Common use of Comunicazioni Clause in Contracts

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara 2 S201 2, Disciplinare Di Gara S198, Disciplinare Di Gara 3

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxx.xx.xx della Stazione Appaltante e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. È facoltà della stazione appaltante inviare comunicazioni ad una o più imprese concorrenti partecipanti alla procedura ed è facoltà degli stessi inviare comunicazioni alla stazione appaltante tramite le funzionalità della piattaforma (Messaggistica), accessibile ai soli concorrenti che abbiano effettuato l’accesso alla sezione dedicata alla gara. Detta funzione è attiva durante il periodo di svolgimento della procedura. La presenza di un Messaggio nella cartella di un concorrente viene notificata via e-mail al concorrente stesso. Ciascun concorrente può visualizzare i messaggi ricevuti nella sezione “Messaggi”. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. La funzione “Messaggi” (Rfq busta di qualifica) sarà utilizzata dalla stazione appaltante per tutte le comunicazioni e le richieste in corso di gara.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara Gara Telematica, Disciplinare Di Gara Gara Telematica

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice D.Lgs. 50/2016 e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara 3, Disciplinare Di Gara 3, Disciplinare Di Gara 2

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto diversamente disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante l’ASL di Rieti e gli operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il STELLA all’indirizzo PEC del concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio indicato in fase di PEC per mezzo del sistema telematico registrazione. È onere della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità sopra indicate. esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/ Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza all’Agenzia che gestisce la piattaforma di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano gara; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai L'indirizzo PEC indicato dagli operatori economici offerenti al momento della profilazione/registrazione nel portale appalti sarà quello utilizzato dalla stazione appaltante, ai sensi dell’arte per gli effetti dell'art. 76, comma 6 6, del Codiced.lgs. 50/2016, i concorrenti sono tenuti ad indicareper le comunicazioni di cui al comma 5 del medesimo articolo 76. Trattandosi di gara telematica, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle le relative comunicazioni - comprese le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codiced.lgs. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 50/2016 e la comunicazione dell'avvenuta pubblicazione sul profilo di committente nella sezione “Amministrazione trasparente” del presente disciplinareprovvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni all’esito della verifica della documentazione attestante l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80, nonché la sussistenza dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali ai sensi dell'art. 29, comma 1, terzo periodo, del d.lgs. 50/2016 – saranno effettuate agli operatori tramite il portale appalti e saranno da questi visibili e reperibili nell’area riservata (ossia l’area visibile dopo l’inserimento dei codici di accesso) del portale appalti stesso. Per tutte le comunicazioni tra e richieste inoltrate dalla stazione appaltante e agli operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o offerenti tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte il portale appalti, comprese anche le comunicazioni di cui all’artal periodo precedente, sarà spedito un avviso tramite PEC, all’indirizzo indicato dall’operatore al momento della profilazione / registrazione, che informerà gli operatori stessi dell'avvenuta immissione nel portale appalti di comunicazioni e/o richieste e dei relativi oggetti. 76Al proposito è responsabilità degli operatori economici registrare con tempestività nel portale appalti (entrando nell'Area riservata, commi 2bis e 5 e art. 83nell'Area personale, comma 9 del Codice e sezione “Profilo” - “I tuoi dati”) fra i propri dati di altro tipo relative alla procedura profilazione, i nuovi indirizzi PEC in caso di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali intervenute modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate degli stessi non potendo imputare alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel appaltante nessuna responsabilità in caso di comunicazione mancati recapiti delle comunicazioni a causa di invio di PEC ad indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioninon più validi. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica eLa stazione appaltante si riserva, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema anche la presenza facoltà di comunicazionieffettuare una o più delle comunicazioni inerenti la presente procedura di affidamento, comprese le comunicazioni di cui sopra, mediante PEC agli indirizzi recuperati d’ufficio tramite consultazione dei certificati CCIAA. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.. Si ribadisce che le comunicazioni saranno comunque sempre visibili nell’Area riservata del portale appalti (nell'Area personale, sezione “Servizi” - “Comunicazioni”) e, pertanto, si raccomanda all’operatore economico di prendere sistematicamente visione, anche nell'ambito delle specifiche pagine relative alla presente procedura, al fine di monitorare l’avanzamento. L’operatore che intendesse comunicare con la Stazione Appaltante al di fuori del Portale Appalti, non dovrà mai in nessun caso utilizzare l’indirizzo PEC generato dal portale ma dovrà utilizzare il seguente indirizzo: xx.xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx.xx

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatacomunicazione elettronici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno avvengono tramite il Sistema e sono accessibili nell’apposita “Area comunicazioni”. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n.82/05 o, per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso lo stesso Sistema e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76, commi 2bis Le comunicazioni relative all’attivazione del soccorso istruttorio; al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; alla richiesta di offerta migliorativa e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e al sorteggio di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e cui all’articolo 21; avvengono presso il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniSistema. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: www.agcm.it, www.agcm.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai Anche ai sensi dell’art. 76, comma 6 52 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. Si consiglia perciò di verificare la presenza e la correttezza dell'indirizzo mail di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatecertificata inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo N.B. E’ necessario che - in maniera continuativa e sollecita l’Area fase di registrazione/abilitazione - sia inserito nello spazio denominato ComunicazioniEmail PECe tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema esclusivamente un indirizzo di posta elettronica e, in ogni caso, certificata. L’inserimento/conferma - da parte dell'operatore economico - di un indirizzo PEC non corretto o di un indirizzo non PEC esula dalla stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate. In alternativa a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazionitale modalità le comunicazioni ai concorrenti verranno messe a disposizione all’interno della sezione “Chiarimenti”. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara Europea a Procedura Aperta Per L’affidamento Del Contratto Avente Ad Oggetto La Fornitura Degli Apparati Di Rete Per Il Nuovo Datacenter Dell’infn Al Tecnopolo Di Bologna E Relativa Manutenzione Quinquennale Gara Composta Da Due Lotti, Disciplinare Di Gara Europea Telematica a Procedura Aperta Per L’affidamento Del Contratto Avente Ad Oggetto Servizio Assicurativo Rimborso Spese Sanitarie Per Tutto Il Persionale Infn 3

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del dal presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione Stazione appaltante e operatori Operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxx.xxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione Stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori Operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori Operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Tutte le comunicazioni, ivi comprese quelle di cui agli artt. 29 e 76 del Codice saranno effettuate mediante la funzionalità della piattaforma (Messaggistica), attraverso la quale verrà effettuata la notifica alla pec indicata dall’operatore economico all’atto di registrazione sulla piattaforma.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 28.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma MEPA. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica MEPA dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per eventuali informazioni è possibile contattare il Call Center del Politecnico di Milano, telefono 00 0000 0000, email xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo, Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti Concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti Concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Tale indicazione dell’indirizzo PEC sarà resa dal Concorrente in fase di registrazione alla Piattaforma secondo le indicazioni contenute nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica e accesso all’Area riservata del Portale Appalti”, presente sulla Piattaforma, sezione “Istruzione e Manuali”. In caso di Concorrente con identità plurisoggettiva (raggruppamento temporanei di imprese, consorzi ordinari, ecc.), sarà sufficiente la registrazione dell’operatore economico che assumerà il ruolo di mandatario o capogruppo. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 3.2 del presente disciplinareDisciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante Committente e operatori economici Concorrenti dovranno essere trasmesse attraverso la Piattaforma. Solo in caso di indisponibilità della Piattaforma, si danno per eseguite con la pubblicazione potrà procedere all’invio delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesola posta elettronica certificata. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e al Committente; diversamente il Gestore declinano medesimo declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare In particolare, la modifica all’indirizzo PEC dovrà essere aggiornata anche sui dati anagrafici inseriti in sede di registrazione sulla Piattaforma, come meglio specificato nel documento “Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma telematica di accesso all’Area Riservata del Portale Appalti” presente sulla Piattaforma, sezione “Istruzione e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniManuali”. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente al Concorrente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata al Concorrente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori.

