Conto termico Clausole campione

Conto termico. Ove ciò sia possibile, sarà onere dell’Affidatario richiedere gli incentivi previsti dal “Conto termico”, che spetteranno all’Affidante per tutta la durata dell’Affidamento, al netto dei costi necessari al suo ottenimento e salvo diversi accordi fra le parti. L’Affidatario assume integralmente il rischio relativo all’ottenimento dell’incentivo. Qualora per qualsiasi ragione – anche per eventuali mutamenti sopravvenuti della normativa – l’Affidatario non riuscisse ad ottenere, in tutto o in parte, l’incentivo, l’Affidante non potrà vantare alcuna pretesa al riguardo, né richiedere la modifica di alcuno dei termini del Contratto.
Conto termico. Ove ciò sia possibile, sarà onere dell'Affidatario richiedere gli incentivi previsti dal “Conto termico”, che spetteranno all'Affidante per tutta la durata dell'Affidamento, al netto dei costi necessari al suo ottenimento e salvo diversi accordi fra le parti. L'Affidatario assume integralmente il rischio relativo all'ottenimento dell'incentivo. Qualora per qualsiasi ragione – anche per eventuali mutamenti sopravvenuti della normativa – l'Affidatario non riuscisse ad ottenere, in tutto o in parte, l'incentivo, l'Affidante non potrà vantare alcuna pretesa al riguardo, né richiedere la modifica di alcuno dei termini del Contratto, dovranno inoltre essere riconosciuti all'Affidatario eventuali costi già sostenuti per la richiesta dei contributi. In nessun caso la richiesta da parte dell'Affidatario, di incentivo riferito agli interventi di miglioramento dell' efficienza energetica oggetto di questo contratto, può avere come conseguenza un incremento degli oneri, diretti o indiretti, a carico dell'Affidante. Potranno essere richiesti unicamente dall'Affidatario i costi sostenuti per la predisposizione delle pratiche e la redazione di eventuali documenti necessari.
Conto termico. Kit Codice Raffrescamento Riscaldamento Classe energetica Resa (kW) SEER* Resa (kW) SCOP* Raffr. Risc. Prezzo RAM-33NP2B 2 3.30 (1.50 - 3.80) 6.30 4.00 (1.50 - 4.60) 4.30 A++ A+ ✓ ✓ 1.137,00 RAM-40NP2B 2 4.00 (1.50 - 4.20) 7.00 5.20 (1.50 - 5.50) 4.33 A++ A+ ✓ ✓ 1.240,00 RAM-53NP2B 2 5.30 (1.50 - 6.60) 7.15 6.80 (1.50 - 7.20) 4.31 A++ A+ ✓ ✓ 1.423,00 RAM-53NP3B 3 5.30 (1.50 - 6.60) 7.15 6.80 (1.50 - 7.20) 4.31 A++ A+ ✓ ✓ 1.818,00 RAM-68NP3B 3 6.80 (2.40 - 8.00) 6.60 8.50 (2.40 - 9.50) 4.20 A++ A+ ✓ ✓ 2.354,00 RAM-70NP4B 4 7.00 (2.40 - 8.80) 6.30 8.50 (2.60 - 9.50) 4.20 A++ A+ ✓ ✓ 2.769,00 RAM-90NP5B 5 8.50 (1.52 - 9.50) 6.50 11.00 (1.50 - 11.50) 4.20 A++ A+ ✓ ✓ 4.174,00 RAM-110NP6B 3 x 2 circuiti 10.60 (1.50 - 13.20) 6.30 13.60 (1.50 - 14.40) 4.20 A++ A+ ✓ ✓ 5.578,00 * I valori di SEER, SCOP e classi energetiche sono relativi ad una combinazione tipo al 100% del carico nominale. Per