Contributi finanziari Clausole campione

Contributi finanziari. Per l’anno accademico 2024/2025, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha messo a disposizione dell’Ateneo un contributo totale di Euro 34.528. I fondi verranno ripartimenti in modo bilanciato tra le due chiamate. Il contributo per ciascuna missione, a valere dei fondi comunitari, viene calcolato in base ai parametri previsti dalle tabelle comunitarie. Il contributo per spese di viaggio viene calcolato in base alla fascia di distanza tra il luogo di partenza (Padova) e il luogo di destinazione e rappresenta l'importo del contributo per la tratta di andata e ritorno. Il contributo per spese di soggiorno viene calcolato moltiplicando il numero di giorni di permanenza all’estero (dal 1° al 5° giorno più eventuali 2 giorni aggiuntivi per il viaggio) in base al contributo unitario giornaliero applicabile al Paese di destinazione (sono previsti 3 gruppi di Paesi). Il contributo totale riconosciuto al partecipante si ottiene sommando gli importi previsti dalle tabelle comunitarie come contributo per viaggio e supporto individuale.
Contributi finanziari. (1) I singoli contributi di Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein alle entrate dell’Agenzia sono limitati ai sistemi di informazione in cui ciascuno Stato partecipa.
Contributi finanziari. I patrocini, le agevolazioni e i contributi sono concessi in relazione:
Contributi finanziari. I vincitori delle borse hanno diritto ad un contributo finanziario che copre le spese di viaggio e di alloggio, per i giorni relativi alla mobilità fisica presso un paese diverso dal proprio, in particolare presso la Receiving Institution che organizza il Blended Intensive Program (BIP). • contributo per il supporto individuale: fino al 14° giorno € 79 al giorno;
Contributi finanziari. I contributi alla mobilità Erasmus+ for Traineeship sono erogati in base all’effettiva durata in giorni, attestati dalla certificazione di frequenza rilasciata dall’ente ospitante (Traineeship Certificate). La durata minima non dovrà essere inferiore a due mesi (60 giorni). Eventuali prolungamenti saranno finanziati solo in caso di disponibilità di fondi. L’ importo erogato varia a seconda del paese di destinazione dello/a studenti/esse/esse in mobilità e ai giorni di effettiva permanenza all'estero. In particolare, i finanziamenti sono distinti per i seguenti gruppi di paesi di destinazione: • Gruppo 1 (costo della vita alto): 500€ Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx. • Gruppo 2 (costo della vita medio): 450€ Xxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxx. • Gruppo 3 (costo della vita basso): 400€ Bulgaria, Cechia, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ungheria. Al fine di consentire una più ampia partecipazione alla mobilità l’Agenzia Nazionale Indire Erasmus+ eroga fondi destinati ai candidati/e con fabbisogni speciali. Gli studenti/esse, rientranti in tale categoria, sono tenuti a comunicare la loro situazione di disabilità, sia in fase di candidatura che in fase di accettazione della mobilità. Gli assegnatari riceveranno informazioni circa l’eventuale finanziamento via mail presso l’account di posta istituzionale. Informazioni sono disponibili anche di alla pagina web dedicata: xxxx://xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxx/xxxxxxx- studenti/esse-diversamente-abili .
Contributi finanziari. I patrocini, le agevolazioni e i contributi sono concessi in relazione: • alla valenza dell’iniziativa, dell’evento, delle attività e delle ricadute sul territorio e sull’immagine del Comune di MANDURIA; • alla significatività dell’iniziativa, dell’evento, delle attività in relazione alle politiche, alle finalità ed agli obiettivi dell’Amministrazione Comunale. Il Comune raccorda i propri interventi di sostegno finanziario con i piani, i programmi o gli indirizzi generali predisposti dallo Stato, dalla Regione Lombardia e dagli altri Enti pubblici.
Contributi finanziari. Agli studenti selezionati verrà assegnato con fondi propri di ateneo un contributo mensile di € 500 mensili. Gli studenti aventi diritto (secondo specifici requisiti di merito e di reddito) possono inoltre fare domanda per il contributo per la mobilità internazionale erogato dal Servizio per il diritto allo studio, secondo i criteri stabiliti da apposito bando di concorso che verrà pubblicato nell’estate 2017; si invitano pertanto gli studenti aventi i requisiti richiesti dal bando a fare domanda per ottenere tale integrazione. Con successiva notifica verranno comunicati eventuali ulteriori contributi integrativi erogati dall’Università e/o da altri Enti (MIUR, etc.). Ogni studente selezionato per partecipare allo scambio extra UE dovrà provvedere alle spese di viaggio, vitto e alloggio e alle altre spese eventualmente previste per gli studenti stranieri (attività sportiva, assicurazione medica e pronto soccorso, etc.).
Contributi finanziari. Per le prestazioni di cui al punto 6 il Cantone versa alla Fondazione un contributo complessivo di fr. 535’753.- e al Comune un contributo complessivo di fr. 216'000.- per gli anni 2012-2015. Tali contributi sono interamente coperti dai sussidi globali della Confederazione secondo quanto convenuto nell’Accordo programmatico tra Confederazione e Cantone. I contributi sono ripartiti per progettto e per anno nel modo seguente: Progetto 2012 (1° anno) 2013 (2° anno) 2014 (3° anno) 2015 (4° anno) 2012-2015 MSG3 105'000.- 111'000.- 216'000.- MSG4 67'880.-.- 67’880.- 67’880.- 67'880.- 271’520.- MSG5 41’501.- 41’501.- 41’501.- 41’501.- 166’005.- MSG6 5’000.- 15’000.- 35'000.- 43'228.- 98'228.- In aggiunta al finanziamento della Confederazione, il Cantone assicura un contributo di fr. 32'000.- a favore del Comune per il completamento dell’impianto museografico (v. Scheda di progetto MSG3) e un credito ricorrente di fr. 40'000.- a favore della Fondazione quale partecipazione alle spese di attività e di gestione della nuova struttura museale per i primi quattro anni, conformemente al Messaggio governativo n. 5943 del 3 luglio 2007 e relativo Decreto legislativo del 4 dicembre 2007 (v. Scheda di progetto MSG6).
Contributi finanziari. I finanziamenti a disposizione si compongono di diversi importi a seconda: - dell’ambito di mobilità per il quale si è stati selezionati; - del Paese di destinazione; - del Programma di mobilità che concorre al finanziamento; - della durata del periodo trascorso all’estero; - dei requisiti economico-patrimoniali e/o di minori opportunità (da possedere prima dell’avvio della mobilità). Tutti i contributi sono da intendersi come copertura degli ulteriori costi, rispetto alla frequenza all’Università di Parma, sostenuti durante il viaggio e il periodo di permanenza all’estero. I contributi disponibili coprono tutte le tipologie di mobilità previste dal presente bando: - Mobilità fisica (PM); - Mobilità virtuale (VM); - Mobilità blended (BM); - Mobilità di breve durata (SM). I flussi di mobilità nell’ambito “ERASMUS+ SMS” ricevono i seguenti contributi: • Contributo comunitario ERASMUS+; • Contributo integrativo UNIPR; • Contributo integrativo Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR); • Altri contributi integrativi (v. Allegato C - Ammontare dei contributi di mobilità per maggiori dettagli). I flussi di mobilità negli ambiti “OVERWORLD” e “PROGETTI SPECIALI” ricevono i seguenti contributi: • Contributo UNIPR; • Contributo MUR. Per i flussi di mobilità nell’ambito “ERASMUS+ PhD”, gli assegnatari sono tenuti ad indicare se, in relazione al periodo di mobilità, desiderano usufruire (alternativamente): - del contributo ERASMUS+/OVERWORLD Mobilità per Studio; - della maggiorazione della borsa di dottorato per il periodo all’estero (nel caso specifico di studenti selezionati ed iscritti ad un corso di dottorato). I contributi ordinari per la mobilità identificano il contributo minimo erogato a supporto del flusso. Questo contributo ha un valore diverso dipendente da diversi fattori, tra i quali l’ambito all’interno del quale la mobilità avviene, il Paese di destinazione, la durata del periodo di mobilità. I contributi fissi per la mobilità non sono tra loro cumulabili. Con specifico riferimento all’Allegato C – Ammontare dei contributi di Mobilità, che costituisce parte integrante del presente Bando, questi contributi sono identificati con Rif. A – M. L’articolazione dei contributi fissi è qui di seguito descritta, rimandando la quantificazione all’Allegato C – Ammontare dei contributi di Mobilità. L’Allegato C - Ammontare dei contributi di mobilità illustra nel dettaglio gli importi riservati alle diverse destinazioni e tipologie di mobilità. In caso di mobi...
Contributi finanziari. Per l’anno accademico 2023/2024, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha messo a disposizione dell’Ateneo un contributo totale di Euro 33.200. I fondi verranno ripartiti in modo bilanciato tra le due chiamate. Il contributo per ciascuna missione, a valere dei fondi comunitari, viene calcolato in base ai parametri previsti dalle tabelle comunitarie. Il contributo per spese di viaggio viene calcolato in base alla fascia di distanza tra il luogo di partenza (Padova) e il luogo di destinazione e rappresenta l'importo del contributo per la tratta di andata e ritorno. Il contributo per spese di soggiorno viene calcolato moltiplicando il numero di giorni di permanenza all’estero (dal 1° al 5° giorno più eventuali 2 giorni aggiuntivi per il viaggio) in base al contributo unitario giornaliero applicabile al Paese di destinazione (sono previsti 3 gruppi di Paesi) (All. 1/1-1). Il valore riconosciuto al partecipante si ottiene sommando gli importi previsti dalle tabelle comunitarie come contributo per viaggio e supporto individuale.