Definizione di Tempo di intervento

Tempo di intervento si intende la presa in carico e la prima analisi del problema o malfunzionamento.
Tempo di intervento indicati nel presente CT (in caso di inadempienza saranno applicate le penali previste nel presente CT); • attività propedeutiche al ripristino dell’apparecchiatura/dispositivo affetto da malfunzionamento (quali ad esempio: invio e trasporto delle parti guaste, per la loro eventuale riparazione, immediatamente dopo l’identifica- zione dell’avaria) a cura dell’appaltatore; • ripristino funzionalità dell’apparecchiatura/dispositivo guasti entro le tempistiche previste dal pre- sente CT dalla data di ricezione della richiesta di intervento trasmessa dall’Amministrazione (pena l’applicazione delle penali previste nel CT, e fermo il diritto al risarcimento del maggior danno); • in caso di impossibilità, purché debitamente comunicata alla Amministrazione entro i tempi limite, di ripristino della funzionalità, sostituzione dell’apparecchiatura/dispositivo affetti da malfunzionamento con un’appa- recchiatura/dispositivo identico a quello malfunzionante entro le tempistiche previste dal presente CT (pena l’appli- cazione delle penali previste nel presente CT e fermo il diritto al risarcimento del maggior danno). Si evidenzia che nel caso in cui il dispositivo sia soggetto a manutenzione correttiva per cause non imputabili all’Amministrazione e il ripristino della funzionalità dell’apparecchiatura affetta da malfunzionamento superi le tempi- stiche massime di risoluzione del guasto indicate nell’apposito articolo), saranno comminate le penali disciplinate nel presente CT. Gli interventi di manutenzione correttiva dovranno essere richiesti mediante una “Richiesta di intervento”, dalla P.A. al Fornitore, ad esempio a mezzo fax, e-mail o PEC, o attraverso il “Customer Care” (di cui sotto, qualora previsto). Per ogni intervento, sia di manutenzione preventiva che correttiva, dovrà essere redatta un’apposita nota in duplice copia, predisposta dall’operatore economico e sottoscritta da un incaricato dell’AOB e da un incaricato del Fornitore, nella quale dovranno essere registrati: il numero progressivo assegnato all’Ordinativo di fornitura cui si riferisce l’apparecchiatura per la quale è stato richiesto l’intervento, il numero di installazione, il numero progressivo (identificativo della richiesta di intervento della chiamata), l’ora ed il giorno della chiamata, il numero dell’intervento, l’ora ed il giorno di intervento, l’ora ed il giorno dell’avvenuto ripristino (o del termine intervento). Una copia è per il Fornitore ed una copia resta all’Amministrazione.
Tempo di intervento si intende il tempo, misurato in minuti/ore nell’ambito della finestra di erogazione del servizio, intercorrente tra la segnalazione del disservizio da parte del Committente e l’inizio dell’intervento, qualora necessario, presso la sede interessata a cura del personale tecnico messo a disposizione dall’Appaltatore.

Examples of Tempo di intervento in a sentence

  • Tempo di intervento Intervallo di tempo compreso tra l’istante di ricezione e/o rilascio del ticket e quello di inizio dell’intervento di risoluzione del problema (assistenza remota oppure on-site da parte del supporto tecnico).

  • Il servizio di gestione in garanzia dovrà rispettare i livelli di servizio riguardanti: Parametro Tempo di intervento Metrica Unitaria Valore di soglia 1 gg lavorativo dalla richiesta di intervento Modalità di misura Descrizione: Il tempo di risposta è calcolato dal momento dell’apertura della chiamata al Call Center, al momento in cui il Tecnico adibito all’intervento si presenta presso l’utente stesso ovvero contatta l’utente per concordare le modalità di ripristino della piena funzionalità del sistema.

  • Al fine di evitare blocchi del servizio e disagi per l’utenza, per le riparazioni per le quali si preveda un Tempo di intervento ( T2 ) > 48 ore solari ( pari a ~ 2 giorni lavorativi ) la ditta deve provvedere a dotare l’U.O. di apparecchiatura sostitutiva uguale a quella oggetto della manutenzione, per tutta la durata della manutenzione.

  • Tempo di presa in carico della richiesta di supporto specialistico entro 1 (uno) giorno lavorativo dalla ricezione della richiesta di supporto specialistico Una tantum Email Tempo di intervento di supporto specialistico; per intervento si intende la presenza fisica della risorsa nella sede indicata nella chiamata.

  • Disponibilità semestrale ≥ 99.4% Tempo di intervento e ripristino per guasto ambientale bloccante 𝐸𝑛𝑡𝑟𝑜 6 𝑜𝑟𝑒 Tempo di intervento e ripristino guasto ambientale non bloccante 𝐸𝑛𝑡𝑟𝑜 15 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 Tempo massimo per l’accesso ai siti di Housing del personale GARR Entro 6 ore R2 [vincolante] Si richiede che gli SLA offerti soddisfino la richiesta minima riportata in Tabella 2.


More Definitions of Tempo di intervento

Tempo di intervento intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui il guasto è notificato alla Ditta manutentrice e il momento in cui ha inizio l’intervento di manutenzione. Tenendo conto che il Tempo di intervento, o tempo d’attivazione dell’intervento (secondo la norma UNI 10144) è “l’intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui il guasto è individuato e il momento nel quale inizia l’intervento di manutenzione. È la somma del ritardo logistico e del ritardo amministrativo”. Il “momento in cui il guasto è individuato”, nel presente contesto, coincide con la data e l’ora della segnalazione dell’utente effettuata con una qualsiasi delle modalità previste dal servizio attivato.
Tempo di intervento tempo intercorrente tra la segnalazione del disservizio e la notifica all’utente della diagnosi di massima e del tempo di ripristino previsto.
Tempo di intervento si intende, in relazione alla Manutenzione Xxxxxxxxxx, il solo intervallo di tempo durante l'Orario Lavorativo a cominciare dalla registrazione della richiesta del Cliente da parte del Customer Service Center di GEMSI e fino al momento in cui il Personale di GEMSI si connette remotamente o in caso di assenza del collegamento remoto (per cause non dipendenti da GEMSI) , viene stabilito un contatto telefonico o arriva sul sito del Cliente per avviare la riparazione dell'Apparecchiatura. Per “Tempo per fornire informazioni del programma di riparazioni" si intende il solo intervallo di tempo durante l'Orario Lavorativo a partire dalla registrazione della richiesta del Cliente da parte del Customer Service Center e fino al momento in cui il Customer Service Center richiama il Cliente per comunicargli le Informazioni del Programma di Riparazioni della sua Apparecchiatura.
Tempo di intervento si intende l’intervallo di tempo intercorrente tra il momento in cui viene comunicato alla ditta aggiudicataria il guasto o l’anomalia ed il momento in cui si inizia l’intervento di manutenzione. Oltre al rispetto degli orari sopradescritti, la ditta aggiudicataria dovrà provvedere all’attivazione di un supporto tecnico telefonico operativo dal lunedì al venerdì esclusi i festivi; La ditta aggiudicataria dovrà garantire l’esecuzione dei servizi presso tutte le strutture indicate dall’ARPAS e riportate all’articolo 1. Le richieste di intervento verranno inoltrate dal dirigente di ciascuna struttura, o un suo delegato, utilizzando un modulo standard, a mezzo posta elettronica. A tal scopo la ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla creazione di un account di posta elettronica dedicato. Tutte le richieste di intervento, come sopra descritte, conterranno almeno le seguenti informazioni essenziali: - data e ora di trasmissione della richiesta di intervento - n. inventario ARPAS identificativo dell’apparecchiatura - ubicazione e descrizione dell’apparecchiatura - causa della chiamata. Le apparecchiature, secondo le convenienze della ditta aggiudicataria, potranno essere riparate direttamente nello stesso luogo in cui risultano installate, ovvero potranno eventualmente essere trasportate presso le officine della ditta medesima ed essere riconsegnate, dopo l’intervento, alla struttura di provenienza. Tutti gli oneri inerenti il trasferimento delle apparecchiature presso i laboratori della ditta aggiudicataria o delle ditte costruttrici e distributrici e la loro successiva reinstallazione presso i laboratori dell’ARPAS sono interamente a carico della ditta aggiudicataria e ricompresi nel prezzo di appalto. Ad ogni apparecchiatura viene associato un codice di risoluzione dell’intervento (PO, PU) che identifica due classi di tempistiche di risoluzione. Si intende con il codice PO una procedura di intervento ordinaria mentre il codice PU identifica la procedura di intervento urgente. Le tempistiche di intervento per le due tipologie di procedure sono riportate nel successivo articolo 9.1 Per un sistema composto da più moduli (apparecchiature a sistema), le tempistiche da applicare a tutti moduli (indipendentemente dal loro livello tecnologico) saranno quelle individuate per l’apparecchiatura denominata Master. Nell’ Allegato 1 per ciascuna delle apparecchiature inserita viene riportata per ciascuna di essa l’attribuzione dei codici di risoluzione PO e PU.
Tempo di intervento si intende la presa in carico e la prima analisi del problema o malfunzionamento in seguito dalla segnalazione del guasto da parte dell’Unità Operativa utilizzatrice.
Tempo di intervento il periodo, espresso in ore o giorni lavorativi secondo il modello orario sopra richiamato, che intercorre fra la segnalazione del problema da parte dell’Amministrazione e l’intervento con ripristino definitivo, o almeno parziale se approvato dal committente, delle condizioni normali di operatività dell’apparato coinvolto o dell’intera soluzione:
Tempo di intervento intervallo di tempo in cui la struttura del Customer Service di THRON prende in carico l’analisi di un disservizio segnalato dal Cliente.