Common use of COMMISSIONE GIUDICATRICE Clause in Contracts

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, pari a 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubbliche. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’art. 77, comma 3, del Codice, ANAS provvederà alla nomina della Commissione di Gara dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Nelle more di entrata in vigore dell’Albo di cui all’art. 78 del Codice la stazione appaltante provvederà a nominare una Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, . La Commissione giudicatrice verrà nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è sarà composta da un numero dispari, dispari pari a n 3 o 5 (tre) membri, scelti tra soggetti esperti e con provata esperienza nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubbliche, come risultante dai rispettivi curricula. In caso capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i “curricula” dei Commissari di Gara componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Qualora prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’art. 77, comma 3, del Codice, ANAS provvederà alla nomina della Commissione di Gara dopo la scadenza del termine previsto dal presente Disciplinare per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio entrasse in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista vigore il citato Albo di candidati acquisita tramite cui all’art. 78 del Codice, la nomina dei commissari verrà effettuata a cura della stazione appaltante nel rispetto di quanto previsto nel citato articolo nonché nelle Linee Guida e nelle indicazioni operative di ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. Considerato che in data 18 aprile 2019 è stato adottato il d.l. 32/2019, successivamente convertito in legge n. 55 del 14 giugno 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 giugno 2019 e che l’art. 1, comma 1, lett. c), della citata legge ha sospeso fino al 30 giugno 2023 (termine modificato dall’art. 52 del Decreto Legge n. 77 del 2021) la previsione dell’art. 77, comma 3, d.lgs. 50/2016, e cioè che “I commissari sono scelti fra gli esperti iscritti all’Albo istituito presso l’ANAC di cui all’articolo 78” del Codice. La Commissione commissione giudicatrice è sarà nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è sarà composta da un numero dispari, dispari pari a n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubblicheIn capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui conformità all’art. 77, comma 32, del CodiceD. Lgs. n. 50/2016 può essere utilizzata, ANAS provvederà alla nomina della nella presente procedura, ove necessario, un’applicazione che consenta ai singoli membri di Commissione di Gara dopo lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la scadenza riservatezza delle comunicazioni. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del termine per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANAC26 ottobre 2016). Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:I commissari esterni alla stazione appaltante dovranno essere registrati al portale della Centrale Acquisti xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Per l’apertura, l’analisi e la valutazione delle offerte tecniche ed economiche verrà nominata un’unica Commissione giudicatrice è nominatacomposta da 3 membri di cui uno in funzione di Presidente ed uno in funzione di Segretario. I Commissari potranno richiedere di nominare quale Segretario con mansioni di carattere esecutivo ed ausiliario senza diritto di voto, anche personale operante nella Stazione Appaltante. I Commissari sono nominati, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità offerte. La Commissione giudicatrice sarà composta da personale appartenente a Difesa Servizi o da soggetti esterni esperti nel settore di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, pari a 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubblichealla presente procedura. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offertecapo ai Commissari, in attuazione del disposto di cui all’artnon devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 39, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. Con la medesima modalità prevista per l’individuazione dei membri titolari, ANAS provvederà alla nomina verranno altresì nominati n. 3 supplenti che sostituiranno i componenti titolari in caso di loro impossibilità. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e forniscono ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La Stazione Appaltante pubblica, nelle rispettive proprie sezioni dedicate la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Successivamente, all’esito della verifica della Documentazione amministrativa effettuata dal Seggio di Gara, la Commissione giudicatrice, procederà allo svolgimento delle attività di Gara dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio in seguito indicate. La data e l’ora della seduta pubblica tra in cui si procede all’apertura delle offerte tecniche sono comunicate tramite il Sistema ai concorrenti ammessi ai sensi del paragrafo 19. La commissione giudicatrice procede all’apertura, esame e valutazione delle offerte tecniche presentate dai predetti concorrenti e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i criteri e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorioformule indicati nel presente disciplinare. Gli esiti della valutazione sono registrati dal Sistema. La commissione giudicatrice rende visibile ai concorrenti, con le modalità di funzionamento del Sistema:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara, a Procedura Aperta, Per L’affidamento, Mediante Un Contratto Di Concessione Della Gestione Economica E Valorizzazione Degli Immobili E Delle Attività Di “Business Museum Del Compendio Museale Dell’aeronautica Militare Di Vigna Di Valle, Incluso Il Patrimonio Storico Culturale Inalienabile Custodito Nel Citato Compendio. Cig 9707299c8a

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 21677, comma 12 commi 2 e 7 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” Offerte ed è composta da un numero dispari, pari a dispari di n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile La Stazione Appaltante individuerà i componenti della commissione secondo quanto stabilito dal Capitolo VII Bis, Disciplina dei criteri di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario nomina delle commissioni Giudicatrici di gara ovvero nella gestione nei contratti di gare pubblicheappalto o di concessione aggiudicati con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa- Istituzione dell’elenco regionale dei commissari e modalità di composizione dell’elenco, del Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale 6 settembre 2002, n. 1, così come modificato dalla Deliberazione n.512 del 2020. In caso capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, commi 4, 5, 6 e 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. La Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di entrata Committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). In considerazione dell’emergenza COVID-19, l’attività di valutazione delle offerte tecniche potrà anche essere svolta singolarmente e in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio autonomia da ciascun commissario. Le sedute virtuali e riservate finalizzate alla condivisione dell’attività di istruttoria svolta e alla definitiva attribuzione dei Commissari punteggi, potranno essere effettuate anche da remoto, con l’ausilio di Gara prima apposite piattaforme di teleconferenza. Una volta effettuato il controllo della scadenza del termine di presentazione delle offerteDocumentazione Amministrativa, la Commissione giudicatrice, in attuazione seduta virtuale, procederà all’apertura della busta concernente l’Offerta Tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente Disciplinare. In una o più sedute riservate, svolte anche in modalità virtuale, la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle Offerte Tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel Bando e nel presente Disciplinare. Successivamente, in seduta virtuale, la Commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta successiva, la Commissione procederà all’apertura dell’Offerta Economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al paragrafo 16 del disposto presente Disciplinare. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria l’Operatore Economico che ha ottenuto il miglior punteggio sull’Offerta Tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta virtuale. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in seduta virtuale, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al paragrafo 21 21. Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 7797, comma 3, del Codice, ANAS provvederà alla nomina della Commissione di Gara dopo e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la scadenza del termine per Commissione, chiude la presentazione delle offerte, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo paragrafo 20. In qualsiasi fase delle operazioni di candidati acquisita tramite ANACvalutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche, la Commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP ovvero il seggio di gara istituito ad hoc che procederà, sempre, ai sensi dell’art. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione76, comma 5, lett. b), del Codice, i candidati per l’incarico casi di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/esclusione da disporre per: - mancata separazione dell’offerta economica dall’Offerta Tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e seguente/B; - presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a), b) e c) del Codice, in quanto non rispettano i sottosezione/i principale/i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; - presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. a) e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:c), del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”offerte, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, pari a di 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile Delle attività della commissione sono redatti appositi verbali dall’Ufficiale Rogante aziendale, che ove richiesto assiste la Commissione. Per l’utilizzo del Sistema Telematico START la Commissione si avvale dell’Ufficiale Rogante o di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubblichepersonale da esso designato appartenente al Servizio Approvvigionamenti e Contratti. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’artcapo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 3, 9 del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e può fornire ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La Stazione Appaltante pubblica, ANAS provvederà alla sul profilo di committente, nella sezione “Amministrazione trasparente” il provvedimento di nomina della commissione con indicazione dei componenti e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di ricorrere alla modalità di svogimento delle sedute della Commissione di Gara dopo la scadenza espressamente prevista dall'art. 77, comma 2 del termine per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANACD. Lgs. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste 50/2016 in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto al perdurare della situazione di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti emergenza sanitaria da covid-19 o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:ad altre circostanze che rendano opportuno il ricorso a detta specifica modalità organizzativa.

Appears in 1 contract

Samples: Lettera Invito/Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codicecodice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, dispari pari a n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile in capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del codice, a tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Valutazione delle offerte tecniche ed economiche. Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il Seggio di gara ovvero nella gestione procederà a consegnare gli atti alla Commissione giudicatrice. La Commissione giudicatrice procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. Successivamente, la Commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, la Commissione procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte all'art. 6. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di gare pubblichenon procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice. Si potrà dare luogo all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se ritenuta congrua e vantaggiosa per la stazione appaltante, purché migliorativa delle condizioni poste a base di gara. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’offerente risultato primo in graduatoria. Prima dell’aggiudicazione, l’U.S. “Centrale Acquisti”, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, richiede al concorrente risultato primo in graduatoria di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’U.S. “Centrale Acquisti” prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5 lett. d), del Codice. L’U.S. “Centrale Acquisti”, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione, ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di entrata esito negativo delle verifiche, l’U.S. “Centrale Acquisti” procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’U.S. “Centrale Acquisti” aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offertelotta alla mafia, in attuazione del disposto di cui all’artfatto salvo quanto previsto dagli artt. 7788, comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del d.lgs. 159/2011. 18 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, ANAS provvederà la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario, automaticamente, al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e, comunque, entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3, del d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, la D.G. 50-09 Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile procede alla nomina stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4, del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della Commissione di Gara dopo stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la scadenza del termine per la presentazione delle offertegaranzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i secondo le misure e le sottosezioni equivalenti modalità previste dall’art. 103 del Codice. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari, di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice, la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:del completamento del servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Servizi

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, dispari pari a 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubbliche. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’artcapo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 39, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. Considerato quanto previsto dall’art. 1, ANAS provvederà comma 1, lett. c) della legge n. 55 del 14 giugno 2019, che ha sospeso l’applicazione dell’art. 77 del Codice fino al 31 dicembre 2020, termine da ultimo differito al 30 giugno 2023 dall’art. 52 del D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito nella L. 29 luglio 2021 n. 108, attesa l’indisponibilità dell’Albo dei Commissari presso l’ANAC, si procederà alla nomina formazione della Commissione giudicatrice in conformità al Regolamento dell’Agenzia delle Entrate, in corso di Gara dopo predisposizione, che sarà pubblicato sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. La Stazione Appaltante pubblicherà nella sezione “amministrazione trasparente” del proprio sito la scadenza composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del termine per Codice. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti. Il RUP si riserva la presentazione facoltà di richiedere ausilio alla Commissione nella valutazione della congruità delle offerte, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). Sia il Seggio di candidati acquisita tramite ANAC. Tenuto conto gara che la Commissione giudicatrice di regola lavorano a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:comunicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Nelle more di entrata in vigore dell’Albo di cui all’art. 78 del Codice l’Amministrazione committente provvederà a nominare una Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, . La Commissione giudicatrice verrà nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è sarà composta da un numero dispari, dispari pari a n 3 o 5 (tre) membri, scelti tra soggetti esperti e con provata esperienza nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubbliche, come risultante dai rispettivi curricula. In caso capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i “curricula” dei Commissari di Gara componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Qualora prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’art. 77, comma 3, del Codice, ANAS provvederà alla nomina della Commissione di Gara dopo la scadenza del termine previsto dal presente Disciplinare per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio entrasse in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista vigore il citato Albo di candidati acquisita tramite cui all’art. 78 del Codice, la nomina dei commissari verrà effettuata a cura della Amministrazione committente nel rispetto di quanto previsto nel citato articolo nonché nelle Linee Guida e nelle indicazioni operative di ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominataunica per entrambi i gradi, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, è nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità proposte di cui al “Regolamento idee richieste per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”il primo grado, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta unicamente da un numero dispari, dispari di persone fisiche pari a n. ... [min. 3 o 5 max 5] membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà Almeno un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubblicheterzo dei membri della commissione giudicatrice possiede la qualifica professionale o una qualifica equivalente a quella richiesta ai partecipanti al concorso. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’art. capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’articolo 77, comma 34, 5 e 6, del Codicedecreto legislativo n. 50/2016. A tal fine i commissari dichiarano al momento dell’accettazione dell’incarico, ANAS provvederà alla nomina ai sensi dell’articolo 47 decreto del Presidente della Commissione Repubblica n.445/2000, l’inesistenza delle predette cause di Gara dopo incompatibilità e astensione. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle proposte d’idee presentate dai candidati nel primo grado e della valutazione dei progetti di fattibilità presentati dai candidati ammessi al secondo grado, e di regola lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la scadenza del termine per la presentazione riservatezza delle offertecomunicazioni. La valutazione avviene unicamente sulla base dei criteri specificati nel presente disciplinare e garantisce il rispetto dell’anonimato. La commissione può invitare i candidati, se necessario, a fornire chiarimenti su qualsiasi aspetto dei progetti secondo le modalità di cui all’articolo 6.2, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANACl’utilizzo della piattaforma, che assicura il rispetto dell’anonimato. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:[Eventuale] Il RUP si avvale dell’ausilio della commissione giudicatrice ai fini della verifica della documentazione amministrativa.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Tipo

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 21677, comma 12 commi 2 e 7 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” Offerte ed è composta da un numero dispari, dispari pari a n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile La Stazione Appaltante individuerà i componenti della commissione secondo quanto stabilito dal Capo VII Bis, Disciplina dei criteri di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale nomina delle commissioni Giudicatrici di gara nei contratti di appalto o di concessione aggiudicati con esperienza nel il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa-Istituzione dell’elenco regionale dei commissari e modalità di composizione dell’elenco, del Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale 6 settembre 2002, n. 1, così come modificato dalla Deliberazione n.512 del 2020. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, commi 4, 5, 6 e 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. La Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di Committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). In considerazione dell’emergenza COVID-19, l’attività di valutazione delle offerte tecniche potrà anche essere svolta singolarmente e in autonomia da ciascun commissario. Le sedute virtuali e riservate finalizzate alla condivisione dell’attività di istruttoria svolta e alla definitiva attribuzione dei punteggi, potranno essere effettuate anche da remoto, con l’ausilio di apposite piattaforme di teleconferenza. Per lo svolgimento del ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubbliche. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’art. 77, comma 3, del Codice, ANAS provvederà alla nomina della Commissione di Gara dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:non è previsto alcun compenso.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 21677, comma 12 commi 2 e 7 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” Offerte ed è composta da un numero dispari, pari a dispari di n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contrattodell’appalto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile La Stazione Appaltante individuerà i componenti della commissione secondo quanto stabilito dal Capo VII Bis, Disciplina dei criteri di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario nomina delle commissioni Giudicatrici di gara ovvero nella gestione nei contratti di gare pubblicheappalto o di concessione aggiudicati con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa- Istituzione dell’elenco regionale dei commissari e modalità di composizione dell’elenco, del Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale 6 settembre 2002, n. 1, così come modificato dalla Deliberazione n.512 del 2020. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’artcapo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 3commi 4, 5, 6 e 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. La Stazione Appaltante pubblica, ANAS provvederà alla nomina sul profilo di Committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). In considerazione dell’emergenza COVID-19, l’attività di Gara dopo la scadenza del termine per la presentazione valutazione delle offerteofferte tecniche potrà anche essere svolta singolarmente e in autonomia da ciascun commissario. Le sedute virtuali e riservate finalizzate alla condivisione dell’attività di istruttoria svolta e alla definitiva attribuzione dei punteggi, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista potranno essere effettuate anche da remoto, con l’ausilio di candidati acquisita tramite ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto apposite piattaforme di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:teleconferenza.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP del Settore lavori pubblici, tecnico manutentivo del Comune di San Xxxxxxx sul Xxxxxx nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016, aggiornate con deliberazione del Consiglio n. 1007/2017). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice. La Commissione Giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 12, del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, pari a 3 o 5 tre membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubbliche. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’artcapo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 39, del Codice. A tal fine, ANAS provvederà i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla nomina Centrale Unica di Committenza. La Commissione giudicatrice è nominata dal Dirigente Responsabile ai progetti strategici in ambito dei servizi al cittadino quale Responsabile della Commissione Centrale Unica di Gara dopo la scadenza Committenza, ai sensi della vigente convenzione istitutiva e per il funzionamento dell’Ufficio Unico nonchè nel rispetto della circolare emanata in materia dal Segretario generale del termine Comune di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx in qualità di Responsabile per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANACprevenzione della corruzione e per la trasparenza (prot. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:n. 1785/2018).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, dispari pari a n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto dell’Accordo Quadro. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del contrattoCodice. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario committente, nella sezione “società trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il Seggio di gara ovvero nella gestione di gare pubblicheprocederà a indicare a sistema i concorrenti ammessi/esclusi. La commissione giudicatrice, in seduta pubblica, con le credenziali del Presidente procederà all’apertura delle buste telematiche dei concorrenti ammessi concernenti l’offerta tecnica e alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In caso una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offertepredetti operatori. La commissione, poi, procederà tramite piattaforma alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente punto 19. Successivamente, in attuazione seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura della busta telematica contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 19.2. La stazione appaltante procederà dunque, tramite piattaforma, all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del disposto Codice. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al punto 19.2. Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 7797, comma 3 del Codice, ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 23. In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP - che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per: Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, ANAS provvederà alla nomina e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della Commissione commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse. Il calcolo di Gara dopo cui al primo periodo dell'art. 97 comma 3 del codice è effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre. Si applica l'ultimo periodo del comma 6. Si procede a verificare la scadenza del termine per la presentazione prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, tramite sorteggio fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANACriservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessionebase all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/nel complesso, inaffidabili e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:procede ai sensi del seguente articolo 23.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, dispari pari a n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La stazione appaltante pubblica, sul profilo di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero committente, nella gestione di gare pubblichesezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice. Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa da parte del R.U.P. la commissione giudicatrice, in seduta pubblica, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerterelativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. Successivamente, in attuazione seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte nel presente disciplinare. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, co. 9 del disposto Codice. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al paragrafo “ Aggiudicazione dell’appalto e stipula del contratto”. Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 7797, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato in merito alla verifica di anomalia delle offerte. In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al R.U.P. - che procederà sempre ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per: • mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B; • presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, ANAS provvederà in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; • presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla nomina Procura della Commissione Repubblica per reati di Gara dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista aumento rispetto all’importo a base di candidati acquisita tramite ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:gara.

Appears in 1 contract

Samples: sestosg.net

COMMISSIONE GIUDICATRICE. La Commissione commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte secondo le modalità di cui al “Regolamento per la nomina delle Commissioni giudicatrici nell’ambito delle procedure di gara ANAS S.p.A.”, emesso con nota Prot. n. 30816 del 18 marzo 2016 e visionabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Fornitori – Bandi di gara” ed è composta da un numero dispari, dispari pari a n. 3 o 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. Il Presidente sarà un Dirigente Responsabile di struttura organizzativa ovvero un Quadro apicale con esperienza nel ruolo di commissario di gara ovvero nella gestione di gare pubbliche. In caso di entrata in operatività dell’Albo Nazionale Obbligatorio dei Commissari di Gara prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte, in attuazione del disposto di cui all’art. capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’articolo 77, comma 3commi 4, 5 e 6, del Codice. A tal fine viene richiesta, ANAS provvederà prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione. Ai sensi dell’art. 216, comma 12, del D. Lgs. n. 50/2016 è previsto che “fino alla adozione della disciplina in materia di iscrizione all’Albo di cui all’articolo 78, la commissione continua a essere nominata dall’organo della Stazione Appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, secondo regole di competenza e trasparenza preventivamente individuate da ciascuna stazione appaltante”. Pertanto, la Stazione appaltante procederà alla nomina dei componenti della Commissione commissione giudicatrice secondo quanto previsto dal Regolamento Aziendale, approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 1193 del 28/06/2018, e sulla base della lista componenti approvata con delibere del Direttore Generale nn. 529 del 28/03/2019 e 1403 del 30/07/2019, nonché sulla base dell’elenco aggiornato fornito dall’Area del Personale. La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La Stazione appaltante pubblica, sul profilo di Gara dopo committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la scadenza composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del termine per la presentazione delle offerte, tramite sorteggio in seduta pubblica tra i nominativi contenuti nella lista di candidati acquisita tramite ANAC. Tenuto conto delle specifiche professionalità richieste in relazione alle caratteristiche dell’affidamento oggetto di concessione, i candidati per l’incarico di Commissario/Presidente saranno selezionati attingendo alla/e seguente/i sottosezione/i principale/i e le sottosezioni equivalenti o subordinate dell’Albo Nazionale obbligatorio:Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara