Common use of Considerazioni conclusive Clause in Contracts

Considerazioni conclusive. ENAV, società quotata in borsa dal 2016, eroga i servizi di gestione e controllo del traffico aereo e gli altri servizi essenziali per la navigazione aerea nei cieli italiani e negli aeroporti di competenza. La Società è inoltre incaricata della conduzione tecnica e della manutenzione degli impianti e dei sistemi per il controllo del traffico aereo, anche per il tramite della sua controllata Techno Sky. ENAV eroga infine servizi di consulenza aeronautica unitamente ad altre attività nel mercato non regolato nel contesto dell’attività di sviluppo commerciale coordinata a livello di gruppo. L’esercizio al 31 dicembre 2018 di ENAV Spa si è chiuso con un utile netto di 102,9 ml, in incremento rispetto all’esercizio precedente (94,5 ml) di 8,4 ml. I ricavi da attività operativa si attestano a 917 ml, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente del 7 per cento (859,2 ml nel 2017). Tale risultato è legato all’incremento dei ricavi di rotta e dei ricavi di terminale per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio, pari rispettivamente a +9,8 per cento e +1,4 per cento rispetto al 2017. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 6 ml e registrano un decremento rispetto all’esercizio precedente di 4,3 ml, per i lavori di ristrutturazione dello spazio aereo negli Emirati Arabi. Il balance incide negativamente sull’ammontare dei ricavi per 80,7 ml, in misura superiore di 63,5 ml rispetto all’esercizio precedente, a seguito di minori balance iscritti nell’esercizio per complessivi 21,5 ml; iscrizione di balance negativi per 10,6 ml; maggiore imputazione in tariffa, e quindi a conto economico, dei balance iscritti negli esercizi precedenti per 55,2 ml. Gli altri ricavi operativi ammontano a 47 ml (non considerando la quota dei contributi in conto impianti) e registrano un incremento di 10,6 ml rispetto al 2017 principalmente per i maggiori importi riferiti ai finanziamenti europei rispetto all’esercizio precedente e la vendita di parte dell’immobile Academy sito in Forlì. I costi operativi si attestano a complessivi 600,1 ml (602,7 ml nel 2017) e registrano un decremento netto di 2,6 ml rispetto all’esercizio, in particolare i costi per servizi si riducono del 4 per cento. A livello complessivo quindi, maggior impulso sul risultato della gestione arriva dalla componente degli altri ricavi, i quali vedono nel 2018 un sostanziale aumento correlato all’aumento dei ricavi da finanziamenti europei per progetti nonché alla plusvalenza per la vendita di una parte del complesso immobiliare Academy di Forlì. Il patrimonio netto si attesta a 1.139,9 ml e registra un decremento netto di 1,8 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, nonostante l’utile dell’esercizio 2018 pari a 102,9 ml, in incremento di 8,4 ml rispetto al 2017; tale effetto è derivato principalmente dal pagamento del dividendo di 100,9 ml e dall’ acquisto delle azioni proprie per 4,9 ml. Il bilancio d’esercizio di Gruppo, in linea con quello della Capogruppo, chiude con un utile netto di 114,4 ml, in aumento di 12,9 ml rispetto all’esercizio precedente (101,5 ml). Il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.137,6 ml e registra un incremento di 17,6 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, per l’utile dell’esercizio 2018 pari a 114,4 ml, in incremento di 12,9 ml rispetto al 2017. Di rilievo appare l’attività negoziale posta in essere dalla Società, per la quale si segnala come i valori relativi alle procedure di gara, siano in aumento rispetto al 2017 e riguardano pressoché ogni ambito di approvvigionamento. Resta, peraltro, da evidenziare come il ribasso medio ponderato risultante pari a oltre circa il 40 per cento delle basi d’asta, pur comportando un risultato apprezzabile in termini di economicità, possa suscitare qualche perplessità in ordine agli importi posti a base delle gare effettuate ovvero alle offerte formulate dai contraenti ai fini dell’aggiudicazione. Per ciò che concerne la qualità del servizio di gestione del traffico aereo, espressa come puntualità dei voli e continuità dell’erogazione dei servizi di navigazione aerea in rotta, i dati riferiti dalla società confermano, per il 2018, la positiva gestione operativa di ENAV. Anche dal punto di vista della sicurezza, Enav ha raggiunto livelli di safety Performance in linea con quelli inseriti nel Performance Plan 2015-2019, già valutati coerenti e adeguati a contribuire agli obiettivi europei e locali stabiliti con la Decisione 2014/035/R adottata dalla Commissione europea, in accordo al Regolamento (UE) n. 390/2013. Nel 2018 è aumentato lo scambio di informazioni “safety related” con gli airspace users, con altri fornitori e con le Società di gestione aeroportuale con cui la Società ha sottoscritto uno specifico protocollo di collaborazione, diretto al miglioramento dei livelli di safety dell’intera filiera aeronautica. La società è stata impegnata, anche per l’esercizio d’interesse, in attività orientate alla mitigazione dell’impatto dei rischi connessi alle modifiche introdotte nel sistema funzionale ATM (gestione del traffico aereo), nonché all’integrazione con il sistema di Enterprise Risk Management di Gruppo. Ciò, anche in considerazione della normativa UE in materia di performance che prevede l’applicazione del meccanismo del rischio traffico (condivisione del rischio tra provider e utenti dello spazio aereo) e del rischio costi (eliminazione della possibilità di trasferire integralmente ai vettori, attraverso le tariffe, gli eventuali scostamenti di costo tra quanto pianificato nel piano di performance e quanto consuntivato a fine anno). Nell’ambito delle attività internazionali la Società ha proseguito le attività di consolidamento dei rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider e con le principali Organizzazioni internazionali. A livello internazionale, è stata impegnata, anche nel 2018, in una serie di partnership industriali e ha svolto un ruolo fondamentale in seno all’ICAO (International Civil Aviation Organisation) e alla CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation). Considerati gli obiettivi fissati dalla Commissione europea con la creazione del Single european Sky, e la conseguente necessità di assumere una visione comune alla modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo, ENAV ha assunto un ruolo strategico in qualità di Full Member della SESAR joint Undertaking e SESAR Deployment Alliance. Inoltre, ENAV ricopre un ruolo di primaria importanza all’interno dell’Alleanza A6, la partnership strategica che riunisce i principali service provider e prende parte allo sviluppo di programmi bilaterali (ad esempio con DSNA, ENAV svilupperà il Flight Data Processing System di nuova generazione e la più ampia collaborazione 4-FLIGHT). Di particolare rilievo per l’esercizio 2018 e nel 2019, l’impegno della società che si propone come operatore di riferimento per lo sviluppo del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto (droni), ancora in fase embrionale ma che rappresenta per ENAV un nuovo business e un elemento chiave del piano industriale. A questo proposito la Società ha avviato un processo di selezione di un partner industriale per la creazione di una NewCo, per lo sviluppo di uno specifico modello di gestione del traffico aereo per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV). Nel mese di maggio 2018 la procedura si è completata con la selezione del partner, segnatamente una compagine industriale guidata da Leonardo in partnership con Telespazio e IDS- Ingegneria dei Sistemi. La società ha proceduto, quindi, alla costituzione della NewCo, in un primo momento interamente partecipata dalla Capogruppo, con la denominazione di D- Flight S.p.A. In data 28 febbraio 2019 è stato sottoscritto l’aumento di capitale della D-Flight, per un importo pari a 6,6 milioni di euro. In seguito a tale aumento, il capitale sarà detenuto per il 60 per cento dalla Capogruppo e per il 40 per cento da Leonardo, Telespazio e IDS-Ingegneria dei Sistemi. ACC Area Control Center – Centro di controllo regionale AENA Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea AFIS Aerodrome Flight Information Service AIP Aeronautical information Pubblication –Pubblicazione Informazioni Aeronautiche AIRPROX Parola codice usata per designare una Aircraft proximity –Uno degli inconvenienti di diversa gravità per il potenziale rischio di collisione AIS Aeronautical Information Service – Servizio di informazioni aeronautiche AISAS AIS Automated System AMI Aeronautica Militare Italiana AMS Alenia Marconi System ANSP Aeronautical national Service Providers ANSV Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo AOIS Automated operational Information System AOP Area operativa APATSI Airport ATS Interface – Programma europeo per l’aumento della capacità di traffico negli aeroporti APP Approach Control Service/Office – Servizio di controllo di avvicinamento o ufficio di avvicinamento ARO-MET ATS Reporting Office – Metereology – Ufficio Informazioni dei servizi del traffico aereo e metereologia ATC Air traffic Control – Controllo del traffico aereo ATFM Air Traffic Flow management – gestione dei flussi di traffico aereo- Funzione centralizzata da EUROCONTROL a Bruxelles ATM Air traffic management ATS Air Traffic Service –Servizi del traffico aereo; comprendono ATC, FIS, AIS, ALS, etc. AU Amministratore Unico AVL Aiuti Visivi luminosi BCA Benefit Cost Analysis – Analisi Costo/Benefici BTP Buoni del Tesoro Poliennali CAA Civil Aviation Authority CANSO Civil Air Navigation Services organisation CE Commissione europea CFMU Central Flow Management Unit – Unità centralizzata per la gestione dei flussi di traffico CIP Convergence and Implementation Programme – Programma di convergenza ed implementazione CIPE Comitato interministeriale per la Programmazione Economica CNS Comunicazione Navigazione Sorveglianza COTS Commercial Off the Shelf CTR Control Zone – Zona di controllo di avvicinamento CTT Coefficiente di tariffazione, per i servizi di assistenza al volo in terminale CUT Coefficiente Unitario di tariffazione per i servizi di assistenza al volo in rotta CWP Controller Working Position DATA LINK Collegamento Dati DCAC Department of Civil Aviation of Cyprus DFS Deutsche Flugsicherung GmbH (Germania) DME Distance measuring Equipment – Apparato misuratore di distanza DNM Directorate Network Management (EUROCONTROL) DNV Det Xxxxxx Xxxxxxx XXXX Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Xxxxxxx) DUR EASA Determined Unit Rate european Aviation Space Agency EATCHIP european Air Traffic Control Harmonisation and Integration Programme – Programma europeo di Armonizzazione ed Integrazione dei sistemi di assistenza al volo EATMN european Air Traffic management network EATMS european ATM System - Sistema europeo per l’ATM ECAC european Civil Aviation Conference – Conferenza europea dell’aviazione civile EGNOS european Geostationary Navigation Overlay System Enac Ente nazionale per l’aviazione civile ENAV ENAV spa – Società italiana responsabile dei servizi della navigazione aerea EOIG EGNOS Operators Infrastructure Group ESA european Space Agency ESSP european Satellite Services Provider EUROCONTROL Organizzazione Internazionale per la sicurezza della navigazione aerea XXX XXXXX Working Agreement FAA Federal Aviation Administration FAB Functional Airspace Block FBS Fall Back System FDP Flight Data Processing FEP Flight efficiency plan FIR Flight Information Region – Regione Informazioni Volo FIS Flight Information Service – Servizi di Informazione Volo FL Flight Leve FSS Flight Service Station – Stazione del servizio informazioni volo GAT General Air Traffic GATE TO GATE GL Da cancello di partenza a cancello di arrivo Xxxxxxxxxxxx Xxxxx GNSS Global Navigation Satellite System – Sistema globale di navigazione satelittare GPS Global Positioning System HCAA Hellenic Civil Aviation Authority IANS Institute Air Navigation Service ICAO International Civil Aviation Organization – Organizzazione Internazionale dell’aviazione civile IEEE Institute Electrical Electronics Engineers IFR Instrument Flight Rules – Regole del volo strumentale ILS Instrument Landing System – Sistema di atterraggio strumentale IP Implementation Package IPR Intellectual property Rights ISO International organization for Standardization LRST Local Runway safety Team LSSIP Local Single Sky Implementation Plan MATS Malta Air traffic Services Ltd XXXXX Ministres of Trasport on ATS in europe – Conferenza Master Control Centre MCC Master Control Centre MED MET Identificativo regione ICAO per Middle East (Medio Oriente) Meteorologia aeronautica MRT Multi radar tracking NANSC Navigation Air Navigation Service Company (Egitto) NATO North Atlantic Treaty Organization NDB Non Directional radio beacon NORACON North european and Austrian Consortium OACA Xxxxxx xx x’Xxxxxxxx Xxxxxx xx xxx Xxxxxxxxx (Xxxxxxx) OAT Operative Air traffic OLDI On Line Data Interchange PATM Prestazioni ATM (ENAV) PDR Premio di Risultato PNS Procedure Negoziate Singole PPN Piano di Performance Nazionale PSA Prova Simulazione e Addestramento RADAR Radio Detecting and Ranging – Sistema elettronico che fornisce indicazioni di distanza e di azimut rispetto alla stazione RADAR PRIMARIO Sistema nel quale gli impulsi radio trasmessi sono riflessi da un oggetto e ricevuti per essere trattati e presentati su uno schermo RADAR SECONDARIO Sistema nel quale gli impulsi trasmessi da terra sono ricevuti da un apparato di bordo (transponder) che attiva una trasmissione di risposta RDP Radar Data Processing RF Radio frequenze RIMS Ranging Integrity Monitoring Stations RM Radiomisure RNAV Area Nav – navigazione d’area RTO SATCAS Registro tecnico operativo Standard Air Traffic Control Automation System SES Single european Sky SESAR Single european Sky ATM Research SESAR JU Sesar Joint Undertaking SICTA Sistemi innovativi per il controllo del traffico aereo STN Sistema di Telegestione Nazionale SW Software T/B/T/ Terra/Bordo/Terra TFR Trattamento di fine rapporto TMA Terminal Control Area – Area terminale di controllo TWR Aerodrome Control Tower – Torre di controllo d’aeroporto UCM Unified Change Management UDS Unità di servizio UE Unione europea UIR Upper Information region UO Unità Operativa VHF Very High Frequency VOR VHF Omnidirectional radio range – Radiosentiero Omnidirezionale in VHF VPN Virtual Private network

Appears in 2 contracts

Samples: Atto Di Variazione 10,63, Atto Di Variazione 10,63

Considerazioni conclusive. ENAVNel 2017 la gestione dell’Agenas è stata caratterizzata da un aumento delle entrate correnti (+2,3 per cento rispetto al 2016) e, società quotata in borsa particolare, dal 2016recupero dei trasferimenti dalle Amministrazioni pubbliche (+24,8 per cento) dopo la flessione registrata nello scorso esercizio. Si è, eroga i servizi invece, registrata una lieve diminuzione (-5 per cento) delle entrate relative all’attività di gestione del sistema nazionale di educazione continua in medicina - Ecm (euro 15,68 milioni, rispetto ai 16,47 dell’esercizio precedente), che resta comunque di gran lunga la principale fonte di finanziamento dell’Agenzia. Le spese complessive hanno segnato una leggera diminuzione e controllo del traffico aereo il saldo finanziario è così cresciuto dell’11 per cento. Nonostante si sia registrato un miglioramento rispetto ai dati dello scorso esercizio, restano scostamenti significativi tra gli accertamenti e gli altri servizi essenziali impegni a consuntivo e le previsioni definitive di bilancio, indice questo di una ancora insoddisfacente capacità programmatoria, cui l’Ente dovrebbe porre rimedio con un più attento monitoraggio delle effettive esigenze, soprattutto in materia di spese. Pur con un lieve decremento, restano elevati gli importi per la navigazione aerea le collaborazioni concernenti l’attività di Ecm: per esse l’Agenzia ha impegnato risorse per euro 1,05 milioni (a fronte di euro 1,15 milioni nel 2016). Inoltre, in particolare per il supporto alle Regioni impegnate nei cieli italiani piani di rientro, l’Agenzia ha impegnato euro 6,44 milioni per collaborazioni coordinate e negli aeroporti a progetto (6,52 milioni di competenzaeuro nel 2016) ed euro 1,25 milioni per incarichi libero professionali di studio (1,24 milioni nel 2016), ricerca e collaborazione per un totale di 249 collaborazioni (contro 223 nel 2016), di cui 204 (186) coordinate e continuative, 3 (6) occasionali e 45 (31) professionali con partita Iva. La Società è inoltre incaricata della conduzione tecnica Corte aveva già sottolineato nei precedenti referti l’elevato numero delle collaborazioni, la notevole diversità delle loro tipologie e della manutenzione degli impianti l’entità delle spese connesse che configurava un quadro di non agevole comprensione. Pertanto, richiedeva l’adozione urgente da parte dell’Agenas di politiche organizzative che limitassero in modo sostanziale il ricorso agli incarichi esterni e dei sistemi ne definissero in modo chiaro, anche sul sito istituzionale, le tipologie contrattuali. In proposito l’Agenzia ha fatto presente che la rideterminazione dell’organico con il maggior numero di risorse umane consentito dalla legge di bilancio per il controllo del traffico aereo2018 consentirà di limitare il ricorso alle collaborazioni di esperti e di collaboratori esterni, anche per il tramite della sua controllata Techno Skycui avvalimento il nuovo regolamento prevede ora specifiche disposizioni. ENAV eroga infine servizi Questa Corte si riserva di consulenza aeronautica unitamente ad altre attività nel mercato non regolato nel contesto dell’attività valutare il rispetto di sviluppo commerciale coordinata a livello di gruppotale impegno nelle prossime relazioni. L’esercizio al 31 dicembre 2018 di ENAV Spa in esame si è chiuso chiude con un utile netto avanzo finanziario di 102,9 mlcompetenza pari a euro 6,38 milioni (+11 per cento rispetto al 2016). A fine 2017, in l’avanzo economico d’esercizio raggiunge l’importo di euro 7,45 milioni con un incremento del 3 per cento rispetto all’esercizio precedente (94,5 ml) di 8,4 mlprecedente, conseguenza del miglior saldo positivo della gestione caratteristica. I ricavi da attività operativa Il patrimonio netto, conseguentemente, si attestano a 917 mlattesta ad euro 109,54 milioni, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente superiore del 7 per cento (859,2 ml nel 2017). Tale risultato è legato all’incremento dei ricavi di rotta e dei ricavi di terminale per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio, pari rispettivamente a +9,8 per cento e +1,4 per cento rispetto al 2016. Cresce (+7 per cento) il fondo di cassa che, al termine del 2017, presenta la consistenza di euro 100,37 milioni. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 6 ml e registrano un decremento rispetto all’esercizio precedente L’avanzo di 4,3 ml, per i lavori di ristrutturazione dello spazio aereo negli Emirati Arabi. Il balance incide negativamente sull’ammontare dei ricavi per 80,7 ml, in misura superiore di 63,5 ml rispetto all’esercizio precedente, a seguito di minori balance iscritti nell’esercizio per complessivi 21,5 ml; iscrizione di balance negativi per 10,6 ml; maggiore imputazione in tariffa, e quindi a conto economico, dei balance iscritti negli esercizi precedenti per 55,2 ml. Gli altri ricavi operativi ammontano a 47 ml amministrazione (non considerando la quota dei contributi in conto impiantieuro 102,62 milioni) e registrano un incremento di 10,6 ml rispetto al 2017 principalmente per i maggiori importi riferiti ai finanziamenti europei rispetto all’esercizio precedente e la vendita di parte dell’immobile Academy sito in Forlì. I costi operativi si attestano a complessivi 600,1 ml (602,7 ml nel 2017) e registrano un decremento netto di 2,6 ml rispetto all’esercizio, in particolare i costi per servizi si riducono registra anch’esso una crescita del 4 7 per cento. A livello complessivo quindi, maggior impulso sul risultato della gestione arriva dalla componente degli altri ricavi, i quali vedono nel 2018 un sostanziale aumento correlato all’aumento dei ricavi da finanziamenti europei per progetti nonché alla plusvalenza per la vendita di una parte del complesso immobiliare Academy di Forlì. Il patrimonio netto si attesta a 1.139,9 ml e registra un decremento netto di 1,8 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, nonostante l’utile dell’esercizio 2018 pari a 102,9 ml, in incremento di 8,4 ml rispetto al 2017; tale effetto è derivato principalmente dal pagamento del dividendo di 100,9 ml e dall’ acquisto delle azioni proprie per 4,9 ml. Il bilancio d’esercizio di Gruppo, in linea con quello della Capogruppo, chiude con un utile netto di 114,4 ml, in aumento di 12,9 ml rispetto all’esercizio precedente (101,5 ml). Il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.137,6 ml e registra un incremento di 17,6 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, per l’utile dell’esercizio 2018 pari a 114,4 ml, in incremento di 12,9 ml rispetto al 2017. Di rilievo appare l’attività negoziale posta in essere dalla Società, per la quale si segnala come i valori relativi In seguito alle procedure di garariaccertamento, siano in aumento rispetto al 2017 e riguardano pressoché ogni ambito di approvvigionamento. Resta, peraltro, da evidenziare come il ribasso medio ponderato risultante pari a oltre circa il 40 per cento delle basi d’asta, pur comportando un risultato apprezzabile in termini di economicità, possa suscitare qualche perplessità in ordine agli importi posti a base delle gare effettuate ovvero alle offerte formulate dai contraenti ai fini dell’aggiudicazione. Per ciò che concerne la qualità del servizio di gestione del traffico aereo, espressa come puntualità dei voli e continuità dell’erogazione dei servizi di navigazione aerea in rotta, i dati riferiti dalla società confermano, per il 2018, la positiva gestione operativa di ENAV. Anche dal punto di vista della sicurezza, Enav ha raggiunto livelli di safety Performance in linea con quelli inseriti nel Performance Plan 2015-2019, già valutati coerenti e adeguati a contribuire agli obiettivi europei e locali stabiliti con la Decisione 2014/035/R adottata dalla Commissione europea, in accordo al Regolamento (UE) n. 390/2013. Nel 2018 è aumentato lo scambio di informazioni “safety related” con gli airspace users, con altri fornitori e con le Società di gestione aeroportuale con cui la Società ha sottoscritto uno specifico protocollo di collaborazione, diretto al miglioramento dei livelli di safety dell’intera filiera aeronautica. La società è stata impegnata, anche per l’esercizio d’interesse, in attività orientate alla mitigazione dell’impatto dei rischi connessi alle modifiche introdotte nel sistema funzionale ATM (gestione del traffico aereo), nonché all’integrazione con il sistema di Enterprise Risk Management di Gruppo. Ciò, anche in considerazione della normativa UE in materia di performance che prevede l’applicazione del meccanismo del rischio traffico (condivisione del rischio tra provider e utenti dello spazio aereo) e del rischio costi (eliminazione della possibilità di trasferire integralmente ai vettori, attraverso le tariffe, gli eventuali scostamenti di costo tra quanto pianificato nel piano di performance e quanto consuntivato a fine anno). Nell’ambito delle attività internazionali la Società ha proseguito le attività di consolidamento dei rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider e con le principali Organizzazioni internazionali. A livello internazionale, è stata impegnata, anche nel 2018, in una serie di partnership industriali e ha svolto un ruolo fondamentale in seno all’ICAO (International Civil Aviation Organisation) e alla CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation). Considerati gli obiettivi fissati dalla Commissione europea con la creazione del Single european Sky, e la conseguente necessità di assumere una visione comune alla modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo, ENAV ha assunto un ruolo strategico in qualità di Full Member della SESAR joint Undertaking e SESAR Deployment Alliance. Inoltre, ENAV ricopre un ruolo di primaria importanza all’interno dell’Alleanza A6, la partnership strategica che riunisce i principali service provider e prende parte allo sviluppo di programmi bilaterali (ad esempio con DSNA, ENAV svilupperà il Flight Data Processing System di nuova generazione e la più ampia collaborazione 4-FLIGHT). Di particolare rilievo per l’esercizio 2018 e nel 2019, l’impegno della società che si propone come operatore di riferimento per lo sviluppo del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto (droni), ancora in fase embrionale ma che rappresenta per ENAV un nuovo business e un elemento chiave del piano industriale. A questo proposito la Società ha avviato un processo di selezione di un partner industriale per la creazione di una NewCo, per lo sviluppo di uno specifico modello di gestione del traffico aereo per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV). Nel mese di maggio 2018 la procedura si è completata con la selezione del partner, segnatamente una compagine industriale guidata da Leonardo in partnership con Telespazio e IDS- Ingegneria dei Sistemi. La società ha proceduto, quindi, alla costituzione della NewCo, in un primo momento interamente partecipata dalla Capogruppo, con la denominazione di D- Flight S.p.A. In data 28 febbraio 2019 è stato sottoscritto l’aumento di capitale della D-Flight, per un importo pari a 6,6 milioni di euro. In seguito a tale aumento, il capitale sarà detenuto per il 60 per cento dalla Capogruppo e per il 40 per cento da Leonardo, Telespazio e IDS-Ingegneria dei Sistemi. ACC Area Control Center – Centro di controllo regionale AENA Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea AFIS Aerodrome Flight Information Service AIP Aeronautical information Pubblication –Pubblicazione Informazioni Aeronautiche AIRPROX Parola codice usata per designare una Aircraft proximity –Uno degli inconvenienti di diversa gravità per il potenziale rischio di collisione AIS Aeronautical Information Service – Servizio di informazioni aeronautiche AISAS AIS Automated System AMI Aeronautica Militare Italiana AMS Alenia Marconi System ANSP Aeronautical national Service Providers ANSV Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo AOIS Automated operational Information System AOP Area operativa APATSI Airport ATS Interface – Programma europeo per l’aumento della capacità di traffico negli aeroporti APP Approach Control Service/Office – Servizio di controllo di avvicinamento o ufficio di avvicinamento ARO-MET ATS Reporting Office – Metereology – Ufficio Informazioni dei servizi del traffico aereo e metereologia ATC Air traffic Control – Controllo del traffico aereo ATFM Air Traffic Flow management – gestione dei flussi di traffico aereo- Funzione centralizzata da EUROCONTROL a Bruxelles ATM Air traffic management ATS Air Traffic Service –Servizi del traffico aereo; comprendono ATC, FIS, AIS, ALS, etc. AU Amministratore Unico AVL Aiuti Visivi luminosi BCA Benefit Cost Analysis – Analisi Costo/Benefici BTP Buoni del Tesoro Poliennali CAA Civil Aviation Authority CANSO Civil Air Navigation Services organisation CE Commissione europea CFMU Central Flow Management Unit – Unità centralizzata per la gestione dei flussi residui evidenzia anche nel 2017, come negli anni precedenti, una preminenza degli attivi. La Corte auspica che l’Agenzia prosegua nelle iniziative idonee a ridurne la consistenza, compatibilmente con la pratica attuazione dei programmi di traffico CIP Convergence and Implementation Programme – Programma di convergenza ed implementazione CIPE Comitato interministeriale per la Programmazione Economica CNS Comunicazione Navigazione Sorveglianza COTS Commercial Off the Shelf CTR Control Zone – Zona di controllo di avvicinamento CTT Coefficiente di tariffazione, per i servizi di assistenza al volo in terminale CUT Coefficiente Unitario di tariffazione per i servizi di assistenza al volo in rotta CWP Controller Working Position DATA LINK Collegamento Dati DCAC Department of Civil Aviation of Cyprus DFS Deutsche Flugsicherung GmbH (Germania) DME Distance measuring Equipment – Apparato misuratore di distanza DNM Directorate Network Management (EUROCONTROL) DNV Det Xxxxxx Xxxxxxx XXXX Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Xxxxxxx) DUR EASA Determined Unit Rate european Aviation Space Agency EATCHIP european Air Traffic Control Harmonisation and Integration Programme – Programma europeo di Armonizzazione ed Integrazione dei sistemi di assistenza al volo EATMN european Air Traffic management network EATMS european ATM System - Sistema europeo per l’ATM ECAC european Civil Aviation Conference – Conferenza europea dell’aviazione civile EGNOS european Geostationary Navigation Overlay System Enac Ente nazionale per l’aviazione civile ENAV ENAV spa – Società italiana responsabile dei servizi della navigazione aerea EOIG EGNOS Operators Infrastructure Group ESA european Space Agency ESSP european Satellite Services Provider EUROCONTROL Organizzazione Internazionale per la sicurezza della navigazione aerea XXX XXXXX Working Agreement FAA Federal Aviation Administration FAB Functional Airspace Block FBS Fall Back System FDP Flight Data Processing FEP Flight efficiency plan FIR Flight Information Region – Regione Informazioni Volo FIS Flight Information Service – Servizi di Informazione Volo FL Flight Leve FSS Flight Service Station – Stazione del servizio informazioni volo GAT General Air Traffic GATE TO GATE GL Da cancello di partenza a cancello di arrivo Xxxxxxxxxxxx Xxxxx GNSS Global Navigation Satellite System – Sistema globale di navigazione satelittare GPS Global Positioning System HCAA Hellenic Civil Aviation Authority IANS Institute Air Navigation Service ICAO International Civil Aviation Organization – Organizzazione Internazionale dell’aviazione civile IEEE Institute Electrical Electronics Engineers IFR Instrument Flight Rules – Regole del volo strumentale ILS Instrument Landing System – Sistema di atterraggio strumentale IP Implementation Package IPR Intellectual property Rights ISO International organization for Standardization LRST Local Runway safety Team LSSIP Local Single Sky Implementation Plan MATS Malta Air traffic Services Ltd XXXXX Ministres of Trasport on ATS in europe – Conferenza Master Control Centre MCC Master Control Centre MED MET Identificativo regione ICAO per Middle East (Medio Oriente) Meteorologia aeronautica MRT Multi radar tracking NANSC Navigation Air Navigation Service Company (Egitto) NATO North Atlantic Treaty Organization NDB Non Directional radio beacon NORACON North european and Austrian Consortium OACA Xxxxxx xx x’Xxxxxxxx Xxxxxx xx xxx Xxxxxxxxx (Xxxxxxx) OAT Operative Air traffic OLDI On Line Data Interchange PATM Prestazioni ATM (ENAV) PDR Premio di Risultato PNS Procedure Negoziate Singole PPN Piano di Performance Nazionale PSA Prova Simulazione e Addestramento RADAR Radio Detecting and Ranging – Sistema elettronico che fornisce indicazioni di distanza e di azimut rispetto alla stazione RADAR PRIMARIO Sistema nel quale gli impulsi radio trasmessi sono riflessi da un oggetto e ricevuti per essere trattati e presentati su uno schermo RADAR SECONDARIO Sistema nel quale gli impulsi trasmessi da terra sono ricevuti da un apparato di bordo (transponder) che attiva una trasmissione di risposta RDP Radar Data Processing RF Radio frequenze RIMS Ranging Integrity Monitoring Stations RM Radiomisure RNAV Area Nav – navigazione d’area RTO SATCAS Registro tecnico operativo Standard Air Traffic Control Automation System SES Single european Sky SESAR Single european Sky ATM Research SESAR JU Sesar Joint Undertaking SICTA Sistemi innovativi per il controllo del traffico aereo STN Sistema di Telegestione Nazionale SW Software T/B/T/ Terra/Bordo/Terra TFR Trattamento di fine rapporto TMA Terminal Control Area – Area terminale di controllo TWR Aerodrome Control Tower – Torre di controllo d’aeroporto UCM Unified Change Management UDS Unità di servizio UE Unione europea UIR Upper Information region UO Unità Operativa VHF Very High Frequency VOR VHF Omnidirectional radio range – Radiosentiero Omnidirezionale in VHF VPN Virtual Private networkricerca.

Appears in 1 contract

Samples: www.quotidianosanita.it

Considerazioni conclusive. ENAVNel 2018 la gestione dell’Agenas è stata caratterizzata da un aumento delle entrate correnti (+9,3 per cento rispetto al 2017) dovuto, società quotata in borsa dal 2016particolare, eroga i all’ulteriore crescita dei trasferimenti dalle Amministrazioni pubbliche (+24,2 per cento; nel 2017 l’incremento era stato del 24,8 per cento, dopo la flessione registrata nell’esercizio precedente). Si è, inoltre, registrato un lieve aumento (+0,8 per cento) delle entrate relative alla vendita di servizi (euro 15,95 milioni, rispetto ai 15,68 dell’esercizio precedente), in massima parte connessi all’attività di gestione e controllo del traffico aereo e gli altri servizi essenziali per sistema nazionale di educazione continua in medicina - Ecm, che resta di gran lunga la navigazione aerea nei cieli italiani e negli aeroporti principale fonte di competenzafinanziamento dell’Agenzia. La Società è inoltre incaricata della conduzione tecnica e della manutenzione degli impianti e dei sistemi per il controllo Le spese complessive hanno segnato un aumento del traffico aereo, anche per il tramite della sua controllata Techno Sky. ENAV eroga infine servizi di consulenza aeronautica unitamente ad altre attività nel mercato non regolato nel contesto dell’attività di sviluppo commerciale coordinata a livello di gruppo. L’esercizio al 31 dicembre 2018 di ENAV Spa si è chiuso con un utile netto di 102,9 ml, in incremento rispetto all’esercizio precedente (94,5 ml) di 8,4 ml. I ricavi da attività operativa si attestano a 917 ml, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente del 7 10,2 per cento e il saldo finanziario è risultato pari a 7,5 milioni, (859,2 ml 6,4 milioni nel 2017). Tale risultato è legato all’incremento Nonostante si riscontri una tendenza al miglioramento nel corso dei ricavi successivi esercizi, restano scostamenti significativi tra gli accertamenti e gli impegni a consuntivo e le previsioni definitive di rotta e dei ricavi bilancio, indice questo di terminale una ancora insoddisfacente capacità programmatoria, cui l’Ente dovrebbe porre rimedio con un più attento monitoraggio delle effettive esigenze, soprattutto in materia di spese. Sono ulteriormente aumentate le uscite, già molto elevate, per le maggiori unità collaborazioni. L’ammontare registrato nell’esercizio in esame sfiora i 9 milioni di servizio sviluppate nell’esercizioeuro (+15,2 per cento). La Corte ne aveva già sottolineato, pari rispettivamente nei precedenti referti, l’entità ragguardevole, in termini numerici e monetari, evidenziandone altresì la notevole presenza in diversi settori dell’Agenzia. Pertanto, richiedeva l’adozione da parte dell’Agenas di politiche organizzative che limitassero in modo sostanziale il ricorso agli incarichi esterni e ne definissero in modo chiaro, anche sul sito istituzionale, le tipologie contrattuali. In proposito l’Agenzia ha fatto presente che la rideterminazione dell’organico con il maggior numero di risorse umane consentito dalla legge di bilancio per il 2018 consentirà di limitare il ricorso alle collaborazioni di esperti e di collaboratori esterni, per il cui avvalimento il nuovo regolamento prevede ora specifiche disposizioni. Essendo già iniziate le procedure per il reclutamento del personale previsto nel nuovo organico, questa Corte si riserva di valutare il rispetto di tale impegno già nella relazione per il 2019. A fine 2018, l’avanzo economico d’esercizio raggiunge l’importo di euro 6,3 milioni inferiore peraltro a +9,8 per cento e +1,4 quello del 2017 (7,5 milioni), conseguenza di un minor saldo positivo della gestione caratteristica. Il patrimonio netto si attesta ad euro 115,88 milioni, superiore del 5,8 per cento rispetto al 2017. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 6 ml e registrano un decremento rispetto all’esercizio precedente Cresce (+8,1 per cento) il fondo di 4,3 mlcassa che, per i lavori al termine del 2018, presenta la consistenza di ristrutturazione dello spazio aereo negli Emirati Arabieuro 109,26 milioni. Il balance incide negativamente sull’ammontare dei ricavi per 80,7 ml, in misura superiore L’avanzo di 63,5 ml rispetto all’esercizio precedente, a seguito di minori balance iscritti nell’esercizio per complessivi 21,5 ml; iscrizione di balance negativi per 10,6 ml; maggiore imputazione in tariffa, e quindi a conto economico, dei balance iscritti negli esercizi precedenti per 55,2 ml. Gli altri ricavi operativi ammontano a 47 ml amministrazione (non considerando la quota dei contributi in conto impiantieuro 110,34 milioni) e registrano un incremento di 10,6 ml rispetto al 2017 principalmente per i maggiori importi riferiti ai finanziamenti europei rispetto all’esercizio precedente e la vendita di parte dell’immobile Academy sito in Forlì. I costi operativi si attestano a complessivi 600,1 ml (602,7 ml nel 2017) e registrano un decremento netto di 2,6 ml rispetto all’esercizio, in particolare i costi per servizi si riducono registra anch’esso una crescita del 4 7,5 per cento. A livello complessivo quindi, maggior impulso sul risultato della gestione arriva dalla componente degli altri ricavi, i quali vedono Le procedure di riaccertamento attuate dall’Agenzia hanno consentito nel 2018 un sostanziale aumento correlato all’aumento una sia pur lieve riduzione dei ricavi da finanziamenti europei per progetti nonché alla plusvalenza per la vendita di una parte del complesso immobiliare Academy di Forlì. Il patrimonio netto si attesta a 1.139,9 ml e registra un decremento netto di 1,8 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, nonostante l’utile dell’esercizio 2018 pari a 102,9 ml, in incremento di 8,4 ml rispetto al 2017; tale effetto è derivato principalmente dal pagamento del dividendo di 100,9 ml e dall’ acquisto delle azioni proprie per 4,9 ml. Il bilancio d’esercizio di Gruppo, in linea con quello della Capogruppo, chiude con un utile netto di 114,4 ml, in aumento di 12,9 ml rispetto all’esercizio precedente (101,5 ml). Il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.137,6 ml e registra un incremento di 17,6 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, per l’utile dell’esercizio 2018 pari a 114,4 ml, in incremento di 12,9 ml rispetto al 2017. Di rilievo appare l’attività negoziale posta in essere dalla Società, per la quale si segnala come i valori relativi alle procedure di gara, siano in aumento rispetto al 2017 e riguardano pressoché ogni ambito di approvvigionamento. Restaresidui attivi che restano, peraltro, da evidenziare come il ribasso medio ponderato risultante pari preminenti rispetto ai passivi. La Corte auspica che l’Agenzia prosegua nelle iniziative idonee a oltre circa il 40 per cento delle basi d’astaridurne la consistenza, pur comportando un risultato apprezzabile in termini di economicità, possa suscitare qualche perplessità in ordine agli importi posti a base delle gare effettuate ovvero alle offerte formulate dai contraenti ai fini dell’aggiudicazione. Per ciò che concerne la qualità del servizio di gestione del traffico aereo, espressa come puntualità dei voli e continuità dell’erogazione dei servizi di navigazione aerea in rotta, i dati riferiti dalla società confermano, per il 2018, la positiva gestione operativa di ENAV. Anche dal punto di vista della sicurezza, Enav ha raggiunto livelli di safety Performance in linea con quelli inseriti nel Performance Plan 2015-2019, già valutati coerenti e adeguati a contribuire agli obiettivi europei e locali stabiliti compatibilmente con la Decisione 2014/035/R adottata dalla Commissione europea, in accordo al Regolamento (UE) n. 390/2013. Nel 2018 è aumentato lo scambio pratica attuazione dei programmi di informazioni “safety related” con gli airspace users, con altri fornitori e con le Società di gestione aeroportuale con cui la Società ha sottoscritto uno specifico protocollo di collaborazione, diretto al miglioramento dei livelli di safety dell’intera filiera aeronautica. La società è stata impegnata, anche per l’esercizio d’interesse, in attività orientate alla mitigazione dell’impatto dei rischi connessi alle modifiche introdotte nel sistema funzionale ATM (gestione del traffico aereo), nonché all’integrazione con il sistema di Enterprise Risk Management di Gruppo. Ciò, anche in considerazione della normativa UE in materia di performance che prevede l’applicazione del meccanismo del rischio traffico (condivisione del rischio tra provider e utenti dello spazio aereo) e del rischio costi (eliminazione della possibilità di trasferire integralmente ai vettori, attraverso le tariffe, gli eventuali scostamenti di costo tra quanto pianificato nel piano di performance e quanto consuntivato a fine anno). Nell’ambito delle attività internazionali la Società ha proseguito le attività di consolidamento dei rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider e con le principali Organizzazioni internazionali. A livello internazionale, è stata impegnata, anche nel 2018, in una serie di partnership industriali e ha svolto un ruolo fondamentale in seno all’ICAO (International Civil Aviation Organisation) e alla CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation). Considerati gli obiettivi fissati dalla Commissione europea con la creazione del Single european Sky, e la conseguente necessità di assumere una visione comune alla modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo, ENAV ha assunto un ruolo strategico in qualità di Full Member della SESAR joint Undertaking e SESAR Deployment Alliance. Inoltre, ENAV ricopre un ruolo di primaria importanza all’interno dell’Alleanza A6, la partnership strategica che riunisce i principali service provider e prende parte allo sviluppo di programmi bilaterali (ad esempio con DSNA, ENAV svilupperà il Flight Data Processing System di nuova generazione e la più ampia collaborazione 4-FLIGHT). Di particolare rilievo per l’esercizio 2018 e nel 2019, l’impegno della società che si propone come operatore di riferimento per lo sviluppo del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto (droni), ancora in fase embrionale ma che rappresenta per ENAV un nuovo business e un elemento chiave del piano industriale. A questo proposito la Società ha avviato un processo di selezione di un partner industriale per la creazione di una NewCo, per lo sviluppo di uno specifico modello di gestione del traffico aereo per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV). Nel mese di maggio 2018 la procedura si è completata con la selezione del partner, segnatamente una compagine industriale guidata da Leonardo in partnership con Telespazio e IDS- Ingegneria dei Sistemi. La società ha proceduto, quindi, alla costituzione della NewCo, in un primo momento interamente partecipata dalla Capogruppo, con la denominazione di D- Flight S.pricerca.A. In data 28 febbraio 2019 è stato sottoscritto l’aumento di capitale della D-Flight, per un importo pari a 6,6 milioni di euro. In seguito a tale aumento, il capitale sarà detenuto per il 60 per cento dalla Capogruppo e per il 40 per cento da Leonardo, Telespazio e IDS-Ingegneria dei Sistemi. ACC Area Control Center – Centro di controllo regionale AENA Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea AFIS Aerodrome Flight Information Service AIP Aeronautical information Pubblication –Pubblicazione Informazioni Aeronautiche AIRPROX Parola codice usata per designare una Aircraft proximity –Uno degli inconvenienti di diversa gravità per il potenziale rischio di collisione AIS Aeronautical Information Service – Servizio di informazioni aeronautiche AISAS AIS Automated System AMI Aeronautica Militare Italiana AMS Alenia Marconi System ANSP Aeronautical national Service Providers ANSV Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo AOIS Automated operational Information System AOP Area operativa APATSI Airport ATS Interface – Programma europeo per l’aumento della capacità di traffico negli aeroporti APP Approach Control Service/Office – Servizio di controllo di avvicinamento o ufficio di avvicinamento ARO-MET ATS Reporting Office – Metereology – Ufficio Informazioni dei servizi del traffico aereo e metereologia ATC Air traffic Control – Controllo del traffico aereo ATFM Air Traffic Flow management – gestione dei flussi di traffico aereo- Funzione centralizzata da EUROCONTROL a Bruxelles ATM Air traffic management ATS Air Traffic Service –Servizi del traffico aereo; comprendono ATC, FIS, AIS, ALS, etc. AU Amministratore Unico AVL Aiuti Visivi luminosi BCA Benefit Cost Analysis – Analisi Costo/Benefici BTP Buoni del Tesoro Poliennali CAA Civil Aviation Authority CANSO Civil Air Navigation Services organisation CE Commissione europea CFMU Central Flow Management Unit – Unità centralizzata per la gestione dei flussi di traffico CIP Convergence and Implementation Programme – Programma di convergenza ed implementazione CIPE Comitato interministeriale per la Programmazione Economica CNS Comunicazione Navigazione Sorveglianza COTS Commercial Off the Shelf CTR Control Zone – Zona di controllo di avvicinamento CTT Coefficiente di tariffazione, per i servizi di assistenza al volo in terminale CUT Coefficiente Unitario di tariffazione per i servizi di assistenza al volo in rotta CWP Controller Working Position DATA LINK Collegamento Dati DCAC Department of Civil Aviation of Cyprus DFS Deutsche Flugsicherung GmbH (Germania) DME Distance measuring Equipment – Apparato misuratore di distanza DNM Directorate Network Management (EUROCONTROL) DNV Det Xxxxxx Xxxxxxx XXXX Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Xxxxxxx) DUR EASA Determined Unit Rate european Aviation Space Agency EATCHIP european Air Traffic Control Harmonisation and Integration Programme – Programma europeo di Armonizzazione ed Integrazione dei sistemi di assistenza al volo EATMN european Air Traffic management network EATMS european ATM System - Sistema europeo per l’ATM ECAC european Civil Aviation Conference – Conferenza europea dell’aviazione civile EGNOS european Geostationary Navigation Overlay System Enac Ente nazionale per l’aviazione civile ENAV ENAV spa – Società italiana responsabile dei servizi della navigazione aerea EOIG EGNOS Operators Infrastructure Group ESA european Space Agency ESSP european Satellite Services Provider EUROCONTROL Organizzazione Internazionale per la sicurezza della navigazione aerea XXX XXXXX Working Agreement FAA Federal Aviation Administration FAB Functional Airspace Block FBS Fall Back System FDP Flight Data Processing FEP Flight efficiency plan FIR Flight Information Region – Regione Informazioni Volo FIS Flight Information Service – Servizi di Informazione Volo FL Flight Leve FSS Flight Service Station – Stazione del servizio informazioni volo GAT General Air Traffic GATE TO GATE GL Da cancello di partenza a cancello di arrivo Xxxxxxxxxxxx Xxxxx GNSS Global Navigation Satellite System – Sistema globale di navigazione satelittare GPS Global Positioning System HCAA Hellenic Civil Aviation Authority IANS Institute Air Navigation Service ICAO International Civil Aviation Organization – Organizzazione Internazionale dell’aviazione civile IEEE Institute Electrical Electronics Engineers IFR Instrument Flight Rules – Regole del volo strumentale ILS Instrument Landing System – Sistema di atterraggio strumentale IP Implementation Package IPR Intellectual property Rights ISO International organization for Standardization LRST Local Runway safety Team LSSIP Local Single Sky Implementation Plan MATS Malta Air traffic Services Ltd XXXXX Ministres of Trasport on ATS in europe – Conferenza Master Control Centre MCC Master Control Centre MED MET Identificativo regione ICAO per Middle East (Medio Oriente) Meteorologia aeronautica MRT Multi radar tracking NANSC Navigation Air Navigation Service Company (Egitto) NATO North Atlantic Treaty Organization NDB Non Directional radio beacon NORACON North european and Austrian Consortium OACA Xxxxxx xx x’Xxxxxxxx Xxxxxx xx xxx Xxxxxxxxx (Xxxxxxx) OAT Operative Air traffic OLDI On Line Data Interchange PATM Prestazioni ATM (ENAV) PDR Premio di Risultato PNS Procedure Negoziate Singole PPN Piano di Performance Nazionale PSA Prova Simulazione e Addestramento RADAR Radio Detecting and Ranging – Sistema elettronico che fornisce indicazioni di distanza e di azimut rispetto alla stazione RADAR PRIMARIO Sistema nel quale gli impulsi radio trasmessi sono riflessi da un oggetto e ricevuti per essere trattati e presentati su uno schermo RADAR SECONDARIO Sistema nel quale gli impulsi trasmessi da terra sono ricevuti da un apparato di bordo (transponder) che attiva una trasmissione di risposta RDP Radar Data Processing RF Radio frequenze RIMS Ranging Integrity Monitoring Stations RM Radiomisure RNAV Area Nav – navigazione d’area RTO SATCAS Registro tecnico operativo Standard Air Traffic Control Automation System SES Single european Sky SESAR Single european Sky ATM Research SESAR JU Sesar Joint Undertaking SICTA Sistemi innovativi per il controllo del traffico aereo STN Sistema di Telegestione Nazionale SW Software T/B/T/ Terra/Bordo/Terra TFR Trattamento di fine rapporto TMA Terminal Control Area – Area terminale di controllo TWR Aerodrome Control Tower – Torre di controllo d’aeroporto UCM Unified Change Management UDS Unità di servizio UE Unione europea UIR Upper Information region UO Unità Operativa VHF Very High Frequency VOR VHF Omnidirectional radio range – Radiosentiero Omnidirezionale in VHF VPN Virtual Private network

Appears in 1 contract

Samples: www.corteconti.it

Considerazioni conclusive. ENAVEnav, società quotata in borsa dal 2016borsa, eroga i servizi di gestione e controllo del traffico aereo e gli altri servizi essenziali per la navigazione aerea nei cieli italiani e negli aeroporti di competenza. La Società società è inoltre incaricata della conduzione tecnica e della manutenzione degli impianti e dei sistemi per il controllo del traffico aereo, anche per il tramite della sua controllata Techno Sky. ENAV eroga Eroga infine servizi di consulenza aeronautica unitamente ad altre attività nel mercato non regolato nel contesto dell’attività di sviluppo commerciale coordinata a livello di gruppo. L’esercizio Rispetto all’esercizio precedente l’area di consolidamento ha subito modifiche a seguito della riduzione della percentuale di possesso nella società D-Flight S.p.A. al 60 per cento a decorrere dal 28 febbraio 2019 e a seguito dell’ingresso, nell’area di consolidamento, dal 18 luglio 2019, della società IDS AirNav S.r.l. con l’acquisizione del 100 per cento delle quote di capitale sociale della stessa da parte della Capogruppo. L’organico della società nell’esercizio 2019 presenta un lieve decremento rispetto all’anno precedente con una consistenza finale al 31 dicembre che da 3.320 unità passa a 3.317 (pari a - 3 unità) mentre il costo del lavoro, è pari a 430,74 milioni, con un incremento di 9,56 milioni (+2,27 per cento) rispetto al 2018 consuntivato a 421,17 milioni. Tale aumento è prevalentemente dovuto all’incremento delle indennità accessorie (+6,04 milioni) erogate per la gestione dell’aumento del traffico estivo (“Summer Season 2019”) ed all’effetto degli incrementi derivanti dal rinnovo contrattuale. Sotto il profilo economico-finanziario si rileva che l’esercizio al 31 dicembre 2019 di ENAV Spa Enav si è chiuso chiude con un utile netto di 102,9 ml111,9 milioni, in incremento rispetto all’esercizio precedente (94,5 ml102,9 milioni) di 8,4 ml8,9 milioni. I ricavi da attività operativa si attestano a 917 ml937,9 milioni, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente del 7 2 per cento (859,2 ml 917 milioni nel 20172018). Tale risultato è legato principalmente all’incremento dei ricavi di rotta e dei ricavi di terminale per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizionell’esercizio di tutte e tre le tipologie di traffico aereo (nazionale, internazionale e sorvolo), pari rispettivamente a +9,8 689,4 milioni (+6,6 per cento e +1,4 cento) rispetto al 2018. In incremento anche i ricavi da terminale che ammontano a 231,1 milioni (+ 3,8 per cento rispetto al 20172018). I ricavi da mercato non regolamentato ammontano si attestano a 6 ml 5,3 milioni e registrano invece un decremento rispetto all’esercizio precedente del 12 per cento, e riguardano, principalmente, il completamento di 4,3 ml, per i lavori di ristrutturazione dello spazio aereo negli Emirati Arabi. Il balance incide negativamente sull’ammontare dei ricavi per 80,7 ml, in misura superiore di 63,5 ml rispetto all’esercizio precedente, a seguito di minori balance iscritti nell’esercizio per complessivi 21,5 ml; iscrizione di balance negativi per 10,6 ml; maggiore imputazione in tariffa, e quindi a conto economico, dei balance iscritti negli esercizi precedenti per 55,2 ml. Gli altri ricavi operativi ammontano a 47 ml (non considerando la quota dei contributi in conto impianti) e registrano un incremento di 10,6 ml rispetto al 2017 principalmente per i maggiori importi riferiti ai finanziamenti europei rispetto all’esercizio precedente e la vendita di parte dell’immobile Academy sito in Forlì. I costi operativi si attestano a complessivi 611,8 milioni (600,1 ml (602,7 ml milioni nel 2017) 2018), e registrano un decremento aumento netto di 2,6 ml del 2 per cento rispetto all’esercizioall’esercizio 2018. In particolare, in particolare aumentano i costi del personale (430,7 milioni, + 2 per cento rispetto al 2018), e gli altri costi operativi (188,8 milioni, + 1 per cento rispetto al 2018). In tale ultima voce rientrano, fra gli altri, i costi per servizi si riducono del 4 per cento. A livello complessivo quindi, maggior impulso sul risultato della gestione arriva dalla componente degli altri ricavi, i quali vedono in particolare quelli riferiti ai costi di manutenzione (che passano da 79,5 milioni a 86,8 milioni nel 2018 un sostanziale aumento correlato all’aumento dei ricavi da finanziamenti europei per progetti nonché alla plusvalenza 2019) connessi al nuovo contratto formalizzato con la controllata Techno sky per la vendita gestione e manutenzione degli impianti per i servizi di una parte del complesso immobiliare Academy di Forlìnavigazione aerea e per i servizi non operativi. Il patrimonio netto si attesta a 1.139,9 ml 1.143,2 milioni e registra un decremento incremento netto di 1,8 ml3,2 milioni, rispetto al 31 dicembre 20172018, nonostante per l’utile dell’esercizio 2018 pari a 102,9 ml, in incremento 111,9 milioni e per l’iscrizione della quota di 8,4 ml rispetto al 2017; tale effetto è derivato principalmente dal pagamento del dividendo competenza dei piani di 100,9 ml e dall’ acquisto delle azioni proprie incentivazione a lungo termine per 4,9 ml1,1 milioni. Il bilancio d’esercizio di Gruppo, in linea con quello della Capogruppo, chiude con un utile netto di 114,4 ml118,4 milioni in incremento del 3,5 per cento, rispetto all’esercizio precedente, in aumento di 12,9 ml rispetto all’esercizio precedente (101,5 ml)cui si attestava a 114,4 milioni. Il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.137,6 ml 1.156 milioni e registra un incremento di 17,6 ml18,5 milioni, rispetto al 31 dicembre 20172018, per l’utile dell’esercizio 2018 consolidato 2019 pari a 114,4 ml118,3 milioni, in incremento di 12,9 ml milioni rispetto al 2017. Di rilievo appare l’attività negoziale posta in essere dalla Società, per la quale si segnala come i valori relativi alle procedure di gara, siano in aumento rispetto al 2017 e riguardano pressoché ogni ambito di approvvigionamento. Resta, peraltro, da evidenziare come il ribasso medio ponderato risultante pari a oltre circa il 40 per cento delle basi d’asta, pur comportando un risultato apprezzabile in termini di economicità, possa suscitare qualche perplessità in ordine agli importi posti a base delle gare effettuate ovvero alle offerte formulate dai contraenti ai fini dell’aggiudicazione2018. Per ciò che concerne la qualità del servizio di gestione del traffico aereo, espressa come puntualità dei voli e continuità dell’erogazione dei servizi di navigazione aerea in rotta, i dati riferiti dalla società confermano, per il 20182019, la positiva gestione operativa di ENAVEnav. Anche dal punto di vista della sicurezza, Enav ha raggiunto livelli di safety Performance in linea con quelli inseriti nel Performance Plan 2015-2019Plan, già valutati coerenti e adeguati a contribuire agli obiettivi europei e locali stabiliti con la Decisione 2014/035/R adottata dalla Commissione europea, in accordo al con il Regolamento (UE) n. 390/2013. Nel 2018 è aumentato lo scambio di informazioni “safety related” con gli airspace users, con altri fornitori e con le Società di gestione aeroportuale con cui la Società ha sottoscritto uno specifico protocollo di collaborazione, diretto al miglioramento dei livelli di safety dell’intera filiera aeronautica. La società è stata impegnata, anche per l’esercizio d’interesse, in attività orientate alla mitigazione dell’impatto dei rischi connessi alle modifiche introdotte nel sistema funzionale ATM (gestione del traffico aereo), nonché all’integrazione con il sistema di Enterprise Risk Management di Gruppo. Ciò, anche in considerazione della normativa UE in materia di performance che prevede l’applicazione del meccanismo del rischio traffico (condivisione del rischio tra provider e utenti dello spazio aereo) e del rischio costi (eliminazione della possibilità di trasferire integralmente ai vettori, attraverso le tariffe, gli eventuali scostamenti di costo tra quanto pianificato nel piano di performance e quanto consuntivato a fine anno)317/2019. Nell’ambito delle attività internazionali la Società ha proseguito le attività di consolidamento dei rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider e con le principali Organizzazioni internazionali. A livello internazionale, è stata impegnata, anche nel 20182019, in una serie di partnership industriali e ha svolto un ruolo fondamentale in seno all’ICAO (International Civil Aviation Organisation) e alla CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation). Considerati gli obiettivi fissati dalla Commissione europea con la creazione del Single european Sky, e la conseguente necessità di assumere una visione comune alla modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo, ENAV Enav ha assunto un continuato a rivestire il ruolo strategico in qualità di Full Member membro della SESAR joint Undertaking e SESAR Deployment Alliance. Inoltre, ENAV ricopre ha continuato a ricoprire un ruolo di primaria importanza all’interno dell’Alleanza A6, la partnership strategica che riunisce i principali service provider provider. A seguito, tuttavia, degli effetti correlati al contagio del Covid-19, e prende della conseguente istituzione del periodo di lock-down già dai primi mesi del 2020, si è assistito dai primi giorni di marzo 2020 ad un sostanziale e repentino calo del traffico aereo, con conseguente effetto sui ricavi da tariffa di Enav. Per quanto concerne l’andamento economico-finanziario risultante dalle anticipazioni diffuse dalla società, i ricavi totali consolidati, nel primo semestre del 2020, si attestano a 372,5 milioni di euro, in diminuzione del 10,7 per cento rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno grazie alla componente di balance che permette un recupero parziale del minor traffico compensando una parte allo sviluppo rilevante dei minori ricavi da tariffa. I ricavi da attività operativa, infatti, si attestano a 164,4 milioni, in diminuzione del 61,7 per cento per effetto del forte calo del traffico. Sui minori ricavi generati nel primo semestre 2020 contribuisce anche la riduzione del 15,3 per cento della tariffa di programmi bilaterali (ad esempio con DSNArotta rispetto al 2019. I ricavi da mercato non regolamentato, ENAV svilupperà il Flight Data Processing System invece, raggiungono gli 11,7 milioni di nuova generazione e la più ampia collaborazione 4-FLIGHT)euro rispetto ai 4,1 milioni di euro del primo semestre 2019. Di particolare rilievo per l’esercizio 2018 e Tale aumento è però da attribuire principalmente ai ricavi generati dalla controllata IDS AirNav, società specializzata nei sistemi di gestione delle informazioni aeronautiche, entrata nel perimetro di Enav a luglio 2019, l’impegno della società che si propone come operatore nella fase del lock-down ha acquisito diversi contratti attivi in paesi europei ed extraeuropei tra cui Francia, Taiwan, Mozambico, Romania e Canada. A luglio 2020 la Commissione europea, con l’intento di riferimento individuare dei meccanismi di supporto per lo sviluppo il settore, ha proposto una modifica del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto testo del Regolamento comunitario in tema tariffe e performance (droni317/2019), ancora in fase embrionale ma che rappresenta prevedendo, tra l’altro, una nuova tempistica per ENAV la definizione per il periodo regolatorio 2020-2024, nuovi target di cost efficiency, oltre ad un nuovo business e un elemento chiave del piano industrialediverso meccanismo di valorizzazione dei ricavi da balance per il biennio 2020-2021 per i fornitori dei servizi della navigazione aerea europei. A questo proposito la Società ha seguito di tale situazione, è stato avviato un processo di selezione di un partner aggiornamento del Piano industriale per la creazione il periodo 2021-2024, al fine di una NewCopoter adeguare le linee guida e gli obiettivi del Gruppo e pervenire ad azioni specifiche indirizzate a mitigare gli effetti dell’attuale situazione di contrazione dei ricavi da core business. Con tale finalità, il nuovo Piano Industriale, per lo sviluppo di uno specifico modello di gestione effetto delle attività svolte dalle Società del traffico aereo per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV). Nel mese di maggio 2018 la procedura si è completata con la selezione del partnerGruppo IDS AirNav, segnatamente una compagine industriale guidata da Leonardo in partnership con Telespazio e IDS- Ingegneria dei Sistemi. La società ha procedutoTechno Sky, quindi, alla costituzione della NewCo, in un primo momento interamente partecipata dalla Capogruppo, con la denominazione di D- Flight S.p.A. In data 28 febbraio 2019 è stato sottoscritto l’aumento di capitale della D-Flight, per un importo pari a 6,6 milioni sarà orientato allo sviluppo delle attività e all’incremento proventi del mercato terzo. Non meno importante, nel nuovo Piano industriale saranno individuate le azioni di euro. In seguito a tale aumentoefficientamento e di produttività, il capitale ai fini della predisposizione della pianificazione economica dei prossimi anni, la quale sarà detenuto parte del nuovo Piano delle performance per il 60 per cento dalla Capogruppo e per il 40 per cento da Leonardo, Telespazio e IDS-Ingegneria dei Sistemiterzo reference period. ACC Area Control Center – Centro di controllo regionale AENA Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea AFIS Aerodrome Flight Information Service AIP Aeronautical information Pubblication –Pubblicazione Informazioni Aeronautiche AIRPROX Parola codice usata per designare una Aircraft proximity –Uno degli inconvenienti di diversa gravità per il potenziale rischio di collisione AIS Aeronautical Information Service – Servizio di informazioni aeronautiche AISAS AIS Automated System AMI Aeronautica Militare Italiana AMS Alenia Marconi System ANSP Aeronautical national Service Providers ANSV Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo AOIS Automated operational Information System AOP Area operativa APATSI Airport ATS Interface – Programma europeo per l’aumento della capacità di traffico negli aeroporti APP Approach Control Service/Office – Servizio di controllo di avvicinamento o ufficio di avvicinamento ARO-MET ATS Reporting Office – Metereology – Ufficio Informazioni dei servizi del traffico aereo e metereologia ATC Air traffic Control – Controllo del traffico aereo ATFM Air Traffic Flow management – gestione dei flussi di traffico aereo- Funzione centralizzata da EUROCONTROL a Bruxelles ATM Air traffic management ATS Air Traffic Service –Servizi del traffico aereo; comprendono ATC, FIS, AIS, ALS, etc. AU Amministratore Unico AVL Aiuti Visivi luminosi BCA Benefit Cost Analysis – Analisi Costo/Benefici BTP Buoni del Tesoro Poliennali CAA Civil Aviation Authority CANSO Civil Air Navigation Services organisation CE Commissione europea CFMU Central Flow Management Unit – Unità centralizzata per la gestione dei flussi di traffico CIP Convergence and Implementation Programme – Programma di convergenza ed implementazione CIPE Comitato interministeriale per la Programmazione Economica CNS Comunicazione Navigazione Sorveglianza COTS Commercial Off the Shelf CTR Control Zone – Zona di controllo di avvicinamento CTT Coefficiente di tariffazione, per i servizi di assistenza al volo in terminale CUT Coefficiente Unitario di tariffazione per i servizi di assistenza al volo in rotta CWP Controller Working Position DATA LINK Collegamento Dati DCAC Department of Civil Aviation of Cyprus DFS Deutsche Flugsicherung GmbH (Germania) DME Distance measuring Equipment – Apparato misuratore di distanza DNM Directorate Network Management (EUROCONTROL) DNV Det Xxxxxx Xxxxxxx XXXX Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Xxxxxxx) DUR EASA Determined Unit Rate european Aviation Space Agency EATCHIP european Air Traffic Control Harmonisation and Integration Programme – Programma europeo di Armonizzazione ed Integrazione dei sistemi di assistenza al volo EATMN european Air Traffic management network EATMS european ATM System - Sistema europeo per l’ATM ECAC european Civil Aviation Conference – Conferenza europea dell’aviazione civile EGNOS european Geostationary Navigation Overlay System Enac Ente nazionale per l’aviazione civile ENAV ENAV Enav Enav spa – Società italiana responsabile dei servizi della navigazione aerea EOIG EGNOS Operators Infrastructure Group ESA european Space Agency ESSP european Satellite Services Provider EUROCONTROL Organizzazione Internazionale per la sicurezza della navigazione aerea XXX XXXXX Working Agreement FAA Federal Aviation Administration FAB Functional Airspace Block FBS Fall Back System FDP Flight Data Processing FEP Flight efficiency plan FIR Flight Information Region – Regione Informazioni Volo FIS Flight Information Service – Servizi di Informazione Volo FL Flight Leve FSS Flight Service Station – Stazione del servizio informazioni volo GAT General Air Traffic GATE TO GATE GL Da cancello di partenza a cancello di arrivo Xxxxxxxxxxxx Xxxxx GNSS Global Navigation Satellite System – Sistema globale di navigazione satelittare GPS Global Positioning System HCAA Hellenic Civil Aviation Authority IANS Institute Air Navigation Service ICAO International Civil Aviation Organization – Organizzazione Internazionale dell’aviazione civile IEEE Institute Electrical Electronics Engineers IFR Instrument Flight Rules – Regole del volo strumentale ILS Instrument Landing System – Sistema di atterraggio strumentale IP Implementation Package IPR Intellectual property Rights ISO International organization for Standardization LRST Local Runway safety Team LSSIP Local Single Sky Implementation Plan MATS Malta Air traffic Services Ltd XXXXX Ministres of Trasport on ATS in europe – Conferenza Master Control Centre MCC Master Control Centre MED MET Identificativo regione ICAO per Middle East (Medio Oriente) Meteorologia aeronautica MRT Multi radar tracking NANSC Navigation Air Navigation Service Company (Egitto) NATO North Atlantic Treaty Organization NDB Non Directional radio beacon NORACON North european and Austrian Consortium OACA Xxxxxx xx x’Xxxxxxxx Xxxxxx xx xxx Xxxxxxxxx (Xxxxxxx) OAT Operative Air traffic OLDI On Line Data Interchange PATM Prestazioni ATM (ENAVEnav) PDR Premio di Risultato PNS Procedure Negoziate Singole PPN Piano di Performance Nazionale PSA Prova Simulazione e Addestramento RADAR Radio Detecting and Ranging – Sistema elettronico che fornisce indicazioni di distanza e di azimut rispetto alla stazione RADAR PRIMARIO Sistema nel quale gli impulsi radio trasmessi sono riflessi da un oggetto e ricevuti per essere trattati e presentati su uno schermo RADAR SECONDARIO Sistema nel quale gli impulsi trasmessi da terra sono ricevuti da un apparato di bordo (transponder) che attiva una trasmissione di risposta RDP Radar Data Processing RF Radio frequenze RIMS Ranging Integrity Monitoring Stations RM Radiomisure RNAV Area Nav – navigazione d’area RTO SATCAS Registro tecnico operativo Standard Air Traffic Control Automation System SES Single european Sky SESAR Single european Sky ATM Research SESAR JU Sesar Joint Undertaking SICTA Sistemi innovativi per il controllo del traffico aereo STN Sistema di Telegestione Nazionale SW Software T/B/T/ Terra/Bordo/Terra TFR Trattamento di fine rapporto TMA Terminal Control Area – Area terminale di controllo TWR Aerodrome Control Tower – Torre di controllo d’aeroporto UCM Unified Change Management UDS Unità di servizio UE Unione europea UIR Upper Information region UO Unità Operativa VHF Very High Frequency VOR VHF Omnidirectional radio range – Radiosentiero Omnidirezionale in VHF VPN Virtual Private network

Appears in 1 contract

Samples: cdn-web.enav.it

Considerazioni conclusive. ENAVL’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), società quotata istituito con il d.lgs. 23 luglio 1999 n. 296, e successivamente riordinato con il d.lgs. 4 giugno 2003 n. 138, è il principale Ente per la ricerca nel campo dell’astrofisica e dell’astronomia. E’ stato oggetto della riforma contenuta nel d.lgs. n. 218 del 2016, che ha comportato la rivisitazione dello statuto e del regolamento di organizzazione, mentre i regolamenti di contabilità e del personale non sono stati ancora deliberati dal Consiglio di amministrazione. La Relazione del Presidente al rendiconto 2018 ha evidenziato come la programmazione finanziaria dell’INAF sia stata caratterizzata, negli ultimi anni, da alcune difficoltà connesse alla mancata copertura, da parte del FOE, erogato annualmente dal MIUR (oggi, MUR), del budget necessario ai principali impegni internazionali. Questa circostanza è stata fronteggiata ricorrendo all’utilizzo della quota premiale del FOE medesimo, lasciando, tuttavia, pochi margini alla ricerca libera, al finanziamento di bandi interni per la ricerca, a borse di dottorato o ad altre iniziative tese a mantenere elevato il profilo scientifico dell’Istituto. Nel 2018 si è assistito ad un significativo riequilibrio delle quote assegnate, all’interno del FOE, alla “Ricerca a valenza internazionale” ed alla “Progettualità straordinaria”, garantendo copertura alle iniziative internazionali già attive. Nel 2018 sono proseguite le principali iniziative internazionali. La citata Relazione del Presidente ha sottolineato, in borsa proposito, che la gestione delle grandi infrastrutture astronomiche richiede, a causa del continuo upgrade della strumentazione necessaria, un budget annuo che oscilla fra il 5 e il 10 per cento del loro valore capitale. Ai ridetti costi annuali, si aggiungono quelli del progetto straordinario dell’ESO “E-ELT”, il cui contributo annuale a carico all’INAF oscilla fra i 4 ed i 6 milioni di euro, per un totale annuo pari a circa 15 milioni di euro. Il 2018 ha visto anche la conclusione dei negoziati, presieduti dal Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, finalizzati all’avvio di ulteriori iniziative internazionali, finanziate, da MAECI e MIUR, per circa 15 milioni di euro. Le disposizioni del MIUR, che, a partire dal 2018, hanno consentito di iscrivere a bilancio l’ex “quota premiale”, finalizzandola al completamento del processo di stabilizzazione del personale c.d. precario hanno posto, nuovamente, un problema di risorse per la “ricerca di base”. Sotto tale profilo, la Relazione al rendiconto 2018 auspica che l’Istituto possa attingere al Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR, per il quale la legge di bilancio n. 145 del 2018 aveva previsto, per il triennio 2019-2021, un finanziamento annuale pari a circa 25 milioni di euro (da erogare su base competitiva). Rimane, invece, attuale il sottodimensionamento del FOE ordinario, in particolare per la necessità di proseguire il processo di stabilizzazione e, in generale, quello di reclutamento del personale. In questo quadro, un ausilio è stato fornito dalla decisione, da parte del MUR, di incrementare, nel 2019, il FOE dell’INAF. Sul piano organizzativo e della governance interna, va salutato con favore il recente rinnovo, intervenuto fra fine 2019 ed inizio 2020, del Presidente e dei consiglieri di amministrazione (nonché, a cascata, di Direttore scientifico e Direttore generale), mentre è ancora in itinere il processo teso ad adeguare il Regolamento di organizzazione e funzionamento ed il Regolamento di amministrazione e contabilità alle recenti novità normative (in particolare, aventi fonte, nel d.lgs. n. 218 del 2016, di semplificazione dell’attività degli enti di ricerca, e nel d.lgs. n. 91 del 2011, di armonizzazione dei sistemi contabili degli enti pubblici non territoriali, entrato in vigore a regime dal 2016, eroga dopo un periodo di sperimentazione). Per quanto riguarda la gestione economico-finanziaria, l’esercizio 2018, si è chiuso, registrando un avanzo finanziario di competenza pari a euro 9.251.264 (nel 2017, euro 11.704.965; nel 2016, euro 7.655.621). La spesa per il personale, pari a 72,556 milioni di euro, compresi gli oneri riflessi, ha assorbito, come negli anni precedenti, la quota percentuale maggiore (55 per cento) di quella complessiva (in lieve calo rispetto al 57 per cento del 2017). Le spese per “acquisto di beni e servizi”, pari a 25,173 milioni di euro, si sono attestate al 19 per cento sia della spesa complessiva che di quella corrente (in entrambi i servizi casi, al netto delle partite di gestione giro), mentre le spese per “trasferimenti correnti”, pari a 24,123 milioni di euro, hanno costituito il 18 per cento della spesa complessiva ed il 19 per cento di quella corrente. Va segnalato come gli oneri per il personale, in particolare di quello assunto a tempo indeterminato, sono destinati a crescere in ragione del citato processo di stabilizzazione, avviato nel 2018 e controllo ancora in corso. Le spese in conto capitale incidono sul totale, al netto delle partite di giro, per il 4,23 per cento (sostanzialmente stabili rispetto al 4,31 per cento del traffico aereo e gli altri servizi essenziali 2017). Il risultato di amministrazione ammonta, al 31 dicembre 2018, ad euro 146.893.081 (in crescita rispetto agli euro 137.585.019 di fine 2017), ed è costituito, in prevalenza da risorse vincolate (euro 140.573.484), alcune delle quali aventi fonte in fenomeni patologici, quali il sensibile ritardo nella costituzione dei fondi per la navigazione aerea nei cieli italiani contrattazione del personale e negli aeroporti nella stipula dei contratti integrativi, criticità attenuatesi nel successivo esercizio 2019 (con l’intervenuta certificazione, da parte del Collegio dei revisori dei conti e dei Ministeri vigilanti, dei fondi di competenzacontrattazione del personale dirigente e dei livelli IV-VIII fino all’anno 2016). Anche l’avanzo libero è cresciuto, nel 2018, fino ad euro 6.319.597 (contro gli euro 1.587.931 del 2017), consentendo di dare copertura ad alcuni oneri (TFR e TFS) e rischi potenziali (svalutazione crediti). In particolare, su indicazione del Collegio dei revisori dei conti e sulla base di apposito accordo intervenuto con il Ministero dell’economia e delle finanze, l’Amministrazione ha destinato una quota cospicua (euro 2.825.368) dell’avanzo citato a copertura dell’onere derivante dal mancato versamento all’entrata del bilancio dello Stato, in esercizi anteriori al 2018 (in particolare, dal 2011 al 2017), dei risparmi conseguenti al rispetto di norme di finanza pubblica. La Società è inoltre incaricata della conduzione tecnica e della manutenzione degli impianti e gestione finanziaria ha palesato, al 31 dicembre 2018, residui attivi per 24.794.263, alcuni dei sistemi quali risalenti nel tempo o non esattamente quantificati, criticità che sono state in parte attenuate mediante l’implementazione di un fondo svalutazione crediti (in particolare, per alcuni progetti di ricerca non ancora rendicontati). I residui passivi, a fine 2018, sono stati pari a euro 15.258.125, senza far emergere situazioni patologiche sotto il controllo profilo del traffico aereoritardo nei pagamenti. L’indicatore medio di tempestività, infatti, registra un valore medio ponderato di -2,98 (palesante un anticipo di circa 3 giorni rispetto ai 30 prescritti, in via ordinaria, dalla legge), anche se l’importo dei pagamenti eseguiti in ritardo è stato di euro 3.599.927 (rendendo opportune azioni tese a ridurlo). L’INAF è tenuto ad approvare, a fini conoscitivi, anche i documenti propri della contabilità economico-patrimoniale. L’utile del conto economico è cresciuto, nel 2018, da euro 1.710.163 ad euro 2.018.910, in particolare grazie alla gestione operativa, che presenta un saldo di euro 2.284.888 (in crescita rispetto agli euro 1.583.573 del 2017) e all’aumento del valore della produzione, che ha permesso di compensare i maggiori costi. La gestione finanziaria presenta un saldo negativo pari a euro 163.689 (in linea con gli euro 171.603 del 2017), mentre quella straordinaria chiude in negativo per il tramite della sua controllata Techno Sky102.288 euro (a fronte del saldo positivo di euro 298.193 del 2017). ENAV eroga infine servizi di consulenza aeronautica unitamente ad altre attività nel mercato non regolato nel contesto dell’attività di sviluppo commerciale coordinata a livello di gruppo. L’esercizio L’importo complessivo dell’attivo patrimoniale al 31 dicembre 2018 è stato pari a euro 204.290.582 (in lieve crescita rispetto agli euro 198.134.864 di ENAV Spa si è chiuso con un utile fine 2017), mentre il patrimonio netto cresce da euro 125.065.252 ad euro 127.084.252 (in ragione dell’utile registrato nel 2018). Va osservato che, nel corso del 2018, sono state completate alcune delle programmate fasi del processo di 102,9 mlmonitoraggio e valorizzazione del patrimonio immobiliare detenuto, a vario titolo, dall’Istituto, presupposto funzionale non solo ad una migliore utilizzazione ma anche all’osservanza delle regole di finanza pubblica che al ridetto aggregato fanno riferimento. Appare, in incremento rispetto all’esercizio prospettiva, necessario assicurare la coincidenza (o meglio, la conciliabilità) fra i dati ed i valori riportati nell’inventario e quelli esposti nello stato patrimoniale. Inoltre, risulta necessario completare l’avviata operazione del trasferimento in proprietà dei beni immobili del CNR, utilizzati da tempo dall’INAF in virtù di contratti di comodato. L’Istituto, con la deliberazione n. 110 del 18 dicembre 2018, di approvazione del primo piano periodico di revisione delle partecipazioni societarie, ha ribadito, come già fatto con la precedente deliberazione n. 97/2017, di mantenere le partecipazioni di minoranza detenute presso tre consorzi, espletanti attività di ricerca inerente alla propria missione istituzionale, la cui costituzione è stata promossa e autorizzata a suo tempo dal MIUR, e che non comportano oneri finanziari per l’Istituto (94,5 ml) di 8,4 ml. I ricavi da attività operativa si attestano a 917 ml, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente decisione confermata nella deliberazione CdA del 7 per cento (859,2 ml nel 20175 maggio 2020). Tale risultato è legato all’incremento dei ricavi Meritevoli di rotta particolare attenzione risultano i rapporti finanziari con la “Fondazione Xxxxxxx Xxxxxxx – Inaf Fundacion Canaria, ente di diritto spagnolo, costituita nel 2004 dall’INAF (previa autorizzazione del MIUR), in attuazione di accordi diplomatici intervenuti tra l’Italia e dei ricavi di terminale per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio, pari rispettivamente a +9,8 per cento e +1,4 per cento rispetto al 2017. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 6 ml e registrano un decremento rispetto all’esercizio precedente di 4,3 mlla Spagna, per la gestione di un telescopio nelle Isole Canarie. Recentemente, sono stati messi a disposizione del nuovo Consiglio d’amministrazione (oltre che del Collegio dei revisori) i lavori documenti di ristrutturazione dello spazio aereo negli Emirati Arabi. Il balance incide negativamente sull’ammontare dei ricavi per 80,7 mlbilancio della Fondazione, in misura superiore anche al fine di 63,5 ml rispetto all’esercizio precedenteuna rivalutazione della congruità del contributo annuo erogato dall’Istituto (pari, nel 2018, a 2,5 milioni di euro e cresciuto, nel 2019 e nel 2020, a 2,7 milioni), che, a seguito di minori balance iscritti nell’esercizio per complessivi 21,5 ml; iscrizione di balance negativi per 10,6 ml; maggiore imputazione in tariffadella riduzione, e quindi a conto economico, dei balance iscritti negli esercizi precedenti per 55,2 ml. Gli altri ricavi operativi ammontano a 47 ml (non considerando la quota dei contributi in conto impianti) e registrano un incremento di 10,6 ml rispetto al 2017 principalmente per i maggiori importi riferiti ai finanziamenti europei rispetto all’esercizio precedente e la vendita di parte dell’immobile Academy sito in Forlì. I costi operativi si attestano a complessivi 600,1 ml (602,7 ml nel 2017) e registrano un decremento netto di 2,6 ml rispetto all’esercizio, in particolare i costi per servizi si riducono del 4 per cento. A livello complessivo quindi, maggior impulso sul risultato della gestione arriva dalla componente degli altri ricavi, i quali vedono nel 2018 un sostanziale aumento correlato all’aumento dei ricavi da finanziamenti europei per progetti nonché alla plusvalenza per la vendita di una parte del complesso immobiliare Academy di Forlì. Il patrimonio netto si attesta a 1.139,9 ml e registra un decremento netto di 1,8 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, nonostante l’utile dell’esercizio 2018 pari a 102,9 ml, in incremento di 8,4 ml rispetto al 2017; tale effetto è derivato principalmente dal pagamento del dividendo di 100,9 ml e dall’ acquisto delle azioni proprie per 4,9 ml. Il bilancio d’esercizio di Gruppo, in linea con quello della Capogruppo, chiude con un utile netto di 114,4 ml, in aumento di 12,9 ml rispetto all’esercizio precedente (101,5 ml). Il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.137,6 ml e registra un incremento di 17,6 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, per l’utile dell’esercizio 2018 pari a 114,4 ml, in incremento di 12,9 ml rispetto al 2017. Di rilievo appare l’attività negoziale posta in essere dalla Società, per la quale si segnala come i valori relativi alle procedure di gara, siano in aumento rispetto al 2017 e riguardano pressoché ogni ambito di approvvigionamento. Resta, peraltro, da evidenziare come il ribasso medio ponderato risultante pari a oltre circa il 40 per cento delle basi d’asta, pur comportando un risultato apprezzabile in termini di economicità, possa suscitare qualche perplessità in ordine agli importi posti a base delle gare effettuate ovvero alle offerte formulate dai contraenti ai fini dell’aggiudicazione. Per ciò che concerne la qualità del servizio di gestione del traffico aereo, espressa come puntualità dei voli e continuità dell’erogazione dei servizi di navigazione aerea in rotta, i dati riferiti dalla società confermano, per il 2018, la positiva gestione operativa di ENAV. Anche dal punto di vista della sicurezza, Enav ha raggiunto livelli di safety Performance in linea con quelli inseriti nel Performance Plan 2015-2019, già valutati coerenti e adeguati a contribuire agli obiettivi europei e locali stabiliti con la Decisione 2014/035/R adottata dalla Commissione europea, in accordo al Regolamento (UE) n. 390/2013. Nel 2018 è aumentato lo scambio di informazioni “safety related” con gli airspace users, con altri fornitori e con le Società di gestione aeroportuale con cui la Società ha sottoscritto uno specifico protocollo di collaborazione, diretto al miglioramento dei livelli di safety dell’intera filiera aeronautica. La società è stata impegnata, anche per l’esercizio d’interesse, in attività orientate alla mitigazione dell’impatto dei rischi connessi alle modifiche introdotte nel sistema funzionale ATM (gestione del traffico aereo), nonché all’integrazione con il sistema di Enterprise Risk Management di Gruppo. Ciò, anche in considerazione della normativa UE in materia di performance che prevede l’applicazione del meccanismo del rischio traffico (condivisione del rischio tra provider e utenti dello spazio aereo) e del rischio costi (eliminazione della possibilità di trasferire integralmente ai vettori, attraverso le tariffe, gli eventuali scostamenti di costo tra quanto pianificato nel piano di performance e quanto consuntivato a fine anno). Nell’ambito delle attività internazionali la Società ha proseguito le attività di consolidamento dei rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider e con le principali Organizzazioni internazionali. A livello internazionale, è stata impegnata, anche nel 2018, in una serie di partnership industriali e ha svolto un ruolo fondamentale in seno all’ICAO (International Civil Aviation Organisation) e alla CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation). Considerati gli obiettivi fissati dalla Commissione europea con la creazione del Single european Sky, e la conseguente necessità di assumere una visione comune alla modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo, ENAV ha assunto un ruolo strategico in qualità di Full Member della SESAR joint Undertaking e SESAR Deployment Alliance. Inoltre, ENAV ricopre un ruolo di primaria importanza all’interno dell’Alleanza A6, la partnership strategica che riunisce i principali service provider e prende parte allo sviluppo di programmi bilaterali (ad esempio con DSNA, ENAV svilupperà il Flight Data Processing System di nuova generazione e la più ampia collaborazione 4-FLIGHT). Di particolare rilievo per l’esercizio 2018 e nel 2019, l’impegno della società che si propone come operatore del finanziamento ministeriale (da 2,5 a 2 milioni di riferimento per lo sviluppo del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto (dronieuro annui), ancora incide, parzialmente, su risorse proprie. Il rendiconto 2018 riportava, come nei precedenti esercizi, una indefinita situazione creditoria nei confronti del Consiglio nazionale delle ricerche a titolo di accantonamenti per trattamento di fine rapporto o di fine servizio maturato dal personale già in fase embrionale ma che rappresenta per ENAV un nuovo business servizio presso il CNR transitato all’INAF (in numero complessivo di 317 unità) a decorrere dal 1° gennaio 2005. Di recente (febbraio 2020), il CNR ha quantificato il debito residuo (al netto delle cessazioni intervenute fra il 2005 ed il 2019) in euro 5.007.599 (oltre ad euro 454.321, riferiti ai pensionamenti previsti nel 2020) e un elemento chiave le modalità di adempimento (rateizzate in base all’esercizio di programmato pensionamento del piano industriale. A questo proposito la Società ha avviato un processo di selezione di un partner industriale per la creazione di una NewCo, per lo sviluppo di uno specifico modello di gestione del traffico aereo per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAVpersonale). Nel mese di maggio 2018 la procedura si è completata con la selezione del partnerAnaloghe problematiche erano emerse, segnatamente una compagine industriale guidata da Leonardo in partnership con Telespazio e IDS- Ingegneria dei Sistemi. La società ha proceduto, quindi, alla costituzione della NewCo, in un primo momento interamente partecipata dalla Capogruppotuttora permangono, con la denominazione riguardo ai crediti vantati dall’INAF nei confronti dell’INPS, gestione ex INPDAP, stimato in euro 4.581.955, a titolo di D- Flight S.p.A. In data 28 febbraio 2019 è stato sottoscritto l’aumento contributi previdenziali versati in eccesso, a titolo di capitale TFR/TFS, nell’arco temporale 2006-2009. Sul punto, il Consiglio d’amministrazione, con delibera n. 85 del 26 novembre 2019, ha accantonato a fondo svalutazione crediti l’importo di euro 1.350.000, pari a circa il 30 per cento della D-Flightposizione in esame. Infine, appare necessario proseguire le azioni tese a recuperare il credito, pari a circa trecentomila euro, che l’INAF vanta nei confronti del Presidente e dei componenti del Consiglio di amministrazione in carica nel periodo compreso tra il 2005 ed il 2007, a titolo di indennità percepite per un importo pari superiore a 6,6 milioni di euro. In seguito a tale aumento, il capitale sarà detenuto per il 60 per cento dalla Capogruppo e per il 40 per cento da Leonardo, Telespazio e IDS-Ingegneria dei Sistemi. ACC Area Control Center – Centro di controllo regionale AENA Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea AFIS Aerodrome Flight Information Service AIP Aeronautical information Pubblication –Pubblicazione Informazioni Aeronautiche AIRPROX Parola codice usata per designare una Aircraft proximity –Uno degli inconvenienti di diversa gravità per il potenziale rischio di collisione AIS Aeronautical Information Service – Servizio di informazioni aeronautiche AISAS AIS Automated System AMI Aeronautica Militare Italiana AMS Alenia Marconi System ANSP Aeronautical national Service Providers ANSV Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo AOIS Automated operational Information System AOP Area operativa APATSI Airport ATS Interface – Programma europeo per l’aumento della capacità di traffico negli aeroporti APP Approach Control Service/Office – Servizio di controllo di avvicinamento o ufficio di avvicinamento ARO-MET ATS Reporting Office – Metereology – Ufficio Informazioni dei servizi del traffico aereo e metereologia ATC Air traffic Control – Controllo del traffico aereo ATFM Air Traffic Flow management – gestione dei flussi di traffico aereo- Funzione centralizzata da EUROCONTROL a Bruxelles ATM Air traffic management ATS Air Traffic Service –Servizi del traffico aereo; comprendono ATC, FIS, AIS, ALS, etc. AU Amministratore Unico AVL Aiuti Visivi luminosi BCA Benefit Cost Analysis – Analisi Costo/Benefici BTP Buoni del Tesoro Poliennali CAA Civil Aviation Authority CANSO Civil Air Navigation Services organisation CE Commissione europea CFMU Central Flow Management Unit – Unità centralizzata per la gestione dei flussi di traffico CIP Convergence and Implementation Programme – Programma di convergenza ed implementazione CIPE Comitato interministeriale per la Programmazione Economica CNS Comunicazione Navigazione Sorveglianza COTS Commercial Off the Shelf CTR Control Zone – Zona di controllo di avvicinamento CTT Coefficiente di tariffazione, per i servizi di assistenza al volo in terminale CUT Coefficiente Unitario di tariffazione per i servizi di assistenza al volo in rotta CWP Controller Working Position DATA LINK Collegamento Dati DCAC Department of Civil Aviation of Cyprus DFS Deutsche Flugsicherung GmbH (Germania) DME Distance measuring Equipment – Apparato misuratore di distanza DNM Directorate Network Management (EUROCONTROL) DNV Det Xxxxxx Xxxxxxx XXXX Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Xxxxxxx) DUR EASA Determined Unit Rate european Aviation Space Agency EATCHIP european Air Traffic Control Harmonisation and Integration Programme – Programma europeo di Armonizzazione ed Integrazione dei sistemi di assistenza al volo EATMN european Air Traffic management network EATMS european ATM System - Sistema europeo per l’ATM ECAC european Civil Aviation Conference – Conferenza europea dell’aviazione civile EGNOS european Geostationary Navigation Overlay System Enac Ente nazionale per l’aviazione civile ENAV ENAV spa – Società italiana responsabile dei servizi della navigazione aerea EOIG EGNOS Operators Infrastructure Group ESA european Space Agency ESSP european Satellite Services Provider EUROCONTROL Organizzazione Internazionale per la sicurezza della navigazione aerea XXX XXXXX Working Agreement FAA Federal Aviation Administration FAB Functional Airspace Block FBS Fall Back System FDP Flight Data Processing FEP Flight efficiency plan FIR Flight Information Region – Regione Informazioni Volo FIS Flight Information Service – Servizi di Informazione Volo FL Flight Leve FSS Flight Service Station – Stazione del servizio informazioni volo GAT General Air Traffic GATE TO GATE GL Da cancello di partenza a cancello di arrivo Xxxxxxxxxxxx Xxxxx GNSS Global Navigation Satellite System – Sistema globale di navigazione satelittare GPS Global Positioning System HCAA Hellenic Civil Aviation Authority IANS Institute Air Navigation Service ICAO International Civil Aviation Organization – Organizzazione Internazionale dell’aviazione civile IEEE Institute Electrical Electronics Engineers IFR Instrument Flight Rules – Regole del volo strumentale ILS Instrument Landing System – Sistema di atterraggio strumentale IP Implementation Package IPR Intellectual property Rights ISO International organization for Standardization LRST Local Runway safety Team LSSIP Local Single Sky Implementation Plan MATS Malta Air traffic Services Ltd XXXXX Ministres of Trasport on ATS in europe – Conferenza Master Control Centre MCC Master Control Centre MED MET Identificativo regione ICAO per Middle East (Medio Oriente) Meteorologia aeronautica MRT Multi radar tracking NANSC Navigation Air Navigation Service Company (Egitto) NATO North Atlantic Treaty Organization NDB Non Directional radio beacon NORACON North european and Austrian Consortium OACA Xxxxxx xx x’Xxxxxxxx Xxxxxx xx xxx Xxxxxxxxx (Xxxxxxx) OAT Operative Air traffic OLDI On Line Data Interchange PATM Prestazioni ATM (ENAV) PDR Premio di Risultato PNS Procedure Negoziate Singole PPN Piano di Performance Nazionale PSA Prova Simulazione e Addestramento RADAR Radio Detecting and Ranging – Sistema elettronico che fornisce indicazioni di distanza e di azimut rispetto alla stazione RADAR PRIMARIO Sistema nel quale gli impulsi radio trasmessi sono riflessi da un oggetto e ricevuti per essere trattati e presentati su uno schermo RADAR SECONDARIO Sistema nel quale gli impulsi trasmessi da terra sono ricevuti da un apparato di bordo (transponder) che attiva una trasmissione di risposta RDP Radar Data Processing RF Radio frequenze RIMS Ranging Integrity Monitoring Stations RM Radiomisure RNAV Area Nav – navigazione d’area RTO SATCAS Registro tecnico operativo Standard Air Traffic Control Automation System SES Single european Sky SESAR Single european Sky ATM Research SESAR JU Sesar Joint Undertaking SICTA Sistemi innovativi per il controllo del traffico aereo STN Sistema di Telegestione Nazionale SW Software T/B/T/ Terra/Bordo/Terra TFR Trattamento di fine rapporto TMA Terminal Control Area – Area terminale di controllo TWR Aerodrome Control Tower – Torre di controllo d’aeroporto UCM Unified Change Management UDS Unità di servizio UE Unione europea UIR Upper Information region UO Unità Operativa VHF Very High Frequency VOR VHF Omnidirectional radio range – Radiosentiero Omnidirezionale in VHF VPN Virtual Private networkquello spettante.

