CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO Clausole campione

CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Per il servizio oggetto della presente procedura, ciascuno dei Servizi utilizzatori dell’Ente corrisponderà al Fornitore quanto stabilito al precedente art. 4 e seguenti. Per le ore di lavoro straordinario verrà rimborsato un incremento sulla tariffa oraria calcolato secondo quanto stabilito dal vigente CCNL degli enti utilizzatori in cui sono funzionalmente assegnati i lavoratori somministrati. In caso di rinnovo della parte economica dei CCNL di riferimento, sarà rimborsato al Fornitore il solo aumento per le ore effettuate dal prestatore del lavoro che saranno contabilizzate in fattura. L’Ente utilizzatore corrisponderà al Fornitore unicamente la tariffa per le ore effettivamente prestate da parte dei singoli lavoratori rimanendo a carico del Fornitore ogni assenza, a qualsiasi titolo effettuata, da parte dei lavoratori medesimi senza giustificazioni. In caso di assenza, per la quale norme di legge o contrattuali riconoscano una tutela al lavoratore, il Fornitore provvederà a corrispondere la retribuzione pattuita.
CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Al termine del Servizio, il Fornitore imputa a Retragas le prestazioni erogate, ai sensi di quanto previsto dagli accordi infragruppo. Retragas comunicherà al richiedente il servizio i quantitativi di gas erogati per lo svolgimento del servizio richiesto.
CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO. 1. Per il servizio oggetto della presente procedura, l’Ente o il Comune aderente corrisponderà al Fornitore quanto stabilito al precedente art. 4 e seguenti.
CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO. La contabilizzazione dei servizi eseguiti verrà eseguito con il metodo “a misura” in contradditorio con l’Appaltatore, applicando alle quantità eseguite constatate conformi, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali, i prezzi unitari netti desunti dall’elenco prezzi dell’appalto, al netto del ribasso d’aggiudicazione. Nel corrispettivo per l’esecuzione delle prestazioni s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’intervento perfettamente compiuto nel pieno rispetto di tutte le condizioni stabilite dal presente Capitolato. Con tali corrispettivi l’Appaltatore si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere di VUS per il servizio di che trattasi o connesso o conseguente con il pagamento dei relativi prezzi. Ricorrendo la necessità di eseguire attività per le quali non risulta fissato il prezzo contrattuale, si dovrà procedere alla formazione di nuovi prezzi, mediante apposito verbale di concordamento, fermo restando la priorità all’utilizzo dei prezzi unitari contenuti nell’Elenco prezzi della Regione Umbria vigenti alla data dell’appalto e il mantenimento delle condizioni tecnico-economiche offerte. Le misurazioni e i rilevamenti saranno fatti in contraddittorio tra le parti; tuttavia, se l’appaltatore rifiuta di partecipare alle misure o di firmare i libretti delle misure o i brogliacci, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto procederà alle misure d’ufficio, alla presenza di due testimoni, i quali dovranno firmare i libretti o brogliacci suddetti. La contabilità del servizio verrà redatta in base agli ordini di lavoro ed ai rimessi delle prestazioni effettuate, che dovranno sempre essere redatti giornalmente in contraddittorio e controfirmati dalla VUS e dall’Appaltatore; quest’ultimo provvederà, con frequenza mensile, a presentare un riassunto del servizio effettuati sulla base dei predetti rimessi. Si ribadisce che non verranno riconosciute prestazioni non riportate sugli appositi modelli e controfirmate da VUS. In caso di interventi di manutenzione ordinaria autorizzati dal Direttore del Contratto della Stazione Appaltante, al costo orario della manodopera verrà applicato il ribasso offerto in sede di gara. Si precisa che per l’appalto in oggetto i prezzi unitari della manodopera, riportati nell’allegato Elenco Prezzi, sono già aggiornati al costo attuale del personale della Regione Umbria e incrementato delle percentuali per spese generali e utili nella misura complessi...
CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Il presente appalto è dato a corpo. Le relative prestazioni saranno liquidate secondo le indicazioni presenti nel successivo articolo. Le prestazioni contrattuali saranno liquidate solo dopo che verrà espletata la relativa verifica di conformità secondo le indicazioni di cui all’art. 11 del presente contratto.
CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO. La contabilità avrà per oggetto l’accertamento in contraddittorio con il trasportatore della registrazione di tutti i fatti producenti spesa ed è informata in modo da consentire alla Stazione Appaltante il controllo costante della spesa e l’adozione dei conseguenti provvedimenti. Il trasportatore – su richiesta della Stazione Appaltante – dovrà fornire, oltre a quanto indicato in precedenza, il brogliaccio di contabilità, senza aver diritto ad alcun compenso, intendendosi compresi nei prezzi di elenco anche tali oneri. Nessun altro maggiore onere rispetto a quanto indicato nel presente contratto, compensi e maggiorazioni, spetta al trasportatore, in quanto si intende compreso nei prezzi che lo stesso avrà, con calcoli di sua convenienza, accettato in sede contrattuale. Laddove il trasportatore attesti in modo fraudolento di avere eseguito interventi mai realizzati, verranno eseguite tutte quelle iniziative che la Stazione Appaltante intenda assumere sia sul piano civile che penale, compresa la rescissione del contratto, laddove la condotta del trasportatore assuma una particolare gravità e rilevanza negativa.
CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Per il servizio oggetto della presente procedura l’Amministrazione corrisponde al fornitore, per ogni ora effettivamente prestata, l’importo calcolato secondo quanto riportato all’articolo 10 “Corrispettivi” dell’Allegato 3 Schema di Accordo Quadro. La quota di produttività da corrispondere effettivamente ai lavoratori sarà comunicata al fornitore con riferimento a quanto erogato al personale assunto presso l’Amministrazione. L’Amministrazione si impegna a rimborsare eventuali altre indennità se contrattualmente previste, purché preventivamente autorizzate. Per le ore di lavoro straordinario verrà rimborsato un incremento sulla tariffa oraria calcolato secondo quanto stabilito dai vigenti CCNL. Il costo di eventuali festività ricadenti nel periodo contrattuale e in giornate lavorative sarà fatturato dal Fornitore alla stessa tariffa concordata per l’ora ordinaria. In caso di rinnovo dei Contratti di Comparto Regioni ed Autonomie locali e Ministeri, relativi alla parte economica, sarà rimborsato al Fornitore il solo aumento per le ore effettuate dal prestatore del lavoro che saranno contabilizzate in fattura. Eventuali rimborsi spese per trasferte spettanti al lavoratore saranno comunicati al Fornitore che provvederà a corrispondere i relativi compensi, salvo rimborso da parte dell’Amministrazione. L’Amministrazione corrisponderà al Fornitore unicamente la tariffa per le ore effettivamente prestate da parte dei singoli lavoratori rimanendo a carico del fornitore ogni assenza a qualsiasi titolo effettuata da parte dei lavoratori medesimi senza giustificazioni. In caso di assenza, per la quale norme di legge o contrattuali riconoscano una tutela al lavoratore, il fornitore provvederà a corrispondere la retribuzione pattuita. Il Fornitore si impegna al pagamento diretto ai lavoratori della retribuzione dovuta in base alla corrispondente categoria professionale di inquadramento, entro il giorno 15 del mese successivo a quello a cui si riferisce la retribuzione, nonché al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsti per legge.
CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO. Il pagamento delle prestazioni contrattuali avverrà come stabilito dal C.S.A. per ogni singolo affidamento diretto:

Related to CONTABILIZZAZIONE DEL SERVIZIO

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).