Common use of COMMISSIONE GIUDICATRICE Clause in Contracts

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 5 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, www.aslroma6.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominata, nominata - ai sensi dell’art. 216, comma 12 del CodiceCodice e del Regolamento recante “Nomina, composizione e funzionamento delle Commissioni Giudicatrici e dei seggi di gara, nelle procedure per l’aggiudicazione dei contratti pubblici”, approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 230 del 13.03.2019 - dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’artdell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso Le funzioni di segretario sono svolte secondo quanto stabilito dal richiamato Regolamento interno. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in cui relazione alle caratteristiche della fornitura oggetto di affidamento, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente, saranno selezionati, in ambito aziendale e/o, presso altre aziende sanitarie, se del caso, nell’ambito delle professioni del settore sanitarie e infermieristiche. Circa la natura dei requisiti si specifica che l’affidamento in oggetto è riferito a servizio non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codicecomplessa.

Appears in 4 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara Gara Telematica, Disciplinare Di Gara Rettificato Con DCS N. 91 Del 01/02/2021, Disciplinare Di Gara Gara Telematica

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice Commissione giudicatrice, di cui al presente articolo, è nominata, appositamente nominata ai sensi dell’artdell'art. 216216 c. 12 e 77 c. 3 D. Lgs. 50/2016 per quanto compatibile agli Enti aggiudicatori, comma 12 del Codicedall’Organo competente della Stazione Appaltante, dopo la scadenza del successivamente al termine per la presentazione delle offerte ed è offerte. Essa sarà composta da un numero dispari pari a 3 tre membri, scelti prioritariamente tra quelli interni al personale della Stazione Appaltante ritenuto esperto nello specifico settore cui afferisce l’oggetto del presente appalto, sulla base dei loro curricula. Qualora uno o più membri debbano essere di provenienza esterna, la scelta ricadrà, tra soggetti ritenuti esperti nello specifico settore cui si riferisce afferisce l’oggetto del contrattopresente appalto, sulla base dei loro curricula, in ordine prioritario: - tra personale tecnico dipendente di Enti aggiudicatori associati in Viveracqua Scarl; - tra consulenti tecnici esterni con i quali siano in corso rapporti contrattuali con la Stazione Appaltante; - tra professionisti esterni indicati, su richiesta, dall’ Ordine professionale degli ingegneri della provincia di Pordenone e/o Venezia. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai Ai sensi dell’art. 77, 29 – comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione 1 – D Lgs 50/2016 il provvedimento di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice nomina e i relativi curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codicesono pubblicati in base alla vigente normativa.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la Successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina viene nominata la Commissione Giudicatrice ai sensi dell’art. 77, comma 9, del combinato disposto degli articoli 77 e 78 del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della garala valutazione dell'offerta tecnica ed economica. Ai sensi dell'articolo 1 comma 1, lett. c) del D.L. n. 32/2019, convertito in Legge n. 55/2019, i commissari in vengono nominati secondo modalità che assicurino la trasparenza delle procedure di selezione e il possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di un'adeguata competenza e trasparenzatecnica. La nomina della commissione giudicatrice è responsabile della valutazione avviene previa acquisizione a cura dei componenti delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità dichiarazioni di insussistenza delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016)cause di conflitto di interessi, incompatibilità o inconferibilità. La stazione appaltante pubblica, Stazione Appaltante pubblica sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione "Amministrazione trasparente", la composizione della commissione Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, dell'articolo 29 comma 1 del Codice. In ogni caso, i lavori della Commissione saranno improntati ai principi di celerità ed efficienza espressi nelle Linee Guida n. 5 del 2018, recanti "Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell'Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle Commissione giudicatrici". L'integrità dei plichi è assicurata dalla Piattaforma. In caso di offerte che abbiano conseguito un punteggio complessivo uguale (intendendosi per tale il risultato della somma del punteggio tecnico e del punteggio economico), prevarrà l'offerta che avrà ottenuto il punteggio tecnico più alto.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 21677, comma 12 12, del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte Offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma commi 6 e 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltanteStazione Appaltante. Nel caso Verificata in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione sede di accettazione dell’incarico l’assenza in capo ai componenti della Commissione di cause di incompatibilità o di obbligo di astensione, di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216all’articolo 77, comma 12 del Codice 6 e 9, D.lgs. 50/2016 e s.m.i., la Stazione Appaltante procederà con proprio provvedimento a costituire la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzamedesima. La commissione Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo Per lo svolgimento del ruolo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codicecommissario non è previsto alcun compenso.

Appears in 3 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC dell'ANAC, ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione amministrazione trasparente” trasparente la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aslroma6.it, www.aslroma6.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte - secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18/03/2016 e s.m.i., e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori/Bandi di gara” - ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari Commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9commi 4, 5 e 6, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano viene richiesta, prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzadichiarazione. La commissione composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti sono pubblicati sul profilo del committente nella sezione “Fornitori/Bandi di Gara/Pubblicazioni per la trasparenza”. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al Concorrenti e, di regola, lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. Il RUP nella valutazione si avvale dell’ausilio della congruità Commissione giudicatrice ai fini della verifica dell’anomalia delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codiceofferte.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Ai sensi del D.L. n. 32/2019 così come convertito dalla L. 55/2019, la Commissione giudicatrice è nominatanominata dalla Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). In conformità all’art. 77, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016 può essere utilizzata, nella presente procedura, ove necessario, un’applicazione che consente ai singoli membri di Commissione di lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a 3 n.3 membri, di cui un Presidente, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la La Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfrofferte. In relazione alla composizione della Commissione giudicatrice, fatta salvo quanto previsto dalle Linee guida Guida Anac n. 3 del 26 ottobre 2016)5 e, conseguentemente, il ricorso a commissari esterni in caso di operatività dell’Albo Nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici, la Commissione sarà composta rispettivamente da un dirigente dell’AGCM con funzioni di Presidente, e fino a due dipendenti individuati all’interno degli altri Enti Committenti, scelti di comune accordo da queste ultimi, in possesso delle competenze necessarie. La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per Il Servizio Di Brokeraggio Assicurativo a Favore Di Agcm, Consob E Banca D’italia

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 21677, comma 12 12, del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte Offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma commi 6 e 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltanteStazione Appaltante. La Stazione Appaltante, tramite l’applicativo dell’ANAC, individuerà la lista di esperti tra cui sorteggiare, ai sensi dell’articolo 77, comma 3 del Codice, i componenti della Commissione. Il numero di esperti da estrarre, appartenenti alla sezione speciale dell’Albo e alle sottosezioni inerenti la procedura in oggetto, è pari a 6. La scelta del Presidente sarà eseguita tramite sorteggio fra i Commissari individuati. La Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di Committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è e sarà composta da un numero dispari dispari, pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Qualora la valutazione delle offerte richieda ulteriori professionalità, ovvero risulti particolarmente complessa, sarà composta da cinque elementi. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, commi 4,5 e 6 del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano rilasciano, prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto La composizione della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 commissione giudicatrice e i curricula dei componenti sono pubblicati sul profilo del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzacommittente nella sezione “Amministrazione trasparente”. La commissione Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche Offerte Tecniche ed economiche Economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfrOfferte Tecniche, inoltre lavora con procedure che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016)Tutte le operazioni eseguite dalla Commissione verranno descritte in apposito verbale tenuto secondo la progressione cronologica delle operazioni. La stazione appaltante pubblicaIl verbale è firmato dal segretario e da tutti i membri della Commissione e viene conservato agli atti. Questa Stazione Appaltante pubblicherà, sul profilo di committenteproprio profilo, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore di cui si riferisce l’oggetto del contrattoun dirigente con qualifica tecnica, che la presiede, e da due commissari con qualifica di funzionario tecnico. La predetta Commissione sarà coadiuvata da un segretario verbalizzante. Tali componenti sono interni alla Stazione Appaltante. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione La durata prevista dei lavori della Commissione è pari a sessanta giorni per un numero di cui sopra sedute settimanali pari a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzadue sedute. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce fornisce, eventualmente, laddove richiesto, ausilio al RUP RUP, nella valutazione della congruità delle offerte anomale tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparenteAmministrazione Trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominata, valutazione e comparazione delle offerte sarà effettuata da una Commissione Giudicatrice nominata dalla Stazione appaltante ai sensi del combinato disposto dell’art. 77 e dell’art. 216, comma 12 12, del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed offerte. La Commissione è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, di cui uno con funzioni di Presidente, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione Stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e e, nella presente procedura, fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale tecniche (cfr. Linee guida ANAC n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione Stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 1, del Codice. La durata dei lavori della Commissione giudicatrice e il numero di sedute pubbliche e riservate saranno adeguati al numero di offerte presentate, fermo restando che i commissari potranno lavorare a distanza ex articolo 77, comma 2, del Codice, avvalendosi di procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominatavalutazione dell’offerta tecnica presentata da ciascun concorrente ammesso a partecipare alla gara e l’attribuzione dei punteggi qualità in base agli elementi di valutazione indicati nel precedente art. 2.4 del presente Capitolato, sarà effettuata da una Commissione Giudicatrice , nominata ai sensi dell’art. 21677 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. con apposito atto deliberativo, comma 12 del Codice, dopo la successivamente alla data di scadenza del termine per la di presentazione delle offerte ed è offerte. La Commissione Giudicatrice sarà composta da un numero dispari pari a 3 membridi componenti, in un numero massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’artLa Commissione sarà nominata secondo le modalità previste dalle Linee Guida ANAC (Linea guida n. 5 di attuazione del D.Lgs. 7718 aprile 2016, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel n. 50) nel caso in cui non allo scadere delle offerte fosse possibile adempiere alle disposizione istituito l’ Albo Nazionale obbligatorio dei componenti delle Commissioni Giudicatrici. Tale Commissione opererà a collegio perfetto in diverse sedute (la prima pubblica, le successive riservate) e dei suoi lavori redigerà processi verbali che saranno sottoscritti da tutti i suoi componenti. Uno dei componenti ha funzione di cui sopra Presidente. In caso di rinnovo del procedimento di gara a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC annullamento dell’aggiudicazione o di annullamento dell’esclusione di taluno dei concorrenti, ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e verrà riconvocata la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzamedesima Commissione. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione Stazione Appaltante si riserva di richiedere per iscritto ai concorrenti le precisazioni che riterrà necessarie in merito agli elementi costitutivi delle offerte tecniche ed economiche offerte, al fine di pervenire ad una corretta valutazione. In ogni caso le richieste di chiarimento saranno limitate ad ottenere la migliore illustrazione dei concorrenti dati inoltrati dal concorrente e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblicamai a consentire l’integrazione, sul profilo la sostituzione o comunque la modifica di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codicequelli già presentati.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.maggioreosp.novara.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. dell’articolo 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n [min. 3 max 5] membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. dell’articolo 77, comma 9, del Codice. A tal fine la stazione appaltante prima del conferimento dell’incarico chiede ai medesimi di rilasciare apposita dichiarazione. Sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente”, sarà pubblicata la composizione della commissione giudicatrice e i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC curricula dei componenti, ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216dell’articolo 29, comma 12 1 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzaCodice. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e e, su richiesta, fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfrtecniche . Linee guida n. 3 Al temine dell’esame dell’offerta Tecnica la commissione procede: • all’assegnazione del 26 ottobre 2016)punteggio a ciascun elemento di valutazione dell’Offerta Tecnica secondo quanto previsto al paragrafo 20 • a formulare una graduatoria provvisoria, per ciascun lotto, delle sole Offerte Tecniche. La stazione appaltante pubblicaDi questa si da conto nel verbale. Eventuali schede utilizzate per l’attribuzione del giudizio sono allegate al medesimo verbale. L’esito dei lavori della Commissione per la valutazione dell’offerta tecnica avverrà attraverso apposita comunicazione ai concorrenti attraverso la piattaforma al termine della stessa. Sono escluse, sul profilo di committentedopo l’apertura della busta contenente l’Offerta Tecnica, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.le offerte:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a 3 membri. I componenti saranno scelti nel rispetto del principio di rotazione come espressamente previsto nella procedura pubblicata sul sito internet www.consip.it, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contrattonella sezione “Società Trasparente”. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la La Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione della documentazione amministrativa e delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale RDP che di essa potrà avvalersi (cfr. Linee guida n. 3 aggiornate con delibera ANAC n. 1700 del 26 11 ottobre 2016)2017) nella valutazione della congruità delle medesime. In conformità all’art. 77, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016 può essere utilizzata, nella presente procedura, ove necessario, un’applicazione che consente ai singoli membri di Commissione di lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparenteSocietà Trasparente(sotto sezione “Gare e Avvisi”), la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara a Procedura Aperta Per La Stipula Di Una Convenzione Avente Ad Oggetto La Fornitura Di Veicoli Per Le Forze Di Sicurezza – Ed. 3 Ai Sensi Dell’art. 26 Legge N. 488/1999 E s.m.i. E Dell’art. 58 Legge N. 388/2000