Appears in 1 contract

Samples: www.inaf.it

Considerazioni conclusive. ENAVL’Ente, società quotata istituito nel 1919 quale Ente Nazionale per l’incremento delle industrie turistiche e poi denominato dal 1960 Ente Nazionale italiano per il turismo, nel 2005 è stato trasformato in borsa Agenzia Nazionale del Turismo, con la funzione di promuovere l’immagine unitaria dell’offerta turistica nazionale e favorirne la commercializzazione. Ha la sede centrale a Roma e 21 uffici di rappresentanza all’estero. Negli anni ha subito diverse modifiche con riguardo all’amministrazione vigilante. L’anno in questione è stato ampiamente condizionato nello svolgimento delle attività di Enit dalla ritardata nomina del Presidente e dei componenti del Consiglio di amministrazione e dalla mancata approvazione nei termini del budget previsionale per il 2019, per cui la gestione, nei primi 4 mesi dall’esercizio provvisorio, è stata molto limitata, indirizzata esclusivamente alle spese per l’ordinaria amministrazione, disponendo, quindi, di pagamenti ridotti. Elementi che hanno fortemente condizionato lo sviluppo dell’azione dell’Agenzia. Solo dopo la metà di maggio, con l’insediamento del Consiglio di Amministrazione è stato possibile definire la governance dell’Ente e porre in atto un vero e proprio programma di attività con le correlate previsioni di spesa, connesse alla propria missione istituzionale. Infatti, è solo il 7 giugno 2019 che il C.d.A. ha approvato il budget 0000.Xx suesposta situazione ha costituito un limite oggettivo al completo svolgimento dell’attività dell’Agenzia. Ha 47 unità di personale nella sede centrale di Roma e 69 unità nei 21 uffici di rappresentanza all’estero. Nonostante il disavanzo di euro 2.646.948 del risultato economico dell’anno 2019, rispetto al 2018 che si era chiuso con un avanzo, si rileva nell’anno, un’espansione dell’attività di promozione, rispetto al 2018, i cui costi per attività connesse con la missione istituzionale dell’ente raggiungono quasi il 45 per cento (44,93 per cento), tali costi registrano ,rispetto all’anno precedente un incremento del 21,7%,individuando la spesa complessiva in 42,8 milioni di euro, a fronte di un contributo ordinario da parte del Ministero che varia dai 38 milioni del 2018 ai 32 circa del 2019. La descritta situazione ha generato le illustrate tensioni di cassa e l’elevato disavanzo Il disavanzo rilevato in sede di chiusura dell’esercizio 2019 risulta completamente assorbito dalla consistenza del patrimonio netto che subisce conseguentemente una riduzione e si attesta su di un valore di euro 31.302.312. Si rileva un peggioramento dell’indicatore di tempestività dei pagamenti che passa dal 20167,01 del 2018, eroga al 18,76 del 2019, con ritardi e criticità nei confronti dei pagamenti ai fornitori, dovuti, in parte, a problemi organizzativi connessi con un sottodimensionamento dell’organico ed in prevalenza a carenza di cassa dell’ente, per ritardata assegnazione delle erogazioni statali, collegate alla convenzione triennale, avvenute solo il 23 dicembre 2019. Lo stato patrimoniale evidenzia un incremento dei debiti a medio termine del 72,5 per cento. Sono poi presenti crediti di rilevante importo particolarmente vetusti. I continui mutamenti normativi, volti a modificare la governance dell’Ente e l’individuazione dei Ministeri vigilanti, costituiscono, ancora oggi, un forte condizionamento allo svolgimento della missione dell’Ente. Si consideri che recentemente, il 17 giugno 2021, si è assistito alla nomina di un amministratore delegato, sostituito tre mesi dopo, in data 7 ottobre 2021, con altro amministratore. Va poi considerato che da poco sono state varate rilevanti proposte di modifica statutaria che assoggettano, in modo più incisivo, alcune attività importanti, all’autorizzazione preventiva del Ministero vigilante e riducono, sostanzialmente, l’autonomia dell’ente, in settori cruciali della propria attività, in un momento nel quale il rilancio del Paese sotto il profilo del turismo, richiederebbe moduli semplificati ed elastici di intervento. Particolare perplessità suscita, infine, avuto riguardo allo sviluppo delle attribuzioni dell’Ente, l’attuazione dell’art. 8, comma 6 ter, d.l. 77/2021, convertito nella legge 108/2021 che assegna il compito di reclutare 120 unità di personale per le finalità del Ministero del turismo connesse con il coordinamento della gestione, il controllo e la rendicontazione del PNRR. Tale norma comporta l’impiego di rilevanti risorse provenienti dal bilancio dell’Enit per un importo, nel triennio 2021/2023, prossimo ai 15 milioni per finalità del Ministero del turismo connesse al PNRR. Ciò potrebbe condizionare, per il periodo in questione, lo svolgimento della missione istituzionale assegnata all’Agenzia, anche incidendo in modo rilevante sulle finalità di promozione del settore, sia all’interno del Paese che all’estero e potrebbe rendere più difficile la realizzazione degli obiettivi indicati nel piano triennale, approvato dal Ministero vigilante, in un momento nel quale, la valorizzazione e promozione del turismo sono le finalità per le quali il legislatore ha, con la legge n. 55 del 2021, disposto una così ampia trasformazione delle competenze nel settore La formula individuata non fornisce un quadro chiaro e coerente delle competenze, e può creare difficoltà gestionali in un momento nel quale proprio nel settore turistico, al fine di superare le gravi difficoltà connesse con la pandemia da Covid 19, sarebbe necessario azionare tutte le iniziative necessarie per il più ampio rilancio dell’Italia e dei suoi valori, puntando anche sulle consolidate esperienze professionali che negli anni l’Enit ha acquisito (è nato nel 1919 ). Inoltre, per realizzare le finalità indicate dall’art. 8, comma 6 ter, d.l. 77/2021, sono, temporaneamente, sottratte risorse umane ed organizzative alle finalità proprie dell’Ente, unità che il Ministero del turismo dovrà utilizzare per i servizi compiti di gestione coordinamento della gestione, rendicontazione e controllo del traffico aereo PNRR. Trattandosi di un ente pubblico economico, dotato quindi di ampi spazi di autonomia, è importante definire soluzioni organizzative chiare e gli altri servizi essenziali trasparenti che consentano di avere una visione adeguata delle finalità che si intende realizzare con le risorse pubbliche impiegate. Si richiama in generale l’Ente, nell’utilizzo delle risorse assegnate per la navigazione aerea nei cieli italiani l’espletamento delle proprie funzioni, ad un comportamento ispirato ad una logica di contenimento della spesa e negli aeroporti di competenza. La Società è inoltre incaricata della conduzione tecnica e della manutenzione degli impianti e ad un attento monitoraggio dei sistemi per il controllo costi, considerato anche i risultati contabili del traffico aereo, anche per il tramite della sua controllata Techno Sky. ENAV eroga infine servizi di consulenza aeronautica unitamente ad altre attività 2019 che hanno segnato un rilevante disavanzo nel mercato non regolato nel contesto dell’attività di sviluppo commerciale coordinata a livello di gruppo. L’esercizio al 31 dicembre 2018 di ENAV Spa si è chiuso con un utile netto di 102,9 ml, in incremento rispetto all’esercizio precedente (94,5 ml) di 8,4 ml. I ricavi da attività operativa si attestano a 917 ml, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente del 7 per cento (859,2 ml nel 2017). Tale risultato è legato all’incremento dei ricavi di rotta e dei ricavi di terminale per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio, pari rispettivamente a +9,8 per cento e +1,4 per cento rispetto al 2017. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 6 ml e registrano un decremento rispetto all’esercizio precedente di 4,3 ml, per i lavori di ristrutturazione dello spazio aereo negli Emirati Arabi. Il balance incide negativamente sull’ammontare dei ricavi per 80,7 ml, in misura superiore di 63,5 ml rispetto all’esercizio precedente, a seguito di minori balance iscritti nell’esercizio per complessivi 21,5 ml; iscrizione di balance negativi per 10,6 ml; maggiore imputazione in tariffa, e quindi a conto economico, dei balance iscritti negli esercizi precedenti per 55,2 ml. Gli altri ricavi operativi ammontano a 47 ml (non considerando la quota dei contributi in conto impianti) e registrano un incremento di 10,6 ml rispetto al 2017 principalmente per i maggiori importi riferiti ai finanziamenti europei rispetto all’esercizio precedente e la vendita di parte dell’immobile Academy sito in Forlì. I costi operativi si attestano a complessivi 600,1 ml (602,7 ml nel 2017) e registrano un decremento netto di 2,6 ml rispetto all’esercizio, in particolare i costi per servizi si riducono del 4 per cento. A livello complessivo quindi, maggior impulso sul risultato della gestione arriva dalla componente degli altri ricavi, i quali vedono nel 2018 un sostanziale aumento correlato all’aumento dei ricavi da finanziamenti europei per progetti nonché alla plusvalenza per la vendita di una parte del complesso immobiliare Academy di Forlì. Il patrimonio netto si attesta a 1.139,9 ml e registra un decremento netto di 1,8 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, nonostante l’utile dell’esercizio 2018 pari a 102,9 ml, in incremento di 8,4 ml rispetto al 2017; tale effetto è derivato principalmente dal pagamento del dividendo di 100,9 ml e dall’ acquisto delle azioni proprie per 4,9 ml. Il bilancio d’esercizio di Gruppo, in linea con quello della Capogruppo, chiude con un utile netto di 114,4 ml, in aumento di 12,9 ml rispetto all’esercizio precedente (101,5 ml). Il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.137,6 ml e registra un incremento di 17,6 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, per l’utile dell’esercizio 2018 pari a 114,4 ml, in incremento di 12,9 ml rispetto al 2017. Di rilievo appare l’attività negoziale posta in essere dalla Società, per la quale si segnala come i valori relativi alle procedure di gara, siano in aumento rispetto al 2017 e riguardano pressoché ogni ambito di approvvigionamento. Resta, peraltro, da evidenziare come il ribasso medio ponderato risultante pari a oltre circa il 40 per cento delle basi d’asta, pur comportando un risultato apprezzabile in termini di economicità, possa suscitare qualche perplessità in ordine agli importi posti a base delle gare effettuate ovvero alle offerte formulate dai contraenti ai fini dell’aggiudicazione. Per ciò che concerne la qualità del servizio di gestione del traffico aereo, espressa come puntualità dei voli e continuità dell’erogazione dei servizi di navigazione aerea in rotta, i dati riferiti dalla società confermano, per il 2018, la positiva gestione operativa di ENAV. Anche dal punto di vista della sicurezza, Enav ha raggiunto livelli di safety Performance in linea con quelli inseriti nel Performance Plan 2015-2019, già valutati coerenti e adeguati a contribuire agli obiettivi europei e locali stabiliti con la Decisione 2014/035/R adottata dalla Commissione europea, in accordo al Regolamento (UE) n. 390/2013. Nel 2018 è aumentato lo scambio di informazioni “safety related” con gli airspace users, con altri fornitori e con le Società di gestione aeroportuale con cui la Società ha sottoscritto uno specifico protocollo di collaborazione, diretto al miglioramento dei livelli di safety dell’intera filiera aeronautica. La società è stata impegnata, anche per l’esercizio d’interesse, in attività orientate alla mitigazione dell’impatto dei rischi connessi alle modifiche introdotte nel sistema funzionale ATM (gestione del traffico aereo), nonché all’integrazione con il sistema di Enterprise Risk Management di Gruppo. Ciò, anche in considerazione della normativa UE in materia di performance che prevede l’applicazione del meccanismo del rischio traffico (condivisione del rischio tra provider e utenti dello spazio aereo) e del rischio costi (eliminazione della possibilità di trasferire integralmente ai vettori, attraverso le tariffe, gli eventuali scostamenti di costo tra quanto pianificato nel piano di performance e quanto consuntivato a fine anno). Nell’ambito delle attività internazionali la Società ha proseguito le attività di consolidamento dei rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider e con le principali Organizzazioni internazionali. A livello internazionale, è stata impegnata, anche nel 2018, in una serie di partnership industriali e ha svolto un ruolo fondamentale in seno all’ICAO (International Civil Aviation Organisation) e alla CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation). Considerati gli obiettivi fissati dalla Commissione europea con la creazione del Single european Sky, e la conseguente necessità di assumere una visione comune alla modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo, ENAV ha assunto un ruolo strategico in qualità di Full Member della SESAR joint Undertaking e SESAR Deployment Alliance. Inoltre, ENAV ricopre un ruolo di primaria importanza all’interno dell’Alleanza A6, la partnership strategica che riunisce i principali service provider e prende parte allo sviluppo di programmi bilaterali (ad esempio con DSNA, ENAV svilupperà il Flight Data Processing System di nuova generazione e la più ampia collaborazione 4-FLIGHT). Di particolare rilievo per l’esercizio 2018 e nel 2019, l’impegno della società che si propone come operatore di riferimento per lo sviluppo del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto (droni), ancora in fase embrionale ma che rappresenta per ENAV un nuovo business e un elemento chiave del piano industriale. A questo proposito la Società ha avviato un processo di selezione di un partner industriale per la creazione di una NewCo, per lo sviluppo di uno specifico modello di gestione del traffico aereo per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV). Nel mese di maggio 2018 la procedura si è completata con la selezione del partner, segnatamente una compagine industriale guidata da Leonardo in partnership con Telespazio e IDS- Ingegneria dei Sistemi. La società ha proceduto, quindi, alla costituzione della NewCo, in un primo momento interamente partecipata dalla Capogruppo, con la denominazione di D- Flight S.p.A. In data 28 febbraio 2019 è stato sottoscritto l’aumento di capitale della D-Flight, per un importo pari a 6,6 milioni di euro. In seguito a tale aumento, il capitale sarà detenuto per il 60 per cento dalla Capogruppo e per il 40 per cento da Leonardo, Telespazio e IDS-Ingegneria dei Sistemi. ACC Area Control Center – Centro di controllo regionale AENA Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea AFIS Aerodrome Flight Information Service AIP Aeronautical information Pubblication –Pubblicazione Informazioni Aeronautiche AIRPROX Parola codice usata per designare una Aircraft proximity –Uno degli inconvenienti di diversa gravità per il potenziale rischio di collisione AIS Aeronautical Information Service – Servizio di informazioni aeronautiche AISAS AIS Automated System AMI Aeronautica Militare Italiana AMS Alenia Marconi System ANSP Aeronautical national Service Providers ANSV Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo AOIS Automated operational Information System AOP Area operativa APATSI Airport ATS Interface – Programma europeo per l’aumento della capacità di traffico negli aeroporti APP Approach Control Service/Office – Servizio di controllo di avvicinamento o ufficio di avvicinamento ARO-MET ATS Reporting Office – Metereology – Ufficio Informazioni dei servizi del traffico aereo e metereologia ATC Air traffic Control – Controllo del traffico aereo ATFM Air Traffic Flow management – gestione dei flussi di traffico aereo- Funzione centralizzata da EUROCONTROL a Bruxelles ATM Air traffic management ATS Air Traffic Service –Servizi del traffico aereo; comprendono ATC, FIS, AIS, ALS, etc. AU Amministratore Unico AVL Aiuti Visivi luminosi BCA Benefit Cost Analysis – Analisi Costo/Benefici BTP Buoni del Tesoro Poliennali CAA Civil Aviation Authority CANSO Civil Air Navigation Services organisation CE Commissione europea CFMU Central Flow Management Unit – Unità centralizzata per la gestione dei flussi di traffico CIP Convergence and Implementation Programme – Programma di convergenza ed implementazione CIPE Comitato interministeriale per la Programmazione Economica CNS Comunicazione Navigazione Sorveglianza COTS Commercial Off the Shelf CTR Control Zone – Zona di controllo di avvicinamento CTT Coefficiente di tariffazione, per i servizi di assistenza al volo in terminale CUT Coefficiente Unitario di tariffazione per i servizi di assistenza al volo in rotta CWP Controller Working Position DATA LINK Collegamento Dati DCAC Department of Civil Aviation of Cyprus DFS Deutsche Flugsicherung GmbH (Germania) DME Distance measuring Equipment – Apparato misuratore di distanza DNM Directorate Network Management (EUROCONTROL) DNV Det Xxxxxx Xxxxxxx XXXX Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Xxxxxxx) DUR EASA Determined Unit Rate european Aviation Space Agency EATCHIP european Air Traffic Control Harmonisation and Integration Programme – Programma europeo di Armonizzazione ed Integrazione dei sistemi di assistenza al volo EATMN european Air Traffic management network EATMS european ATM System - Sistema europeo per l’ATM ECAC european Civil Aviation Conference – Conferenza europea dell’aviazione civile EGNOS european Geostationary Navigation Overlay System Enac Ente nazionale per l’aviazione civile ENAV ENAV spa – Società italiana responsabile dei servizi della navigazione aerea EOIG EGNOS Operators Infrastructure Group ESA european Space Agency ESSP european Satellite Services Provider EUROCONTROL Organizzazione Internazionale per la sicurezza della navigazione aerea XXX XXXXX Working Agreement FAA Federal Aviation Administration FAB Functional Airspace Block FBS Fall Back System FDP Flight Data Processing FEP Flight efficiency plan FIR Flight Information Region – Regione Informazioni Volo FIS Flight Information Service – Servizi di Informazione Volo FL Flight Leve FSS Flight Service Station – Stazione del servizio informazioni volo GAT General Air Traffic GATE TO GATE GL Da cancello di partenza a cancello di arrivo Xxxxxxxxxxxx Xxxxx GNSS Global Navigation Satellite System – Sistema globale di navigazione satelittare GPS Global Positioning System HCAA Hellenic Civil Aviation Authority IANS Institute Air Navigation Service ICAO International Civil Aviation Organization – Organizzazione Internazionale dell’aviazione civile IEEE Institute Electrical Electronics Engineers IFR Instrument Flight Rules – Regole del volo strumentale ILS Instrument Landing System – Sistema di atterraggio strumentale IP Implementation Package IPR Intellectual property Rights ISO International organization for Standardization LRST Local Runway safety Team LSSIP Local Single Sky Implementation Plan MATS Malta Air traffic Services Ltd XXXXX Ministres of Trasport on ATS in europe – Conferenza Master Control Centre MCC Master Control Centre MED MET Identificativo regione ICAO per Middle East (Medio Oriente) Meteorologia aeronautica MRT Multi radar tracking NANSC Navigation Air Navigation Service Company (Egitto) NATO North Atlantic Treaty Organization NDB Non Directional radio beacon NORACON North european and Austrian Consortium OACA Xxxxxx xx x’Xxxxxxxx Xxxxxx xx xxx Xxxxxxxxx (Xxxxxxx) OAT Operative Air traffic OLDI On Line Data Interchange PATM Prestazioni ATM (ENAV) PDR Premio di Risultato PNS Procedure Negoziate Singole PPN Piano di Performance Nazionale PSA Prova Simulazione e Addestramento RADAR Radio Detecting and Ranging – Sistema elettronico che fornisce indicazioni di distanza e di azimut rispetto alla stazione RADAR PRIMARIO Sistema nel quale gli impulsi radio trasmessi sono riflessi da un oggetto e ricevuti per essere trattati e presentati su uno schermo RADAR SECONDARIO Sistema nel quale gli impulsi trasmessi da terra sono ricevuti da un apparato di bordo (transponder) che attiva una trasmissione di risposta RDP Radar Data Processing RF Radio frequenze RIMS Ranging Integrity Monitoring Stations RM Radiomisure RNAV Area Nav – navigazione d’area RTO SATCAS Registro tecnico operativo Standard Air Traffic Control Automation System SES Single european Sky SESAR Single european Sky ATM Research SESAR JU Sesar Joint Undertaking SICTA Sistemi innovativi per il controllo del traffico aereo STN Sistema di Telegestione Nazionale SW Software T/B/T/ Terra/Bordo/Terra TFR Trattamento di fine rapporto TMA Terminal Control Area – Area terminale di controllo TWR Aerodrome Control Tower – Torre di controllo d’aeroporto UCM Unified Change Management UDS Unità di servizio UE Unione europea UIR Upper Information region UO Unità Operativa VHF Very High Frequency VOR VHF Omnidirectional radio range – Radiosentiero Omnidirezionale in VHF VPN Virtual Private network

