Descrizione dell’incarico Clausole campione

Descrizione dell’incarico. Il/la candidato/a deve unire ad una solida competenza teorica e pratica nella gestione dei programmi di cooperazione la capacità di inserirsi in un team multidisciplinare contribuendo al complessivo buon esito del lavoro dell’ufficio. Sotto la supervisione del Titolare della Sede AICS di Maputo il Collaboratore dovrà svolgere le seguenti mansioni:
Descrizione dell’incarico. Il candidato deve unire ad una solida competenza teorica e pratica nella gestione del ciclo di progetto, nel coordinamento di programmi complessi e nelle procedure di attuazione dei programmi a credito d’aiuto, la capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro multidisciplinare contribuendo al complessivo buon esito del lavoro dell’ufficio. Il candidato ideale possiede spiccate capacità organizzative, tecniche ed economico-finanziarie acquisite in vari settori ed in particolare nei canali di finanziamento a credito d’aiuto e conversione del debito; pluriennale esperienza nel coordinamento, monitoraggio e supervisione di Programmi- Paese complessi in cui si integrano programmi e progetti di cooperazione internazionale sia a dono che a credito d’aiuto. Il candidato avrà, infine, una comprovata esperienza nella gestione dei rapporti istituzionali, sia con i partner nazionali che internazionali. Sotto la supervisione del Titolare della Sede AICS di Amman e, relativamente alle iniziative di propria competenza, il candidato dovrà svolgere le seguenti mansioni: • Garantire il controllo e il monitoraggio del Fondo di Contropartita (accredito rate del debito, trasferimenti dal Fondo di Contropartita ai conti dei progetti) e l’avanzamento del processo complessivo di erogazione e di spesa. • Assicurare il regolare stato di avanzamento del programma e dei singoli progetti e il controllo delle procedure di esecuzione previste dall’Accordo di Conversione del Debito. In particolare: predisposizione di documentazione tecnico-finanziaria, accordi esecutivi dei progetti ammessi al finanziamento, piani di assistenza tecnica e di audit, analisi dei bisogni di assistenza tecnica. • Garantire il monitoraggio tecnico-finanziario dei progetti ammessi al finanziamento nell’ambito del Programma di Conversione del Debito. • Assicurare il necessario supporto tecnico nella selezione dei progetti idonei al finanziamento (analisi della documentazione tecnico-finanziaria delle proposte di progetto pervenute, predisposizione della relativa valutazione, negoziazioni con le controparti). • Organizzare le riunioni del Comitato di Gestione del Programma (documentazione tecnica, agenda, minute, note), così come riunioni di carattere tecnico con gli enti esecutori dei progetti. • Assicurare il coordinamento e la complementarietà tra le iniziative finanziate dal Programma e le altre iniziative promosse dalla Cooperazione Italiana. • Predisporre rapporti di avanzamento semestrali/annuali, note, sch...
Descrizione dell’incarico. La cooperazione italiana, nel settore agricolo è presente a Colombia dal 2011 ed ha sviluppato con le autorità locali competenti (Ministero dell’Agricoltura) una strategia di collaborazione in varie fasi, sulla tematica specifica. Dal punto di vista geografico le aree che sono state indicate quali prioritarie dalle istituzioni del Governo Colombiano in accordo con gli esperti AICS sono i tre dipartimenti di Huila, Tolima e Arauca, mentre le filiere produttive sulle quali il progetto si concentrerà sono: Frutta tropicale, Avocado, Cacao e Caffè. L’identificazione dei problemi che l’iniziativa AgroCadenas Colombia (ACC) intende risolvere è stata realizzata attraverso un ampio processo partecipativo svolto nell’arco di oltre 12 mesi, che ha coinvolto tutte le autorità colombiane competenti (Ministero dell’Agricoltura, SENA, ProColombia) a livello locale e centrale, con varie missioni sul campo che hanno visto la partecipazione di esperti delle autorità locali e dell’AICS. I problemi che affliggono le filiere produttive sulle quali il progetto intende intervenire sono mancanza di business plan, scarsa applicazione di BPA (buone pratiche agricole), impiantistica obsoleta e scarse relazioni tra PMI (Piccole e Medie Imprese) e cooperative colombiane e straniere. L’iniziativa intende intervenire sulle 4 filiere agricole nelle fasi più critiche, agendo sulla formazione rivolta alle cooperative agricole ed associazioni produttive di base, sui rapporti tra Piccole e Medie Imprese colombiane ed italiane e sui rapporti tra settore pubblico e privato, nell’ambito delle filiere. Il progetto intende contribuire al rafforzamento di strategie, metodologie e strumenti degli attori privati e istituzionali coinvolti, per la produzione e commercializzazione delle succitate quattro filiere produttive, considerate strategiche per il settore agricolo colombiano nei tre dipartimenti, attraverso il rafforzamento della componente produttiva e della fase di post-raccolta. Tale strategia sarà perseguita mediante l’adeguamento degli impianti delle agroindustrie specifiche, il consolidamento delle relazioni tra imprese private e cooperative italiane, tramite la creazione di un apposito fondo in sub-granting ed infine attraverso la strutturazione di organizzazioni di primo e di secondo livello (consorzi e cooperative) tramite un apposito fondo istituito ad hoc. Di conseguenza, le 4 filiere produttive risulteranno rafforzate in tutti gli ambiti, le relazioni strutturali tra PMI e cooperati...
Descrizione dell’incarico. Redazione, aggiornamento e ottimizzazione dei documenti del Programma (pacchetto dei documenti a supporto della proposta progettuale, linee guida e manuali di implementazione, procedure e documenti di supporto per i beneficiari, preparazione di FAQ) da sottoporre al Coordinatore del SC; • Supporto alle procedure per la presentazione delle proposte progettuali, fornendo chiarimenti ai proponenti sui bandi, istruzioni per la corretta compilazione e il caricamento dei documenti sulla piattaforma MIS, nonché l’organizzazione di attività di comunicazione ed informazione (incontri, workshops, ecc); • Redazione delle procedure per la valutazione dei progetti secondo i criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS); • Valutazione di proposte progettuali per quanto riguarda la loro ammissibilità, la conformità con i requisiti amministrativi, e gli elementi qualitativi sulla base dei criteri di selezione approvati dal CdS; • Supporto all’AdG nell’organizzazione degli incontri del CdS e nella realizzazione implementazione delle loro decisioni, tra cui la preparazione e la presentazione degli esiti della valutazione dei risultati; • Monitorare l'attuazione dei progetti esaminando l'adempimento degli obblighi dei partners, come descritto nella proposta progettuale approvata, nel Subsidy Contract, nel Partneship Agreement e nel rispetto del sistema di gestione e controllo del Programma; • Identificare i problemi o i ritardi nei progetti, proporre azioni correttive, quando è necessario, e monitorare l'applicazione e l'efficacia di tali azioni; • Partecipare ad incontri tecnici con i partner, per la risoluzione di problemi riguardanti l’implementazione del progetto; • Supporto all’AdG nel processo di richieste per le modifiche di progetto inviate dai Lead partners e preparazione dei relativi documenti per l’approvazione come specificato nel manuale del Programma; • Immissione nel MIS di tutti i dati richiesti a livello di progetto e di Programma, secondo il sistema di controllo e gestione; • Preparazione/redazione di report al fine di informare il Comitato di Sorveglianza e la Commissione europea, per quanto riguarda l’avanzamento operativo e finanziario dei progetti e del Programma; • Supporto alla preparazione/redazione dei Rapporti annuali e del Rapporto finale; • Contributo nella preparazione/redazione dei Rapporti di Valutazione; • Monitoraggio dell’impatto ambientale dei progetti e redazione dei relativi report con la guida dell’AdG, se richiesto ...
Descrizione dell’incarico. Il candidato dovrà possedere una comprovata competenza ed esperienza nello specifico ambito di intervento dell’iniziativa. In particolare, il/la candidato/a assicurerà lo svolgimento delle seguenti attività:
Descrizione dell’incarico. L’auditor esterno verificherà le spese sostenute da Legambiente Onlus (LB) nell’ambito del progetto “COMMON A_B.4.4_0080”.
Descrizione dell’incarico. Il Geometra dovrà svolgere l’attività professionale di seguito precisata: (inserire le descrizioni delle specifiche di cui alla proposta oggetto dell’incarico Art. 1 – di ausilio possono essere gli standard di qualità reperibili sul sito del CNG xxx.xxx.xx)
Descrizione dell’incarico. L’attività oggetto dell’incarico è identificata in un supporto specialistico all’OI e ai beneficiari interni all’Amministrazione nella realizzazione delle operazioni del PON Metro, a titolarità e a garantirne il riconoscimento dell'ammissibilità della spesa secondo le norme di attuazione e rendicontazione dei Fondi SIE. Inoltre, è prevista una specifica attività di rinforzo all’attuazione delle operazioni a regia inserite nell’Asse 3 “Servizi per l’inclusione sociale” e, più in generale, alle attività di raccordo tra le operazioni dell'Asse 3 e quelle dell'Asse 4 “Infrastrutture per l’Innovazione sociale”. Il supporto richiesto verterà su: • aggiornamento e contestualizzazione delle schede progetto delle operazioni del Piano Operativo; • verifica della coerenza e congruità dei contenuti dei bandi delle operazioni a regia con i criteri di selezione definiti dal Comitato di Sorveglianza; • elaborazione dei bandi per la selezione dei progetti e l’individuazione dei beneficiari esterni all’Amministrazione; • attuazione delle procedure di valutazione ed ammissione al finanziamento dei progetti presentati dai potenziali beneficiari; • supervisione dei processi di attuazione da parte dei beneficiari delle operazioni selezionate.
Descrizione dell’incarico. L’incarico professionale dovrà prevedere le seguenti attività: − Direzione lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione (art. 148, D.P.R.207/2010); − Contabilità dei lavori a misura (art.185, d.P.R. 207/10) .
Descrizione dell’incarico. Il candidato deve unire ad una solida competenza teorica e pratica nella gestione tecnica dei programmi e nella gestione del ciclo dei progetti di cooperazione allo sviluppo, la capacità di inserirsi in un team multidisciplinare e multiculturale e di lavorare in gruppo con spirito di fattiva collaborazione. Il candidato deve inoltre dimostrare di avere una buona conoscenza del contesto nordafricano, delle sue dinamiche socioeconomiche e culturali, nonché di avere ottime capacità di relazionarsi con gli attori del settore privato e con le istituzioni. Sotto la supervisione del Titolare della Sede dell’AICS di Tunisi e in stretta collaborazione con l’equipe AICS di Tunisi responsabile delle iniziative realizzate nel settore dello sviluppo economico e della creazione di impiego, il Senior Programme Officer avrà le seguenti mansioni: