Common use of Denuncia dell’infortunio ed obblighi relativi Clause in Contracts

Denuncia dell’infortunio ed obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo determinarono, corredata da un certificato medico, deve essere fatta per iscritto a mezzo raccomandata o PEC al Broker/Corrispondente dei Lloyd’s, in questo caso European Brokers entro trenta giorni dall’infortunio o dal momento in cui l’Assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, ciò ai sensi dell’art.1913 Codice Civile. Avvenuto l’infortunio, l’Assicurato deve ricorrere alle cure di un medico e seguirne le prescrizioni. Il decorso delle lesioni subite dovrà essere documentato da eventuale ulteriore certificazione medica successiva alla denuncia dell’evento fino alla guarigione clinica. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura deve esserne dato immediato avviso agli Assicuratori. L’Assicurato, i suoi familiari o aventi diritto devono consentire la visita dei medici dell’Assicuratore e qualsiasi indagine o accertamento che questi ritengano necessari, a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assicurato stesso. Le spese di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato – salvo che siano espressamente comprese nell’Assicurazione- fatta eccezione per i medici designati dall’Assicuratore. Se dolosamente non vengono adempiuti l’obbligo della denuncia e gli altri obblighi indicati nei commi precedenti, l’Assicurato e gli aventi diritto perdono il diritto all’indennità. Se tali obblighi non vengono adempiuti colposamente, l’Assicuratore ha il diritto di ridurre le indennità in ragione del pregiudizio sofferto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni E Malattia Dell’ots Operatore Tecnico Subacqueo

Denuncia dell’infortunio ed obblighi relativi. In caso di infortunio, la denuncia dovrà essere inviata all’Assicuratore dall’infortunato (o dai suoi aventi causa) tramite lettera raccomandata, fax o servendosi dell’apposito Numero Verde, che fa capo all’Ufficio Gestione L.N.D., la struttura centralizzata che gestisce i sinistri in oggetto. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione del deve essere inviata all’Assicuratore entro 30 giorni dall’infortunio, e deve fornire indicazioni precise sul luogo, giorno ed ora dell’evento del sinistro, sulle cause e delle cause circostanze che lo determinarono. Nel caso di morte, corredata la denuncia dovrà essere preceduta da un certificato medicotelegramma, effettuato entro quindici giorni dal fatto. Trascorsi i predetti termini per la presentazione, la denuncia non sarà presa in considerazione qualunque sia la causa del ritardo ed a chiunque fosse imputabile tale ritardo. La denuncia, firmata dall’Assicurato o dai suoi aventi causa, deve essere fatta per iscritto a mezzo raccomandata o PEC al Broker/Corrispondente dei Lloyd’scontrofirmata dal maggiore esponente della Società Sportiva, che assume, con ciò, la piena responsabilità delle dichiarazioni rese nella denuncia stessa in questo caso European Brokers entro trenta giorni dall’infortunio o dal momento ordine alle modalità e circostanze di fatto, di tempo e di luogo in cui l’Assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, ciò ai sensi dell’art.1913 Codice Civileebbe a verificarsi il sinistro. Avvenuto l’infortunio, l’Assicurato deve ricorrere sottoporsi alle cure di un medico e medico, seguirne le prescrizioni, fornire all’Assicuratore ed ai suoi incaricati tutte le notizie che fossero ritenute necessarie alla documentazione della pratica anche senza attendere una esplicita richiesta. Il decorso delle lesioni subite dovrà essere documentato da eventuale ulteriore certificazione medica successiva alla denuncia dell’evento fino alla guarigione clinica. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura deve esserne dato immediato avviso agli Assicuratori. L’AssicuratoL’infortunato, i suoi familiari o familiari, gli aventi diritto causa, devono consentire la visita alle visite dei medici dell’Assicuratore e ed a qualsiasi indagine o accertamento che questi ritengano necessariquesta ritenga necessaria. Dopo la denuncia, l’infortunato è tenuto a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assicurato far pervenire all’Assicuratore un dettagliato certificato medico sulle lesioni; in seguito l’infortunato ha l’obbligo di comunicare all’Assicuratore, con idonea certificazione medica, tutte le informazioni relative al decorso dell’infortunio ritenute necessarie per la definizione dello stesso. Le spese L’infortunato è obbligato a sottoporsi a tutte le cure prescrittegli dai sanitari per ridurre al minimo le conseguenze delle lesioni. Entro trenta giorni dalla cessazione delle cure mediche, l’infortunato dovrà presentare all’Assicuratore il certificato di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato – salvo che siano espressamente comprese nell’Assicurazione- fatta eccezione per i medici designati dall’Assicuratore. Se dolosamente guarigione, anche se non vengono adempiuti l’obbligo della denuncia e richiestogli; tale certificato può essere redatto, come tutti gli altri obblighi indicati nei commi precedenticertificati, l’Assicurato e gli aventi diritto perdono il diritto all’indennitàsu carta semplice dal medico curante. Se tali obblighi non vengono adempiuti colposamenteLa validità dell’assicurazione è sospesa dalla data dell’infortunio sino alla guarigione clinica delle lesioni di infortunio, come sopra documentato, segnalata all’Assicuratore con certificato definitivo. Ove l’infortunato, autorizzato o non, riprenda l’attività sportiva prima del conseguimento della guarigione stessa, l’Assicuratore ha il non riconoscerà eventuali altri infortuni nei quali possa incorrere in tale periodo, né l’eventuale conseguente aggravamento delle precedenti lesioni. L’Assicurato o i suoi aventi causa decadono da ogni diritto alle prestazioni dell’Assicuratore nel caso di ridurre le indennità inosservanza delle prescrizioni per l’infortunio riportate nel presente Regolamento, e del pari decadono da ogni diritto ove fossero incorsi in ragione del pregiudizio soffertofalse o reticenti dichiarazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Infortuni