ulteriori informazioni sull’etichetta energetica visitare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx ** Consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx per verificare le combinazioni che beneficiano delle detrazioni fiscali o del piano di incentivazione conto termico Akebono Parete RAK-RXD / RAK-QXD Unità Interna Resa Prezzo Codice Raffr. (min-max)kW Risc. (min-max) kW RAK-18QXD 1.00 - 2.50 0.90 - 3.20 600,00 RAK-25RXD 0.90 - 3.10 0.90 - 4.20 610,00 RAK-35RXD 0.90 - 4.00 0.90 - 4.80 730,00 RAK-50RXD 1.90 - 5.20 2.20 - 7.00 770,00 Performance Parete RAK-RPD / RAK-QPD Unità Interna Resa Prezzo Codice Raffr. (min-max)kW Risc. (min-max) kW RAK-15QPD 0.90 - 2.00 1.00 - 2.50 351,00 RAK-18RPD 0.90 - 2.50 0.90 - 3.20 380,00 RAK-25RPD 0.90 - 3.10 0.90 - 4.40 400,00 RAK-35RPD 0.90 - 4.00 0.90 - 5.00 490,00 RAK-42RPD 1.70 - 5.00 1.70 - 6.00 720,00 RAK-50RPD 1.90 - 5.20 2.20 - 7.30 800,00 Akebono Pavimento RAF-RXB Unità Interna Resa Prezzo Codice Raffr. (min-max)kW Risc. (min-max) kW RAF-25RXB 0.90 - 3.10 0.90 - 4.40 920,00 RAF-35RXB 0.90 - 4.00 0.90 - 5.00 1.075,00 RAF-50RXB 0.90 - 5.20 0.90 - 8.10 1.140,00 Canalizzabile Media Prevalenza Sistemi Multi RAD-QPB Unità Interna Resa Prezzo Codice Raffr. (min-max) Risc. (min-max) kW kW RAD-18QPB 0.90 - 2.50 0.90 - 3.20 616,00 RAD-25QPB 0.90 - 3.00 0.90 - 5.50 623,00 RAD-35QPB 0.90 - 4.00 0.90 - 6.60 716,00 RAD-50QPB 0.90 - 5.60 0.90 - 7.50 882,00 SPX-RCDA Comando a filo semplificato (non incluso) 71,00 SPX-RCKA1 Comando IR e ricevitore (non incluso) 103,00 Cassette 4 vie Unità Interna Resa Prezzo RAI-QPB Codice Raffr. (min-max) Risc. (min-max) kW kW RAI-25QPB 0.90 -...
Conto termico. ConsUlenza e sUpporto nella richiesta degli incentivi previsti dal Conto Termico per interventi di riqUalificazione degli edifici che prevedono l'aUmento di efficienza energetica e la prodUzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Conto termico. D.M. 16/02/2016 Sono previste due modalità di ACCESSO ALL’INCENTIVO: La RICHIESTA va presentata ENTRO 60 GIORNI dalla data di fine lavori INCENTIVO erogato dopo la FINE DEI LAVORI Vale per gli INTERVENTI ancora DA REALIZZARE e va presentata dalla PA o dalla ESCo che opera come soggetto responsabile Incentivo erogato in 2 rate: - ACCONTO all’AVVIO dei lavori - SALDO a FINE lavori IN QUALI XXXX SI ACCEDE ALLA PRENOTAZIONE DEGLI INCENTIVI AL GSE? 1 2 3 o atto amministrativo in cui PA si impegna ad eseguire almeno uno degli interventi indicati nella diagnosi selezionata con xxxx pubblica ai sensi del DM 16/02/2016 art. La ESCo è assimilata ad una PA provvedimento o atto amministrativo che attesta che la PA ha assegnato l’ap- palto per i lavori indi- cati nella domanda PER ACCEDERE ALL’INCENTIVO LA RISCHIESTA DI PRENOTAZIONE DEVE ESSERE ACCETTATA DAL GSE.
