Dimensionamento Clausole campione

Dimensionamento. I raccordi dovranno essere dimensionati secondo la norma UNI-ISO 2531 già citata.
Dimensionamento. Numero impegni di competenza nel 2006 20 Numero Mandati nel 2006 14 Numero Mandati nel 2007 191 Numero Accertamenti competenza nel 2006 10 Numero reversali 8 Numero reversali nel 2007 71 Numero sospesi trattati 10 Collegamento alla rete regionale SI Numero utenti area amministrativo contabile 2
Dimensionamento. Di seguito si riportano le caratteristiche del servizio necessarie per il corretto dimensionamento del suddetto: Tipologia di servizio Manutenzione (correttiva/preventiva) hardware anche, comprensiva di manutenzione software installato Punto di accesso Indirizzo email, Help Desk con numero verde
Dimensionamento. Nella tabella seguente si riassumo le caratteristiche del servizio richiesto: Tipologia di servizio Formazione in aula; Training on the job; Orario di erogazione Le sessioni dovranno esser concordate con l’Amministrazione secondo quanto stabilito nel Piano Formativo, nelle seguenti fasce orarie: 09:00 – 18:00 giorni feriali Sede di erogazione Presso i locali dell’Amministrazione Massimale numero discenti 10 Numero giornate 5 gg/uu da richiedere a consumo
Dimensionamento. Il dimensionamento della fornitura descritta attraverso questo Capitolato ha come obiettivo il completo soddisfacimento delle esigenze espresse dall’AOURAN, secondo quanto indicato nei paragrafi elencati di seguito. All’interno del quadro economico sono indicate, per ciascun lotto, le eventuali estensioni contrattuali previste in sede di progettazione della fornitura. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere con l’estensione del contratto per un periodo non inferiore ai 24 mesi dalla stipula contrattuale, pertanto l’aggiudicatario dovrà rendersi disponibile a fornire le tecnologie indicate in estensione alle condizioni contrattuali indicate in capitolato, ovvero alle eventuali condizioni migliorative offerte. La Ditta ha l’obbligo, pena esclusione, di effettuare una verifica preliminare presso i locali di installazione delle tecnologie, per una corretta valutazione della fornitura da configurare e realizzare. E’ pertanto indispensabile che le ditte partecipanti effettuino un sopralluogo per la valutazione dei vincoli presenti e per la corretta valutazione dell’adeguatezza impiantistica. Si tenga presente che per tutti i lotti sono da ritenersi validi i seguenti vincoli e condizioni:  tutte le opere di installazione fino alla verifica di conformità dell’intera fornitura sono da ritenersi a carico della Ditta offerente. La Ditta si impegna ad adattarsi alle opere strutturali esistenti ed effettuare le necessarie modifiche per l’installazione a regola d’arte delle apparecchiature. Le eventuali richieste di modifiche architettoniche minori, qualora vengano concordate, saranno a carico dell’aggiudicatario;  AOURAN fornirà le adduzioni elettriche, gas medicali, i raccordi e le predisposizioni generali nei locali destinati all’installazione. La Ditta si impegna, con oneri completamente a suo carico, a completare le predisposizioni fino all’allacciamento;  La Ditta dovrà fornire dettagliata documentazione degli allacci impiantistici necessari per ogni apparecchiatura installata;  Le apparecchiature e/o gli eventuali accessori dovranno essere fornite con spine di alimentazione compatibili con le prese in dotazione presso AOURAN;  Nella progettazione dell’allestimento, la Ditta in seguito a verifica delle portate statiche esistenti, dovrà indicare come collocare le proprie attrezzature. Il Committente ha valutato necessario effettuare una prova pratica dei prodotti offerti, per garantire una corretta valutazione della fornitura. E’ pertanto aus...
Dimensionamento. DIM1 Dimensionamento Informazioni utili per il dimensionamento della piattaforma “COL - Concorsi On Line”: • Circa 10 persone ATS sono coinvolte nella gestione (back office) dell’applicativo. • Circa 60 procedure in media sono gestite durante l’anno dall’Ufficio Concorsi ATS. • Circa 150 domande di partecipazione arrivano in media per ogni procedura.
Dimensionamento. L’appalto comprende: ▪ un importo a corpo per le attività di configurazione ed avviamento del sistema, con base d’asta pari a € 30.000 IVA esclusa, che verrà corrisposto in unica soluzione a seguito del collaudo positivo da parte del Direttore dell’Esecuzione del Contratto; ▪ un canone annuo per l’utilizzo del sistema con base d’asta pari a € 120.000 IVA esclusa, che verrà corrisposto in rate trimestrali a partire dall’entrata in produzione del sistema e previa verifica di regolare esecuzione da parte del Direttore dell’Esecuzione del Contratto. Il suddetto canone comprende: - erogazione del Portale Acquisti per la gestione dell’Albo Fornitori e delle gare telematiche; - formazione avanzata per assistere gli utenti nell’utilizzo del sistema nella fase di set up e dopo ogni rilascio di release o aggiunta di nuove funzionalità; - assistenza operativa alle Imprese tramite Help Desk; - assistenza operativa agli Utenti Interni; - assistenza tecnica e la manutenzione del Portale Acquisti; - moduli integrativi offerti dall’Operatore Economico Aggiudicatario; - ulteriori funzionalità previste nel presente Capitolato Tecnico; - aggiornamenti delle funzionalità del sistema. Non dovrà essere presente alcun limite al numero di gare che potranno essere gestite da Coni Servizi sulla piattaforma nonché al numero di Fornitori iscritti all’Albo.
Dimensionamento. Al fine di una valutazione di massima del sistema e delle funzionalità che dovranno essere implementate e gestite, l’offerente dovrà considerare anche i seguenti aspetti: - i potenziali inserzionisti sono circa un migliaio, mentre il numero di inserzioni che annualmente sono pubblicate sul Buras non superano le quattromila unità; - gli utenti che potrebbero richiedere l’iscrizione alla mailing list, in base alle diverse categorie, sono stati stimati in circa 20.000 unità; - l’ufficio Buras, che si occuperà della redazione del bollettino, è attualmente costituito da 10 dipendenti per cui si prevede che gli utenti che accederanno al back office del sistema con ruoli di redazione siano circa una decina; - la sezione dedicata al Buras del Portale Regionale, nel corso del 2009, ha registrato circa 220.000 accessi; - il numero di ricerche che si stima saranno effettuate è mediamente di 5/minuto con picchi di accessi contemporanei potenzialmente elevati.
Dimensionamento. Dimensionamento del cavo L’art. 25.5 della Norma CEI 64-8 definisce portata di un cavo “il massimo valore della corrente che può fluire in una conduttura, in regime permanente ed in determinate condizioni, senza che la sua temperatura superi un valore specificato”. In base a questa definizione, si può affermare che la portata di un cavo, indicata convenzionalmente con Iz, deriva: - dalla capacità dell’isolante a tollerare una certa temperatura; - dai parametri che influiscono sulla produzione del calore, quali ad esempio resistività e la sezione del conduttore; - dagli elementi che condizionano lo scambio termico tra il cavo e l’ambiente circostante. Quindi, per un corretto dimensionamento del cavo, si devono verificare: Iz ≥ Ib (1.24) ΔVc ≤ ΔVM (1.25) dove: - Ib è la corrente di impiego - Iz la portata del cavo, cioè il valore efficace della massima corrente che vi può fluire in regime permanente - ΔVM è la caduta di tensione massima ammissibile per il cavo (la regola tecnica consiglia entro il 4% della tensione di alimentazione).
Dimensionamento. Il sistema è utilizzato, nella medesima configurazione, tranne minimali differenze di configurazione, sulle tre Centrali Operative 118 della Regione Xxxxxx Xxxxxxx, fra di loro integrate ed allineate. Il sistema, per ogni singola installazione di Centrale Operativa, dovrà essere configurato per gestire una media di 700 emergenze al giorno, con punte che superano le 1.000 in caso di maxi- emergenze, ed un numero medio di 8 operatori contemporanei, con la possibilità di arrivare a 16- 20 operatori contemporanei sul modulo principale 118EMS, a cui si possano sommare 10 operatori sui moduli di backoffice (cartografia, turni, archivi, etc..).