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore di cui si riferisce l’oggetto del contrattoun dirigente con qualifica tecnica, che la presiede, e da due commissari con qualifica di funzionario tecnico. La predetta Commissione sarà coadiuvata da un segretario verbalizzante. Tali componenti sono interni alla Stazione Appaltante. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione La durata prevista dei lavori della Commissione è pari a settanta giorni per un numero di cui sopra sedute settimanali pari a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzadue sedute. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce fornisce, eventualmente, laddove richiesto, ausilio al RUP RUP, nella valutazione della congruità delle offerte anomale tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparenteAmministrazione Trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 12, del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 modificato con nota prot. n. 0210626 del 11.04.2019 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara - Pubblicazioni ex art. 29 comma 1 del Codice ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membrio 5 componenti, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’artIl Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubbliche. 77, comma 9, del CodiceLa Commissione sarà composta da n. 3 o 5 componenti. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione I componenti interni della Commissione verranno selezionati secondo le modalità di cui sopra a seguito dell'emanazione al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, gara ANAS S.p.A.” visionabile sul profilo di committente, sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione Fornitori – Bandi di gara – Pubblicazioni”. Alla Commissione giudicatrice e sono attribuiti i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.seguenti compiti:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Velav010 22

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominatavalutazione dell’offerta tecnica presentata da ciascun concorrente ammesso a partecipare alla gara e l’attribuzione dei punteggi qualità in base agli elementi di valutazione indicati nel precedente art. 2.4 del presente Capitolato, sarà effettuata da una Commissione Giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 21677 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. con apposito atto deliberativo, comma 12 del Codice, dopo la successivamente alla data di scadenza del termine per la di presentazione delle offerte ed è offerte. La Commissione Giudicatrice sarà composta da un numero dispari pari a 3 membridi componenti, in un numero massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’artLa Commissione sarà nominata secondo le modalità previste dalle Linee Guida ANAC (Linea guida n. 5 di attuazione del D.Lgs. 7718 aprile 2016, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel n. 50) nel caso in cui non allo scadere delle offerte fosse possibile adempiere alle disposizione istituito l’ Albo Nazionale obbligatorio dei componenti delle Commissioni Giudicatrici. Tale Commissione opererà a collegio perfetto in diverse sedute (la prima pubblica, le successive riservate) e dei suoi lavori redigerà processi verbali che saranno sottoscritti da tutti i suoi componenti. Uno dei componenti ha funzione di cui sopra Presidente. In caso di rinnovo del procedimento di gara a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC annullamento dell’aggiudicazione o di annullamento dell’esclusione di taluno dei concorrenti, ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e verrà riconvocata la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzamedesima Commissione. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione Stazione Appaltante si riserva di richiedere per iscritto ai concorrenti le precisazioni che riterrà necessarie in merito agli elementi costitutivi delle offerte tecniche ed economiche offerte, al fine di pervenire ad una corretta valutazione. In ogni caso le richieste di chiarimento saranno limitate ad ottenere la migliore illustrazione dei concorrenti dati inoltrati dal concorrente e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblicamai a consentire l’integrazione, sul profilo la sostituzione o comunque la modifica di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codicequelli già presentati.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslvc.piemonte.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltanteStazione concedente. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione In conformità all’art. 77, comma 2, può essere utilizzata nella presente procedura, ove necessario, un’applicazione che consente ai singoli membri di Commissione di lavorare a distanza con procedure telematiche che garantiscano la riservatezza delle comunicazioni. A seguito del comunicato del Presidente ANAC del 15 luglio 2019, avente ad oggetto la sospensione dell’operatività dell’Albo dei commissari di gara di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC all’articolo 78 del Decreto Legislativo 19 aprile 2016, ovveron. 50, nel caso in cuiil Ministero procederà alla formazione della Commissione giudicatrice, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'artdell’art. 216, comma 12 del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzaCodice. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP Stazione concedente pubblicherà nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione Sezione amministrazione Amministrazione trasparente” del proprio sito la composizione della commissione Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 1, del Codice. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti. Il RUP si riserva la facoltà di richiedere ausilio alla Commissione nella valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice In ragione del D.L. 32/2019 così come convertito dalla legge 55/2019, la Commissione Giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, membri esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. I Commissari saranno scelti secondo le modalità previste nel “Regolamento Xx.Xx.Xx. concernente la nomina ed i compiti del responsabile del procedimento nonché la composizione ed il funzionamento della Commissione di Gara nei procedimenti ad evidenza pubblica nelle gare da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’acquisizione di beni e servizi”, approvato con verbale del C.d.A. del 04 giugno 2019. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e la La Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenza. La commissione giudicatrice Giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce eventualmente ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale nel corso del procedimento di verifica dell’anomalia (cfr. Linee Linea guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di del committente, nella sezione “amministrazione trasparenteAmministrazione Trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. dell’articolo 77, comma 9commi 4, 5 e 6, del Codice. A tal fine viene richiesta, prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione. La composizione della commissione giudicatrice ed i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel caso in cui non fosse possibile adempiere alle disposizione di cui sopra a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC , ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 curricula dei componenti sono pubblicati sul profilo del Codice e la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzacommittente nella sezione “Amministrazione trasparente”. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al di regola, lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. Il RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblicasi avvale, sul profilo di committenteeventualmente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione dell’ausilio della commissione giudicatrice ai fini della verifica della documentazione amministrativa e i curricula dei componentidell’anomalia delle offerte. Si rimanda alle regole della CUC - REGOLAMENTO SULLA NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI NELLE PROCEDURE DI GARA AVENTI AD OGGETTO LAVORI, ai sensi dell’art. 29SERVIZI, comma 1 del Codice.FORNITURE, CONCESSIONI E PARTENARIATI IN GENERE, consultabile

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza Codice Ausa 0000267096

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La commissione giudicatrice è nominatavalutazione dell’offerta tecnica presentata da ciascun concorrente ammesso a partecipare alla gara e l’attribuzione dei punteggi qualità in base agli elementi di valutazione indicati nel precedente art. 2.4 del presente Capitolato e mediante valutazione della campionatura che dovrà essere presentata secondo quanto previsto del capitolato tecnico, sarà effettuata da una Commissione Giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 21677 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. con apposito atto deliberativo, comma 12 del Codice, dopo la successivamente alla data di scadenza del termine per la di presentazione delle offerte ed è offerte. La Commissione Giudicatrice sarà composta da un numero dispari pari a 3 membridi componenti, in un numero massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’artLa Commissione sarà nominata secondo le modalità previste dalle Linee Guida ANAC (Linea guida n. 5 di attuazione del D.Lgs. 7718 aprile 2016, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Nel n. 50) nel caso in cui non allo scadere delle offerte fosse possibile adempiere alle disposizione istituito l’ Albo Nazionale obbligatorio dei componenti delle Commissioni Giudicatrici. Tale Commissione opererà a collegio perfetto in diverse sedute (la prima pubblica, le successive riservate) e dei suoi lavori redigerà processi verbali che saranno sottoscritti da tutti i suoi componenti. Uno dei componenti ha funzione di cui sopra Presidente. In caso di rinnovo del procedimento di gara a seguito dell'emanazione di nuove disposizioni regolamentari sulla materia da parte dell'ANAC annullamento dell’aggiudicazione o di annullamento dell’esclusione di taluno dei concorrenti, ovvero, nel caso in cui, all'interno dell'Albo, non fosse possibile individuare, per quello specifico settore oggetto della gara, commissari in possesso di specifiche competenze, si procederà ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice e verrà riconvocata la Commissione sarà nominata dalla Stazione Appaltante, secondo regole di competenza e trasparenzamedesima Commissione. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione Stazione Appaltante si riserva di richiedere per iscritto ai concorrenti le precisazioni che riterrà necessarie in merito agli elementi costitutivi delle offerte tecniche ed economiche offerte, al fine di pervenire ad una corretta valutazione. In ogni caso le richieste di chiarimento saranno limitate ad ottenere la migliore illustrazione dei concorrenti dati inoltrati dal concorrente e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte anomale (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblicamai a consentire l’integrazione, sul profilo la sostituzione o comunque la modifica di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codicequelli già presentati.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslvc.piemonte.it