Conto termico. Aggiornamento emendamento 48-ter: scuole e ospedali L’emendamento 48-ter della conversione in legge del DL 104/2020 fa sì che gli incentivi del Conto Termico possano arrivare a coprire il 100% delle spese ammissibili, per gli interventi con le seguenti caratteristiche:
Conto termico. Incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici nella Pubblica Amministrazione. L’accesso a privati e imprese è consentito per la prima categoria di interventi, mentre per la seconda l’accesso è riservato alle PA che vi possono accedere direttamente o attraverso una ESCO.
Conto termico. 1. Ad ulteriore precisazione di quanto già stabilito dall’art. 16 del Contratto, si applicano le disposizioni che seguono.
Conto termico. In qualità di Soggetto Responsabile, l’Affidatario dovrà ottenere dal GSE S.p.A. gli incentivi disponibili per gli interventi ammissibili al “Conto Termico 2.0” (in vigore dal 31 maggio 2016 a seguito del D.M. 16 febbraio 2016) necessari a compensare la spesa di una parte degli “interventi iniziali” descritti al’Art.31.1 del CSA. Con la sottoscrizione dell’Offerta di gara, il partecipante alla gara attesta di aver eseguito tutte le verifiche preventive necessarie per avviare la procedura di richiesta dell’incentivo al GSE S.p.A. La spesa per la realizzazione di ogni singolo intervento ammissibile al “Conto Termico 2.0” è quella dichiarata dall’Affidatario in fase di offerta di gara.
Conto termico. Il c.d. decreto “Conto Termico” è il D.M. del 28 dicembre 2012 che ha dato attuazione al regime di sostegno introdotto dal D. Lgs. n. 28 del 3 marzo 2011 per gli interventi di più piccole dimensioni (ma di maggiore entità rispetto le detrazioni fiscali) per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il GSE SpA è il soggetto responsabile dell’attuazione dello strumento ed ha allestito un apposito sito2. Gli incentivi sono erogati in 5 anni o, per talune tipologie di investimento, in 2. Il D.M. del 6 luglio 2012 stabilisce le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella solare fotovoltaica, oggi non più incentivata, con potenza non inferiore a 1 kW. Gli interventi incentivabili possono riguardare impianti alimentati da fonti rinnovabili nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di potenziamento, oppure oggetto di rifacimento. L’energia elettrica incentivata è quella prodotta dalle seguenti fonti rinnovabili: eolica, idraulica, oceanica, geotermica, biomasse, biogas, bioliquidi sostenibili, gas di discarica, gas di residuati da processi di depurazione. L’incentivo ha la forma di una tariffa incentivante sull’energia elettrica prodotta, riconosciuto per un periodo che varia a seconda della vita utile degli impianti (prevalentemente 20 anni, ma talvolta 15 o 25 anni, come riportato nell’allegato A al D.M.). Anche in questo caso il soggetto responsabile dell’attuazione dello strumento è il GSE SpA che ha allestito un apposito sito3. 1 xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xxxx.xx/ 2 xxxx://xxx.xxx.xx/xx/Xxxxx%00Xxxxxxx/Xxxxx/xxxxxxx.xxxx 3 xxxx://xxx.xxx.xx/xx/Xxxxxxxxxx%00x%00xxxxxxxxxxx/Xxxxxxxxx_XX_00_00_0000/Xxxxxx/xxxxxxx.xxxx I TEE sono regolati dal D.M. del 28 dicembre 2012 (diverso da quello sulle FER elettriche nonostante la medesima data) e non sono, di norma, accessibili direttamente alle PMI. Possono presentare progetti per il rilascio dei certificati bianchi, infatti, le imprese distributrici di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali (“soggetti obbligati”), le società controllate da tali imprese, i distributori non obbligati, le società operanti nel settore dei servizi energetici (X.X.Xx.), le imprese e gli enti che si dotino di un energy manager o di un sistema di gestione dell’energia in conformità alla ISO 50001 (di solito imprese di più grandi dimensioni). Nell’ambito del presente avv...