Denuncia dell’infortunio ed obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione del luogoIL CONTRAENTE Qualora l’Assicurazione fosse ripartita per quote fra diverse Società coassicuratrici indicate nel contratto di Assicurazione, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo determinaronociascuna di esse è tenuta alla prestazione in proporzione della relativa quota, corredata da un certificato medicoquale risulta dal Contratto, deve essere fatta per iscritto a mezzo raccomandata o PEC al Broker/Corrispondente dei Lloyd’s, in questo caso European Brokers entro trenta giorni dall’infortunio o dal momento in cui l’Assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, ciò ai sensi dell’art.1913 Codice Civile. Avvenuto l’infortunio, l’Assicurato deve ricorrere alle cure di un medico e seguirne le prescrizioniesclusa ogni responsabilità solidale. Il decorso delle lesioni subite dovrà essere documentato da eventuale ulteriore certificazione medica successiva Contraente dichiara di avere affidato la gestione del presente contratto al broker incaricato e le Società hanno convenuto di affidarne la delega alla denuncia dell’evento fino Delegataria indicata in esso; di conseguenza tutti i rapporti inerenti la presente Assicurazione saranno svolti per conto del Contraente dal Broker incaricato il quale tratterà con la Delegataria. In particolare, tutte le comunicazioni inerenti il Contratto, ivi comprese quelle relative al recesso o alla guarigione clinica. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato disdetta ed alla gestione dei sinistri, si intendono fatte o quando questa sopravvenga durante il periodo ricevute dalla Delegataria in nome e per conto di cura deve esserne dato immediato avviso agli Assicuratori. L’Assicurato, i suoi familiari o aventi diritto devono consentire la visita dei medici dell’Assicuratore e qualsiasi indagine o accertamento che questi ritengano necessari, a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assicurato stessotutte le Società coassicuratrici. Le spese Società coassicuratrici riconoscono come validi ed efficaci anche nei propri confronti tutti gli atti di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato – salvo che siano espressamente comprese nell’Assicurazione- gestione compiuti dalla Delegataria per conto comune fatta soltanto eccezione per i medici designati dall’Assicuratorel’incasso dei premi di polizza il cui pagamento verrà effettuato nei confronti di ciascuna Società. Se dolosamente non vengono adempiuti l’obbligo La sottoscritta Società delegataria dichiara di aver ricevuto mandato dalle coassicuratrici a firmare gli atti suddetti (polizza o appendice) anche in loro nome e per loro conto. Pertanto la firma apposta dalla direzione della denuncia e gli altri obblighi indicati nei commi precedentiSocietà delegataria sui documenti di assicurazione, l’Assicurato e gli aventi diritto perdono il diritto all’indennitàli rende ad ogni effetto validi anche per le quote delle coassicuratrici. Se tali obblighi non vengono adempiuti colposamenteIl dettaglio dei premi spettanti a ciascuna coassicuratrice, l’Assicuratore ha il diritto di ridurre le indennità in ragione del pregiudizio sofferto.risulta dal prospetto sottoriportato. Società Assicuratrice Quota % Premio imponibile Imposte Premio totale TOTALE 100

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-montagna.it

Denuncia dell’infortunio ed obblighi relativi. In caso di infortunio, la denuncia dovrà essere inviata, entro 60 giorni, alla Società dall’Assicurato (o dai suoi aventi causa) tramite lettera raccomandata, fax o servendosi dell’apposito Numero Verde gestito dalla Società. Nel caso di morte, la denuncia dovrà essere inviata alla Società entro 15 (quindici) giorni dal fatto. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione del deve fornire indicazioni precise sul luogo, giorno ed ora dell’evento del sinistro, sulle cause e delle cause circostanze che lo determinarono. La denuncia, corredata da un certificato medicofirmata dall’Assicurato o suoi aventi causa, deve essere fatta per iscritto a mezzo raccomandata o PEC al Broker/Corrispondente dei Lloyd’scontrofirmata dal maggiore esponente della Società Sportiva, che assume, con ciò, la piena responsabilità delle dichiarazioni rese nella denuncia stessa in questo caso European Brokers entro trenta giorni dall’infortunio o dal momento ordine alle modalità e circostanze di fatto, di tempo e di luogo in cui l’Assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, ciò ai sensi dell’art.1913 Codice Civileebbe a verificarsi il sinistro. Avvenuto l’infortunio, l’Assicurato deve ricorrere sottoporsi alle cure di un medico e medico, seguirne le prescrizioni, fornire alla Società e suoi incaricati tutte le notizie che fossero ritenute necessarie alla documentazione della pratica anche senza attendere una esplicita richiesta. Il decorso delle lesioni subite dovrà essere documentato da eventuale ulteriore certificazione medica successiva alla denuncia dell’evento fino alla guarigione clinica. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura deve esserne dato immediato avviso agli Assicuratori. L’AssicuratoL’infortunato, i suoi familiari o familiari, gli aventi diritto causa, devono consentire la visita alle visite dei medici dell’Assicuratore e della Società ed a qualsiasi indagine o accertamento che questi ritengano necessariquesto ritenga necessaria. Dopo la denuncia, l’infortunato è tenuto a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assicurato far pervenire alla Società un dettagliato certificato medico sull’infortunio; in seguito l’infortunato ha l’obbligo di comunicare alla Società, con idonea certificazione medica, tutte le informazioni relative al decorso dell’infortunio ritenute necessarie per la definizione dello stesso. Le spese L’infortunato è obbligato a sottoporsi a tutte le cure prescrittegli dai sanitari per ridurre al minimo le conseguenze delle lesioni. Entro trenta giorni dalla cessazione delle cure mediche, l’infortunato dovrà presentare alla Società il certificato di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato – salvo che siano espressamente comprese nell’Assicurazione- fatta eccezione per i medici designati dall’Assicuratore. Se dolosamente guarigione, anche se non vengono adempiuti l’obbligo della denuncia e richiestogli; tale certificato può essere redatto, come tutti gli altri obblighi indicati certificati, su carta semplice dal medico curante. Qualora l’infortunio interessi solo ed esclusivamente le Cure Dentarie, l’Infortunato non è tenuto a presentare alla Società il certificato di guarigione. La validità dell’assicurazione è sospesa dalla data dell’infortunio sino alla guarigione clinica delle lesioni di infortunio, come sopra documentato, segnalata alla Società con certificato definitivo. In assenza di certificato di guarigione la validità dell’assicurazione è sospesa sino alla data di prescrizione dei sinistro. Xxx l’infortunato, autorizzato o non, riprenda l’attività sportiva prima del conseguimento della guarigione stessa, la Società non riconoscerà eventuali altri infortuni nei commi precedentiquali possa incorrere in tale periodo, l’Assicurato né l’eventuale conseguente aggravamento delle precedenti lesioni. L’Assicurato o i suoi aventi causa decadono da ogni diritto alle prestazioni della Società nel caso di inosservanza delle prescrizioni per l’infortunio riportate nella presente polizza, e gli aventi del pari decadono da ogni diritto perdono il diritto all’indennità. Se tali obblighi non vengono adempiuti colposamente, l’Assicuratore ha il diritto di ridurre le indennità ove fossero incorsi in ragione del pregiudizio soffertofalse o reticenti dichiarazioni.

Appears in 1 contract

Samples: lazio.lnd.it

Denuncia dell’infortunio ed obblighi relativi. In caso di infortunio, la denuncia dovrà essere inviata entro 60 giorni a MRC dall’Assicurato (o dai suoi aventi causa) tramite posta, fax, email, come previsto nell’apposito modulo di denuncia infortunio. Nel caso di morte, la denuncia dovrà essere inviata a MRC entro 15 (quindici) giorni dal fatto. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione del deve fornire indicazioni precise sul luogo, giorno ed ora dell’evento del sinistro, sulle cause e delle cause circostanze che lo determinarono. La denuncia, corredata da un certificato medicofirmata dall’assicurato o suoi aventi causa, deve essere fatta per iscritto a mezzo raccomandata o PEC al Broker/Corrispondente dei Lloyd’scontrofirmata dal maggior esponente della Società Sportiva, che assume con ciò la piena responsabilità delle dichiarazioni rese nella denuncia stessa, in questo caso European Brokers entro trenta giorni dall’infortunio o dal momento ordine alle modalità e circostanze di fatto, di tempo e di luogo in cui l’Assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, ciò ai sensi dell’art.1913 Codice Civileebbe a verificarsi il sinistro. Avvenuto l’infortunio, l’Assicurato deve ricorrere sottoporsi alle cure di un medico e medico, seguirne le prescrizioni, fornire a MRC tutte le notizie che fossero ritenute necessarie alla documentazione della pratica anche senza attendere una esplicita richiesta. Il decorso delle lesioni subite dovrà essere documentato da eventuale ulteriore certificazione medica successiva alla denuncia dell’evento fino alla guarigione clinica. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura deve esserne dato immediato avviso agli Assicuratori. L’AssicuratoL’infortunato, i suoi familiari o familiari, gli aventi diritto causa, devono consentire la visita alle visite dei medici dell’Assicuratore e della Società/di MRC ed a qualsiasi indagine o accertamento che questi ritengano necessariquesta ritenga necessaria. Dopo la denuncia, l’infortunato è tenuto a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assicurato far pervenire a MRC un dettagliato certificato medico sull’infortunio; in seguito l’infortunato ha l’obbligo di comunicare a MRC, con idonea certificazione medica, tutte le informazioni relative al decorso dell’infortunio ritenute necessarie per la definizione dello stesso. Le spese L’infortunato è obbligato a sottoporsi a tutte le cure prescrittegli dai sanitari per ridurre al minimo le conseguenze delle lesioni. Entro trenta giorni dalla cessazione delle cure mediche, l’infortunato dovrà presentare a MRC il certificato di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato – salvo che siano espressamente comprese nell’Assicurazione- fatta eccezione per i medici designati dall’Assicuratore. Se dolosamente guarigione, anche se non vengono adempiuti l’obbligo della denuncia e richiestogli; tale certificato può essere redatto, come tutti gli altri obblighi indicati certificati, su carta semplice dal medico curante. Qualora l’infortunio interessi solo ed esclusivamente le Cure Dentarie, l’Infortunato non è tenuto a presentare a MRC il certificato di guarigione. La validità dell’assicurazione è sospesa dalla data dell’infortunio sino alla guarigione clinica delle lesioni di infortunio, come sopra documentato, segnalata a MRC con certificato definitivo. In assenza di certificato di guarigione la validità dell’assicurazione è sospesa sino alla data di prescrizione dei sinistro. Xxx l’infortunato, autorizzato o non, riprenda l’attività sportiva prima del conseguimento della guarigione stessa, la Società non riconoscerà eventuali altri infortuni nei commi precedentiquali possa incorrere in tale periodo, l’Assicurato né l’eventuale conseguente aggravamento delle precedenti lesioni. L’Assicurato o i suoi aventi causa decadono da ogni diritto alle prestazioni assicurative nel caso di inosservanza delle prescrizioni per l’infortunio riportate nella presente polizza, e gli aventi del pari decadono da ogni diritto perdono il diritto all’indennità. Se tali obblighi non vengono adempiuti colposamente, l’Assicuratore ha il diritto di ridurre le indennità ove fossero incorsi in ragione del pregiudizio soffertofalse o reticenti dichiarazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.figc.it