ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI Clausole campione

ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. La finalità dell'esercizio degli impianti termici è quello di assicurare il livello di comfort ambientale, nel periodo e negli orari stabiliti. Tutti gli impianti devono essere condotti e sorvegliati da personale qualificato alle dirette dipendenze dell'Assuntore ed abilitato a norma di legge. In caso di chiamate per guasto, il tempo di intervento non dovrà essere superiore a due ore. Gli impianti “Piscina Xxxxxxxx, Micropiscina Vomero, Stadio San Paolo" e Nestore (per la sola piscina) devono essere presidiati da conduttori patentati per tutta la durata di funzionamento giornaliero. L’ esercizio dovrà riguardare: - la centrale termica; - le reti di distribuzione; - i corpi scaldanti; - le apparecchiature di termoventilazione e di condizionamento estivo/invernale. L'esercizio dell'impianto è svolto attraverso le seguenti attività: - avviamento dell'impianto; - conduzione dell'impianto secondo le norme UNI-CTI vigenti; - pronto intervento; - spegnimento; - azioni di controllo e di misura dell'esercizio previsti per legge, effettuandoli, preferibilmente, con sistemi di telecontrollo a distanza; - messa a riposo. Le ditte partecipanti dovranno indicare, nel proprio progetto offerta, le modalità con le quali intendono svolgere ciascuna delle attività sopracitate, con particolare riferimento a: - manodopera impiegata; - strumentazione; - modalità di esecuzione. - sistema di governo Il Committente ha facoltà di variare il periodo di esercizio degli impianti in base alle condizioni meteorologiche ed in accordo con le ordinanze delle Autorità. Le anticipazioni o le proroghe potranno essere richieste anche al di fuori del normale periodo di gestione, per cui l'assuntore dovrà assicurare questa possibilità mantenendo in atto l'apparato organizzativo (personale addetto alle centrali, combustibile, ecc.), anticipando le operazioni di consegna o posticipando quelle di riconsegna degli impianti. Le date effettive di inizio, di fine o di eventuale ripresa del servizio saranno ordinate dal Committente mediante apposita comunicazione. La conduzione degli impianti potrà essere richiesta dal Committente anche nei giorni ed orari non previsti inizialmente e per prestazioni aggiuntive festive e notturne (senza che per queste ultime venga preteso alcun compenso aggiuntivo notturno e/o festivo) comunque entro il monte ore/giorni totale disponibile.
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. La Ditta sarà tenuta a mantenere in esercizio gli impianti, a lei affidati, secondo le modalità sotto riportate e ad effettuare un continuo controllo della conformità di tutti i parametri funzionali degli stessi.
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. Tale attività riguarda gli impianti di: • Distribuzione MT (20 KV) • Distribuzione BT (900/400 V) L’esercizio degli impianti elettrici si esplica normalmente attraverso il comando di organi di manovra (interruttori, sezionatori, variatori di tensione etc…) ed in caso di interruzione del servizio, per cause accidentali, attraverso l’impiego di personale preposto alla sua individuazione e riparazione dei guasti per la ripresa del servizio. Si possono pertanto distinguere le seguenti attività:
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. L’Appaltatore sarà tenuto a mantenere in esercizio gli impianti, a lui affidati, secondo le modalità sotto riportate e ad effettua- re un continuo controllo della conformità di tutti i parametri funzionali degli stessi. Sono a carico del Fornitore i seguenti materiali e dotazione di strumenti: - fusibili fino a 25 A; - morsetti e morsettiere componibili di qualsiasi tipo fino a 25 mmq; - molle, contatti interruttori; - capicorda fino a 25 mmq; - conduttori per ricablaggio quadri fino a 25 mmq; - conduttori fino a 4 mmq; - tubazioni e morsettiere per piccoli spostamenti fino a tre metri; - spray disossidante per contatti elettrici; - minuteria e bulloneria di qualsiasi tipo; - vernici sintetiche e antiruggine per ripristini di piccola entità; - scale e ponteggi rispondenti alle norme antinfortunistiche; - attrezzatura, utensili, strumentazioni idonee e quanto necessario per eseguire le operazioni di manutenzione a per- fetta regola d’arte.
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. Nell’ambito del Servizio il Manutentore provvede all’esercizio degli impianti che consiste nelle attività di: -accensione e spegnimento; -ispezioni notturne. Tali attività sono remunerate dal Canone del Servizio di manutenzione ordinaria.
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. Nell‘ambito del contratto Anconambiente provvede all‘esercizio degli impianti che consiste nelle attività di: • accensione, eventuale regolazione del flusso e spegnimento; • monitoraggio del funzionamento con ispezioni notturne; Tali attività sono remunerate dal Canone del Servizio Illuminazione Pubblica.
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. Anconambiente provvede all‘esercizio degli impianti che consiste nello svolgimento delle attivita di regolazione ed ispezione degli impianti. Anconambiente, mediante la corretta esecuzione delle suddette attivita, garantisce il funzionamento degli impianti semaforici nel rispetto di quanto stabilito dall‘art. 41 del Nuovo Codice della Strada (DL 285 del 30 Aprile 1992 e s.m. ed i. e relativo Regolamento di attuazione.) e di quanto definito in eventuali Delibere e Determine Comunali in vigore, laddove queste risultino piu restrittive rispetto a quanto previsto dal Nuovo Codice della Strada. Sia nell‘esecuzione degli interventi oggetto dell‘appalto che nel normale esercizio degli impianti, il Anconambiente avrà il compito e la responsabilità di tenere i contatti con la Polizia Municipale al fine di comunicare eventuali situazioni di pericolosità, richieste di intervento a seguito di lavori o a seguito di guasti agli impianti, prendere provvedimenti temporanei o definitivi di competenza in applicazione delle direttive del Codice della Strada, ed anche caso per caso richiedere la presenza di agenti di Polizia atti ad evitare situazioni di pericolo in qualche modo annesse all‘impianto di regolazione del traffico.
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. L’Appaltatore sarà tenuto a mantenere in esercizio gli impianti, a lui affidati, secondo le modalità sotto riportate e ad effettua- re un continuo controllo della conformità di tutti i parametri funzionali degli stessi.
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. La finalità dell'esercizio degli impianti termici è quello di assicurare il livello di comfort ambientale, nel periodo e negli orari stabiliti. Tutti gli impianti devono essere condotti e sorvegliati quotidianamente, durante il periodo di attività, da personale qualificato alle dirette dipendenze dell'Assuntore ed abilitato a norma di legge. In caso di chiamate per guasto, il tempo di intervento non dovrà essere superiore a due ore. L’esercizio dovrà riguardare: - la centrale termica; - le reti di distribuzione; - i corpi scaldanti; - le apparecchiature di termoventilazione e di condizionamento estivo/invernale. - le apparecchiature di produzione dell’acqua calda con esclusione delle reti di distribuzione ed erogazione. L'esercizio dell'impianto è svolto attraverso le seguenti attività: - avviamento dell'impianto; - conduzione dell'impianto secondo le norme UNI-CTI vigenti ed in particolare la norma UNI 9317 e 8364; - pronto intervento; - spegnimento; - azioni di controllo e di misura dell'esercizio previsti per legge, effettuandoli, preferibilmente, con sistemi di telecontrollo a distanza; - messa a riposo.
ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI. Nell’erogazione del servizio, l’Assuntore deve ottemperare ai seguenti obblighi: In particolare, per le centrali alimentate da combustibile gassoso, le principali e minime operazioni da eseguire sono: A seguito di tali prove l’Assuntore deve comunicare tempestivamente per iscritto alla Amministrazione il buon esito delle verifiche segnalando eventuali disfunzioni, malfunzionamenti od altri inconvenienti riscontrati. Eventuali provvedimenti adottati dalle Autorità per inadempienza a quanto sopra descritto, saranno da ritenersi a carico del Terzo Responsabile, siano essi d carattere penale o civile. Eventuali guasti che comportino la fermata degli impianti per un tempo superiore a un’ora devono essere immediatamente comunicati dall’Assuntore all’Amministrazione e segnalati agli utenti degli edifici interessati mediante l’esposizione di appositi Cartelli Indicativi posti negli edifici, specificando i presunti tempi di fuori servizio. L’impresa dovrà tenere conto dell’attuale schema impiantistico presente negli edifici ed effettuare gli opportuni interventi necessari ad ottenere le condizioni di confort nelle singole zone dell’edificio.