Appears in 1 contract

Samples: www.corteconti.it

Considerazioni conclusive. ENAVLa Fondazione MAXXI, società quotata ente di diritto privato in borsa controllo pubblico, è una istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea, sottoposta al controllo della Corte dei conti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 febbraio 2017 ai sensi degli artt. 1 e 12 della legge n. 259/1958. Sono organi di governo della Fondazione il Presidente, il Consiglio di amministrazione, il Comitato scientifico e il Collegio dei revisori dei conti. L’assetto organizzativo della Fondazione è composto dalla Dirigenza di vertice e da quattro dipartimenti di livello dirigenziale. L’Organismo interno di valutazione della performance non è stato istituito, al riguardo è stato chiesto un parere al MiBACT che non si è ancora pronunciato. Il personale della Fondazione consta, nel 2017, di 44 unità effettive su 76 posizioni previste dalla pianta organica dell’Ente, definita con delibera approvata dal 2016Ministero. I proventi della gestione, eroga i nel 2017, sono stati pari ad euro 11.044.165,00 composti da 7.259.812,00 di euro di contributi di gestione; 1.093.613,00 di euro derivanti da ricavi di biglietteria; 2.169.824,00 di euro da altri ricavi e proventi e 520.916,00 di euro da altri contributi. I costi di gestione, nello stesso anno, sono stati pari ad euro 10.936.544,00, con oneri per il personale di euro 1.735.464. I costi per servizi di gestione e controllo del traffico aereo e gli euro 7.572.175 includono altri servizi essenziali per la navigazione aerea nei cieli italiani e negli aeroporti di competenza. La Società è inoltre incaricata della conduzione tecnica e della manutenzione degli impianti e dei sistemi costi per il controllo del traffico aereopersonale pari ad euro 1.005.892, anche riguardanti i compensi per il tramite della sua controllata Techno Skypersonale temporaneo, assunto per specifici progetti culturali, per il personale temporaneamente distaccato dal MIBAC e in somministrazione. ENAV eroga infine servizi di consulenza aeronautica unitamente ad altre Le spese per mostre ed attività nel mercato non regolato nel contesto dell’attività di sviluppo commerciale coordinata a livello di gruppoculturali costituiscono il 28,60 per cento del totale dei costi per servizi. L’esercizio al 31 dicembre 2018 di ENAV Spa si è chiuso Il conto economico chiude con un utile netto di 102,9 mlpari ad euro 3.954, in incremento rispetto all’esercizio precedente (94,5 ml) di 8,4 ml. I ricavi da attività operativa si attestano a 917 ml, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente decremento del 7 per cento (859,2 ml nel 2017). Tale risultato è legato all’incremento dei ricavi di rotta e dei ricavi di terminale per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio, pari rispettivamente a +9,8 per cento e +1,4 57 per cento rispetto al 2017. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 6 ml e registrano un decremento rispetto all’esercizio precedente di 4,3 ml2016, per i lavori di ristrutturazione dello spazio aereo negli Emirati Arabi. Il balance incide negativamente sull’ammontare dei ricavi per 80,7 ml, in misura superiore di 63,5 ml rispetto all’esercizio precedente, a seguito di minori balance iscritti nell’esercizio per complessivi 21,5 ml; iscrizione di balance negativi per 10,6 ml; maggiore imputazione in tariffa, e quindi a conto economico, dei balance iscritti negli esercizi precedenti per 55,2 ml. Gli altri ricavi operativi ammontano a 47 ml (non considerando la quota dei contributi in conto impianti) e registrano un incremento di 10,6 ml rispetto al 2017 principalmente per i maggiori importi riferiti ai finanziamenti europei rispetto all’esercizio precedente e la vendita di parte dell’immobile Academy sito in Forlì. I costi operativi si attestano a complessivi 600,1 ml (602,7 ml nel 2017) e registrano un decremento netto di 2,6 ml rispetto all’esercizio, in particolare i costi per servizi si riducono del 4 per cento. A livello complessivo quindi, maggior impulso sul derivato dal risultato positivo della gestione arriva dalla componente degli altri ricavicaratteristica, i quali vedono nel 2018 pari ad euro 107.621, che ha compensato il saldo negativo della gestione finanziaria e le imposte. Lo stato patrimoniale evidenzia un sostanziale aumento correlato all’aumento dei ricavi da finanziamenti europei per progetti nonché alla plusvalenza per la vendita di una parte del complesso immobiliare Academy di Forlì. Il patrimonio netto si attesta a 1.139,9 ml e registra un decremento netto di 1,8 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, nonostante l’utile dell’esercizio 2018 pari a 102,9 ml12.632.217 euro, in incremento di 8,4 ml rispetto al 2017; tale effetto è derivato principalmente cui 11.291.940 costituito dal pagamento del dividendo fondo di 100,9 ml e dall’ acquisto delle azioni proprie per 4,9 ml. Il bilancio d’esercizio di Gruppo, in linea con quello della Capogruppo, chiude con un utile netto di 114,4 mldotazione, in aumento dell’8,79 per cento rispetto al 2016 per effetto delle donazioni, degli investimenti con vincolo di 12,9 ml destinazione e per i contributi versati dai mecenati per l’Art bonus. Le immobilizzazioni registrano, complessivamente, un incremento del 5,53 per cento, grazie alla crescita delle opere d’arte (7,79 per cento) e delle altre immobilizzazioni immateriali (7,01 per cento) aumentate a seguito delle spese sostenute per la ristrutturazione e cambio di destinazione d'uso di uno spazio museale, che hanno compensato i valori in diminuzione. L’attivo circolante registra un aumento del 62,18 per cento, dovuto soprattutto all’incremento conseguente all’erogazione a fine anno del contributo per il progetto MAXXI Aquila da parte del Ministero. I crediti verso clienti, pari a 1 mln di euro evidenziano un notevole incremento rispetto all’esercizio precedente al 2016 (101,5 ml111,65 per cento). Il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.137,6 ml e registra un incremento di 17,6 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, per l’utile dell’esercizio 2018 pari a 114,4 mlI debiti, in incremento di 12,9 ml rispetto al 2017. Di rilievo appare l’attività negoziale posta in essere dalla Societàaumento del 3,21 per cento, per la quale si segnala come i valori relativi alle procedure di gara, siano in aumento rispetto al 2017 e riguardano pressoché ogni ambito di approvvigionamento. Resta, peraltro, da evidenziare come il ribasso medio ponderato risultante pari a oltre circa il 40 per cento delle basi d’asta, pur comportando un risultato apprezzabile in termini di economicità, possa suscitare qualche perplessità in ordine agli importi posti a base delle gare effettuate ovvero alle offerte formulate dai contraenti ai fini dell’aggiudicazione. Per ciò che concerne la qualità del servizio di gestione del traffico aereo, espressa come puntualità dei voli e continuità dell’erogazione dei servizi di navigazione aerea in rotta, i dati riferiti dalla società confermano, per il 2018, la positiva gestione operativa di ENAV. Anche dal punto di vista della sicurezza, Enav ha raggiunto livelli di safety Performance in linea con quelli inseriti nel Performance Plan 2015-2019, già valutati coerenti e adeguati a contribuire agli obiettivi europei e locali stabiliti con la Decisione 2014/035/R adottata dalla Commissione europea, in accordo al Regolamento (UE) n. 390/2013. Nel 2018 è aumentato lo scambio di informazioni “safety related” con gli airspace users, con altri fornitori e con le Società di gestione aeroportuale con cui la Società ha sottoscritto uno specifico protocollo di collaborazione, diretto al miglioramento dei livelli di safety dell’intera filiera aeronautica. La società è stata impegnata, anche per l’esercizio d’interesse, in attività orientate alla mitigazione dell’impatto dei rischi connessi alle modifiche introdotte nel sistema funzionale ATM (gestione del traffico aereo), nonché all’integrazione con il sistema di Enterprise Risk Management di Gruppo. Ciò, anche in considerazione della normativa UE in materia di performance che prevede l’applicazione del meccanismo del rischio traffico (condivisione del rischio tra provider e utenti dello spazio aereo) e del rischio costi (eliminazione della possibilità di trasferire integralmente ai vettori, attraverso le tariffe, gli eventuali scostamenti di costo tra quanto pianificato nel piano di performance e quanto consuntivato a fine anno). Nell’ambito delle attività internazionali la Società ha proseguito le attività di consolidamento dei rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider e con le principali Organizzazioni internazionali. A livello internazionale, è stata impegnata, anche nel 2018, in una serie di partnership industriali e ha svolto un ruolo fondamentale in seno all’ICAO (International Civil Aviation Organisation) e alla CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation). Considerati gli obiettivi fissati dalla Commissione europea con la creazione del Single european Sky, e la conseguente necessità di assumere una visione comune alla modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo, ENAV ha assunto un ruolo strategico in qualità di Full Member della SESAR joint Undertaking e SESAR Deployment Alliance. Inoltre, ENAV ricopre un ruolo di primaria importanza all’interno dell’Alleanza A6, la partnership strategica che riunisce i principali service provider e prende parte allo sviluppo di programmi bilaterali (ad esempio con DSNA, ENAV svilupperà il Flight Data Processing System di nuova generazione e la più ampia collaborazione 4-FLIGHT). Di particolare rilievo per l’esercizio 2018 e nel 2019, l’impegno della società che si propone come operatore di riferimento per lo sviluppo del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto (droni), ancora in fase embrionale ma che rappresenta per ENAV un nuovo business e un elemento chiave del piano industriale. A questo proposito la Società ha avviato un processo di selezione di un partner industriale per la creazione di una NewCo, per lo sviluppo di uno specifico modello di gestione del traffico aereo per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV). Nel mese di maggio 2018 la procedura si è completata con la selezione del partner, segnatamente una compagine industriale guidata da Leonardo in partnership con Telespazio e IDS- Ingegneria dei Sistemi. La società ha proceduto, quindi, alla costituzione della NewCo, in un primo momento interamente partecipata dalla Capogruppo, con la denominazione di D- Flight S.p.A. In data 28 febbraio 2019 è stato sottoscritto l’aumento di capitale della D-Flight, per mostrano un importo pari a 6,6 milioni 3,9 mln di euro, dei quali la quota più significativa è costituita da quelli verso i fornitori, di circa 2,6 mln di euro. In seguito I ratei e risconti riguardano nella maggioranza dei casi contributi da riscuotere, ragion per cui andrebbero attivate procedure idonee a tale aumentoridurre il cumulo delle passività pregresse. Alla luce dei dati sopra delineati appare con evidenza che i fabbisogni generati dalla gestione caratteristica del MAXXI sono coperti in maggior parte con contributi pubblici, il capitale sarà detenuto per il 60 così che l’attività è fortemente dipendente dalla consistenza e mantenimento della entità di tali contributi, oltre che dalla pianificazione dei costi. La Fondazione dovrebbe conseguentemente perseguire l’obiettivo di incrementare la soglia delle entrate proprie, che si assesta sotto la percentuale del 35 per cento dalla Capogruppo dei ricavi totali, per aumentare il margine della propria autonomia finanziaria. Inoltre, l’incremento dei crediti verso clienti e del relativo fondo di svalutazione dovrebbe indurre la Fondazione ad attivare procedure di monitoraggio per una migliore gestione della riscossione dei crediti e per il 40 la ricognizione di quelli divenuti inesigibili. L'evoluzione della gestione deve obbligatoriamente tener conto anche dell’impegno assunto per cento da Leonardol’apertura della sede dell'Aquila, Telespazio e IDS-Ingegneria dei Sistemi. ACC Area Control Center – Centro che nei primi anni di controllo regionale AENA Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea AFIS Aerodrome Flight Information Service AIP Aeronautical information Pubblication –Pubblicazione Informazioni Aeronautiche AIRPROX Parola codice usata attività potrà sostenersi nei limiti del contributo statale, dal momento che l'autofinanziamento richiederà tempo per designare una Aircraft proximity –Uno degli inconvenienti di diversa gravità per il potenziale rischio di collisione AIS Aeronautical Information Service – Servizio di informazioni aeronautiche AISAS AIS Automated System AMI Aeronautica Militare Italiana AMS Alenia Marconi System ANSP Aeronautical national Service Providers ANSV Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo AOIS Automated operational Information System AOP Area operativa APATSI Airport ATS Interface – Programma europeo per l’aumento della capacità di traffico negli aeroporti APP Approach Control Service/Office – Servizio di controllo di avvicinamento o ufficio di avvicinamento ARO-MET ATS Reporting Office – Metereology – Ufficio Informazioni dei servizi del traffico aereo e metereologia ATC Air traffic Control – Controllo del traffico aereo ATFM Air Traffic Flow management – gestione dei flussi di traffico aereo- Funzione centralizzata da EUROCONTROL a Bruxelles ATM Air traffic management ATS Air Traffic Service –Servizi del traffico aereo; comprendono ATC, FIS, AIS, ALS, etc. AU Amministratore Unico AVL Aiuti Visivi luminosi BCA Benefit Cost Analysis – Analisi Costo/Benefici BTP Buoni del Tesoro Poliennali CAA Civil Aviation Authority CANSO Civil Air Navigation Services organisation CE Commissione europea CFMU Central Flow Management Unit – Unità centralizzata per la gestione dei flussi di traffico CIP Convergence and Implementation Programme – Programma di convergenza ed implementazione CIPE Comitato interministeriale per la Programmazione Economica CNS Comunicazione Navigazione Sorveglianza COTS Commercial Off the Shelf CTR Control Zone – Zona di controllo di avvicinamento CTT Coefficiente di tariffazione, per i servizi di assistenza al volo in terminale CUT Coefficiente Unitario di tariffazione per i servizi di assistenza al volo in rotta CWP Controller Working Position DATA LINK Collegamento Dati DCAC Department of Civil Aviation of Cyprus DFS Deutsche Flugsicherung GmbH (Germania) DME Distance measuring Equipment – Apparato misuratore di distanza DNM Directorate Network Management (EUROCONTROL) DNV Det Xxxxxx Xxxxxxx XXXX Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Xxxxxxx) DUR EASA Determined Unit Rate european Aviation Space Agency EATCHIP european Air Traffic Control Harmonisation and Integration Programme – Programma europeo di Armonizzazione ed Integrazione dei sistemi di assistenza al volo EATMN european Air Traffic management network EATMS european ATM System - Sistema europeo per l’ATM ECAC european Civil Aviation Conference – Conferenza europea dell’aviazione civile EGNOS european Geostationary Navigation Overlay System Enac Ente nazionale per l’aviazione civile ENAV ENAV spa – Società italiana responsabile dei servizi della navigazione aerea EOIG EGNOS Operators Infrastructure Group ESA european Space Agency ESSP european Satellite Services Provider EUROCONTROL Organizzazione Internazionale per la sicurezza della navigazione aerea XXX XXXXX Working Agreement FAA Federal Aviation Administration FAB Functional Airspace Block FBS Fall Back System FDP Flight Data Processing FEP Flight efficiency plan FIR Flight Information Region – Regione Informazioni Volo FIS Flight Information Service – Servizi di Informazione Volo FL Flight Leve FSS Flight Service Station – Stazione del servizio informazioni volo GAT General Air Traffic GATE TO GATE GL Da cancello di partenza a cancello di arrivo Xxxxxxxxxxxx Xxxxx GNSS Global Navigation Satellite System – Sistema globale di navigazione satelittare GPS Global Positioning System HCAA Hellenic Civil Aviation Authority IANS Institute Air Navigation Service ICAO International Civil Aviation Organization – Organizzazione Internazionale dell’aviazione civile IEEE Institute Electrical Electronics Engineers IFR Instrument Flight Rules – Regole del volo strumentale ILS Instrument Landing System – Sistema di atterraggio strumentale IP Implementation Package IPR Intellectual property Rights ISO International organization for Standardization LRST Local Runway safety Team LSSIP Local Single Sky Implementation Plan MATS Malta Air traffic Services Ltd XXXXX Ministres of Trasport on ATS in europe – Conferenza Master Control Centre MCC Master Control Centre MED MET Identificativo regione ICAO per Middle East (Medio Oriente) Meteorologia aeronautica MRT Multi radar tracking NANSC Navigation Air Navigation Service Company (Egitto) NATO North Atlantic Treaty Organization NDB Non Directional radio beacon NORACON North european and Austrian Consortium OACA Xxxxxx xx x’Xxxxxxxx Xxxxxx xx xxx Xxxxxxxxx (Xxxxxxx) OAT Operative Air traffic OLDI On Line Data Interchange PATM Prestazioni ATM (ENAV) PDR Premio di Risultato PNS Procedure Negoziate Singole PPN Piano di Performance Nazionale PSA Prova Simulazione e Addestramento RADAR Radio Detecting and Ranging – Sistema elettronico che fornisce indicazioni di distanza e di azimut rispetto alla stazione RADAR PRIMARIO Sistema nel quale gli impulsi radio trasmessi sono riflessi da un oggetto e ricevuti per essere trattati e presentati su uno schermo RADAR SECONDARIO Sistema nel quale gli impulsi trasmessi da terra sono ricevuti da un apparato di bordo (transponder) che attiva una trasmissione di risposta RDP Radar Data Processing RF Radio frequenze RIMS Ranging Integrity Monitoring Stations RM Radiomisure RNAV Area Nav – navigazione d’area RTO SATCAS Registro tecnico operativo Standard Air Traffic Control Automation System SES Single european Sky SESAR Single european Sky ATM Research SESAR JU Sesar Joint Undertaking SICTA Sistemi innovativi per il controllo del traffico aereo STN Sistema di Telegestione Nazionale SW Software T/B/T/ Terra/Bordo/Terra TFR Trattamento di fine rapporto TMA Terminal Control Area – Area terminale di controllo TWR Aerodrome Control Tower – Torre di controllo d’aeroporto UCM Unified Change Management UDS Unità di servizio UE Unione europea UIR Upper Information region UO Unità Operativa VHF Very High Frequency VOR VHF Omnidirectional radio range – Radiosentiero Omnidirezionale in VHF VPN Virtual Private networkoffrire risultati apprezzabili.

Appears in 1 contract

Samples: www.maxxi.art

Considerazioni conclusive. ENAV, società quotata in borsa dal 2016, eroga i servizi di gestione e controllo del traffico aereo e gli altri servizi essenziali per la navigazione aerea nei cieli italiani e negli aeroporti di competenza. La Società è inoltre incaricata della conduzione tecnica e della manutenzione degli impianti e dei sistemi per il controllo del traffico aereo, anche per il tramite della sua controllata Techno Sky. ENAV eroga infine servizi di consulenza aeronautica unitamente ad altre attività nel mercato non regolato nel contesto dell’attività di sviluppo commerciale coordinata a livello di gruppo. L’esercizio al 31 dicembre 2018 2017 di ENAV Spa si è chiuso con un utile netto di 102,9 ml94,5, ml in incremento rispetto all’esercizio precedente (94,5 71,4 ml) di 8,4 23,1 ml. I ricavi da attività operativa si attestano a 917 ml, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente del 7 per cento (859,2 ml nel 2017). Tale risultato è legato all’incremento dei ricavi di rotta e dei ricavi di terminale per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio, pari rispettivamente a +9,8 per cento e +1,4 per cento rispetto al 2017. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 6 ml e registrano un decremento rispetto all’esercizio precedente di 4,3 ml, per i lavori di ristrutturazione dello spazio aereo negli Emirati Arabi. Il balance incide negativamente sull’ammontare dei ricavi per 80,7 ml, in misura superiore di 63,5 ml rispetto all’esercizio precedente, a seguito di minori balance iscritti nell’esercizio per complessivi 21,5 ml; iscrizione di balance negativi per 10,6 ml; maggiore imputazione in tariffa, e quindi a conto economico, dei balance iscritti negli esercizi precedenti per 55,2 ml. Gli altri ricavi operativi ammontano a 47 ml (non considerando la quota dei contributi in conto impianti) e registrano un incremento di 10,6 ml rispetto al 2017 principalmente per i maggiori importi riferiti ai finanziamenti europei rispetto all’esercizio precedente e la vendita di parte dell’immobile Academy sito in Forlì. I costi operativi si attestano a complessivi 600,1 ml (602,7 ml nel 2017) e registrano un decremento netto di 2,6 ml rispetto all’esercizio, in particolare i costi per servizi si riducono del 4 per cento. A livello complessivo quindi, maggior impulso sul risultato della gestione arriva dalla componente degli altri ricavi, i quali vedono nel 2018 un sostanziale aumento correlato all’aumento dei ricavi da finanziamenti europei per progetti nonché alla plusvalenza per la vendita di una parte del complesso immobiliare Academy di Forlì. Il patrimonio netto si attesta a 1.139,9 ml e registra un decremento netto di 1,8 ml, rispetto al 31 dicembre 2017, nonostante l’utile dell’esercizio 2018 pari a 102,9 ml, in incremento di 8,4 ml rispetto al 2017; tale effetto è derivato principalmente dal pagamento del dividendo di 100,9 ml e dall’ acquisto delle azioni proprie per 4,9 ml. Il Anche il bilancio d’esercizio di Gruppo, in linea con quello della Capogruppo, chiude con un utile netto di 114,4 101,5 ml, in aumento di 12,9 25,1 ml rispetto all’esercizio precedente (101,5 76,3 ml). Tale risultato della Società è legato all’incremento dei ricavi di rotta e dei ricavi di terminale sia per le maggiori unità di servizio sviluppate nell’esercizio, pari rispettivamente a +4 per cento e +3,1 per cento rispetto al 2016, che per le tariffe applicate relative al terminale. La tariffa di rotta è rimasta sostanzialmente invariata. I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 10,4 ml e registrano un incremento rispetto all’esercizio precedente del 4 per cento, per le maggiori e proficue attività svolte sul mercato estero. Si è così generato un EBITDA in incremento del 10,9 per cento rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a 275,6 ml (248,5 ml nel 2016). Il patrimonio netto si attesta a 1.141,7 ml e registra un decremento di 1,2 ml di euro, rispetto al 31 dicembre 2016, per il pagamento del dividendo di 95,3 ml; il patrimonio netto consolidato si attesta a 1.137,6 1.119,9 ml e registra un lieve incremento di 17,6 ml, rispetto al 31 dicembre 20172016, per l’utile a seguito principalmente dell’utile dell’esercizio 2018 2017 pari a 114,4 101,5 ml, in incremento di 12,9 ml rispetto al 2017. Di rilievo appare l’attività negoziale posta in essere dalla Società, per la quale si segnala come i valori relativi alle procedure di gara, siano in aumento rispetto al 2017 e riguardano pressoché ogni ambito di approvvigionamento. Resta, peraltro, da evidenziare come il ribasso medio ponderato risultante pari a oltre circa il 40 per cento delle basi d’asta, pur comportando un risultato apprezzabile in termini di economicità, possa suscitare qualche perplessità in ordine agli importi posti a base delle gare effettuate ovvero alle offerte formulate dai contraenti ai fini dell’aggiudicazione. Per ciò che concerne la qualità del servizio di gestione del traffico aereo, espressa come puntualità dei voli e continuità dell’erogazione dei servizi di navigazione aerea in rotta, i dati riferiti dalla società confermanosocietà, per il 20182017, confermano la positiva gestione operativa di ENAV. Anche dal punto di vista della sicurezza, Enav ha raggiunto livelli di safety Safety Performance in linea con o migliori di quelli inseriti nel Performance Plan 2015-2019, già valutati coerenti e adeguati a contribuire agli obiettivi europei e locali stabiliti con la Decisione 2014/035/R adottata dalla Commissione europea, in accordo al Regolamento (UE) n. 390/2013. Nel 2018 2017 è aumentato lo scambio di informazioni “safety related” con gli airspace users, con altri fornitori e con le Società di gestione aeroportuale con cui la Società ha sottoscritto uno specifico protocollo di collaborazione, diretto al miglioramento dei livelli di safety Safety dell’intera filiera aeronautica. Con le azioni implementate nel corso del 2017, secondo la Società, risultano concluse il 94 per cento delle attività previste nel Safety Plan 2015-2017, mentre il nuovo Safety Plan 2018-2022 è indirizzato verso i nuovi “Requisiti comuni per i fornitori di ANS” e il nuovo “Performance La società è stata impegnata, anche per l’esercizio d’interessein particolare, in attività orientate alla mitigazione dell’impatto dei rischi connessi alle modifiche introdotte nel sistema funzionale ATM (gestione del traffico aereo), nonché all’integrazione con il sistema di Enterprise Risk Management di Gruppo. Ciò, anche in considerazione della normativa UE comunitaria in materia di performance che prevede l’applicazione del meccanismo del rischio traffico (condivisione del rischio tra provider e utenti dello spazio aereo) e del rischio costi (eliminazione della possibilità di trasferire integralmente ai vettori, attraverso le tariffe, gli eventuali scostamenti di costo tra quanto pianificato nel piano di performance e quanto consuntivato a fine anno). Il piano degli interventi per il 2017 è stato quello previsto nel secondo anno del piano investimenti del triennio 2016-2018, approvato ad inizio del 2016, con il quale la Società intende realizzare un sistema tecnologico all’avanguardia, in linea con i concetti del nuovo network ATM (rete di gestione del traffico aereo) che sta caratterizzando il quadro di riferimento internazionale. ENAV, inoltre, si propone come operatore di riferimento per lo sviluppo del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto (droni), ancora in fase embrionale ma con grandi potenzialità. Al 31 dicembre 2017, relativamente agli investimenti del piano approvato, sono stati avviati programmi per circa 71 ml. Nell’ambito delle attività internazionali la Società ha proseguito le attività di consolidamento dei rapporti con gli altri Air Navigation Service Provider e con le principali Organizzazioni internazionaliinternazionali esistenti nell’ambito del trasporto aereo (tra le quali le principali: Commissione europea, EASA, CANSO, EUROCONTROL, ICAO); sui principali processi industriali attraverso partecipazioni dirette quali: SESAR Joint Undertaking, SESAR Deployment Manager, European Satellite Service Provider (ESSP) per EGNOS, programmi di cooperazione bilaterale con NAV (Canada), DSNA (Francia), NATS (Regno Unito), DFS (Germania), State ATM Corporation (Federazione Russa), Hungarocontrol (Ungheria) o multilaterale con altri Service Provider quali: A6, FAB BLUE MED; programmi multi-stakeholder per lo sviluppo di sistemi tecnologici, quali Coflight e 4-FLIGHT o con attori industriali del settore del trasporto aereo, come Airbus, Boeing, Xxxxxxxx Xxxxxx, Raytheon, Thales, nonché su nuove tecnologie satellitari come AIREON. A livello internazionaleInoltre, è stata impegnatala Società ha proseguito le collaborazioni, anche nel 2018già attivate, con organizzazioni europee ed internazionali istituzionalmente coinvolte, in una serie di partnership industriali e ha svolto un ruolo fondamentale in seno all’ICAO (International Civil Aviation Organisation) e alla CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation). Considerati coerenza, come già evidenziato, con gli obiettivi fissati dalla Commissione europea con la creazione del Single european Sky, European Sky che ha modificato sostanzialmente il contesto dei servizi di Air Traffic Management ed ha avviato una profonda fase di ristrutturazione delle strategie di business e la conseguente necessità di assumere una visione comune alla modernizzazione del sistema di gestione del traffico aereo, ENAV ha assunto un ruolo strategico in qualità di Full Member della SESAR joint Undertaking e SESAR Deployment Alliance. Inoltre, ENAV ricopre un ruolo di primaria importanza all’interno dell’Alleanza A6, la partnership strategica che riunisce i principali service provider e prende parte allo sviluppo di programmi bilaterali (ad esempio con DSNA, ENAV svilupperà il Flight Data Processing System di nuova generazione e la più ampia collaborazione 4-FLIGHT). Di particolare rilievo per l’esercizio 2018 e tutti gli operatori del settore coinvolti nel 2019, l’impegno della società che si propone come operatore di riferimento per lo sviluppo del mercato dei velivoli a pilotaggio remoto (droni), ancora in fase embrionale ma che rappresenta per ENAV un nuovo business e un elemento chiave del piano industriale. A questo proposito la Società ha avviato un processo di selezione integrazione comunitario dell’assistenza al volo. Giova ricordare che il processo di un partner industriale quotazione di ENAV si è concluso nel 2016, come noto, con la quotazione della Società sul mercato telematico azionario della Borsa italiana e che, a seguito del processo di privatizzazione, il Ministro dell’economia e delle finanze, precedentemente azionista unico, detiene alla data del 30 ottobre 2017 una partecipazione maggioritaria al capitale sociale di ENAV pari al 53,28 per la creazione cento. In relazione alla suddetta quota di una NewCocapitale sociale, il MEF esercita i diritti dell’azionista d’intesa con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, che è anche il Ministro vigilante per lo sviluppo di uno specifico modello di gestione del traffico aereo per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV)il settore dell’aviazione civile. Nel In occasione dell’assemblea degli azionisti tenutasi nel mese di maggio 2018 2018, è stata approvata la procedura si è completata con la selezione distribuzione di un dividendo ordinario agli azionisti di 95,3 ml per l’esercizio 2017, superiore all’utile dell’esercizio, equivalente ad un dividendo per azione di 0,176 euro; tale operazione ha comportato, come sopra evidenziato, una diminuzione del partner, segnatamente una compagine industriale guidata da Leonardo in partnership con Telespazio e IDS- Ingegneria dei Sistemi. La società ha proceduto, quindi, alla costituzione della NewCo, in un primo momento interamente partecipata dalla Capogruppo, con la denominazione di D- Flight S.p.A. In data 28 febbraio 2019 è stato sottoscritto l’aumento di capitale della D-Flight, per un importo pari a 6,6 milioni di europatrimonio netto. In seguito conseguenza del processo di quotazione la Società, nel corso dell’esercizio, ha consolidato il proprio assetto di corporate governance secondo le raccomandazioni contenute del Codice di autodisciplina delle società quotate, oltre che delle best practice di riferimento. L’ENAV ha altresì adeguato i processi, le procedure ed i sistemi informativi agli standard contabili internazionali IAS/IFRS (International Accounting Standards) ed aggiornato il proprio Sistema di controllo di gestione e dei processi di chiusura contabile in conformità con le linee guida di Borsa italiana. Ha infine adottato un nuovo Modello organizzativo 231/2001, realizzato tenendo conto delle linee guida di Confindustria e delle best practice in materia di responsabilità amministrativa degli enti ed ha aggiornato il proprio Codice etico estendendo il suo perimetro di applicabilità a tale aumento, il capitale sarà detenuto per il 60 per cento dalla Capogruppo e per il 40 per cento da Leonardo, Telespazio e IDS-Ingegneria dei Sistemitutte le società del Gruppo. ACC Area Control Center – Centro di controllo regionale AENA Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea AFIS Aerodrome Flight Information Service AIP Aeronautical information Pubblication –Pubblicazione Informazioni Aeronautiche AIRPROX Parola codice usata per designare una Aircraft proximity –Uno degli inconvenienti di diversa gravità per il potenziale rischio di collisione AIS Aeronautical Information Service – Servizio di informazioni aeronautiche AISAS AIS Automated System AMI Aeronautica Militare Italiana AMS Alenia Marconi System ANSP Aeronautical national Service Providers ANSV Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo AOIS Automated operational Information System AOP Area operativa APATSI Airport ATS Interface – Programma europeo per l’aumento della capacità di traffico negli aeroporti APP Approach Control Service/Office – Servizio di controllo di avvicinamento o ufficio di avvicinamento ARO-MET ATS Reporting Office – Metereology – Ufficio Informazioni dei servizi del traffico aereo e metereologia ATC Air traffic Control – Controllo del traffico aereo ATFM Air Traffic Flow management – gestione dei flussi di traffico aereo- Funzione centralizzata da EUROCONTROL a Bruxelles ATM Air traffic management ATS Air Traffic Service –Servizi del traffico aereo; comprendono ATC, FIS, AIS, ALS, etc. AU Amministratore Unico AVL Aiuti Visivi luminosi BCA Benefit Cost Analysis – Analisi Costo/Benefici BTP Buoni del Tesoro Poliennali CAA Civil Aviation Authority CANSO Civil Air Navigation Services organisation CE Commissione europea Europea CFMU Central Flow Management Unit – Unità centralizzata per la gestione dei flussi di traffico CIP Convergence and Implementation Programme – Programma di convergenza ed implementazione CIPE Comitato interministeriale per la Programmazione Economica CNS Comunicazione Navigazione Sorveglianza COTS Commercial Off the Shelf CTR Control Zone – Zona di controllo di avvicinamento CTT Coefficiente di tariffazione, per i servizi di assistenza al volo in terminale CUT Coefficiente Unitario di tariffazione per i servizi di assistenza al volo in rotta CWP Controller Working Position DATA LINK Collegamento Dati DCAC Department of Civil Aviation of Cyprus DFS Deutsche Flugsicherung GmbH (Germania) DME Distance measuring Equipment – Apparato misuratore di distanza DNM Directorate Network Management (EUROCONTROL) DNV Det Xxxxxx Xxxxxxx XXXX Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx xx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Xxxxxxx) DUR EASA Determined Unit Rate european European Aviation Space Agency EATCHIP european European Air Traffic Control Harmonisation and Integration Programme – Programma europeo Europeo di Armonizzazione ed Integrazione dei sistemi di assistenza al volo EATMN european European Air Traffic management network EATMS european European ATM System - Sistema europeo per l’ATM ECAC european European Civil Aviation Conference – Conferenza europea dell’aviazione civile EGNOS european European Geostationary Navigation Overlay System Enac Ente nazionale per l’aviazione civile ENAV ENAV spa – Società italiana responsabile dei servizi della navigazione aerea EOIG EGNOS Operators Infrastructure Group ESA european European Space Agency ESSP european European Satellite Services Provider EUROCONTROL Organizzazione Internazionale per la sicurezza della navigazione aerea XXX XXXXX Working Agreement FAA Federal Aviation Administration FAB Functional Airspace Block FBS Fall Back System FDP Flight Data Processing FEP Flight efficiency plan FIR Flight Information Region – Regione Informazioni Volo FIS Flight Information Service – Servizi di Informazione Volo FL Flight Leve FSS Flight Service Station – Stazione del servizio informazioni volo GAT General Air Traffic GATE TO GATE GL Da cancello di partenza a cancello di arrivo Xxxxxxxxxxxx Xxxxx GNSS Global Navigation Satellite System – Sistema globale di navigazione satelittare GPS Global Positioning System HCAA Hellenic Civil Aviation Authority IANS Institute Air Navigation Service ICAO International Civil Aviation Organization – Organizzazione Internazionale dell’aviazione civile IEEE Institute Electrical Electronics Engineers IFR Instrument Flight Rules – Regole del volo strumentale ILS Instrument Landing System – Sistema di atterraggio strumentale IP Implementation Package IPR Intellectual property Rights ISO International organization for Standardization LRST Local Runway safety Safety Team LSSIP Local Single Sky Implementation Plan MATS Malta Air traffic Services Ltd XXXXX Ministres of Trasport on ATS in europe Europe – Conferenza Master Control Centre MCC Master Control Centre MED MET Identificativo regione ICAO per Middle East (Medio Oriente) Meteorologia aeronautica MRT Multi radar tracking NANSC Navigation Air Navigation Service Company (Egitto) NATO North Atlantic Treaty Organization NDB Non Directional radio beacon NORACON North european European and Austrian Consortium OACA Xxxxxx xx x’Xxxxxxxx Xxxxxx xx xxx Xxxxxxxxx (Xxxxxxx) OAT Operative Air traffic OLDI On Line Data Interchange PATM Prestazioni ATM (ENAV) PDR Premio di Risultato PNS Procedure Negoziate Singole PPN Piano di Performance Nazionale PSA Prova Simulazione e Addestramento RADAR Radio Detecting and Ranging – Sistema elettronico che fornisce indicazioni di distanza e di azimut rispetto alla stazione RADAR PRIMARIO Sistema nel quale gli impulsi radio trasmessi sono riflessi da un oggetto e ricevuti per essere trattati e presentati su uno schermo RADAR SECONDARIO Sistema nel quale gli impulsi trasmessi da terra sono ricevuti da un apparato di bordo (transponder) che attiva una trasmissione di risposta RDP Radar Data Processing RF Radio frequenze RIMS Ranging Integrity Monitoring Stations RM Radiomisure RNAV Area Nav – navigazione d’area RTO SATCAS Registro tecnico operativo Standard Air Traffic Control Automation System SES Single european European Sky SESAR Single european European Sky ATM Research SESAR JU Sesar Joint Undertaking SICTA Sistemi innovativi per il controllo del traffico aereo STN Sistema di Telegestione Nazionale SW Software T/B/T/ Terra/Bordo/Terra TFR Trattamento di fine rapporto TMA Terminal Control Area – Area terminale di controllo TWR Aerodrome Control Tower – Torre di controllo d’aeroporto UCM Unified Change Management UDS Unità di servizio UE Unione europea Europea UIR Upper Information region UO Unità Operativa VHF Very High Frequency VOR VHF Omnidirectional radio range – Radiosentiero Omnidirezionale in VHF VPN Virtual Private network

Appears in 1 contract

Samples: www.sipotra.it