Individuazione degli interventi Clausole campione

Individuazione degli interventi. L’affidamento sarà effettuato in favore di una sola DITTA (o ATI), in quanto trattasi di lotto unico, non scindibile, che prevede la fornitura di servizi secondo l’articolazione illustrata nell’art. 4 del presente capitolato. La fornitura indicativa per ogni singolo settore e’ quella qui di seguito indicata: .A Servizi di supporto all’organizzazione
Individuazione degli interventi. 5 Esecuzione in economia in casi particolari 6 Acquisto di beni e servizi in maniera autonoma
Individuazione degli interventi. 1. Le forniture che possono essere eseguite in economia da parte dell'Amministrazione, nel rispetto dei limiti previsti dal presente regolamento, sono le seguenti:
Individuazione degli interventi. 1. L'Amministrazione comunale, entro 6 mesi dall’entrata in vigore del presente regolamento, individuerà ed elencherà le aree pubbliche di proprietà comunale o comunque concesse al Comune, prospicienti aree di cooperative, palazzi condominiali, aziende ecc., con individuazione delle superfici, lo stato di conservazione, la catalogazione delle specie presenti e l’indicazione delle specie che si possono piantumare, o pertinenziali di aree di uso pubblico, anche stradali e similari, che si vogliono destinare a verde, la cui progettazione - realizzazione - gestione - cura potranno essere affidate a soggetti “privati” che operino in regime di volontariato oppure a “sponsor”.
Individuazione degli interventi. L’ Amministrazione comunale, entro 3 mesi dall’ entrata in vigore del presente regolamento individuerà ed elencherà le aree verdi la cui progettazione – realizzazione – gestione – cura potranno essere affidate a soggetti “privati” che operino in regime volontario oppure a “sponsor”. Nell’ individuazione di tali aree l’ Amministrazione Comunale dovrà considerare ogni aspetto legato alla posizione, superficie e qualità dell’ area, al grado di difficoltà e di economicità della forma di gestione prescelta, al fine di meglio caratterizzare le specifiche assegnazioni e finalizzarle agli interventi proposti. Ogni anno, entro il mese di giugno, l’ Amministrazione Comunale, a propria discrezione e sulla base della programmazione relativa agli interventi di manutenzione del patrimonio, potrà apportare variazioni all’ elenco delle aree individuate ai sensi del primo comma del presente articolo. Attraverso gli opportuni mezzi di comunicazione la cittadinanza verrà messa a conoscenza delle finalità del presente regolamento e delle aree individuate.
Individuazione degli interventi. 12 Esecuzione in economia in casi particolari 13 Acquisto di servizi in maniera autonoma
Individuazione degli interventi. 1. I servizi che possono essere affidati in economia da parte dell'Amministrazione comunale, nel rispetto dei limiti previsti dal presente regolamento, sono i seguenti:
Individuazione degli interventi. I lavori e le forniture, destinati ad integrare il programma di interventi previsto dall’Accordo di Programma del 18 dicembre 2002, sono individuati nell’Allegato 2 “Interventi attivabili a seguito del mancato ricorso al mercato finanziario (Accordo di Programma 18 dicembre 2002)” al presente Atto. La tabella A dell’Allegato 2 indica gli interventi da realizzare con l’80% delle risorse disponibili attivabili immediatamente con la sottoscrizione del presente Atto, mentre la tabella B indica gli interventi attivabili solo a seguito dello svincolo della rimanente quota pari al 20%. Nell’Allegato 3 “interventi già attivati e da attivare” al presente Atto, che integra l’Allegato 3 all’Accordo di Programma del 18 dicembre 2002, e sue successive rimodulazioni sono inoltre rappresentate le schede descrittive degli interventi, con indicazione tra l’altro:
Individuazione degli interventi. Gli interventi dovranno riguardare tutti gli aspetti della gestione del ciclo dei rifiuti e dovranno seguire quella logica pluriennale indicata nel presente Capitolato, dettagliando i tempi, modalità di attuazione, responsabilità e risorse necessarie per le dotazioni, l'organizzazione dei servizi, il personale, la comunicazione, altro. Gli stessi dovranno considerare le implicazioni di viabilità ed inoltre: • per il servizio di igiene urbana: il numero e la tipologia dei mezzi ed attrezzature necessari allo spazzamento e lavaggio delle strade nonché il personale da utilizzare; • per il servizio di raccolta di R.U. differenziata: il numero e la tipologia dei mezzi; il numero e la tipologia prevalente (principali caratteristiche volumetriche e tecniche in funzione delle diverse modalità di raccolta) numero dei contenitori per l’eventuale raccolta stradale di prossimità e per la raccolta domiciliare; il numero e la localizzazione delle stazioni ecologiche; il personale dedicato; • per le aree di deposito temporaneo, isole ecologiche, piazzole multimateriale ecc.: modalità di gestione con riferimento alla capacità produttiva (ton/anno trattate); diagramma di flusso; personale dedicato; caratteristiche fisiche e tecniche delle opere eventualmente da realizzare con indicazione delle modalità ed analisi di fattibilità anche di tipo urbanistico, caratteristiche delle attrezzature da impiegare; caratteristiche dei processi e del funzionamento; indicazione sulla gestione operativa dell'impianto.
Individuazione degli interventi a. sulla base degli studi di fattibilità, verifica della sostenibilità giuridica ed economico- finanziaria (costi, traffici e tariffe) degli interventi previsti nella Programmazione regionale triennale, per singolo intervento e nello scenario complessivo di rete, sulla base delle tempistiche di entrata in esercizio previste;