FINALITA’ E OGGETTO Clausole campione

FINALITA’ E OGGETTO. L’ Unione Terre di Castelli e l ' ASP, nel r ispetto delle f inalità previste dalla legge, stabiliscono di collaborare per l’ espletamento delle funzioni amministrative e gestionali proprie del Servizio Patrimonio dell' ASP, inerenti tutto il patrimonio immobiliare ( Sede – uffici e direzione ASP, Casa Residenza per anziani, Centro Diurno per anziani, Centro Diurno per disabili “ I Portici” e Laboratorio occupazionale “ c ASPita”) e mobiliare dell’ ASP stessa che, a t itolo esemplificativo e non esaustivo, consiste di automezzi ( autovetture e veicoli mod. Ducato per t rasporto disabili), di mobili e arredi, attrezzature ( con particolare r iguardo a quelle in dotazione ai servizi alberghieri ( cucine, lavanderia, ecc.), impianti, apparecchi elettromedicali, aree verdi presenti nelle sedi dei servizi ASP. A questo f ine l ’ Unione Terre di Castelli mette a disposizione del Servizio Patrimonio dell’ ASP anche per l’ anno 2017 , una unità di personale con profilo di ‘ Istruttore direttivo tecnico’ , Cat. D/ d 3, attualmente individuata nella persona del geom. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, nella percentuale del 23 % del tempo di lavoro dello stesso. Le competenze affidate al geom. Davalli o ad altro tecnico congiuntamente individuato nel caso si manifestasse l’ esigenza nel corso di vigenza del presente accordo di attuare modifiche organizzative, per quanto attiene all’ ASP sono r iconducibili allo svolgimento dei seguenti interventi e servizi, principali e non esaustivi: - espletamento dei procedimenti per l’ affidamento di lavori, servizi e forniture legati alle manutenzioni ordinarie e straordinarie; - gestione delle commesse per l’ attuazione del programma manutentivo; - gestione degli adempimenti normativi cogenti per gli immobili di proprietà ed in gestione e delle relative scadenze, compresa l ’ istruzione delle pratiche necessarie; - tenuta dei rapporti con Enti Terzi per gli adempimenti di cui sopra; - ogni altra attività attinente la gestione degli immobili di proprietà e in gestione all’ Azienda e sopra non descritti; - gestione degli automezzi di proprietà; - gestione e manutenzione delle aree verdi; - gestione dei servizi di rete, telefonia, utenze e più in generale delle utility; - gestione e coordinamento del servizio di prevenzione e protezione per la tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. 81 / 2008 con r i ferimento sia alle attività tecniche che amministrative.
FINALITA’ E OGGETTO. Per lo svolgimento di funzioni e compiti che rientrano nelle proprie compe- tenze la SdS Amiata Senese e Val d'Orcia Valdichiana Senese può avvalersi di strutture ed unità organizzative dell’Azienda Usl Toscana Sud Est. Attra- verso l’avvalimento, la SdS e l’Azienda intendono: 1.disciplinare e concretizzare quanto previsto dall’ art. 4 dello Statuto del Consorzio SdS;
FINALITA’ E OGGETTO. Il presente Regolamento disciplina i criteri di accesso e le modalità di concessione di contributi economici erogati dal Comune di Vimercate in favore di persone fisiche, ai sensi della legislazione nazionale e regionale in materia. Per “concessione di contributi economici” si intende la corresponsione di somme di denaro a fondo perduto finalizzate a ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito e da difficoltà sociali. Le norme del regolamento si ispirano, integrano e coordinano le disposizioni contenute nella legge 8 novembre 2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e nella legge regionale 12 marzo 2008 n. 3 “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e socio-sanitario”. In applicazione della citata legge regionale n. 3/2008, le prestazioni economiche rientrano tra le competenze attribuite ai Comuni (art. 13, comma 1, lett.c). La finalità del contributo economico, quale strumento che concorre a contrastare le situazioni di bisogno derivanti da inadeguatezza di risorse economiche, è quella di aiutare le persone a superare la propria situazione di difficoltà nel rispetto della dignità e dell’autonomia personale, mediante un intervento individualizzato. I contributi economici di cui al presente regolamento vanno ad integrare gli aiuti erogati da un’articolata rete di soggetti pubblici e privati che secondo il principio della sussidiarietà concorrono a supportare le famiglie o i singoli in condizioni di bisogno. Hanno carattere integrativo e non sostitutivo del reddito familiare. Per quanto non esplicitamente menzionato nel presente Regolamento si rinvia alle disposizioni legislative vigenti.
FINALITA’ E OGGETTO. La presente convenzione, in seguito denominata Convenzione, disciplina i rapporti tra RS-DTSS e UNIPA-DSEAS all’interno di un’attività di collaborazione finalizzata ad approfondire le conoscenze e le tematiche attinenti il fenomeno turistico e il set- tore dell’ospitalità in Sicilia nei suoi aspetti economici e sociali, nonché alla promo- zione e valorizzazione dell’offerta turistica a livello territoriale, regionale, nazionale ed internazionale.
FINALITA’ E OGGETTO. SSIP e FONDAZIONE ISI, intendono cooperare per la valorizzazione congiunta del territorio, attraverso l’erogazione di servizi e la diffusione di conoscenze e competenze per lo sviluppo industriale, anche in chiave Industria 4.0.
FINALITA’ E OGGETTO. Camera Servizi Srl, nell’ambito della programmazione relativa agli anni 2022-2024, per lo svolgimento delle attività previste dal contratto di servizio tra l’ente controllante C.C.I.A.A. di Venezia Rovigo e Camera Servizi Srl stessa, intende individuare gli Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata per l’acquisizione del servizio in oggetto. Il presente Avviso non costituisce né un’offerta contrattuale, né una sollecitazione a presentare offerta, ma è da intendersi come mero procedimento preselettivo finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse.
FINALITA’ E OGGETTO. L’Università e il C.U.M.O. cooperano mettendo insieme rispettivamente le risorse formative di livello universitario e le risorse organizzative e professionali, al fine di conseguire una migliore formazione degli utenti, articolata in una pluralità di realtà territoriali. L’Università assume la Governance del C.U.M.O. mediante la maggioranza dei componenti del Consiglio di Amministrazione dello setsso. Per le finalità della presente convenzione, l’Università ed il C.UM.O. continuano a mantenere quanto già costituito in Noto con la precedente convenzione ed, in particolare: • una sede decentrata per lo sviluppo di attività didattiche curriculari, di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico del Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali ed in generale dell'Università; • aule e laboratori per lo svolgimento delle attività didattiche ed eventualmente di tirocinio degli allievi anche in ambiti territoriali decentrati; • biblioteche finalizzate alla formazione degli studenti; • laboratori di informatica per attività linguistiche o tecniche di comunicazione. Sarà, altresì, possibile organizzare attività culturali, corsi di aggiornamento, Masters, seminari, e concorrere ad attività editoriali di interesse comune.
FINALITA’ E OGGETTO. Camera Servizi Srl, nell’ambito della programmazione relativa agli anni 2019/2020, per lo svolgimento delle attività previste dal contratto di servizio tra l’ente controllante C.C.I.A.A. di Venezia Rovigo e Camera Servizi Srl stessa, intende individuare gli Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata per l’acquisizione del servizio di manutenzione elettrica programmata, riparativa e straordinaria degli impianti delle sedi della C.C.I.A.A. Venezia Rovigo. Il presente Avviso non costituisce né un’offerta contrattuale, né una sollecitazione a presentare offerta, ma è da intendersi come mero procedimento preselettivo finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse.
FINALITA’ E OGGETTO. Per lo svolgimento di funzioni e compiti che rientrano nelle propria competenza la SdS Valdichiana Senese può avvalersi di strutture ed unità organizzative dell’Azienda Usl 7 di Siena. Attraverso l’avvalimento, la SdS e l’Azienda intendono:
FINALITA’ E OGGETTO. 1. L'Università e i Partner, con il presente atto, instaurano un rapporto di collaborazione sul tema “Sostenibilità e innovazione del ciclo Idrico Integrato” (nel seguito Progetto), così come definito in premessa.