del corrispettivo e la metrica utilizzata. Riprese aerofotogrammetriche Progettuale A misura Kmq Processamento dei dati per la produzione di ortofoto Progettuale A misura Kmq Ortorettifica di dati satellitari VHR Continuativa A misura Kmq Ortorettifica di dati satellitari HR Continuativa A misura Scena
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI. Al fine di assicurare il soddisfacimento dei requisiti prestazionali di cui alla Specifica di Servizio allegato al presente contratto di servizio allegato “A”, il Committente, in condivisione con l’Ente Gestore delle aree naturali protette (beneficiario finale degli interventi), dovrà predisporre un “Programma degli Per ogni intervento inserito nel “Programma degli Interventila Società dovrà predisporre apposito progetto esecutivo. Il “Programma degli interventi” dovrà prevedere le seguenti fasi di attuazione: • Predisposizione lettera di invito del Dipartimento Regionale dell’Ambiente agli Enti Gestori a formulare proposte sugli interventi da effettuare nelle aree protette; • Ricezione e classificazione degli interventi proposti; • Predisposizione del “Programma degli interventi” da sottoporre alla condivisione e firma del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell’Ambiente con conseguente individuazione degli interventi da realizzare in funzione di priorità a maggiore rilevanza ambientale; • Comunicazione, alla Società, agli Enti Gestori, del “Programma degli interventi” approvato; La realizzazione degli interventi, da parte della Società, includerà: la progettazione esecutiva, l’individuazione del responsabile unico del procedimento (RUP) individuato nell’ambito della Società, la direzione dei lavori, la validazione del progetto e la cantierabilità del progetto da parte del RUP, in conformità alla normativa vigente. Il progetto esecutivo comprenderà: la relazione tecnica; - il computo metrico; - i materiali di consumo, le attrezzature/apparecchiature/automezzi, noli da utilizzare e servizi da acquisire; - l’elenco ed analisi dei prezzi; - la documentazione fotografica, planimetrie, cartografie, tavole e particolari costruttivi; - il numero delle risorse di personale da impiegare, con le relative mansioni, ivi incluso il coordinatore del progetto nell’ambito della Società; La Società avrà cura di realizzare il processo di erogazione dei servizi mantenendo sotto controllo le attività e le operazioni da effettuare.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI. I servizi dovranno essere erogati secondo le modalità espresse di seguito. Tutte le comunicazioni relative ai servizi richiesti dovranno avvenire in italiano.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI. 7.1 Modalità di Esecuzione dei Servizi e delle Attività Servizi Attività Variazione Baseline Modalità di erogazione Base MAD – Manutenzione Adeguativa Si Continuativa MEV a ciclo ridotto Si Continuativa MEV – Manutenzione Evolutiva Sì Progettuale Complementari ASS+HD - Servizi di Supporto (Gestione e conduzione applicativa, Help desk, Access Management) No Continuativa MAC – Manutenzione Correttiva No Continuativa Servizi Attività Variazione Baseline Modalità di erogazione SSP - Dematerializzazione dei processi e Amministrazione digitale No Progettuale Accessori FOR - Formazione No Continuativa A seguire vengono illustrati modalità, prodotti e gruppi di lavoro che dovranno essere adottati per ciascuna fattispecie. Per il ciclo realizzativo e i prodotti previsti, si rimanda al capitolo 10, per le figure professionali si rimanda al capitolo 11 del presente Capitolato Tecnico.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI 

Related to MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato M Disciplinare Telematico, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile: