FEASR Clausole campione

FEASR. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Serie d’interventi che contribuiscono alla realizzazione di una o più delle priorità dell'Unione in materia di sviluppo rurale.
FEASR. SEZIONE 1
FEASR. La Commissione Europea mette a disposizione degli Stati Membri gli stanziamenti necessari a coprire le spese del FEASR attraverso: • un prefinanziamento; • dei pagamenti intermedi; • il versamento del saldo. Dopo l'adozione del Programma di sviluppo rurale (PSR), la Commissione versa allo Stato membro (Ministero dell'economia e delle finanze) un importo a titolo di prefinanziamento per il programma interessato. Il prefinanziamento iniziale è corrisposto in rate nel 2014, 2015 e 2016 pari all'1% ciascuna dell'ammontare del contributo FEASR al programma per l'intero periodo di programmazione. Tale importo rappresenta quindi il 3% del contributo del FEASR al programma e viene ripartito in tre esercizi finanziari. La Commissione effettua pagamenti intermedi allo scopo di rimborsare le spese sostenute dagli organismi pagatori. Tali pagamenti vengono effettuati sulla base delle dichiarazioni di spesa inviate trimestralmente entro i 45 giorni successivi. La Commissione procede, inoltre, al disimpegno automatico della parte di un impegno che non sia stato utilizzato per il prefinanziamento o per i pagamenti intermedi entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui lo stesso è stato assunto[3]. La Commissione procede al versamento del saldo dopo aver ricevuto l'ultima relazione annuale sull'attuazione del PSR, i conti annuali dell'ultimo esercizio e la corrispondente decisione di liquidazione. I conti annuali sono da presentarsi alla Commissione entro 6 mesi al termine ultimo di ammissibilità delle spese (ai sensi dell'art 65, paragrafo 2, del reg. (UE) 1303/2013) e riguardano le spese effettuate dall'OP fino al termine ultimo di ammissibilità. L'Organismo di coordinamento provvede ad effettuare i versamenti sulla base delle previsioni mensili di spesa di ciascun OP. Per la chiusura della programmazione FEASR 2007-2013 la Commissione procede con il disimpegno automatico al 30 giugno 2016.
FEASR. L'OP trasmette alla Commissione, per via elettronica e per il tramite dell'AGEA - Organismo di coordinamento, le proprie dichiarazioni di spesa che evidenziano, per ciascuna misura del Programma di sviluppo rurale, l'importo della spesa pubblica ammissibile per la quale l'OP ha effettivamente versato il contributo corrispondente del FEASR durante il periodo di riferimento rispettando la periodicità dettata dall'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 908/2014 ed i termini seguenti: • entro il 30 aprile per le spese del periodo che va dal 1° gennaio al 31 marzo; • entro il 31 luglio per le spese del periodo che va dal 1° aprile al 30 giugno; • entro il 10 novembre per le spese del periodo che va dal 1° luglio al 15 ottobre; • entro il 31 gennaio per le spese del periodo che va dal 16 ottobre al 31 dicembre. La dichiarazione di spesa relativa al Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020 viene redatta seguendo il modello presente in SFC 2014-2020, portale dell'Unione Europea adibito all'inserimento delle dichiarazioni di spesa. Le spese dichiarate per un dato periodo possono comportare rettifiche dei dati dichiarati per periodi di dichiarazione precedenti dello stesso esercizio finanziario. Insieme alle dichiarazioni di spesa da trasmettere entro il 31 gennaio e il 31 agosto vengono trasmesse anche le previsioni di spesa relative agli importi che dovranno essere finanziati dal FEASR per l'anno in corso e per l'anno successivo sulla base del modello presente in SFC 2014- 2020. Congiuntamente alla dichiarazione di spesa, per ciascuna misura di sviluppo rurale, viene trasmessa l'informazione aggiuntiva sugli anticipi versati ai beneficiari, di cui all'articolo 75, paragrafo 1, del reg. (UE) 1306/2013, ai sensi dell'art. 22, lettera c), del reg. (UE) 908/2014.
FEASR. Scheda intervento AISI 21 Scheda intervento AISI 23
FEASR. 1. I giovani e le nuove imprese agricole;
FEASR. Xxxxxx intervento AIMA 21 ed AIMA 22 Schede intervento AIMA 10
FEASR. Nell’ambito del PSR, l’intervento previsto è il 5.1 “Cooperazione e costituzione di reti: rural hub” che ha l’obiettivo di costituire una rete tra produttori della filiera cerealicola per intervenire sia sulla produzione che sulla distribuzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti. Si intende, quindi, procedere all’individuazione di operatori (imprese agricole, imprese artigiane, associazioni, istituti scolastici, soggetti in forma singola o associata già sul territorio, organizzazioni professionali e sindacali, fondazioni, reti di impresa, altri in coerenza con le tematiche previste) rappresentativi di interessi diffusi e collettivi che abbiano attinenza ai temi della filiera cerealicola, che svolgono le proprie attività nel territorio del Vallo di Diano, interessate ad entrare nel partenariato per la ideazione, elaborazione di una proposta progettuale a valere sulla tipologia di intervento 16.7.1 azione b del PSR CAMPANIA 2014 - 2020. La FASE A dell’Intervento 16.7.1, per l’attuazione della quale la Comunità montana ha presentato domanda, ha l’obiettivo di incoraggiare gli operatori a lavorare insieme finalizzato all’elaborazione di una strategia di sviluppo, con il relativo piano di interventi nell’ambito della filiera cerealicola. Dall’analisi dei dati su riportati relativamente all’APQ nel suo complesso, si evince che per i Servizi è maggiore il peso finanziario degli interventi relativi alla Salute, mentre per lo Sviluppo è l’ambito “Ambiente-turismo e filiera cerealicola” a raccogliere la percentuale più alta di risorse. SERVIZI DIGITALI ISTRUZIONE 11% 6% ASSISTENZA TECNICA
FEASR. Se valorizzato con “N” indica che il campo non è richiesto per i Programmi FEASR. Se la “N” è posizionata su campi “O” dovrà essere trasmesso uno specifico valore fittizio.
FEASR. A far data dal 16 ottobre 2020 rientrano nella competenza dell’OP ARGEA, per quanto concerne il FEASR, le nuove domande presentate dal 16 ottobre 2020 e le eventuali garanzie bancarie o garanzie equivalenti prestate dai beneficiari per le richieste di anticipazione, nonché le domande di pagamento in carico all’OP AGEA alla data del 15 ottobre 2020 secondo quanto stabilito ai successivi articoli 4 e 5 A partire dal 16 ottobre 2020 le domande di pagamento presentate nell’ambito del Programma Regionale di sviluppo rurale della Regione Sardegna ed afferenti misure per superfici ed animali sono trasferite alla competenza dell’Organismo Pagatore ARGEA, nello stato istruttorio in cui sono i singoli procedimenti. Il trasferimento è operato in formato elettronico mediante i servizi del SIAN. In tale ambito, sono pertanto attribuite all’OP ARGEA tutte le domande afferenti alla Programmazione 2014- 2020 che fanno riferimento a bandi della Regione Sardegna. Sono parimenti trasferite all’OP ARGEA le competenze relative alle domande di pagamento, comunque denominate, afferenti alle programmazioni 2007-2013 e precedenti. La descrizione delle attività oggetto del trasferimento, le modalità tecniche dello stesso e le relative procedure sono dettagliate nell’Allegato tecnico “PSR Superfici ed animali” che forma parte integrante e sostanziale del presente accordo.