Common use of Formazione e informazione Clause in Contracts

Formazione e informazione. L’Impresa appaltatrice deve garantire lo svolgimento di corsi di formazione a tutto il personale impiegato al fine di renderlo edotto circa le circostanze, le modalità, gli standard di qualità previsti nel presente Capitolato. Tali corsi devono essere finalizzati all’ottemperanza di quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e dal Regolamento CE 852/04 (HACCP). La formazione e l’informazione ai lavoratori impiegati nel servizio devono prevedere incontri specifici sulla sicurezza e l’igiene del lavoro, sui rischi presenti, sulle misure e sulle procedure adottate per il loro contenimento. Il personale dovrà essere, inoltre, opportunamente formato sull’utilizzo delle apparecchiature informatiche. L’Impresa appaltatrice dovrà garantire che, nell’ambito delle attività di informazione, formazione e addestramento cogenti rivolte al proprio personale, verrà formato il personale sulle seguenti materie: - alimentazione, dietetica e salute; - autocontrollo nella ristorazione collettiva (Reg. CE 852/2004); - igiene e microbiologia degli alimenti; - conservazione degli alimenti; - salute e sicurezza sul lavoro; 22 - metodologia del lavoro di gruppo, rapporti con l'utenza e con altri operatori addetti a svolgere servizi ausiliari o educativi all'interno delle strutture; - metodologia per assicurare l'igiene da parte del personale durante il lavoro; - addestramento all’uso delle macchine ed attrezzature, se richiesto, al fine del loro corretto impiego; - norme igieniche da osservare durante la distribuzione del pasto e controlli igienico-sanitari ex Reg. CE 852/2004; - d.lgs. n. 81/2008; - pulizia, sanificazione, disinfezione dei locali, attrezzature e materiali; - comunicazione con l'utenza; - alimentazione e ambiente affrontando, tra gli altri, il tema dell'opportunità di ridurre i consumi di carne anche per gli impatti ambientali causati dalle pratiche correnti di allevamento di animali; - caratteristiche dei prodotti alimentari in relazione al territorio di coltivazione e di produzione; - stagionalità degli alimenti; - corretta gestione dei rifiuti; - uso dei detersivi a basso impatto ambientale; - energia, trasporti e mense. L’Impresa appaltatrice si impegna a presentare alla Stazione Appaltante, all’atto dell’attivazione del servizio, il programma formativo del personale coinvolto dichiarato nominativamente per qualifica e mansione. L’avvenuta formazione dovrà, a richiesta della Stazione Appaltante, essere comprovata dall’invio di copia degli attestati di frequenza ai corsi per la prevenzione e la gestione degli incendi e di primo soccorso effettuati come previsto dal X.Xxx. n. 81/2008 e smi. e da quelli relativi ai corsi di cui al Regolamento CE 852/04 (HACCP).

Appears in 1 contract

Samples: www.laziodisco.it

Formazione e informazione. L’Impresa appaltatrice deve garantire lo svolgimento di corsi di formazione a tutto il personale impiegato presso la Stazione Appaltante al fine di renderlo edotto circa le circostanze, le modalità, gli standard di qualità previsti nel presente Capitolato. Tali corsi devono essere finalizzati all’ottemperanza di quanto previsto dal D. LgsD.Lgs. 81/08 e dal Regolamento CE 852/04 (HACCP). La formazione e l’informazione ai lavoratori impiegati nel servizio devono prevedere incontri specifici sulla sicurezza e l’igiene del lavoro, sui rischi presenti, sulle misure e sulle procedure adottate per il loro contenimento. Il personale dovrà essere, inoltre, opportunamente formato sull’utilizzo delle apparecchiature informatiche. L’Impresa appaltatrice dovrà garantire che, nell’ambito delle attività di informazione, formazione e addestramento cogenti rivolte al proprio personale, verrà formato il personale sulle seguenti materie: - alimentazione, dietetica e salute; - autocontrollo nella ristorazione collettiva (Reg. CE 852/2004); - igiene e microbiologia degli alimenti; - conservazione degli alimenti; - salute e sicurezza sul lavoro; 22 - metodologia del lavoro di gruppo, rapporti con l'utenza e con altri operatori addetti a svolgere servizi ausiliari o educativi all'interno delle strutture; - metodologia per assicurare l'igiene da parte del personale durante il lavoro; - addestramento all’uso delle macchine ed attrezzature, se richiesto, al fine del loro corretto impiego; - norme igieniche da osservare durante la distribuzione del pasto e controlli igienico-sanitari ex Reg. CE 852/2004; - d.lgs. n. 81/2008; - pulizia, sanificazione, disinfezione dei locali, attrezzature e materiali; - comunicazione con l'utenza; - alimentazione e ambiente affrontando, tra gli altri, il tema dell'opportunità di ridurre i consumi di carne anche per gli impatti ambientali causati dalle pratiche correnti di allevamento di animali; - caratteristiche dei prodotti alimentari in relazione al territorio di coltivazione e di produzione; - stagionalità degli alimenti; - corretta gestione dei rifiuti; - uso dei detersivi a basso impatto ambientale; - energia, trasporti e mense. L’Impresa appaltatrice si impegna a presentare alla Stazione Appaltante, all’atto dell’attivazione del servizio, il programma formativo del personale coinvolto dichiarato nominativamente per qualifica e mansione. L’avvenuta formazione dovrà, a richiesta della Stazione AppaltanteAppaltante , essere comprovata dall’invio di copia degli attestati di frequenza ai corsi per la prevenzione e la gestione degli incendi e di primo soccorso effettuati come previsto dal X.XxxD.Lgs. n. 81/2008 e smi. e da quelli relativi ai corsi di cui al Regolamento CE 852/04 (HACCP). La società erogatrice dei servizi di ristorazione deve garantire, inoltre, un’informazione agli utenti relativamente a: -Alimentazione, salute e ambiente, affrontando, tra gli altri, il tema dell’opportunità di ridurre i consumi di carne anche per gli impatti ambientali causati dalle pratiche correnti di allevamento di animali; - Provenienza territoriale degli alimenti; - Stagionalità degli alimenti; - Corretta gestione della raccolta differenziata dei rifiuti.

Appears in 1 contract

Samples: www.laziodisco.it

Formazione e informazione. L’Impresa appaltatrice deve garantire lo svolgimento di corsi di formazione a tutto il personale impiegato presso la Stazione Appaltante al fine di renderlo edotto circa le circostanze, le modalità, gli standard di qualità previsti nel presente Capitolato. Tali corsi devono essere finalizzati all’ottemperanza di quanto previsto dal D. LgsD.Lgs. 81/08 e dal Regolamento CE 852/04 (HACCP). La formazione e l’informazione ai lavoratori impiegati nel servizio devono prevedere incontri specifici sulla sicurezza e l’igiene del lavoro, sui rischi presenti, sulle misure e sulle procedure adottate per il loro contenimento. Il personale dovrà essere, inoltre, opportunamente formato sull’utilizzo delle apparecchiature informatiche. L’Impresa appaltatrice dovrà garantire che, nell’ambito delle attività di informazione, formazione e addestramento cogenti rivolte al proprio personale, verrà formato il personale sulle seguenti materie: - alimentazione, dietetica e salute; - autocontrollo nella ristorazione collettiva (Reg. CE 852/2004); - igiene e microbiologia degli alimenti; - conservazione degli alimenti; - salute e sicurezza sul lavoro; 22 - metodologia del lavoro di gruppo, rapporti con l'utenza e con altri operatori addetti a svolgere servizi ausiliari o educativi all'interno delle strutture; - metodologia per assicurare l'igiene da parte del personale durante il lavoro; - addestramento all’uso delle macchine ed attrezzature, se richiesto, al fine del loro corretto impiego; - norme igieniche da osservare durante la distribuzione del pasto e controlli igienico-sanitari ex Reg. CE 852/2004; - d.lgs. n. 81/2008; - pulizia, sanificazione, disinfezione dei locali, attrezzature e materiali; 24 - comunicazione con l'utenza; - alimentazione e ambiente affrontando, tra gli altri, il tema dell'opportunità di ridurre i consumi di carne anche per gli impatti ambientali causati dalle pratiche correnti di allevamento di animali; - caratteristiche dei prodotti alimentari in relazione al territorio di coltivazione e di produzione; - stagionalità degli alimenti; - corretta gestione dei rifiuti; - uso dei detersivi a basso impatto ambientale; - energia, trasporti e mense. L’Impresa appaltatrice si impegna a presentare alla Stazione Appaltante, all’atto dell’attivazione del servizio, il programma formativo del personale coinvolto dichiarato nominativamente per qualifica e mansione. L’avvenuta formazione dovrà, a richiesta della Stazione AppaltanteAppaltante , essere comprovata dall’invio di copia degli attestati di frequenza ai corsi per la prevenzione e la gestione degli incendi e di primo soccorso effettuati come previsto dal X.XxxD.Lgs. n. 81/2008 e smi. e da quelli relativi ai corsi di cui al Regolamento CE 852/04 (HACCP).

Appears in 1 contract

Samples: www.laziodisco.it

Formazione e informazione. L’Impresa appaltatrice deve garantire lo svolgimento di corsi di formazione a tutto il personale impiegato utilizzato nel servizio reso presso la Stazione Appaltante al fine di renderlo edotto circa le circostanze, le modalità, gli standard di qualità previsti nel presente Capitolato. Tali corsi devono essere finalizzati all’ottemperanza di quanto previsto dal D. LgsD.Lgs. 81/08 e dal Regolamento CE 852/04 (HACCP). La formazione e l’informazione ai lavoratori impiegati nel servizio devono prevedere incontri specifici sulla sicurezza e l’igiene del lavoro, sui rischi presenti, sulle misure e sulle procedure adottate per il loro contenimento. Il personale dovrà essere, inoltre, opportunamente formato sull’utilizzo delle apparecchiature informatiche. L’Impresa appaltatrice dovrà garantire che, nell’ambito delle attività di informazione, formazione e addestramento cogenti rivolte al proprio personale, verrà formato il personale sulle seguenti materie: - alimentazione, dietetica e salute; - autocontrollo nella ristorazione collettiva (Reg. CE 852/2004); - igiene e microbiologia degli alimenti; - conservazione degli alimenti; - salute e sicurezza sul lavoro; 22 - metodologia del lavoro di gruppo, rapporti con l'utenza e con altri operatori addetti a svolgere servizi ausiliari o educativi all'interno delle strutture; - metodologia per assicurare l'igiene da parte del personale durante il lavoro; - addestramento all’uso delle macchine ed attrezzature, se richiesto, al fine del loro corretto impiego; - norme igieniche da osservare durante la distribuzione del pasto e controlli igienico-sanitari igienicosanitari ex Reg. CE 852/2004; - d.lgs. n. 81/2008; - pulizia, sanificazione, disinfezione dei locali, attrezzature e materiali; - comunicazione con l'utenza; - alimentazione e ambiente affrontando, tra gli altri, il tema dell'opportunità di ridurre i consumi di carne anche per gli impatti ambientali causati dalle pratiche correnti di allevamento di animali; - caratteristiche dei prodotti alimentari in relazione al territorio di coltivazione e di produzione; - stagionalità degli alimenti; - corretta gestione dei rifiuti; 23 - uso dei detersivi a basso impatto ambientale; - energia, trasporti e mense. L’Impresa appaltatrice si impegna a presentare alla Stazione Appaltante, all’atto dell’attivazione del servizio, il programma formativo del personale coinvolto dichiarato nominativamente per qualifica e mansione. L’avvenuta formazione dovrà, a richiesta della Stazione AppaltanteAppaltante , essere comprovata dall’invio di copia degli attestati di frequenza ai corsi per la prevenzione e la gestione degli incendi e di primo soccorso effettuati come previsto dal X.XxxD.Lgs. n. 81/2008 e smi. e da quelli relativi ai corsi di cui al Regolamento CE 852/04 (HACCP).

Appears in 1 contract

Samples: www.laziodisco.it

Formazione e informazione. L’Impresa appaltatrice deve garantire lo svolgimento di corsi di formazione a tutto il personale impiegato al fine di renderlo edotto circa le circostanze, le modalità, gli standard di qualità previsti nel presente Capitolato. Tali corsi devono essere finalizzati all’ottemperanza di quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e dal Regolamento CE 852/04 (HACCP). La formazione e l’informazione ai lavoratori impiegati nel servizio devono prevedere incontri specifici sulla sicurezza e l’igiene del lavoro, sui rischi presenti, sulle misure e sulle procedure adottate per il loro contenimento. Il personale dovrà essere, inoltre, opportunamente formato sull’utilizzo delle apparecchiature informatiche. L’Impresa appaltatrice dovrà garantire che, nell’ambito delle attività di informazione, formazione e addestramento cogenti rivolte al proprio personale, verrà formato il personale sulle seguenti materie: - alimentazione, dietetica e salute; - autocontrollo nella ristorazione collettiva (Reg. CE 852/2004); - igiene e microbiologia degli alimenti; - conservazione degli alimenti; - salute e sicurezza sul lavoro; 22 - metodologia del lavoro di gruppo, rapporti con l'utenza e con altri operatori addetti a svolgere servizi ausiliari o educativi all'interno delle strutture; - metodologia per assicurare l'igiene da parte del personale durante il lavoro; - addestramento all’uso delle macchine ed attrezzature, se richiesto, al fine del loro corretto impiego; 18 - norme igieniche da osservare durante la distribuzione del pasto e controlli igienico-sanitari ex Reg. CE 852/2004; - d.lgs. n. 81/2008; - pulizia, sanificazione, disinfezione dei locali, attrezzature e materiali; - comunicazione con l'utenza; - alimentazione e ambiente affrontando, tra gli altri, il tema dell'opportunità di ridurre i consumi di carne anche per gli impatti ambientali causati dalle pratiche correnti di allevamento di animali; - caratteristiche dei prodotti alimentari in relazione al territorio di coltivazione e di produzione; - stagionalità degli alimenti; - corretta gestione dei rifiuti; - uso dei detersivi a basso impatto ambientale; - energia, trasporti e mense. L’Impresa appaltatrice si impegna a presentare alla Stazione AppaltanteAppaltante , all’atto dell’attivazione del servizio, il programma formativo del personale coinvolto dichiarato nominativamente per qualifica e mansione. L’avvenuta formazione dovrà, a richiesta della Stazione AppaltanteAppaltante , essere comprovata dall’invio di copia degli attestati di frequenza ai corsi per la prevenzione e la gestione degli incendi e di primo soccorso effettuati come previsto dal X.XxxD.Lgs. n. 81/2008 e smi. e da quelli relativi ai corsi di cui al Regolamento CE 852/04 (HACCP).

Appears in 1 contract

Samples: www.laziodisu.it