Appears in 2 contracts

Samples: www.ramspa.it:443, www.ramspa.it:443

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatacomunicazione elettronici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nella sezione Comunicazioni presente nell9area riservata dell9operatore economico, visualizzabile dopo aver effettuato il login. È onere esclusivo dell9operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l9accordo quadro; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto di accordo quadro con l'aggiudicatario, avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, per eseguite con gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l9operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente stessa Piattaforma e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76Le comunicazioni relative all9attivazione del soccorso istruttorio; al subprocedimento di verifica dell9anomalia dell9offerta anomala e al sorteggio di cui all9articolo 21, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza avvengono presso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniPiattaforma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’artall9art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all9offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto diversamente disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la pubblicazione procedura telematica, sul sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx che hanno valore di notifica e, pertanto, è onere del Concorrente verificare il sito fino al termine di presentazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente offerte e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico durante tutto il corso della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite posta elettronica certificatala Piattaforma SATER. Ai sensi dell’artÈ onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti Gli operatori economici sono tenuti ad indicare, in sede di offertaregistrazione a SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membriStati, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle presso il quale eleggono domicilio. Tutte le comunicazioni saranno effettuate mediante il Sistema SATER all’indirizzo dichiarato dall’operatore economico in fase di registrazione. E’ onere dell’operatore economico provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della nuova piattaforma accessibili dal sito xxxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxx Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui all’art. 76agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n.82/05 o, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e per gli operatori economici si danno per eseguite con transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente stessa Piattaforma e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76, commi 2bis Le comunicazioni relative all’attivazione del soccorso istruttorio; al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; alla richiesta di offerta migliorativa e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e al sorteggio di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza cui all’articolo 21; avvengono presso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniPiattaforma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Centrale Unica Di Committenza, www.terredacqua.net

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’artdell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artall'art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all'indirizzo PEC xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxx.xx.xx della Stazione Appaltante e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all'indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. È facoltà della stazione appaltante inviare comunicazioni ad una o più imprese concorrenti partecipanti alla procedura ed è facoltà degli stessi inviare comunicazioni alla stazione appaltante tramite le funzionalità della piattaforma (Messaggistica), accessibile ai soli concorrenti che abbiano effettuato l’accesso alla sezione dedicata alla gara. Detta funzione è attiva durante il periodo di svolgimento della procedura. La presenza di un Messaggio nella cartella di un concorrente viene notificata via e-mail al concorrente stesso. Ciascun concorrente può visualizzare i messaggi ricevuti nella sezione “Messaggi”. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. La funzione “Messaggi” sarà utilizzata dalla stazione appaltante per tutte le comunicazioni e le richieste in corso di gara.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica, Disciplinare Di Gara Gara Telematica

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’artdell‘art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo l‘indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo l‘indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artall‘art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all‘indirizzo PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all‘indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo dell‘indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo nell‘utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’artall‘art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all‘offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità ComunicazioniComunicazioni procedurarelativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma Sintel. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica Sintel dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’artdell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artall'art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all'indirizzo PEC xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxx.xx.xx della Stazione Appaltante e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all'indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo dell'indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. È facoltà della stazione appaltante inviare comunicazioni ad una o più imprese concorrenti partecipanti alla procedura ed è facoltà degli stessi inviare comunicazioni alla stazione appaltante tramite le funzionalità della piattaforma (Messaggistica), accessibile ai soli concorrenti che abbiano effettuato l’accesso alla sezione dedicata alla gara. Detta funzione è attiva durante il periodo di svolgimento della procedura. La presenza di un Messaggio nella cartella di un concorrente viene notificata via e-mail al concorrente stesso. Ciascun concorrente può visualizzare i messaggi ricevuti nella sezione “Messaggi”. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. La funzione “Messaggi” sarà utilizzata dalla stazione appaltante per tutte le comunicazioni e le richieste in corso di gara.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara Rettificato Con DCS N. 91 Del 01/02/2021, Disciplinare Di Gara Gara Telematica

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codicemedesimo D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. Salvo quanto disposto nel precedente paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC del Comune di Giaveno xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx ovvero tramite la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente piattaforma telematica Traspare Comune di Giaveno e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo PEC indicato dagli operatori economici concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c) del CodiceD.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, eventualmente ammissibile relativamente alle prestazioni di cui all’art. 31 comma 8 secondo periodo, la comunicazione recapitata all’offerente (in corso di esecuzione del contratto) si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara Di Concessione, Disciplinare Di Gara Di Concessione

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti I soggetti interessati sono tenuti ad indicare, in sede di offertaregistrazione al Portale eAppaltiFVG, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, o l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codicecorretto funzionamento della messaggistica del sistema. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinareal precedente art. 14, tutte le comunicazioni tra questa stazione appaltante e operatori economici ed i soggetti interessati si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il Portale eAppaltiFVG all’interno dell’apposita area Messaggi relativa alla gara riservata RDOin oggetto. La presenza di una comunicazione all’interno di detta area Messaggi verrà notificata ai soggetti interessati a mezzo PEC all’indirizzo indicato in sede di registrazione al concorrente Portale eAppaltiFVG e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio quindi associato all’utenza così attivata. I soggetti interessati sono comunque tenuti a visionare costantemente detta area Messaggi e a prendere visione delle eventuali comunicazioni ivi presenti. Con l’accesso alla RDO in oggetto ciascun soggetto interessato elegge automaticamente domicilio nella relativa area Messaggi. In via del tutto residuale e in caso di particolari necessità questa stazione appaltante si riserva di effettuare eventuali comunicazioni senza l’utilizzo di detta apposita area Messaggi ma a mezzo PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni direttamente all’indirizzo indicato in sede di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicateregistrazione al Portale eAppaltiFVG. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/PEC o di posta elettronica o associato all’utenza attivata al Portale eAppaltiFVG dovranno essere tempestivamente apportate al proprio profilo; dovranno essere altresì tempestivamente segnalati eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione; diversamente, dovranno essere tempestivamente segnalate alla questa stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano appaltante declina fin d’ora ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti Cordate/Raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari/Consorzi, anche se non ancora costituiti formalmenteformalmente costituiti, la comunicazione recapitata al capofila/capogruppo/mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici i soggetti raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: www.promoturismo.fvg.it, www.promoturismo.fvg.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxx.xx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche an- che se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandata- rio/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati aggre- gati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 146, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio con- sorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente re- sa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Interventi Di Messa in Sicurezza Delle Strade Provinciali Del Reparto Nord, Con Servizio Di Pronto Intervento, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, oltre il proprio indirizzo mail, anche l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le Le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83comma 5, comma 9 del Codice e si intendono validamente ed efficacemente effettuate dall’Amministrazione all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, temporanei o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara tra stazione appaltante e operatore economico, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 comma 5, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente o alla stazione appaltante e accessibile previa identificazione al sistema START. Le comunicazioni trasmesse dalla Stazione appaltante sono altresì inviate alla casella di posta elettronica certificata indicata dal concorrente ai fini della presente procedura telematica, secondo quanto previsto all'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sulla Piattaforma START, nella sezione “Comunicazioni” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START e la casella di Posta Elettronica Certificata da questo indicata. Attenzione: Il sistema telematico START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte, né trattate come Spam dal proprio sistema di posta elettronica.

Appears in 2 contracts

Samples: affidamenti.comune.fi.it, affidamenti.comune.fi.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra effettuate dalla stazione appaltante si intendono validamente ed efficacemente effettuate se inoltrate tramite il sistema telematico e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio l'invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76apposito messaggio al/i concorrente/i destinatari, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatevisionabile in "Area Messaggi" ovvero in Cruscotto "ultimi messaggi ricevuti non letti". Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, registrazione al Sistema l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e ”, accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo all’interno del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte Sistema, comprese le comunicazioni di cui all’art. 7676 del Codice, commi 2bis e 5 e art. 83ovvero pubblicate sul profilo del committente, comma 9 nella sezione “Amministrazione trasparente” o all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxx-x-xxxxxx-xxxxx-xxxx/ , all’interno del Codice e di altro tipo relative alla dettaglio del bando “aperto” o “in corso” concernente la procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxx@xxxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/o posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offertaregistrazione al sistema X.XXX.XX, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante la Stazione Appaltante e gli operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il sistema X.XXX.XX all’indirizzo PEC del concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio indicato in fase di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltanteregistrazione. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con È onere dell’operatore economico concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità sopra indicateesplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Guida alla registrazione e alle funzioni base” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xx-xxxxxxx/ . Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi erratiAppaltante; diversamente, l’Amministrazione e il Gestore declinano la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 146, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici inerenti l’espletamento della procedura (ad esempio la comunicazione delle date delle sedute di gara, il ricevimento di deleghe per la partecipazione alle sedute in vdc, ecc) avvengono tramite posta elettronica certificatala Piattaforma e sono accessibili nell’area “Messaggi” dell’RdO.. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso della presenza di una comunicazione nell’area Messaggi mediante PEC/e-mail (varia in funzione della configurazione dell’RdO). L’avviso riporta nell’oggetto il contenuto sintetico della comunicazione che potrà essere visualizzata nell’area Messaggi. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. E’ onere dell’Operatore economico provvedere alla verifica dei recapiti indicati in fase di registrazione. Tutte le altre comunicazioni (ad esempio relative all'aggiudicazione, all’esclusione, alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, all’attivazione del soccorso istruttorio, al sub- procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala, ecc.) avvengono utilizzando l’indirizzo PEC indicato dagli operatori economici nella domanda di partecipazione alla gara. L’indirizzo PEC della stazione appaltante è il seguente: xxxx.xxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare elettronica certificato qualificato ai fini delle comunicazioni di cui all’artsensi del Regolamento eIDAS. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del Se l’operatore economico transfrontaliero non è presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno sopra sono effettuate con le modalità sopra indicateutilizzando tale domicilio digitale. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza Centrale regionale di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano committenza; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici inerenti alle modalità di espletamento della gara saranno effettuate (avvisi di sedute di gara, trasmissione deleghe per la partecipazione, ecc.) avvengono tramite posta elettronica certificatala Piattaforma e sono accessibili nell’area Messaggi della Rdo. Ai È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso della presenza di una comunicazione nell’area Messaggi mediante PEC/e-mail. L’avviso riporta nell’oggetto il contenuto sintetico della comunicazione che potrà essere visualizzata nell’area Messaggi. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. Le altre comunicazioni (ad esempio relative all'aggiudicazione, all’esclusione, alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, all’attivazione del soccorso istruttorio, al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala, ecc.) avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi dell’art. 76del Regolamento eIDAS, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offertaovvero, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo indicato dagli operatori economici nella domanda di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle partecipazione alla gara. Se l’operatore economico transfrontaliero non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma SardegnaCAT e le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codicesopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del dal presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante CRC e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxx.xxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano CRC; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle Direzione generale della Centrale regionale di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. committenza Servizio Spesa sanitaria In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso La comunicazione di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente avvenuta stipulazione della Convenzione si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliariattuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’artdell‘art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo l‘indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo l‘indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artall‘art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all‘indirizzo PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all‘indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/dell‘indirizzo PEC/ posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo nell‘utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’artall‘art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all‘offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e Salvo quanto disposto nel paragrafo precedente, tutte le sezioni informative presenti su STARTcomunicazioni inerenti la gara tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante la funzionalità Comunicazioni procedura, le caselle presente sulla piattaforma di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicateprocurement Sintel. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a Il concorrente pertanto dovrà verificare costantemente sul sistema la presenza propria area riservata all’interno della piattaforma di comunicazionie-procurement Sintel. Il Comune di Asti è esonerato da ogni responsabilità per qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere la piattaforma di e-procurement Sintel. Il Comune di Asti attiverà la sospensione o proroga della presente procedura esclusivamente in base ad avvisi di non accessibilità del portale pubblicati sulla piattaforma di e-procurement Sintel. Ipotesi di malfunzionamento diverse da quelle sopra disciplinate sono considerate ininfluenti ai fini della presente procedura e conseguentemente si invitano gli operatori economici ad inviare la propria offerta con congruo anticipo rispetto al termine ultimo fissato. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti in sede di registrazione al portale Ne4market sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, elettronica da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. L’indirizzo PEC indicato in precedenza deve essere lo stesso di quello che sarà inserito nella documentazione amministrativa per la partecipazione alla presente procedura. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 relativo ai chiarimenti del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxx@xxxx.xxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti all’atto della registrazione sul portale Net4market che dovrà corrispondere a quello che sarà indicato nella documentazione amministrativa. Il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni indirizzo di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteelettronica. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità non sono responsabili per il tardivo l’avvenuta mancanza di comunicazione. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara o mancato recapito delle comunicazionirelative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Sito nell’area riservata alla gara. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su STARTNet4market, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il sistema telematico tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. N.B. Si consiglia pertanto di acquisti online della Regione Toscana utilizza verificare la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi correttezza dell’indirizzo mail di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazionicertificata inserito nell’apposito campo all’atto della registrazione al portale Net4market. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 “Quesiti e chiarimenti” del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cavezzo.mo.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 Tutte le comunicazioni (ad eccezione di quelle relative al sopralluogo cui si rimanda al parag. 11 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra ) effettuate dalla stazione appaltante avvengono tramite il sistema telematico e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio l'invio di PEC per mezzo apposito messaggio al/i concorrente/i destinatari, visionabile in "Area Messaggi" ovvero in Cruscotto "ultimi messaggi ricevuti non letti". Dette comunicazioni saranno trasmesse anche all'indirizzo di posta elettronica certificata del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicateconcorrente. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante Stazione Appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxx.xxxxx.xx, nell’apposita sezione comunicazioni della gara riservata al concorrente telematica sulla piattaforma xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano Stazione Appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, nella domanda di partecipazione, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella nella domanda di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatepartecipazione. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 27.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma MEPA. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica MEPA dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per eventuali informazioni è possibile contattare il Call Center del Politecnico di Milano, telefono 00 0000 0000, email xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxx.x.xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xxx all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 3

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificataConformemente a quanto previsto dall’art. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 52 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicaretutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla procedura, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni anche con riferimento a quelle di cui all’art. 76, comma 5, 76 del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno saranno effettuati per eseguite con via telematica, mediante il Sistema, all’indirizzo PEC dichiarato dall’Operatore Economico in fase di registrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoposto l’offerta (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite facoltà di invio di PEC per mezzo del sistema telematico documenti in formato cartaceo). Tali comunicazioni avranno valore di notifica e, pertanto, è onere dell’Operatore Economico verificarne il contenuto fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della stazione appaltantegara. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con È onere degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità sopra indicate. esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano segnalati; diversamente la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici Operatori Economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso Nelle comunicazioni di avvalimento, aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula dell’Accordo Quadro. La comunicazione recapitata all’offerente di avvenuta stipulazione dell’Accordo Quadro si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliariattuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul sito dell’Azienda Sanitaria Roma 6 e sulla sezione dedicata della piattaforma STELLA.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatacomunicazione elettronici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le Le comunicazioni tra stazione appaltante Stazione Appaltante e operatori economici si danno avvengono tramite la Piattaforma SinTel e sono accessibili nella sezione “Comunicazioni della procedura”, presente all’interno del “Dettaglio” della presente procedura. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso. In caso di dubbi o richieste di informazioni circa l’impiego dell’apposita area “Comunicazioni della procedura” della Piattaforma Telematica SinTel, i fornitori potranno contattare l’Help Desk al numero verde 800.116.738. Le comunicazioni relative: a) all’aggiudicazione; b) all’esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l’aggiudicatario; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del Decreto Legislativo n.82/05 o, per eseguite gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Tale indirizzo deve coincidere con quello indicato nella Domanda di Partecipazione. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente stessa Piattaforma e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76, commi 2bis Le comunicazioni relative all’attivazione del soccorso istruttorio; al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; alla richiesta di offerta migliorativa e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e al sorteggio di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza cui all’articolo 21; avvengono presso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniPiattaforma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Eventuali richieste di informazioni e di chiarimenti su oggetto, documentazione di gara, partecipazione alla procedura e svolgimento della stessa, devono essere presentate in lingua italiana e trasmesse alla stazione appaltante per mezzo della funzionalità “Comunicazioni procedura”, presente sulla piattaforma Sintel, nell’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura. Eventuali integrazioni alla documentazione di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatao risposte alle suddette richieste sono rese disponibili attraverso la funzionalità “Documentazione di gara”, presente sulla piattaforma Sintel, nell’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura. Ai sensi dell’artÈ inoltre cura della stazione appaltante inviare i chiarimenti anche attraverso il canale “Comunicazioni procedura”. 76Gli operatori economici sono invitati ad utilizzare tale sezione, comma 6 monitorandone con costanza l’eventuale aggiornamento. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede contratto con l'aggiudicatario; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di offerta, l’indirizzo PEC cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n.82/05 o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e gli operatori economici si danno per eseguite con transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente stessa Piattaforma e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76, commi 2bis Le comunicazioni relative all’attivazione del soccorso istruttorio; al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; alla richiesta di offerta migliorativa e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e al sorteggio di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza cui all’articolo 21; avvengono presso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniPiattaforma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nella funzione “Documentazione di gara”. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; f) al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; g) alla richiesta di offerta migliorativa; h) al sorteggio di cui all’articolo 25; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e le comunicazioni di cui sopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza Codice Ausa 0000267096

Comunicazioni. Le comunicazioni eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate esclusivamente attraverso l’apposita sezione “chiarimenti”, nell’area riservata alla presente gara, all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/. Attraverso lo stesso mezzo l’Amministrazione aggiudicatrice provvederà a fornire le risposte. L’Amministrazione aggiudicatrice garantisce una risposta esclusivamente alle richieste di chiarimenti che perverranno all'Amministrazione almeno 3 (tre) giorni prima della data di scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana 10/12/2019 - 11.7.4 Si precisa che l’Amministrazione aggiudicatrice darà risposta alle richieste di chiarimenti degli operatori economici inerenti alle modalità di funzionamento della piattaforma START e alla documentazione di gara (inclusi gli elaborati progettuali), ma non a quesiti relativi al possesso dei requisiti di qualificazione necessari per la partecipazione alla gara. La verifica circa il possesso dei requisiti di qualificazione, infatti, è rimessa alla esclusiva valutazione del Presidente di Xxxx, in seduta pubblica. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo avvengono per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle . Le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici agli utenti si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa spedizione effettuata alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio casella di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica di tali forme appalto. Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteindirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione aggiudicatrice e il Gestore declinano ogni responsabilità non sono responsabili per il tardivo l’avvenuta mancanza di comunicazione. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte della Amministrazione aggiudicatrice, inerenti la documentazione di gara o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su STARTrelative ai chiarimenti forniti, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicatevengono pubblicate sul sito nell’area riservata alla gara. Attenzione: il Il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica eelettronica. L’Amministrazione aggiudicatrice utilizzerà per le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del D.Lgs. 50/2016 l’indirizzo PEC che il concorrente fornisce in sede di presentazione dell’offerta o, in ogni casomancanza di esplicita indicazione, quello che sarà acquisito d'ufficio presso la competente CCIAA. Laddove il concorrente intenda ricevere le comunicazioni di cui all'art. 76 sopra citato con un mezzo diverso, è tenuto a verificare costantemente modificare espressamente il testo del modello “Scheda Dichiarazioni integrative” messo a disposizione dalla stazione appaltante sul sistema la presenza di comunicazionisistema. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Gli esiti della procedura d’appalto (denominazione del vincitore, graduatoria delle offerte, soglia d’anomalia, ecc.) saranno altresì pubblicati sul sito internet della Provincia (xxx.xxxxxxxxx.xxxxx.xx Avvisi, bandi e gare) e con le altre forme eventualmente previste dalla normativa vigente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Avvalimento Stipulato Ai Sensi Dell’art. 89 Del d.lgs. 50/2016, Unitamente Ai Documenti in Esso Richiamati – [Originale in Formato Elettronico Firmato Digitalmente Dai Contraenti Obbligatorio Soltanto in Caso Di Avvalimento, Volontario O Necessario Deve Essere Caricato Sul Sistema Dal Legale Rappresentante Del Concorrente O Della Mandataria]

Comunicazioni. Provincia di Lucca Protocollo N.0032939/2018 del Firmatario: XXXXX XX XXXXXXX Documento Principale Le comunicazioni eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate esclusivamente attraverso l’apposita sezione “chiarimenti”, nell’area riservata alla presente gara, all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ Attraverso lo stesso mezzo l’Amministrazione aggiudicatrice provvederà a fornire le risposte. L’Amministrazione aggiudicatrice garantisce una risposta esclusivamente alle richieste di chiarimenti che perverranno all'Amministrazione almeno 3 (tre) giorni prima della data di scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana 06/12/2018 - 11.7.4 Si precisa che l’Amministrazione aggiudicatrice darà risposta alle richieste di chiarimenti degli operatori economici inerenti alle modalità di funzionamento della piattaforma START e alla documentazione di gara (inclusi gli elaborati progettuali), ma non a quesiti relativi al possesso dei requisiti di qualificazione necessari per la partecipazione alla gara. La verifica circa il possesso dei requisiti di qualificazione, infatti, è rimessa alla esclusiva valutazione del Presidente di Xxxx, in seduta pubblica. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo avvengono per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle . Le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse sono anche replicate sul sito nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al singolo concorrente. Il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni indirizzo di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteelettronica. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione aggiudicatrice e il Gestore declinano ogni responsabilità non sono responsabili per il tardivo l’avvenuta mancanza di comunicazione. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte della Amministrazione aggiudicatrice, inerenti la documentazione di gara o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su STARTrelative ai chiarimenti forniti, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicatevengono pubblicate sul sito nell’area riservata alla gara. Attenzione: il Il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica eelettronica. L’Amministrazione aggiudicatrice utilizzerà per le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del D.Lgs. 50/2016 l’indirizzo PEC che il concorrente fornisce in sede di presentazione dell’offerta o, in ogni casomancanza di esplicita indicazione, quello che sarà acquisito d'ufficio presso la competente CCIAA. Laddove il concorrente intenda ricevere le comunicazioni di cui all'art. 76 sopra citato con un mezzo diverso, è tenuto a verificare costantemente modificare espressamente il testo del modello “Scheda Dichiarazioni integrative” messo a disposizione dalla stazione appaltante sul sistema la presenza di comunicazionisistema. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Gli esiti della procedura d’appalto (denominazione del vincitore, graduatoria delle offerte, soglia d’anomalia, ecc.) saranno altresì pubblicati sul sito internet della Provincia (xxx.xxxxxxxxx.xxxxx.xx Avvisi, bandi e gare) e con le altre forme eventualmente previste dalla normativa vigente.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.lucca.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione ASP IMMeS e PAT appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione ASP IMMeS e PAT appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Della Procedura Aperta Per L’affidamento Del Servizio Di Pulizia, Sanificazione, Facchinaggio E Manutenzione Delle Aree Verdi Per La Durata Di 3 Anni Dell’azienda Di Servizi Alla Persona Istituti Milanesi E Martinitt E Stelline E Pio Albergo Trivulzio, Da Espletarsi Mediante Piattaforma Telematica Sintel

Comunicazioni. Le Ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. l’operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura. L’operatore economico elegge altresì domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata che indica al momento della presentazione dell’OFFERTA. Nel caso di indisponibilità del Sistema, e comunque in ogni caso in cui l’Amministrazione lo riterrà opportuno, l’Amministrazione invierà le comunicazioni relative alla inerenti la presente procedura per mezzo di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente. Ai medesimi fini, in caso di RTI o Consorzio ordinario di concorrenti ogni impresa facente parte del RTI o del Consorzio con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e all’Amministrazione attraverso il Gestore declinano sistema nell’apposita area comunicazioni; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative alla presente nell’ambito della procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’artgara, comprese quelle di cui all’art. 76, comma 6 5, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede avvengono mediante spedizione di offerta, l’indirizzo messaggi notificati a mezzo PEC. Le comunicazioni agli utenti si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora eseguite con la spedizione effettuata alla casella PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo all’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini indicati dal concorrente in fase di registrazione al Portale, nella sezione “Gestione Profilo” della propria area utente. Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti d’indirizzo PEC. In assenza di tale comunicazione la Stazione appaltante e il Gestore non sono responsabili per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codicecomunicazioni. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le eventuali comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con da parte di ETRA SpA, aventi carattere generale ed inerenti la pubblicazione delle stesse documentazione di gara, vengono pubblicate sul Portale nell’area “Comunicazioni” relativa riservata alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio nella sezione Bandi/Avvisi di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76gara, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PECsottosezione Bandi/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo Avvisi in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazionicorso. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di coassicurazione, la comunicazione recapitata alla delegataria si intende validamente resa a tutte le coassicurate indicate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo nell’art. 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 25.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma MEPA. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica MEPA dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per eventuali informazioni è possibile contattare il Call Center del Politecnico di Milano, telefono 00 0000 0000 – 000 000 000, email xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 2 bis e comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offertaregistrazione al SISTEMA, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 3.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante l’Asl Roma 1 e gli operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SISTEMA all’indirizzo PEC del concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio indicato in fase di PEC per mezzo del sistema telematico registrazione. È onere della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità sopra indicate. esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano all’Asl Roma 1; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Guri

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinareDisciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxx@xxxxxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxx.xxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx0.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai Anche ai sensi dell’art. 76, comma 6 52 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i le comunicazioni inoltrate dalla stazione appaltante agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la piattaforma telematica impiegata per lo svolgimento della presente procedura. In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata inserito dal concorrente in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo registrazione/abilitazione alla piattaforma stessa. Si consiglia perciò di verificare la presenza e la correttezza dell'indirizzo mail di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatecertificata inserito nell'apposito campo. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo N.B. E’ necessario che - in maniera continuativa e sollecita l’Area fase di registrazione/abilitazione - sia inserito nello spazio denominato ComunicazioniEmail PECe tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema esclusivamente un indirizzo di posta elettronica e, in ogni caso, certificata. L’inserimento/conferma - da parte dell'operatore economico - di un indirizzo PEC non corretto o di un indirizzo non PEC esula dalla stazione appaltante da responsabilità derivanti dal mancato recapito delle comunicazioni inviate. In alternativa a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazionitale modalità le comunicazioni ai concorrenti verranno messe a disposizione all’interno della sezione “Chiarimenti”. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Europea a Procedura Aperta Per L’affidamento Del Contratto Avente Ad Oggetto La Fornitura a Catalogo Di Corsi Di Formazione It Per Tutto L’infn

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente Conformemente a quanto previsto dall’art.52 del D.Lgs. n.50/2016, l’offerta per la procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, e tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno gli scambi di informazioni relative alla procedura saranno effettuate per eseguite con via telematica mediante il Sistema all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in fase di registrazione nonché all’indirizzo dell'utente che ha sottoposto l'offerta (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite facoltà di invio di PEC documenti in formato cartaceo). Medesimi canali verranno utilizzati per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis 76 comma 2-bis e 5 del D.Lgs. n.50/2016. Tutte le comunicazioni tra la Stazione Appaltante e artgli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante X.XXX.XX all’indirizzo PEC del concorrente indicato in fase di registrazione. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con È onere degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti secondo le modalità sopra indicateesplicitate nel manuale utente “Registrazione e Funzioni Base” e “Gestione anagrafica” accessibili dal sito xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/ (sono fatti salvi i casi in cui è prevista la facoltà di invio di documenti in formato cartaceo). Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano segnalati; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c, del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC: xxxxxxxxxx@xxx.xxx0.xxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC: xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxxxx0.xxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 26.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma MEPA. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica MEPA dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per eventuali informazioni è possibile contattare il Call Center del Politecnico di Milano, telefono 00 0000 0000, email xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Mediante Procedura Aperta

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offertanel DGUE, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronicaPEC, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le Le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83comma 5, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno si intendono validamente ed efficacemente effettuate con le modalità sopra indicateall’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione della procedura. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano S.A.; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di affidamento tra S.A. e operatore economico, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 comma 5, avvengono tramite il Sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente o alla S.A. e accessibile previa identificazione al sistema START. Le comunicazioni inviate dalla S.A. sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o posta elettronica certificata indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto all'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione della procedura vengono pubblicate sul Sito del Sistema nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il Il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti Gli operatori economici sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte ne trattate come spam Spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.elettronica

Appears in 1 contract

Samples: Richiesta Di Preventivo Per L’affidamento Diretto Di Un Accordo Quadro Ad Un Unico Operatore Economico Per La Prestazione Del Servizio Di Messa a Disposizione Di Buoi Per Il Traino Del Carro Del Fuoco Per La Cerimonia Dello Scoppio Del Carro

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura Tutte le comunicazioni, le richieste di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni chiarimenti e tutti gli scambi d’informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico s’intendono validamente ed efficacemente effettuate attraverso il portale della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicateSintel. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi erratiall’ufficio, l’Amministrazione e il Gestore declinano diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti, almeno 4 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su STARTrichieste presentate in tempo utile saranno fornite almeno 3 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, le caselle saranno pubblicate in forma anonima sulla piattaforma Sintel e sul sito del Comune di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicateSciacca;. AttenzioneCon la partecipazione alla procedura, il concorrente elegge domicilio presso l’Area Comunicazione del Sistema del SINTEL. Le integrazioni richieste dalla stazione appaltante o qualunque altra comunicazione inviata dagli operatori economici dopo la scadenza per la presentazione delle offerte potranno essere inviate alla PEC comune all’indirizzo: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxx.xx In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni d’imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende s’intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi avvalimento le comunicazioni di cui all’artall'articolo 52 del Codice andranno recapitate ad entrambe le parti ai sensi dell’art. 46,comma 189, lettcomma 9, del D.Lgs. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliarin.50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Comunicazioni. Le In generale tutte le comunicazioni relative alla presente procedura e gli scambi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai informazioni tra la Stazione Appaltante e gli offerenti avverranno, ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede a mezzo di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artstrumenti elettronici. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio nell’ambito della procedura di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte gara, ivi comprese le comunicazioni di cui all’artammissione, aggiudicazione e le esclusioni, avvengono nell’area “Comunicazioni della procedura” presente sulla piattaforma telematica, nell’interfaccia “dettaglio” esclusivamente attraverso Posta Elettronica Certificata all’indirizzo dichiarato nella fase di Registrazione al Sistema. 76Le comunicazioni suddette avverranno tramite la piattaforma Sintel e avranno pieno valore legale, commi 2bis ai sensi e 5 e art. 83per gli effetti del Codice, comma 9 nei confronti del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicateconcorrente. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o vanno aggiornate sulla piattaforma Sintel. Eventuali problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano Stazione Appaltante tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxx.xxxxx0@xxxxxxxxx.xx all’attenzione della UOC Provveditorato; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimentosubappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliarii subappaltatori indicati. È onere dei concorrenti visitare la piattaforma Sintel prima della scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, al fine di verificare la presenza di eventuali note integrative o esplicative.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto diversamente disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante l’ASL di Rieti e gli operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il STELLA all’indirizzo PEC del concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio indicato in fase di PEC per mezzo del sistema telematico registrazione. È onere della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità sopra indicate. esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito https://stella.regione.lazio.it/portale/ Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza all’Agenzia che gestisce la piattaforma di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano gara; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatacomunicazione elettronici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nella sezione “comunicazioni” della Piattaforma. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n.82/05 o, per eseguite con gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente stessa Piattaforma e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76Le comunicazioni relative all’attivazione del soccorso istruttorio, commi 2bis al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e al sorteggio di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza cui al punto 21 avvengono presso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniPiattaforma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Salvo quanto definito dal precedente paragrafo, tutte le comunicazioni relative alla presente procedura tra Stazione Appaltante e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso l’apposita funzionalità di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificataSintel denominata “Comunicazioni procedura” nell’interfaccia “Dettaglio”, ovvero all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i I concorrenti aventi sede in altri Stati membri, potranno indicare l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni. Il concorrente elegge dunque quale domicilio principale per il ricevimento delle comunicazioni inerenti alle procedure e, in generale, le attività svolte nell’ambito di cui all’art. 76Sintel, comma 5, l’apposita area riservata ad accesso sicuro “Comunicazioni procedura” e l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) dichiarato dallo stesso al momento della registrazione (o successivamente con l’aggiornamento del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicateprofilo utente). Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano Stazione Appaltante ed a ARIA S.p.A.; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto Il concorrente si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo in maniera continuativa la funzionalità “Comunicazioni procedura” di Sintel e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su STARTla PEC dichiarata. Le comunicazioni di cui all’art. 76, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza comma 5, del Codice avverranno esclusivamente per via telematica, attraverso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica Piattaforma e, ove necessario, attraverso l’indirizzo PEC dichiarato dal Concorrente. Il momento, data ed orario, di invio delle comunicazioni effettuate attraverso Sintel sono determinate dalle registrazioni di sistema (log), in ogni caso, conformità a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniquanto previsto dal D.P.R. n. 101/2002. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.mondino.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicareindicare nella domanda di partecipazione, in sede di offertagenerata automaticamente da START, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici inerenti alle modalità di espletamento della gara saranno effettuate (avvisi di sedute di gara, trasmissione deleghe per la partecipazione, ecc.) avvengono tramite posta elettronica certificatala Piattaforma e sono accessibili nell’a area Messaggi della Rdo. Ai È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso della presenza di una comunicazione nell’area Messaggi mediante PEC/e-mail. L’avviso riporta nell’oggetto il contenuto sintetico della comunicazione che potrà essere visualizzata nell’area Messaggi. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. Le altre comunicazioni (ad esempio relative all'aggiudicazione, all’esclusione, alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, all’attivazione del soccorso istruttorio, al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala, ecc.) avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi dell’art. 76del Regolamento eIDAS, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offertaovvero, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo indicato dagli operatori economici nella domanda di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle partecipazione alla gara . Se l’operatore economico transfrontaliero non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma SardegnaCAT e le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codicesopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del dal presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante CRC e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxx.xxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano CRC; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso La comunicazione di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente avvenuta stipulazione della Convenzione si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliariattuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le sezioni informative presenti su STARTcomunicazioni inerenti la gara tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante la funzionalità Comunicazioni procedura, le caselle presente sulla piattaforma di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicateprocurement Sintel. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a Il concorrente pertanto dovrà verificare costantemente sul sistema la presenza propria area riservata all’interno della piattaforma di comunicazionie-procurement Sintel. Il Comune di Asti è esonerato da ogni responsabilità per qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere la piattaforma di e-procurement Sintel. Il Comune di Asti attiverà la sospensione o proroga della presente procedura esclusivamente in base ad avvisi di non accessibilità del portale pubblicati sulla piattaforma di e-procurement Sintel. Ipotesi di malfunzionamento diverse da quelle sopra disciplinate sono considerate ininfluenti ai fini della presente procedura e conseguentemente si invitano gli operatori economici ad inviare la propria offerta con congruo anticipo rispetto al termine ultimo fissato. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori eventualmente indicati. Tutte le date di svolgimento delle sedute telematiche e le relative eventuali modifiche saranno rese note mediante pubblicazione su piattaforma Sintel almeno un giorno prima della data fissata.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, ,l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante ASIA e gli operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora trasmesse all’indirizzo PEC: xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ad ASIA; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, GEIE o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.. Le offerte, in lingua italiana, dovranno pervenire all’indirizzo di ASIA Napoli S.p.A., a pena di esclusione, entro e non oltre il termine di cui al punto IV.3.4) del bando di gara con le modalità e la documentazione richieste dal presente Disciplinare. Le offerte pervenute dopo tale termine, da considerarsi perentorio, non saranno ammesse alla procedura. Per partecipare alla gara le imprese concorrenti dovranno far pervenire, in qualunque modo, ad A.S.I.A. NAPOLI S.p.A. Direzione Acquisti Xxx Xxxxx xxx Xxxxxxxx 00/x – 00000 XXXXXX – entro e non oltre il predetto termine, un plico, idoneamente sigillato che deve recare, all’esterno, le informazioni relative all’operatore economico concorrente [denominazione o ragione sociale, codice fiscale/Partita IVA, indirizzo di posta elettronica/PEC] e riportare la dicitura “Gara N. 395/ACU/2018 per Vendita di imballaggi in plastica e metalli provenienti da attività di raccolta differenziata CER 15.01.06, suddivisa in 4 lotti. LOTTO Nel caso di concorrenti con identità plurisoggettiva (raggruppamenti temporanei di impresa, consorzio ordinario, GEIE) vanno riportati sul plico le informazioni di tutti i singoli partecipanti, già costituiti o da costituirsi. Del giorno e ora di arrivo del suddetto plico faranno fede le annotazioni apposte dall’Ufficio Protocollo Generale di ASIA. Quest’ultima, consentendo il recapito diretto presso i propri uffici non assume responsabilità alcuna per il mancato e/o ritardato recapito del plico consegnato al vettore prescelto. Il plico dovrà, a pena di esclusione, contenere all’interno n. 1 busta contenente la documentazione amministrativa e tante buste separate contenenti l’offerta economica quanti sono i lotti a cui si partecipa. Ciascuna busta deve essere sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e riportare sul frontespizio, oltre all’indicazione del mittente e della gara, le diciture riguardanti il relativo contenuto e segnatamente: • Busta A “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”; • Busta B “OFFERTA ECONOMICA – LOTTO 1”; • Busta B “OFFERTA ECONOMICA – LOTTO 2”; • Busta B “OFFERTA ECONOMICA – LOTTO 3”; • Busta B “OFFERTA ECONOMICA – LOTTO 4”; La lingua ufficiale della presente procedura è quella italiana, pertanto eventuali concorrenti di diversa nazionalità hanno l’onere di procedere alla traduzione giurata dei loro documenti in tale lingua. La busta “A – Documentazione Amministrativa” deve contenere i seguenti documenti:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 23.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma MEPA. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica MEPA dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per eventuali informazioni è possibile contattare gli uffici del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, xxx Xxxxxxxxxxxx, 0 - Xxxxxx, tel. 00 0000 0000, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 dei giorni feriali (sabato escluso).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i I concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offertaregistrazione al Sistema SATER, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni Comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del CodiceCodice e per ogni altra comunicazione relativa allo svolgimento delle operazioni di gara. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinareCHIARIMENTI, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante la Provincia di Modena e gli operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al s’intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC del concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio indicato in fase di PEC per mezzo del sistema telematico registrazione. È onere della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità sopra indicate. esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito: http://intercenter.regione.emilia-romagna.it/agenzia/utilizzo-del-sistema/guide/. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano all’Agenzia; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione Comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende s’intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente s’intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.modena.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 26.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma MEPA. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica MEPA dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per eventuali informazioni è possibile contattare il Call Center del Politecnico di Milano, telefono 00 0000 0000, email xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00..

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’artdell‗art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo l‗indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo l‗indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’artall‗art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all‗indirizzo PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all‗indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo dell‗indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo nell‗utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’artall‗art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente all‗offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo pec xxxxxxx.xx@xxxx.xx-xxxxxx.xxx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Per tutte le comunicazioni si applica il codice dell'amministrazione digitale di cui al d.l. n. 82/2005. Le comunicazioni attuate tramite pubblicazione sul profilo del committente, o per le quali vi è tale obbligo ai sensi del Codice tra cui quelle dell’art. 29 comma 1, hanno valore di notifica a tutti gli effetti per i soggetti interessati e con riferimento alle stesse non si procederà ad ulteriori comunicazioni sotto altra forma o modalità.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara, ad eccezione di quelle previste all’articolo 76 del Codice, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’ area “Comunicazioni” della sezione “Chiarimenti” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START. Le comunicazioni relative sono altresì inviate alla presente casella di posta elettronica indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica di acquisto, secondo quanto previsto dalle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’ Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” della sezione “Chiarimenti” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a verificare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale inerenti la documentazione di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatae le comunicazioni relative alle sedute di gara da parte dell’Amministrazione, vengono pubblicate esclusivamente sul Sito del committente e su START nell' area “Comunicazioni” della sezione “chiarimenti”. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano Stazione Appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, operatori partecipanti nella forma della coassicurazione, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/delegatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati aggregati, consorziati o consorziatipartecipanti nella forma della coassicurazione. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Salvo quanto disposto nell’art. 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni relative alla presente procedura tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatagara. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate comunicazione elettronici. PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici inerenti l’espletamento della procedura (ad esempio la comunicazione delle date delle sedute di gara, il ricevimento di deleghe per la partecipazione alle sedute in vdc, ecc.) avvengono tramite posta elettronica certificatala Piattaforma e sono accessibili nell’area “Messaggi” dell’RdO. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso della presenza di una comunicazione nell’area “Messaggi” mediante PEC/e-mail. L’avviso riporta nell’oggetto il contenuto sintetico della comunicazione che potrà essere visualizzata nell’area Messaggi. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. È onere dell’operatore economico provvedere alla verifica dei recapiti indicati in fase di registrazione. Tutte le altre comunicazioni (ad esempio relative all'aggiudicazione, all’esclusione, alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, all’attivazione del soccorso istruttorio, al sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala, ecc.) avvengono utilizzando l’indirizzo PEC indicato dagli operatori economici nella domanda di partecipazione alla gara. L’indirizzo PEC della stazione appaltante è il seguente: xxxx.xxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare elettronica certificato qualificato ai fini delle comunicazioni di cui all’artsensi del Regolamento eIDAS. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del Se l’operatore economico transfrontaliero non è presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno sopra sono effettuate con le modalità sopra indicateutilizzando tale domicilio digitale. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate segnalati alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano Centrale regionale; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.. PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatacomunicazione elettronici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nella sezione “comunicazioni procedura”. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, per eseguite con gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente stessa Piattaforma e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76, commi 2bis Le comunicazioni relative all’attivazione del soccorso istruttorio; al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; alla richiesta di offerta migliorativa e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e al sorteggio di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza cui all’articolo 22; avvengono presso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniPiattaforma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei xxxx sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Trattandosi di gara gestita in modalità telematica, tutte le comunicazioni relative alla presente procedura di gara - comprese le comunicazioni relative al soccorso istruttorio, quelle di esclusione e quelle di cui all’art. 76 del D.Lgs. n. 50/2016 - saranno effettuate tramite agli operatori interessati utilizzando a scelta della Stazione Appaltante: ✓ il Portale degli Acquisti della Pubblica Amministrazione disponibile all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx ; ✓ il domicilio digitale (inteso quale indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, comma 6 come definito dal Regolamento (UE) 23 luglio 2014 n. 910 del CodiceParlamento Europeo e del Consiglio in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno cd “Regolamento eIDAS”, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare valido ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e elettroniche aventi valore legale) disponibile eventualmente sullo stesso Portale Acquisti della Pubblica Amministrazione ovvero comunicato dagli operatori economici si danno per eseguite con stessi durante la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa partecipazione alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione RDO ovvero acquisito d’ufficio da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazionipubblici elenchi. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c), del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: aslsalerno.etrasparenza.it

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatacomunicazione elettronici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le Le comunicazioni tra stazione appaltante Stazione Appaltante e operatori economici si danno avvengono tramite la Piattaforma Sintel e sono accessibili nella sezione “Comunicazioni della procedura”, presente all’interno del “Dettaglio” della presente procedura. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso. In caso di dubbi o richieste di informazioni circa l’impiego dell’apposita area “Comunicazioni della procedura” della Piattaforma Telematica SinTel, i fornitori potranno contattare l’Help Desk al numero verde 800.116.738. Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del Decreto Legislativo n.82/05 o, per eseguite gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Tale indirizzo deve coincidere con quello indicato nella Domanda di Partecipazione. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente stessa Piattaforma e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76, commi 2bis Le comunicazioni relative all’attivazione del soccorso istruttorio; al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala; alla richiesta di offerta migliorativa e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e al sorteggio di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza cui all’articolo 20; avvengono presso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioniPiattaforma. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1all’articolo 45, lett. fcomma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative alla presente procedura e gli scambi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatainformazioni di cui allapresente procedura, sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinaredisciplinare e salva l’applicazione di quanto previsto dall’art. 52 del D. Lgs. n. 50/2016, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità ComunicazioniComunicazioni della procedurarelativa alla gara riservata al presente all’interno del dettaglio della presente procedura, messa a disposizione dalla Piattaforma Sintel all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, e all’indirizzo del concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio indicato nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Tutte le comunicazioni relative e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate comunicazione elettronici. Le comunicazioni tra l’Ente banditore e gli operatori economici avvengono tramite posta elettronica certificatala Piattaforma e sono accessibili nella ... [indicare l’apposita sezione della Piattaforma ove sono accessibili le comunicazioni e gli scambi di informazione]. Ai sensi dell’artÈ onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione. 76[Eventuale, comma 6 se la Piattaforma lo consente] La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso. Le comunicazioni relative: a) alla nomina del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede vincitore; b) alle ammissioni e esclusioni; c) alla decisione di offerta, l’indirizzo PEC non aggiudicare il concorso; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con il vincitore; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6-ter del decreto legislativo n. 82/05 o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e gli operatori economici si danno per eseguite con transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente stessa Piattaforma e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’artsopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 76[In alternativa] Le comunicazioni relative: a) alla nomina del vincitore; b) alle ammissioni e esclusioni; c) alla decisione di non aggiudicare il concorso; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con il vincitore, commi 2bis avvengono utilizzando il domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 5 6-ter del decreto legislativo n.82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa piattaforma e artle comunicazioni di cui sopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale. 83, comma 9 Le comunicazioni relative all’attivazione del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza soccorso istruttorio avvengono presso la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni casoPiattaforma, a verificare costantemente sul sistema la presenza prescindere dall’elezione di comunicazionidomicilio digitale speciale presso di essa. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codiceconsorzi, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Tipo

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 2.3 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità di Sintel ComunicazioniComunicazioni della procedurarelativa alla gara riservata al concorrente oppure all’indirizzo PEC xxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monza.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offertaregistrazione al Portale eAppaltiFVG, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese sul portale eAppaltiFVG, tramite l’area “Messaggi” della RdO relativa alla presente procedura. La presenza di una comunicazione nella suddetta area “Messaggi” viene notificata via PEC ai concorrenti all’indirizzo indicato in fase di registrazione; il concorrente è comunque tenuto a visionare costantemente l’area “Messaggi” e a prendere visione delle stesse comunicazioni presenti. Con l’accesso alla “RdO”, ciascun concorrente elegge automaticamente domicilio nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata Messaggi”. In via residuale, il Comune di Pordenone si riserva di effettuare eventuali comunicazioni via PEC, senza utilizzo del Portale, facendo riferimento all’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, indicato dai concorrenti in sede di registrazione al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatePortale. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica associato all’utenza utilizzata sul Portale eAppaltiFVG o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente Tutte le COMUNICAZIONI nell’ambito della procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatagara, ad eccezione di quanto previsto al paragrafo 12 “Comunicazione dell’amministrazione ex art. Ai sensi dell’art76 del D.Lgs. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 50/2016” del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante avvengono e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione mediante spedizione di messaggi di posta elettronica alla casella di posta elettronica non certificata, ai sensi dell’art. 10 del DPGR 24 dicembre 2009 n. 79/r- Regolamento per l’attuazione delle stesse procedure telematiche, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica di acquisto nella “domanda di partecipazione e scheda di rilevazione relativa ai requisiti di ordine generale” di cui al successivo punto A.1. Le comunicazioni sono anche replicate sul sito nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al singolo concorrente. Il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni indirizzo di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltanteelettronica. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità non sono responsabili per il tardivo l’avvenuta mancanza di comunicazione. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su STARTrelative ai chiarimenti forniti, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicatevengono pubblicate sul Sito nell’area riservata alla gara. Attenzione: il Il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana - Giunta Regionale utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxx.x.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam Spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese: ✓ tramite la piattaforma telematica impiegata per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico lo svolgimento della stazione appaltantepresente procedura. Pertanto tutte In tal caso le comunicazioni saranno indirizzate all'indirizzo di posta elettronica certificata PEC inserito dal concorrente in sede di registrazione alla piattaforma stessa. Si consiglia perciò di verificare la presenza e la correttezza dell'indirizzo mail di posta certificata inserito nell'apposito campo. ✓ in caso di malfunzionamento della piattaforma telematica di cui all’art. 76sopra, commi 2bis all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporaneiRaggruppamenti Temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Per ulteriori indicazioni si rinvia all’art. 9 del disciplinare di gara telematico.

Appears in 1 contract

Samples: www.umbriasalute.com

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo Tale indirizzo coinciderà con quello indicato in fase di registrazione alla piattaforma SISGAP. Fermo restando quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC: xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Nel caso in cui si rendesse necessario procedere, ad avvenuta pubblicazione della documentazione di gara sulla GUCE, alla modifica, parziale rettifica o alla integrazione delle disposizioni previste nel Bando di gara o nel Disciplinare, la relativa variazione e comunicazione avverrà, esclusivamente, attraverso la pubblicazione di ulteriore specifico avviso sulla GUCE. Il testo della pubblicazione integrativa o rettificativa verrà compilato online, previo testo firmato dal R.U.P., senza necessità di adozione di specifici atti deliberativi preventivi. L’avvenuta pubblicazione dell’avviso di rettifica sulla GUCE nel formulario di pertinenza entro 12 (dodici) giorni continuativi prima della data fissata per la presentazione delle offerte, farà ritenere la variazione apportata come notificata in tempo utile a tutte le potenziali ditte concorrenti, senza alcuna necessità di procedere a riapertura dei termini di gara. Copia integrale dell’avviso di rettifica verrà pubblicato sul sito web della A.O.P.C. Nel caso in cui venissero richiesti, e si rendesse necessario procedere, ad avvenuta pubblicazione della documentazione di gara, alla formale comunicazione di informazioni e/o dati e/o chiarimenti /errata corrige di refusi, precisazioni e quant’altro, attinenti le modalità per concorrere alla presente gara, si procederà a pubblicarne avviso sul sito xxx.xxxx.xx, all’interno della pagina del bando in questione, al fine di darne conoscenza a tutte le ditte potenzialmente concorrenti. L’avvenuta pubblicazione sul sito, entro 7 (sette) giorni dalla scadenza dei termini di gara, farà ritenere come notificate a tutte le potenziali ditte concorrenti le informazioni fornite, senza alcuna necessità di procedere a riapertura dei termini di gara.

Appears in 1 contract

Samples: sviluppoweb.aocz.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto diversamente disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante l’ASL di Rieti e gli operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il STELLA all’indirizzo PEC del concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio indicato in fase di PEC per mezzo del sistema telematico registrazione. È onere della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità sopra indicateesplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma “Registrazione e funzioni base” e “Gestione anagrafica” (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito (xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/). Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza all’Agenzia che gestisce la piattaforma di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano gara; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC pecateneo@cert.polimi.it e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità ComunicazioniComunicazioni procedurarelativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma Sintel. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni procedura” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica Sintel dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinaredisciplinare (chiarimenti), tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx, ovvero se richiesto dalla stazione appaltante tramite la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente piattaforma, e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le Eventuali comunicazioni relative da parte di ATC aventi carattere generale, quali avvisi relativi alle sedute pubbliche e le comunicazioni inerenti la documentazione di gara, vengono pubblicati sul portale appalti nel file relativo all’appalto 1924 sotto la sezione Comunicazioni dell’amministrazione Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificatacomunicazione elettronici. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici avvengono tramite la Piattaforma e si danno per eseguite intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese: - dagli operatori economici verso la stazione appaltante esclusivamente mediante la piattaforma con la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa ”, previa registrazione alla gara riservata Piattaforma stessa - dalla stazione appaltante verso gli operatori economici tramite la piattaforma all’indirizzo pec (posta elettronica certificata) indicato in fase di registrazione alla piattaforma È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione Le comunicazioni relative: a) all'aggiudicazione; b) all'esclusione; c) alla decisione di non aggiudicare l’appalto; d) alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario; e) all’attivazione del soccorso istruttorio; f) al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala, avvengono tramite invio la Piattaforma all’indirizzo pec indicato in fase di PEC per mezzo del sistema telematico registrazione della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatestessa. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziaticonsorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 46, comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente nei modi sopra indicati si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, elettronica da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, 46 lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice D.Lgs. 50/2016 e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 2

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Relativi Allegati

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 1.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxxxx.xxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx0.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 1, lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinareDisciplinare, riferito ai chiarimenti, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante Stazione Appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente piattaforma NET4MARKET e/o all’indirizzo PEC xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano Stazione Appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. fb) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede iscrizione in Anagrafica fornitori di offertaAdF SpA, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronicaPEC, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicate. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. 2100002512 Numero: In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. L’operatore economico si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva partecipazione ad una procedura di gara, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di AdF SpA ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’Offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. Per qualsiasi altra COMUNICAZIONE da porsi al Responsabile del Procedimento in fase di affidamento dopo l’espletamento della procedura di gara sarà possibile inviare esclusivamente richiesta scritta tramite l’indirizzo pec della Società xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx. Si precisa altresì che l’indirizzo mail xxxxxxxx@xxxx.xxxxx.xx è un indirizzo esclusivamente a servizio del portale di e- procurement SAP SRM, si chiede pertanto di NON utilizzare tale canale per richieste informazioni ma servirsi dei canali preposti OGGETTO, CIG E IMPORTO DELL’ ACCORDO QUADRO Oggetto dell’appalto Accordo quadro per Servizio di verifiche ispettive delle apparecchiature rientrati nell’allegato VII del D.Lgs n. 81/08 (apparecchiature di sollevamento e recipienti in pressione) installate presso gli impianti di Adf SpA. CIG 84999550C4 L’importo complessivo dell’accordo quadro derivante dalla presente procedura ammonta ad € 57.463,65 (cinquantasettemilaquattrocentosessantatre/65) compreso INARCASSA nella misura dovuta, di cui euro € 3.359,60 (tremilatrecento cinquantanove/60) costi per la sicurezza non soggetti a ribasso (così come definiti nell’Allegato 3). Trattandosi di un servizio avente natura intellettuale, i costi di incidenza di manodopera, ai sensi dell’art. 95 comma 10, non sono stati determinati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente intendono validamente ed efficacemente effettuate, qualora rese all’indirizzo PEC: xxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicategara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica elettronica, o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione e il Gestore declinano ; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Comunicazioni. Le comunicazioni relative alla presente procedura di gara saranno effettuate tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 28.1 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si danno per eseguite con intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxx@xxxx.xxxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara, oppure qualora effettuate attraverso la pubblicazione delle stesse nell’area funzionalità “Comunicazioni” relativa della piattaforma di gara. Si considera valido l’indirizzo fornito in sede di iscrizione anagrafica alla gara riservata al piattaforma MEPA. Qualora il concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema START o tramite invio di PEC per mezzo del sistema telematico della stazione appaltante. Pertanto tutte indichi erroneamente in tale anagrafica un indirizzo non PEC, le comunicazioni di cui all’art. 76, commi 2bis e 5 e art. 83, comma 9 del Codice e di altro tipo relative alla procedura inviate attraverso la funzionalità “Comunicazioni” della piattaforma di gara saranno effettuate con le modalità sopra indicatesono comunque considerate valide a tutti gli effetti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante. In assenza di tale comunicazione oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati, l’Amministrazione appaltante e il Gestore declinano l’anagrafica MEPA dell’operatore deve essere tempestivamente aggiornata; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Attenzione: il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 46,comma 145, comma 2, lett. f) b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Per eventuali informazioni è possibile contattare il Call Center del Politecnico di Milano, telefono 00 0000 0000, email xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo