Common use of COMMISSIONE GIUDICATRICE Clause in Contracts

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione è composta da tre professori, di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italiani. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzione.

Appears in 2 contracts

Samples: web.unicz.it, web.unicz.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato nominata - ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” 216, comma 12 del Codice e del Regolamento recante “Nomina, composizione e funzionamento delle Commissioni Giudicatrici e dei seggi di gara, nelle procedure per l’aggiudicazione dei contratti pubblici”, approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 230 del 13.03.2019 - dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Le funzioni di segretario sono svolte secondo quanto stabilito dal richiamato Regolamento interno. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in atto vigenterelazione alle caratteristiche del servizio oggetto di affidamento, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneoi candidati per l’incarico di Commissario/Presidente, saranno selezionati, in ambito aziendale e/o, presso altre aziende sanitarie. Circa la natura dei requisiti si specifica che l’affidamento in oggetto è riferito a servizio non complesso. La Commissione giudicatrice è composta da tre professoriresponsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di cui uno designato dall’Ateneo committente, nella sezione "amministrazione trasparente" la composizione della commissione giudicatrice e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia i curricula dei componenti, ai sensi dell'art. 29, comma 1 del Codice. Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il seggio di Catanzarogara procederà all'apertura della busta concernente l'offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare, in servizio presso altri Atenei italianitrasmettendo gli atti alla Commissione giudicatrice per gli adempimenti di competenza. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della In una o più sedute riservate la Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti giudicatrice procederà all'esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all'assegnazione dei relativi punteggi applicando i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidaticriteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. La Commissione individua procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzanteprecedente punto 18.3. Il Presidente seggio di gara procederà all’inserimento dei punteggi tecnici, attribuiti ai concorrenti dalla commissione, nella piattaforma telematica di SardegnaCAT. Il seggio di gara procederà quindi, in seduta telematica, all’apertura della Commissione è busta contenente l’offerta economica trasmettendo la stessa alla relativa valutazione della commissione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 18. All’esito della valutazione delle offerte economiche il componente appartenente al ruolo maggioreseggio di gara procederà, attraverso la piattaforma telematica, all’individuazione dell’unico parametro numerico finale (punteggio complessivo) per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. In 95, comma 9 del Codice. Nel caso in cui le offerte di parità due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di ruolovalutazione, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e sarà collocato primo in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo graduatoria il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneconcorrente che avrà ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica, Disciplinare Di Gara Gara Telematica

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato nominata - ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” 216, comma 12 del Codice e del Regolamento recante “Nomina, composizione e funzionamento delle Commissioni Giudicatrici e dei seggi di gara, nelle procedure per l’aggiudicazione dei contratti pubblici”, approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 230 del 13.03.2019 - dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari ad un minimo di n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Le funzioni di segretario sono svolte secondo quanto stabilito dal richiamato Regolamento interno. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in atto vigenterelazione alle caratteristiche del servizio oggetto di affidamento, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneoi candidati per l’incarico di Commissario/Presidente, saranno selezionati, in ambito aziendale e/o, presso altre aziende sanitarie. Circa la natura dei requisiti si specifica che l’affidamento in oggetto è riferito a servizio non complesso. La Commissione giudicatrice è composta da tre professori, di cui uno designato dall’Ateneo responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italianifornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione Linee guida n. 3 del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati26 ottobre 2016). La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente stazione appaltante pubblica, sul profilo del committente, la composizione della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo commissione giudicatrice e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta curricula dei componenti, ai sensi dell'art. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte 29, comma 1 del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è un organo straordinario e temporaneo della Stazione Appaltante. La straordinarietà e la temporaneità derivano dal fatto che la commissione è nominata in occasione della singola gara ed esaurisce i suoi compiti nell’ambito del relativo procedimento o esaurita l’eventuale procedura di rinnovo del procedimento di gara a seguito di annullamento dell’aggiudicazione o di annullamento dell’esclusione di taluno dei concorrenti. La commissione giudicatrice ha il compito di esaminare e valutare, sulla base dei parametri di valutazione indicati negli atti di gara, le offerte tecniche ed economiche presentate e di proporre alla Stazione appaltante, ai fini dell’aggiudicazione, i punteggi e i giudizi conclusivi per quanto concerne gli aspetti tecnici ed economici. Nel caso di gare con più lotti sarà prevista sempre una commissione giudicatrice unica. I membri della commissione giudicatrice devono essere esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto dell’appalto. Pertanto i commissari devono possedere una professionalità pertinente ed adeguata rispetto ai criteri di valutazione previsti negli atti di gara. Non è in particolare necessario che l’esperienza professionale di ciascun componente copra tutti gli aspetti oggetto della gara, potendosi le professionalità dei vari membri integrare reciprocamente in modo da completare ed arricchire il patrimonio di cognizioni della commissione, purché idoneo nel suo insieme ad esprimere le necessarie valutazioni di natura complessa, composita ed eterogenea. La commissione è costituta da un numero dispari di commissari, non superiore a cinque, e può lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. La Società, di norma, procede alla nomina di commissari tra i propri dipendenti seguendo un criterio di rotazione tra le competenze interne. Ove la Società accerti di non avere al proprio interno professionalità adeguate o disponibili deve procedere alla nomina di soggetti esterni verificando, in primo luogo, la presenza di tali competenze all’interno dell’organico degli Enti soci della Società. La nomina compete al Dirigente oppure, nel caso questi sia tra i soggetti scelti a far parte della commissione, all’Organo amministrativo. Di norma l’organo competente provvede contestualmente anche alla nomina del segretario verbalizzante. La funzione di segretario verbalizzante può in alternativa essere assunta da uno dei membri della commissione giudicatrice; in tal caso il segretario verbalizzante è individuato dagli stessi membri della Commissione La Commissione è nominatapresieduta di norma da un dirigente/funzionario della Stazione appaltante o comunque da colui che, su proposta tra i membri nominati, ricopra in organico una posizione gerarchicamente superiore ai restanti membri. A parità di posizione, prevale il principio dell’anzianità di servizio. I commissari non vincolante devono aver svolto né possono svolgere alcun'altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del Dipartimento che ha richiesto la copertura cui affidamento si tratta. La nomina del postoRUP a membro delle commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura. In caso di nomina del RUP a membro della commissione giudicatrice, questi assumerà il ruolo di Presidente. Coloro che, nel rispetto biennio antecedente all'indizione della procedura di quanto previsto dalla Legge aggiudicazione, hanno ricoperto cariche di pubblico amministratore, non possono essere nominati commissari giudicatori relativamente ai contratti affidati dalle Amministrazioni presso le quali hanno esercitato le proprie funzioni d'istituto. Si applicano ai commissari e ai segretari delle commissioni l'articolo 35-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato 165, l'articolo 51 del codice di procedura civile, nonché l'articolo 42 del D.lgs 50/2016 (Codice). Sono altresì esclusi da successivi incarichi di commissario coloro che, in qualità di membri delle commissioni giudicatrici, abbiano concorso, con dolo o colpa grave accertati in sede giurisdizionale con sentenza non sospesa, all'approvazione di atti dichiarati illegittimi. Al momento dell'accettazione dell'incarico, i commissari dichiarano ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, con dell'articolo 47 del decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’AteneoPresidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, l'inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione descritte nel presente articolo. Le stazioni appaltanti, prima del conferimento dell’incarico, accertano l'insussistenza delle cause ostative alla nomina a componente della commissione giudicatrice di cui al presente articolo, all'articolo 35-bis del decreto legislativo n. 165 del 2001 (Prevenzione del fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici) e all'articolo 42 del D.lgs 50/2016 (Conflitto di interesse). La Commissione è composta da tre professori, sussistenza di cui uno designato dall’Ateneo cause ostative o la dichiarazione di incompatibilità dei candidati devono essere tempestivamente comunicate dalla Società all’ANAC ai fini della cancellazione dell’esperto dall’albo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia della comunicazione di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italianiun nuovo esperto. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente La nomina dei commissari e la costituzione della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzantepresentazione delle offerte. Il Presidente della commissione giudicatrice è individuato dagli stessi membri della commissione. La Società non può operare alcuna modifica nella composizione della Commissione è giudicatrice durante lo svolgimento dei lavori. Si può configurare la sostituzione del commissario solamente nelle ipotesi di impedimenti “permanenti” in relazione alla durata dei lavori della commissione. L’atto di nomina del sostituto dovrà contenere le ragioni della sostituzione. La commissione giudicatrice opera garantendo il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso rispetto dei principi di parità di ruolotrattamento, prevale di non discriminazione e di trasparenza utilizzando esclusivamente gli elementi e i relativi pesi, nonché gli eventuali sotto-elementi e sotto-pesi, già individuati negli atti di gara senza la maggiore anzianità nel ruolo facoltà di introdurne di nuovi o di fissare criteri motivazionali che non siano già previsti negli atti di gara. Al termine della valutazione tecnica deve essere redatto e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione sottoscritto, da parte del Rettoredei membri della commissione giudicatrice, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneapposito verbale contenente i punteggi attribuiti a ciascuna offerta.

Appears in 1 contract

Samples: www.emiliambiente.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato nominata - ai sensi dell’art. 24 216, comma 12 del Codice e del Regolamento recante “Nomina, composizione e funzionamento delle Commissioni Giudicatrici e dei seggi di gara, nelle procedure per l’aggiudicazione dei contratti pubblici”, approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 230 del 13.03.2019 - dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Le funzioni di segretario sono svolte secondo quanto stabilito dal richiamato Regolamento interno. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche della L. 240/2010” fornitura oggetto di affidamento, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente, saranno selezionati, in atto vigenteambito aziendale e/o, con decreto presso altre aziende sanitarie, se del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneocaso, nell’ambito delle professioni del settore sanitario, afferente all’oggetto della gara: Circa la natura dei requisiti si specifica che l’affidamento in oggetto è riferito a fornitura non complessa. La Commissione giudicatrice è composta da tre professori, di cui uno designato dall’Ateneo responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italianifornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione Linee guida n. 3 del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati26 ottobre 2016). La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione "amministrazione trasparente" la composizione della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo commissione giudicatrice e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta curricula dei componenti, ai sensi dell'art. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte 29, comma 1 del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara DDG N. 513 Del 12/05/2023 Gara Telematica

COMMISSIONE GIUDICATRICE. Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. c), del Decreto-Legge n. 32 del 18 aprile 2019, convertito in Legge n. 55 del 14/06/2019, non trova applicazione, fino al 31/12/2020, l’art. 77, co. 3, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. che sancisce l’obbligo di scegliere i Commissari tra gli esperti iscritti all’albo ANAC di cui all’art. 78. Pertanto, ai sensi dell’art 216, comma 12, del Codice, introdotto dal D. Lgs. n. 56/2017 “fino all’adozione della Disciplina in materia di iscrizione all’Albo di cui all’art. 78, la Commissione giudicatrice continua ad essere nominata dall’organo della Stazione Appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, secondo regole di competenza e trasparenza individuate da ciascuna Stazione Appaltante.” La Commissione è nominata, su proposta giudicatrice sarà composta da 3 membri. In capo ai commissari non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, con decreto 77 del Rettore pubblicato sul sito web dell’AteneoCodice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. La Commissione giudicatrice è composta da tre professori, di cui uno designato dall’Ateneo responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italianifornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidatiLinee guida n. 3). La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzantestazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione Traspa- rente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore29, comma 1, del Codice. In caso data 14/07/2020 alle ore 10:00 presso la sede amministrativa dell’Azienda Ospedaliera di parità Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon sita in xxx xxxxx Xxxxx Xxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxx, avrà luogo la prima seduta pubblica e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori dei soggetti inte- ressati oppure persone munite di ruolospecifica delega. In assenza di tali titoli, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagraficapartecipazione è am- messa come semplice uditore. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni Tale seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o a maggioranza assoluta dei componentigiorni successivi, comunicati, con almeno due giorni di anticipo, per il tramite del Sistema. La rinuncia alla nomina o le dimissioni Nel corso di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo detta seduta il provvedimento Seggio di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzione.gara procederà:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente216, con decreto comma 12 del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da tre professoriun numero dispari pari a n.3 (tre) membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Unica Appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016 e successivi aggiornamenti). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa da parte della commissione/seggio di gara, la commissionegiudicatrice, in seduta pubblica, procederà all’apertura della busta telematica concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate la commissione giudicatrice procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. La commissione giudicatrice procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente punto XVIII.IV. La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori. Successivamente, in seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi, già riparametrati, attribuiti alle singole offerte tecniche, darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti in caso di mancato superamento della soglia di sbarramento. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto XVIII. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito delle operazioni di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzarosopra, la commissione, in servizio presso altri Atenei italianiseduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al punto 23. Almeno un commissario deve essere Qualora individui offerte che superano la soglia di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la Commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere RUP, che procederà secondo quanto indicato al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggioresuccessivo punto XXII. In caso qualsiasi fase delle operazioni di parità valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di ruoloesclusione da disporre per: - presentazione di offerte inammissibili, prevale ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la maggiore anzianità nel ruolo e commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni aumento rispetto all’importo a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni base di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionegara.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente216, con decreto comma 12 del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da tre professoriun numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte economiche (cfr. Linee guida ANAC n. 3). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il seggio di gara presieduto dal RUP, procederà a consegnare gli atti alla commissione giudicatrice. La commissione giudicatrice, in seduta pubblica virtuale, alla quale potranno partecipare anche i rappresentanti legali delle ditte, purché muniti di apposita delega che sarà trattenuta negli atti di gara, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori. Successivamente, in seduta pubblica virtuale, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, che contestualmente saranno resi visibili sulla piattaforma e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica virtuale successiva, la commissione procederà allo sblocco e quindi all’apertura dell’offerta economica e alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte all’art. 20. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito delle operazioni di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzarosopra, la commissione, in servizio presso altri Atenei italianiseduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto all’art. Almeno un commissario deve essere 25. Qualora individui offerte che superano la soglia di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al ruolo di II FasciaRUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo art. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore24. In caso qualsiasi fase delle operazioni di parità valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di ruoloesclusione da disporre per: dell’art. 59, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e comma 3, lett. a) del Codice, in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge quanto non rispettano i propri lavori in modo collegiale e assume documenti di gara, ivi comprese le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzione.specifiche tecniche;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, la Commissione è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato gara sarà nominata ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigentedel combinato disposto degli articoli 77 e 78 del Codice dei Contratti per la valutazione dell’offerta dal punto di vista tecnico, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneoeconomico e temporale. La Commissione è composta sarà costituita da tre professori3 membri, di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia con funzioni di CatanzaroPresidente, in servizio presso altri Atenei italianipossesso di qualificazioni e competenze di natura tecnica nello specifico settore a cui afferisce l’oggetto dell’appalto, come sarà indicato nella determina di nomina. Almeno un commissario deve essere Ai sensi dell’articolo 1, co. 1, lett. c) del D.L. 18 aprile 2019, n. 32, convertito in Legge 18 giugno 2019, n. 55, la Commissione sarà individuata da Invitalia ai sensi della “Procedura organizzativa gare e appalti di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere lavori pubblici” e della policy aziendale “Regolamento per la nomina delle commissioni giudicatrici”, secondo modalità che assicurino la trasparenza delle procedure di selezione e il possesso di un’adeguata competenza tecnica. Invitalia pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione trasparente”, la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’articolo 29, co. 1, del Codice dei Contratti. La durata dei lavori della Commissione e il numero di sedute pubbliche telematiche e riservate saranno adeguati al ruolo numero di II Fasciaofferte presentate, fermo restando che i commissari potranno lavorare a distanza ex articolo 77, co. 2, del Codice dei Contratti, avvalendosi della Piattaforma Telematica che salvaguarda la riservatezza delle comunicazioni. In ogni caso, i lavori della Commissione saranno improntati ai principi di celerità ed efficienza espressi nelle Linee Guida n. 5 del 2018 recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle Commissione giudicatrici”. L’integrità dei plichi è assicurata dalla Piattaforma Telematica. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura eRUP, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruoloin seduta pubblica telematica, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzione.procederà:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Telematica

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è costituita secondo quanto disposto dagli artt. 77 e 78 del Codice. Nelle more dell’entrata a regime dell’Albo nazionale dei Commissari di gara istituito presso l’ANAC ivi previsto, da ultimo differita alla data del 15 aprile 2019 (v. Comunicato del Presidente dell’ANAC del 9 gennaio 2019), la nomina della Commissione è nominataavviene secondo il regime transitorio oggi vigente (nomina di tre Commissari da parte del Direttore Generale, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto tratti dall’apposito Albo aziendale). Qualora le operazione di gara si protraggano oltre il 15.4.2019, la copertura del posto, nel rispetto costituzione della Commissione di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per gara avverrà secondo il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneonuovo regime come di seguito precisato. La Commissione è composta da tre professorimembri esterni e/o interni, iscritti all’apposito Albo istituito presso l’ ANAC di cui uno designato dall’Ateneo agli artt. 77 e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro78 del Codice, in servizio presso altri Atenei italianipossesso dei requisiti professionali previsti dall’art. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia1.1. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italianidelle Linee Guida ANAC n. 5 del 16 novembre 2016. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato Essa è nominata dal Direttore Generale dopo la scadenza del termine per la specifica procedurapresentazione delle offerte, secondo le disposizioni dell’art. Tutti i componenti 77 cit. e delle citate Linee Guida n. 5 del 2016. Nel caso vengano nominati commissari esterni, l’individuazione dei medesimi avverrà mediante sorteggio pubblico, nell’ambito della Commissione devono essere individuati tra docenti lista di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari candidati inviata da parte dei candidatiANAC, secondo quanto previsto dall’art. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante1.1. cit. delle Linee Guida 5/2016. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiorenominato sempre dal Direttore Generale nell’ambito dei componenti della Commissione, secondo i seguenti criteri: valutazione dei curricula, competenza ed esperienza maturata in materia di appalti pubblici e di servizi socio sanitari. In caso capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). Svolge tutte le funzioni attribuitele dal Codice e dalla normativa in materia. Non può svolgere compiti di parità amministrazione attiva che competono alla Stazione appaltante. La stazione appaltante pubblica, sul profilo di ruolocommittente, prevale nella sezione “amministrazione trasparente” la maggiore anzianità nel ruolo composizione della commissione giudicatrice e in subordine la maggiore età anagraficai curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice. La Commissione svolge conclude i propri lavori entro 30 giorni dalla nomina (salvo proroga per comprovate e motivate ragioni), decorsi i quali può essere sostituita dal Direttore Generale. Essa procede in modo collegiale seduta pubblica all’apertura delle offerte tecniche, alla lettura dei relativi punteggi e assume all’apertura delle offerte economiche. Procede in seduta riservata per tutte le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componentialtre operazioni, secondo le modalità previste dal cit. art. 1.1. delle summenzionate Linee Guida. Le convocazioni delle sedute pubbliche vengono comunicate mediante avviso sul sito istituzionale della stazione appaltante almeno tre giorni lavorativi prima. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario Commissione può stabilire modalità per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneoperare a distanza che garantiscano la segretezza delle comunicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato nominata - ai sensi dell’art. 24 216, comma 12 del Codice e del Regolamento recante “Nomina, composizione e funzionamento delle Commissioni Giudicatrici e dei seggi di gara, nelle procedure per l’aggiudicazione dei contratti pubblici”, approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 230 del 13.03.2019 - dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Le funzioni di segretario sono svolte secondo quanto stabilito dal richiamato Regolamento interno. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche della L. 240/2010” fornitura oggetto di affidamento, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente, saranno selezionati, in atto vigenteambito aziendale e/o, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneopresso altre aziende sanitarie. Circa la natura dei requisiti si specifica che l’affidamento in oggetto è riferito a fornitura non complessa. La Commissione giudicatrice è composta da tre professori, di cui uno designato dall’Ateneo responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italianifornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione Linee guida n. 3 del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati26 ottobre 2016). La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione "amministrazione trasparente" la composizione della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo commissione giudicatrice e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta curricula dei componenti, ai sensi dell'art. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte 29, comma 1 del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente216, con decreto comma 12 del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da tre professoriun numero dispari pari a n. 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte economiche (cfr. Linee guida ANAC n. 3). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il seggio di gara presieduto dal RUP, procederà a consegnare gli atti alla commissione giudicatrice. La commissione giudicatrice, in seduta pubblica virtuale, alla quale potranno partecipare anche i rappresentanti legali delle ditte, purché muniti di apposita delega che sarà trattenuta negli atti di gara, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori. Successivamente, in seduta pubblica virtuale, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, che contestualmente saranno resi visibili sulla piattaforma e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica virtuale successiva, la commissione procederà allo sblocco e quindi all’apertura dell’offerta economica e alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte all’art. 20. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito delle operazioni di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzarosopra, la commissione, in servizio presso altri Atenei italianiseduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto all’art. Almeno un commissario deve essere 25. Qualora individui offerte che superano la soglia di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al ruolo di II FasciaRUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo art. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore24. In caso qualsiasi fase delle operazioni di parità valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di ruoloesclusione da disporre per: - mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, prevale ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella Documentazione Amministrativa e nell’offerta Tecnica - presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; - presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la maggiore anzianità nel ruolo e commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni aumento rispetto all’importo a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni base di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionegara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione è nominataLe procedure di esame e valutazione delle offerte tecnico−economiche saranno effettuate, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 77 del Codice, dalla Commissione giudicatrice nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte. Le procedure di apertura, esame e valutazione delle offerte saranno effettuate, secondo quanto disciplinato dal Codice e ss.mm.ii. In particolare la seduta di apertura dei lavori verrà comunicata i concorrenti mediante Comunicazione inviata tramite il sistema MEPA- sezione Comunicazioni. In tale occasione si procederà, a cura del RUP (o di altro incaricato) e alla presenza di due testimoni, all’apertura della L. 240/2010Busta virtuale contenente la “Documentazione di gara di natura amministrativa”. Successivamente verrà effettuato a cura del RUP l’esame della documentazione amministrativa e − in caso siano state riscontrate carenze di qualsiasi elemento formale della domanda contenuta nella “Documentazione di gara di natura amministrativanon compromettenti la par condicio fra i concorrenti − il concorrente, conformemente a quanto previsto dall’art. 83 comma 9 del Codice, verrà invitato, a mezzo di opportuna comunicazione tramite il sistema informatico di negoziazione del MEPA, a completare o a fornire chiarimenti in atto vigenteordine ai documenti presentati. La data della seduta di apertura della Busta virtuale contenente le “Offerte tecniche” da parte della Commissione giudicatrice, verrà debitamente comunicata a tutti gli Offerenti ammessi tramite il sistema MEPA. Le attività di valutazione della parte tecnica verranno svolte dalla Commissione giudicatrice in seduta riservata. La data della seduta di chiusura dei lavori (in occasione della quale si procederà all’apertura delle Buste virtuali contenenti le “Offerte economiche”) sarà comunicata ai concorrenti ammessi tramite il sistema informatico di negoziazione del MEPA. Ove necessario, si procederà a cura del RUP alla verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi dell’art. 97 del Codice. IL MIPAAF, all’esito delle risultanze emerse, aggiudicherà in via definitiva l’appalto all’Impresa che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa e autorizzerà la stipula del contratto con detta Impresa. La pubblicità delle sedute di apertura delle Buste virtuali contenenti rispettivamente la “Documentazione di gara di natura amministrativa” e le “Offerte economiche” avverrà mediante il sistema informatico di negoziazione del MEPA che consente agli OE partecipanti di prendere visione di tutte le informazioni analogamente a quanto avverrebbe in una gara svolta in modalità non telematica. Non è, quindi, prevista la partecipazione degli offerenti presso la sede della Stazione Appaltante. La partecipazione alle sedute pubbliche, la trasparenza e il regolare svolgimento della procedura sono garantite dal sistema informatico di negoziazione del MEPA. L’Aggiudicatario sarà tenuto, pena l’annullamento dell’aggiudicazione, a far pervenire al MIPAAF, entro 10 (dieci) giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione definitiva, la documentazione che verrà richiesta dal Ministero. Nell’ipotesi in cui risulti Aggiudicatario un RTI o un Consorzio ordinario non ancora costituito, sarà richiesta, prima della stipula del Contratto, la produzione del contratto di mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, con decreto il quale le imprese conferiscono ad una di esse la qualifica di mandatario ai sensi e per gli effetti dell’art. 48, commi 8, 12 e 13 del Rettore pubblicato sul sito web dell’AteneoCodice ovvero dell’atto costitutivo. La Commissione è composta da tre professoriIl MIPAAF si riserva, in ogni caso, la facoltà a suo insindacabile giudizio di non procedere all’aggiudicazione in presenza di un’unica offerta valida ovvero nel caso in cui nessuna delle offerte pervenute venga ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. IL MIPAAF si riserva la facoltà di non aggiudicare l'appalto all'offerente che ha presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa, se ha accertato che l'offerta non soddisfa gli obblighi di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia all'art. 30, comma 3 del Codice. Il MIPAAF si riserva, altresì, la facoltà di Catanzaroprocedere con atto motivato alla sospensione, all’annullamento, al ritiro o alla revoca della gara, ovvero di non procedere all’aggiudicazione o di indire una nuova gara. Non è previsto il diritto di esclusiva in favore dell’aggiudicatario, potendo il MIPAAF rivolgersi, in servizio presso altri Atenei italiani. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruoloimprovvisa necessità o per operazioni particolarmente complesse, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionead altra Ditta specializzata debitamente selezionata.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è nominatacomposta, su proposta non vincolante garantendo, di norma, una adeguata rappresentanza di genere, da tre professori ordinari o associati appartenenti al Settore Concorsuale oggetto del bando, di cui uno designato dal Consiglio di Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto e due esterni all'Ateneo, nominati a seguito di sorteggio tra una rosa di cinque professori individuati dal medesimo Consiglio di Dipartimento. Possono essere inclusi nel sorteggio per la nomina della Commissione anche i Professori in servizio presso Atenei stranieri appartenenti allambito scientifico oggetto del bando, che si trovino in una posizione accademica corrispondente a quella di professore ordinario o associato sulla base delle tabelle di corrispondenza definite dal Ministero preposto. A seguito dell'accettazione della ricusazione, della rinuncia o delle dimissioni del componente della Commissione designato, il Consiglio del Dipartimento che ha richiesto la copertura del postoposto procede alla designazione di un nuovo componente. A seguito dell'accettazione della ricusazione, nel rispetto della rinuncia o delle dimissioni di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 un componente della Commissione individuato mediante sorteggio, si procede a nuovo sorteggio fra i nominativi presenti nell'elenco predisposto dal Consiglio del Dipartimento e dal ““Regolamento per non selezionati con il reclutamento sorteggio precedente. Qualora la rosa dei Ricercatori professori sorteggiabili diventi, a tempo determinato ai sensi dell’artseguito di ricusazioni, rinunce o dimissioni, inferiore a tre, il Consiglio di Dipartimento dovrà provvedere alla sua integrazione al fine di garantire un sorteggio tra almeno cinque nominativi. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, La nomina è disposta con decreto del Rettore pubblicato ed è resa pubblica mediante esposizione all'Albo Ufficiale di Ateneo e la pubblicazione sul sito web dell’Ateneointernet d'Ateneo. La Commissione è composta da dovrà concludere i propri lavori entro quattro mesi dall'emanazione del decreto di nomina. Su proposta motivata del Presidente può essere concessa dal Rettore una proroga di tre professori, mesi. Qualora la Commissione non dovesse concludere i propri lavori entro i termini di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzarosopra il Rettore provvederà alla revoca della nomina, in servizio presso altri Atenei italianicon proprio decreto. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione all'Albo Ufficiale di Ateneo del decreto di nomina della Commissione giudicatrice decorre il termine di 30 giorni lavorativi giorni, previsto dall'art. 9 del decreto legge 21.04.1995, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 21.06.1995, n. 236, per l'eventuale ricusazione dei Commissari la presentazione al Rettore, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione dei commissari. La Commissione individua al proprio interno Decorso tale termine e comunque dopo l'insediamento della commissione non sono ammesse istanze di ricusazione. Se la causa di ricusazione è sopravvenuta, purché anteriore alla data dell'insediamento della Commissione, il Presidente ed il Segretario verbalizzantetermine decorre dalla sua insorgenza. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso rigetto dell'istanza di parità ricusazione non può essere dedotto come successiva causa di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionericusazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato nominata - ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” 216, comma 12 del Codice e del Regolamento recante “Nomina, composizione e funzionamento delle Commissioni Giudicatrici e dei seggi di gara, nelle procedure per l’aggiudicazione dei contratti pubblici”, approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 230 del 13.03.2019 - dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Le funzioni di segretario sono svolte secondo quanto stabilito dal richiamato Regolamento interno. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in atto vigenterelazione alle caratteristiche del servizio oggetto di affidamento, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneoi candidati per l’incarico di Commissario/Presidente, saranno selezionati, in ambito aziendale e/o, presso altre aziende sanitarie. Circa la natura dei requisiti si specifica che l’affidamento in oggetto è riferito a servizio non complesso. La Commissione giudicatrice è composta da tre professori, di cui uno designato dall’Ateneo responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italianifornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione Linee guida n. 3 del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati26 ottobre 2016). La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione "amministrazione trasparente" la composizione della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo commissione giudicatrice e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta curricula dei componenti, ai sensi dell'art. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte 29, comma 1 del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominataunica per entrambi i gradi, su proposta non vincolante è nominata dopo la scadenza del Dipartimento che ha richiesto termine per la copertura del posto, nel rispetto presentazione delle proposte di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento idee richieste per il reclutamento dei Ricercatori primo grado, ed è composta unicamente da un numero dispari di persone fisiche pari a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” n. 5 (cinque) membri effettivi, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto, oltre al segretario con compiti di verbalizzante, e più specificatamente:  n. 1 architetto, di xxxxxx xxxx (docente, studioso o professionista) in atto vigentemateria di tutela e rigenerazione urbana delle città storiche, nominato dalla Stazione appaltante con funzioni di Presidente;  n. 1 architetto, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneoelevata professionalità ed esperienza nei settori analoghi a quelli di concorso, nominato dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Modena;  n. 1 ingegnere, con elevata professionalità ed esperienza nei settori analoghi a quelli di concorso, nominato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena;  n. 2 rappresentanti della Stazione Appaltante.  Dovranno, inoltre, essere nominati Componenti Supplenti. La Commissione giudicatrice potrà operare esclusivamente alla presenza di tutti i suoi membri. Ogni decisione dovrà essere sottoposta a votazione e le decisioni sono prese a maggioranza. Non saranno ammesse astensioni. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’articolo 77, commi 4, 5 e 6, del decreto legislativo n. 50/2016. A tal fine sulla piattaforma, nei Dettagli del presente concorso alla voce Documenti, saranno rese note le modalità per consentire ai partecipanti la ricusazione di uno o più membri della commissione. L’omessa ricusazione, accertata in sede di apertura della documentazione amministrativa, potrà essere causa di esclusione. La commissione giudicatrice è composta da tre professoriresponsabile della valutazione delle proposte d’idee presentate dai candidati nel primo grado e della valutazione dei progetti di fattibilità presentati dai candidati ammessi al secondo grado, e di cui regola lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. La valutazione avviene unicamente sulla base dei criteri specificati nel presente disciplinare e garantisce il rispetto dell’anonimato. Qualora sussistano le condizioni di incompatibilità con uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italiani. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente o più membri della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti giudicatrice, il concorrente è tenuto, pena l'esclusione, a ricusare il membro o i componenti membri della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per (le modalità saranno rese note mediante la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti pubblicazione di comprovato prestigio scientifico Dalla un avviso) entro e non oltre cinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto dei nominativi dei commissari. Qualora il concorrente non eserciti il diritto di ricusazione nel termine descritto, e la condizione di incompatibilità di cui sopra venga successivamente accertata, il concorrente verrà escluso. La nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi della Commissione giudicatrice diventerà esecutiva decorsi i termini per l'eventuale ricusazione dei Commissari le eventuali ricusazioni da parte dei candidaticoncorrenti. Di ogni riunione della Commissione giudicatrice e del seggio di gara è redatto apposito verbale. Le sedute sono considerate valide con la presenza di tutti i componenti. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente valutazione della Commissione è vincolante per il componente appartenente Comune di Vignola A conclusione dei lavori, che sono di carattere riservato, la Commissione redigerà il verbale finale, contenente i codici alfanumerici delle proposte progettuali selezionate per l’ammissione al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzione2° grado.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.vignola.mo.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione è composta da tre professorimembri appartenenti al Settore scientifico- disciplinare, al Settore concorsuale o Macro-settore oggetto della posizione cui si riferisce il bando e individuati in maggioranza tra docenti non in servizio presso l’Ateneo. Le Commissioni possono essere composte da professori di I fascia, da professori di II fascia e da ricercatori a tempo indeterminato. E’ necessaria la partecipazione di un Professore di I fascia e di un Professore di II fascia. Per le posizioni di cui all’articolo 2, comma 2.1, i membri della Commissione sono professori di I e II fascia e ricercatori a tempo indeterminato designati con delibera del Consiglio di Dipartimento, approvata a maggioranza assoluta dei Professori di I e II fascia e dei ricercatori a tempo indeterminato. La Commissione giudicatrice nella sua composizione dovrà tenere conto ove possibile, del principio dell’equilibrata composizione di genere. Hanno titolo a far parte delle Commissioni giudicatrici: 1) i Professori di I fascia in possesso dei requisiti, in termini di valori soglia, per partecipare come Commissari all’abilitazione scientifica nazionale di cui all’art. 16 della legge 240/2010; 2) I Professori di II fascia in possesso dei requisiti, in termini di valori soglia, per partecipare alle procedure dell’abilitazione scientifica nazionale di I fascia di cui all’art. 16 della legge 240/2010; 3) i Ricercatori a tempo indeterminato, in possesso dei requisiti, in termini di valori soglia, per partecipare alle procedure dell’abilitazione scientifica nazionale di II fascia, di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia all’art. 16 della legge 240/2010. Il possesso dei suindicati requisiti di Catanzaroqualificazione, in servizio presso base ai valori soglia vigenti alla data di emissione del bando, è attestato dal Consiglio di Dipartimento nella delibera trasmessa all’Amministrazione. Per le posizioni di cui all’articolo 2.2 fa parte di diritto della Commissione il responsabile dei fondi. Gli altri Atenei italiani. Almeno un commissario deve essere due membri della Commissione giudicatrice sono Professori di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo e II fascia, designati con delibera del Consiglio di Dipartimento, approvata a maggioranza assoluta dei Professori di I e II fascia e dei ricercatori a tempo indeterminato. La Commissione giudicatrice nella sua composizione dovrà tenere conto, ove possibile, del principio dell’equilibrata composizione di genere. Hanno titolo a far parte delle Commissioni giudicatrici: 1) i Professori di I fascia in possesso dei requisiti, in termini di valori soglia, per partecipare come Commissari all’abilitazione scientifica nazionale di cui all’art. 16 della legge 240/2010; 2) I Professori di II Fasciafascia in possesso dei requisiti, in termini di valori soglia, per partecipare alle procedure dell’abilitazione scientifica nazionale di I fascia di cui all’art. 16 della legge 240/2010; 3) i Ricercatori a tempo indeterminato, in possesso dei requisiti, in termini di valori soglia, per partecipare alle procedure dell’abilitazione scientifica nazionale di II fascia, di cui all’art. 16 della legge 240/2010. Il componente della possesso dei suindicati requisiti di qualificazione, in base alle soglie vigenti alla data di emissione del bando, è attestato dal Consiglio di Dipartimento nella delibera trasmessa all’Amministrazione. La Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo giudicatrice è nominata con dispositivo del Direttore del Dipartimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sui siti web del Dipartimento e dell’Ateneo. Il termine di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato trenta giorni per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti presentazione al Direttore del Dipartimento, da parte dei candidati, di comprovato prestigio scientifico Dalla eventuali istanze di ricusazione dei Commissari decorre dalla data di pubblicazione del decreto dispositivo sulla Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale. Decorso tale termine e, comunque, dopo l’insediamento della Commissione, non sono ammesse istanze di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidatiCommissari. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente Le eventuali cause di incompatibilità e le modifiche dello stato giuridico intervenute successivamente alla nomina non incidono sulla qualità di componente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagraficagiudicatrice. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale alla presenza di tutti i componenti e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componentimaggioranza. La rinuncia alla nomina Commissione può avvalersi anche di strumenti telematici di lavoro collegiale. I componenti della Commissione in servizio presso La Sapienza non fruiscono di rimborsi e/o compensi ad alcun titolo. I componenti non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo possono usufruire esclusivamente di rimborso spese di missione, secondo le dimissioni modalità previste dal Regolamento di Ateneo. La Commissione, pena decadenza, si riunisce la prima volta entro 30 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di ricusazione dei Commissari, tranne casi di motivata impossibilità (nel computo di tale termine è escluso il periodo 1 agosto-15 settembre). La Commissione dovrà concludere i propri lavori entro 60 giorni dalla data della prima riunione. Su richiesta del Presidente può essere concessa dal Direttore del Dipartimento una proroga per un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento massimo di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzione60 gg.

Appears in 1 contract

Samples: www.uniroma1.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La nomina della Commissione avverrà solo una volta scaduto il termine per la presentazione delle offerte. La Commissione giudicatrice sarà composta da un numero dispari di unità. Non è nominataprevisto alcun compenso/indennità, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto salvo rimborso indennità missione e spese vitto/alloggio se domiciliati fuori Roma, perché in servizio presso strutture VV.F. territoriali periferiche. Poiché l’attribuzione dei punteggi tecnici tabellari è individuabile secondo criteri basati sul principio on/off (in presenza di un determinato elemento è attribuito un punteggio predeterminato, senza alcuna valutazione discrezionale, in assenza è attribuito un punteggio pari a zero) o sulla base di formule indicate nella documentazione di gara, la copertura del postoStazione appaltante nominerà componenti interni, nel rispetto del principio di quanto previsto dalla Legge rotazione (cfr. citate Linee Guida n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione è composta da tre professori, di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italiani. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante5 X.X.XX.). Il Presidente della Commissione è giudicatrice sarà scelto secondo il componente appartenente al ruolo maggiorecriterio della specifica competenza così come i Commissari di gara saranno componenti interni, disponibili in organico, esperti tecnici/amministrativi nello specifico settore cui afferisce l'oggetto della procedura di gara. In caso Nella scelta dei componenti e nello svolgimento delle attività di parità di ruolovalutazione saranno assicurate l'imparzialità, prevale la maggiore anzianità nel ruolo qualità degli affidamenti e in subordine la maggiore età anagraficaprevenzione della corruzione. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componentiè responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche ed è di ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La rinuncia durata presunta prevista dei lavori della Commissione giudicatrice sarà di 60 (sessanta) giorni decorrenti dalla data di trasmissione degli atti di gara da parte della Stazione appaltante, salvo eventi imprevedibili. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina o le dimissioni ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione appaltante. La Stazione appaltante pubblica sul profilo di un Commissario committente, xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento ogni procedura - Atti relativi alle procedure per l'affidamento di accettazione da parte del Rettoreappalti pubblici di servizi, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzione.forniture,

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Della Procedura Aperta Per L’affidamento Della Fornitura Di N. 50 Autofurgoni Camper Logistici Da Destinare Ai Servizi Di Colonna Mobile Del Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco E Da Aggiudicare Con Il Criterio Della Offerta Economicamente Piu’ Vantaggiosa Ai Sensi Dell’art. 95, Co. 2 Del d.lgs. 18 Aprile 2016, N. 50 E s.m.i.

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione è nominataPer il lotto 9, su proposta non vincolante da aggiudicarsi con applicazione del Dipartimento che ha richiesto la copertura criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del postomiglior rapporto qualità-prezzo, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente95, con decreto comma 2 del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. Codice: La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 77, comma 12, del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle Offerte ed è composta da tre professoriun numero pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto (tecnici di laboratorio, microbiologia, genetica, anatomia patologica e patologia clinica). Fino all’adozione della disciplina in materia di iscrizione all’Albo di cui all’art.77 comma 3, la commissione è nominata, ai sensi dell’art. 216 comma 12, secondo regole di competenza e trasparenza. In particolare, i commissari verranno individuati tramite sorteggio, da effettuarsi alla presenza dell’Ufficiale Rogante della Stazione Appaltante, tra i nominativi appartenenti ad una lista di cui potranno far parte esperti nello specifico settore cui afferisce l’oggetto dell’appalto, dipendenti della Stazione Appaltante e delle Aziende Sanitarie. Il Presidente di Commissione verrà individuato, sempre tramite sorteggio da effettuarsi alla presenza dell’Ufficiale Rogante della Stazione Appaltante, tra i nominativi appartenenti ad una lista di cui potranno far parte dirigenti della Stazione Appaltante e delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione Lazio. In sede di sorteggio verrà individuata anche una lista di soggetti pari a 3 volte il numero dei componenti della Commissione, laddove disponibili, che assumeranno il ruolo di sostituti e che saranno, in ipotesi, chiamati a far parte della Commissione secondo l’ordine di estrazione. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, commi 6 e 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. Verificata in sede di accettazione dell’incarico l’assenza in capo ai componenti della Commissione di cause di incompatibilità o di obbligo di astensione, di cui uno designato dall’Ateneo all’articolo 77, comma 6 e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro9, in servizio presso altri Atenei italianiD.lgs. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al 50/2016, la Stazione Appaltante procederà con proprio provvedimento a costituire la Commissione medesima. Per lo svolgimento del ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione commissario non è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneprevisto alcun compenso.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La nomina della Commissione avverrà solo una volta scaduto il termine per la presentazione delle offerte. L’Amministrazione si riserva la possibilità di nominare una o più Commissioni per l’esame delle offerte relative ai diversi lotti. La Commissione giudicatrice sarà composta da un numero dispari di unità. Non è nominataprevisto alcun compenso/indennità, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto salvo rimborso indennità missione e spese vitto/alloggio se domiciliati fuori Roma, perché in servizio presso strutture VV.F. territoriali periferiche. Poiché l’attribuzione dei punteggi tecnici tabellari è individuabile secondo criteri basati sul principio on/off (in presenza di un determinato elemento è attribuito un punteggio predeterminato, senza alcuna valutazione discrezionale, in assenza è attribuito un punteggio pari a zero) o sulla base di formule indicate nella documentazione di gara, la copertura del postoStazione appaltante nominerà componenti interni, nel rispetto del principio di quanto previsto dalla Legge rotazione (cfr. citate Linee Guida n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione è composta da tre professori, di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italiani. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante5 X.X.XX.). Il Presidente della Commissione è giudicatrice sarà scelto secondo il componente appartenente al ruolo maggiorecriterio della specifica competenza così come i Commissari di gara saranno componenti interni, disponibili in organico, esperti tecnici/amministrativi nello specifico settore cui afferisce l'oggetto della procedura di gara. In caso Nella scelta dei componenti e nello svolgimento delle attività di parità di ruolovalutazione saranno assicurate l'imparzialità, prevale la maggiore anzianità nel ruolo qualità degli affidamenti e in subordine la maggiore età anagraficaprevenzione della corruzione. La Commissione svolge è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche ed è di ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La durata presunta prevista dei lavori della Commissione giudicatrice sarà di 60 (sessanta) giorni decorrenti dalla data di trasmissione degli atti di gara da parte della Stazione appaltante, salvo eventi imprevedibili. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i propri medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione appaltante. La Stazione appaltante pubblica sul profilo di committente, xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura - Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni”, la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte 29, comma 1 del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Procedura Aperta, in N. 2 Lotti, Per L’affidamento Della Fornitura Di

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Le operazioni di Gara saranno espletate da una Commissione è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 Gara - alla cui nomina provvede il Ministro delle Infrastrutture e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato Trasporti ai sensi dell’art. 24 11, comma 5, lett. f), della L. 240/2010” in atto vigenteLegge n. 498/1992, come modificato dall’art. 2, comma 85, del D.L. 262/2006, convertito con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneomodificazioni nella Legge 286/2006 e ss.mm.ii. La Commissione commissione giudicatrice è nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da tre professoriun numero dispari pari 3 (tre) membri, di esperti nello specifico settore cui uno designato dall’Ateneo si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’articolo 77, commi 4, 5 e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro6, in servizio presso altri Atenei italianidel Codice. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura eA tal fine viene richiesta, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione prima del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidaticonferimento dell’incarico, apposita dichiarazione. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente composizione della Commissione commissione giudicatrice è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagraficapubblicata sul profilo del committente nella sezione “Amministrazione trasparente”. La Commissione svolge i propri lavori commissione giudicatrice è responsabile della verifica della documentazione amministrativa e della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e di regola, lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni Si evidenzia sin da ora che, trattandosi di procedura interamente gestita ex art. 58 del Codice, la Stazione Appaltante non darà luogo ad alcuna seduta pubblica in modo collegiale presenza, atteso che la piattaforma elettronica assicura l’intangibilità del contenuto delle offerte indipendentemente dalla presenza o meno del pubblico e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componentiogni operazione compiuta, viene tracciata dal sistema elettronico, senza possibilità di alterazioni. La rinuncia alla nomina o procedura di gara telematica garantisce, infatti, non solo la tracciabilità di tutte le dimissioni fasi ma anche l’inviolabilità delle buste elettroniche contenenti le offerte e l’incorruttibilità di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneciascun documento presentato.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante nominata dopo la scadenza del Dipartimento che ha richiesto termine per la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione presentazione delle offerte ed è composta da tre professoriun numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’articolo 77, commi 4, 5 e 6, del Codice. A tal fine viene richiesta, prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione. A tal fine viene richiesta, prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione. La composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti sono pubblicati sul profilo del committente nella sezione “Amministrazione trasparente”. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte economiche dei concorrenti e di regola, lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. 18 SVOLGIMENTO OPERAZIONI DELLA PROCEDURA La prima seduta ha luogo il giorno 01.08.2022 alle ore 10.00. Tale seduta, se necessario, è aggiornata ad altra ora o a giorni successivi, nella data e negli orari comunicati ai concorrenti tramite il Sistema. Le successive sedute sono comunicate ai concorrenti tramite il Sistema almeno due giorni prima della data fissata. Il Sistema consente la pubblicità delle sedute di gara preordinate all’apertura: • della documentazione amministrativa; • delle offerte economiche; e la riservatezza delle sedute che non sono pubbliche. La pubblicità delle sedute è garantita mediante collegamento dei concorrenti da remoto per consentire a ciascun soggetto interessato di visualizzare le operazioni della seduta .Il concorrente potrà assistere collegandosi al Sistema a distanza attraverso la propria postazione come più dettagliatamente descritto nel materiale di supporto pubblicato su sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx Si precisa che alle sedute di cui uno designato dall’Ateneo sopra i concorrenti potranno assistere collegandosi da remoto al Sistema nei giorni e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia orari che saranno comunicati (ad eccezione delle date già indicate in Bando di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italianigara). Almeno un commissario deve essere Allo scadere del termine di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura presentazione delle offerte le stesse sono acquisite definitivamente nel Sistema e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono oltre ad essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolonon più modificabili, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionesono conservate dal Sistema medesimo.

Appears in 1 contract

Samples: www.lavoro.gov.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 216, comma 12 del Codice, dopo la chiusura della L. 240/2010fase amministrativa ed è composta da un numero dispari pari a n.3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto della convenzione. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla C.U.C. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016 e successivi aggiornamenti). La C.U.C. pubblica, sul proprio profilo (xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx), nella Sezione “Amministrazione Trasparentela composizione della commissione di gara e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa da parte del Responsabile del procedimento di gara, ed assolto l’obbligo di comunicazione del provvedimento di ammissione ed esclusione di cui all’articolo 76 comma 2 bis del Codice (come indicato al paragrafo 19), la Commissione giudicatrice in atto vigenteseduta pubblica procede all’apertura delle offerte tecniche e in una o più sedute riservate procede all’ esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel presente bando. La commissione procede alla assegnazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente paragrafo 18.4 “Metodo per il calcolo dei punteggi”. La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica alla C.U.C. che procederà, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice, con decreto le modalità di cui al paragrafo 2.3 “Comunicazioni” mediante la funzionalità “Comunicazioni procedura” disponibile nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura di gara. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, dà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura della busta telematica contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al paragrafo 18. La CUC procede dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Rettore pubblicato sul sito web dell’AteneoCodice. La Commissione è composta da tre professoridi gara, in seduta pubblica, procede all’attribuzione dei punteggi economici formulando conseguentemente la graduatoria provvisoria, risultante dalla sommatoria dei punteggi finali attribuiti all’offerta tecnica e all’offerta economica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito delle operazioni di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzarosopra, la Commissione, in servizio presso altri Atenei italianiseduta pubblica, redige la graduatoria e formula la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara Qualora individui offerte (punteggio reale) che superano la soglia di anomalia di cui all’art. Almeno un commissario deve essere 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo paragrafo 22 “Verifica di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggioreanomalia delle offerte”. In caso qualsiasi fase delle operazioni di parità valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la Commissione provvede a comunicare, tempestivamente alla CUC - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di ruoloesclusione da disporre per: • mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, prevale ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste telematiche amministrative e/o tecniche; • presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; • presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la maggiore anzianità nel ruolo e commissione di gara ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni aumento rispetto all’importo a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni base di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionegara.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione è nominataN.B.: le prescrizioni che seguono sono applicabili al periodo transitorio in attesa dell’operatività dell’Albo dei Commissari istituito presso ANAC di cui all’art. 77 del Codice. Pertanto, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del postoi commissari continueranno ad essere scelti dalla stazione appaltante, nel rispetto secondo regole di quanto previsto competenza e trasparenza preventivamente individuate dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato stazione appaltante ai sensi dell’art. 24 216, comma 12 del Codice. Al momento di entrata in vigore dell’Albo, tali prescrizioni verranno aggiornate. Le incompatibilità di cui all’art. 77, comma 4 del Codice trovano una deroga dal secondo cpv. del comma 4 che consente la nomina del RUP in seno alla commissione, previa valutazione con riferimento alla singola procedura. La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9 del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. In considerazione dei provvedimenti normativi approvati per fronteggiare l'emergenza sanitaria, al fine di contribuire a ridurre i rischi di diffusione del virus Covid-19 si comunica che le riservate della L. 240/2010” Commissione giudicatrice potranno essere espletate espletate a distanza come statuito dall’art. 77, comma 2, D.Lgs. n. 50 del 2016 s.m.i., secondo il quale la Commissione “può lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni”. Quanto sopra a meno che i membri individuati quali componenti delle Commissioni giudicatrici non facciano espressa richiesta di svolgimento delle sedute riservate della Commissione presso i locali provinciali, caso in cui verrà assicurato il regolare svolgimento delle sedute riservate mettendo in atto vigentetutte le precauzioni e riserve necessarie alla salvaguardia e tutela della salute dei presenti mettendo in atto tutte le misure previste dai Decreti vigenti nella materia (distanza prevista tra le persone, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneofornitura di mascherine, fornitura di gel igienizzante mani…). La Commissione giudicatrice è composta da tre professoriresponsabile della valutazione delle offerte tecniche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP del procedimento nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La Stazione appaltante pubblica, sul profilo di cui uno designato dall’Ateneo committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29 del Codice. Si individuano la piattaforma START e la Posta Elettronica Certificata quali mezzi tecnici necessari per consentire ai commissari che ne facciano richiesta di Catanzarolavorare a distanza, in servizio presso altri Atenei italiani. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per modo da assicurare la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneriservatezza delle comunicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente77, con decreto comma 9, del Rettore pubblicato sul sito web dell’AteneoCodice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La Commissione commissione giudicatrice è composta responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il RUP/seggio di gara procederà a consegnare gli atti alla commissione giudicatrice. La commissione giudicatrice, in seduta pubblica virtuale, in data da tre professoricomunicarsi, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. Successivamente, in seduta pubblica virtuale , la commissione indicherà i punteggi, attribuiti alle singole offerte tecniche e procederà allo sblocco delle offerte economiche e quindi alla relativa valutazione. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice. All’esito delle operazioni di cui uno designato dall’Ateneo sopra, la commissione, redige la graduatoria e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia procede ai sensi di Catanzaroquanto previsto. Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in servizio presso altri Atenei italianibase a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 22. Almeno un commissario deve In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al Responsabile della Centrale di Committenza (ed al R.U.P. se non facente parte della commissione medesima) - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per: mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B; presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di I Xxxxxx mentre gara. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali differenti, per il prezzo e per gli altri possono appartenere criteri di valutazione, sarà primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull'offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali, sia per il prezzo e che per gli altri criteri, si procederà mediante sorteggio. Al termine, la commissione redigerà la graduatoria definitiva aggiudicando l’appalto al ruolo primo classificato. Al ricorrere dei presupposti di II Fasciacui all’art. 97, comma 3, del Codice e s.m. e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse. Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse. Il componente RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionerichiesta.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione Giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte e sarà composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto e da un Segretario Verbalizzante. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. Ai sensi dall'art. 1, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 32/2019, convertito in atto vigenteLegge 55/2019 e s.m.i., con decreto il quale si dispone che fino al 31 dicembre 2020 non trova applicazione l'art. 77, comma 3, del Rettore pubblicato sul sito web dell’AteneoCodice, relativo all'obbligo di scegliere i commissari tra gli esperti iscritti all' Albo dei Commissari, di cui all'art. 78 del codice, istituito presso l'ANAC, la Commissione giudicatrice di cui all’art. 77 del Codice è nominata dall’organo della Stazione Appaltante competente ad effettuare la scelta dell’Affidatario del contratto, secondo regole di competenza e trasparenza individuate dalla Stazione Appaltante. La Commissione giudicatrice è composta da tre professoriresponsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e, se necessario, fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26/10/2016 di cui uno designato dall’Ateneo attuazione del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia s.m.i., recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di Catanzaroappalti e concessioni» - approvate dal Consiglio dell’ANAC con deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016, aggiornate al d.lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell’11 ottobre 2017 e con le FAQ pubblicate in servizio presso altri Atenei italianidata 19.02.2021 nel sito ANAC. Almeno un commissario deve essere La Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente committente, nella sezione “Amministrazione trasparente” la composizione della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere giudicatrice ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italianisensi dell’art. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e29, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione comma 1 del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggiore. In caso di parità di ruolo, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzioneCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente77, con decreto commi 2 e 7 del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle Offerte ed è composta da tre professoriun numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. La nomina della Commissione giudicatrice avverrà secondo le disposizioni di cui uno designato dall’Ateneo al CAPO VII bis del Regolamento Regionale n. 1/2002 e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia s.m.i. In caso di Catanzaronon operatività dell’elenco dei commissari di gara e delle relative sezioni previsto dal Regolamento Regionale, i Commissari verranno individuati tramite sorteggio, in servizio presso altri Atenei italianipresenza di almeno due testimoni, dal Responsabile Unico del Procedimento, tra i nominativi appartenenti ad una lista di cui potranno far parte esperti nello specifico settore cui afferisce l’oggetto dell’appalto, dipendenti della Stazione Appaltante o degli Enti dipendenti della Regione Lazio. Almeno L’esperienza nel settore sarà valutata in analogia a quanto previsto all’art. 387-quater comma 2 del RR 1/2002. Si procede, ove possibile, all’estrazione di un commissario deve essere numero di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascianominativi doppio rispetto a quello previsto per la composizione della Commissione. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti Vengono estratti dapprima i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura effettivi e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti a seguire, i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti supplenti che subentrano in caso di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione incompatibilità o impossibilità sopravvenuta dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzantecomponenti effettivi. Il Presidente della Commissione giudicatrice è individuato con successivo sorteggio, tra il componente appartenente al ruolo maggiorepersonale con la qualifica di dirigente, ove presente, altrimenti tramite sorteggio tra i componenti della commissione come precedentemente sorteggiata. In caso di parità incompatibilità, di ruoloastensione o esclusione per il principio di rotazione del personale dirigente estratto, prevale ivi compreso il personale dirigenziale estratto in qualità di supplente, la funzione di presidente viene svolta dal funzionario estratto, incaricato dello svolgimento di funzioni apicali o, in subordine, con maggiore anzianità nel ruolo di servizio. In capo ai Commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, commi 4, 5, 6 e in subordine 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. La Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la maggiore età anagraficacomposizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componentifornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). Il RUP, qualora necessario, si avvale dell’ausilio della commissione giudicatrice ai fini della verifica della documentazione amministrativa e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionedell’anomalia delle offerte.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente216, con decreto comma 12 del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneo. La Commissione Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da tre professoriun numero dispari pari a n.3 (tre) membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile dell’ammissione dei concorrenti e della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa la commissione giudicatrice, in seduta pubblica, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. La commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato in precedenza. La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei predetti operatori. Successivamente, in seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi, già riparametrati, attribuiti alle singole offerte tecniche, darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti in caso di mancato superamento della soglia di sbarramento. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 18. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito delle operazioni di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzarosopra, la commissione, in servizio presso altri Atenei italianiseduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al punto 23. Almeno un commissario deve essere Qualora individui offerte che superano la soglia di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la Commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere RUP, che procederà secondo quanto indicato al settore concorsuale oggetto della procedura e, ove possibile preferenzialmente al settore scientifico - disciplinare indicato per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggioresuccessivo punto 22. In caso qualsiasi fase delle operazioni di parità valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di ruoloesclusione da disporre per: - mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, prevale ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste “A” e “B”; - presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; - presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la maggiore anzianità nel ruolo e commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in subordine la maggiore età anagrafica. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale e assume le proprie deliberazioni aumento rispetto all’importo a maggioranza assoluta dei componenti. La rinuncia alla nomina o le dimissioni base di un Commissario per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento di accettazione da parte del Rettore, che, su proposta del Consiglio di Dipartimento, provvede alla sostituzionegara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione è nominataGiudicatrice sarà costituita da un numero dispari di commissari, su proposta non vincolante del Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 240/2010 e dal ““Regolamento per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della L. 240/2010” in atto vigente77 del D.Lgs. 50/2016, con decreto del Rettore pubblicato sul sito web dell’Ateneonominati dopo la presentazione delle offerte dal Dirigente competente. La Commissione è composta da tre professoriI Commissari saranno individuati, di cui uno designato dall’Ateneo e due esterni all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in servizio presso altri Atenei italiani. Almeno un commissario deve essere di I Xxxxxx mentre gli altri possono appartenere al ruolo di II Fascia. Il componente della Commissione designato dall’Ateneo può appartenere ai ruoli dell’Ateneo di Catanzaro ovvero prestare servizio presso altri Atenei italiani. Tutti i componenti della Commissione devono appartenere al settore concorsuale oggetto della procedura e, nel rispetto ove possibile preferenzialmente del principio di rotazione, nell’ambito del personale dipendente del Comune di Firenze che non abbia svolto alcuna funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto relativo alla presente procedura, e che abbia maturato una specifica professionalità nel settore scientifico - disciplinare indicato per cui afferisce l’oggetto del contratto. Per la specifica procedura. Tutti i componenti della Commissione devono essere individuati tra docenti di comprovato prestigio scientifico Dalla data di pubblicazione nomina del decreto di nomina decorre il termine di 30 giorni lavorativi per l'eventuale ricusazione dei Commissari da parte dei candidati. La Commissione individua al proprio interno il Presidente ed il Segretario verbalizzante. Il Presidente della Commissione è il componente appartenente al ruolo maggioreGiudicatrice si terrà conto, quali criteri di selezione, del curriculum e/o degli anni di esperienza maturati nel settore oggetto del contratto. In caso di parità impedimento di ruolouno o più candidati designati, prevale la maggiore anzianità nel ruolo e ovvero in subordine la maggiore età anagraficapresenza di una causa di incompatibilità o di astensione sopravvenuta, sarà individuato un sostituto. La Commissione svolge i propri lavori in modo collegiale commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e assume fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). Ai sensi dell’art. 52 Codice, tutte le proprie deliberazioni comunicazioni e lo scambio di informazioni nell’ambito della procedura di gara, avvengono e si danno per eseguite utilizzando il sistema telematico START mediante spedizione di messaggi di posta elettronica alla casella di posta elettronica non certificata, indicata dal concorrente nella “domanda di partecipazione”. Le comunicazioni sono anche replicate sul sito nell’area relativa alla gara riservata al singolo concorrente. Il concorrente si impegna a maggioranza assoluta dei componenticomunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. La rinuncia alla nomina o le dimissioni In assenza di un Commissario tale comunicazione l’Amministrazione e il Gestore non sono responsabili per sopravvenuti impedimenti devono essere adeguatamente motivate e documentate e hanno effetto solo dopo il provvedimento l’avvenuta mancanza di accettazione comunicazione. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte del Rettoredell’Amministrazione, cheinerenti alla documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Sito nell’area riservata alla gara. Si sottolinea dunque l’importanza che ogni operatore economico controlli costantemente le pubblicazioni (comunicati o risposte a chiarimenti) nel “dettaglio della gara” che l’Amministrazione può aver inserito nel corso della gara. Ai sensi dell’art. 76 c. 1 D.Lgs. 50/2016, sempre nell’area riservata della gara su proposta del Consiglio START, il Comune informa tempestivamente ciascun offerente delle decisioni adottate riguardo all’aggiudicazione dell’appalto, ivi compresi i motivi dell’eventuale decisione di Dipartimento, provvede alla sostituzionenon aggiudicare o riavviare la procedura.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it